Alta Val di Non: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (35 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle=Alta Val di Non<br
|image=San Felice in Val di Non - Sankt Felix 11 2006.png
|image_text=San Felice
Riga 14:
|sito=
}}
L''''Alta Val di Non''' o '''Alta Anaunia''' (''
== Descrizione ==
In provincia di Bolzano con ''Deutschnonsberg'' ("Val di Non tedesca") vengono indicati esclusivamente i comuni altoatesini dove la popolazione locale parla prevalentemente il tedesco.<ref>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:spWMfyNZDzMJ:www.provincia.bz.it/agricoltura/download/Relazione_GAL_UDM_2009.pdf+alta+val+di+non+alto+adige&hl=de&gl=de&pid=bl&srcid=ADGEESiSmgQ7-MmP-a6_NuGWMSXSobz4i_sh4GXyNuoGExoKQdbgAi_c6hXrFspYRRykUJmW7HFcwfq4rKpModZi6vEjDCduXdM0aaGTjw_8rLayF3kcRekYyCUdSbLcLkpKHcRina6x&sig=AHIEtbTc8OQuWDM4LlLssHiC0tkHrAOoWA Gruppo d'Azione Locale (GAL) Val d'Ultimo - Alta Val di Non – Val Martello]</ref><ref>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:CRU1ThT0PGUJ:www.provincia.bz.it/meteo/climareport.asp?%26clim_action%3D300%26clim_image_id%3D214826+%22alta+val+di+non%22+deutschnonsberg+provinz.bz.it&hl=de&gl=de&pid=bl&srcid=ADGEEShi1drKY2lhc_q5AYRyj9nramR9xF3JxN16FveEzztv1zCkxNICSoo3rEUvJZbAMUkWBf_P4yrHcChsVTAh1Elds7Y6mpA5dNDOBIJCyW6Ie-xsBQfvJc38TtEcgJXAWWF8j8VM&sig=AHIEtbR1BfglGxeF2ZevTKc6bhLP0fN7fg PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 26 – Protezione antincendi e civile]</ref>.▼
Dal punto di vista orografico si inserisce nelle [[Alpi della Val di Non]]. Comprende la cosiddetta Alta Anaunia, un altipiano che si estende dal [[passo delle Palade]] a nord al [[passo della Mendola]] a est, fino al paese di [[Salter]] a sud, più i comuni di [[Bresimo]], [[Rumo]], [[Brez]], [[Castelfondo]] e [[Predaia]]. È zona di produzione del formaggio [[trentingrana]]. Una parte è detta anche soratovo (il confine a sud è il ''Tovo'', cioè la valle tra [[Malgolo]] e [[tavon (Italia)|Romeno]] che scende verso [[Casez]], da cui il soprannome ''soratovi'' agli abitanti dell'altopiano da Romeno a Sarnonico<ref>{{cita|Carlo Clauser, ''Orsi omni e feune da soratou'', p. 7}}.</ref>).
== Provincia autonoma di Trento ==▼
▲In provincia di Bolzano con ''Deutschnonsberg'' ("Val di Non tedesca") vengono indicati
▲=== Provincia autonoma di Trento ===
L'Alta Val di Non comprende i seguenti comuni trentini, facenti parte della [[comunità della Val di Non]]:
* [[Amblar-Don]]
* [[Borgo d'Anaunia]]
* [[Bresimo]]
* [[Cavareno]]
* [[
* [[Malosco]]▼
* [[Romeno (Italia)|Romeno]]
* [[Ronzone]]
* [[Ruffré-Mendola]]
* [[Sarnonico]]▼
* [[Rumo]]
▲* [[Sarnonico]]
=== Provincia autonoma di Bolzano ===
[[File:Gampenpass 01.jpg|thumb|Insegna stradale sul [[Passo Palade]], con l'indicazione del ''Deutschnonsberg''|right]]
[[File:Deutschnonsberg in South Tyrol.svg|thumb|upright=1.4|La posizione del ''Deutschnonsberg'' all'interno dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]
L'Alta Val di Non in territorio altoatesino comprende tre comuni, abitati in larga parte da popolazione di [[lingua tedesca]]:
* [[Senale-San Felice]] (''Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix''), che comunica attraverso il [[Passo delle Palade]] con il resto del [[Burgraviato]]
* [[Lauregno]] (''Laurein'')
* [[Proves]] (''Proveis'')
Tutti e tre i comuni comunicano con la [[Val d'Ultimo]] attraverso il tunnel di Castrin (''Hofmahdjoch
A sud, invece, tutti e tre comunicano con il resto della Val di Non.
I tre comuni formano il cosiddetto ''Deutschnonsberg'' (la ''Val di Non tedesca''), chiamato
== Note ==
<references/>
{{Valli del Trentino-Alto Adige}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
| |||