Classe Kaliningradneft': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Collegamenti esterni: {{portale|marina|guerra}} |
|||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=[[anni 1980|anni ottanta]]
|Proprietario={{insegna navale|URS|icona}}<br />{{insegna navale|RUS|icona}}
|Radiazione=
|Destino_finale=
Riga 43:
}}
Le unità appartenenti alla '''classe Kaliningradneft<nowiki>'</nowiki>''' sono [[petroliera|petroliere]] militari leggere entrate in servizio con la marina sovietica a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]]. La [[
==Tecnica e servizio==
Le Kalinigradneft' hanno una buona capacità complessiva di carico. Infatti, sono in grado di trasportare 5.263 tonnellate di carburante ed 80 metri cubi di altre merci solide.
La costruzione è avvenuta in [[Finlandia]] a [[Rauma (Finlandia)|Rauma]], presso il cantiere navale di Rauma-Repola. La classe in origine era composta da oltre 20 unità: di queste, due erano in servizio con la marina sovietica,
Oggi ne sopravvive solo una, la ''
==Voci correlate==
*[[
==Collegamenti esterni==
Riga 59:
{{Navi da appoggio russe}}
{{portale|marina|guerra}}
[[Categoria:Classi di navi della marina mercantile russa]]
[[Categoria:Classi di navi da appoggio russe]]
|