Radio Subasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato copertura FM
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(155 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 4:
|dimensioni logo = 150px
|didascalia logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|frequenze =
|lancio = 7 marzo 1976
|chiusura =
|share = 1.598893.000
|data share = anno 2016semestre 2023
|nota share =
|nota share = <ref>{{cita web|url=http://radiomonitor.it/dox/2016/RadioMonitor_dati_ANNO_2016.pdf|titolo=Dati Radio Monitor di Gfk Eurisko relativi all'anno 2016}}</ref>
|editore = Società Radio Subasio sS.rR.lL.<br />([[RadioMediaset]])
|motto = ''Suoni, emozioni e sogni''
|url = [http://www.radiosubasio.it www.radiosubasio.it]
|serv terr 1 = Analogico
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|serv terr 2 = Digitale
|can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in Italia
|serv sat 1 = [[Tivùsat]]<br/><small>[[Hot Bird 13G]]<br/>13° Est</small>
|serv sat 1 =
|can sat 1 = '''Radio Subasio''' <br/><small>([[DVB-S2]] - [[Free to air|FTA]])<br/>11919 V - 29900 - 3/4</small>
|can sat 1 =
|serv mobile 1 = Digitale
|can mobile 1 = [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]]
Riga 27 ⟶ 26:
}}
 
'''Radio Subasio''' è un'[[radio (mass media)|emittente radiofonica]] privata nata nel [[1976]]<ref name=Magionami>{{Cita news|titolo=RADIO SUBASIO, L’ANALISI DI FABIO MAGIONAMI|url=http://www.art-news.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=212:radio-magionami&Itemid=784}}</ref> con sede a [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] ([[provincia di Perugia|PG]]) e che trasmette dalle pendici del [[Monte Subasio]], da cui il nome<ref name=Magionami /><ref name=EURO2011>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://www.euro2001.com/mp3/mp3radio/subasio.htm|editore=Radio Hub Euro 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111211225649/http://www.euro2001.com/mp3/mp3radio/subasio.htm|dataarchivio=11 dicembre 2011}}</ref>. {{chiarire|Ha una copertura interregionale ed è quindi considerata una ''superstation''|termine utilizzato per indicare la distribuzione territoriale di una stazione radio o televisiva nel mercato statunitense, non chiaro cosa voglia dire riferito al mercato italiano}}.
 
== La radioStoria ==
L'emittente nasce il 7 febbraio 1976 a [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] per iniziativa del commerciante Mario Settimi e di quattro soci, come società a responsabilità limitata.
 
La prima sede è nel garage della casa dello stesso Settimi, insonorizzato alla meglio con gli involucri delle uova e con l'antenna installata su un noce che raggiunge un raggio d'ascolto limitato a cinquanta km. Gli animatori sono per la maggior parte giovani studenti che attraverso il microfono esprimono l'entusiasmo per la nuova avventura. Sotto l'egida del direttore responsabile Giampiero Menestò, i programmi sono coordinati sotto la responsabilità di Giuliano Tili con la collaborazione di Maurizio Ercolanetti, Sergio Menghini e Redi Sicali; il responsabile della redazione è Gilberto Scalabrini. Le trasmissioni sono condotte con estrema spigliatezza e fanno presa sugli ascoltatori; in breve tempo fanno di Radio Subasio l'emittente più seguita della zona.
Secondo alcuni studiosi di [[comunicazione]]<ref name=Magionami /><ref name=Astorri>{{Cita news|titolo=Primo: ascoltare! Radio Subasio, le ragioni di un grande ascolto|url=http://www.spotandweb.it/news/22989/primo-ascoltare-radio-subasio-le-ragioni-di-un-grande-ascolto.html|autore=Claudio Astorri}}</ref>, gli altissimi ascolti medi di Radio Subasio, sono essenzialmente dovuti alla formula di questa superstation, che punta alla diffusione di [[musica leggera]], soprattutto italiana, intervallata dai vari [[Conduttore radiofonico|speaker]], che trattano argomenti di vario genere.
 
Inizialmente i programmi iniziano alle sette e continuavano fino all'una di notte: solo per il venerdì e sabato sono previste ventiquattro ore di diretta. Seguitissima la trasmissione domenicale ''Palla al centro'', coordinata da Angelo Marinangeli: aggiornamenti e collegamenti dai campi di calcio delle serie minori regionali.
Fra i programmi più seguiti c'è ''Jukebox''<ref name=EURO2011 />, tramite il quale gli ascoltatori prenotano [[Canzone (musica)|brani]] dedicandoli a qualcuno e ''Per un'ora d'amore''<ref name=Magionami />, programma della sera, che trasmette [[musica|canzoni]] d'[[amore]].
 
Fra la fine degli anni ’70 e l'inizio degli anni ’80 l'emittente, che copre tutta l'Umbria allarga la sua area di copertura ad altre regioni limitrofe. La sede dell'emittente viene trasferita a Colle dei Bensi (sempre a Viole). Radio Subasio diventa una delle emittenti più seguite, ottava fra le italiane, con i suoi 2 milioni di ascoltatori in Umbria, Toscana, Marche, Lazio e Campania.
== Copertura ==
 
Tra gli eventi organizzati da Radio Subasio il ''Premio Antenna d'argento'' o ''Dopofestival'', una manifestazione legata al Festival di Sanremo dove i protagonisti della rassegna rivierasca vengono votati con un sondaggio popolare; si tiene per otto edizioni, dal 1981 al 1988. Radio Subasio ottiene alcuni riconoscimenti a livello nazionale come il [[Telegatto]], assegnato dalla rivista ''[[Sorrisi e Canzoni TV]]'', e il premio ''Radiogrolle'' come migliore radio locale nel 2007.
Si può ascoltare in tutta l'[[Italia centrale]], e parte dell'[[Italia settentrionale]] e [[Italia Meridionale|meridionale]], da [[Imola]] a [[Salerno]]<ref name=Profileengine>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://profileengine.com/groups/profile/433253096/radio-subasio|editore=www.profileengine.com}}</ref> e da ottobre 2017 anche a Milano sugli 87.5<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Redazione|cognome=Radiospeaker|url=https://www.radiospeaker.it/blog/radio-subasio-frequenza-milano-87-5.html|titolo=Radio Subasio arriva a Milano in FM sugli 87.5|accesso=2017-11-14}}</ref>. Nonostante si tratti di una radio a media diffusione, {{citazione necessaria|è una delle più ascoltate in [[Italia]],}} riuscendo a superare anche alcune [[Radio (mass media)|radio]] [[nazione|nazionali]].
 
Nell'estate del 2017 l'emittente viene acquisita dal gruppo [[RadioMediaset]] per 25 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/radio-subasio-mediaset-25-mln-euro-travaso-frequenze-verso-105-101/|titolo=Radio. Subasio è di Mediaset per 25 mln di euro. Travaso frequenze verso 105 e 101?|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=2017-08-10|lingua=it-IT|accesso=2023-02-05}}</ref>
Nella [[Corsica]] orientale la Radio è ricevibile su svariate frequenze, in realtà non facilmente identificabili, ma gli spot locali risultano essere della [[Toscana]] e del [[Lazio]]. I segnali più potenti risultano essere quelli dei 105.2, 94.5, 106.2 e 99.8. In alcuni comuni della [[Basilicata]] e della [[Puglia]] occidentali la radio è ricevibile sui 96.7.
 
La raccolta pubblicitaria è affidata alla concessionaria Digitalia '80 Radio.
Sul versante [[Tirreno|tirrenico]], copre un'area che spazia pressappoco dal [[Cilento]] (segnale irradiato dai ripetitori di [[Monte Stella (Cilento)]] sui 99.4 MHz) sino a [[Savona]], mentre su quello adriatico occidentale il segnale inizia all'incirca presso [[Pescara]] e arriva sino al [[Delta del Po]].
 
Dopo una grave malattia che lo ha tenuto lontano dai microfoni dell'emittente per diversi mesi, l'8 gennaio 2023, l'emittente comunica che è venuto a mancare l'amato conduttore Roberto Gentile. La sua era una voce amatissima che si occupava della conduzione del "morning show" e la sua dipartita ha lasciato attoniti ascoltatori e colleghi. In suo onore, nella giornata dei funerali, l'emittente ha proposto una programmazione di sola musica con i brani più apprezzati dal conduttore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Spettacoli|url=https://www.corriere.it/spettacoli/23_gennaio_08/morto-roberto-gentile-speaker-radio-subasio-aveva-55-anni-84f9c3a0-8f3f-11ed-ae40-41a711fcbe95.shtml|titolo=È morto Roberto Gentile, speaker di Radio Subasio. Aveva 55 anni|sito=Corriere della Sera|data=2023-08-01|accesso=2025-05-05}}</ref>
Sulla costa orientale dell'[[Adriatico]] la ricezione comincia nei pressi di [[Spalato]] e risale molto più a nord rispetto al versante occidentale illuminando tutte le [[Isole Incoronate]], il [[Dalmazia|litorale dalmata]], il [[Quarnero]] e spingendosi fino all'[[Istria]] centro-meridionale ed all'entroterra dell'Istria bianca, con un'ottima ricezione durante le ore notturne.<ref name=Profileengine />
 
=== Ascolti ===
Già percorrendo la tangenziale di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] è possibile sintonizzarsi sull'emittente su FM 93.5, ripetitore sito in [[Sarnano]]-Sassotetto (ricezione buona) e anche su FM 106.20 in alcune localita di Fiume e dintorni (ricezione debole).
Secondo alcuni studiosi di comunicazione<ref name=Magionami /><ref name=Astorri>{{Cita news|titolo=Primo: ascoltare! Radio Subasio, le ragioni di un grande ascolto|url=http://www.spotandweb.it/news/22989/primo-ascoltare-radio-subasio-le-ragioni-di-un-grande-ascolto.html|autore=Claudio Astorri}}</ref>, gli alti ascolti medi di Radio Subasio sono essenzialmente dovuti alla sua formula che punta alla diffusione di [[musica leggera]] (soprattutto italiana) intervallata dai vari [[Conduttore radiofonico|speaker]] che trattano argomenti di vario genere.
 
Fra i programmi più seguiti c'è ''Jukebox''<ref name=EURO2011 />, tramite il quale gli ascoltatori prenotano brani dedicandoli a qualcuno e ''Per un'ora d'amore''<ref name=Magionami />, programma della sera che trasmette canzoni d'amore.
Nelle zone della [[Dalmazia]] centrale, nei pressi di [[Sebenico]] e [[Spalato]], la radio risulta ricevibile dalle frequenze più meridionali, al confine tra [[Marche]] e [[Abruzzo]], sui 96.3&nbsp;MHz e sui 105.5&nbsp;MHz.
 
=== Diffusione ===
Percorrendo l'[[Autocesta A9]], il segnale di Subasio è captabile dall'uscita di [[Visignano]] in giù, con una particolare intensità nei tratti esposti verso sud-ovest.
Fino al 2017 l'irradiamento era concentrato sull'[[Italia centrale]], con sforamenti in [[Italia settentrionale]] e [[Italia meridionale|meridionale]], da [[Imola]] a [[Salerno]]<ref name=Profileengine>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://profileengine.com/groups/profile/433253096/radio-subasio|editore=www.profileengine.com|accesso=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115015300/http://profileengine.com/groups/profile/433253096/radio-subasio|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante si trattasse di una radio a media diffusione, si è imposta tra le più ascoltate in [[Italia]],<ref name="TER">{{Cita web|url=https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2019/07/TER-Dati-I-semestre-15-gennaio-10-giugno-2019.pdf|titolo=RICERCA SUGLI ASCOLTI – DETTAGLIO DATI ANNO 2019|autore=Tavolo Editori Radio (TER)}}</ref> riuscendo a superare anche alcune stazioni nazionali.
 
Già prima del 2017, sulla costa orientale dell'[[Adriatico]], in Croazia, la ricezione di Radio Subasio cominciava nei pressi di [[Spalato]] e risaliva a nord rispetto al versante occidentale, con copertura su tutte le [[Isole Incoronate]], sul [[Dalmazia|litorale dalmata]], sul [[Quarnaro]] e spingendosi fino all'[[Istria]] centro-meridionale e all'entroterra dell'Istria bianca, con un'ottima propagazione durante le ore notturne.<ref name="Profileengine" /> Inoltre nei periodi estivi la radio era ricevibile anche nel nord-est della Sardegna (in particolare in [[Gallura]] e nelle [[Baronie]]) grazie alle favorevoli condizioni troposferiche<ref name="Profileengine" />. La [[Live streaming|diretta streaming]] via web è disponibile a livello mondiale usando l'applicazione ufficiale o altri aggregatori di streaming radiofonici.
Inoltre nei periodi estivi la radio è ricevibile anche in [[Gallura]] e nelle [[Baronie]] grazie alla propagazione troposferica<ref name=Profileengine />.
 
Dopo essere stata acquistata dal gruppo RadioMediaset nel 2017, ci sono stati dei travasi di frequenze ridondanti del centro Italia da Radio Subasio, Radio Subasio+ e Radio Suby alle altre emittenti del consorzio, R101, Radio 105 e Virgin Radio, che hanno potuto così migliorare il proprio segnale in tale zona. Il passaggio nell'orbita [[Fininvest]] ha permesso anche di iniziare ad ampliare la diffusione del segnale di Radio Subasio in quelle zone che la stazione umbra non raggiungeva: già nel settembre 2017 è iniziato l'irradiamento su [[Milano]] e su buona parte delle province di Como, Monza e Varese, rilevando gli 87,5 MHz che in precedenza erano assegnati a Virgin Radio.<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Radiospeaker|url=https://www.radiospeaker.it/blog/radio-subasio-frequenza-milano-87-5.html|titolo=Radio Subasio arriva a Milano in FM sugli 87.5|accesso=14 novembre 2017}}</ref>
== Programmi ==
 
Dal 14 marzo 2019 il gruppo è presente anche sul [[DAB+]], all'interno del bouquet EuroDAB Italia (a copertura nazionale), con l'emittente di sola musica Subasio XL.<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/eurodab-aumentano-le-rtl-tematiche-ed-arriva-subasio-xl/|titolo=EuroDAB: aumentano le RTL tematiche ed arriva Subasio XL|sito=FM-world|data=14 marzo 2019|accesso=8 novembre 2019}}</ref>
* ''Oroscopo'' (Tutti i giorni alle 07:15)
 
* ''Gli auguri di Radio Subasio'' (Tutti i giorni alle 07:20)
Dal 1º maggio 2021 l'emittente viene diffusa per la prima volta in [[Emilia]], attivando la copertura in parte delle province di [[Bologna]], [[Ravenna]] e [[Forlì-Cesena]] sui 107,7 MHz, a [[Ferrara]] sui 102,9 MHz e poi ancora (dal 3 maggio) a Bologna città sui 96,3 MHz dall'Osservanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/radio-subasio-alla-conquista-dellemilia/|titolo=Radio Subasio alla conquista dell'Emilia|sito=FM-World Talkmedia|data=2021-05-02|lingua=it-IT|accesso=2021-05-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/radio-subasio-completa-i-collegamenti-di-nuove-frequenze/|titolo=Radio Subasio completa i collegamenti di nuove frequenze|autore=News·3 Maggio 2021|sito=FM-World Talkmedia|data=2021-05-03|lingua=it-IT|accesso=2021-05-05}}</ref> Nel corso dell'anno l'irradiamento arriva anche nel ponente ligure, coprendo la zona di [[Sanremo]] (dal 17 maggio) sui 97,5 MHz<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/radio-subasio-collega-in-fm-la-citta-di-sanremo/|titolo=Radio Subasio collega in FM la città di Sanremo|autore=News·17 Maggio 2021|sito=FM-World Talkmedia|data=2021-05-17|lingua=it-IT|accesso=2021-05-17}}</ref>; a dicembre parte anche la trasmissione dalle antenne di Busalla - Monte Maggio ([[città metropolitana di Genova|GE]]), rilevando i 102,0 MHz da [[Radio Monte Carlo 2]] (MC2).
* ''Indovina la canzone'' (dal lunedì al venerdì, alle 09:10)
 
* ''Mi ritorni in mente'' (Tutti i giorni, alle 09:30)
Lungo il 2022 avviene il lancio su [[Tivùsat]], ove dal 23 febbraio Radio Subasio è ricevibile sul LCN 619 (anche qui in sostituzione di [[Radio Monte Carlo 2|MC2]]), e la stabilizzazione dell'irradiamento in Sardegna: il 18 ottobre vengono infatti attivati i 91,7 MHz da Arzana (NU) per il territorio dell'Ogliastra e i 98,7 MHz da Curraggia per la zona di Tempio Pausania (SS).<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/frequenze/nuove-attivazioni-in-sardegna-arriva-anche-radio-subasio/|titolo=Nuove attivazioni in Sardegna: arriva anche Radio Subasio|autore=Nicola Franceschini|sito=FM-World|data=2022-10-18|lingua=it-IT|accesso=2023-02-04}}</ref>
* ''Juke Box'' (Tutti i giorni, dalle 15:00 alle 16:00)
 
* ''3xTe'' (Tutti i giorni, dalle 20:00 alle 21:00)
Ai primi del 2023 la diffusione viene estesa a molte zone del nord Italia, assegnando a Radio Subasio le frequenze doppie del gruppo RadioMediaset che in precedenza diffondevano R101: a Torino i 91,2 MHz, in Lombardia a Varese e Brescia i 101 MHz, in Veneto i 107,5 MHz di Verona, in Friuli Venezia Giulia i 97,5 MHz dalle antenne di Porzus e Piancavallo (rispettivamente per Udine e Pordenone), in Emilia-Romagna i 95,2 MHz di Modena. Il rafforzamento tocca anche l'Abruzzo, con l'attivazione dei 103 MHz dalla Maiella, che coprono Chieti, Pescara e parte delle province limitrofe.<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/frequenze/dal-piemonte-al-veneto-e-friuli-radio-subasio-si-espande-nel-nord-italia/|titolo=Dal Piemonte al Triveneto: Radio Subasio si espande nel nord-Italia|autore=Nicola Franceschini|sito=FM-World|data=2023-01-14|lingua=it-IT|accesso=2023-02-04}}</ref> A febbraio viene ulteriormente potenziata la diffusione in Sardegna, "accendendo" gli 87,6 MHz a Cagliari, i 102,3 MHz a Sassari, i 105,3 MHz a Nuoro e i 105,5 MHz a Olbia; la copertura raggiunge anche, per la prima volta, la Sicilia, grazie ai 93,7 MHz di Palermo e i 90,2 MHz di Catania. Si rafforza altresì la presenza in Emilia e Piemonte, con l'aggiunta dei 95,3 MHz per Bologna città e Reggio Emilia e dei 101,0 MHz per Ivrea (TO).<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/frequenze/radio-subasio-in-fm-in-sardegna-e-sicilia/|titolo=Radio Subasio in FM in Sardegna e Sicilia|autore=Nicola Franceschini|sito=FM-World|data=2023-02-03|lingua=it-IT|accesso=2023-02-04}}</ref> Il 2 maggio viene attivata la frequenza 95,5 MHz su Benevento<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/frequenze/radio-subasio-collega-benevento-in-fm/|titolo=Subasio a Benevento}}</ref> e infine il 29 dicembre avviene l'ampliamento nelle zone di Sestriere (105,7 MHz) e Cortina d'Ampezzo (87,9 MHz).<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/frequenze/radio-subasio-nelle-localita-sciistiche-collegate-cortina-e-sestriere/|titolo=Cortina e Sestriere collegate}}</ref>
* ''Per un'ora d'amore'' (Tutti i giorni, dalle 22:30 alle 24:00)
== Programmi & appuntamenti ==
* ''Oroscopo''
* ''Gli auguri di Radio Subasio''
* ''Indovina la canzone''
* ''Mi ritorni in mente''
* ''Jukebox''
* ''3xTe''
* ''Per un'ora d'amore''
* ''Giochiamo?''
* ''Radio Subasio Music Club'': dal 2017 vengono ospitati in studio numerosi cantanti italiani che si esibiscono dal vivo e vengono intervistati dal pubblico presente. Il programma è ideato dal direttore Beppe Cuva e alla sua conduzione si alternano i conduttori della radio Gianluca Giurato, Katia Giuliani, Ignazio Failla, Manuel Saraca, Davide Berton e Gloria Gallo. Assistono 50 ascoltatori ad ogni appuntamento divisi fra in presenza e collegati via Zoom.
 
== Speaker attuali ==
 
* Gloria Gallo
* Vera Torrisi
* Gianluca Giurato
* Roberto Malvagia
* Davide Berton<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/davide-berton-2/|titolo=Davide Berton - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154401/https://www.radiosubasio.it/conduttori/davide-berton-2/|urlmorto=sì}}</ref>
* Roberto Gentile
* Vera Torrisi<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/vera-torrisi-3/|titolo=Vera Torrisi - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154412/https://www.radiosubasio.it/conduttori/vera-torrisi-3/|urlmorto=sì}}</ref>
* Roberta Reversi
* Roberta Reversi<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/roberta-reversi/|titolo=Roberta Reversi - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154401/https://www.radiosubasio.it/conduttori/roberta-reversi/|urlmorto=sì}}</ref>
* Roberta Pamusi
* Ignazio Failla<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/ignazio-failla/|titolo=Ignazio Failla - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154401/https://www.radiosubasio.it/conduttori/ignazio-failla/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/ignazio-failla-gli-orari-dellesordio-a-radio-subasio/|titolo=Ignazio Failla: gli orari dell'esordio a Radio Subasio|autore=Nicola Franceschini|sito=FM-World|data=2023-01-04|lingua=it-IT|accesso=2023-02-05}}</ref>
* Stefano Pozzovivo
* Stefano Pozzovivo<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/stefano-pozzovivo/|titolo=Stefano Pozzovivo - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154401/https://www.radiosubasio.it/conduttori/stefano-pozzovivo/|urlmorto=sì}}</ref>
* Leonardo Fabrizi
* Leonardo Fabrizi<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/leonardo-fabrizi/|titolo=Leonardo Fabrizi - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=2 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221202071831/https://www.radiosubasio.it/conduttori/leonardo-fabrizi/|urlmorto=sì}}</ref>
* Katia Giuliani
* Katia Giuliani<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/katia-giuliani/|titolo=Katia Giuliani - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=2 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221202061241/https://www.radiosubasio.it/conduttori/katia-giuliani/|urlmorto=sì}}</ref>
* Giorgio Contilli
* Francesca Quaglietti<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/francesca-quaglietti-3/|titolo=Francesca Quaglietti - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=28 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221128055306/https://www.radiosubasio.it/conduttori/francesca-quaglietti-3/|urlmorto=sì}}</ref>
* Alessandra Riccetti
* [[Alessandra Barzaghi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/alessandra-barzaghi/|titolo=Alessandra Barzaghi - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230120154400/https://www.radiosubasio.it/conduttori/alessandra-barzaghi/|urlmorto=sì}}</ref>
* Francesca Quaglietti
* Manuel Saraca<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/primopiano/manuel-saraca-nel-weekend-di-radio-subasio/|titolo=Manuel Saraca nel weekend di Radio Subasio|autore=NewsPrimo piano·|sito=FM-World|data=2022-01-10|lingua=it-IT|accesso=2022-02-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radiosubasio.it/conduttori/manuel-saraca/|titolo=Manuel Saraca - Radio Subasio|data=|accesso=2023-02-05|dataarchivio=29 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221129012830/https://www.radiosubasio.it/conduttori/manuel-saraca/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== NotePalinsesto attuale ==
{| class="wikitable"
!Fascia
!Programma
|-
| colspan="2" |'''LUN - VEN'''
|-
|05 - 07
|Vera Torrisi
|-
|07 - 10
|Gianluca Giurato
|-
|10 - 13
|Stefano Pozzovivo
|-
|13 - 16
|Leonardo Fabrizi
|-
|16 - 17
|Leonardo Fabrizi & Katia Giuliani
|-
|17 - 21
|Katia Giuliani
|-
|''21-22''
|Subasio Music Club ''<small>*solo quando è programmato</small>''
|-
|21 - 00
|Roberta Reversi
|-
| colspan="2" |'''SAB - DOM'''
|-
|05 - 09
|Ignazio Failla
|-
|09 - 10
|Ignazio Failla & Manuel Saraca
|-
|10 - 13
|Manuel Saraca
|-
|13 - 15
|Alessandra Barzaghi
|-
|15 - 17
|Davide Berton
|-
|17 - 18
|Davide Berton e Gloria Gallo
|-
|18 - 21
|Gloria Gallo
|-
|20 - 21
|Radio Subasio Music Club Estate Domenica''<small>*</small>''
|-
|21 - 00
|Francesca Quaglietti (anche di venerdì)
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Mediaset}}
* {{cita web|http://www.radiosubasio.it|Sito ufficiale di Radio Subasio}}
{{Emittenti radio italiane}}
*
{{Portale|Umbria|musica|editoria}}
 
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche italiane locali|Subasio]]