Frangimento (fluidodinamica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Corretto: "la relazione"
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fisica|ottobre 2015|commento=assenti}}
{{Organizzare|manvcamanca una legenda o spiegazione del significato dei singoli termini scritti nelle funzioni |scienza|ottobre 2015}}
Il '''frangimento''' delle [[onda|onde]] si verifica quando la velocità orbitale delle particelle sulla cresta ondosa uguagliaeguaglia o supera la velocità di propagazione dell'onda (celerità), per cui la cresta ricade davanti l'onda stessa, appunto, infrangendosi. Questo fenomeno è quello che consente la maggiore dissipazione dell'energia del [[moto ondoso]]. Se consideriamo un'onda regolare progressiva, la forma che prende prima di frangersi dipende dal ''parametro di Irribarren'' '''ξ''' che si scrive come:
 
<math>\xi = \frac{S_b}{\sqrt{\frac{H_f}{L_0}}}</math>
Riga 29:
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1 - exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \right) \right) </math>
 
Tuttavia, se siamo nel caso di una profondità intermedia si usa lela relazione:
 
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1-exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b ^{1,33} \right) \right) \right)</math>