Chiampo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chiampo
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Chiampo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Chiampo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Vicenza
|Amministratore locale =Matteo MacilottiFilippo Negro
|Partito = [[lista civica]] Nuova''Scelgo Chiampo''
|Data elezione =27 15-5-20132023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Arso, Mistrorighi, Vignaga
|Superficie=22.6
|Divisioni confinanti = [[Arzignano]], [[Nogarole Vicentino]], [[Roncà]] (VR), [[San Giovanni Ilarione]] (VR), [[San Pietro Mussolino]], [[Vestenanova]] (VR)
|Note superficie=
|Zona sismica = 2
|Abitanti=12882
|Gradi giorno = 2526
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|AggiornamentoNome abitanti =30-6-2017 chiampesi
|Patrono = [[Martino di Tours]]
|Sottodivisioni=Arso
|Festivo = 11 novembre
|Divisioni confinanti=[[Arzignano]], [[Nogarole Vicentino]], [[Roncà]] (VR), [[San Giovanni Ilarione]] (VR), [[San Pietro Mussolino]], [[Vestenanova]] (VR)
|PIL =
|Zona sismica=3
|PIL procapite =
|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Chiampo (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chiampo all'interno della provincia di Vicenza
|Nome abitanti=chiampesi
|Patrono=[[Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Chiampo (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chiampo all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''Chiampo''' (''Cianpo'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=“I Capitèi de CIANPO”|url=http://piccoledolomiti.info/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=108|accesso=25 novembre 2011|editore=Piccole Dolomiti}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12882Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
==Geografia fisica==
Il comune di Chiampo è situato nella zona mediana della [[Valle del Chiampo]], una vallata posta ai margini dei [[Monti Lessini]]. La valle è delimitata a ovest dalla [[Val d'Alpone]], a nord e ada est dal fiume [[Agno (torrente)|Agno]], prima di aprirsi a sud in una vasta pianura che collega [[Verona]] e [[Vicenza]] presso [[Montebello Vicentino|Montebello]]. Il [[Chiampo (torrente)|torrente Chiampo]], omonimoda delcui il paese prende il nome, scorre attraverso il territorio comunale ed è affluente del torrente [[Alpone]] (e, di conseguenza, subaffluente del fiume [[Adige]]), nel quale s'immette nei pressi di [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], in [[provincia di Verona]].
 
Si possono individuare due differentiaree zonedistinte delnel comune:
* la zona montana, a contattoconfinante con il sistema dei Lessini, è scarsamente popolata e poco sfruttata dall'uomo;
* il fondovalle, molto più popolato, eospita ricco dinumerose attività agricole, industriali ed economiche, insoprattutto particolarnella modo nellasua parte più meridionale.
 
Il comune di Chiampo ha molti comuni limitrofi: confina infatti ada ovest e a nord-ovest con i comuni di [[San Giovanni Ilarione]] e [[Vestenanova]] (entrambi in [[provincia di Verona]]), a nord con i comuni di [[Nogarole Vicentino]] e [[San Pietro Mussolino]] e ad est e a sud con i comuni di [[Arzignano]] e [[Roncà]].
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto dell'8 maggio 1933.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1426 |titolo= Chiampo, decreto 1933-05-08 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 20 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Di verde, alla capra rampante al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
Lo stemma si ispira a un bassorilievo su cui era scolpita una capra saliente sostenente un'aquila tra le corna. L'immagine fu ritrovata all'inizio degli [[Anni 1930|anni Trenta del XX secolo]], in quella che si pensava fosse la vecchia sede del municipio e si ritenne che fosse il simbolo della comunità di Chiampo sotto il dominio della Repubblica Veneta. Si trattava in realtà dello stemma della nobile [[Capra (famiglia)|famiglia Capra]] di Vicenza, conservato in quello che era stato un laboratorio di marmo.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.chiampo.vi.it/myportal/C_C605/dettaglio?contentId=5ca352427c202400d8eaea21&type=contenuto |titolo= Stemma |sito= Comune di Chiampo |accesso= 20 agosto 2022 }}</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 2 dicembre 2010<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/vi/chiampo.pdf |titolo=Città di Chiampo – (VI) |sito=Araldicacivica |accesso=24 marzo 2025 }}</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Di particolare interesse storico culturale sono la [[Chiesa di Santa Maria Assunta e San Martino (Chiampo)|chiesa di Santa Maria Assunta e San Martino]] e i 31 [[Capitello votivo|capitelli votivi]], alcuni risalenti al [[XVII secolo]], le 4 tavolette del [[XV secolo]] e le 25 nicchie nelle quali sono rappresentate la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] o il [[Crocifisso]], a indicare quanto sia radicato il sentimento religioso in questa terra.
* ;Santuario francescano: conÈ lapresente [[Grottaun dimuseo Lourdese la (Chiampo)|grotta di Lourdes]], edificata nel [[1935]] da fra [[Claudio Granzotto]], sepolto ai suoi piedi. In cemento e ilferro, museoè una replica di quella presente sui [[Pirenei]] in [[Francia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.vicenzatoday.it/cronaca/santuario-madonna-lourdes-beato-claudio-chiampo-itinerari-fede-vicenza.html|titolo=Santuario Madonna del Beato Claudio: Chiampo piccola Lourdes|pubblicazione=VicenzaToday|accesso=2018-05-06}}</ref>
 
[[File:Chiampo-Campanile.png|alt=Campanile di Chiampo|thumb|Campanile di Chiampo]]
 
Riga 70 ⟶ 80:
#[[Marocco]]: 39 (0,30%)
#[[Kosovo]]: 31 (0,24%)
 
==Persone legate a Chiampo==
Sono nati a Chiampo:
* Beato [[Isnardo Da Chiampo]] (XIII secolo)
* [[Paolo Mistrorigo]] (1804-1851), accademico e scrittore
* [[Giacomo Zanella]] (1820-1888), presbitero e poeta
* [[Raffaele Righetto]] (1837-1891), patriota
* [[Silvio Negro]] (1897-1959), giornalista e scrittore
* [[Giuseppe Pino]] (1868-1952), inventore
* [[Federico Maria Mistrorigo]] (1895-1953)
* [[Vittoria Benatti]] ([[1898]]-[[Forlì]], [[1981]]), pittrice, moglie di [[Giovanni Marchini]]
* [[Antonio Mistrorigo]] (1912-2012), vescovo cattolico
* [[Alessandro Faedo]] (1913-2001), matematico e informatico
* [[Reginaldo Tonin]] (1921-2004) sacerdote
* [[Annarosa Dal Maso]](13 aprile 1938), scrittrice
* [[Albano Negro]] (1942-1988), ciclista professionista dal 1963 al 1968 (prima maglia rosa vicentina)
* [[Vittorio Fontanella]] - atleta
Persone importanti per Chiampo:
* Beato [[Claudio Granzotto]], francescano e scultore
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 96 ⟶ 87:
 
== Amministrazione ==
===Sindaci dal 1945===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"
{{ComuniAmminPrec
|-
|Nome = Elio Portinari
!colspan=2|<small>Sindaco</small>
|Inizio = 24/06/1985
!<small>Partito</small>
|Fine = 20/07/1990
!<small>Periodo</small>
|Carica =
!<small>Elezione</small>
|Partito =[[Democrazia Cristiana]]
|-
|Note =
|bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Comunista Italiano}}|
}}
|'''Attilio Nardi'''
{{ComuniAmminPrec
|[[Partito Comunista Italiano]]
|Nome = Celestino Lovato
|[[1945]]-[[1946]]
|Inizio = 30/07/1990
| [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]]<ref>Sindaco eletto dal Comitato di Liberazione Nazionale - S. Dal Maso, La regola: Storia 1329-1807. Statuto e organizzazione amministrativa di Chiampo, p. 154</ref>
|Fine = 31/05/1994
|-
|Carica =
|Partito bgcolor={{Colore ombra [[partito|Democrazia Cristiana]]}}|
|'''Giuseppe Mazzocco'''
|Note =
|[[Democrazia Cristiana]]
}}
|[[1946]]-[[1947]]
{{ComuniAmminPrec
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|Nome = Filippo Rubino
|-
|Inizio = 31/05/1994
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|Fine = 21/11/1994
|'''Ermenegildo Negro'''
|Carica = Commissario straordinario
|[[Democrazia Cristiana]]
|Partito =
|[[1947]]-[[1949]]
|Note =
| <small>''(1946)''</small>
}}
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|'''Giuseppe Mazzocco'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[1949]]-[[1951]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Isidoro Marchesini'''
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[1951]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Giuseppe Nicolato'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1956]]-[[1962]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Lorenzo Perazzolo'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1962]]-[[1970]]
| <small>''(1960)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Pietro Zanella'''
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Elio Portinari'''
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[1975]]-[[1977]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Albino Ferrari'''
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[1977]]-[[1980]]
| <small>''(1975)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| '''Francesco Nicolato'''
|[[Democrazia Cristiana]]
| [[1980]]-[[1983]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2|'''Elio Portinari'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1983]]-[[1990]]
| <small>''(1980)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
|bgcolor={{Colore ombra partito|Democrazia Cristiana}}|
|'''Celestino Lovato'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[1990]]-[[1994]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor=|
| '''Filippo Rubino''' <small>''([[Commissario straordinario|Commiss. straordinario]])''</small>
| -
| [[1994]]
| -
|-
! colspan=9| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2|'''Giuliana Fontanella'''
| rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[1994]]-[[2003]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1994|1994]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1998|1998]]
|-
| bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| '''Massimo Confente'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2003]]-[[2008]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2003|2003]]
|-
| bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
| '''Antonio Boschetto'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2008]]-[[2013]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2008|2008]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partito|Lista civica}}|
| rowspan=2|'''Matteo Macilotti'''
| rowspan=2|[[Lista civica|L.c.]] ''Nuova Chiampo''
| rowspan=2| [[2013]]-[[2023]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2013|2013]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2018|2018]]
|-
| bgcolor={{Colore partito|Lista civica}}|
| '''Filippo Negro'''
| [[Lista civica|L.c.]] ''Scelgo Chiampo''
| [[2023]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2023|2023]]
|-
|}
 
== Note ==
{{ComuniAmminPrec
<references />
|Nome = Giuliana Fontanella
|Inizio = 21/11/1994
|Fine = 30/11/1998
|Carica =
|Partito = Centro Destra
|Note =
}}
 
== Voci correlate ==
{{ComuniAmminPrec
*[[Valle del Chiampo]]
|Nome = Giuliana Fontanella
|Inizio = 30/11/1998
|Fine = 27/05/2003
|Carica =
|Partito = Centro Destra
|Note =
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Massimo Confente
|Inizio = 27/05/2003
|Fine = 15/04/2008
|Carica =
|Partito = Centro Destra
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonio Boschetto
|Inizio = 15/04/2008
|Fine = 26/05/2013
|Carica =
|Partito = Centro Destra
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Matteo Macilotti
|Inizio = 26/05/2013
|Fine = In carica
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chiampo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.piccoledolomiti.info | 2 = Sito Turistico delle Valli Agno e Chiampo | accesso = 5 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190125073617/http://www.piccoledolomiti.info/ | dataarchivio = 25 gennaio 2019 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.santuariochiampo.com/|Santuario Grotta di Lourdes del Beato Claudio Granzotto}}
*{{cita web | 1 = http://valchiampo.it | 2 = Sito Turistico della Val Chiampo | accesso = 24 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161030125850/http://www.valchiampo.it/ | dataarchivio = 30 ottobre 2016 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Vicenza}}
{{Controllo di autorità}}