L'abbraccio dell'orso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice IMDb ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Correggo link |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* [[Sam Wanamaker]]: Garson Ruttgers
* [[Jennie Linden]]: Edith
Riga 29:
* [[Reinhold Olszewski]]: generale Kastanazy
* Frederick Treves: colonnello Wilcox
|
|
|
|
|
|
|fine prima visione =
|rete TV =
}}
'''''L'abbraccio dell'orso''''' (''Charlie Muffin'') è un [[Fiction televisiva|film per la televisione]] del 1979 diretto da [[Jack Gold]], basato sul romanzo del 1977 [[Charlie Muffin (libro)|Charlie M.]] di [[Brian Freemantle]]. Negli USA il film fu presentato col nome ''A Deadly Game''. La produzione fu [[Euston Films]].
== Trama ==
Riga 44 ⟶ 46:
Mentre il capo elabora un piano per trattare la defezione del generale Valery Kalenin del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] che pare intenzionato a disertare, Muffin approfitta del periodo di libertà per fare un viaggio a [[Vienna]] con la moglie Edith, non senza prima aver raccolto le confidenze di Janet, la segretaria di sir Henry, invaghitasi di lui.
Harrison e Snare, incaricati di contattare Kalenin l'uno a [[Lipsia]] e l'altro a [[Mosca (Russia)|Mosca]], vengono però fermati dal KGB grazie ad una soffiata della [[
In conseguenza di ciò, Charlie viene reintegrato e inviato a trattare l'espatrio di Kalenin, questa volta con l'aiuto di un agente della CIA, che, tra l'altro, mette a sua disposizione mezzo milione di dollari. Charlie Muffin, con abilità, organizza e conduce l'uscita di Kalenin dalla [[Cecoslovacchia]] all'[[Austria]], uscita che si concluderà con vantaggio reciproco.
== Bibliografia ==
Riga 53 ⟶ 54:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|televisione|cinema}}
|