Caprie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(148 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'omonima isola dell'arcipelago di Sebenico in Croazia|Capri (Croazia)}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Caprie
|Panorama = Caprie_panorama_da_truc_del_serro.jpg
|linkStemma = Caprie-Stemma.png
|Didascalia = Il centro comunale visto dal Truc del Serro
|siglaRegione = PMN
|Bandiera =
|siglaProvincia = TO
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 45
|Stemma = Caprie-Stemma.png
|latitudineMinuti = 7
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 7
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 19
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Torino
|mappaX = 21
|Amministratore locale = Gian Andrea Torasso
|mappaY = 68
|Partito = [[lista civica]] Vivere Caprie
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Data elezione = 27-5-2019
|superficie = 16
|Data istituzione =
|abitanti = 1.882
|Altitudine = 374 (min 349 - max 1.923)
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Sottodivisioni = Campambiardo, Celle, Novaretto, Peroldrado
|densita = 118
|Divisioni confinanti = [[Chiusa di San Michele]], [[Condove]], [[Rubiana]], [[Sant'Ambrogio di Torino]], [[Villar Dora]]
|frazioni = Celle, Novaretto
|Zona sismica = 3S
|comuniLimitrofi = [[Condove]], [[Rubiana]], [[Villar Dora]], [[Sant'Ambrogio di Torino]], [[Chiusa di San Michele]]
|Gradi giorno = 2915
|cap = 10040
|Nome abitanti = capriesi
|prefisso = 011
|Patrono = [[Madonna del Carmelo]]
|istat = 001055
|Festivo = 16 luglio
|fiscale = B705 <!-- B102 -->
|PIL =
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|PIL procapite =
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1055.svg
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Caprie nella città metropolitana di Torino.
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Caprie''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua occitana|occitano]] ''Ciàvrie'') è un comune di 1.882 abitanti della [[provincia di Torino]].
 
'''Caprie''' (''Ciàvrie'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]].
Fino al dicembre 1936, il comune era denominato ''Chiavrie''; essendo considerato troppo simile al nome in lingua piemontese, il nome fu italianizzato dal regime fascista.
 
== Geografia fisica ==
Si trova in [[Val di Susa]] e fa parte della [[Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia]].
[[File:Novaretto.jpg|thumb|left|Borgata Novaretto]]
[[File:CPPL SVincenzo-Celle.jpg|alt= Cappella di San Vincenzo-Celle di Caprie|left|thumb|Cappella di San Vincenzo a Celle di Caprie]]
Il comune di Caprie si trova nella bassa [[Val di Susa]]. Oltre al centro comunale, collocato sul fondovalle, il comune comprende l'abitato di Novaretto, anch'esso sul fondovalle e sede di una parrocchia dedicata a [[San Rocco]].<ref>''Parrocchiale di San Rocco'', scheda sul sito ufficiale del comune [http://www.comune.caprie.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=2541 www.comune.caprie.to.it] (consultato nell'aprile 2013)</ref>
 
Le frazioni di Celle, Campambiardo e Peroldrado sono invece situate a mezzacosta in [[sinistra orografica]] della valle. Anche Celle è sede di una parrocchia dedicata a Santa Maria Assunta. La parrocchiale è in [[stile romanico]] con un bel campanile e un'antica [[cripta]] di notevole interesse storico e artistico.<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.caprie.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=29378|titolo = Guida Turistica - Comune di CAPRIE (TO)|accesso = 2016-01-15}}</ref><br />Un'antica leggenda indica Celle come dimora del santo eremita [[San Giovanni Vincenzo|Giovanni Vincenzo]], fondatore della [[Sacra di San Michele]].
==Evoluzione demografica==
 
== Via Francigena ==
Per Caprie passa la variante lato sinistro della [[Via Francigena]], rami del [[Colle del Moncenisio|Moncenisio]] e del [[Monginevro]]<ref>[http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) Da Torino a Vercelli (Km 84,8) – Turismo Torino e Provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129074626/http://www.turismotorino.org/viafrancigena/testi/IT/A1562/vie_francigene/via_francigena_torino_-_vercelli/da_torino_a_vercelli_(km_84_8) |data=29 novembre 2014 }}</ref>.
 
== Origini del nome ==
Fino al dicembre 1936 il comune era denominato ''Chiavrie''; essendo considerato troppo simile al nome in lingua piemontese, il nome fu italianizzato dal regime fascista.
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Caprie sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 febbraio 1960.<ref>{{Cita testo|url=https://comune.caprie.to.it/it-it/download/statuto-comune-di-caprie-140-23-950-ba08a14af5ab02ca9febdbb504628f4b|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Caprie |posizione= Art. 7 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al monte al naturale, cimato da una capra ferma al naturale, il tutto movente da un prato verde, attraversato in banda da una strada ciottolata d'argento; in capo tre stelle d'argento, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*[[Chiesa di San Pancrazio (Caprie)|Chiesa di San Pancrazio]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Caprie}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Caprie sono {{formatnum:61}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html# |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=27 agosto 2018 |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
{{Provinciadiv di Torinocol}}
# [[Romania]], {{formatnum:28}}
{{Comuni valsusini}}
{{div col end}}
 
==Amministrazione==
{{dx|[[File:caprie municipio.jpg|thumb|upright|Il municipio]]}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Gian Andrea Torasso
|[[lista civica]] ''Vivere a Caprie''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Gian Andrea Torasso
|[[lista civica]] Vivere a Caprie
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|[[2019]]
|Paolo Chirio
|[[lista civica]] Caprie bene comune
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|''in carica''
|Gian Andrea Torasso
|[[lista civica]] Vivere Caprie
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
Caprie faceva parte fino al 2009 della [[Comunità montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia]], confluita in quell'anno nella [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]], anch'essa in seguito soppressa assieme alle altre comunità montane del Piemonte.
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Monte Caprasio]]
* [[Bertone]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni valsusini}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[deCategoria:Caprie| ]]
[[en:Caprie]]
[[eo:Caprie]]
[[fr:Caprie]]
[[ja:カプリエ]]
[[nap:Caprie]]
[[nl:Caprie]]
[[pl:Caprie]]
[[pms:Ciavrie]]
[[pt:Caprie]]