Utente:BigUp/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
BigUp (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale Editor wikitesto 2017
 
(41 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
| Tipo = Battaglia
| Nome del conflitto = Battaglia di Colorno
| Parte_di = della [[guerra di successione polacca]]
| Immagine = BATTAGLIA DI COLORNO.png
| Didascalia = La Battaglia di Colorno in una stampa del 1740.
| Data = 25 maggio - 5 giugno [[1734]]
| Luogo = [[Colorno]] ([[Ducato di Parma]])
| Esito = Vittoria franco-piemontese e riconquista di Colorno dalla occupazione austriaca.
| Schieramento1 = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]] <br /> [[File:Kingdom of Savoy.svg|20px|border]] [[Regno di Sardegna]] <br /> {{simbolo|Flag of the Duchy of Parma.svg|22}} [[Ducato di Parma e Piacenza|Ducato di Parma]]
| Schieramento2 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Sacro Romano Impero]]
| Comandante1 = [[File:Kingdom of Savoy.svg|20px|border]] [[Carlo Emanuele III di Savoia]] <br /> {{simbolo|Flag of the Duchy of Parma.svg|22}} [[Carlo III di Spagna|Carlo I di Borbone]] <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[François-Marie de Broglie (1671-1745)|François-Marie de Broglie]] <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[François de Franquetot de Coigny]] <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Claude Louis Hector de Villars]]<br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Noël Jourda]] <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Jean-Baptiste Desmarets]] <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] [[Louis Georges Érasme de Contades]] <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] François d'Harcourt <br />[[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Aimery de Cassagnet de Tilladet <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Louis de Clermont-Tonnerren <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] François d'Affry <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Georges-Jacques Clermont-Gallerande d'Amboise † <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Alexandre de Gilbert de Salieres † <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Charles-René Armand du Tremoille <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Jean-François de Quesse-Valcourt <br /> [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|border]] Louis Thomè de Saint-Georges
| Comandante2 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Claudio Florimondo di Mercy]] <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Federico Luigi di Württemberg-Winnental]] <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Friedrich Heinrich von Seckendorff]] <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Johann Andreas Graf von Hamilton <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] [[Léopold Marc du Ligneville]] † <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Franz Hector de Vins <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Franz Rudolph von Hohenems <br /> [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px|border]] Heinrich Wilhelm von Wilczek
| Effettivi1 = 60.000 uomini circa <br /> Insorti colornesi
| Effettivi2 = 50.000 uomini circa
| Perdite1 = circa 1500 tra caduti e feriti
| Perdite2 = circa 1300 tra caduti e feriti
}}
 
La '''battaglia di Colorno''', all'epoca conosciuta anche come '''l'attacco di Colorno''' o anche '''fatto d'arme di Colorno''', furono una serie di scontri militari culminati in una vera e propria battaglia, iniziati il 25 maggio [[1734]] tra gli [[Sacro Romano Impero|eserciti imperiali austro-tedeschi]], che conquistarono temporaneamente Colorno e il suo palazzo, contro quello [[Alleanza franco-piemontese|franco-piemontese]] che li scacciarono nel cruento scontro del 4-5 giugno, costringendoli a ritirarsi dal paese. Gli eventi sono parte della [[Guerra di successione polacca]] e furono il presagio della più sanguinosa [[Battaglia di San Pietro]] avvenuta nelle campagne di Valera fuori le mura di Parma il 29 giugno.
 
== Antefatti ==
{{Vedi anche|Guerra di successione polacca}}
[[File:Württemberg-Winnental, Friedrich Ludwig, Prinz von.jpg|thumb|left|upright=0.7|Federico Luigi di Württemberg-Winnental, Generale Imperiale che ordinò l'occupazione di Colorno.]]
 
Con la morte di [[Augusto II di Polonia]], avvenuta nel [[1733]], che non aveva eredi, si scatenò una crisi successoria che ruppe il già precario equilibrio europeo. [[Francia]] e [[Spagna]], già uniti nella [[guerra di successione spagnola]], si allearono nel primo [[patto di famiglia]] borbonico ([[Trattato dell'Escorial]] del 7 novembre 1733) e, per fronteggiare la pressione austro-tedesca in Italia, ottennero l'appoggio dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Schierata dall'altra parte, la triplice alleanza, costituitasi tra la [[zarina di Russia]] [[Anna Ivanovna]], il [[re di Prussia]] [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] e la Casa d'Austria rappresentata da [[Carlo VI d'Asburgo]].
 
Truppe franco-piemontesi marciarono su [[Milano]] nel [[1733]] e occuparono la [[Lombardia]] senza perdite significative. Dopo la conquista di [[Tortona]] nel febbraio [[1734]], la brutta stagione rallentò le operazioni militari e l'esercito si accampò per l'inverno.
 
Quando l'ormai ottantunenne [[maresciallo di Francia|maresciallo]] [[Claude Louis Hector de Villars]], comandante in capo delle operazioni militari in Italia, partì nei primi di giugno per la [[Francia]] per andare a celebrare una visita di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] nel suo ducato di [[Villars-les-Dombes|Villars]] (morirà a [[Torino]] il 17 giugno 1734 durante il viaggio di rientro), il comando delle truppe francesi in Italia fu assunto dai generali [[François-Marie de Broglie (1671-1745)|de Broglie]] e [[François de Franquetot de Coigny|Coigny]], che furono promossi marescialli. Le truppe piemontesi erano comandate dal re [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
 
[[File:Carlo Emanuele III Venaria.jpg|thumb|left|upright=0.7|Carlo Emanuele III di Savoia, [[Regno di Sardegna|Re di Sardegna]]]]
Gli austriaci erano sotto il comando di un altro duo, il maresciallo [[Claudio Florimondo di Mercy]] e [[Federico Luigi di Württemberg-Winnental]]. I preparativi per la battaglia furono molto lenti, a causa delle divergenze di opinione tra i due comandanti, e tra febbraio e aprile 1734 gli eserciti austro-tedeschi, che, secondo le gazzette dell'epoca, ammontavano a cinquantamila uomini, furono radunati a [[Mantova]]. Si spostarono verso [[Parma]], attraversando il fiume [[Po]] il 2 maggio con due ponti improvvisati, a Portole e Monte di San Benedetto, occupando [[Mirandola]], [[Guastalla]] e [[Novellara]] e stanziandosi con il grosso delle unità a [[Sorbolo a Levante|Ponte Sorbolo]] e a [[Serraglio mantovano]].
 
Il [[maresciallo di Francia|maresciallo]] [[Claude Louis Hector de Villars| Villars]], dopo aver attraversato il Po all'altezza di [[Casalmaggiore]], pose il suo quartier generale nel centro dell'armata formando una linea difensiva fortificata forte di circa ventimila soldati scelti, posizionandosi all'altezza di Sacca località a nord di Colorno, territori del [[Ducato di Parma e Piacenza|ducato di Parma]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo I]], già alleato dei francesi ed impegnato nella guerra contro gli austriaci nelle due Sicilie.
 
Il maresciallo di Mercy ebbe un [[Ictus|colpo apoplettico]], che lo privò per qualche tempo della vista e della parola. Egli trasferì temporaneamente il comando al principe di Wurttemberg e le operazioni si fermarono. Fino alla primavera del 1734, le contrapposte armate si videro impegnate in spostamenti tattici con solo occasionali incursioni da entrambe le parti.
 
== La battaglia ==
===Occupazione Imperiale di Colorno===
Il 24 Maggio, [[Sacro Romano Impero|truppe Imperiali]] stanziate a [[Sorbolo a Levante|Ponte Sorbolo]] che avevano come obiettivo d'impossessarsi dei territori del [[Provincia di Parma|parmense]], fecero avanzare ai di là dell'[[Enza]] un corpo di quattordicimila uomini posizionandosi a [[Frassinara]] località di campagna del parmense verso Colorno. Le rimanenti unità erano rimaste accampate al presidio di Ponte di Sorbolo, inoltre avevano un distaccamento di seimila uomini a Guastalla, uno di sette-ottomila a [[San Benedetto Po]] ed il rimanente della loro armata era stanziata nel [[Serraglio mantovano|Serraglio]].
[[File:Jean-Baptiste Desmarets, maréchal de Maillebois.jpg|thumb|right|upright=0.7|[[Jean-Baptiste Desmarets]], Marchese di Maillebois, si distinse nella difesa e nella presa di Colorno del 4 giugno.]]
Il 25 maggio avvenne un primo tentativo di occupare il [[Palazzo Ducale (Colorno)|Palazzo di Colorno]]: [[Federico Luigi di Württemberg-Winnental]], venne erroneamente informato che il paese era sprovvisto di guarnigioni a difesa, ed inviò un distaccamento di circa duecento [[Ussari della morte|Ussari]] e [[Dragone|Dragoni]] ad occuparlo, ma furono respinti dalle milizie francesi comandate da [[Jean-Baptiste Desmarets]], marchese di Maillebois, che difese il palazzo con quattro compagnie di granatieri, che nella carica uccisero una trentina tra Dragoni e Ussari.
 
Il giorno seguente, il marchese di Maillebois fece rinforzare la guarnigione con ulteriori quattrocento uomini, lasciando al comando Aimery de Cassagnet de Tilladet, Marchese di Fimarçon e Colonnello del Reggimento di Borbone, mentre dall'altra parte il generale imperiale, marchese d' Houécourt, Leopold Marc du Ligneville, alla testa di circa ottocento granatieri e altrettanti corazzieri, si mobilitò per il secondo tentativo di occupazione di Colorno.
[[File:Contades.jpg|thumb|right|upright=0.7|[[Louis Georges Érasme de Contades]], generale francese]]
L'avanguardia del distaccamento Imperiale, che era di cento uomini di cavalleria, fu attaccata nella sua marcia verso Colorno da una squadra di trenta Dragoni e trenta Ussari, sotto il comando del Signor Daniel Capitano d’ Ussari il quale li respinse e costringendo gli Imperiali a ritirarsi, ma dopo aver perso non meno di una ventina di Dragoni. Il resto delle truppe Imperiali che arrivarono in Colorno, faticarono non poco per potervi entrare ed impiegandovi più di due ore: i [[Granatiere|Granatieri francesi]] che erano posti dietro le mura dei terrapieni dei giardini, fecero due cariche contro i [[Corazziere|Corazzieri]] tedeschi, uccidendone non meno di dodici e respingendo il secondo attacco.
 
Il 1 giugno, con un corpo di circa quattordicimila uomini di Fanteria e milleduecento di [[Cavalleria]], truppe Imperiali si ripresentarono in Colorno con l'intenzione di prendere il paese e il suo castello difeso da un corpo di duemila soldati francesi. Il Signor [[Louis Georges Érasme de Contades]] che si trovava con quattrocento uomini a difendere il Palazzo, combatté con tenacia respingendo per più di un ora gli attacchi degli invasori, e riuscendo anche a mantenere la posizione dopo il fuoco di tre scariche di artiglieria.
 
Il Marchese di Mallebois appresa la notizia dell'attacco Imperiale, avanzò dal campo di Sacca con dieci compagnie di Granatieri in soccorso del Signor Contades, ma giunto in paese vide che esso era in procinto di cadere in mani nemiche, e che il ponte che dava l'accesso alla piazza era già stato occupato. Si limitò solamente a favorire la ritirata di Contades e dei suoi reduci.
 
Il Signor Darsy, Capitano di reggimento di Picardie, assicurata la fuga di Contades rimase a difendere il [[Palazzo Ducale (Colorno)|Palazzo]]: si barricò dentro una torre con una trentina di uomini e si difese fino alla capitolazione.
 
Molte furono le perdite francesi, di cui centottanta furono i prigionieri fatti dagli Imperiali. Anche da parte Imperiale le vittime di quel giorno furono alte, di cui si narra più di trecento, tra cui il marchese d' Houécourt, generale Leopold Marc du Ligneville, che uscì allo scoperto per guidare l'assalto il suo reggimento: fu colpito da numerosi colpi di fucile e precipitò nel greto del torrente nelle fasi del primo attacco al paese. Insieme a lui vennero uccisi venti soldati del suo reggimento e ottanta vennero catturati. Il corpo di Ligneville verrà sepolto a Colorno il 3 giugno dopo aver ricevuto gli onori militari.
 
Fin dal 28 di maggio, truppe franco-sarde si mobilitarono per passare il Po, ammassandosi negli accampamenti di Sacca e Sanguigna, a ridosso del fiume Po e nelle campagne attorno Colorno.
 
I colornesi rimasero fedeli al Duca di Parma, [[Carlo III di Spagna|Don Carlo]], legittimo discendente di casa Farnese, e vi è conferma che anche i Preti e paesani del luogo impugnarono le armi e combatterono contro gli invasori austro-tedeschi. L'intenso fuoco messo in atto dagli abitanti di Colorno, dalle strade e dalle finestre delle case, in particolare contro un distaccamento delle truppe Imperiali che entrava in paese, indusse il principe Federico Luigi di Württemberg-Winnental ad ordinare per rappresaglia il saccheggio di Colorno, ne seguirono una serie di devastazioni da parte delle occupanti truppe. Non vennero risparmiati i luoghi sacri, gli archivi della comunità del paese come quelli parrocchiali vennero in parte depredati e parte bruciati, stessa sorte per quel che restava degli arredi del palazzo e dei giardini, in parte saccheggiati e in parte distrutti, anche se in realtà il [[Ducato di Parma e Piacenza|duca di Parma]] [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], prima della partenza per la [[conquista borbonica delle Due Sicilie|conquista delle Due Sicilie]] e visto l'avvicinarsi delle truppe imperiali nel nord Italia, mise in sicurezza a Genova parte dei suoi averi della [[Collezione Farnese]] custoditi nel Palazzo di Colorno e a Parma, in attesa di rientrare in momenti di più sicuri.
 
===L'esercito franco-sardo libera Colorno===
Il 3 di giugno ronde delle truppe imperiali si portarono in ricognizione nei dintorni di Colorno al fine di studiare i movimenti nemici: alcuni di esse marciarono fino a ridosso delle prime trincee difensive dell'accampamento di Sacca. Nel ritirarsi alle prime schermaglie francesi, notarono un grosso corpo di cavalleria che avanzava verso Colorno, valutato come il preludio di un imminente attacco al paese.
 
Lo stesso giorno, costretto fino a quel momento a seguire guardingo dalla sponda sinistra del Po i movimenti delle truppe di Mercy, Carlo Emanuele III di Savoia, alla testa della sua armata, passò il fiume a Casalmaggiore, e con il generale De Coigny si accinsero ad occupare la parte del paese che rimane al di là della [[Parma (torrente)|Parma]] verso nord.
 
Contemporaneamente, Le truppe di Württemberg che erano di qua dal fiume, rinforzarono le difese del Palazzo e venne richiamata verso Colorno l'armata Imperiale comandata da Maggiore Generale Conte d'Hennin, e inoltre, con l'ordine di far arrivare urgentemente pezzi d'artiglieria, i pontoni e rifornimenti sotto la scorta di cento cavalieri e di settecento fanti del Reggimento di Bareith, che arrivarono il giorno dopo al campo.
 
All'alba del 4 giugno, il Marchese di Maillebois, unitamente al Maresciallo di campo Signor d’Affres Marchese dell’Isle, il Signor di Thomè Brigadiere, Charles-René Armand Duca di Tremoille e Colonnello del Reggimento di Champagne e il Signor di Souillac Tenente Colonnello del Reggimento di Picardie, avanzò verso Colorno alla testa di venti compagnie di granatieri e di altrettante di picchetti, suddivisi in quattro colonne si misero in marcia alla volta di Colorno. Esse penetrarono di casa in casa e scacciarono i nemici.
 
Si disposero in ordine di battaglia lungo la destra e la sinistra del ponte di Colorno per tenerlo coperto da eventuali attacchi Imperiali, e poter attaccare con più sicurezza l'altro ponte di pietra che era sulla foce al torrente [[Lorno]] poiché era ancora sotto il controllo di un presidio austriaco. Questo ponte, fu attaccato dal Signor Louis Thomè, Colonnello del Reggimento du Foix, che alla testa del suo distaccamento mise in rotta i nemici, i quali ritirandosi vennero ulteriormente decimati dal fuoco dei granatieri che erano nel centro della linea di battaglia agli ordini del Marchese di Maillebois. Occupando la vicina [[Torre delle Acque|Torre]], gli uomini di Thomè riuscirono a dare agli alleati franco-sardi, il controllo di un punto strategico che dava a loro la possibilità di tenere a vista i movimenti nemici sia dal Palazzo, dalla piazza del paese e dal fronte che si stava formando lungo entrambe le rive del Parma.
 
[[File:Torre delle acque.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[Torre delle Acque|Torre delle acque]] oggi: sono ancora visibili i segni lasciati dalla artiglieria Imperiale nello scontro del 4 giugno]]
L'armata Imperiale, sotto il diretto comando del Maggiore Generale Conte de Sins, si dispose in ordine di battaglia al di qua della Parma, rinforzando la guarnigione in Colorno con dieci compagnie di granatieri e un centinaio di uomini di picchetto. Occupate le case limitrofe, dai giardini, dalle rive della Parma, verso le otto di mattina, aprirono un intenso fuoco sui nemici che durò lo spazio di tre ore. I francesi non riuscendo con gli assalti a superare il ponte della piazza, ripiegarono inizialmente nelle vicine case, dalle quali riuscirono comunque a tenere sotto fuoco continuo gli imperiali, e solo sul calar della notte vennero drizzate le batterie tenendo il tiro delle artiglierie in un solo punto per aprire una breccia sulla linea Imperiale austro-tedesca.
 
La soverchiante potenza di fuoco a disposizione truppe franco-sarde, che nel frattempo alcune di esse riuscirono poi a passare il ponte e occuparono i primi appartamenti e le prime case, costrinse le truppe Imperiali a ripiegare nel Palazzo ed in particolare nei giardini, che divenne la dritta da cui continuarono a far fuoco tutta quella notte.
 
Il Marchese di Maillebois fece fabbricare due [[Pontone|pontoni]] sul Lorno non lontani dal paese e il palazzo, su dei quali passarono la fanteria e la cavalleria, e si accamparono nelle vicinanze della foce del fiume Lorno con [[Parma (torrente)|la Parma]], ed estendendole verso S. Andrea in direzione Parma. Quella notte le ronde austriache notarono intensi movimenti di truppe franco-sarde altra parte del fiume, intenti marciare lentamente verso Parma. Il sospetto che questi movimenti fossero manovre d'aggiramento delle linee, tra gli Imperiali s'incomincio a meditare un possibile ritiro da Colorno.
 
La mattina del 5 giugno duemila soldati delle truppe Imperiali si presentarono fuori le loro trincee posizionandosi di fronte i due pontoni che erano sul torrente Lorno, mantenedo il letto della Parma tra loro e gli alleati, che erano posti dall'altra parte del fiume. Essendo però sotto il tiro continuo continuo delle truppe franco-piemontesi, si ritirarono e smobilitarono in fretta e furia tutta l'artiglieria facendola defilare dalle linee. Ne approfittarono gli alleati franco-sardi che avanzarono massicciamente con dieci compagnie dì granatieri, dieci di picchetti e altrettanti di cavalleria e fanteria, passarono la Parma e liberarono definitivamente Colorno dalla presenza austriaca.
 
Il Maresciallo di campo Marchese di Pezè si staccò dalle armate assieme a Jean-François de Quesse, Signore di Valcourt e Comandante di una brigata di carabinieri reali, con al seguito duecento granatieri e cinquecento cavalieri, all'inseguimento dei i nemici in ritirata. Ma non riusci a raggiungerli: riferì solo di aver visto la loro ultima colonna incamminarsi alla volta di [[Sorbolo a Levante|Ponte Sorbolo]].
 
Il Re di Sardegna e iI Marchese di Coigny entrarono in quella sera in Colorno, dove gli eserciti imperiali austriaci persero più di milleduecento uomini nei due attacchi, tra cui il Reggimento Skendorff, un battaglione del Reggimento Wilczek e il gia citato Generale Leopold Marc du Ligneville. Le perdite francesi furono maggiori, anche se nel loro rapporto pubblicato dichiararono di aver perso più di ottocento uomini tra morti e feriti, trà cui: Alexandre de Gilbert de Salieres, marchese di Montlaur, cavaliere di Saint-Louis e tenente generale d'artiglieria caduto nella battaglia del 4 giugno; Georges-Jacques Clermont-Gallerande d'Amboise, brigadiere dell'armata del Re e Colonnello del Reggimento d'Auveigne, ferito gravemente nell'attacco del 4 giugno e morirà nel campo di Sanguigna due giorni dopo; sei capitani dei Granatieri e molti ufficiali subalterni. Tra i feriti si ricorda il Signor Louis Thomè, il Duca di Cruzol e Charles-René Armand, Duca di Tremoille.
 
== Conseguenze ==
{{Vedi anche|Battaglia di San Pietro|Battaglia di Guastalla}}
Gli eserciti austro-tedeschi si ritirarono da Colorno ripiegando verso Ponte Sorbolo e rioccupando le postazioni a nord di Reggio Emilia al fine di prevenire eventuali attacchi da parte di truppe franco-sarde al di la dell'Enza.
 
Il Generale Mercy rientrò dalla malattia il 7 giugno a Ponte Sorbolo, riprese il comando delle truppe imperiali e disapprovò le operazioni di [[Federico Luigi di Württemberg-Winnental|Württemberg-Winnental]], su Colorno: essersi preso e poi perso il controllo sul palazzo fu la causa di molte perdite, e non si sarebbero dovuti sacrificare cosi tanti soldati per un paese così piccolo e di poca influenza, e che sarebbe stato meglio fosse stato abbandonato.
 
Gli alleati franco-piemontesi smobilitarono da Colorno il 17 giugno e, lasciata una guarnigione di duemilaseicento uomini al presidio di Sacca a difesa delle retrovie, occupata la linea Sant’Andrea-Baganzola e Badia di Cortile San Martino, misero il quartier generale a Cervara, formando una linea fino a Cornocchio, a poca distanza dalla città di Parma, ove si scontrarono nuovamente contro gli imperiali il 29 giugno in località Valera nella [[battaglia di San Pietro]].
 
Quando Carlo di Borbone [[Conquista borbonica delle Due Sicilie|conquistò le Due Sicilie]], successivamente ai trattati di pace che decretavano l'obbligo di rinunciare al titolo di [[Duchi di Parma|Duca di Parma]] per diventare [[Sovrani di Napoli|Re di Napoli]], [[Collezione Farnese|la collezione Farnese]], messa precedentemente in sicurezza a Genova, non fece più rientro nei Palazzi di Colorno e Parma, ma venenne definitivamente dirottata a [[Napoli]]. Il trasferimento delle opere venne completato tra il 1735 e il 1736. Furono inclusi in questo viaggio anche le gemme e la biblioteca farnesiana, portate nel [[palazzo reale di Napoli]] nel 1736.
 
== Le truppe ingaggiate ==
=== Fanteria francese ===
 
* [[File:Rég de Picardie 1558.png|25px]] Reggimento de Picardie, comandato dal colonnello [[Carlo di Rohan-Soubise|Charles de Rohan]], Principe di Montauban (1693-1768).
* [[File:Rég d Auvergne 1635.png|31x31px]] Reggimento d'Auvergne
* [[File:Rég de Provence 1684.png|25px]] Reggimento de Provence.
* [[File:Rég de Champagne.png|25px]] Reggimento de Champagne.
* [[File:Rég d Dauphin 1667.png|25px]] Reggimento du Dauphin.
* [[File:Rég de La Reine 1661.png|25px]] Reggimento de La Reine.
* [[File:Rég d Anjou 1670.png|25px]] Reggimento d’Anjou, comprendeva il tenente [[Auguste de Keralio]], futuro vice-governatore di Ferdinando di Parma.
* [[File:Rég du Maine 1675.png|25px]] Reggimento du Maine.
* [[File:Rég de Souvré 1730.png|25px]] Reggimento de Souvré.
* [[File:Rég d Orléans 1660.png|25px]] Reggimento d'Orléans.
* [[File:Rég de Condé 1644.png|25px]] Reggimento de Condé.
* [[File:Rég de Bourbon 1686.png|25px]] Reggimento di Borbone
* [[File:Rég de Rochechouart 1734.png|25px]] Reggimento de Rochechouart.
* [[File:Rég de La Sarre 1685.png|25px]] Reggimento de La Sarre.
* [[File:Rég de Royal-Roussillon 1667.png|25px]] Reggimento Royal-Roussillon.
* [[File:Rég de Saint Simon 1718.png|25px]] Reggimento de Saint Simon.
* [[File:Rég de Medoc 1691.png|25px]] Reggimento de Médoc.
* [[File:Rég de Tessé 1731.png|25px]] Reggimento de Tessé.
* [[File:Rég de Montconseil 1723.png|25px]] Reggimento de Montconseil.
* [[File:Rég de Foix 1684.png|25px]] Reggimento de Foix.
* [[File:Rég de de Quercy 1684.png|25px]] Reggimento de Quercy.
* [[File:Rég de la Ferté-Imbault 1731.png|25px]] Reggimento de La Ferté-Imbault.
* [[File:Rég de Flandre 1684.png|25px]] Reggimento de Flandre.
* [[File:Rég de Béarn 1684.png|25px]] Reggimento de Béarn.
* [[File:Rég de Forez 1684.png|25px]] Reggimento de Forez.
* [[File:Rég de Nivernais 1684.png|25px]] Reggimento de Nivernais.
* [[File:Rég de Luxembourg 1684.png|25px]] Reggimento de Luxembourg.
* [[File:Rég de Bassigny 1684.png|25px]] Reggimento de Bassigny.
 
=== Cavalleria francese ===
* [[File:La Suze drag av.png|25px]] Reggimento de La Suze dragoni
* [[File:Rég du Dauphin drag.png|25px]] Reggimento du Dauphin dragoni
* [[File:Reine drag giud.png|25px]] Reggimento de La Reine dragoni
* [[File:Nicolaï drag.png|25px]] Reggimento de Nicolaï dragoni
* [[File:Armenonville drag.png|25px]] Reggimento d’Armenonville dragoni
* [[File:Vibraye drag .png|25px]] Reggimento de Vibraye dragoni
* [[File:Harcourt drag.png|25px]] Reggimento d’Harcourt dragoni
* [[File:Ratsky hussards .png|25px]] Reggimento de Rattzky ussari
* [[File:Roy Piémont cav 1739 av.png|25px]] Reggimento Royal-Piémont cavalleria
* [[File:Cav Royal.png|25px]] Reggimento Royal cavalleria
* [[File:French Gardes du Corps 1st Company Standard.jpg|25px]] Guardie del corpo
* [[File:Brissac cav.png|25px]] Reggimento de Brissac cavalleria
* [[File:Aqi cav av.png|25px]] Reggimento d’Anjou cavalleria
 
=== Fanteria del Regno di Sardegna ===
* 2 Battaglioni Shoulembourg
* 1 Battaglione Tarentaise
* 1 Battaglione Torino
* 1 Battaglione Casale
* [[Reggimento guardie|Reggimento Guardie]]
* 2 Battaglioni Monaserrato
* 2 Battaglioni Savoia
* 2 Battaglioni Saluzzo
* 2 Battaglioni Fucilieri
* [[Reggimento "Desportes"|Reggimento Desportes]]
* 2 Battaglioni Rietman
* [[Reggimento di fanteria alemanna Rehbinder|Reggimento Rehbinder]]
 
=== Fanteria Imperiale ===
* Reggimento Wilczek (comandante: Heinrich Wilhelm von Wilczek)
* Reggimento Alexander Württemberg (comandante: [[Charles-Alexandre de Wurtemberg|Karl Alexander von Württemberg]])
* Reggimento Pallfy (comandante: Leopold Pálffy ab Erdöd)
* Reggimento Harrach (comandante: Johann Philipp Harrach)
* Reggimento Lignéville (comandante: Leopold Marc von Lignéville)
* Reggimento Fürstenbusch (comandante: Daniel von Fürstenbusch)
* Reggimento Culmbach (comandante: Albrecht Wolfgang von Brandenburg-Bayreuth)
* Reggimento Jung-Wallis (comandante: Franz Paul von Wallis)
* Reggimento Hildburghausen (comandante:[[Joseph Friedrich von Sachsen-Hildburghausen]])
* Reggimento ung-Daun (comandante: Heinrich Joseph von Daun)
* Reggimento Wachtendonk (comandante: Franz Carl von Wachtendonck)
* Reggimento Königsegg (comandante: Joseph Lothar von Königsegg-Rothenfels)
* Reggimento Seckendorff (comandante:[[Friedrich Heinrich von Seckendorff]])
* Reggimento O'Nelly (comandante: Johann Alexander O'Nelly)
* Reggimento Starhemberg (comandante:[[Guido Starhemberg|Guido von Starhemberg]])
* Reggimento Waldeck (comandante: [[Charles-Auguste de Waldeck-Pyrmont|Karl August Friedrich von Waldeck-Pyrmont]])
* Reggimento Aremberg (comandante: [[Léopold-Philippe d'Arenberg|Leopold Philipp von Aremberg]])
* Reggimento Schondorf
* Reggimento Winnenden
* Reggimento Nailau
* Reggimento Gei
* Reggimento Furtembach
* Reggimento Weyregg
* Reggimento Bornemisza
* Reggimento Carpratico
* Reggimento Collmono
 
=== Cavalleria Imperiale ===
* Reggimento Corazzieri Armestadt
* Reggimento Corazzieri Hessen-Darmstadt (comandante: Il Generale di cavalleria [[Philippe de Hesse-Darmstadt|Philipp Prinz zu Hessen-Darmstadt]] - Mestre de camp: Franz Freiherr von Miglio)
* Reggimento Corazzieri Graf Hamilton (comandante: le Feldmaresciallo Johann Andreas von Hamilton - Mestre de camp: Obrist Demetrius Freiherr von Kavanagh)
* Reggimento ussari Hàrvor(comandante: Obrist Nicolaus Graf Hávor)
* Reggimento ussari Czungenberg (comandante: Obrist Franz Freiherr von Czungenberg)
* Reggimento dragoni Tollet (comandante: Franz Graf Jörger zu Tollet - Mestre de camp: Obrist Freiherr von Metsch)
* Reggimento dragoni Liechtenstein (comandante: le Feldmaresciallo [[Joseph-Wenceslas de Liechtenstein|Joseph Wenzel Fürst Liechtenstein]] - Mestre de camp: Obrist Sulzer von Rosenstein)
* Reggimento dragoni Herzog von Württemberg (comandante: le Feldmarschall [[Charles-Alexandre de Wurtemberg|Karl Alexander Herzog von Württemberg]] - Mestre de camp: Obrist Christian Ludwig [[Comte|Graf]] Waldeck)
* Reggimento dragoni Althann (comandante: le Obrist Gundaker Graf Althann - Mestre de camp: Obrist Leopold Freiherr von Wolff)
* Reggimento dragoni Sachsen-Gotha (comandante: Johann August von Sachsen-Gotha-Altenburg e Jean Auguste de Saxe-Gotha-Altenbourg)
 
== Rappresentazioni artistiche della battaglia ==
* Nel 1740 circa, la stamperia prussiana gestita dagli eredi di Johann Baptist Homann, conosciuta come la Homanniani Heredes o Homann Erben a Norimberga, all'epoca molto nota per le precise stampe di mappe geografiche e cartografie, pubblicò una stampa di cui la parte superiore mostra la battaglia e gli schieramenti fuori le mura di Parma avvenuta il 29 Giugno del 1734, mentre la seconda raffigura le posizioni delle truppe nel fatto d'arme di Colorno come erano il 4 Giugno del 1734. Venne pubblicato come foglio sciolto probabilmente allegato all'interno di un atlante. Incisione in rame, in mm. 460 X 560.
* [[Francesco Simonini]] raffigurò la battaglia nel quadro a olio su tela noto come la ''Battaglia di Colorno - 4 giugno 1734'', esposto nella Sala delle Battaglie della [[Pinacoteca Borromeo]] sull'[[Isola Madre]].<ref>{{cita web|url=http://www.verbanensia.org/quadro_details.asp?quID=16482|titolo=verbanensia.org - "Battaglia di Colorno - 4 giugno 1734 - Francesco Simonini"|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
* Dino Mora disegnò due raffigurazioni della battaglia: ''5 giugno 1734. Carlo Emanuele III di Savoia con le milizie franco-sarde costringe gli austiaci ad abbandonare la Ducal Villa Farnese di Colorno'' - Lavoro a quarzo, e 5'' giugno 1734. Carlo Emanuele III di Savoia con i franco-sardi affronta e fuga gli austriaci che occupavano Colorno'' - in cm. 24,5 x 40.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Francesco Pitteri, ''La storia dell'anno MDCCXXXIV: divisa in quattro libri : Ove si espongono le battaglie seguite tra gl'Imperiali e Gallosardi a Colorno, a Parma e a Guastalla '', 1734.
* Pierre Massuet, ''Istoria della guerra presente incominciata l'anno 1733'', 1736.
* Francisco-Saverio Brunetti, ''Trattenimenti scientifici su la sfera, geografia istorica, meteore, ed astronomia'', 1754.
* Ludovico Oberziner, ''La battaglia di Parma'', in "Atti del congresso internazionale di scienze storiche", 1906.
* Gianfranco Stella, ''Parma'', ed. Quaderni parmensi, Parma, 1988
* Adele Vittoria Marchi, ''Parma e Vienna: cronaca di tre secoli di rapporti fra il ducato di Parma Piacenza e Guastalla e la corte degli Asburgo'', Artegrafica Silva, Parma, 1988 - ISBN 88-7765-006-0
* Giancarlo Gonizzi, ''La battaglia di San Pietro'', ed. Aurea Parma, Parma, 2004
* ''Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti'', Il Istituto, 1914
 
{{portale|guerra|Parma|storia}}
 
[[Categoria:Guerra di successione polacca]]
[[Categoria:Guerra nel 1734]]
[[Categoria:Battaglie della guerra di successione polacca]]
[[Categoria:Storia di Parma]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Ducato di Parma]]