Chuck Rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro nota |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Chuck Rock
|immagine=Chuck Rock.jpg
|didascalia=Schermata della versione Amiga
|origine=GBR
|sviluppo=[[Core Design]]
|sviluppo 2=[[Genias]]
Riga 9:
|sviluppo 3=[[Krisalis Software]]
|sviluppo 3 nota = Acorn
|sviluppo 4=Spidersoft
|sviluppo 4 nota = GB
|pubblicazione=[[Core Design]]
|pubblicazione 2=[[Virgin Interactive]]
|pubblicazione 2 nota=MD, MS, Amiga USA
|pubblicazione 3=[[Sony Imagesoft]]
|pubblicazione 3 nota=GB, SNES
|pubblicazione 4=[[Krisalis Software]]
|pubblicazione 4 nota=Acorn
|pubblicazione 5=[[Sega (azienda)|Sega]]
|pubblicazione 5 nota=GG
|pubblicazione 6 = Core Design/[[Genias]]
|pubblicazione 6 nota = C64
|game designer = Robert Churchill
|capo programmatore 1 = Chris Long
|capo programmatore 1 nota = Amiga, ST, MD
|capo programmatore 2 = Gary Priest
|capo programmatore 2 nota = GG, MS
|capo programmatore 3 = Alex Davis
|capo programmatore 3 nota = SNES
|capo programmatore 4 = Luca Zarri
|capo programmatore 4 nota = C64
|capo grafica 1 = Lee Pullen
|capo grafica 1 nota = Amiga, ST, MD
|capo grafica 2 = Simon Phipps
|capo grafica 2 nota = SNES
|capo grafica 3 = Andrea Paselli e Marco Corazza
|capo grafica 3 nota = C64
|compositore = Matthew Simmonds
|compositore 1 nota = Amiga, ST
|anno=1991
|data=Amiga: [[1991]]<br>Conversioni: 1991-1994
Riga 29 ⟶ 55:
|piattaforma 10=[[Super Nintendo]]
|piattaforma 11=[[Amiga CD32]]
|tipo media=[[Floppy disk]], [[
|requisiti=
|periferiche=[[Joystick]], [[gamepad]]
|seguito=[[Chuck Rock II: Son of Chuck]]
}}
'''''Chuck Rock''''' è un [[videogioco a piattaforme]] a [[scorrimento
Del gioco furono prodotti due [[sequel]]: il platform ''[[Chuck Rock II: Son of Chuck]]'' ([[1993]]) e il simulatore di guida ''[[BC Racers]]'' ([[1994]]).
Il personaggio protagonista del gioco, lo stesso Chuck Rock del titolo, divenne una delle prime [[mascotte]] della Core Design<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|173|62-63}}.</ref> prima dell'introduzione di [[Lara Croft]] nel 1996.
== Trama ==
==Modalità di gioco==
Chuck Rock deve attraversare scenari bidimensionali a piattaforme con [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] in tutte le direzioni, ma sviluppo prevalentemente in orizzontale da sinistra a destra.
Il personaggio può camminare in orizzontale, saltare, chinarsi e attaccare i nemici in corpo a corpo dando delle "spanzate" con la pancia prominente, oppure dei calci se attacca durante il salto.
Negli scenari si possono trovare massi che Chuck può prendere, uno alla volta, tenere sollevati al di sopra della testa e al momento opportuno lanciare in avanti. Il masso può servire a colpire nemici o a formare un gradino, nel punto dove viene lanciato o lasciato, sul quale saltare per superare determinati ostacoli. Il masso tenuto sopra la testa può anche fare da scudo difensivo<ref name=tgm-p15>{{RivistaVG/Cita|tgm|32|15}}.</ref>. Mentre si trasporta un masso non si possono fare le altre mosse di attacco e, in base alle dimensioni del masso, la capacità di saltare è limitata.
I nemici sono animali di ogni genere, da numerose varietà di piccoli rettili a insetti e granchi. Ciascuno ha un proprio stile di movimento ed è dannoso al contatto. In tutto il gioco (almeno versione Amiga) figurano oltre 200 creature<ref>{{RivistaVG/Cita|k|28}}.</ref>. Chuck ha più [[vita (videogiochi)|vite]] e per ciascuna ha un'energia vitale rappresentata da un simbolo di cuore che si rimpicciolisce.
Nelle versioni fedeli all'originale ci sono cinque [[livello (videogiochi)|livelli]] e ciascuno a sua volta è suddiviso in cinque sottolivelli con scenari distinti. Chuck deve sfidare giungla, paludi, caverne, un lago sotterraneo, una zona glaciale e una regione morta, entrando perfino nelle viscere di un immenso dinosauro. Ogni area è caratterizzata dai suoi particolari abitanti. I [[boss (videogiochi)|boss]] di fine livello sono enormi animali preistorici da colpire ripetutamente<ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|6|27}}.</ref><ref name=tgm-p15/><ref>{{RivistaVG/Cita|am|25}}.</ref>.
Si possono incontrare pterodattili o dinosauri dai quali Chuck può farsi trasportare per superare luoghi inaccessibili, e altri animali utili come coccodrilli che fanno da trampolini o serpenti che diventano ponti allungabili.
In alcune zone acquatiche Chuck può nuotare, andando anche sott'acqua in tutte le direzioni, ma ogni tanto deve emergere per respirare; un indicatore a forma della sua faccia diventa blu man mano che gli manca l'aria.
In giro si trovano vari bonus da raccogliere, principalmente vari tipi di cibarie che forniscono punteggio e cuoricini che ricaricano l'energia vitale<ref>{{RivistaVG/Cita|gp|12}}.</ref>.
== Sviluppo ==
''Chuck Rock'' fu sviluppato e pubblicato dalla [[Core Design]] nel [[1991]] originariamente per [[Amiga]]. Fu realizzato da ua piccola squadra composta del designer Robert Churchill, il programmatore Chris Long e l'artista grafico Lee Pullen. Una quarta persona, variabile a seconda delle versioni, era coinvolta per l'audio<ref name=rg-p63/>.
Gli stessi sono accreditati anche per l'edizione [[Atari ST]]. Si occuparono inoltre, con altri collaboratori, di alcune conversioni per console, una novità per la squadra<ref name=rg-p64>{{RivistaVG/Cita|rg|173|64}}.</ref>.
Si dovettero fare compromessi per le meno potenti [[Game Gear]] e [[Master System]], mentre sul [[Mega Drive]] si mantenne tutto il buono dell'Amiga con migliorie estetiche, sebbene eliminando l'introduzione animata. Su [[Mega CD]] si aggiunsero ulteriori migliorie rispetto al Mega Drive, tra cui l'introduzione con doppiaggio. La Core produsse anche la versione del [[1994]] per l'[[Amiga CD32]], ma non apportò miglioramenti; il gioco è identico a quello originale Amiga ed era offerto a basso prezzo<ref name=rg-p65>{{RivistaVG/Cita|rg|173|65}}.</ref>.
Nel [[1992]] ''Chuck Rock'' venne convertito per [[Commodore 64]] dall'italiana [[Genias]], che ingaggiò per lo sviluppo un trio di giovani bolognesi, Marco Corazza, Luca Zarri e Andrea Paselli, già autori per la Genias delle versioni C64 di ''[[Mystere: Fuga dal castello di Lockness|Mystere]]'' e ''[[Over the Net]]''<ref>{{RivistaVG|zzap|62|64-65|12|1991|Programmando s'impara}}</ref>.
La conversione fu assegnata alla Genias con il tramite iniziale della distributrice romana Softel. Lo sviluppo interno fu annullato dalla Core Design perché si decise che il mercato per l'ormai datato Commodore 64 non la interessava più, ma la Softel, dato che in Italia si vendevano ancora molti giochi su cassetta, si accordò con la Core per far sviluppare la conversione a uno studio italiano. Fu coinvolta la Genias, interessata a farsi notare all'estero, dato che il suo fondatore, Riccardo Arioti, è il nipote di Costantino Arioti della Softel. Secondo un ex Softel, la Core fu molto esigente sul prodotto, ma alla fine si complimentò per l'ottimo lavoro svolto<ref>{{Cita web|https://ready64.org/articoli/leggi/idart/91/intervista-a-raffaele-valensise|Intervista a Raffaele Valensise}}</ref>. Tuttavia, nonostante ''Chuck Rock'' per Commodore 64 fosse stato pubblicizzato all'estero e avesse ricevuto ottime recensioni dalla stampa britannica, fu pubblicato ufficialmente soltanto in Italia con la confezione della Genias<ref name="rg-p65" /><ref>{{Cita web|lingua=en|https://www.gamesthatwerent.com/gtw64/chuck-rock/|Chuck Rock}}</ref>.
== Accoglienza ==
La prima edizione di ''Chuck Rock'' per Amiga fu subito molto apprezzata dalla stampa di settore<ref name=rg-p64/>.
Anche le altre versioni spesso ottennero giudizi con medie alte, specialmente quella per Commodore 64<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|67}}, {{RivistaVG/Cita|c+v|16}}, elenco su {{Cita|Lemon64}}.</ref>, ma riuscirono un po' meno quelle per Game Gear, Game Boy e CD32, con medie poco superiori alla sufficienza<ref>Elenchi di recensioni su {{Cita|MobyGames}}.</ref>.
''Chuck Rock'' veniva solitamente apprezzato dalle riviste dell'epoca per la buona e immediata giocabilità, la grafica e l'umorismo.
Qualche critica andò alla ripetitività dell'azione di gioco<ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|6}}, {{RivistaVG/Cita|c+v|25}}, {{RivistaVG/Cita|cm|17}}, {{RivistaVG/Cita|cm|25}}.</ref>.
La rivista {{RivistaVG/Nome|c+v}} lo nominò "miglior platform" tra i giochi della prima metà del 1991 di tutte le piattaforme domestiche<ref>{{Cita testo|articolo=Miglior platform - Chuck Rock|url={{RivistaVG/IA|computer-videogiochi-7-speciale|17}}|formato=jpg|rivista=[[Computer+Videogiochi]]|numero=speciale videogiochi estate '91|data=luglio 1991|editore=Gruppo Editoriale Jackson|p=17}}</ref>.
==Altri media==
Chuck Rock e la sua famiglia furono anche i protagonisti di brevi [[fumetto|fumetti]] pubblicati nel [[Regno Unito]] negli [[anni 1990|anni novanta]], sui periodici ''[[Look-in]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|https://x.com/woodg31/status/1107010621365735425|From March 1994 it's the final LOOK-IN!}}</ref> e ''Max Overload!''<ref>{{Cita web|lingua=en|http://sega-memories.blogspot.com/2012/12/max-overload-uk-sega-comics-beyond-stc.html|Max Overload! UK Sega Comics beyond S.T.C!}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Manuali:
*{{Cita testo|titolo=Chuck Rock|tipo=manuale per C64|url=https://archive.org/details/chuck-rock-c64|editore=Genias|anno=1992}}
*{{Cita testo|lingua=en,fr,de,it|titolo=Chuck Rock|tipo=manuale per CD32|url=https://archive.org/details/Chuck_Rock_1994_Core|editore=Corkers|anno=1994}}
*{{cita libro|anno=1993|titolo=Chuck Rock Instruction Booklet|tipo=manuale per Game Boy|url=https://www.thegameisafootarcade.com/wp-content/uploads/2017/03/Chuck-Rock-Game-Manual.pdf|editore=Sony Imagesoft|lingua=en}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Chuck Rock Instruction Booklet|tipo=manuale americano per SNES|url=https://archive.org/details/snes_Chuck_Rock_USA|editore=Sony Imagesoft|anno=}}
*{{Cita testo|lingua=pt|titolo=Chuck Rock|tipo=manuale brasiliano per Master System|url=https://archive.org/details/Chuck_Rock_1992_Br|editore=Tec Toy|anno=1992}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Chuck Rock|tipo=manuale per Sega CD|url=https://archive.org/details/Chuck_Rock_1992_Sony_Imagesoft_US|editore=Sony Imagesoft|anno=1992}}
Riviste computer:
*{{RivistaVG|c+v|6|26-27|6|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|am|25|62-63|7/8|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|tgm|32|14-15|6|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|vcw|10|14|5|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|hp|58|22-23|7/8|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|ab|33|46||1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|k|28|47|5|1991|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|zzap|67|12-14|5|1992|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|c+v|16|42|5|1992|tipo=C64}}
Riviste console:
*{{RivistaVG|c+v|25|74, 95|4|1993|tipo=GG, SNES}}
*{{RivistaVG|gp|8|58-59|7/8|1992|tipo=Master System, Mega Drive}}
*{{RivistaVG|gp|23|108|12|1993|ns=141|tipo=Mega CD, SNES}}
*{{RivistaVG|cm|17|55|3|1993|tipo=Game Gear}}
*{{RivistaVG|cm|25|66-67|12|1993|tipo=Mega CD, SNES}}
*{{RivistaVG|sonic|2|28-29|2|1994|tipo=Mega CD}}
*{{RivistaVG|gp|12|83|12|1992|tipo=Game Gear}}
*{{RivistaVG|commgaz|3||4/5|1994|tipo=CD32}}
*{{cita libro|titolo=Sega Mega Drive Games Secrets - Strategie e segreti|volume=1|autore=J. Douglas Arnold|editore=Jackson Libri|anno=1993|url={{RivistaVG/IA|Strategie_e_segreti1|47}}|pp=41-50}}
*{{RivistaVG|rg|173|62-67|10|2017|History of Chuck Rock}}
== Voci correlate ==
* [[Chuck Rock II: Son of Chuck]]
* [[BC Racers]]
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
| |||