Apparato protonefridiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminata categoria superflua |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|biologia|giugno 2019|Sembra una [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]}}
L''''apparato protonefridiale''' è un sistema di [[
L'[[Apparato (anatomia)|apparato]] ha anche una ''[[osmoregolazione|funzione osmoregolatrice]]'', cioè regola la [[concentrazione (chimica)|concentrazione]] dei liquidi interni e dei sali in essi disciolti.
È costituito da un sistema di tubuli cavi, detti ''protonefridi'', che collegano i reparti interni dell'[[animale]] con l'esterno.
Il sistema è munito di particolari cellule
L'apparato protonefridiale è tipico degli organismi [[acelomati]] ([[Platelminti]], [[Gnatostomulidi]] e [[Nemertini]]) e [[pseudocelomati]] (ad esempio i [[Rotiferi]]) ma lo si trova anche nelle larve dei [[molluschi]] e in alcuni [[cordati]] [[invertebrati]].
Altro tipo di sistema escretore/osmoregolatore è l'[[apparato metanefridiale]].
{{Portale|anatomia|animali}}
[[Categoria:Anatomia animale]]
|