James Carr (musicista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro template obsoleto |
Aggiunta nozione vera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|nota genere4 =
|anno inizio attività = 1966
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = [[Goldwax Records]]
Riga 25:
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = statunitense
Riga 50:
Figlio di un [[predicatore]] [[Battismo|battista]], Carr cominciò da bambino a cantare in chiesa in gruppi [[gospel]]. Incise i primi due album per la Goldwax, una piccola etichetta indipendente di Memphis.
Scalò per la prima volta le classifiche [[rhythm and blues]] statunitensi con ''You've Got My Mind Messed Up'', alla quale fece seguito ''The Dark End of the Street'', scritta Dan Penn e Chips Moman, che rimane il suo brano più famoso<ref name=Cilìa>{{cita news|autore=Eddy Cilìa|titolo=Make Me Wanna Holger. Un viaggio nell'anima (afro)americana: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#18 Estate 2005|editore = Stemax Coop}}</ref>.
Carr continuò a incidere per la Goldwax fino al [[1969]], anno in cui la casa discografica fu costretta a chiudere per fallimento, ma non ottenne lo stesso successo con i suoi lavori successivi. Una delle sue rare apparizioni in Europa avvenne nel 1992 al [[Porretta Soul Festival]]. La sua vita travagliata (era analfabeta e soffriva di [[disturbo bipolare]] e una sera durante un tour in [[Giappone]] rischiò il [[coma]] per un'[[overdose]] di [[antidepressivi]]), spesso ai margini della società, si è conclusa nel [[2001]] all'età di 59 anni per un [[tumore polmonare]].
Di gran lunga meno popolare per il grosso pubblico rispetto ad altri artisti della sua generazione, ha lasciato registrazioni che molti critici giudicano insuperate. Di recente l'etichetta Ace inglese ha ristampato tutti i suoi dischi.
Riga 75:
*''Soul Survivor'' (1994)
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}[
{{Controllo di autorità}}
|