Enzo Colacino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+POV |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|registi italiani|luglio 2020}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|LuogoMorte =
| Attività = regista▼
|GiornoMeseMorte =
| Attività2 = comico▼
|AnnoMorte =
| Attività3 = scrittore▼
|Epoca = 1900
| Nazionalità = italiano▼
|Epoca2 = 2000
| Immagine = Enzo_Colacino.jpg▼
}}
Attore e cabarettista, è autore di commedie in [[Dialetto catanzarese|vernacolo catanzarese]], tra le quali la più nota è ''Parrandu parrandu''.
== Biografia ==
La carriera artistica di Colacino inizia nel 1985, quando entra nella compagnia ''Laboratorio Teatro Azione'' di Nino Gemelli, impersonando nelle commedie del fondatore
Nel 2002 lascia il laboratorio e fonda la compagnia ''Quelli che il teatro,'' portando in scena
Contemporaneamente porta in scena ''Giangurgolo la maschera di Calabria'', di Vittorio Sorrenti.
Sempre nel Giugno del 2002 è ospite della Comunità Calabrese di Toronto, in Canada, per un tour di due settimane, terminato con uno spettacolo di
[[File:Enzo Colacino ed Ettore Capicotto.jpg|miniatura|332x332px|Enzo Colacino insieme ad Ettore Capicotto, nel 2007 durante il Festival del Vernacolo]]
Ha collaborato con una rubrica dal titolo “''Secundu mia''”
Nel 2007 cura la Direzione Artistica della prima edizione del "''Festival del Vernacolo''<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=print&sid=10925|titolo=Programma del primo "Festival del Vernacolo" di Catanzaro}}</ref>", la rassegna dedicata alle compagnie catanzaresi organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di [[Catanzaro]].
[[File:Giangurgolocolacino.jpg|thumb|Enzo Colacino rappresenta ''Giangurgolo''|307x307px|sinistra]]
Per tre volte ha rappresentato la Calabria al Festival Nazionale delle Maschere di Parma,
È autore di due libri, ''E cchi ni manca?'' e ''Parrandu Parrandu''. Una delle sue opere, ''Fama amura e malatia'', è stata tradotta in dialetto napoletano.
== Televisione ==
Le prime apparizioni in tv dell'artista risalgono agli anni ’80 quando interveniva
Viene spesso invitato in trasmissioni di intrattenimento e sportive sulle reti locali catanzaresi.
Ha partecipato ad un episodio del programma televisivo ''[[Unti e bisunti|Unti e Bisunti]]'' andata in onda il 25 Settembre del 2015, sul canale tv digitale ''[[DMAX (Italia)|
=== Attore Teatrale ===
* 1989: ''Turuzzu e Luvicia''
Riga 71 ⟶ 63:
=== Regista e Attore Teatrale ===
*
*
*
*
▲== Libri ==
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|teatro}}
|