Il principe Igor': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix HTML - rimuovo corsivo/grassetto nel template:Russo |
Fix minore |
||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Il principe Igor'
|immagine=Rene Bull (The Russian Ballet, 1913).jpg
|didascalia=''Danze polovezie'', quadro di [[René Bull]] (1913)
|titolooriginale=Князь Игорь
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
|genere=
|libretto=[[Aleksandr Porfir'evič Borodin]]
|soggetto=''[[Canto della schiera di Igor']]''
Riga 13 ⟶ 14:
|primaitaliana=26 dicembre 1915
|teatroprimaitaliana=[[Teatro alla Scala]], [[Milano]]
|personaggi=*Igor' Svjatoslavič, principe di [[Velikij Novgorod
*Jaroslavna, sua seconda moglie ([[soprano]])
*Vladimir Igorevič, figlio di primo letto di Igor' ([[tenore]])
*Vladimir Jaroslavič Galickij, principe di Halyč, fratello della principessa Jaroslavna ([[basso-baritono]])
*Končak, khan
*Gzak, khan
*Končakovna, figlia del khan Končak ([[contralto]])
*Ovlur, un
*Skula, un suonatore di [[gudok]] (basso)
*Eroška, un suonatore di gudok (tenore)
*La nutrice di Jaroslavna (soprano)
*Una ragazza
*[[Coro (opera)|Coro]] (principi e principesse russe, [[boiardo (aristocrazia)|boiardi]] e boiarde, anziani, guerrieri russi, fanciulle, popolo. khan [[Cumani|
}}
'''''Il principe Igor'''''' ({{russo|Князь Игорь}}) è l'unica [[opera lirica]]
==Storia
===La composizione originale (
[[File:
Dopo aver brevemente considerato il dramma di [[Lev Mej]] ''La fidanzata dello Zar'' (successivamente ripreso da Rimskij-Korsakov per la sua [[La fidanzata dello Zar (opera)|opera omonima]]) come soggetto per la sua prima opera, Borodin iniziò a cercarne un altro. [[Vladimir Stasov]], critico e mentore del ''[[Gruppo dei Cinque]]'', gli suggerì il ''[[Canto della schiera di Igor']]'', un poema epico in prosa del XII secolo, e gli inviò una sceneggiatura per un'opera in tre atti il 30 aprile 1869<ref name="ReferenceA">Abraham e Lloyd-Jones (1986: pag. 51).</ref>. Borodin trovò la proposta incoraggiante, anche se non priva di difficoltà, e, dopo aver raccolto altro materiale letterario, iniziò a comporre nel settembre dello stesso anno. Presto però iniziò ad avere dubbi e timori e interruppe la composizione.
Nel corso dei successivi quattro anni non continuò il lavoro, ma utilizzò parte della musica creata per Tuttavia l'occupazione principale di Borodin era la chimica, che comprendeva la ricerca e l'insegnamento. Pertanto, per la costernazione dei suoi amici, non dedicava alla musica tutto il tempo che il suo talento avrebbe giustificato. Nel 1876 Stasov, avendo perso ogni speranza che Borodin finisse l'opera, propose la sua sceneggiatura a Rimskij-Korsakov. Egli però decise di aiutare Borodin ad orchestrarne alcune parti importanti, come le famose ''Danze poloviciane'', che, stando a quanto riferisce lo stesso Rimskij-Korsakov nella sua autobiografia ''La mia vita musicale'', furono orchestrate da lui, Borodin e [[Anatolij Ljadov]], lavorando febbrilmente una sera fino a tarda notte<ref>Rimskij-Korsakov, ''My musical life'', pag. 211</ref>. Borodin complessivamente lavorò alla sua opera, in maniera discontinua, per quasi 18 anni. ===Il completamento postumo e l'orchestrazione (1887-1888)===
[[File:
Dopo che Borodin morì nel 1887, lasciando il ''Principe Igor''' incompiuto, Rimskij-Korsakov e Stasov ne raccolsero tutte le sopravvissute parti manoscritte e le portarono a casa di Rimskij-Korsakov. Successivamente Rimskij-Korsakov ed il suo giovane allievo [[Aleksandr Glazunov]] si spartirono il lavoro per portare a termine l'opera: riempire e terminare le parti non finite, dare all'opera una forma compiuta e terminare l'orchestrazione nei punti molto mancanti. La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo al [[teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]] il 4 novembre [[1890]] diretta da [[Eduard Nápravník]].
==Trama==
L'azione ha luogo nel 1185 nella città di Putivl' (prologo, atti I e IV) e nell'accampamento dei Cumani/Poloviciani (atti II e III)<ref>Non è chiaro in che ordine Borodin intendesse fissare i primi due atti. Viene qui presentata la suddivisione tradizionale dell'edizione di Rimskij-Korsakov e Glazunov. In molti allestimenti il terzo atto viene omesso.</ref>.
===Prologo===
Nella piazza della cattedrale di Putivl'. Il principe Igor' Svjatoslavič sta organizzando una campagna contro i [[Cumani|
===Atto I===
'''Scena prima''' La corte di Vladimir a Putivl'. I seguaci del principe di Halyč cantano in suo onore. Skula ed Eroška ora suonano il [[gudok]] (antico strumento ad arco con tre corde), mentre i seguaci del principe intonano un canto in cui lui ed i suoi uomini hanno rapito una ragazza che li supplica di lasciarla tornare dal padre senza essere disonorata. Arriva Vladimir di Halyč che canta come, se fosse principe di Putivl', passerebbe le sue giornate a bere, fare festa e divertirsi con le ragazze più belle, mentre la sorella sarebbe relegata in un monastero. Un gruppo di giovani donne lo prega di rilasciare una loro amica rapita, ma egli le scaccia. Gli uomini di Vladimir si chiedono cosa accadrebbe se Jaroslavna venisse a sapere ciò che stanno facendo, ma si convincono che con tutti gli uomini in guerra sarebbe inerme, e quindi decidono di andare sulla piazza della città per proclamare Vladimir principe di Putivl', lasciando indietro i due musicisti ubriachi.<br />'''Scena seconda''' Una stanza nel palazzo di Jaroslavna. La principessa è in pena per l'assenza del marito, quando arrivano le giovani donne che le raccontano della loro amica rapita da Vladimir. Quest'ultimo entra e le giovani fuggono. Ne nasce un litigio tra Jaroslavna e Vladimir, con minacce e accuse, poi Vladimir esce. Arriva il consiglio dei [[Boiardo (storia)|boiardi]] che informa la principessa che i Poloviciani al comando di Gzak stanno per attaccare la città: l'esercito di Igor' è stato sconfitto ed egli è stato ferito e catturato assieme a suo figlio ed a suo fratello. Non è possibile mandare messaggeri alle città vicine perché le strade sono state interrotte dal nemico. I boiardi dichiarano che organizzeranno la difesa della città, quando Vladimir torna con i suoi che lo vorrebbero nuovo principe di Putivl', ma i boiardi non sono d'accordo. La disputa è interrotta dalla battaglia imminente.
[[File:Rosina Galli4.jpg|thumb|
===Atto II===
{{vedi anche|Danze polovesiane}}
===Atto III===
Nell'accampamento dei
===Atto IV===
Riga 70 ⟶ 76:
!|Orchestrazione
|-
|
|-
| 1 ||
|-
| 2a || Atto I, Scena prima || Coro || 1875 || 1875 || Borodin || Rimskij-Korsakov
Riga 149 ⟶ 155:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://libretto-oper.ru/borodin/knyaz-igor|Il libretto dell'opera in russo}}
*{{ru}}{{cita web|https://www.belcanto.ru/igor.html|''Князь Игорь''}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 161 ⟶ 168:
[[Categoria:Opere liriche in lingua russa]]
[[Categoria:Opere liriche incompiute]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere letterarie]]
|