Torre civica (L'Aquila): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Rolf acker (discussione | contributi)
m Storia: errore di sintassi (parametro "accesso"); ecc.
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Torre civica
|Parte di = [[Palazzo Margherita (L'Aquila)|Palazzo Margherita]]
Riga 6:
|Immagine = Particolare Torre del Palazzo Civico AQ.JPG
|Didascalia = La torre civica dell'Aquila, vista di scorcio da via Cavour.
|Stato = in restauroinagibile
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-ABR}}[[Abruzzo]]
|Città = {{IT-AQ}}[[L'Aquila]]
|LatGradi = 42
|LatPrimi = 21
Riga 18:
|LongSecondi = 53
|LongEW = E
|Tipologia = [[Torre di controllocivica]]
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
Riga 44:
|Ref = Fonti citate nel corpo dell'articolo.
}}
 
La '''Torretorre civica''', o '''Torretorre del Municipio''', è un [[Monumenti nazionali italiani|edificio storico]] dell'[[L'Aquila|Aquila]],<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref> unico elemento superstite del [[XIV secolo|trecentesco]] Palazzo del Capitano ede oggi parte di [[Palazzo Margherita (L'Aquila)|Palazzo Margherita]], sede del [[Comune|municipio]] cittadino. Nel [[1902]] è stata inserita nell'elenco dei [[monumenti nazionali italiani]].<ref>{{cita libro|url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital/page/380/mode/2up|editore=Ministero della Pubblica Istruzione|titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia|città=Roma|anno=1902|p=381}}</ref>
 
==Storia==
{{vedi anche|Palazzo Margherita (L'Aquila)}}
La torre civica, pur rimaneggiata e più bassa di quella originale, è uno degli elementi architettonici più antichi ancora presenti in città<ref name="Clementi44">{{Cita|Alessandro Clementi, Elioe Piroddi||Clementi,p. 198644}}, pag.44</ref>: essa era già presente all'epoca della definitiva fondazione dell'Aquila (avvenuta nel [[1254]]) ed intorno ad essa, alla fine del [[XIII secolo]], venne costruito l'antico centro civico che comprendeva la residenza del Capitano di Giustizia, la sede del Comune e il Palazzo della Camera<ref name="Clementi44"/>.
 
Nel [[1310]] venne fatta ricostruire più alta e isolata rispetto al complesso del Palazzo del Capitano di Giustizia dal capitano Francesco Di Crescenzo<ref name="Perdonanza">{{cita web|url=http://www.perdonanza-celestiniana.it/citta-laquila/piazze-fiere-e-palazzi-signorili.php|titolo=Le piazze delle antiche fiere e i palazzi del centro |autore=[[Perdonanza Celestiniana]]|accesso=10 aprile 2012}}</ref>. Più tardi, nel [[1374]], il capitano Tommaso degli Albizi vi fece collocare un orologio pubblico, il primo realizzato nel [[Regno di Napoli]] ed il secondo in Italia dopo quelli di [[Palazzo Vecchio]] a [[Firenze]] e della torre Marchesana a [[Ferrara]]<ref name="Touring109">{{Cita|Touring Club Italiano||Touring,p. 2005109}}, pag.109</ref>.
 
Alla sommità della torre erano inoltre collocate delle campane che scandivano la vita cittadina e avvisavano, un'ora dopo il tramonto, della necessità di chiudere le [[Mura dell'Aquila#Le portePorte|porte della città]]; erano inoltre utilizzate per richiamare l'attenzione pubblica sugli avvenimenti principali quali le riunioni del Consiglio comunale. Una di esse venne trafugata dai [[Rieti|reatini]] nel [[1313]] e recuperata solo nel [[1320]] e per questo motivo era provocatoriamente chiamata ''[[Reatinella]]''<ref name="Perdonanza"/>. Insieme alla Campana di Giustizia e alla Campana della Sentenza, quest'ultima utilizzata durante le esecuzioni capitali, la Reatinella venne fatta cadere dagli [[spagnoli]] nel [[1545]] e successivamente fusa per produrre l'artigliera del costruendo [[Forte spagnolo]]<ref name="Perdonanza"/>.
 
L'attuale aspetto di [[Palazzo Margherita (L'Aquila)|Palazzo Margherita]] è frutto di una complessa opera di rifacimento dell'edificio avvenuta tra il [[1838]] e il [[1846]], periodo in cui fu proposto anche l'abbattimento della torre civica<ref name=Colapietra46>{{Cita|Raffaele Colapietra, Marioe Centofanti||Colapietra,p. 200946}}, pag.46</ref>; in particolare all'inizio del 1838 fu addirittura smontato l'orologio per facilitare le operazioni di demolizione, poi sventata tanto che nell'ottobre dello stesso anno l'orologio venne ripristinato con tanto di illuminazione<ref name="Perdonanza"/>. Alla fine del secolo, tuttavia, l'orologio originale venne sostituito con quello attuale in quanto non più funzionante<ref name="Perdonanza"/>.
 
La torre, insieme a [[Palazzo Margherita (L'Aquila)|Palazzo Margherita]], è stata danneggiata dal [[terremoto dell'Aquila del 2009]] ed è in attesa di essere restaurata. Il 4 novembre [[2016]] sono iniziati i lavori di ricostruzione della Torre civica assieme al palazzo, il termine è previsto in circa 500 giorni<ref>{{cita web|autoresito=notiziario-ricostruzione-laquila.it|url= http://www.notiziario-ricostruzione-laquila.it/palazzo-margherita/|titolo=Palazzo Margherita, 500 giorni per tornare a vivere|data=7 novembre 2016|accesso=26 04dicembre 2016|dataarchivio=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115075201/http://www.notiziario-11ricostruzione-16laquila.it/palazzo-margherita/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 73 ⟶ 74:
La parete della torre che guarda verso piazza Santa Margherita, al lato opposto di [[Piazza del Palazzo (L'Aquila)|Piazza del Palazzo]], presenta invece una donna che reca un [[giglio (araldica)|giglio]] e una serpe nelle due mani, come nello stemma di [[Cascia]]: per questo motivo tale stemma viene ricondotto al capitano Leone di Cecco da Cascia, cui tra le altre cose si deve la realizzazione delle [[Mura dell'Aquila]]<ref name="Perdonanza"/>.
 
All'interno, nella parte inferiore, è situata la cappella dedicata alla [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]] in cui i condannati trovavano conforto prima di scontare la loro pena. In essa è conservata, in un'apposita cappella blindata da cui viene estratta solo il 28 agosto di ogni anno per l'apertura della [[Porta Santa]], la [[Bolla del Perdono]], il prestigioso documento con cui [[papa Celestino V]] concesse l'indulgenza plenaria in cambio del pellegrinaggio annuale alla [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]]<ref name=Bolla>{{cita web|url= http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/bolla-del-perdono.php|titolo= La Bolla del Perdono|autore= |accesso= 8 marzo 2011|dataarchivio= 11 agosto 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110811071506/http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/bolla-del-perdono.php|urlmorto= sì}}</ref>. Solo nel [[2009]], in seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile]], la Bolla è stata spostata altrove per motivi di sicurezza.
 
Proprio l'accensione del tripode denominato ''[[Perdonanza Celestiniana#Il Fuoco del Morrone|Fuoco del Morrone]]'' sulla torre rappresenta l'inizio celebrazioni della [[Perdonanza Celestiniana]] e avviene generalmente il 23 agosto di ogni anno.
Riga 81 ⟶ 82:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Alessandro Clementi e Elio Piroddi|titolo=L'Aquila|città=Bari|editore=Laterza|anno=1986|cid=Clementi e Piroddi}}
{{Bibliografia|Clementi, 1986|
*{{cita libro|autore=[[Raffaele Colapietra]], e Mario Centofanti, ''|titolo=Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis'', |città=L'Aquila, |editore=Textus,|anno=2009|cid=Colapietra 2009;e Centofanti}}
Alessandro Clementi, Elio Piroddi, ''L'Aquila'', Bari, Laterza, 1986;
*{{cita libro|Touring Club Italiano, ''||L'Italia - Abruzzo e Molise'',|2005|Touring Editore|Milano, |cid=Touring Editore,Club 2005;Italiano}}
}}
{{Bibliografia|Colapietra, 2009|
[[Raffaele Colapietra]], Mario Centofanti, ''Aquila. Dalla fondazione alla renovatio urbis'', L'Aquila, Textus, 2009;
}}
{{Bibliografia|Touring, 2005|
Touring Club Italiano, ''L'Italia - Abruzzo e Molise'', Milano, Touring Editore, 2005;
}}
 
==Voci correlate==
Riga 95 ⟶ 90:
*[[Piazza del Palazzo (L'Aquila)]]
*[[Reatinella]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243249221816_19-_Palazzo_e_torre_di_di_Madama_Margherita-Model.pdf|titolo=Scheda di valutazione del danno sismico|accesso=30 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104075231/http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/documenti/1243249221816_19-_Palazzo_e_torre_di_di_Madama_Margherita-Model.pdf|urlmorto=sì}}
 
{{LPalazzi dell'Aquila}}
{{Portale|architettura|L'Aquila}}
 
[[Categoria:Architetture militari dell'Aquila]]
[[Categoria:PalazziArchitetture dell'Aquila]]
[[Categoria:Torri della provincia dell'Aquila]]
[[Categoria:Monumenti nazionali della provincia dell'Aquila]]
[[Categoria:Torri civiche d'Italia|Aquila]]