Vetro antiproiettile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink corretto
m Annullate le modifiche di 5.178.94.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Zaminex
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|materiali|novembre 2021|paragrafi e lunghe sequenze di periodi senza riferimenti puntuali, verosimilmente si possono ricavare dalle fonti presenti}}[[File:Panzerglas Beschussprobe.jpg|thumb|Esempio di vetro antiproiettile scalfito in tre parti]]
Il '''vetro antiproiettile''' (anche noto come vetro balistico o armatura trasparente) è un tipo di materiale resistente ma otticamente trasparente che è particolarmente resistente alla penetrazione quando colpito da proiettili,; matuttavia, come tutti gli altri materiali noti, non è completamente impenetrabile. Di solito è costituito da una combinazione di due o più tipi di vetro, uno fissoduro e uno più morbido.<ref>{{Cita libro|nome=Mel M.|cognome=Schwartz|titolo=Innovations in materials manufacturing, fabrication, and environmental safety|url=https://www.worldcat.org/oclc/694830493|accesso=2021-11-21|data=2011|editore=CRC Press|OCLC=694830493|ISBN=978-1-4200-8216-6}}</ref> Lo strato morbido rende il vetro più elastico, in modo che possa flettere invece di esplodere. L'[[indice di rifrazione]] per entrambi i vetri usati negli strati antiproiettile deve essere in grado di mantenere il vetro trasparente e consentire una chiara, non distorta vista attraverso il vetro. Il vetro antiproiettile ha uno spessore variabile tra 19 mm e 76 mm.<ref>{{en}} Bertino, AJ, Bertino PN, Forensic Science: Fundamentals and Investigations, Cengage Learning, 2008, p. 407</ref>
 
Un altro metodo di costruzione, che sta diventando rapidamente popolare, è l'uso di laminati di sicurezza come una pellicola sulla superficie interna del vetro ordinario. Questo, quando legato con l'applicazione di un adesivo sensibile alla pressione e completamente indurito, fornisce una protezione simile al vetro antiproiettile multistrato. La chiarezza ottica è migliore e risulta senza tinta, con uno spessore e peso ridotti del 50-70%, e il processo può essere eseguito anche su finestre preesistenti e su mezzi blindati.
Riga 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Bullet-proof glass}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|materiali}}