Lolo Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli inizi: - pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(37 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lolo Jones
|NomeCompleto = Lori "Lolo" Jones
|Immagine = LoloJones2008.jpg
|Didascalia = Lolo Jones nel 2008.
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 9 ⟶ 8:
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli alti]]
|Record =
{{Prestazione|[[60 metri ostacolipiani|60 hsm]]|7"7229|indoor {{Recordicona|AM|dim=small}}|2010- 2003}}
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|11"24|2006}}
{{Prestazione|[[60 metri ostacoli|60 hs]]|7"72|indoor - 2010}}
{{Prestazione|[[100 metri ostacoli|100 hs]]|12"43|2008}}
|Società = Asics
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| |{{Società atletica|LSU Tigers|LSU Tigers}}|
|2007- |{{Naz|AL|USA}} |
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007- |{{Naz|AL|USA}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 2 = 2 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera|Campionati NACAC]]
|oro 3 = 1 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Disciplina2 = Bob
|Specialità2 = Bob a due
|Ruolo2 = Frenatrice
|Ranking2 =
|TermineCarriera2 =
|Palmares2 =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 2 = 12 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
}}
|Aggiornato = 1723 novembregiugno 20172022
}}
{{Bio
|Nome = Lori "Lolo"Susan
|Cognome = Jones
|PostCognomeVirgola = detta '''Lolo'''
|ForzaOrdinamento = Jones ,Lolo
|Sesso = F
Riga 56 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ostacolista
|Attività2 = bobbista
Riga 61 ⟶ 58:
}}
 
In carriera ha vinto due titoli mondiali indoor nei [[60 hsmetri ostacoli]] rispettivamente nelle edizioni di {{WCALindoor|2008|2008}} e {{WCALindoor|2010|2010}} e due [[Campionati delmondiali mondodi bob|titoli iridati]] nel bob, di atleticacui leggerauno indoornella 2008specialità a due ad [[Campionati mondiali di bob 2021|ValenciaAltenberg 20082021]] e uno nella gara a squadre a [[Campionati del mondomondiali di atletica leggerabob indoor 20102013|DohaSankt 2010Moritz 2013]].
 
Favorita per la vittoria dei [[100 metri ostacoli]] ai Giochi olimpici di {{OE||2008}}, inciampò sul penultimo ostacolo, concludendo la gara in settima posizione. Con il tempo di 7"72 ha detenuto dal 2010 al 2018 il [[Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera|record nord-centroamericano]] e [[Record statunitensi di atletica leggera|statunitense]] dei 60 m ostacoli che equivale anche al quinto miglior risultato nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/hurdles/60-metres-hurdles/indoor/women/senior|titolo=All time Top lists - 60 metres hurdles women indoor|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
Favorita per la vittoria dei 100 metri ostacoli alle [[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]], inciampò sul penultimo ostacolo, concludendo la gara in settima posizione.
Con il tempo di 7"72 secondi ha anche siglato il record nazionale statunitense sui 60 metri ostacoli che equivale anche al terzo miglior risultato nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/inout=i/age=n/season=0/sex=W/all=y/legal=A/disc=60H/detail.html|titolo=Graduatorie mondiali all-time, 60 metri ostacoli femminili|editore=IAAF.org|data=3 aprile 2010|accesso=7 maggio 2010}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Lolo Jones nacqueNacque il 5 agosto [[1982]] a [[Des Moines]] nell'[[Iowa]]. In gioventù la Jones si iscrisse a otto diverse scuole in soli otto anni, mentre sua madre, Lori, portò avanti due lavori pur di mantenere la famiglia formata da sei persone.
Il padre, trascorse la maggior parte dell'infanzia di Lolo prima nel'Aeronautica militare e poi in carcere.
Infine la famiglia Jones si stabilì nel seminterrato della chiesa di [[Des Moines]].
Riga 74 ⟶ 70:
Quando la sua famiglia decise di trasferirsi a [[Forest City (Iowa)|Forest City]], nell'[[Iowa]], Lolo decise di separarsi dai famigliari pur di restare nella sua città natale.
Visse così con quattro diverse famiglie e decise di iscriversi alla ''Theodore Roosevelt High School'' di [[Des Moines]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.accesshollywood.com/lolo-jones-overcomes-hurdles-to-contend-for-olympic-gold_article_10922?|titolo=Lolo Jones Overcomes Hurdles To Contend For Olympic Gold|editore=Accesshollywood.com|data=19 agosto 2008|accesso=8 maggio 2010}}</ref>
Tra le quattro famiglie che decisero di ospitarla ci fu anche quella di Janis Caldwell, che già aveva visto la Jones gareggiare in varie gare scolastiche.<ref name=articles>{{cita web|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/2008-08-13/sports/0808130073_1_100-meter-hurdles-des-moines-clears|titolo=U.S. hurdler Lolo Jones has cleared plenty of obstacles|autore=Philip Hersh|editore=Articles.chicagotribune.com|data=13 agosto 2008|accesso=8 maggio 2010|dataarchivio=4 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204085256/http://articles.chicagotribune.com/2008-08-13/sports/0808130073_1_100-meter-hurdles-des-moines-clears|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo il suo ultimo anno a Roosevelt, Caldwell diede a Lolo un affitto libero, e lei, per mantenersi, decise di iniziare a lavorare part-time presso l'''Iowa Bakery Cafe'', una piccola caffetteria vicino al suo liceo.
 
Riga 99 ⟶ 95:
=== Affermazione internazionale ===
==== Mondiali di Osaka (2006-2007) ====
[[File:Lolo Jones Bislett Games 2008.jpg|upright=1.3|thumb|left|Lolo Jones alai [[Bislett Games del 2008]]]]
Nella stagione 2006, siglò, al Meeting di Heusden-Zolder il suo primato personale con il tempo di 12"56 e, grazie ai buoni risultati ottenuti nei successivi Meeting, partecipò per la prima volta alla [[World Athletics Final]].
In questa manifestazione gareggiò sia nei 100 metri piani che nei 100 ostacoli classificandosi rispettivamente quinta e sesta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/history/waf/season=2006/eventcode=3487/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=100/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100_hash_f|titolo=World Athletics Final 2006, 100 metri piani femminili|editore=IAAF.org|data=10 settembre 2006|accesso=19 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/history/waf/season=2006/eventcode=3487/results/bydiscipline/disctype=4/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|titolo=World Athletics Final 2006, 100 metri ostacoli|editore=IAAF.org|data=10 settembre 2006|accesso=19 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'anno successivo vinse il suo primo titolo nazionale individuale nella gara dei 60 m ostacoli ai campionati USA indoor con il tempo di 7"88.
Ai Campionati nazionali Outdoor Lolo si classificò terza nella gara dei 100 metri ostacoli, guadagnandosi così la qualificazione ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali in Osaka]], in [[Giappone]], dove concluse sesta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://osaka2007.iaaf.org/results/gender=W/discipline=100H/combCode=hash/roundCode=f/result.html|titolo=Campionati mondiali 2007, 100 metri ostacoli finale|editore=IAAF.org|data=29 agosto 2007|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100501194312/http://osaka2007.iaaf.org/results/gender=W/discipline=100H/combCode=hash/roundCode=f/result.html|dataarchivio=1º maggio 2010}}</ref>
 
==== Il primo titolo mondiale (2008) ====
L'atleta statunitense iniziò la sua stagione indoor [[2008]] con ottimi risultati come quelli ottenuti a [[Glasgow]], [[Göteborg]], [[Stoccarda]], [[Düsseldorf]] e [[Karlsruhe]] dove la Jones concluse la gara al secondo posto con 7"77 dietro alla svedese [[Susanna Kallur]] che in quell'occasione siglò il nuovo record mondiale con 7"68.
Ai campionati nazionali USA indoor, vinse il suo secondo titolo nazionale con il tempo di 7"88.
Poche settimane dopo, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|mondiali indoor di Valencia]], vinse nella gara dei 60 ostacoli con il tempo di 7"80 il suo primo titolo mondiale indoor.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/wic08/results/eventcode=3656/racedate=3 agosto 03-08-2008/sex=W/discCode=60H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_60H_hash_f|titolo=Campionati mondiali indoor 2008, 60 metri ostacoli finale|editore=IAAF.org|data=13 marzo 2008|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313134356/http://www.iaaf.org/wic08/results/eventcode=3656/racedate=03-08-2008/sex=W/discCode=60H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_60H_hash_f|dataarchivio=13 marzo 2010}}</ref>
 
Alle Olimpiadi di Pechino 2008, Lolo è stata tra le favorite per la vittoria dei 100 metri ostacoli.
In semifinale raggiunse il tempo di 12"43, suo primato personale ed anche miglior tempo di qualificazione.
Giunta in finale, mentre era nettamente in testa, inciampò sul nono ostacolo (di 10), perdendò così il ritmo e tagliando il traguardo solo in settima posizione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/oly08/results/eventcode=3659/racedate=08-19-2008/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|titolo=Giochi olimpici 2008, 100 metri ostacoli finale|editore=IAAF.org|data=19 agosto 2008|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719010904/http://www.iaaf.org/oly08/results/eventCode%3D3659/racedate%3D08-19-2008/sex%3DW/discCode%3D100H/combCode%3Dhash/roundCode%3Df/results.html#detW_100H_hash_f|dataarchivio=19 luglio 2012}}</ref>
 
Sul finire della stagione venne ancora chiamata a partecipare alla [[World Athletics Final|IAAF World Athletics Final]] vincendo i 100 metri ostacoli con il tempo di 12"56.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/waf08/results/eventcode=3741/racedate=09-13-2008/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|titolo=World Athletics Final 2008, 100 metri ostacoli|editore=IAAF.org|data=13 settembre 2008|accesso=19 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100128080403/http://www.iaaf.org/waf08/results/eventcode=3741/racedate=09-13-2008/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|dataarchivio=28 gennaio 2010}}</ref>
 
==== Mondiali di Berlino (2009) ====
Riga 128 ⟶ 124:
 
==== Mondiali indoor di Doha (2010) ====
[[File:Lolo Jones Doha 2010.jpg|upright=1.4|thumb|Lolo Jones esulta dopo la vittoria ai [[CampionatiMondiali del mondoindoor di atletica leggera indoor {{WCALindoor|2010|mondiali indoor di Doha 2010]]}}]]
Il 13 marzo [[2010]], si presentò ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|mondiali indoor a Doha]] tra le favorite per la vittoria del titolo.
 
Fin dalle qualificazioni ha nettamente dominato la gara. Con i suoi 0"14 secondi di vantaggio, sulla seconda classificata, ha ottenuto il maggior margine di vittoria di sempre in questa manifestazione.
Inoltre, il suo 7"72 non solo è stato il nuovo record dei campionati, ma è anche diventato il nuovo record americano, che dal 2003 era nelle mani di [[Gail Devers]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/wic10/results/eventcode=4144/racedate=03-13-2010/sex=W/discCode=60H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_60H_hash_f|titolo=Campionati mondiali indoor 2010, 60 metri ostacoli finale|editore=IAAF.org|data=13 marzo 2010|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100501220340/http://www.iaaf.org/wic10/results/eventcode=4144/racedate=03-13-2010/sex=W/discCode=60H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_60H_hash_f|dataarchivio=1º maggio 2010}}</ref>
 
Nel corso della stagione all'aperto, dopo aver vinto le tappe della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] di [[Qatar Athletic Super Grand Prix|Doha]] e [[Bislett Games|Oslo]], il 12 giugno all'Adidas Grand Prix di [[New York]], ha ottenuto ancora la vittoria con il tempo di 12"55 secondi che corrispondeva anche alla migliore prestazione mondiale dell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/competitions/dlm/eventcode=4461/sex=W/discCode=100H/result.html#W100H|titolo=Adidas Grand Prix, 100 metri ostacoli|editore=IAAF.org|data=12 giugno 2010|accesso=13 giugno 2010}}</ref>
 
Sul finire della stagione è stata chiamata a rappresentare l'[[America]], insieme a [[Perdita Felicien]], alla [[Coppa continentale di atletica leggera]] tenutasi a [[Spalato]] in [[Croazia]].
In questa manifestazione si è classificata seconda alle spalle dell'[[australia]]na [[Sally Pearson]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/wcp10/results/eventcode=4435/racedate=9 maggio 09-05-2010/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|titolo=Risultati IAAF World Cup 2010, 100 metri ostacoli femminili|editore=IAAF.org|data=5 settembre 2010|accesso=5 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100906120001/http://www.iaaf.org/wcp10/results/eventcode=4435/racedate=09-05-2010/sex=W/discCode=100H/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detW_100H_hash_f|dataarchivio=6 settembre 2010}}</ref>
 
=== Le delusioni ed i problemi fisici ===
Riga 149 ⟶ 145:
Giunta ai Campionati nazionali non riesce a classificarsi nemmeno per la finale perdendo così la possibilità di partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|mondiali di Taegu]].
 
Le motivazioni delle controprestazioni della stagione 2011 sono da ricondursi ada una patologia spinale, la sindrome del midollo ancorato, che accompagnava la Jones probabilmente fin dall'infanzia.<ref name=surgery>{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/espnw/journeys-victories/7213167/spine-surgery|titolo=Lolo Jones clears latest hurdle: spine surgery|editore=Espn.go.com|data=9 novembre 2011|accesso=7 gennaio 2012}}</ref>
Il disturbo, che riduce le funzioni di deambulazione, ha creato all'atleta difficoltà così grandi da mettere in dubbio la prosecuzione della carriera sportiva agonistica, a meno di affrontare un intervento di microchirurgia spinale.
A solo un anno dall'appuntamento olimpico, l'intervento è stato effettuato l'11 agosto [[2011]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.trackalerts.com/news/5325-lolo-jones-underwent-successful-surgery|titolo=Lolo Jones underwent successful surgery|editore=Trackalerts.com|data=13 agosto 2011|accesso=7 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> dal Dott. Robert S. Bray presso il Los Angeles D.I.S.C. Sports and Spine Center.
 
L'operazione è perfettamente riuscita e Lolo ha potuto gradualmente riprendere gli allenamenti; a circa 3 mesi di distanza i miglioramenti sono sensibili e la Jones può programmare con rinnovata fiducia gli obiettivi per la stagione [[2012]], a cominciare dagli appuntamenti indoor.<ref name=surgery/>
 
Durante l'intervista che compone parte del film dedicato prodotto dalla ESPN nell'ambito della serie SEC "Storied"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lsusports.net/ViewArticle.dbml?DB_OEM_ID=5200&ATCLID=205426204|titolo='ESPN Storied' to Feature Track Great Lolo Jones|editore=LSUsports.net|data=10 maggio 2012|accesso=29 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>, la Jones ed il Dott. Bray indicano i primi sintomi evidenti della patologia come possibile causa dell'errore di esecuzione nella finale olimpica di Pechino.
 
=== Il ritorno alle competizioni (2012) ===
 
La stagione indoor 2012 si apre con prestazioni di assoluto rilievo che sembrano testimoniare che la Jones è completamente ristabilita.
Dopo la vittoria in occasione del rientro alle gare (U.S. Open of Track & Field - Madison Square Garden, New York) con il tempo di 6"78 sui 50 m con ostacoli (miglior prestazione mondiale dal 2008)<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.usatoday.com/sports/olympics/story/2012-01-28/lolo-jones-wins-first-race-back/52850724/1|titolo=Lolo Jones wins U.S. Open hurdles in first race back|editore=USAToday.com|data=28 gennaio 2012|accesso=30 gennaio 2012}}</ref>, Lolo si ripete a Mosca (IAAF Russian Winter Indoor Meeting) sui 60 m con ostacoli, ottenendo con il tempo di 7"89 la miglior prestazione della manifestazione (3 centesimi meno del precedente limite sulla distanza, stabilito dalla russa Eva Sokolova nel 1993)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/olympics/trackandfield/story/_/id/7543310/lolo-jones-leads-us-sweep-russian-winter|titolo=Lolo Jones sets 60m hurdles mark|editore=Associated Press|data=5 febbraio 2012|accesso=6 febbraio 2012}}</ref>.<br />
Dopo il brillante inizio di stagione, la Jones subisce due infortuni ai muscoli posteriori della coscia (con necessità di trattamenti estensivi) che ne limitano la possibilità di gareggiare con maggiore frequenza e di allenarsi in modo ottimale.<br />
[[File:LoloStartTurin.jpg|thumb|Lolo Jones (quarta corsia, terza atleta dall'alto) ai blocchi di partenza della gara dei 100 m hs del XIII Memorial Primo Nebiolo - XVIII Meeting Internazionale di Atletica Leggera della Città di Torino, 8 giugno 2012, vinta con il tempo di 12"97]]
I postumi della situazione condizionano anche la stagione all'aperto, caratterizzata da prestazioni non all'altezza (molti tempi fra 12.9 e 13.0 secondi sui 100 m ostacoli). La partecipazione ai meeting europei (in rapida successione Ostrava, Hengelo, Roma, Bellinzona, Oslo e Torino) permette alla Jones di ottenere il suo primato stagionale sulla distanza (12"75 a Oslo), ma anche risultati e prestazioni altalenanti che non le forniscono certezze a circa un mese dai Trials di qualificazione olimpica di Eugene, anche alla luce dell'elevato livello del campo partenti.<br />
 
==== La qualificazione olimpica ====
Agli U.S. Track and Field Olympic Trials 2012 di [[Eugene]], Lolo supera il primo turno (22 giugno) con una prestazione poco soddisfacente (13"01, 15º tempo delle 21 qualificate)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://articles.latimes.com/2012/jun/22/sports/la-sp-oly-track-lolo-jones-20120623|titolo=Lolo Jones lashes out, at herself, after race at Olympic trials|editore=Los Angeles Times|data=22 giugno 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref>, mentre nel turno successivo (semifinale, 23 giugno) riconferma il proprio primato stagionale (12"75). La finale (23 giugno), pur con un'uscita dai blocchi non ottimale, si rivela nel complesso una gara convincente ede una prestazione valida che le permette di raggiungere il terzo posto (12"86, vento -1.6&nbsp;m/s) - dietro alla campionessa olimpica uscente [[Dawn Harper]] (12"73) e alla campionessa statunitense 2011 (outdoor e indoor) [[Kellie Wells]] (12"77) - e di ottenere il pass olimpico per [[Londra]] 2012, seconda qualificazione consecutiva ai Giochi<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.usatoday.com/sports/olympics/london/track/story/2012-06-24/lolo-jones-secures-spot-on-olympic-track-team/55789564/1|titolo=Lolo Jones secures spot on second consecutive Olympic team|editore=USA Today|data=23 giugno 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oregonlive.com/trackandfield/index.ssf/2012/06/us_olympic_trials_lolo_jones_f.html|titolo=U.S. Olympic trials: Lolo Jones finishes third in 100 hurdles, will get a shot at redemption in London|editore=The Oregonian|data=23 giugno 2012|accesso=26 giugno 2012}}</ref>.
 
La competizione olimpica dei 100 m con ostacoli ([[Londra]], 6-7 agosto 2012) inizia con un convincente 12"68 (primato stagionale) con cui la Jones vince la propria batteria e si qualifica per il turno successivo.
In semifinale l'avvio di Lolo non è ottimale a causa di un problema di equilibrio nei primissimi appoggi che rischia di farle perdere l'accesso in finale: si qualifica infatti con l'ottavo tempo complessivo (12"71), secondo dei due miglior tempi di ripescaggio.
La finale, di altissimo livello tecnico, non vede la Jones schierarsi al via con i favori del pronostico (che vanno a Pearson, Harper e Wells); la prestazione cronometrica ottenuta da Lolo è molto buona: 12"58 (nuovo primato stagionale), pur rialzandosi nel finale una volta resasi conto di non poter raggiungere un posto fra le prime tre atlete (si classificherà infatti quarta)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.london2012.com/athletics/event/women-100m-hurdles/phase=atw011100/index.html|titolo=Women's 100m Hurdles|editore=Official London 2012 website|data=7 agosto 2012|accesso=7 agosto 2012|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130103185117/www.london2012.com/athletics/event/women-100m-hurdles/phase=atw011100/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== 2012: nuove opportunità nel bob e i due titoli mondiali ===
[[File:2021-02-06 2-woman bobsleigh Medal Ceremony (Bobsleigh & Skeleton World Championships Altenberg 2021) by Sandro Halank–052.jpg|thumb|Lolo Jones (a sinistra) con [[Kaillie Humphries]] e il trofeo di campionesse del mondo conquistato nel bob a due ad [[Campionati mondiali di bob 2021|Altenberg 2021]]]]
In temporanea alternativa all'attività su pista (pur rimanendo intatta l'intenzione di puntare alla qualificazione a Rio 2016), nel [[2012]]Lolo tentò di creare un'ulteriore chance olimpica cimentandosi nel ruolo di frenatore nella specialità del [[bob]], sfruttando le sue doti di sprinter, fondamentali per accelerare nel miglior modo possibile la slitta durante la fase iniziale di spinta. A seguito delle selezioni tenutesi a [[Lake Placid]], la Jones meritò un posto fra le 24 atlete della squadra nazionale, guadagnandosi così la possibilità di entrare a far parte della formazione statunitense schierata nel circuito di [[Coppa del Mondo di bob|Coppa del Mondo]], con la prospettiva di partecipare all'[[XXII Giochi olimpici invernali|evento olimpico di Sochi 2014]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/10/25/lolo-jones-bobsled-team-us-olympics_n_2016846.html|titolo=Lolo Jones makes U.S. Bobsled Team: Olympic track star calls selection 'a breath of fresh air'|editore=Associated Press|data=25 ottobre 2012|accesso=28 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028153442/http://www.huffingtonpost.com/2012/10/25/lolo-jones-bobsled-team-us-olympics_n_2016846.html}}</ref>
[[File:2021-02-05 IBSF World Championships Bobsleigh and Skeleton Altenberg 1DX 0658 by Stepro.jpg|thumb|left|Lolo Jones (dietro) con [[Kaillie Humphries]] durante la partenza della seconda manche ai campionati mondiali di [[Campionati mondiali di bob 2021|Altenberg 2021]]]]
Esordì in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2012 a Lake Placid, nella tappa inaugurale della [[Coppa del Mondo di bob 2013|stagione 2012/13]], occasione in cui colse anche il suo primo podio, terminando la gara a due al secondo posto in coppia con [[Jazmine Fenlator]]; centrò la sua prima vittoria il 4 febbraio 2017 a [[Innsbruck]], penultima tappa dell'[[Coppa del Mondo di bob 2017|annata 2016/17]], imponendosi nel bob a due con [[Elana Meyers-Taylor]].
 
Ha partecipato ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|bob|2014}}, dove si classificò [[Bob ai XXII Giochi olimpici invernali - Bob a due femminile|undicesima nel bob a due]] con Jazmine Fenlator.
=== Nuove opportunità nel bob ===
In temporanea alternativa all'attività su pista (pur rimanendo intatta l'intenzione di puntare alla qualificazione a Rio 2016), Lolo tenta di creare una ulteriore chance olimpica cimentandosi nel ruolo di frenatore nella specialità del [[bob]], sfruttando le sue doti di sprinter - doti fondamentali per accelerare nel miglior modo possibile il bob durante la fase iniziale di spinta. A seguito delle selezioni tenutesi a Lake Placid, la Jones ha meritato un posto fra le 24 atlete della squadra nazionale, guadagnandosi così la possibilità di entrare a far parte della formazione statunitense schierata nel circuito di Coppa del Mondo, con la prospettiva di partecipare all'[[XXII Giochi olimpici invernali|evento olimpico di Sochi 2014]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/10/25/lolo-jones-bobsled-team-us-olympics_n_2016846.html|titolo=Lolo Jones makes U.S. Bobsled Team: Olympic track star calls selection 'a breath of fresh air'|editore=Associated Press|data=25 ottobre 2012|accesso=28 ottobre 2012}}</ref>, competizione cui si classifica undicesima con [[Jazmine Fenlator]] alla guida.
 
ConquistòPrese l'oroinoltre nella garaparte a squadretre misteedizioni aidei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], diconquistando [[Campionatiun mondialitotale di bobdue 2013|Stmedaglie, entrambe d'oro. MoritzNel 2013]]dettaglio neli teamsuoi dirisultati nelle prove iridate sono stati, nel bob a due: pilotatomedaglia dad'oro ad [[ElanaCampionati mondiali di bob 2021|Altenberg Meyers-Taylor2021]] econ vinse[[Kaillie laHumphries]]; sua primanella gara dia squadre: medaglia d'oro a [[CoppaCampionati del Mondomondiali di bob 2013|CoppaSankt delMoritz Mondo2013]] ile 4sesta febbraio 2017 ada [[Igls]]Campionati sempremondiali condi labob Meyers-Taylor2017|Schönau am Königssee 2017]].
 
== Attività extrasportive e vita privata ==
Riga 185 ⟶ 186:
=== Beneficenza ===
Durante una visita a [[Des Moines]], ha fatto visita alla sua vecchia scuola, la Roosevelt High School, per dare un paio di scarpe da corsa Asics per ogni membro della squadra di atletica della scuola.
Ha inoltre consegnato un assegno di 3.000 dollari per la riparazione della pista della scuola.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iptv.org/iowajournal/story.cfm/341|titolo=Olympic Iowans (Feature)|editore=Iptv.org|data=7 agosto 2008|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090906134101/http://www.iptv.org/iowajournal/story.cfm/341|dataarchivio=6 settembre 2009}}</ref>
 
Nel luglio del [[2008]], tornando a Des Moines per una cerimonia prima delle Olimpiadi di Pechino 2008, la Jones donò il suo premio di 4.000 dollari, guadagnati dalla vittoria del 100 metri ostacoli ai trialstrial olimpici, ada una madre single nell'Iowa, zona che era stata colpita in quel periodo da un'alluvione.
Asics e Oakley si unirono alla donazione della Jones con 4.000 dollari a testa, portando la donazione ad un totale di 12.000 dollari.
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 60 metri ostacoli indoor '''7"72''' ({{bandiera|Qatar}} [[Doha]], 13 marzo [[2010]]).
 
== Progressione ==
=== 10060 metri ostacoli indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:leftcenter;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2019/20 || 8"14 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]] || 14-2-2020 ||
|align="center" |2013
|align="center" |12"70
|{{bandiera|Italia}} [[Roma]]
|align="center" |6-6-2013
|align="center" |-
|-
|2017/18 || 8"37 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New York]] || 3-2-2018 ||
|align="center" |2012
|align="center" |12"58
|{{bandiera|Gran Bretagna}} [[Londra]]
|align="center" |7-8-2012
|align="center" |-
|-
|2015/16 || 7"95 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Albuquerque]] || 6-2-2016 ||
|align="center" |2011
|align="center" |12"67
|{{bandiera|Qatar}} [[Doha]]
|align="center" |6-5-2011
|align="center" |7ª
|-
|2011/12 || 7"89 || align="left" |{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] || 5-2-2012 || 1ª
|align="center" |2010
|align="center" |12"55
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[New York]]
|align="center" |12-6-2010
|align="center" |1ª
|-
|2010/11 || 7"94 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]] || 5-2-2011 || 7ª
|align="center" |2009
|align="center" |12"47
|{{bandiera|Grecia}} [[Rethymno]]
|align="center" |20-7-2009
|align="center" |2ª
|-{{Sfondo|O}}
|2009/10 || '''7"72''' || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] || 13-3-2010 || 1ª
|align="center" |2008
|align="center" |'''12"43'''
|{{bandiera|Cina}} [[Pechino]]
|align="center" |18-8-2008
|align="center" |1ª
|-
|2008/09 || 7"82 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Karlsruhe]] || 15-2-2009 || 1ª
|align="center" |2007
|align="center" |12"57
|{{bandiera|Grecia}} [[Rethymno]]
|align="center" |18-7-2007
|align="center" |6ª
|-
|2007/08 || 7"77 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Karlsruhe]] || 10-2-2008 || 2ª
|align="center" |2006
|align="center" |12"56
|{{bandiera|Belgio}} [[Heusden-Zolder]]
|align="center" |22-7-2006
|align="center" |6ª
|-
|2006/07 || 7"87 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Karlsruhe]] || 11-2-2007 || 3ª
|align="center" |2005
|align="center" |12"76
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Carson (California)|Carson]]
|align="center" |26-6-2005
|align="center" |18ª
|-
|2005/06 || 7"89 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Düsseldorf]] || 17-2-2006 || 11ª
|align="center" |2004
|align="center" |12"77
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Austin]]
|align="center" |11-6-2004
|align="center" |26ª
|-
|2004/05 || 7"95 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Chemnitz]] || 25-2-2005 || 7ª
|align="center" |2003
|align="center" |12"90
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Austin]]
|align="center" |5-4-2003
|align="center" |29ª
|-
|2003/04 || 8"00 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]] || 12-3-2004 || 21ª
|align="center" |2002
|align="center" |12"84
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Baton Rouge]]
|align="center" |31-5-2002
|align="center" |16ª
|-
|2002/03 || 8"00 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]] || 14-3-2003 || 14ª
|align="center" |2001
|-
|align="center" |13"31
|2001/02 || 8"05 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]] || 8-3-2002 || 24ª
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Austin]]
|-
|align="center" |7-4-2001
|2000/01 || 8"25 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Lexington (Kentucky)|Lexington]] || 25-2-2001 || 54ª
|align="center" |95ª
|}
 
=== 60100 metri ostacoli indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:leftcenter;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2022 || 13"71 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Miami]] || 28-5-2022 ||
|align="center" |2012
|align="center" |7"89
|{{bandiera|Russia}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|align="center" |5-2-2012
|align="center" |1ª
|-
|2020 || 13"45 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clinton (Mississippi)|Clinton]] || 7-3-2020 ||
|align="center" |2011
|align="center" |7"94
|{{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]
|align="center" |5-2-2011
|align="center" |7ª
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |2010
|align="center" |'''7"72'''
|{{bandiera|Qatar}} [[Doha]]
|align="center" |13-3-2010
|align="center" |1ª
|-
|2015 || 12"65 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Bellinzona]] || 21-7-2015 ||
|align="center" |2009
|align="center" |7"82
|{{bandiera|Germania}} [[Karlsruhe]]
|align="center" |15-2-2009
|align="center" |1ª
|-
|2014 || 12"55 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 28-6-2014 ||
|align="center" |2008
|align="center" |7"77
|{{bandiera|Germania}} [[Karlsruhe]]
|align="center" |10-2-2008
|align="center" |2ª
|-
|2013 || 12"50 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Des Moines]] || 21-6-2013 ||
|align="center" |2007
|align="center" |7"87
|{{bandiera|Germania}} [[Karlsruhe]]
|align="center" |11-2-2007
|align="center" |3ª
|-
|2012 || 12"58 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 7-8-2012 ||
|align="center" |2006
|align="center" |7"89
|{{bandiera|Germania}} [[Düsseldorf]]
|align="center" |17-2-2006
|align="center" |11ª
|-
|2011 || 12"67 || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] || 6-5-2011 || 7ª
|align="center" |2005
|-
|align="center" |7"95
|2010 || 12"55 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New York]] || 12-6-2010 || 1ª
|{{bandiera|Germania}} [[Chemnitz]]
|-
|align="center" |25-2-2005
|2009 || 12"47 || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[Retimo]] || 20-7-2009 || 2ª
|align="center" |7ª
|-{{Sfondo|O}}
|2008 || '''12"43''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 18-8-2008 || 1ª
|-
|2007 || 12"57 || align="left" |{{Bandiera|GRC}} [[Retimo]] || 18-7-2007 || 6ª
|-
|2006 || 12"56 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Heusden-Zolder]] || 22-7-2006 || 6ª
|-
|2005 || 12"76 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Carson (California)|Carson]] || 26-6-2005 || 18ª
|-
|2004 || 12"77 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 11-6-2004 || 26ª
|-
|2003 || 12"90 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 5-4-2003 || 29ª
|align="center" |2004
|align="center" |8"00
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]]
|align="center" |12-3-2004
|align="center" |21ª
|-
|2002 || 12"84 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Baton Rouge]] || 31-5-2002 || 16ª
|align="center" |2003
|align="center" |8"00
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]]
|align="center" |14-3-2003
|align="center" |14ª
|-
|2001 || 13"31 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 7-4-2001 || 95ª
|align="center" |2002
|align="center" |8"05
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Fayetteville (Arkansas)|Fayetteville]]
|align="center" |8-3-2002
|align="center" |24ª
|-
|2000 || 14"19 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Amherst (Massachusetts)|Amherst]] || 29-7-2000 ||
|align="center" |2001
|align="center" |8"25
|{{bandiera|Stati Uniti}} Lexington
|align="center" |25-2-2001
|align="center" |54ª
|}
 
== Palmarès ==
=== [[Atletica leggera]] ===
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|align="center"|2007
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{bandieraBandiera|GiapponeJPN}} [[ŌsakaOsaka]]
|100 m hs
|align="center" |6ª
|align="center" |12"62
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2008
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{bandieraBandiera|SpagnaESP}} [[Valencia]]
|60 m hs
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7"80
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici]]
|{{bandieraBandiera|CinaCHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri ostacoli|100 m hs]]
|100 m hs
|align="center" |7ª
|align="center" |12"72
|
|-
|align="center" |2010
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|Mondiali indoor]]
|{{bandieraBandiera|QatarQAT}} [[Doha]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 - 60 metri piani femminili|60 m hs]]
|60 m hs
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7"72
|align="center" |{{recordiconaRecordicona|AMNCA|dim=small}}
|-
|align="center" |2012
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|OlimpiadiGiochi olimpici]]
|{{bandieraBandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri ostacoli|100 m hs]]
|align="center" |4ª
|align="center" |12"58
|
|-
|align="center" | 2015
|[[Campionati nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera 2015|Campionati NACAC]]
|{{Bandiera|CRI}} [[San José]]
|100 m hs
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Nord America|nome}}
|align="center" |12"63
|
Riga 424 ⟶ 322:
 
==== Campionati nazionali ====
* '''12''' voltavolte campionessa nazionale neidei 100 metrim ostacoli ([[2008]], 2010)
* '''3''' volte campionessa nazionale ''indoor'' neidei 60 metrim ostacoli ([[2007]], [[2008]], [[2009]])
* '''12''' voltavolte campionessa nazionale [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] ''indoor''della neistaffetta 604×100 metri ostacolim ([[2003]], 2004)
* '''21''' voltevolta campionessa nazionaleNCAA [[Nationalindoor Collegiatedei Athletic60 Association|NCAA]]m nella staffetta 4x100 metriostacoli ([[2003]], [[2004]])
 
==== CompetizioniAltre competizioni internazionali ====
''';2004'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al 6th [[Memorial Primo Nebiolo]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Torino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"83
* 4ª allaal [[Hanžeković Memorial|IAAF Grand Prix Zagreb]] ({{bandieraBandiera|CroaziaHRV}} [[Zagabria]]), 100 metrim ostacolihs - 12"87
 
''';2005'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al 6th [[Memorial Primo Nebiolo]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Torino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"83
* 4ª allaal [[Hanžeković Memorial|IAAF Grand Prix Zagreb]] ({{bandieraBandiera|CroaziaHRV}} [[Zagabria]]), 100 metrim ostacolihs - 12"87
* 10ª al [[DN Galan]] ({{bandieraBandiera|SveziaSWE}} [[Stoccolma]]), 100 metrim ostacolihs - 12"90
[[File:Lolo Jones 2010-06-04 Bislett Games.jpg|upright=1.3|thumb|Lolo Jones alai Bislett Games di Oslo del 2010]]
''';2006'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al Meeting di Düsseldorf ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Düsseldorf]]), 60 metrim ostacolihs - 7"89 {{Recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} all'ExxonMobilai [[Bislett Games]] ({{bandieraBandiera|NorvegiaNOR}} [[Oslo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"82
* 8ª al [[Meeting Areva|Meeting Gaz de France Paris Saint-Denis]] ({{bandieraBandiera|FranciaFRA}} [[ParigiSaint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 metrim ostacolihs - 12"87
* 4ª al [[Golden Gala]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Roma]]), 100 metrim ostacolihs - 12"70
* 8ª al [[Weltklasse Zürich]] ({{bandieraBandiera|SvizzeraCHE}} [[Zurigo]]), 100 metrim piani - 11"52
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{bandieraBandiera|BelgioBEL}} [[Bruxelles]]), 100 metrim ostacolihs - 12"71
* 5ª alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Stoccarda]]), 100 metrim piani - 11"24 {{Recordicona|PB|dim=small}}
* 6ª alla [[IAAF World Athletics Final]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Stoccarda]]), 100 metrim ostacolihs - 12"76
 
''';2007'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Karlsruhe ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Karlsruhe]]), 60 metrim ostacolihs - 7"87 {{Recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Meeting Gaz de France 2007|Meeting Gaz de France Paris Saint-Denis]] ({{bandieraBandiera|FranciaFRA}} [[ParigiSaint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 metrim ostacolihs - 12"71
* 4ª al [[Golden Gala 2007|Golden Gala]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Roma]]), 100 metrim ostacolihs - 12"84
* {{Med|A|Podio|nome}} al Meeting all'[[Herculis 2007|Herculis]] ({{bandieraBandiera|MonacoMCO}} [[MontecarloPrincipato di Monaco|Monaco]]), 100 metrim ostacolihs - 12"78
* 5ª al [[Weltklasse Zürich]] ({{bandieraBandiera|SvizzeraCHE}} [[Zurigo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"81
* 5ª al [[Memorial Van Damme]] ({{bandieraBandiera|BelgioBEL}} [[Bruxelles]]), 100 metrim ostacolihs - 12"70
* 7ª al all'[[Internationales Stadionfest|Meeting ISTAF]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Berlino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"78
 
''';2008'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al Meeting di Karlsruhe ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Karlsruhe]]), 60 metrim ostacolihs - 7"77 {{Recordicona|PB|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} al all'[[Internationales Stadionfest 2008|DBK-ISTAF]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Berlino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"57
* {{Med|A|Podio|nome}} all'ExxonMobilai [[Bislett Games 2008|Bislett Games]] ({{bandieraBandiera|NorvegiaNOR}} [[Oslo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"66
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2008|Weltklasse Zürich]] ({{bandieraBandiera|SvizzeraCHE}} [[Zurigo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"56
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2008|Memorial Van Damme]] ({{bandieraBandiera|BelgioBEL}} [[Bruxelles]]), 100 metrim ostacolihs - 12"67
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Stoccarda]]), 100 metrim ostacolihs - 12"56
 
''';2009'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Karlsruhe ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Karlsruhe]]), 60 metrim ostacolihs - 7"82 {{Recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting[[Birmingham diIndoor BirminghamGrand Prix]] ({{bandieraBandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Birmingham]]), 60 metrim ostacolihs - 7"82 {{Recordicona|SB|dim=small}}
* 9ª all'ai [[Bislett Games 2009|ExxonMobil Bislett Games]] ({{bandieraBandiera|NorvegiaNOR}} [[Oslo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"98
* 5ª al [[Meeting Areva 2009|Meeting Areva]] ({{bandieraBandiera|FranciaFRA}} [[ParigiSaint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 metrim ostacolihs - 12"91
* {{Med|B|Podio|nome}} al Meeting all'[[Herculis 2009|Herculis]] ({{bandieraBandiera|MonacoMCO}} [[MontecarloPrincipato di Monaco|Monaco]]), 100 metrim ostacolihs - 12"61
* 8ª al [[Weltklasse Zürich 2009|Weltklasse Zürich]] ({{bandieraBandiera|SvizzeraCHE}} [[Zurigo]]), 100 metrim ostacolihs - 13"06
 
''';2010'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Düsseldorf ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Düsseldorf]]), 60 metrim ostacolihs - 7"85
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Qatar Athletic Super Grand Prix 2010|Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|QatarQAT}} [[Doha]]), 100 metrim ostacolihs - 12"63
* {{Med|A|Podio|nome}} al Colorful Daegu Pre-Championships Meeting ({{bandieraBandiera|Corea del SudKOR}} [[Taegu]]), 100 metrim ostacolihs - 12"78
* 4ª all'Ostravaal [[Golden Spike Ostrava]] ({{bandieraBandiera|Repubblica CecaCZE}} [[Ostrava]]), 100 metrim ostacolihs - 12"85
* {{Med|O|Podio|nome}} all'ai [[Bislett Games 2010|ExxonMobil Bislett Games]] ({{bandieraBandiera|NorvegiaNOR}} [[Oslo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"66
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2010|Adidas Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|Stati UnitiUSA}} [[New York]]), 100 metrim ostacolihs - 12"55 {{Recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'Avivaal [[British Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Gateshead]]), 100 metrim ostacolihs - 12"79
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting all'[[Herculis 2010|Herculis]] ({{bandieraBandiera|MonacoMCO}} [[MontecarloPrincipato di Monaco|Monaco]]), 100 metrim ostacolihs - 12"63
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[DN Galan]] ({{bandieraBandiera|SveziaSWE}} [[Stoccolma]]), 100 metrim ostacolihs - 12"70
* {{Med|B|Podio|nome}} all'al [[Aviva London Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Londra]]), 100 metrim ostacolihs - 12"66
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2010|Weltklasse Zürich]] ({{bandieraBandiera|SvizzeraCHE}} [[Zurigo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"81
* 6ª al all'[[Internationales Stadionfest 2010|Meeting ISTAF]] ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Berlino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"90
* 5ª al [[Memorial Van Damme 2010|Memorial Van Damme]] ({{bandieraBandiera|BelgioBEL}} [[Bruxelles]]), 100 metrim ostacolihs - 12"78
* {{Med|O|Podio|nome}} al IAAF[[Hanžeković World Challenge ZagrebMemorial]] ({{bandieraBandiera|CroaziaHRV}} [[Zagabria]]), 100 metrim ostacolihs - 12"87
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] ({{bandieraBandiera|CroaziaHRV}} [[Spalato]]), 100 metrim ostacolihs - 12"66
 
''';2011'''
* {{Med|B|Podio|nome}} alla Sparkassen-Cup ({{bandieraBandiera|GermaniaDEU}} [[Stoccarda]]), 60 metrim ostacolihs - 7"94 {{Recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Qatar Athletic Super Grand Prix 2011|Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|QatarQAT}} [[Doha]]), 100 metrim ostacolihs - 12"67 {{Recordicona|SB|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al Seiko Golden Grand Prix in Kawasaki ({{bandieraBandiera|GiapponeJPN}} [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]]), 100 metrim ostacolihs - 12"92
* {{Med|B|Podio|nome}} al Colorful Daegu Pre-Championships Meeting ({{bandieraBandiera|Corea del SudKOR}} [[Taegu]]), 100 metrim ostacolihs - 12"95
* 4ª agli [[Fanny Blankers-KoenFBK Games|FBK-Games]] ({{bandieraBandiera|Paesi BassiNLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), 100 metrim ostacolihs - 12"71
* 4ª all'[[Adidas Grand Prix 2011|Adidas Grand Prix]] ({{bandieraBandiera|Stati UnitiUSA}} [[New York]]), 100 metrim ostacolihs - 13"22
 
''';2013'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2013|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Roma]]), 100 metrim ostacolihs - 12"70
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Memorial Primo Nebiolo]] ({{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Torino]]), 100 metrim ostacolihs - 12"74
 
=== [[Bob]] ===
==== Mondiali ====
* 12 medagliamedaglie:
** 12 oroori (squadregara mistea squadre a [[Campionati mondiali di bob 2013|St.Sankt Moritz 2013]]; bob a due ad [[Campionati mondiali di bob 2021|Altenberg 2021]]).
 
==== Coppa del Mondo ====
* 59 podi (46 nel bob a due, 1 nelle gare a squadre):
** 13 vittoriavittorie (nel bob a due);
** 25 secondi posti (nel bob a due);
** 2 terzi posti (1 nel bob a due e, 1 nelle gare a squadre).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width=16%|Data
! width=22%|Luogo
! width=22%|Paese
! width=40%|Disciplina
|-
|4 febbraio 2017||[[Igls]]||{{AUT}}||a due<br /><small>con [[Elana Meyers-Taylor]] (pilota)</small>
|-
|13 gennaio 2018||[[Sankt Moritz]]||{{CHE}}||a due<br /><small>con [[Elana Meyers-Taylor]] (pilota)</small>
|-
|31 gennaio 2021||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||a due<br /><small>con [[Kaillie Humphries]] (pilota)</small>
|}
 
==== Coppa Nordamericana ====
* 2 podi (nel bob a due):
** 1 vittoria;
** 1 secondo posto.
 
== Note ==
Riga 532 ⟶ 439:
 
== Voci correlate ==
* [[IAAF Diamond League 2010]]
* [[Stati Uniti d'America ai Giochi della XXIX Olimpiade]]
* [[Stati Uniti d'America ai Giochi della XXX Olimpiade]]
* [[Record statunitensi di atletica leggera]]
 
== Altri progetti ==
Riga 540 ⟶ 446:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* {{Collegamenti sportivo}}
*{{TheSports|lolo-jones-athletics-spf8420.html}} (atletica)
*{{TheSports|lolo-jones-bobsleeen-spf253237.html}} (bob)
 
{{Campionesse mondiali indoor dei 60 metri ostacoli}}
{{Vincitrici mondiali bob - a due}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
{{Vincitori mondiali bob e skeleton - gara a squadre}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]