Ocean Conqueror: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametro nota |
m →Collegamenti esterni: Videogioco |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Ocean Conqueror.png
|didascalia = Schermata su Commodore 64
|
|sviluppo = Peter Vitray e Lajos Palanki<ref>{{RivistaVG|cvg|76|9|2|1988}} Accreditati solo sul manuale per Amstrad</ref>
|pubblicazione = Rack It
|pubblicazione nota = [[Hewson]]
Riga 25 ⟶ 26:
Lo schermo di gioco è diviso orizzontalmente: in alto si ha una finestra rettangolare con la visuale dal [[periscopio]] oppure la mappa dell'area, e nella parte sotto si hanno gli strumenti di bordo, tra cui il radar/sonar al centro. Nella visuale esterna gli oggetti (navi nemiche, isole, piattaforme, fari) sono mostrati con grafica [[wireframe]] e si può cambiare il livello di ingrandimento. La mappa sostituisce la visuale quando lo si desidera o non appena il sottomarino si immerge, anche se di poco; ciò rende stranamente impossibile sfruttare il periscopio per attaccare senza essere visti<ref>{{RivistaVG/Cita|ace|2}}</ref>. La mappa comprende due scale e le coordinate di convogli e porti.
Si dispone di controlli complessi effettuati con diversi tasti. Gli armamenti del sottomarino sono siluri lanciabili in avanti, orientabili solo di pochi gradi, e [[Missile antinave|missili antinave]] teleguidati manualmente. Anche
== Accoglienza==
{{...|videogiochi}}
==Note==
Riga 38 ⟶ 42:
*{{RivistaVG|mh|170|44|5|1988|giorno=24}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||ocean-conqueror}}
*{{Lemon64|1818}}
|