Allium cepa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo varietá per disorfanizzare.
m Completata fonte; typo
 
(230 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Cipolla (disambigua)|Cipolla}}
{{F|piante|ottobre 2010}}
{{Tassobox
|nome = Cipolla
|statocons =
|immagine=[[File:Allium cepa= 004Oignons-FR-2013.JPG|250px]]jpg
[[File:Onion flower.jpg|250px|Infiorescenzadidascalia di= ''Allium cepa'']]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia= Pianta intera e infiorescenza di ''Allium cepa''
|regno = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sottoregno =
|dominio= [[Eukaryota]]
|superdivisione =
|regno=[[Plantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottoregno=
|sottodivisione =
|superdivisione=
|superclasse =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe = [[Liliopsida]]
|sottodivisione=
|sottoclasse =
|superclasse=
|infraclasse =
|classe=[[Liliopsida]]
|superordine =
|sottoclasse=
|ordine = [[Asparagales]]
|infraclasse=
|sottordine =
|superordine=
|infraordine =
|ordine=[[Liliales]]
|superfamiglia =
|sottordine=
|famiglia = [[Amaryllidaceae]]
|infraordine=
|sottofamiglia = [[Allioideae]]
|superfamiglia=
|famigliatribù = [[AmaryllidaceaeAllieae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = [[Allium]]
|tribù=
|specie = '''A. cepa'''
|sottotribù=
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|genere=[[Allium]]
|FIL? = si
|sottogenere=
|regnoFIL = [[Plantae]]
|specie='''A. cepa'''
|clade1 = [[Tracheobionta]]
|sottospecie=
|clade2 = [[Angiosperme]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautoreclade3 = [[Linneo|L.Monocotiledoni]]
|ordineFIL = [[Asparagales]]
|binome=Allium cepa
|famigliaFIL = [[Amaryllidaceae]]
|bidata=
|sottofamigliaFIL = [[Allioideae]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|tribùFIL = [[Allieae]]
|triautore=
|genereFIL = [[Allium]]
|trinome=
|specieFIL = '''A. cepa'''
|tridata=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = [[Linneo|L.]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|binome = Allium cepa
|FIL?=si
|bidata = <!-- ALTRO: -->
|regnoFIL=[[Plantae]]
|sinonimi =
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|nomicomuni =
|famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Allioideae]]}}
|suddivisione =
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo =
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''cipolla''' ('''''Allium cepa''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alladella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle[[Amaryllidaceae]] (sottofamiglia [[LiliaceaeAllioideae]],).<ref secondoname=":0">{{Cita schemiweb|lingua=en|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:527795-1|titolo=Allium tassonomicicepa piùL. recenti{{!}} daPlants inserireof trathe leWorld [[Amaryllidaceae]]Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|accesso=24 novembre 2024}}</ref><ref name=APGIIIChase2009>{{Cita pubblicazione|lingua=en |autore=Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F |titolo=A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2009 |volume=161(2)|pp= 132-136 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x |accesso=13/1/2020 | issn=0024-4074}}</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordersordines and families of flowering plants: APG III IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=20092016 |numerovolume=161 181 |volumenumero=2 1 |pp=105–121|lingua=en 1-20 |url=httphttps://www3doi.interscienceorg/10.wiley1111/boj.com/journal/122630309/abstract 12385}}</ref>, vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un'epidermide (protezione).
 
È una pianta erbacea [[pianta biennale|biennale]] il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Ha radici superficiali, con foglie che si ingrossano nella porzione basale dando la parte commestibile. Forma un lungo stelo fiorale che porta un'[[infiorescenza]] a ombrello con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una [[Capsula (botanica)|capsula]].
 
Il suo utilizzo principale è quello di [[alimento]] e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della [[medicina popolare]].
 
== Storia ==
[[File:Cebolla.jpg|sinistra|miniatura|Bulbi di cipolla]]
Sembra che i bulbi di cipolla e di altre piante della famiglia siano stati usati come cibo già nell'[[Storia antica|antichità]]. Negli insediamenti [[Canaan|cananei]] dell'[[età del bronzo]], accanto a semi di [[Ficus carica|fico]] e noccioli di [[dattero]] risalenti al 5000 a.C., sono stati ritrovati resti di cipolle, ma non è chiaro se esse fossero effettivamente coltivate a quell'epoca. Le testimonianze archeologiche e letterarie suggeriscono che la coltivazione potrebbe aver avuto inizio circa duemila anni dopo, in [[Egitto]], insieme all'aglio e al [[Allium ampeloprasum|porro]]. Sembra che le cipolle e i [[Raphanus sativus|ravanelli]] facessero parte della dieta degli operai che costruirono le [[piramide|piramidi]].
Gli esseri umani coltivano e selezionano selettivamente le cipolle da almeno 7.000 anni.<ref>{{Cita libro|nome=Konstantinos|cognome=Anastassakis|titolo=Androgenetic Alopecia From A to Z|data=2022|editore=Springer International Publishing|pp=465-469|ISBN=978-3-031-08056-2|doi=10.1007/978-3-031-08057-9_54}}</ref>
 
Le ricette che utilizzavano cipolle e altre specie di ''[[Allium]]'' vennero registrate in caratteri [[Scrittura cuneiforme|cuneiformi]] su tavolette di argilla nell'antica [[Storia della Mesopotamia|Mesopotamia]], intorno al 2000 a.C.; le tavolette sono conservate nella collezione [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] dell'[[Università Yale|Università di Yale]].<ref name="BBC onion">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/magazine-30549150|titolo=Three cheers for the onion |accesso=14 ottobre 2024}}</ref>
La cipolla si propaga, si trasporta e si immagazzina facilmente. Gli [[Antico Egitto|antichi egizi]] ne fecero [[Religione egizia|oggetto di culto]], associando la sua forma sferica e i suoi anelli concentrici alla vita eterna. L'uso delle cipolle nelle sepolture è dimostrato dai resti di bulbi rinvenuti nelle orbite di [[Ramses II|Ramesse II]]. Gli egizi credevano che il forte aroma delle cipolle potesse ridonare il respiro ai morti.
 
Gli antichi egizi veneravano il bulbo della cipolla, considerando la sua forma sferica e gli anelli concentrici come simboli di vita eterna.<ref name="NOA4">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.onions-usa.org/all-about-onions/history-of-onions/|titolo=Onion History|sito=National Onion Association|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Le cipolle venivano utilizzate nelle sepolture egizie, come testimoniano le tracce di cipolla trovate nelle orbite oculari di [[Ramses IV|Ramesse IV]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A review on the materials used during the mummification processes in ancient Egypt|autore1=Gomaa Abdel-Maksoud |autore2=Abdel-Rahman El-Amin|rivista=Mediterranean Archaeology and Archaeometry|volume=11|numero=2|data=29 maggio 2011|pp=129-150|lingua=EN|url=http://www.maajournal.com/Issues/2011/pdf/Maksoud.pdf|formato=pdf|accesso=4 agosto 2025|abstract=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308070536/http://www.maajournal.com/Issues/2011/pdf/Maksoud.pdf|dataarchivio=8 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> [[Plinio il Vecchio]], del I secolo d.C., scrisse dell'uso di cipolle e cavoli a [[Pompei (città antica)|Pompei]]. Gli archeologi che hanno riportato alla luce Pompei molto tempo dopo [[Eruzione del Vesuvio del 79|la sua sepoltura del 79 d.C.]] hanno trovato giardini simili a quelli descritti nei dettagliati racconti di Plinio. Secondo testi raccolti nel V/VI secolo d.C. sotto l'egida di [[Apicio (II secolo)|Apicio]], le cipolle venivano utilizzate in molte ricette romane.<ref name="NOA4"/>
Nell'[[antica Grecia]] gli atleti mangiavano cipolle in grandi quantità, poiché si credeva che esse alleggerissero il sangue. I [[gladiatore|gladiatori]] romani si strofinavano il corpo con cipolle per rassodare i muscoli. Nel [[medioevo]] le cipolle avevano grande importanza come cibo, tanto che erano usate per pagare gli affitti e come doni. I medici prescrivevano le cipolle per alleviare il [[Cefalea|mal di capo]], per curare i morsi di serpente e la perdita dei capelli. La cipolla fu introdotta in [[America]] centrale da [[Cristoforo Colombo]] nel suo viaggio del [[1493]] a [[Haiti]] ma nel nord era già conosciuta, Chicago significa "Campo di Cipolle" in lingua Algonchina. Nel [[XVI secolo]] le cipolle erano inoltre prescritte come cura per l'[[Sterilità|infertilità]], non solo nelle donne, ma anche negli animali domestici.
 
[[Età delle scoperte|All'epoca delle scoperte geografiche]], le cipolle vennero portate in [[America del Nord|Nord America]] dai primi coloni europei nell'ambito degli [[Scambio colombiano|scambi colombiani]]. Lì trovarono parenti stretti della pianta come ''[[Allium tricoccum]]'' facilmente reperibili e ampiamente utilizzati nella gastronomia dei [[nativi americani]].<ref name="cumo2">{{Cita libro|nome=C.E.|cognome=Cumo|titolo=Onion. In: Foods that Changed History: How Foods Shaped Civilization from the Ancient World to the Present|url=https://books.google.com/books?id=WqfACQAAQBAJ&pg=PA248|anno=2015|editore=ABC-CLIO LLC (American Bibliographic Center, CLIO Press)|pp=248-250|ISBN=9781440835377}}</ref> Secondo i diari tenuti da alcuni dei primi coloni inglesi, la cipolla a bulbo fu una delle prime colture piantate nel Nord America dai [[Padri Pellegrini|padri pellegrini]].<ref name="NOA4"/>
== Caratteristiche chimiche ==
 
Le cipolle sono ricche di vitamine e sali minerali. Il caratteristico odore dei bulbi tagliati è dovuto all'abbondanza di [[solfossidi]], in primis il trans-tiopropanal-S-ossido.
== Descrizione ==
Affettare le cipolle fa lacrimare gli occhi perché dei precursori presenti nel citoplasma, gli alchil o alchenil cisteina solfossidi (ACSO), dopo il taglio si combinano con la [[Alliina liasi|allinasi]], un enzima che viene rilasciato dal [[vacuolo]]; la combinazione di questi elementi produce [[Acido solfinico|acidi solfenici]], [[Acido piruvico|piruvato]], e [[ammoniaca]].
[[File:Oignon forum 02.JPG|sinistra|miniatura|Infiorescenza di cipolla]]
L'acido sulfenico, se attaccato da un secondo enzima detto Fattore-lacrimogeno-sintasi produce sin-propanethial-S-ossido, una molecola volatile e idrosolubile, che è appunto il fattore lacrimogeno poiché, quando entra in contatto con l'umore acquoso presente sul bulbo oculare, si trasforma in [[acido solforico]].
[[File:Allium cepa Hiberna 2022-08-25 9109.jpg|sinistra|miniatura|Semi di cipolla]]
La cipolla è una [[pianta biennale]], ma solitamente viene coltivata come annuale. Le varietà moderne in genere raggiungono un'altezza compresa tra 15 e 45 cm.
 
Le [[foglie]] sono di colore verde-giallastro o bluastro e crescono alternativamente in una fascia appiattita a forma di ventaglio. Sono carnosi, cavi e cilindrici, con un lato appiattito. Raggiungono la massima larghezza a circa un quarto dell'altezza, dopodiché si assottigliano verso le punte smussate. La base di ogni foglia è una guaina appiattita, solitamente bianca, che cresce dalla base del [[bulbo]]. Dalla parte inferiore della base, un fascio di [[Radice fascicolata|radici fascicolate]] si estende per un breve tratto nel terreno. Man mano che la cipolla matura, le riserve di cibo si accumulano nelle basi delle foglie e il bulbo della cipolla si gonfia.<ref name="RHS5">{{Cita libro|titolo=The Royal Horticultural Society Encyclopedia of Gardening|url=https://archive.org/details/royalhorticultur0000unse|anno=1992|editore=Dorling Kindersley|p=[https://archive.org/details/royalhorticultur0000unse/page/n348 345]|ISBN=978-0-86318-979-1}}</ref>
 
In autunno le foglie muoiono e le squame esterne del bulbo diventano secche e fragili, quindi normalmente si procede alla raccolta. Se lasciato nel terreno durante l'inverno, il punto di crescita al centro del bulbo inizia a svilupparsi in primavera. Compaiono nuove foglie ed emerge un lungo stelo, robusto e cavo, sormontato da una [[brattea]] che protegge l'infiorescenza in via di sviluppo. L'[[wiktionary:inflorescence|infiorescenza]] è costituita da un'[[Ombrella (infiorescenza)|ombrella]] arrotondata di fiori bianchi divisi in gruppi di sei. I semi sono di colore nero lucido e con sezione trasversale triangolare.<ref name="RHS5"/>
Il contatto con l'acido solforico provoca una immediata reazione di difesa da parte dell'occhio, consistente nella produzione di lacrime; tuttavia la maggiore quantità di secreto acquoso sull'occhio non fa che trasformare una maggior quantità di propilenossido in acido solforico, in una reazione a catena.
 
La formazione dei fiori richiede che la pianta abbia inizialmente sviluppato un certo numero di foglie e che sia stata esposta anche a basse temperature per un certo periodo di tempo verso la fine della stagione vegetativa precedente o durante il [[Quiescenza|periodo di riposo vegetativo]]. Nella coltivazione delle piante tali processi sono chiamati [[vernalizzazione]]. La temperatura richiesta e la durata dell'esposizione dipendono dalla varietà e dalla sostanza secca della singola cipolla.
È proprio per ridurre la quantità di fattore lacrimogeno liberato che una delle soluzioni adottate per tagliare le cipolle senza lacrimare consiste nel farlo sotto l'acqua corrente: il composto è molto idrosolubile per cui se ne diminuisce la volatilità.
 
== Distribuzione e habitat ==
{| class="wikitable" align=left style="clear:left"
L'[[areale]] nativo della cipolla è l'[[Asia centrale]] e la pianta cresce principalmente in climi temperati.<ref name=":0" />
! colspan=2|Composizione chimica<br />e valori nutrizionali per 100 g<br />di cipolla cruda
== Produzione ==
Le cipolle sono una coltura vegetale ampiamente coltivata, prodotta nella seconda quantità più grande dopo i [[Solanum lycopersicum|pomodori]].<ref>{{Cita libro|nome=Ramesh C.|cognome=Ray|titolo=Roots, Tubers, and Bulb Crop Wastes: Management by Biorefinery Approaches|url=https://books.google.com/books?id=sWH8EAAAQBAJ&dq=global+onion+cultivation&pg=PA283|data=2024|editore=Springer Nature|p=283|ISBN=978-981-99-8266-0}}</ref> Nel 2022, la produzione mondiale di cipolle e scalogni (come prodotti verdi) è stata di 5,0 milioni di [[Tonnellata|tonnellate]], guidata dalla [[Cina]] con il 17&nbsp;% del totale, e [[Mali]], [[Angola]] e [[Giappone]] come produttori secondari.<ref name="faostat2">{{Cita web|url=https://www.fao.org/faostat/en/|titolo=FAOSTAT|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Produzione di cipolle e scalogni (verdi) nel 2022
|-
!Paese
| parte edibile || align="right" | 83%
!<small>[[Tonnellata|tonnellate]]</small>
|-
|{{CHN}}
| energia || align="right" | 26 kcal
|{{formatnum:864488}}
|-
|{{MLI}}
| [[acqua]] || align="right" | 92,1 g
|{{formatnum:610576}}
|-
|{{AGO}}
| [[proteine]] || align="right" | 1,0 g
|{{formatnum:558480}}
|-
|{{JPN}}
| [[lipidi]] || align="right" | 0,1 g
|{{formatnum:510462}}
|-
|'''Mondo'''
| [[glucidi|carboidrati]] || align="right" | 5,7 g
|'''{{formatnum:4970615}}'''
|-
| colspan="2" |<small>Fonte: [[FAO]]<ref name="faostat2" /></small>
| [[amido]] || align="right" | 0 g
|-
| zuccheri solubili || align="right" | 5,7 g
|-
| [[fibra alimentare|fibre alimentari]] || align="right" | 1,0 g
|-
| [[sodio]] || align="right" | 10&nbsp;mg
|-
| [[potassio]] || align="right" | 140&nbsp;mg
|-
| [[ferro]] || align="right" | 0,4&nbsp;mg
|-
| [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] || align="right" |25&nbsp;mg
|-
| [[fosforo]] || align="right" | 35&nbsp;mg
|-
| vitamina B<sub>1</sub> ([[tiamina]]) || align="right" | 0,02&nbsp;mg
|-
| vitamina B<sub>2</sub> ([[riboflavina]]) || align="right" | 0,03&nbsp;mg
|-
| vitamina PP ([[niacina]]) || align="right" | 0,50&nbsp;mg
|-
| vitamina A ([[retinolo]] equivalente) || align="right" | 3 µg
|-
| [[Acido ascorbico|vitamina C]] || align="right" | 5&nbsp;mg
|-
|colspan=2|''Fonte:<br />INRAN – Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione''<ref>{{Cita web|http://www.inran.it/servizi_cittadino/per_saperne_di_piu/tabelle_composizione_alimenti/composizione/verdure|Composizione chimica e valore energetico degli alimenti per 100 g di parte edibile|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070112161221/http://www.inran.it/servizi_cittadino/per_saperne_di_piu/tabelle_composizione_alimenti/composizione/verdure|dataarchivio=12 gennaio 2007}}</ref>
|}
{{clear}}
 
== Varietà ==
[[File:Mixed onions.jpg|miniatura|Varie cultivar di cipolla]]Esistono molte varietà di cipolle, che prendono in genere il nome dalla zona di coltivazione, dalla forma, dal colore, dalle dimensioni del bulbo, dalla precocità o, più in generale, dal colore delle tuniche esterne (cioè la buccia che ricopre il globo interno). Tale buccia può essere bianca, giallo-dorata o rossa.
{{L|agricoltura|ottobre 2015}}
[[File:Onions3.JPG|thumb|upright=1.4|Tre differenti varietà di cipolle]]
 
Le [[cultivar]] di cipolla sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce oltre 900 varietà registrate di ''Allium cepa.''<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/food/plant-variety-portal/index.xhtml|titolo=EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species|sito=ec.europa.eu|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Tra quelle italiane si ricordano il [[cipollotto nocerino]] ([[Denominazione di origine protetta|DOP]]), la [[cipolla rossa di Tropea]] e la [[cipolla bianca di Margherita]] (entrambe [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]]).<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/agriculture/eambrosia/geographical-indications-register/|titolo=eAmbrosia|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Esistono molte varietà di cipolle, che prendono in genere il nome dalla zona di coltivazione, dalla forma, dal colore, dalle dimensioni del bulbo, dalla precocità o, più in generale, dal colore delle tuniche esterne (cioè la buccia che ricopre il globo interno). Tale buccia può essere bianca, giallo-dorata o rossa.
=== Varietà comuni in Italia ===
* [[cipolla rossa di Tropea]], [[Calabria]]
* [[cipolla rossa della Valle Alifana (Alife) - Cepa Allipharum]], [[Campania]]
* [[cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti]], [[Puglia]]
* [[cipolla di Suasa|cipolla rossa di Suasa]], [[Marche]]
* cipolla rossa di [[Certaldo]], [[Toscana]]
* cipolla ramata di [[Montoro Superiore|Montoro]], [[Campania]]
* [[cipolla rossa di Cavasso Nuovo]], [[Friuli-Venezia Giulia]]
* [[cipolla di Vatolla]], [[Campania]]
* [[cipolla di Sermide]], [[Lombardia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* cipolla [[Boretto|borettana]], [[Emilia-Romagna]]
* cipolla di Brunate: piccola, bianca, ottima per la preparazione di sottaceti (zona del [[Lago di Como]]).
* [[cipolla di Cannara]], [[Umbria]]
* [[cipolla dolce]]
* cipolla dorata di [[Voghera]]
* [[cipolla di Banari]], [[Sardegna]]
* cipolla paglina di [[Castrofilippo]], [[Sicilia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cipollapaglina.com/|titolo=Cipolla Paglina - Castrofilippo|autore=Lillo Cinquemani|sito=www.cipollapaglina.com|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
* cipolla di Isernia
* [[cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto]], [[Piemonte]]
 
== Coltivazione ==
[[File:StarrField 070313-5655with Allium cepaonions.jpg|thumb|upright=1.4miniatura|Coltivazione di cipolle]]
Le cipolle si coltivano meglio in terreni fertili e ben drenati. I terreni sabbiosi e limosi-sabbiosi sono buoni perché hanno un basso contenuto di [[zolfo]], mentre i terreni argillosi hanno solitamente un alto contenuto di zolfo e producono bulbi dal sapore pungente. Le cipolle necessitano di un elevato livello di [[Suolo|nutrienti]] nel terreno. Il [[fosforo]] è spesso presente in quantità sufficienti, ma può essere applicato al terreno prima della semina poiché è poco disponibile nei terreni freddi. [[Azoto]] e [[potassio]] possono essere applicati a intervalli regolari durante la stagione di crescita con l'ultima applicazione di azoto che avviene almeno quattro settimane prima della raccolta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://extension.uga.edu/publications/detail.html?number=B1198&title=onion-production-guide|titolo=Onion Production Guide|sito=extension.uga.edu|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
 
Le cipolle sono sensibili alla lunghezza del giorno: i bulbi iniziano a crescere solo dopo che il numero di ore di luce ha superato una certa quantità minima. La maggior parte delle cipolle europee tradizionali sono chiamate cipolle [[Fotoperiodismo|a giorno lungo]], in quanto producono bulbi solo dopo che si raggiungono 14 ore o più di luce diurna. Le varietà dell'Europa meridionale e del Nord Africa sono spesso note come tipologie diurne intermedie, in quanto necessitano solo di 12-13 ore di luce diurna per stimolare la formazione del bulbo. Le cipolle [[Fotoperiodismo|a giorno corto]], sviluppate in tempi più recenti, vengono piantate in autunno nelle zone con inverni miti e formano i bulbi all'inizio della primavera e necessitano solo di 11-12 ore di luce diurna per stimolare la formazione del bulbo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://extension.oregonstate.edu/gardening/onion-bulb-formation-strongly-linked-day-length|titolo=Gardening, lawn and landscape |accesso=14 settembre 2013}}</ref>
Le cipolle vengono coltivate per i loro fusti verdi, detti scaglioni, e per i loro bulbi. Hanno bisogno di un terreno ricco e umido ma mai troppo inzuppato di acqua. Diversi tipi di cipolla richiedono diverse condizioni climatiche e diverse ore di sole ogni giorno. La coltivazione da seme avviene piantando i semi direttamente nel terreno a 1&nbsp;cm di profondità, lasciando circa 10&nbsp;cm di spazio da pianta a pianta. Una volta avvenuta la semina bisogna attendere dai 90 ai 120 giorni prima del raccolto. Nei climi miti la cipolla può essere coltivata anche in inverno, altrimenti la cipolla è una pianta tipicamente primaverile.
 
Le cipolle si coltivano a partire dai semi o da bulbi di partenza. I semi di cipolla hanno vita breve e i semi freschi germinano più efficacemente se seminati in file poco profonde.<ref name="almanac2">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.almanac.com:443/plant/onions|titolo=Growing Onions: Planting, Growing, and Harvesting Onions {{!}} The Old Farmer's Almanac|data=3 ottobre 2024|accesso=24 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ars.usda.gov/northeast-area/geneva-ny/plant-genetic-resources-unit-pgru/docs/onion-production/|titolo=Onion Production : USDA ARS|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Nei climi adatti, alcune cultivar possono essere seminate a fine estate e in autunno per svernare nel terreno e produrre raccolti precoci l'anno successivo.<ref name="RHS5"/>
=== Avvicendamento ===
La cipolla è considerata una coltura da rinnovo che apre la [[rotazione delle colture|rotazione]]. Essendo molto sensibile al fenomeno della stanchezza del terreno è indispensabile attuare una rotazione almeno triennale, facendola seguire a [[cereali]], colture prative, [[Daucus carota|carota]], [[Cichorium intybus|radicchio]] o [[insalata]]. Se si sono verificati problemi di malattie fungine ([[Fusarium|fusariosi]] in particolare) o [[Nematoda|nematodi]], sarebbe opportuno non far ritornare la cipolla sullo stesso [[Suolo|terreno]] prima di 7-8 anni. Per evitare cali di produzione e peggioramenti qualitativi è consigliabile evitare di farla seguire a [[Brassica oleracea|cavolo]], [[patata (alimento)|patata]] o [[barbabietola da zucchero]] in quanto caratterizzate da problemi fitosanitari simili a quelli della cipolla.
 
Le cipolle si producono seminando i semi in modo denso all'inizio dell'estate, per poi raccoglierne i bulbi in autunno quando sono ancora piccoli, per poi essiccarli e conservarli. Questi bulbi vengono piantati la primavera successiva e crescono fino a diventare bulbi maturi più avanti nella stagione di crescita.<ref name="PFAF">{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of gardening|edizione=Reprint. with amendments|data=1993|editore=Dorling Kindersley|ISBN=978-0-86318-979-1}}</ref>
=== Preparazione del terreno ===
La corretta [[lavorazione del terreno|preparazione del terreno]] è un'operazione molto importante per la cipolla, in quanto si devono evitare condizioni che favoriscano [[ristagno idrico|ristagni idrici]] con conseguente sviluppo di marciumi dei [[Bulbo|bulbi]]. Tale fenomeno è grave in particolare nei terreni argillosi, nei quali un cattivo sgrondo delle acque favorisce gli attacchi da parte di ''Fusarium'' spp.
In genere viene eseguita un'[[aratura]] a 30–40&nbsp;cm di profondità, con eventuale interramento di residui colturali. L'aratura può essere anche più superficiale se abbinata a una [[ripuntatura]] a 50–60&nbsp;cm; a questo scopo l'[[Aratro#Varianti dell'aratro classico|aratro ripuntatore]] garantisce una buona preparazione del terreno con un risparmio di tempo e di [[combustibile]]. L'interramento di [[letame]] deve evvenire solo se questo è ben maturo, per evitare di favorire lo sviluppo di malattie fungine. Successivamente viene effettuato l'amminutamento del terreno con [[fresatura]] o [[erpicatura]] a inizio agosto per le colture a ciclo estivo-autunnale o a fine inverno per le colture a ciclo primaverile-estivo. Le lavorazioni di affinamento sono particolarmente importanti se la coltura è [[semina]]ta, mentre se si impiegano bulbi o se si effettua il [[trapianto (floricoltura)|trapianto]] è tollerabile una certa zollosità. Prima della semina può essere utile una [[Rullatura (agricoltura)|rullatura]] per livellare il terreno, ripetuta dopo la semina stessa. Per piccole superfici è sufficiente una [[vangatura]] manuale o una [[zappettatura]] con interramento di letame ben maturo o [[compost]] in ragione di 20–30&nbsp;kg per 10&nbsp;m². Anche in questo caso è opportuno non eccedere con l'apporto di [[sostanza organica del terreno|sostanza organica]], ricordando che la cipolla si avvantaggia degli apporti organici effettuati alla coltura precedente.
 
La cura di routine durante la stagione di crescita consiste nel mantenere i filari liberi da erbacce concorrenti, soprattutto quando le piante sono giovani. Le piante hanno radici poco profonde e non necessitano di molta acqua una volta stabilizzate. La formazione del bulbo avviene solitamente dopo 12-18 settimane. I bulbi possono essere raccolti al momento del consumo fresco, ma se vengono conservati, vengono raccolti dopo che le foglie sono appassite naturalmente. Con il tempo asciutto, possono essere lasciati sulla superficie del terreno per alcuni giorni per l'essiccazione, quindi vengono posti in reti, legati in corde o disposti a strati in scatole poco profonde per essere conservati in un luogo fresco e ben ventilato.<ref name="RHS5"/>
=== Impianto ===
L'epoca di impianto dipende dalla destinazione d'uso del prodotto. Per le cipolle da consumo fresco la semina va da metà agosto a metà settembre oppure a febbraio; il trapianto viene invece eseguito da settembre a dicembre. Le cipolle da serbo sono seminate da gennaio ad aprile con raccolta estivo-autunnale, mentre le cipolline sono seminate direttamente in campo da febbraio ad aprile.
Per gli orti famigliari, nei quali la produzione più frequente sono i bulbi da ingrossare, l'impianto avviene da fine inverno a inizio primavera.
 
Le cipolle possono essere attaccate da diversi parassiti e malattie. Le avversità più gravi per un giardiniere domestico sono probabilmente la [[Delia antiqua|mosca della cipolla]], ''[[Ditylenchus dipsaci]]'', il marciume bianco (causato da ''[[Stromatinia cepivora|Sclerotium cepivorum]])'' e il marciume del colletto (causato ad ''[[Botrytis allii]])''. Le malattie che colpiscono il fogliame sono la [[Ruggine (malattia)|ruggine]] e la [[peronospora]]. I bulbi possono essere colpiti da spaccature, marciume bianco e marciume del colletto. L'ingiallimento è una condizione in cui le foglie centrali diventano gialle e la parte interna del bulbo collassa trasformandosi in una melma dall'odore sgradevole. La maggior parte di questi disturbi vengono trattati al meglio rimuovendo e bruciando le piante colpite.<ref name="Hessayon">{{Cita libro|nome=D.G.|cognome=Hessayon|titolo=Be your own Vegetable Doctor|url=https://archive.org/details/beyourownvegetab0000hess|anno=1978|editore=Pan Britannica Industries|pp=[https://archive.org/details/beyourownvegetab0000hess/page/n21 22]–23|ISBN=978-0-903505-08-6|linkautore1=D. G. Hessayon}}</ref> Le larve di ''[[Acrolepiopsis assectella]]'' a volte attaccano il fogliame e possono scavare nel bulbo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jean-François|cognome=Landry|data=2007-06|titolo=Taxonomic review of the leek moth genus Acrolepiopsis (Lepidoptera: Acrolepiidae) in North America|rivista=The Canadian Entomologist|volume=139|numero=3|pp=319-353|lingua=en|accesso=24 novembre 2024|doi=10.4039/n06-098|url=https://www.cambridge.org/core/journals/canadian-entomologist/article/abs/taxonomic-review-of-the-leek-moth-genus-acrolepiopsis-lepidoptera-acrolepiidae-in-north-america/35B03453F85494F6343401229B3A199E}}</ref>
Le modalità di impianto della cipolla possono essere distinte in:
* semina diretta
* trapianto di piantine
* messa a dimora di bulbi
 
== Usi ==
Generalmente su grandi superfici viene preferita la semina diretta, mentre per piccole estensioni e orti famigliari si preferisce il trapianto o l'impianto di bulbi. La semina è d'obbligo per le cipolline da industria data l'elevata densità d'impianto.
[[File:Cooked onions in frying pan.JPG|thumb|Cottura della cipolla]]
 
Le tre varietà di colore delle cipolle offrono diverse possibilità in cucina:
==== Semina ====
La semina della cipolla viene effettuata con [[seminatrice|seminatrici pneumatiche di precisione]], impiegando seme nudo oppure avvolto con un rivestimento (seme confettato) che garantisce una miglior uniformità e precisione di semina. Un ulteriore alternativa è l'utilizzo di seme posto su nastri di materiale [[Biodegradabilità|biodegradabile]], che si [[decomposizione biologica|decompone]] a contatto con il terreno. Questo sistema permette un risparmio di semente e una riduzione delle successive operazioni di diradamento.
 
* Le cipolle dorate sono dolci, con molte cultivar selezionate appositamente per accentuare questa dolcezza. Le cipolle dorate diventano di un intenso colore marrone scuro quando vengono caramellate e vengono utilizzate per aggiungere un sapore dolce a vari piatti, come la [[zuppa di cipolle]] francese.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://thecookingdish.com/0330/the-difference-between-yellow-onions-white-onions-and-red-onions/|titolo=The Difference between Yellow, White, and Red Onions|sito=The Cooking Dish|data=30 marzo 2009|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
Per valutare la distanza di semina opportuna è necessario considerare la destinazione finale del prodotto. Per le cipolle a bulbo grande le file devono essere distanti 15–20&nbsp;cm, mentre per le cipolle a bulbo piccolo sono sufficienti 10&nbsp;cm; tale distanza può scendere a 5–10&nbsp;cm per le cipolline da [[Sottaceto|sottaceti]], per le quali la semina può essere effettuata anche a spaglio. La distanza tra i semi sulla fila varia da 2–3&nbsp;cm per la cipolline a 15&nbsp;cm per le cipolle con bulbo più grande. La quantità di seme impiegato varierà quindi da 5–6&nbsp;kg per le cultivar a bulbo più grosso fino a 60–100&nbsp;kg per le cipolline. Il seme va posto a una profondità di 2–3&nbsp;cm, eseguendo una rullatura per permettere al terreno di aderire adeguatamente al seme.
* Le cipolle rosse o viola, note per il loro sapore pungente e intenso, sono comunemente cotte in molte cucine e utilizzate crude o grigliate.<ref name=":1" />
* Le cipolle bianche hanno un sapore delicato, hanno un colore dorato quando vengono cotte e un sapore particolarmente dolce quando vengono saltate.<ref name=":1" />
 
Le cipolle vengono comunemente tritate e utilizzate come ingrediente in vari piatti caldi e sostanziosi, ma possono anche essere utilizzate come ingrediente principale a sé stante, ad esempio nella [[zuppa di cipolle]] francese, negli [[anelli di cipolla]], nella crema di cipolle e nel [[chutney]] di cipolle. Sono versatili e possono essere cotte al forno, bollite, brasate, grigliate, fritte, arrostite, saltate in padella o mangiate crudi nelle insalate.<ref name="bbc">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbcgoodfood.com/recipes/onion-bacon-fougasse|titolo=Onion bacon fougasse recipe {{!}} Good Food|accesso=24 novembre 2024}}</ref> La cipolla in polvere è un condimento preparato con cipolle disidratate e finemente macinate; è spesso inclusa in miscele di sale e spezie aromatizzate.<ref name="Engineers 2015">{{Cita libro|nome=N.B.C.|cognome=Engineers|titolo=The Complete Book on Onion & Garlic Cultivation with Processing (Production of Onion Paste, Flakes, Powder & Garlic Paste, Powder, Flakes, Oil)|url=https://books.google.com/books?id=WchbCgAAQBAJ&pg=PA169|anno=2015|editore=Asia Pacific Business Press|pp=169-175|ISBN=978-81-7833-159-1}}</ref>[[File:Onion cell 100x.jpg|miniatura|Cellule di cipolla al microscopio.]]Le cipolle hanno [[Cellula|cellule]] particolarmente grandi, facili da osservare anche con un basso ingrandimento. Formando un singolo strato di cellule, l'epidermide del bulbo è facile da separare per scopi educativi e sperimentali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D.|cognome=Suslov|nome2=J.-P.|cognome2=Verbelen|nome3=K.|cognome3=Vissenberg|data=14 agosto 2009|titolo=Onion epidermis as a new model to study the control of growth anisotropy in higher plants|rivista=Journal of Experimental Botany|volume=60|numero=14|pp=4175-4187|accesso=24 novembre 2024|doi=10.1093/jxb/erp251|url=https://academic.oup.com/jxb/article/60/14/4175/656306}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kedong|cognome=Xu|nome2=Xiaohui|cognome2=Huang|nome3=Manman|cognome3=Wu|data=1º gennaio 2014|titolo=A Rapid, Highly Efficient and Economical Method of Agrobacterium-Mediated In planta Transient Transformation in Living Onion Epidermis|rivista=PLoS ONE|volume=9|pp=e83556|accesso=24 novembre 2024|doi=10.1371/journal.pone.0083556|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2014PLoSO...983556X/abstract}}</ref> Le cipolle sono quindi comunemente utilizzate nell'istruzione scientifica per insegnare l'uso del [[microscopio]] per osservare la struttura cellulare.<ref name="McCabeO'Donnell2007">{{Cita libro|cognome=Anne McCabe|cognome2=Mick O'Donnell|cognome3=Rachel Whittaker|titolo=Advances in Language and Education|url=https://books.google.com/books?id=UKLc_kfOJb8C&pg=PA35|data=19 luglio 2007|editore=Bloomsbury Publishing|p=35|ISBN=978-1-4411-0458-8}}</ref>
==== Trapianto ====
Il [[trapianto (floricoltura)|trapianto]] viene effettuato a mano per piccole superfici o a macchina. Vengono impiegate piantine allevate in contenitore, ricordando che occorrono 40-80 giorni (a seconda delle condizioni ambientali) per ottenere piantine di 3-5 foglie pronte per il trapianto. Tali piantine vengono interrate per 4–5&nbsp;cm, con eventuale spuntatura delle radici; la spuntatura delle foglie provoca invece effetti negativi sulla produzione. Prima del trapianto le piantine possono essere immerse per 12 ore in una soluzione contenente 20&nbsp;[[parti per milione|ppm]] di [[Acido indol-3-acetico|acido indolacetico]] o [[naftalenacetico]], al fine di provocare il precoce ingrossamento del bulbo.
 
== Caratteristiche chimiche ==
==== Messa a dimora di bulbi ====
La maggior parte delle cultivar di cipolla sono composte per circa l'89&nbsp;% da acqua, per il 9&nbsp;% da [[Glucidi|carboidrati]] (di cui il 4&nbsp;% zuccheri e il 2&nbsp;% da [[Fibra alimentare|fibre alimentari]]), per l'1&nbsp;% da [[Fabbisogno proteico|proteine]] e per una quantità trascurabile di [[Lipidi|grassi]]. Le cipolle contengono basse quantità di [[Principi nutritivi|nutrienti essenziali]] e hanno un valore energetico di 166 kJ (40 [[Caloria|kilocalorie]]) per 100&nbsp;grammi. Le cipolle conferiscono un sapore saporito ai piatti senza apportare un contenuto calorico significativo.<ref name="NOA4"/>
Se si opta per la messa a dimora dei bulbi o dei bulbilli formatisi sull'[[infiorescenza]], si ottiene un accorciamento del ciclo colturale di circa 20 giorni e una forma più perfetta dei bulbi. È importante rispettare l'esatta posizione nel disporre i bulbi sul terreno in particolare per quelle di pezzatura grossa; rispetto alla posizione idonea (con il girello che poggia sul terreno) si riscontrano perdite di produzione dal 25% (se disposti orizzontalmente) fino all'80% (se disposti capovolti).
 
Alcune persone soffrono di [[Allergia|reazioni allergiche]] dopo aver maneggiato le cipolle.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carmen|cognome=Cantisani|nome2=Bianca|cognome2=Visconti|nome3=Giovanni|cognome3=Paolino|titolo=Unusual Food Allergy: AlioideaAllergic Reactions Overview|rivista=Recent Patents on Inflammation & Allergy Drug Discovery|volume=8|numero=3|pp=178-184|lingua=en|accesso=24 novembre 2024|doi=10.2174/1872213X08666141107170159|url=https://www.eurekaselect.com/article/63271}}</ref> I sintomi possono includere [[dermatite]] da contatto, prurito intenso, [[Rinite|rinocongiuntivite]], visione offuscata, [[asma]] bronchiale, sudorazione e [[anafilassi]]. Le reazioni allergiche potrebbero non verificarsi quando si mangiano cipolle cotte, probabilmente a causa della [[denaturazione delle proteine]] dovuta alla cottura.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Arochena|nome2=C.|cognome2=Gámez|nome3=V.|cognome3=del Pozo|data=2012|titolo=Cutaneous allergy at the supermarket|rivista=Journal of Investigational Allergology & Clinical Immunology|volume=22|numero=6|pp=441-442|accesso=24 novembre 2024|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23101191/}}</ref>
I bulbi possono essere impiegati per l'impianto di cipolle da consumarsi fresche. Vengono interrati a inizio autunno in file distanti 35–40&nbsp;cm e a circa 15&nbsp;cm sulle file. Dopo 60-120 giorni si effettua la raccolta; le cipolle fresche ottenute con questa tecnica sono distinguibili da quelle provenienti da seme in quanto non hanno sezione circolare, bensì una forma schiacciata nella parte in cui sono a contatto con altri cipollotti.
 
Le cipolle appena tagliate possono provocare una sensazione di bruciore agli occhi delle persone vicine e spesso [[lacrima]]zione incontrollabile. Ciò è causato dal rilascio di un [[Volatilità (chimica)|liquido volatile]], il [[Syn-propanethial-S-oxide|sin-propan-S-ossido]] e del suo [[aerosol]], che stimola i nervi dell'occhio. Questo gas è prodotto da una catena di reazioni che fungono da meccanismo di difesa: tagliare una cipolla provoca danni alle [[Cellula|cellule]] che liberano [[Enzima|enzimi]] chiamati [[Alliina liasi|allinasi]]. Questi edcompongono i [[solfossidi]] degli [[Amminoacido|amminoacidi]] e generano [[Acido solfenico|acidi solfenici]]. Un acido solfenico specifico, l'acido 1-propenesolfenico, viene catalizzato rapidamente da un secondo enzima, la sintasi del fattore lacrimatorio (LFS), producendo il sin-propantetial-S-ossido.<ref name="Eric Block 2010">Eric Block, "Garlic and Other ''Alliums'': The Lore and the Science" (Cambridge: Royal Society of Chemistry, 2010)</ref> Questo gas si diffonde nell'aria e raggiunge rapidamente gli occhi, dove attiva i neuroni sensoriali. Le [[Apparato lacrimale|ghiandole lacrimali]] producono [[Lacrima|lacrime]] per diluire ed eliminare l'agente irritante. L'irritazione degli occhi può essere ridotta al minimo tagliando le cipolle sotto l'acqua corrente o immergendole in una bacinella d'acqua.<ref name="Sciam">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scientificamerican.com/article/what-is-the-chemical-proc/|titolo=What is the chemical process that causes my eyes to tear when I peel an onion?|sito=Scientific American|accesso=24 novembre 2024}}</ref> Lasciare intatta l'estremità della radice riduce anche l'irritazione poiché la base della cipolla ha una concentrazione di composti di zolfo più elevata rispetto al resto del bulbo.<ref name="FAQ">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.onions-usa.org/tips-onion-myths-faqs/faqs/|titolo=FAQs|sito=National Onion Association|accesso=24 novembre 2024}}</ref>
=== Concimazione ===
Una corretta dotazione di elementi nutritivi nel terreno favorisce non solo la produttività ma anche la qualità e la conservabilità del prodotto.
In genere la concimazione organica è sconsigliata perché può pregiudicare la conservabilità dei bulbi e favorire attacchi da parte di [[Nematoda|nematodi]] e patogeni fungini. Per le coltivazioni familiari e a livello hobbistico è opportuno che il letame o il compost apportati siano ben maturi.
A livello professionale la concimazione organica fa fatta sulla coltura che precede la cipolla nella rotazione, apportando 40-50&nbsp;t/hm² di letame.
 
I flavonodi estratti dalla cipolla (in particolare la varietà rossa) sembrano avere un ruolo nell'inibizione dell'enzima [[Fosfodiesterasi PDE5|fosfodiesterasi]], responsabile della [[detumescenza]] del pene.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. C.|cognome=Lines|nome2=M.|cognome2=Ono|data=2006-03|titolo=FRS 1000, an extract of red onion peel, strongly inhibits phosphodiesterase 5A (PDE 5A)|rivista=Phytomedicine: International Journal of Phytotherapy and Phytopharmacology|volume=13|numero=4|pp=236-239|accesso=25 gennaio 2021|doi=10.1016/j.phymed.2004.12.001|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16492525}}</ref> Inoltre, ci sono prove che l'assunzione di cipolla aumenti i livelli di testosterone nell'uomo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Saleem Ali|cognome=Banihani|data=2 21, 2019|titolo=Testosterone in Males as Enhanced by Onion (Allium Cepa L.)|rivista=Biomolecules|volume=9|numero=2|accesso=25 gennaio 2021|doi=10.3390/biom9020075|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30795630}}</ref> Questo effetto, e non il contenuto di ossido di diazoto, potrebbe essere alla base dei supposti effetti [[Afrodisiaco|afrodisiaci]] della cipolla.<ref>{{Cita web|url=https://www.zoom24.it/2017/12/07/viagra-cipolla-rossa-tropea-61319/|titolo=Il viagra a "portata" di tavola: basta mangiare... cipolla rossa di Tropea|sito=Zoom24|data=7 dicembre 2017|lingua=it|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
I maggiori fabbisogni di [[azoto]] si hanno nel periodo che va dalla [[germinazione]] del seme alla bulbificazione. I fabbisogni per una produzione media di 30&nbsp;t/hm² si aggirano sui 100–150&nbsp;kg/hm² di azoto, che viene distribuito in parte prima del trapianto e in parte in [[Concime#Metodi di concimazione|copertura]]. Anche se la somministrazione di azoto provoca notevoli incrementi di produzione, apporti tardivi compromettono la conservabilità dei bulbi. Una carenza di azoto causa riduzione della taglia delle piante, foglie di consistenza rigida e di colore verde chiaro con apici gialli.
L'azoto va distribuito in parte in [[Concime#Metodi di concimazione|presemina]] e parte in copertura con 2-3 interventi da 30–50&nbsp;kg/hm², il primo dei quali quando la pianta ha raggiunto un'altezza di 4–5&nbsp;cm.
 
Le richieste di [[fosforo]] e di [[potassio]] sono maggiori nei 20 giorni che precedono la raccolta. La concimazione fosfopotassica viene effettuata prima del trapianto dei bulbi con 150–200&nbsp;kg/hm² di fosforo e 100-150 di potassio. Tali concimi vanno distribuiti in parte alla preparazione del terreno e in parte in presemina insieme all'azoto. Sono da prediligere concimi contenenti [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] come il [[nitrato di calcio tetraidrato|nitrato di calcio]] e contenenti [[zolfo]] come il [[solfato di potassio]] e il [[Superfosfato|perfosfato]] minerale semplice.
La presenza di un'elevata quantità di zolfo nel terreno contribuisce ad aumentare le sostanze che conferiscono il classico [[Gusto|sapore]] di cipolla e che sono responsabili del potere lacrimatorio.
 
=== Irrigazione ===
Il ridotto sviluppo dell'apparato radicale rende la cipolla molto sensibile agli stress idrici. Data l'elevata suscettibilità ai marciumi radicali, però, gli [[irrigazione|apporti idrici]] devono essere frequenti e di limitata entità. Durante le prime settimane di sviluppo sono consigliate irrigazioni di 100–200&nbsp;m³/hm², per poi passare a 300–400&nbsp;m³/hm² durante la fase di ingrossamento del bulbo. In totale, per l'intero ciclo vegetativo sono necessari 800–2500&nbsp;m³/hm² di acqua, a seconda dell'ambiente e del [[clima]]. In genere gli apporti idrici vengono effettuati per [[Irrigazione a pioggia|aspersione]], sospendendoli 25-30 giorni prima della raccolta oppure quando il 20-25% dell'apparato fogliare si è adagiato spontaneamente sul terreno. Ulteriori apporti infatti, potrebbero danneggiare la conservabilità dei bulbi.
 
== Impiego in cucina ==
[[File:Cooked onions in frying pan.JPG|thumb|upright=1.4|Cottura della cipolla]]
 
La cipolla è uno degli aromi più usati nella cucina di tutti i paesi. Il suo gusto particolare dà alle preparazioni quel sapore che esalta gli altri ingredienti usati nei vari piatti della cucina nazionale e internazionale.
 
Sarebbe molto lungo elencare tutte le preparazioni che ne fanno uso, ma si possono ricordare, a titolo di esempio, la [[peperonata]], la [[Frittata|frittata di cipolle]] e fra i piatti internazionali la ''[[Zuppa di cipolla|soupe à l'oignon]]'' (la francese zuppa di cipolle). Molto diffusa, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]], è la cipolla fritta (''[[onion rings]]'', nella [[cucina statunitense|cucina americana]]), in cui la cipolla viene sottoposta a frittura dopo essere stata immersa in pastella. Solitamente le cipolle sono tagliate a rondelle formando dei cerchi che gli conferiscono il nome comune, in inglese, di ''onion rings'' (anelli di cipolla). Essi sono spesso e volentieri serviti nei ''[[fast food]]'' in vaschette di carta, come delle comuni [[Patate fritte|patatine fritte]]. Una preparazione tipica della [[cucina palermitana]], in cui la cipolla interviene come condimento, è la pizza detta [[sfincione]].
 
Cruda, la cipolla viene usata nelle insalate, specie con il [[Solanum lycopersicum|pomodoro]] o i fagioli, ed è molto usata soprattutto in estate.
 
È uno dei 3 [[Pianta aromatica|odori]] principali, insieme a [[Apium graveolens|sedano]] e [[Daucus carota|carota]], usati per il brodo di verdure.
 
In [[Catalogna]] è uso gustare i germogli di cipolla nella [[calzotata]].
 
== Impiego terapeutico ==
{{Disclaimer|medico}}
Anche nel campo della medicina la cipolla riveste la sua importanza per le sue proprietà [[Escrezione|diuretiche]]. È inoltre utilizzata come principio attivo di alcune creme cicatrizzanti; è in grado di diminuire notevolmente lo spessore delle cicatrici provocate dalle smagliature.
La cipolla contiene composti solforati (doti antibiotiche) e [[cromo]], che contribuiscono a contenere la [[glicemia]] e i livelli [[sangue|ematici]] di [[colesterolo]] e [[trigliceridi]], a prevenire l'[[aterosclerosi]] e le malattie [[cuore|cardiache]]. Contiene inoltre numerosi [[flavonoidi]], tra cui la [[quercetina]], che sembrano avere effetti [[Neoplasia|anticancerogeni]], e composti dotati di proprietà [[infiammazione|antinfiammatorie]].
 
== Produzione ==
{| class="wikitable" align=left style="clear:left"
! colspan=2|I dieci principali produttori di cipolle — 2010<br />(tonnellate)
|-
| {{CHN}} || align="right" | {{formatnum:22058059}}
|-
| {{IND}} || align="right" | {{formatnum:15118000}}
|-
| {{USA}} || align="right" | {{formatnum:3338380}}
|-
| {{EGY}} || align="right" | {{formatnum:2208080}}
|-
| {{IRN}} || align="right" | {{formatnum:1922970}}
|-
| {{TUR}} || align="right" | {{formatnum:1900000}}
|-
| {{BRA}} || align="right" | {{formatnum:1753310}}
|-
| {{PAK}} || align="right" | {{formatnum:1753310}}
|-
| {{RUS}} || align="right" | {{formatnum:1536300}}
|-
| {{KOR}}|| align="right" | {{formatnum:1411650}}
|-
|colspan=2|''Fonte:<br />[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]]''<ref>{{Cita web|url=http://faostat.fao.org/DesktopModules/Faostat/Images/T20/ChartPic_bjli7008mzdenosimytf.png?1fbab566-dca2-468c-8c34-d6db6ece7b67|titolo=Grafico con dati indicativi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://faostat.fao.org/site/339/default.aspx|titolo=Dati FAO|accesso=20 novembre 2012}} NB: Per arrivare ai dati desiderati effettuare questi passaggi: selezionare a sinistra del grafico ''Countries by commodity'' successivamente sopra il grafico selezionale il tipo di prodotto, in questo caso "''Onions, dry"'' (le "green" sono gli scalogni). L'anno di riferimento è di base l'ultimo disponibile, ma può essere modificato.</ref>
|}
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Fausto | cognome=Gorini | titolo=La coltivazione della cipolla | città=Bologna | editore=Edizioni agricole| anno=1981 | ISBN=8820609304 }}
 
== Voci correlate ==
Riga 245 ⟶ 150:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt_etichetta=cipolla|b_etichetta=cipolla|wikt=cipolla|commons=Allium cepa|wikispecies=Allium cepa|b=Categoria:Cipolla|b_oggetto=ricette|preposizione=sulla|q=cipolla|q_etichetta=cipolla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.ortodacoltivare.it/verdure/cipolle.html Matteo Cereda, ''Le cipolle dalla semina alla raccolta'', ortodacoltivare.it]
 
{{Aromi e spezie}}
Riga 253 ⟶ 162:
[[Categoria:Ortaggi bulbosi]]
[[Categoria:Piante aromatiche]]
[[Categoria:LiliaceaeAmaryllidaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]