Terrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Musica: Aggiunto Terron Fabio dei SSS |
fatto Etichetta: Ripristino manuale |
||
(521 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
'''Terrone''' è un
Sono attestate diverse varianti, diffuse nelle lingue regionali settentrionali, come per esempio ''taron'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>Pronuncia: {{IPA|/taˈruŋ/}}; vedi {{cita web| titolo = Dizionario piemontese - italiano (voce ''taron'') | url = https://www.piemonteis.com/dizionario-piemontese-italiano.php?lemma=TARON100 | accesso = 10 marzo 2023}} </ref> o ''terun'' in [[lingua lombarda|lombardo]].
Originariamente solo spregiativo e [[razzismo|razzista]], il termine ha acquisito nel tempo anche un'accezione scherzosa e/o identitaria tra gli stessi meridionali.<ref name=Crusca/>
== Etimologia ==▼
▲== Etimologia e storia ==
[[File:Terra di Lavoro nel '700.jpg|thumb|La [[Terra di Lavoro]] nel XVIII secolo, insistente nella cosiddetta ''[[Campania Felix]]''.]]
Stando al ''[[Grande dizionario della lingua italiana]]'' (''GDLI''), il termine ''terrone'' deriva da ''terra'', con il suffisso -''one''.<ref name=Treccani/> Il ''[[Dizionario etimologico della lingua italiana]]'' (''DELI'') lo definisce come [[coronimo]] riferito alla [[Terra di Lavoro]], ossia la [[Campania antica]] (''Campania Felix''), vasta zona di lavoro agricolo nel Regno di Napoli e delle due Sicilie, oppure alle altre "terre" (termine che designava alcune province) del Regno di Napoli, come la [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]] o la [[Terra d'Otranto]].<ref name=Crusca/><ref name=Treccani/> Il riferimento alla terra viene spiegato variamente anche dal ''GDLI'' come "mangiatore di terra", "persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra" o "originario di terre soggette a terremoti". Si è anche accostato alla voce dialettale calabrese ''terrone'', col significato di "cafone", "zotico".<ref name="utet">{{cita libro|autore1=Enzo Caffarelli|autore2=Carla Marcato|titolo=I cognomi d'Italia: dizionario storico ed etimologico|serie=Tutta l'Italia per nome e cognome|città=Torino|editore=UTET|anno=2008|isbn=978-88-02-08061-1|p=1648}}</ref> Ma è stato anche ipotizzato che il termine "terrone" possa essere nato come [[parola macedonia|sincrasi]] di ''terre[moto]'' e ''[meridi]one''.<ref name=Battaglia>{{cita libro|cognome=Battaglia|nome=Salvatore|titolo=Grande dizionario della lingua italiana|anno=1961|editore=UTET|città=Torino|volume=XX|p=962}}</ref>
Il ''DELI'' attesta la presenza del cognome ''Terronus'' a [[Caffa (Crimea)|Caffa]], in [[Crimea]], colonia genovese a partire dal XIII secolo; era portato da due notai nel 1344. Il ''DELI'' avanza anche l'ipotesi che indicasse l'origine dalla [[Terra di Lavoro]] e che fosse collegato con lo spagnolo ''terrón'' ('zolla'). Ancor oggi il cognome ''Terroni'' (con la variante ''Terrone'') denomina più di {{M|1000}} italiani.<ref name="utet"/> In Francia, il cognome è attestato come ''Terrón'' e nelle varianti ''Therond'', ''Teron'' e ''Terrony''.<ref name=Crusca/>
Già tra le ''[[Lettere al Magliabechi]]'', l'erudito bibliotecario [[Antonio Magliabechi]] ([[1633]]-[[1714]]) il cui lascito, i cosiddetti ''Codici Magliabechiani'' costituiscono un prezioso fondo della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Biblioteca Nazionale di Firenze]], scriveva (CXXXIV -II - 1277): «Quattro settimane sono scrissi a Vostra Signoria illustrissima e l'informai del brutto tiro che ci fanno questi signori ''teroni'' di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e giustizia, già che ho lavorato tant'anni per terminarlo, e ora che vedano il negozio buono, lo vogliono per loro».▼
▲In certi contesti il "signore terrone" (contrapposto al "servo terrone") era usato anche in riferimento al signore [[latifondista]], il proprietario terriero padrone dei servi.<ref name=Battaglia/> Già tra le ''
Dal XX secolo in poi, il termine "terrone" iniziò a essere utilizzato nell'[[Italia settentrionale]] per denominare chi era originario dell'Italia meridionale, con particolare riferimento agli emigranti in cerca di lavoro, al pari dei milanesi ''baggiani'' che si trasferivano nelle valli del [[Provincia di Bergamo|Bergamasco]], come menzionato da [[Alessandro Manzoni]]. Il termine si diffuse nei grandi centri urbani e nelle campagne dell'Italia settentrionale con connotazione spesso fortemente spregiativa e ingiuriosa, ed è apparentabile ad altri vocaboli della lingua italiana designanti i braccianti agricoli ("villano", "contadino", "zotico", "[[burino]]" e "[[cafone]]").<ref name=Crusca/><ref name=Battaglia/>
=== Terrone come insulto ===
[[File:Graffito muro Caselette.jpg|thumb|
L'utilizzo della parola
=== Derivati ===
La parola "terrone" avrebbe generato la forma vezzeggiativa di ''terroncino'', quella diminutiva di ''terroncello'' e, infine, quella spregiativa di ''terronaccio''.<ref name=Battaglia/> Bruno Migliorini in ''Parole e storia'' documenta che già durante la [[seconda guerra mondiale]] "a Trento si coniò persino ''Terronia'' per indicare l’Italia meridionale, principale fornitrice di burocrati e di poliziotti".<ref name=Crusca/> L'aggettivo ''terronico'' è stato coniato ad indicare "ciò che riguarda i terroni".<ref name=Crusca/><ref name=Battaglia/> ''Terronese'' è stato coniato a indicare la [[Italiani regionali meridionali|varietà meridionale di italiano]].<ref name=Crusca/>
=== Stereotipi ed estensioni ===
Spesso vengono
== Nella cultura ==
=== Letteratura ===
Spesso il termine terrone è stato utilizzato nella [[letteratura]] del [[XX secolo|Novecento]] da noti autori in diverse loro opere.
* [[Marino Moretti]]: «Alla veglia funebre non ce li volevano loro, nessuno di loro, quattro o cinque impiegati di concetto, buona gente, amici, colleghi e, tanto per cambiare, ''terroni''.»
* [[Anna Banti]]: «Nella luce rossastra della lampadina accesa (era già notte) vide che la ''terrona'' stava di nuovo frugando nella sporta.»
* [[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]]: «Noi ''terroni'' cerchiamo di abituarci alle strade di Milano.»
* [[Cesare Pavese]]: «Cantare sapeva, suonare anche, perché non tentare di riuscire un artista, come quei ''terroni'' che gli stavano tra i piedi?»
* [[Beppe Fenoglio]]: «I settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono i meridionali,
* [[Aldo Busi]]: «Una bruta ''teruna'' l'è una bruta ''teruna'' anche se l'è notaia.»
* [[Pier Vittorio Tondelli]]: «Poco più tardi arrivano i ''terroni'' e invadono il tavolo portando altre sedie. Giusy fa per alzarsi, non gli piace la nuova compagnia col Salvino capobanda.»
* [[Giovanni Arpino]]: «"Molta nebbia?" "Umidità. A tonnellate. Ottima per le mie ossa ''terrone''", spregiò Tramontano.»
* [[Giovanni Pirelli]]: «Una volta le dissi: noi meridionali siamo fatti così, scherziamo alla maniera nostra. E lei: macché meridionali; ''terroni'', ''terronacci''.»
* [[Dino Buzzati]]: «"Non so se di Napoli o della Calabria" fa la Luisella, la ''terroncina'' la chiamavano.»
* [[Beppe Fenoglio]]: «Johnny s'imbatté in un ''terroncino'' costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell'immediato baratto.»
* [[Pier Paolo Pasolini]]: «In quelle baracche risiedevano i ''terroni'' che lavoravano i campi per una micragna.»
* Pino Aprile, ''Terroni - Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero "meridionali"''. Milano: Piemme, 2010.
=== Musica ===
* «E si te chiammane terrone t<nowiki>''</nowiki>e vantà nun he suffrì», dalla canzone ''Bravo Ragazzo'' di Nino D'Angelo.
* «Soldato Nencini,
* «
* «Hann finì de tribulà sti terùn, sti terùn», da ''Il bonzo'' di [[Cochi e Renato]].
* ''Italiano Terrone Che Amo'', titolo di una canzone dei bolognesi [[Skiantos]].
* «Chi è stato multato, chi odia i terroni, chi canta Prévert, chi copia Baglioni
* «Sono un terron, sono un terrone vero però, mi piace tanto Bossi perciò, il Piave mormorò», ritornello di una parodia di ''[[Porompompero]]'' cantata da [[Leone
*
* «Io quando andavo a scuola da bambino la gente nella classe mi chiamava marocchino, terrone, muto! Torna un po' da dove sei venuto! E questa è la prima roba che ho imparato in assoluto», da ''Lo straniero'' dei [[Sangue Misto (gruppo musicale)|Sangue Misto]].
* ''Terron Fabio'' è il nome d'arte di Fabio Miglietta dei [[Sud Sound System#Formazione|Sud Sound System]].
* ''Il terrone va di moda'', titolo di una canzone de [[Il Pagante]].
=== Cinema ===
* «Fugono, non fungiono! Hai capito? Terrone!», Totò in ''[[Totò lascia o raddoppia?]]''.
* «Terun, va a magnà el sapun! e io me lo mangio, che me ne frega a me!», [[Lino Banfi]] in ''[[Al bar dello sport]]''.
=== Cabaret ===
== Note ==
Riga 63 ⟶ 68:
== Voci correlate ==
* [[Buro]]▼
* [[Coatto]]▼
* [[Polentone]]▼
* [[Terroni (saggio)]]
▲* [[Polentone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=terrone|q|q_preposizione=sul termine|wikt=terrone}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Insulti e dispregiativi della lingua italiana]]
[[Categoria:Parole italiane di origine dialettale]]
[[Categoria:Razzismo]]
|