Hanomag: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bundesadler (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|luogo fondazione = [[Linden (Assia)|Linden]]
|fondatori = Georg Egestorff, Henry Strousberg Bethel
|data chiusura = febbraio 1984
|causa chiusura =(acquisita da [[Komatsu Limited|Komatsu]])
|nazione = DEU
|sede = [[Hannover]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = metalmeccanica
Riga 27 ⟶ 25:
}}
 
La '''Hanomag''', per esteso '''Hannoversche Maschinenbau AG''', è stata una fabbrica fondata in Germania nel [[1871]] per la produzione metallurgica. Nei decenni successivi uscirono dalll'azienda produsse [[Locomotiva|locomotive]], [[Autocarro|autocarri]], [[autovetture]] e [[trattore agricolo|trattori agricoli]].
 
== Storia ==
[[File:Egestorff Maschinenfabrik.jpg|thumb|La fabbrica Egestorff Maschinenfabrike la undfonderia Eisengießereiintorno etwaalla Mittemetà desdel 19.XIX Jahrhundertssecolo]]
 
=== Fonderia e fabbrica macchine Georg Egestorff ===
Riga 47 ⟶ 45:
 
=== Dopo la seconda guerra mondiale ===
Nel [[1945]] la fabbrica venne smantellata. Nel [[1952]] riprese la produzione della Hanomag nel gruppo ''[[Rheinstahl]]'' e dal [[1965]] furono prodotti veicoli commerciali.<ref>[[Klaus Mlynek]], [[Waldemar R. Röhrbein]]: [[Stadtlexikon Hannover]], Schlütersche, Hannover 2010, S. 367</ref>
Nel 1965 viene acquisita la [[Vidal & Sohn Tempo-Werk|Tempo-Werke]].
Il [[1969]] è l'anno in cui avviene la fusione di Hanomag ed [[Henschel & Sohn|Henschel-Werke]] dando luogo alla ''Hanomag-Henschel Fahrzeugwerke GmbH'' (HHF), con partecipazione azionaria della [[Daimler-Benz]]; Hanomag-Henschel inizialmente deteneva il 51%, poi passato al 100% in mano alla [[Daimler (azienda)|Daimler]]. in questa fase la fabbrica costruì una parte dei cacciacarri della [[Bundeswehr]] [[Kanonenjagdpanzer]]. A partire dal [[1970]] furono impiegati motori diesel [[Mercedes-Benz]] per la produzione di un van.
Nello stesso anno c'è l'acquisizione della [[Hatra]].
Nel luglio 1974 il marchio [[Hanomag-Henschel]] spariva completamente; la [[Massey Ferguson]] rilevava il settore macchine da costruzione e movimento terra della Hanomag per 120 milioni di DM. Nel [[1980]] veniva acquisito da IBH, nel [[1984]] diveniva ''Hanomag Baumaschinen Produktion + Vertrieb GmbH'' e nel 1988 ''Hanomag Aktiengesellschaft''.
 
=== Acquisizione e insolvenza ===
[[File:Hanomag-Inhaberaktie-50DM-1988.jpg|thumb|Azione HANOMAG AG del 1988]]
Dal 1.º&nbsp;febbraio&nbsp;1980 l'azienda venne acquisita da [[Horst-Dieter Esch]] per 30&nbsp;milioni&nbsp;DM e la unì con altre sue proprietà nella [[IBH-Holding]], creando il più grande gruppo delal mondo di macchine da costruzione.<ref name="haz080724">Hannoversche Allgemeine Zeitung vom 24. Juli 2008, S. 17.</ref>. La IBH finì nel novembre&nbsp;1983 in [[insolvenza]], la Hanomag nel febbraio 1984 fallì. Esch nel marzo 1984 vienevenne arrestato e nell'ottobre successivo il tribunale di [[Coblenza]] lo condannacondannò per [[bancarotta fraudolenta]]. Alla fine di marzo 1984 vengono licenziati gli ultimi dipendenti furono licenziati .
 
=== Komatsu-Hanomag ===
Gli imprenditori [[Alga|Alfred Gassmann]], Helmut Gassmann e [[Günter Papenburg]] fondarono nell'aprile 1984 la ''Hanomag GmbH'',<ref name="haz080724" /> che divenne nel 1988 detentrice delle azioni della società.
L'anno successivo, (1989), il pacchetto di maggioranza azionaria dell'azienda veniva acquistato dalla [[giappone]]se [[Komatsu Limited]].
Nel [[1995]] la società cambiava la ragione sociale in ''Komatsu Hanomag Aktiengesellschaft''.
Riga 80 ⟶ 78:
==Prodotti==
=== Locomotive a vapore ===
[[File:Prussian G 10 (DR 57 3297-9 1).jpg|thumb|right|Locomotiva a vapore ''prussiana'' G 10]]
Hanomag è stato fino al 1931 uno dei principali produttori di [[locomotiva|locomotive]] della [[Germania]]. La fabbrica di George Egestorff aveva consegnataconsegnato, nel 1846, la sua prima locomotiva a vapore ''Ernst August'', per l'inaugurazione della ferrovia statale Hannover-Hildesheim. Nel periodo successivo è stata illa principale fornitorefornitrice delle ferrovie dello stato del [[Regno di Hannover]]. In seguito ha prodotto locomotive per le Ferrovie dello Stato [[prussia]]no. Dal [[1894]] Hanomag fu il fornitore esclusivo delle ferrovie statali del [[Granducato di Oldenburg]].
 
Prima della [[prima guerra mondiale]] vennero prodotte in particolare le cosiddette locomotive a vapore ''Prussiane'' S 1, S 5.1, S 7, S 9, G-8, G 10 e G 12, in parte sviluppate e prodotte da Hanomag. La ''Prussiana G 8.1'', che venne prodotta in 999 unità complessive, rappresentò il maggiore impegno costruttivo della fabbrica di Linden, con un buon 20%. L'esportazione, soprattutto verso Romania e Bulgaria, poco prima della prima guerra mondiale rappresentava il 40% delle locomotive prodotte.
Riga 90 ⟶ 88:
 
=== Altre produzioni ===
[[File:Hanomag perfekt400e.jpg|thumb|right|Trattore Perfect 400]]
Un importante settore produttivo della Hanomag erano anche i [[motore a vapore|motori a vapore]] e le caldaie a tubi verticali per le centrali elettriche.
 
Riga 99 ⟶ 97:
 
=== Automobili Hanomag ===
[[File:Hanomag-kommissbrot1.jpg|thumb|right|Autovettura leggera Hanomag Kommissbrot (''Pane del soldato'')]]
Dal 1925 fino alla [[seconda guerra mondiale]] Hanomag produsse autovetture piccole e medie tra le quali la [[Hanomag 2/10 PS]]. Un tentativo di ripresa della produzione di auto nel 1951 non ebbe seguito.
 
=== Veicoli commerciali ===
[[File:Hanomag henschel f25 v sst.jpg|thumb|right|Hanomag F25]]
[[File:Asti 8sett2013 TRATTORE HANOMAG R 35.JPG|thumb|trattore Hanomag R 35]]
[[File:Hanomag loader in Germany.jpg|thumb|right|Macchina movimento terra]]
Il marchio Hanomag si era imposto nel 1930 in particolare con i trattori. Nel periodo bellico molti dei trattori vennero adattati e costruiti ad uso militare. Nel 1945 venne ripresa la costruzione di trattori stradali civili.
[[File:Hanomag henschel f 65 sst.jpg|thumb|right|Autocarro Hanomag-Henschel F 65]]
Nel 1950 fu presentato un moderno ''Van'' da 1,5&nbsp;t di carico utile seguito negli anni successivi da altre opzioni per un massimo di 3&nbsp;t di carico utile; il modello è stato costruito fino al 1960. Nel 1958 appare sul mercato l'Hanomag ''Kurier'' per 2&nbsp;t di carico utile. La serie è stata sostituitosostituita nel 1967 dal nuovo modello Hanomag-serie F che ha iniziato con 2,1&nbsp;t di carico utile. Il più grande modello della gamma è stato nel 1969 l'F 86 con una portata di 5&nbsp;t e di 8,5&nbsp;t. A seguito dell'acquisizione della Hanomag-Henschel Fahrzeugwerke, rinominata divisione veicoli commerciali di Daimler-Benz nel 1971, il serie F continuò ad essere costruito fino al 1973.
 
=== Hanomag in Argentina - Trattori ===
In primo luogo, associato alla società InSud a La Matanza, Buenos Aires, tra gli anni 1952 e 1959. I modelli che ha prodotto sono stati i R35<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/05/hanomag-r-35-rc.html</ref> e R55<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/03/hanomag-r55.html</ref>.
 
Nel 1960, attraverso un accordo con lo smalto di Cura (situato a [[Granadero Baigorria]], [[Provincia di Santa Fe|Santa Fe]]), riprese la produzione di trattori.
Oltre ai modelli R35 e R55, i modelli R40<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/03/hanomag-r40-b.html</ref>, R46<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2017/01/hanomag-r46.html</ref>, R57<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/03/hanomag-r57.html</ref>, R60<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/03/hanomag-r60.html</ref> e R75<ref>httphttps://pesadosargentinos.blogspot.com.ar/2014/02/hanomag-r75.html</ref> vengono aggiunti alla linea di produzione.
Questo è stato mantenuto fino al 1971, quando Massey Ferguson ha assunto le attività commerciali e industriali, sostituendo la linea Hanomag nel 1972 con quella di [[Massey Ferguson]].
 
Riga 142 ⟶ 140:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.hanomag-museum.de/|Museo Hanomag}}
* {{cita web|url=http://www.komatsueurope.com/corporate/eo_hanomag.cfm?lang_id=en|titolo=Sito Komatsu (Hanomag)|accesso=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060314114111/http://www.komatsueurope.com/corporate/eo_hanomag.cfm?lang_id=en|dataarchivio=14 marzo 2006|urlmorto=sì}}
 
{{MarcheCase automobilistiche tedesche dal 1919 al 1945}}
{{MarcheCase automobilistiche tedesche dal 1945}}
{{Costruttori di veicoli commerciali tedeschi dal 1945 al 1990}}
{{Controllo di autorità}}
{{Marche automobilistiche tedesche dal 1919 al 1945}}
{{Marche automobilistiche tedesche dal 1945}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Costruttori tedeschi di treni]]
[[Categoria:Komatsu Limited]]
[[Categoria:Costruttori tedeschi di autocarri]]
[[Categoria:Case automobilistiche tedesche]]