Fasano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etnie e minoranze straniere: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(647 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fasano
|Panorama = Fasano Panoramica2.JPG
|Didascalia = Panorama di Fasano
|Bandiera =Fasano-Gonfalone.png
|Fasano-Gonfalone.png
|Stemma = Fasano-Stemma.png
|Voce
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Brindisi
|Amministratore locale = Francesco Zaccaria
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione =
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Fasano|14-10-2021]]
|Sottodivisioni = [[#Canale di Pirro|Canale di Pirro]], [[#Laureto|Laureto]], [[Montalbano (Fasano)|Montalbano]], [[Pezze di Greco]], [[Pozzo Faceto]], [[#Savelletri|Savelletri]], [[Selva di Fasano]], [[Speziale (Fasano)|Speziale]], [[#Torre Canne|Torre Canne]], [[#Altre frazioni|Torre Spaccata]]
|Divisioni confinanti = [[Alberobello]] (BA), [[Cisternino]], [[Locorotondo]] (BA), [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA), [[Ostuni]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1251
|Nome abitanti = fasanesi
|Patrono = [[Giovanni Battista|san Giovanni Battista]] e [[santa Maria di Pozzo Faceto]]
|Festivo = terza domenica di giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Fasano (province of Brindisi, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fasano nella provincia di Brindisi
}}
'''Fasano''' (<small>AFI:</small> {{IPA|/faˈzano/}}; ''
Situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il [[Salento]] e la [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]]. Il suo territorio comprende varie frazioni, estendendosi per {{M|15|ul=km}} sulla costa del [[Mare Adriatico]] e inoltrandosi nella [[Valle d'Itria]]. Il comune, insieme con la vicina [[Cisternino]], fu aggregato alla nuova provincia nel 1927; nel 1955 fu presentata alla Camera da parte della deputata [[Maria Chieco Bianchi]] una proposta di legge per riportare la città nel territorio barese.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Fasano è il comune più popoloso della [[provincia di Brindisi]], dopo il capoluogo. Confina a nord con il comune di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], a sud con i comuni di [[Ostuni]] e [[Cisternino]],
Distante circa {{M|5|u=km}} dal mare, il territorio comunale risulta compreso tra la costa Adriatica (0 mslm) e il promontorio collinare della murgia dei trulli con la [[Selva di Fasano]] (oltre 400 mslm); quest'ultima risulta principalmente rivestita da alberi ad alto fusto. La pianura invece è destinata alla coltivazione di ortaggi e alberi di ulivo secolari.
La costa, nella zona di [[Savelletri]], è principalmente costituita da basse scogliere con calette di sabbia. La zona di [[Torre Canne]] presenta dune costiere, lidi, e zone umide con caratteristica [[macchia mediterranea]] (conservata dal [[parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo]]).
La popolazione è distribuita per poco più del 60% in città
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale|tempmax=
Fasano è caratterizzata da un [[clima mediterraneo]] con inverni non molto freddi ed estati calde, lunghe e
Nell'entroterra le temperature sono simili alla zona costiera, ma il clima è decisamente meno umido.
Sulle colline le temperature sono mediamente più basse, e gli sbalzi termici più frequenti.
Le precipitazioni medie annue raggiungono i 720 mm, risultando concentrate nei mesi invernali e tuttavia caratterizzate da un regime estremamente variabile. Rare le nevicate.
== Origini del nome ==
L'etimologia di Fasano risale probabilmente a un nome personale [[lingua latina|latino]] ''Fadius'', con il suffisso prediale -''ānus''<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=315|isbn=88-02-07228-0}}</ref>. Dallo sviluppo normale per l'area -''di''- > -''i''-<ref name="rohlfs">{{cita libro|autore=Gerhard Rohlfs|wkautore=Gerhard Rohlfs (filologo)|titolo=Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1966|volume=1|p=393|ISBN=88-06-03063-9}}</ref> deriva la forma storica ''Faiano'' (o ''Fayano''). La variante dialettale a cui si appoggia la forma italiana ufficiale ''Fasano'' sarebbe il successivo passaggio da -''i''- a -''š''-<ref name="rohlfs"/><ref>{{cita libro|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=Panorama di toponomastica italiana|città=Napoli|editore=Liguori|anno=1958-59|pp=41-41|sbn=BRI0426670}}</ref>. Tenendo in considerazione ''Fayano'' risulta che il latino ''phasianus'' ‘fagiano’ non può essere alla base del toponimo<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=Appunti sulla toponomastica pugliese|rivista=Iapigia|numero=13|anno=1942|p=178}}</ref>, così come è improbabile un prediale ''Fascianus''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carlo Battisti|wkautore=Carlo Battisti|titolo=La toponomastica della penisola salentina in rapporto all'isola linguistica neogreca in Terra d'Otranto|rivista=Studi Bizantini e Neoellenici|numero=5|anno=1939|p=397}}</ref>.
Un'[[paretimologia|etimologia popolare]] collega il nome della città al ''faso'', nome locale del [[Columba palumbus|colombaccio]] ({{lang-grc|φᾰ́σσᾰ|da=sì|pp=no}}) che si abbeverava in città e che sarebbe raffigurato sullo stemma civico.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Fasano}}
[[File:PICT0504.JPG|thumb|left|Egnazia vista da una delle tre traverse attualmente scoperte della [[Via Traiana]].]]
Fasano deriva dal Casale di ''Santa Maria di Fajano'' (Sancta Maria de Fajano), fondato nel [[1088]] da una parte della popolazione che aveva abbandonato le rovine di [[Egnazia]], uno dei centri più importanti posti sull'antica [[via Traiana]] con il suo importante porto.
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la città di
Nel [[XIV secolo]] diventa [[feudo]] dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri di Malta]], e nel [[1450]] riesce a raggiungere i 500 abitanti contando 54 famiglie.
Il 2 giugno [[1678]] i fasanesi vivono
Il culto della [[Santa Maria del Pozzo|Madonna del Pozzo]] è legato
Durante il [[ventennio fascista]], Fasano conobbe un notevole sviluppo urbanistico e infrastrutturale: furono costruiti molti importanti edifici come la scuola elementare I Circolo "[[Carlo Collodi|Collodi]]" e la villa comunale e fu ristrutturata e trasformata la sede del municipio. Nel [[1927]] fu istituita la [[provincia di Brindisi]], ricavata dalla parte meridionale dell'allora [[provincia di Bari]], della quale faceva parte Fasano, e dalla parte settentrionale della [[provincia di Lecce]]. Sempre durante il periodo del [[Fascismo]] fu tolta la croce dei [[Cavalieri di Malta]] dallo stemma comunale, per essere poi ripristinato con l'avvento della [[Repubblica Italiana|Repubblica]].
Durante gli anni sessanta e settanta Fasano conobbe un altro importante sviluppo urbanistico che ne fanno oggi un centro turistico di notevole importanza.
Il 10 novembre 2023 il Governo italiano ha annunciato la decisione di aver designato Fasano quale sede del [[G7 del 2024]], tenutosi in un ''resort'' nella frazione di [[Savelletri]] dal 13 al 15 giugno.<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/11/10/g7-borgo-egnazia-fasano-brindisi/7350051/</ref>.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 2 gennaio 1936.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3198 |titolo= Fasano |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 novembre 2023 }}</ref>
==== Stemma ====
{{citazione|Scudo di forma sannitica, sovrapposto a Croce di Malta bianca, d'azzurro al colombaccio (o faso) al naturale collarinato con stella d'oro sul capo sovrastante tre colli<ref>{{Cita libro|G.|Sampietro| La storia di Fasano|}}</ref><ref>{{cita testo|autore= Città di Fasano |titolo= Statuto Città di Fasano |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-br-fasano.pdf |posizione= art. 100}}</ref>}}
[[File:Fasano-Stemma.png|thumb|[[Stemma]] di Fasano. ]]
* '''La Croce di Malta''' perché Fasano per diversi secoli fu la sede dell'illustre Baliaggio del Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta. Solitamente, in altri stemmi è posta al capo dello scudo, mentre in quello di Fasano è accollata direttamente allo scudo, in quanto non si tratta di uno stemma di concessione, ma rappresenta il simbolo dell'indipendenza e del coraggio dell'Università di Fasano, lungo i secoli. Fu rimossa per obbedienza al [[Storia dell'Italia fascista|ventennio fascista]], per poi essere ripristinata dal sindaco Maria Chieco Bianchi.
* '''I tre colli''' simboleggiano la proprietà delle colline che fanno corona alla pianura nella quale è immersa la città, sono raffigurati al naturale e non a pilastrini come è proprio dell'araldica italiana.
* '''L'uccello''' per molto tempo è stata l'unica figura rappresentata. Per alcuni è un faso o colombaccio, per altri invece è un fagiano femmina, come raffigurato nello stemma riportato su alcuni atti antichi di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
* '''Il collare dell'uccello''', o meglio corona, rappresenta il premio al merito civile e al valor militare dei cittadini di Fasano.
* '''La stella d'oro''' metallica, a cinque raggi è segno augurale di un futuro luminoso.
* '''La cinta''', infine, nella sua forma singolarmente ovale dice espressamente che lo stemma è irregolare e contrario alle regole del blasone.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:San Giovanni Battista (Fasano).JPG|thumb|upright
=== Architetture religiose ===
Riga 102 ⟶ 100:
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano)|Chiesa matrice di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa delle Anime Purganti (Fasano)|Chiesa delle Anime Purganti]]
* [[Chiesa di Sant'Antonio
* [[Chiesa di San Nicola (Fasano)|Chiesa di San Nicola]]
* [[Chiesa di San Francesco da Paola (Fasano)|Chiesa di San Francesco da Paola a Fasano]]
* [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Fasano)|Chiesa di Maria santissima del Rosario]]
* [[Chiesa di San Giuseppe (Fasano)|Chiesa di San Giuseppe]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Fasano)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
* [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Fasano)|Chiesa di San Francesco di Assisi]]
* Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Torre Canne
* Chiesa San Francesco da Paola a Savelletri
* Chiesa Santa Maria della Salette
* Chiesetta Madonna del Carmelo e Trullo del Signore a Selva di Fasano
=== Architetture civili ===
==== Il centro storico ====
[[File:Centro storico fasano.jpg|thumb|left|upright
In dialetto chiamato ''U'mbracchie'', parola derivante dal latino ''umbraculum'' che significa ombra. Infatti le sue strette viuzze in calce bianca, tipiche dei centri del sud, non permettono al sole di picchiare garantendo così il fresco per la maggior parte della giornata.
Anche le chiese contribuiscono alla scenografia: la piccolissima cappella di [[Chiesa di Santa Maria della Grazia (Fasano)|Santa Maria della Grazia]], la chiesa matrice di epoca tardo-rinascimentale dedicata a [[Chiesa di San Giovanni Battista (Fasano)|San Giovanni Battista]], le chiese di [[Chiesa di San Nicola (Fasano)|San Nicola]], SS.Maria del Rosario, SS.Maria Assunta, [[Chiesa delle Anime Purganti (Fasano)|Anime Purganti]], [[Chiesa di Sant'Antonio
Fiore all'occhiello del centro sono la bianca [[Piazza Ignazio Ciaia|piazza Ciaia]] con i due corsi principali rivestiti in chianca locale, l'orologio e i sontuosi palazzi, vere ricchezze architettoniche
==== Parco della Rimembranza ====
Polmone verde della città è il Parco della Rimembranza, dedicato al ricordo dei 251 soldati fasanesi che persero la vita durante la [[Grande Guerra]], ai quali sono dedicati il Monumento ai Caduti posto al centro del parco e i pini attorno al monumento<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinidellapuglia.it/i-giardini/fasano/|titolo=FASANO - Parco della Rimembranza
Viale Unità D'Italia|editore=www.giardinidellapuglia.it|data=|accesso=|dataarchivio=4 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904052524/https://www.giardinidellapuglia.it/i-giardini/fasano/|urlmorto=sì}}</ref>.
Anticamente chiamate ''fogge'' (dal latino ''fovea'') oppure piscine, erano cisterne pubbliche molto profonde e vaste in cui si raccoglieva l'acqua piovana trasportata dai torrenti che scendevano dalle colline<ref>{{cita web|url=http://gofasano.it/turismo/luoghi-e-itinerari-da-vedere-fasano-citta/151-fasano-citta-centro-storico-monumenti-chiese.html|titolo=Fasano città: centro storico, monumenti, chiese|editore=gofasano.it|accesso=26 aprile 2009|dataarchivio=13 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513151031/http://gofasano.it/turismo/luoghi-e-itinerari-da-vedere-fasano-citta/151-fasano-citta-centro-storico-monumenti-chiese.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel XIX secolo le fogge vennero coperte poiché ormai zona [[malaria|malarica]] e l'area divenne una grande zona verde. Negli [[anni '10]] del XX secolo cominciarono i lavori per la costruzione della scuola elementare Collodi<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.osservatoriooggi.it/mensile/ieri/13464-perch%EF%BF%BD-fu-costruita-la-%EF%BF%BDcollodi%EF%BF%BD|titolo=Perché fu costruita la Collodi|autore=Palmina Cannone|anno=2002|numero=4}}</ref> che terminarono nel 1927. Ogni [[4 novembre]] vi viene celebrata la [[Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate]] in ricordo della vittoria della Prima Guerra Mondiale e rendere omaggio al [[Milite Ignoto (Italia)|Milite Ignoto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.movio.beniculturali.it/sbeap-ba/monumenticadutigrandeguerra/it/123/storia-del-monumento|titolo=Monumenti pugliesi in memoria dei caduti della Grande Guerra. Progetto 500 giovani per la cultura - Fasano|editore=www.movio.beniculturali.it|data=|accesso=}}</ref>.
==== Il Minareto ====
{{Vedi anche|Minareto di Fasano}}
Realizzato presso la [[Selva di Fasano]] nel 1912 da [[Damaso Bianchi]], pittore e nobiluomo fasanese, con la manodopera giunta per l'impresa dall'[[Africa]], molto probabilmente dalla [[Tunisia]], come pure gran parte dei materiali usati.
È una villa in stile moresco, del tutto simile ai minareti dei paesi musulmani. La singolare costruzione era destinata a residenza estiva familiare. Adibita a colonia per ragazzi nel periodo fascista, e poi passata alla Regione Puglia, quest'ultima nei primi anni del XXI secolo l'ha a sua volta ceduta al Comune di Fasano, che ne ha ristrutturato il giardino adibendolo a sede di concerti estivi all'aperto e matrimoni civili; il Comune è stato anche ammesso a finanziamento ministeriale per il restauro della villa, di cui si attende l'erogazione.
=== Architetture militari ===
[[File:Torrione fasano.jpg|thumb|left|upright
==== Il torrione delle Fogge ====
La piccola torre è stata utilizzata da un mastro fabbro fasanese che lavorava il ferro con gli antichi metodi<ref>{{cita web|url=http://www.fasanolive.com/news/attualit%C3%A0/319693/news|titolo=L’artigiano nel torrione, Schiavone e il mondo antico ritrovato|editore=fasanolive.com|accesso=1º agosto 2014}}</ref>. Tuttavia nel 2013 il Torrione (di proprietà privata) è stato chiuso a causa di un forte nubifragio che ne ha gravememte danneggiato le fondamenta.
=== Siti archeologici ===
==== Il dolmen di Montalbano ====
[[File:Dolmen Montalbano.jpg|thumb|upright=0.
==== Parco archeologico nazionale di Egnazia ====
{{Vedi anche|Egnazia|Museo archeologico nazionale di Egnazia}}
[[File:Helen Menelaus Louvre G424.jpg|thumb|upright=0.
[[Egnazia]] (o
In lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci Egnatia o Gnàthia. Si trova ora in provincia di Brindisi (vicino al confine con quella di Bari) e pochi chilometri più a nord di [[Savelletri]], il centro d'Egnazia è uno dei più interessanti siti archeologici della Puglia.
I primi scavi metodici furono effettuati nel 1912 e nel 1978 fu costruito l'attuale museo archeologico. Sono tuttora in corso campagne di scavo annuali condotte dall'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]] in collaborazione con il comune di Fasano e con la partecipazione anche di studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori..
Tra le scoperte più importanti vi è il rinvenimento dell'altra metà della piazza porticata scoperta da [[Quintino Quagliati]] nel [[1912]] e di altre interessanti strutture che stanno aiutando gli archeologi a chiarire alcuni aspetti urbanistici finora non del tutto conosciuti, come il presunto "criptoportico", per anni ritenuto erroneamente tale, che nel 2023 è stato dimostrato essere in realtà una cisterna.
==== Gli Insediamenti rupestri ====
Hanno origine nell'XI secolo con il graduale abbandono di Egnazia a causa delle tante invasioni dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]]. Le popolazioni sentono il bisogno di spostarsi nell'entroterra, per sentirsi più sicure, e si fermano dove la natura ha creato le "lame", avvallamenti del terreno incisi nella roccia calcarea. Qui scavano dei veri e propri villaggi, nel tenero [[tufo]]: abitazioni, ricoveri di animali, luoghi dedicati alle attività agricole, frantoi e [[cripta|cripte]] decorate con affreschi bizantini.
Gli insediamenti più importanti sono [[Lama d'Antico]], nei pressi della stazione ferroviaria, il più grande con una chiesa-cripta a due navate e un battistero, gli insediamenti di San Lorenzo e San Giovanni in contrada Scanzossa, quello di San Francesco nei pressi della Masseria omonima e la cripta di Santa Vigilia.<ref>{{Cita web|1= http://www.museiostunifasano.it/index.php?it/84/parco-rupestre-di-lama-dantico|accesso= 10 luglio 2009|titolo= Parco rupestre Lama d'Antico- Musei Ostuni-Fasano|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090503061424/http://www.museiostunifasano.it/Index.php?it%2F84%2Fparco-rupestre-di-lama-dantico|dataarchivio= 3 maggio 2009|urlmorto= sì}}</ref>
==== Il Tempietto di Seppannibale ====
Riga 148 ⟶ 160:
Il tempietto, risalente al [[IX secolo]] e fra i più antichi della Puglia, sorge nel territorio di Fasano, lungo la SS 16, a ridosso di una lama nei pressi della masseria Seppannibale Grande, di cui fa parte. In alcuni documenti di età medievale ricorre il nome originale, chiesa di San Pietro lo Petraro o San Pietro Veterano.
La costruzione è a pianta quasi quadrata, di piccole dimensioni, circa 8
All'interno presenta tre navate e un importante ciclo di affreschi, un notevole esempio di pittura longobarda, la cui iconografia rimanda
Negli ultimi anni l'Università degli Studi di Bari sta svolgendo campagne di scavo attorno all'area della chiesa.
Riga 156 ⟶ 168:
==== Le Masserie ====
{{Vedi anche|Masserie di Fasano}}
[[File:Abazia San Lorenzo Fasano.jpg|thumb|left|Masseria Sant'Angelo de' Grecis (
La [[masseria]] è l'espressione di un'organizzazione geo-economica legata al Latifondo, la grande proprietà terriera che alimentava le rendite delle classi aristocratiche e della [[borghesia]]. Le masserie erano quindi delle grandi aziende agricole abitate, a volte, anche dai proprietari terrieri, ma la grande costruzione rurale comprendeva pure gli alloggi dei contadini, in certe zone anche solo stagionali, le stalle, i depositi per foraggi e i raccolti.
Sorte sopra insediamenti rurali, anche in zone incolte, si fortificarono pian piano divenendo dei veri e propri centri autonomi. In seguito si affiancarono gli [[ordine religioso|ordini religiosi]] che divennero feudatari con il controllo di territori vastissimi, garantendo alle popolazioni rurali sostegno spirituale e organizzazione dell'attività agricola.
Riga 164 ⟶ 176:
==== Divertimento e Svago ====
* Lo [[
* Il campo da [[Golf]] a 18 buche vicino al mare e ai resti dell'antica [[Egnazia]], caratterizzato dalla presenza di piante tipiche locali.
* Le Terme di [[Torre Canne]], uno dei complessi più attrezzati, conosciuto da oltre cento anni per le virtù terapeutiche<ref>{{Cita web|url= http://www.federterme.it/ft_ricerca.asp?id=133|accesso= 1º luglio 2009|titolo= Le terme di Torre Canne- Federterme|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080627163623/http://www.federterme.it/ft_ricerca.asp?id=133|dataarchivio= 27 giugno 2008}}</ref>.
* Il mare, coste libere o in concessione da Savelletri con le scogliere a Torre Canne con i lidi.
Riga 174 ⟶ 186:
{{Demografia/Fasano}}
===
{{Approfondimento
Riga 180 ⟶ 192:
|contenuto=[[File:madonna del pozzo fasano2.jpg|thumb|left|upright=0.5|La Madonna del Pozzo, patrona di Fasano]]
La [[Santa Maria di Pozzo Faceto|Beata Vergine del Pozzo]], protettrice di Fasano assieme a S. Giovanni Battista, fu ritenuta l'artefice della vittoria sui Turchi. Il nome deriva dal ritrovamento della Sacra Immagine durante i lavori di costruzione di un pozzo, attualmente presente all'ingresso del Santuario. Alcuni operai, durante lo scavo, ritrovarono una grotta, con un'immagine della Madonna sullo sfondo. L'immagine fu asportata e portata in superficie sull'altare centrale del Santuario, dove oggi è ancora visibile.}}
Fasano è un comune, sotto il profilo etnico, molto omogeneo. Tuttavia, negli ultimi anni si è verificato un forte incremento della presenza di immigrati di origine albanese, i quali costituiscono la prima e più grossa comunità straniera. Si registrano infatti 992<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Copia archiviata|accesso=15 maggio 2016|dataarchivio=26 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026080159/http://demo.istat.it/str2014/index.html|urlmorto=sì}}</ref> cittadini albanesi.
Ecco l'estrazione etnica in percentuale della popolazione fasanese:
Riga 199 ⟶ 211:
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Fasano notte.jpg|thumb|upright=1.
Pur rientrando nel territorio della [[Provincia di Brindisi]], Fasano mantiene i suoi legami con la [[Terra di Bari (regione storica)|Terra di Bari]] alla quale era legata prima del [[1927]], anno di costituzione della nuova circoscrizione provinciale, legami segnati sia da rapporti commerciali che dal dialetto e dalla cultura, tipici del sud-est barese e non di origini salentine.
Tuttavia il dialetto fasanese segna una differenza rispetto ai dialetti dei centri limitrofi della [[Provincia di Bari]], quasi a testimoniare, l'essenza di Fasano come eterna terra di confine la Terra di Bari e la [[Terra d'Otranto]].
Riga 212 ⟶ 224:
* ''"A ciàire se stròusce i a prucessiàume nange caméine"'': "La cera si consuma e la processione non va avanti". Stiamo solo perdendo tempo.
* ''"Acquànne nan se päghe, jìngeme tütte"'': "Quando non si paga nulla, ùngimi tutto". Ciò che è gratuito, è sempre ben accetto.
== Cultura ==
Riga 231 ⟶ 238:
==== Università ====
Il
==== Musei ====
* [[Museo archeologico nazionale di Egnazia]] (Savelletri di Fasano), ubicato nei pressi degli scavi archeologici e composto da undici settori, accoglie oggi tre mostre: "Documenti dell'età del bronzo", "Archeologia globale" e "La storia di Egnazia".
* Museo dell'Olio d'oliva presso la [[Masserie di Fasano|Masseria S.Angelo de' Graecis (
* [[Ecomuseo della Valle d'Itria]], museo diffuso fondato nel [[2010]] con i comuni di [[Alberobello]], [[Cisternino]], Fasano, [[Locorotondo]], [[Martina Franca]] e [[Monopoli (Italia)|Monopoli]].
* [[Museo della Casa alla Fasanese]], antica cellula abitativa nel centro storico di Fasano, sede della locale associazione culturale "U'mbracchie" per la riqualificazione del centro antico. All'interno è possibile rivivere l'essenza della caratteristica abitazione, {{senza fonte|unica nel suo genere}}, ammirando gli antichi oggetti ed utensili di un tempo.
=== Media ===
==== Editoria ====
* ''[[Schena Editore]]'', fondata nel 1947 dal fasanese Nunzio Schena<ref>{{Cita web|url=http://www.softweb.it/catalogo/index.php?main_page=about_us|titolo=
* ''Faso Editrice''
==== Stampa ====
* ''
* ''Piazza Ciaia'', settimanale di cronaca e attualità fondato nel 2000
* ''
* ''Osservatoriooggi.it''<ref>[http://www.osservatoriooggi.it/ Osservatoriooggi - Osservatorio Fasano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> versione online del mensile "Osservatorio" fondata il 1º aprile [[2012]]
==== Radio ====
Riga 270 ⟶ 272:
* Il Teatro Sociale, fondato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso sul finire del XIX secolo, oggi di proprietà comunale e ristrutturato completamente nel [[2007]].
* Il Palazzo dei Congressi (Viale Toledo, Selva di Fasano, c/o la Casina Municipale) è una grande sala comunale, prevalentemente di uso estivo, che ospita eventi e mostre tra cui "La mostra dell'artigianato Fasanese"
* Il CineMastroianni, per la visione di film
=== Cinema ===
* Nel [[1995]] [[Claudio Fragasso]] ha girato alcune scene del celebre film ''[[Palermo Milano solo andata]]''
* Nel [[1998]] [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] ha girato alcune scene del film ''[[Figli di Annibale]]'' con [[Diego Abatantuono]], [[Silvio Orlando]] e [[Valentina Cervi]]
* Nel [[2004]] [[Pupi Avati]] ha girato il film ''[[La seconda notte di nozze]]'' presso una [[masseria]] fasanese
* Nel [[2006]] [[Enrico Oldoini]] ha girato la fiction televisiva ''[[Il giudice Mastrangelo]]'' con [[Diego Abatantuono]]
* Nel [[2008]] [[Caparezza]] ha girato presso gli scavi di [[Egnazia]] e le dune di [[Torre Canne]] alcune scene del videoclip di ''[[Vieni a ballare in Puglia]]''
*Nel [[2009]] [[Checco Zalone]] ha girato presso [[Savelletri]] alcune scene del film [[Cado dalle nubi]]
* Nel [[2011]] [[Eugenio Cappuccio]] ha girato il film ''[[Se sei così, ti dico sì]]'' nella frazione di [[Savelletri]]
* Nel [[2012]] sono state girate alcune puntate di ''[[Beautiful]]''
* Nel [[2013]]
*
* Nel [[2019]] presso [[Selva di Fasano]] sono state girate alcune scene del film [[Pinocchio (film 2019)|''Pinocchio'']] di Matteo Garrone
=== Cucina ===
{{F|centri abitati della Puglia|marzo 2018}}
[[File:Focaccia con cipolla.jpg|thumb|Focaccia farcita con cipolle]]
Tra i piatti più popolari vanno menzionati:
* le [[pettole]], pallottole di pasta lievitata molto morbida (farina, patata, lievito di birra, acqua e sale) fritte nell'olio bollente. Vengono servite calde, con zucchero o con [[vino cotto]] o [[miele]], il 7 dicembre in occasione della Vigilia dell'Immacolata (festa molto sentita a Fasano) e il 24 dicembre.
* le [[cartellate]], dolci di pasta con miele o vincotto. Anch'essi sono serviti nelle festività natalizie.
* i [[tarallo|taralli]]. Anellini fatti con pasta a base di: farina, vino e
* la [[focaccia barese|focaccia]]. Pane particolare con pasta fatta in casa, simile ad una pizza molto spessa e più morbida, che può essere ricoperta di pomodori e olive, oppure farcita con cipolle o rape. Il giorno in cui tutti i fasanesi mangiano focaccia è il [[Venerdì Santo]], per astenersi dal mangiare carne.
* i [[Calzone|panzerotti]]. Pietanze preparate con la pasta fatta in casa. Si fanno delle pizzette circolari, si riempiono di [[mozzarella]] e pomodoro e si chiudono a metà. Poi si friggono in olio bollente.
* le [[orecchiette]] con le cime di rapa.
* le [[Dolci di San Giuseppe|zeppole di San Giuseppe]]. Dolce tipico del mezzogiorno. Ciambelle fritte o al forno, decorate esternamente con crema, amarena e un po' di cannella. Vengono fatte in occasione della festività di [[San Giuseppe]]
=== Eventi ===
* "Stella sulla grotta", dal 1986 la grande cometa natalizia realizzata con migliaia di lampadine situata su una grotta naturale di Monte Rivolta. Il comitato Stella sulla grotta organizza inoltre il presepe vivente nella grotta (6 gennaio), diversi pellegrinaggi e un concorso di presepi cittadino<ref name="itriabarocco.net">{{Cita web|url=http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=133901|titolo=La stella sulla grotta a Laureto di Fasano|accesso=}}</ref>.
* "Coppa [[Cronoscalata Fasano-Selva|Fasano-Selva]]", gara di cronoscalata automobilistica (Prima domenica di agosto)
* "[[Fasano Jazz]]", rassegna musicale Jazz per le strade del centro storico fasanese (giugno)
* "[[La Scamiciata]]", rievocazione storica della vittoria sui turchi (Terza domenica di giugno)
Riga 328 ⟶ 309:
|titolo=[[La Scamiciata]]
|contenuto=
[[La Scamiciata]] è la rievocazione storica in memoria della vittoria ottenuta sui Turchi il 2 giugno 1678. In questo giorno, infatti, dopo anni o secoli di scorrerie turchesche subite, i Fasanesi sconfissero definitivamente i Turchi in una battaglia campale sotto le mura della
* "Fasanomusica", stagione concertistica, organizzata dall'omonima associazione, che ogni anno mette in scena
* "Mostra dell'artigianato fasanese", mostra che da più di 40 anni mette in risalto l'artigianato fasanese (agosto - Selva di Fasano)<ref>{{Cita web|url=https://www.fasanolive.com/news/attualita/319089/mostra-dell-artigianato-storia-di-cuore-mente-e-arte|titolo=Mostra dell’artigianato: storia di cuore, mente e arte|sito=fasanolive.net|accesso=24 luglio 2014|dataarchivio=8 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181108224553/https://www.fasanolive.com/news/attualita/319089/mostra-dell-artigianato-storia-di-cuore-mente-e-arte|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.fasano.br.it/pagina365_mostra-dellartigianato-fasanese.html|titolo=Mostra dell’artigianato fasanese|accesso=}}</ref>
* {{senza fonte|"Processioni dei Santi Misteri" e allestimento degli altari (Dal giovedì al venerdì Santo)}}
* {{senza fonte|"Le Quarantane", bambola di pezza vestita di nero con un’arancia con conficcate sette penne di gallina (a rappresentazione delle sette settimane di Quaresima), una collana d’aglio (per allontanare il malocchio) e un cestino con olio e taralli (a simboleggiare quelli che sono i prodotti della nostra terra). Questa bambola viene bruciata nella notte del Sabato Santo e ha un duplice significato: pagano, che la vuole vedova di Carnevale e quindi vestita a lutto, e cristiano, a rappresentare il periodo penitenziale di astinenza e privazioni e attesa di rinascita e resurrezione}}
* {{senza fonte|[[San Giuseppe#Falò di san Giuseppe|Falò di San Giuseppe]] accensione di un grande falò in Largo Seggio e Largo San Giovanni Battista.}}
* {{senza fonte|[[Rita da Cascia#Fasano (BR)|Festa di Santa Rita]] ogni 22 maggio traslazione della statua della santa in piazza Ciaia e liturgia del parroco}}.
== Geografia antropica ==
Riga 339 ⟶ 321:
==== Frazioni ====
Nel territorio fasanese vi sono numerose frazioni: [[#Pezze di Greco|Pezze di Greco]], [[
==== Pezze di Greco ====
Riga 360 ⟶ 342:
==== Laureto ====
Frazione collinare prevalentemente di villeggiatura a circa quattro chilometri da Fasano, tagliata dalla strada per Martina Franca e Taranto. Il paesaggio è caratterizzato da vigneti e trulli.
È situata su un'altezza massima di circa 380 m.[[s.l.m.]] Nel territorio della frazione vi è la grotta naturale di Monte Rivolta dove annualmente, a cura del comitato "Stella sulla grotta", vengono allestite in occasione delle festività natalizie una grande stella cometa realizzata con lampadine elettriche, visibile a molti chilometri di distanza, ed un artistico presepe<ref name="itriabarocco.net" /><ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriooggi.it/mensile/ieri/10285-il-laureto-ieri-e-oggi|titolo=Il Laureto ieri e oggi
da |data=Osservatorio n. 8/9 Settembre 1987}}</ref>.
==== Canale di Pirro ====
Riga 367 ⟶ 350:
I versanti che delimitano il Canale di Pirro presentano caratteristiche molto differenti: quello settentrionale, in cima al quale si trova la Selva di Fasano, è abbastanza ripido e con andamento rettilineo; quello meridionale, attraversato da un troncone principale dell'Acquedotto Pugliese, è invece più sinuoso e modellato più dolcemente. Il dislivello esistente tra il fondo del Canale e i pianori soprastanti è compreso tra i 75 e i 100 metri. Il fondo del Canale segue un andamento Ovest - Est che però, all'altezza mediana, viene interrotto da una soglia in contropendenza che divide il Canale in una parte occidentale, in cui l'altezza del fondo è di circa 300 m sul livello del mare e una parte orientale in cui invece essa si abbassa a 275 m, per poi raggiungere un minimo di 269 m sul livello del mare. L'intero Canale di Pirro è compreso nell'[[Curva di livello|isoipsa]] di 375 metri.
In due pergamene dell'[[XI secolo]] il Canale di Pirro è chiamato "Canale delle Pile", probabilmente per la presenza di numerose cisterne, denominate appunto "pile", presenti nell'area, utilizzate per la raccolta e la conservazione delle acque piovane che qui confluivano dai fianchi delle colline, in genere con bocche circolari costituite da pietre lavorate. La denominazione
==== Savelletri ====
{{Vedi anche|Savelletri}}
[[File:San Francesco da Paola.(Savelletri, Fasano).JPG|thumb|upright=0.7|Chiesetta di San Francesco da Paola
[[File:Savelletri case bianche.JPG|thumb|upright=0.7|Case
[[Savelletri]] è una frazione del
Località marina con scogliere e spiagge, Savelletri è un luogo di villeggiatura, ma la frazione è popolata prevalentemente da pescatori anche d'inverno, tant'è che era dotata anche di una scuola elementare. È conosciuta principalmente per il caratteristico porticciolo, i diversi ristoranti che sovrastano la scogliera, il [[Golf|
Il ==== Torre Canne ====
{{Vedi anche|Torre Canne}}
[[Torre Canne]] è una frazione del comune di Fasano, posta a circa {{M|15
Torre Canne è conosciuta principalmente per le
==== Altre frazioni ====
Riga 393 ⟶ 374:
* [[Pozzo Faceto]] dista nove chilometri da Fasano. Prende il nome dall'omonimo santuario, dedicato alla Beata Vergine del Pozzo, così chiamata perché il ritrovamento dell'immagine della Vergine avvenne durante lavori nel pozzo attualmente esistente all'ingresso del santuario: alcuni operai, durante lo scavo, si imbatterono in una grotta, che aveva sullo sfondo un'immagine della Madonna, probabilmente un'antica cripta rupestre. Staccato il masso, lo portarono in superficie, adagiandolo sull'altare centrale del santuario.
* Torre Spaccata, piccolo centro tra [[#Pezze di Greco|Pezze di Greco]] e [[#Torre Canne|Torre Canne]] ricca di colture, insediamenti rupestri e masserie.
* [[Zona industriale nord (Fasano)|Zona industriale nord]], quartiere più che frazione, dista circa {{M|1
* Monte Abele, situata sul versante ovest del Canale di Pirro, è una frazione di villeggiatura che viene popolata principalmente d'estate.
* Cocolicchio, frazione situata in cima ad un altopiano sul versante ovest del Canale di Pirro è formata dalla caratteristica fontana e da numerosi trulli al cui centro vi è una chiesetta, Maria SS. Addolorata, progettata dal parroco don Sante Perna, consacrata ed aperta al pubblico nel 1906<ref>{{Cita web|url=http://www.radiodiaconia.it/archives/20015|titolo=Tabella a Cocolicchio di Fasano per ricordare i trulli più antichi|accesso=14 settembre 2007}}</ref>.
== Economia ==
Riga 400 ⟶ 383:
=== Agricoltura ===
Fasano è
Della popolazione attiva, un terzo è impiegata nell'agricoltura e nell'industria collegata. Tra le colture più diffuse vi sono l'olivo e la rapa ''"Tardiva di Fasano"''. Numerose sono le aziende agricole nel territorio. Il Consorzio Agroalimentare (fondato dal Comune di Fasano, dalla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] e dalle varie associazioni di categoria) è un po' il motore trainante dell'economia agricola fasanese e pugliese con il nuovo mercato ortofrutticolo, frutto della sinergia tra pubblico e privato.
=== Artigianato ===
Anche l'artigianato è molto forte nel territorio soprattutto nel settore edile, automobilistico, impiantistico, gastronomico e nella lavorazione dei metalli.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=11}}</ref> Tante sono le imprese che portano avanti il nome di Fasano in tutto il territorio. Per sostenere questo settore dell'economia, da più di cinquanta anni, esiste la "Mostra dell'Artigianato fasanese", una vetrina dell'artigianato locale.<ref>{{Cita web|1= http://www.artigianatofasanese.it/artigianato.htm|accesso= 10 luglio 2009|titolo= Sito dedicato all'artigianato fasanese|urlmorto= sì}}</ref>
=== Industria ===
Sostengono il settore industriale diverse aziende manifatturiere: produzione e imballaggio di prodotti ittici, pescicoltura, confezionamento di ortaggi e confezionamento di prodotti dolciari. Negli ultimi anni si è avuto un notevole aumento della categoria degli imprenditori e dei lavoratori in proprio.
Il 7% delle imprese è composto da società di capitale in tutti i settori (agricoltura 4; miniere e cave 5; industria 30; costruzioni 28; commercio 44; servizi 32)<ref name="La Gazzetta del Mezzogiorno"
Il commercio è sostenuto dall'abbigliamento, dai prodotti alimentari (con un "Cash and Carry" e un Centro Commerciale) e dalle automobili. Il livello di benessere e il tasso di attività sono superiori alla media provinciale. Il saldo fra le aziende chiuse e avviate è positivo<ref name="La Gazzetta del Mezzogiorno" />.
Riga 416 ⟶ 399:
=== Servizi e turismo ===
A sostegno del terziario vi sono lo [[zoo safari Fasanolandia]] e località turistiche come la [[Selva di Fasano]], [[Savelletri]] e [[Torre Canne]], i lidi sul mare, insignite per più anni consecutivi della [[Bandiera Blu]] [[Foundation for Environmental Education|FEE]],<ref>{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2019&tipo=bb|editore=bandiereblu.org|titolo=Bandiere blu dell'anno 2019|data=3 maggio 2019}}</ref> diverse strutture ricettive, il [[museo archeologico nazionale di Egnazia]], il parco rupestre Lama d’Antico, il parco regionale Dune Costiere, le terme di Torre Canne, vari impianti sportivi e vari eventi organizzati soprattutto durante il periodo estivo.
Da anni Fasano si conferma tra le prime dieci località della regione (prima nella provincia di Brindisi) in termini di arrivi e presenze turistiche: nel 2018 si è piazzata al sesto posto in Puglia, con circa 667.000 presenze durante l'anno e circa 157.000 arrivi.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1109906/turismo-in-puglia-+14-di-stranieri-le-mete-vieste-regina-di-presenze-bari-e-seconda-ma-prima-per-arrivi.html|titolo=Turismo, in Puglia +14% di stranieri. Le mete: Vieste «regina» di presenze. Bari è seconda ma prima per arrivi|editore=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=10 febbraio 2019}}</ref>.
Da circa 5 anni la costa del parco agrario degli ulivi secolari, che comprende i comuni brindisini di Fasano, Ostuni e Carovigno riceve l’assegnazione delle '' cinque vele'' di [[Legambiente]]<ref>http://www.legambientepuglia.it/area-stampa/comunicati-stampa/1008-guida-blu-2019</ref>.
Negli ultimi anni il comune di Fasano ha partecipato alla BIT ([[borsa internazionale del turismo]]) di [[Milano]] per promuovere il proprio territorio e quello del [[Consorzio Trulli Grotte Mare|consorzio "Trulli Grotte e Mare"]] di cui è membro.<ref>{{cita news|url=http://www.comune.fasano.br.it/archivio16_comunicati-stampa_0_1948.html|titolo=Bit "Borsa Internazionale Turismo", il Comune chiede alle strutture ricettive il proprio materiale promozionale entro giovedì 8 febbraio.|editore=Comune di Fasano|data=5 febbraio 2018}}</ref>
Nel 2011 il tasso di disoccupazione risultava inferiore alla media del resto della regione [[Puglia]]<ref>{{cita web|url=http://ottomilacensus.istat.it/sottotema/074/074007/12|titolo=Mercato del lavoro | Disoccupazione - Comune di Fasano|editore=ottomilacensus.istat.it|data=2011}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 429 ⟶ 417:
La [[Stazione di Fasano]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] (poco fuori dal centro abitato), presenta un traffico di treni a lunga percorrenza e d'interesse regionale verso [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Lecce]].
Nel territorio di Fasano sorge anche la [[Stazione di Cisternino]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] in contrada Pozzo Faceto, con un traffico ferroviario regionale verso [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Lecce]].
=== Porti ===
Esiste anche un piccolo porto peschereccio a Savelletri e a Torre Canne. Da poco è stato costruito anche un porto turistico a Savelletri<ref>{{Cita web|1= http://www.comune.fasano.br.it/amministrazione/stato%20attuazione%202005.pdf|accesso= 10 luglio 2009|titolo= Comune di Fasano: Stato attuazione programmi e progetti al 30 settembre 2005|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060511053827/http://www.comune.fasano.br.it/amministrazione/stato%20attuazione%202005.pdf|dataarchivio= 11 maggio 2006|urlmorto= sì}}</ref>.
=== Mobilità urbana ===
In città esiste un servizio di mezzi pubblici per le frazioni e un servizio di bus verso [[Bari]], [[Brindisi]] e altri comuni limitrofi, oltre ad alcune destinazioni nazionali.
Le linee sono [[Sita Sud]], [[STP (
== Amministrazione ==
Riga 444 ⟶ 434:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sandrino Rubino|Inizio=25 novembre 1988|Fine=25 luglio 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sante Nardelli|Inizio=25 luglio 1990|Fine=30 luglio 1992|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Nicola Latorre]]|Inizio=30 luglio 1992|Fine=20 maggio 1993|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Donato De Carolis|Inizio=15 luglio 1993|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Donato De Carolis|Inizio=29 maggio 1995|Fine=27 giugno 1999|Partito=[[Patto dei Democratici]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Donato De Carolis|Inizio=27 giugno 1999|Fine=14 settembre 2001|Partito=[[Socialisti Democratici Italiani]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mario Giannuzzi|Inizio=14 settembre 2001|Fine=28 maggio 2002|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vito Ammirabile|Inizio=28 maggio 2002|Fine=11 giugno 2007|Partito=[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Di Bari|Inizio=11 giugno 2007|Fine=24 maggio 2012|Partito=[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br>[[Il Popolo della Libertà]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Di Bari|Inizio=24 maggio 2012|Fine=4 settembre 2015|Partito=[[Il Popolo della Libertà]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasqua Erminia Cicoria|Inizio=4 settembre 2015|Fine=19 giugno 2016|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Zaccaria|Inizio=28 giugno 2016|Fine= 13 ottobre 2021|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Zaccaria|Inizio=14 ottobre 2021|Fine= ''in carica''|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 544 ⟶ 460:
==== Calcio ====
* [[Unione Sportiva Città di Fasano|U.S. Città di Fasano]]<ref>{{Cita web|1= http://www.usfasano.it//|accesso= 27 giugno 2017|titolo= Sito dell'Unione Sportiva Città di Fasano|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170707190847/http://www.usfasano.it/|dataarchivio= 7 luglio 2017|urlmorto= sì}}</ref> - Serie D Girone H (anche giovanili).
*
* Asd Atletico Pezze 2011 - Seconda Categoria Girone B
*
==== Pallamano ====
* [[Junior Fasano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.juniorfasano.net/|accesso= 10 luglio 2009|titolo=Sito della Junior Fasano|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090526081257/http://www.juniorfasano.net/|dataarchivio= 26 maggio 2009|urlmorto= sì}}</ref> - [[Serie A Gold (pallamano maschile)|Serie A Gold]] (anche giovanili)
*
* Pallamano Fasano - Serie B
==== Altri sport ====
* Basket Fasano<ref>{{Cita web|url=http://www.basketfasano.it/|accesso= 4 giugno 2014|titolo=Sito della Technoacque Fasano|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140525224815/http://www.basketfasano.it/|dataarchivio= 25 maggio 2014|urlmorto= sì}}</ref> - Serie DR2 regionale Puglia ([[basket]] maschile)
* Basket Fasano - Serie B (basket femminile)
* Futsal Fasano - Serie C2 regionale Puglia di [[Calcio a 5]]
* Bushidō Fasano - [[Jūjutsu]]
* ASD TaoFasano - [[Jeet Kune Do]], [[Jūjutsu]]
* Tennis Club Fasano - [[Tennis]]
* Pantaleo Podio Fasano - Serie A2 Girone B (Pallavolo femminile)
* Pallavolo Fasano - Serie C regionale Puglia (Pallavolo maschile)
=== Impianti sportivi pubblici ===
* [[Stadio comunale Vito Curlo]], in Via S.D'Acquisto - Capienza: 4.900 posti a sedere.Costruito nel [[1933]], è stato nel tempo più volte ampliato. Intitolato a "Vito Curlo", promessa calcistica fasanese, deceduto in un incidente stradale nel 1981. Durante il [[Campionato del Mondo di calcio Italia 90]], fu sede degli allenamenti della [[Nazionale di calcio del Camerun|nazionale del Camerun]].
* [[Palazzetto dello Sport (Fasano)]], in Via S. Lorenzo - Capienza tribune 2.200 posti; capienza complessiva eventi 3.300. Inaugurato il 28 luglio 2023. Dotato di quattro spogliatoi, palestra, uffici e spazi ristorazione all'interno e all'esterno. Attualmente è il campo di casa della Junior Fasano.
* Tensostruttura comunale, in via Galizia - Struttura ultimata nel 1994 e messa in funzione nel [[1997]], è oggi il campo ufficiale di gioco della squadra di [[pallacanestro]] [[Basket Fasano]].
* Piscina comunale, in via S. Lorenzo. Inaugurata nel [[2009]]. Adiacenti alla struttura vi sono due campi da tennis coperti e due campi di calcio a 5, nonché il Palazzetto dello Sport.
* Stadio comunale "Sergio Ancona" di Pezze di Greco di Fasano - Sito in contrada Signorelli, nei pressi della frazione di Pezze di Greco, costruito nel 1971, è dotato di pista e pedane per l'atletica leggera, costruite nel 1990. È dotato di una tribuna coperta da 800 posti, e impianto d'illuminazione.
* Campo sportivo comunale di Montalbano di Fasano - Il campo sportivo, costruito nel 1989, sito nella periferia nord della frazione, con campo in terra battuta, spogliatoi e due gradinate, in due lati opposti, per circa 600 posti complessivi.
* Campi da tennis, Viale del Leccio, Selva di Fasano - Tre campi, dei quali uno coperto nel 2012 ed un altro nel 2017, gestiti in concessione dal Tennis Club Fasano che nell'estate 2021, vincendo un bando regionale, ha curato la ristrutturazione degli spogliatoi, del bar e degli spazi adiacenti, la ripavimentazione di tutti gli spazi esterni ai campi e la creazione degli accessi e dei percorsi per i diversamente abili.
== Note ==
Riga 592 ⟶ 497:
== Bibliografia ==
* Giuseppe Sampietro, ''Fasano, indagini storiche rielaborazione di Angelo Custodero''; Vecchi e C., Trani 1922 ristampa anastatica Schena, Fasano, 1979.
* Antonio Chionna, ''Il villaggio rupestre di Lama d'Antico''
* Giuseppe Marangelli, ''Rosso di sera. Fasano del buon tempo''; Fasano, Schena Editore,
* Giuseppe Palasciano, ''Scongiuri, preghiere e leggende del popolo fasanese''
* Antonietta Latorre,
* Gianni Custodero, ''Fasano è così''
* AA.VV, ''La Chiesa del Purgatorio di Fasano. Arte e devozione confraternale'' a cura di Antonietta Latorre
* Palmina Cannone, ''Raccontando Fasano''
* Malitensia, ''Fasano nella Storia dei Cavalieri di Malta in Puglia''; Atti del Convegno Internazionale di Studi - Fasano, 14, 15 e 16 maggio 1998.
* Nicola Cardone, ''Storia della Fasano - Selva motociclistica. Quando correva Agostini''
* Enzo Filomena, ''I Balì di S. Stefano di Monopoli ed i feudi di Fasano e Putignano per la storia dell'Ordine di Malta in Puglia''
* Giuseppe Marangelli, ''Dizionario fasanese-italiano''
* Maria De Mola, Giuseppe Palasciano, ''Le chiese rurali nel territorio di Fasano''.
* Antonietta
* Antonietta Latorre
* Gianni Custodero, ''Fasanesità'', Fasano, 2005.
* Rocco Panzarino, Maria De Mola, Marzia Angelini, ''Guida all'arte sacra nel territorio di Fasano'', Fasano, Faso editrice, 2011.
* Antonietta Latorre, ''I Santi Titolari della Terra di Fasano tra religiosità medievale e pietà barocca'', Fasano, 2008.
* Antonietta Latorre,
* Antonietta Latorre, ''Problemi di conservazione e riordino degli archivi municipali nella legislazione dei Napoleonidi, Il caso della Magnifica università di Fasano'', in ''La Puglia dall'esperienza giacobina alla seconda Restaurazione borbonica'' a cura di D. Donofrio Del Vecchio, Foggia, Grenzi, 2011.
* Antonietta Latorre, ''Da San Pietro Veterano a "Seppannibale"'' in ''Masseria Seppannibale Grande in agro di Fasano (BR)'', a cura di G. Bertelli e G. Lepore, Bari, Adda 2011.
* Antonietta Latorre,
* Antonietta Latorre, '"I pugliesi alla Spedizione di Sapri'', in ''Arte Cultura Società nell'Ottocento meridionale'', a cura di D. Donofrio Delvecchio, Bari, Progedit, 2013.
* Antonietta Latorre, ''Le statue vive. Madonne vestite a Fasano. Culto Arte Devozione'', Fasano, Schena 2013.
* Antonietta Latorre,
*
*Antonietta Latorre, ''Fasano nella storia del XVII secolo'', vol. II, Fasano, Schena Editore, Comitato "Giugno Fasanese", Centro Studi "Valerio Gentile", 2018.
== Voci correlate ==
Riga 630 ⟶ 532:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Fasano}}
{{Comuni della provincia di Brindisi}}
{{Controllo di autorità}}
|