Emilio Polli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: correggo codice ISBN + hyphenation |
m Annullate le modifiche di 151.20.49.105 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 10
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Milano
Riga 28:
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , olimpico a [[Parigi]] nel [[1924]] e ad [[Amsterdam]] nel [[
}}
Riga 40:
Nel 1924 Emilio debutta ai campionati italiani vincendo i 100 metri stile libero e dorso, meritandosi immediatamente la convocazione per i Giochi Olimpici di [[Parigi]] dove gareggia nella staffetta.
Per sei anni di fila vince i Campionati Italiani ''"100 metri stile libero"'': 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929 e poi ancora vince nel 1931. Nei ''"50 metri stile libero"'' vince i Campionati italiani per tre anni di fila nel 1926, 1927 e 1928. Nei ''"200 metri stile libero"'' vince i Campionati italiani nel 1927. Ma anche nei ''"100 metri stile dorso"'' vince i Campionati italiani per tre anni di fila nel 1924, 1925, 1926.<ref>[http://www.agendadiana.it/cerca_prestazioni.php?atleta=147] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304002451/http://www.agendadiana.it/cerca_prestazioni.php?atleta=147 |data=4 marzo 2016 }} Agenda Diana</ref>
Nel [[1926]] vengono disputati per la prima volta, i "[[Campionati europei di nuoto]]" della storia, a [[Budapest]], Emilio Polli, viene chiamato in rappresentanza dell'Italia, arriva in finale nei 100 metri (7º) e nella 4×200 metri stile libero, quinto con [[Renato Bacigalupo]], [[Gianni Patrignani]] e [[Bruno Parenzan]]<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/federazione/la-storia/gli-azzurri-ai-giochi-olimpici.html|titolo=Gli Azzurri ai Giochi Olimpici (Italian in Olympic Games)|autore=
Nel 1927, si svolgono gli Europei di [[Bologna]], Emilio Polli è ancora finalista in entrambe le gare, quinto nei 100 metri e quarto in staffetta con [[Ettore De Barbieri]], Antonio Conelli e Bacigalupo.
Riga 48:
Partecipa ai [[Giochi olimpici]] di [[Amsterdam]] del [[1928]], dove è semifinalista nei 100 m e dove ha fatto parte anche della staffetta.
Negli anni '30 viene selezionato come testimonial italiano del nuovo sport della pallanuoto.Emilio Polli è stato infatti anche atleta di pallanuoto e tuffi.
== Vita personale ==
[[File:Emilio Polli.JPG|thumb|upright=1.4|L'Olimpionico Emilio Polli alla Società Canottieri Milano nel 1922]]
Emilio Polli, milanese, figlio di Giulia Brambilla e Pietro Polli, ultimo di sette fratelli, solo inizialmente prese il nome d'arte durante le competizioni di ''"Emilio de Franchi"'' al fine di non coinvolgere il nome dell'azienda alimentare ''Fratelli Polli'' nelle proprie imprese e non far sapere nulla al padre che voleva non avesse distrazioni dagli studi.▼
▲Emilio Polli, milanese, figlio di Giulia Brambilla e Pietro Polli, ultimo figlio maschio di sette fratelli, tra cui gli eroi della prima e seconda guerra mondiale Angelo Polli e Gino Polli, solo inizialmente prese il nome d'arte durante le competizioni di ''"Emilio de Franchi"'' al fine di non coinvolgere il nome dell'azienda alimentare ''Fratelli Polli'' nelle proprie imprese e non far sapere nulla al padre che voleva non avesse distrazioni dagli studi.
Alla morte del padre a 32 anni, dovrà occuparsi di dirigere l'azienda alimentare di famiglia a Milano. Emilio Polli, in quegli anni, grazie alla sua attività, si dedicherà anche allo studio della nutrizione alimentare applicata allo sport.
Vincitore di 14 titoli individuali e 11 in staffetta:
Riga 69 ⟶ 68:
''nd = non disputati''
{| border="1" class="wikitable sortable" style="text-align: center"
!Anno<br />!!Edizione<br />
!st.libero<br />50 m
Riga 124 ⟶ 123:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi
|'''100 m st. libero'''
|'''4×200 m st. libero'''
|-
|bgcolor="#BBFFBB" |[[Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade|1924 Parigi]]<br />{{FRA}}
Riga 136 ⟶ 135:
|squal. in batteria<br />:
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]'''
|'''100 m st. libero'''
|'''4×200 m st. libero'''
|-
|bgcolor="#BBFFBB" |[[Campionati europei di nuoto 1926|1926 Budapest]]<br />{{HUN}}
Riga 148 ⟶ 147:
!4º - 10'19"0<br />:
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Italian Sports (pre-2015) and Technical Merit gold award.svg
| nome_onorificenza = Stella d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Stella al merito sportivo
| motivazione =
| data =
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione =
| data =
}}
== Note ==
Riga 153 ⟶ 168:
== Bibliografia ==
* Stefano Gaetano Alfonsi, ''Nuoto: stili, preparazione, allenamento'', Ed. De Vecchi, 2019
* Aronne Anghileri, ''Alla ricerca del nuoto perduto'', Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. II, ISBN 88-87110-27-1.
* Comitato Olimpico Francese, ''VIII<sup>me</sup> Olympiade'', 1924 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1924/1924.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204202338/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1924/1924.pdf |date=4 febbraio 2012 }}) dove compete con [[Johnny Weissmuller]]
* Comitato Olimpico Olandese, ''The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report'', 1928 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1928/1928.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204203606/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1928/1928.pdf |date=4 febbraio 2012 }}) dove compete con [[Johnny Weissmuller]]
* Almanacco italiano, Volume 34, Bemporad-Marzocco, 1929
* ''Italian Swimming Biography Introduction: Alessia Filippi, Emiliano Brembilla, Paolo Barelli, Marcello Guarducci, Alessandro Terrin, Luca Marin'', LLC Books, General Books LLC, 2010, ISBN 978-1-155-93032-9
Riga 171 ⟶ 187:
*[[Campionati italiani estivi di nuoto 1928]]
*[[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia]]
*[[
*[[Campionati europei di nuoto]]
*[[Pallanuoto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20090430085607/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri Il sito della Federazione Italiana Nuoto] visitato il 22 dicembre 2010
* Comitato Olimpico Olandese, ''The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report'', 1928 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1928/1928.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204203606/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1928/1928.pdf |date=4 febbraio 2012 }}), dove compete con Weissmuller
*[https://web.archive.org/web/20160304002451/http://www.agendadiana.it/cerca_prestazioni.php?atleta=147 Agenda Diana: la scheda con i suoi risultati] visitato il 22 dicembre 2010
* Comitato Olimpico Francese, ''VIII<sup>me</sup> Olympiade'', 1924 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1924/1924.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204202338/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1924/1924.pdf |date=4 febbraio 2012 }}) dove compete con Weissmuller
*{{cita web|url=http://www.emeroteca.coni.it/?q=node/6&f=247&p=1|titolo=Il Littoriale del 3/09/1928|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226223452/http://www.emeroteca.coni.it/?q=node%2F6|dataarchivio=26 febbraio 2014}}
*{{cita web|url=http://www.emeroteca.coni.it/?q=node/6&f=5242&p=28|titolo=La biblioteca digitale dello sport (I)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226223452/http://www.emeroteca.coni.it/?q=node%2F6|dataarchivio=26 febbraio 2014}}
*{{cita web|url=http://www.emeroteca.coni.it/?q=node/6&f=3550&p=9|titolo=La biblioteca digitale dello sport (II)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226223452/http://www.emeroteca.coni.it/?q=node%2F6|dataarchivio=26 febbraio 2014}}
{{Portale|biografie|nuoto|pallanuoto
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
|