Spermaceti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aracuano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(55 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|zoologia|maggio 2011}}
[[image:Sperm whale1b.jpg|250px|thumb|Capodoglio in un disegno di Chris Harman dal titolo Scarred Giant]]
{{Materiale
Lo '''''Spermaceti''''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Sperma'' = Sperma + ''cetus'' = Balena) è una sostanza cerosa presente nel capo dei [[Physeter macrocephalus|capodogli]] e in quantità minori nei tessuti grassi delle [[cetacei|balene]]. É una sostanza molto ricca di [[lipidi|grassi]], a 37 °C (la temperatura corporea dell'animale in superficie) la parte grassa della materia è liquida; mano a mano che il capodoglio si immerge in profondità lo spermaceti cristallizza fungendo probabilmente da stabilizzatore.
|nome = Spermaceti
|immagine1_nome = Spermaceti candle and oil.jpg
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine1_descrizione = Cera, candela e olio di spermaceti
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali =
|composizione =
|aspetto = scaglie cerose di colore bianco
|stato_aggregazione =
|cristallinità =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ----
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_gas =
|porosità =
|coefficiente_igroscopico =
|grado_di_saturazione =
|coefficiente_di_imbibizione =
|coefficiente_di_permeabilità =
|indice_di_rifrazione =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = insolubile
|temperatura_di_fusione = 317 K (44 °C)
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|calore_specifico =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare =
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica =
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =2.684
|velocità_onde_elastiche =
|titolo_proprietà_meccaniche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
}}
Lo '''''spermaceti''''' (dal [[lingua greca|greco]] σπέρμα ''sperma'' = "seme" e ''κῆτος'' ''kêtos'' = balena, quindi "seme/sperma di balena"<ref>[http://www.etimo.it/?term=spermaceto etimologia spermaceto]</ref>) è una sostanza cerosa presente nel capo dei [[Physeter macrocephalus|capodogli]] e in quantità minori nel capo e nei tessuti grassi di altri [[Cetacea|cetacei]]. Si ipotizza che costituisca una parte fondamentale nelle funzioni di [[ecolocalizzazione]], protezione e controllo del galleggiamento. Lo spermaceti è principalmente composto (fino al 94% in maschi adulti di capodoglio) da [[esteri]] di [[alcoli grassi]] con [[acidi grassi]], in parte solidi (cera di spermaceti) ed in parte oleosi (olio di spermaceti).<br />
A 37&nbsp;°C (la temperatura corporea dell'animale in superficie) la parte oleosa della materia è semiliquida; mano a mano che il capodoglio si immerge in profondità lo spermaceti cristallizza fungendo, probabilmente, da stabilizzatore; il suo punto di fusione è 44&nbsp;°C<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/559400/spermaceti Spermaceti in Encyclopedia Britannica]</ref>.
 
I cristalli di spermaceti sono insolubili in [[acqua]] e poco in [[Etanolo|alcool]], mentre vengono disciolti in [[etere dietilico|etere]] o [[cloroformio]]. É composto principalmente da [[Acido palmitico]] (C<sub>15</sub>H<sub>31</sub>COO-C<sub>16</sub>H<sub>33</sub>).
È composto principalmente da [[palmitato]] di [[cetile]] (C<sub>15</sub>H<sub>31</sub>COO-C<sub>16</sub>H<sub>33</sub>)<ref>[http://chestofbooks.com/health/materia-medica-drugs/Pharmacy-Pharmacology-And-Therapeutics/Cetaceum-Spermaceti.html#.U0xVgT8a314 Cetaceum. Spermaceti]</ref>.
La sostanza può essere estratta dal grasso di balena tramite la cristallizzazione e a successivi procedimenti chimici. Quando è cristallizzato è di colore bianco, in granuli solidi ma oleosi, piacevoli al tatto e all'odorato. É quindi un ingrediente molto usato in [[cosmetica]].
La sostanza può essere anche estratta dal grasso di balena tramite la cristallizzazione e successivi procedimenti chimici.
Quando è cristallizzata è di colore bianco, in granuli solidi ma oleosi, piacevoli al tatto e all'odorato; è stata quindi un ingrediente molto usato in [[cosmetica]].
 
Il prodotto, per le restrizioni dovute a motivi di protezione dell'ambiente e delle specie in via di estinzione, è rarissimo ed estremamente costoso.
Era molto ricercato (Per la bassa emissione di fumo) per le [[lampada ad olio|lampade ad olio]] nel [[XIX secolo]].
Un validissimo e pregiato [[succedaneo]] vegetale è l'[[olio di jojoba|olio (estere) di jojoba]], estratto dai semi di ''[[Simmondsia chinensis]]'' (volg. ''Jojoba''), che ne ricalca in grande misura le proprietà, con costi ragionevoli.
 
Lo spermaceti era anche molto ricercato (per la bassa emissione di fumo) per la fabbricazione di candele e come combustibile per le [[Lampada|lampade ad olio]] nel XIX secolo.
Nel libro [[Moby Dick]] di [[Herman Melville]] lo spermaceti è un elemento importantissimo.
 
All'epoca della [[Caccia alla balena|caccia alle balene]] il commercio dell'olio di spermaceti aveva una notevolissima importanza, come si rileva anche nel romanzo ''[[Moby Dick]]'' di [[Herman Melville]].
[[de:Walrat]]
 
[[en:Spermaceti]]
[[File:Sperm whale head anatomy.jpg|upright=1.6|thumb|Anatomia di una testa di un capodoglio con l'organo produttore di spermaceti]]
[[eo:Spermaceto]]
 
[[es:Esparmaceti]]
==Note==
[[fr:Spermaceti]]
<references/>
[[hr:Spermacet]]
 
[[pl:Spermacet]]
== Altri progetti ==
[[pt:Espermacete]]
{{interprogetto}}
[[ru:Спермацет]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/spermaceti_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Spermaceti] nell'[[Enciclopedia italiana]] ed. [[1936]]
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Prodotti derivati dai cetacei]]
[[Categoria:Cere]]