Palaeohypsodontus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 34:
Ulteriori ricerche hanno però messo in dubbio l'appartenenza di ''Palaeohypsodontus'' ai bovidi, in quanto la presenza di un singolo carattere come l'ipsodontia non garantirebbe l'assegnazione ai bovidi (Métais et al., 2003). Questa caratteristica potrebbe essersi evoluta indipendentemente in vari tipi di animali adattatisi a mangiare lo stesso tipo di vegetazione. Attualmente ''Palaeohypsodontus'' è considerato un possibile rappresentante basale del grande gruppo dei [[Pecora (infraordine)|Pecora]] (che comprende oltre ai bovidi anche i [[cervidi]], gli [[antilocapridi]], i [[giraffidi]] e i moschidi), ma potrebbe essere anche un membro estremamente specializzato dei [[Tragulina]] (un gruppo di ruminanti primitivi attualmente rappresentato dai soli tragulidi); quest'ultima interpretazione è basata sulla forma dell'[[Astragalo (anatomia)|astragalo]] di ''Palaeohypsodontus zinensis'', chiaramente differente da quello dei rappresentanti del gruppo dei Pecora.
 
==PaleobiologiaPaleoecologia==
La dentatura decisamente ipsodonte di ''Palaeohypsodontus'' suggerisce che questo animale si cibava di una vegetazione dura, probabilmente di [[Erba (botanica)|erba]]. L'ambiente in cui viveva doveva essere composto da un'alternanza di foreste e di regioni più aperte; in ogni caso, la fauna a cui sono stati associati i fossili di ''P. zinensis'' comprende grandi animali dai denti [[brachiodonti]] (a corona bassa), come ''[[Paraentelodon]]'', ''[[Anthracotherium]]'' e ''[[Paraceratherium]]''.
 
==Bibliografia==
Riga 41:
*Vislobokova, I.A., Dmitrieva, E.L., and Trofimov, B.A. 1996. Ruminants on the Paleogene–Neogene boundary in Mongolia. Paleontological Journal 30: 99–108.
*Métais, G., Antoine, P.−O., Marivaux, L., Welcomme, J.−L., and Ducrocq, S. 2003. New artiodactyl ruminant mammal from the late Oligocene of Pakistan. Acta Palaeontologica Polonica 48 (3): 375–382.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Artiodattili fossili]]