Concilio Lateranense (649): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
==Storia==
Il concilio, causato dal conflitto che opponeva [[Costante II]] alla [[Chiesa latina|Chiesa di Roma]] in merito all'[[Monotelismo|eresia monotelita]], si riunì nella chiesa del [[Laterano]] e vi presero parte 105 vescovi (principalmente provenienti da [[Italia]], [[Sicilia]] e [[Sardegna]], più alcuni dall'[[Africa]] e da altre aree), si svolse in cinque sessioni, dette ''secretarii'', dal 5 ottobre al 31 ottobre 649. Il sinodo produsse venti canoni di condanna dell'eresia monotelita, dei suoi autori, e degli scritti che questa aveva promulgato. Nella condanna erano incluse non solo le ''[[Ectesi]]'', ovvero le esposizioni di fede del [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Sergio I di Costantinopoli|Sergio I]], delle quali si era fatto sostenitore l'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]], ma anche il ''[[Typos|Tipo]]'' del patriarca [[PatriarchiPaolo II di Costantinopoli|Paolo II]] (641-653) - successore di [[Pirro I]] (638-641), successore di Sergio - che godeva del supporto dell'imperatore regnante; inoltre «sancì l'esistenza in [[Cristo]] di due volontà e di due capacità operative».<ref name=Parisi>{{Cita|Parisi}}.</ref> Anche se il concilio si opponeva agli atti imperiali si ebbe «cura di usare espressioni del più grande rispetto verso le persone degli imperatori e di contenere il dissenso nell'ambito più spiccatamente religioso».<ref name=Parisi />
 
== Elenco dei vescovi ==
Riga 42:
# Caroso di [[Diocesi di Civita Castellana|Faleri]]
# Marciano [[Diocesi di Bevagna|Bevagna]]
# Barbato di [[DiocesiBarbato di Sutri|Sutri]]
# Calunnioso di [[Diocesi di Alesa|Alesa]]
# Pellegrino di [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Messina]]
Riga 95:
<li> Mauro di [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino|Siena]]
<li> Leto di [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]]
<li> Teodoro di [[DiocesiTeodoro di Grosseto|Roselle]]
<li> Andrea di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]
<li> Giusto di [[Diocesi di Taormina|Taormina]]
Riga 127:
<li> Luminoso di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]]
<li> Crescenzio di [[Diocesi di Forlì-Bertinoro|Forlì]]
<li> Stefano di [[Diocesi di ForlimpopoliForlì-Bertinoro|Forlimpopoli]]<ref>Sede incerta. Gli atti riportano le espressioni ''Popliense episcopo'' e '' episcopus sanctae Popiliensis ecclesiae''. La tradizione lo assegna anche alla [[diocesi di Sarsina]] (Gams, p. 724). [https://www.degruyter.com/view/PMBZ/PMBZ18339 ''Stephanus''], ''Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit'' online (PmbZ), Berlin-Boston (2013), nº 7115.</ref>
<li> Callionisto di [[Diocesi di Adria-Rovigo|Adria]]
<li> Giovanni di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]]<ref>Gli atti riportano la lezione: ''Vicosabinate episcopus''.</ref>
Riga 152:
* [[Monotelismo]]
* [[Papa Martino I]]
* [[Pietro IV di Alessandria (calcedoniano)|Pietro IV di Alessandria]]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Cattolicesimo|medioevo}}
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Concili non ecumenici|Lateranense 649]]
[[Categoria:Eventi del 649]]