Via Regia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Via Imperii und Via Regia.png|upright=2.2|thumb|Percorso della ''Via Regia'' e della ''[[Via Imperii]]'' in Europa; la più lunga è quella in direzione in Est-Ovest tra [[
'''''Via Regia''''' fu originariamente una via diretta nel sistema stradale del [[medioevo]]. Nel [[Sacro Romano Impero
Di queste vie ve n'erano molte nel territorio del Sacro Romano Impero, per esempio la Via Regia da [[Stettino]] attraverso [[Altes Lager Menzlin|Menzlin]] a [[Wismar]], [[Lubecca]] e [[Amburgo]], le più importanti vie in direzione Est-Ovest nel nord dei territori d'insediamento degli [[slavi occidentali]]. Presso [[Menzlin]] essa attraversa la valle del [[Peene|fiume Peene]].
''Via Regia'' o ''Via Regina'' viene anche chiamata la [[via Regina|strada lungo la riva occidentale]] del [[lago di Como]].
== Via Regia Reno–Slesia, anche detta "Strada Alta" ==
[[File:Via regia Leipzig.jpg|thumb|Indicazione stradale a Lipsia.]]
Nel 1252 essa viene citata per la prima volta in un documento originale del margravio [[Enrico III di
La strada tuttavia, nonostante la sconfitta, continuò ad essere chiamata, in quel solo tratto, "Strada Alta". Essa rimase ora sotto il controllo signorile (tra gli altri, del re di [[Boemia]] nell'Oberlausitz, dei principi elettori sassoni della Germania centrale, l'[[Abbazia di Fulda]], nell'[[Assia]], la [[diocesi di Magonza]] sul [[Reno]]) e fu privilegiata come via obbligatoria.<ref>Nel diritto medievale vi era l'obbligo di trasportare certe merci solo attraverso determinate strade. Questo comportava il beneficio del diritto, per le comunità sul cui territorio passava la strada, di imporre dazi per il transito delle suddette merci.</ref>
Riga 17 ⟶ 15:
[[File:Altstrassen Hessen.svg|upright=2.3|thumb|Tracciato della ''durch die kurzen Hessen'' e della ''durch die langen Hessen'']]
La strada aveva un grande significato economico per il commercio interregionale e lo scambio di merci. Da ovest provenivano le tovaglie delle [[Fiandre]], da est il legno, le pelli, la cera e il miele, e il centro contribuiva con il [[Isatis tinctoria|gualdo]] del [[Bacino della Turingia|Thüringer Becken]] come i prodotti da costruzione dell'Alta Sassonia. La ''Via Regia'' creò anche il collegamento diretto tra le due grandi città fieristiche tedesche: [[Francoforte sul Meno]] e [[Lipsia]]. Due altre importanti strade fra le città fieristiche erano la ''durch die kurzen Hessen'' e la ''durch die langen Hessen''.
=== Strada militare ===
La strada fu percorsa più volte dalle armate. Nel suo "bacino d'utenza" si trovano luoghi di molte battaglie: la [[Battaglia di Breitenfeld (1631)|battaglia di Breitenfeld del 1631]] e [[Battaglia di Breitenfeld (1642)|quella del 1642]], la [[Battaglia di Lützen (1632)|battaglia di Lützen del 1632]], la [[battaglia di Roßbach]], la [[battaglia di Hochkirch]], la [[battaglia di Bergen]], la [[battaglia di Jena]], la [[battaglia di Bautzen]], la [[Battaglia di Lützen (1813)|battaglia di Lützen del 1813]], la [[battaglia di Lipsia]] e la [[battaglia di Hanau]]. Dopo la sconfitta di [[Napoleone Bonaparte]] l'importanza della strada diminuì notevolmente, quando, a causa del rimpicciolimento del territorio dello stato di Sassonia a seguito del [[Congresso di Vienna]], la via obbligata a favore di Lipsia non era più attuale. La "marcia della morte" dal [[campo di concentramento]] di [[Adlerwerke]] (Francoforte) a [[Campo di concentramento di Buchenwald|quello di Buchenwald]] seguì, nel marzo 1945, la ''Via Regia'' da Francoforte a Hünfeld.
Riga 32 ⟶ 30:
[[File:Eilenburg Via Regia.JPG|thumb|Mappa del percorso della ''Via Regia'' Reno-Slesia a [[Eilenburg]]]]
[[File:Clausbergpass.jpg|thumb|Sguardo sulla salita Clausberger Pass]]
Essa corre dal Reno passando per [[Francoforte sul Meno]], [[Hanau]] ([[Kinzig (Meno)|Valle del Kinzig]]), [[Gelnhausen]], [[Steinau an der Straße]], [[Neuhof (Assia)|Neuhof]], [[Fulda]], [[Hünfeld]], [[Eisenach]], [[Erfurt]], [[Eckartsberga]], in [[Bad Kösen]] attraverso il ponte sulla [[Saale]] verso [[Naumburg (Saale)]], [[Weißenfels]], [[Lipsia]], [[Grimma]], [[Eilenburg]], [[Großenhain]], [[Königsbrück]], [[Kamenz]], [[Bautzen]] e [[Görlitz]] verso [[Breslavia]] in [[Slesia]].
Oggi il percorso storico della ''Via Regia'' è segnato da numerose strade
* tra Hünfeld e Eisenach dalla
* tra Eisenach e Erfurt dalla
* tra Eckartsberga e Eilenburg oltre Lipsia dalla
* tra
* In Hanau si diramano dalla ''Via Regia'' sia la [[Kinzig (Meno)|Kinzigtalstraße]] ([[Langenselbold]], [[Gelnhausen]], [[Schlüchtern]]) come la Birkenhainer Straße (come Strada Alta oltre lo Spessart), nelle direzioni est e sud.
==== Magonza–Lipsia ====
Iniziando da [[Magonza]], la strada correva parallela al [[Meno (fiume)|Meno]] fino a [[Höchst (Francoforte sul Meno)|Höchst]] (antica ''Elisabethenstraße'') attraverso il territorio del Principato di Magonza. Di lì seguiva un antico tracciato oltre il Nidda presso [[Nied]] e attraverso il bosco di Nied (''Rödelheimer Straße'', oggi ''Oeserstraße''), a Rebstock (quartiere di Francoforte), ove, attraverso la collina di Ginnheim passava il Biegwald (''Biegweg''), quindi verso nord passando per Francoforte-Bockenheim attraverso [[Dornbusch]] (''Marbachweg'') e Lohrberg fino a Bergen-Enkheim. Di qui teneva la via sul crinale tra la [[Nidder]] e il [[Kinzig (Meno)|Kinzig]].
Essa andava da Bergen tra Kilianstädten (
Oltre le alture fra Langen-Bergheim ([[Hammersbach]]) e Altwiedermus [[Ronneburg (Assia)|Ronneburg]], la strada correva di nuovo oltre Diebach am Haag ([[Büdingen]]) e Herrnhaag (Büdingen).
Riga 51 ⟶ 50:
Molti tracciati conducevano da Vacha ad Eisenach: oltre l'incrocio di Vitzeroda ([[Berka/Werra]]) e [[Marksuhl]] o Herda (Berka/Werra)- Oberellen ([[Gerstungen]]) la via principale raggiungeva la [[Selva di Turingia]] con i passi di Vachaer Stein e di Clausberg (Gerstungen). Da Eisenach la strada conduceva subito al confine della valle della Nesse e dell'Hörselberg oltre Lupnitz e Haina (''Wallburgen im Hainaer Holz'') o Sättelstädt ([[Hörselberg-Hainich]]) verso [[Gotha]]. Il tracciato attraverso la valle della Hörsel divenne solo con l'ampliamento delle strade a lato della valle utilizzabile tutto l'anno. Da Sättelstädt la via conduceva ancora bene nella zona con strade riconoscibili a [[Mechterstädt]], [[Teutleben]] ([[Hörsel]]), [[Aspach (Hörsel)|Aspach]] e Neufrankenroda (Hörsel) fino a [[Krahnberg]] ad est di Gotha e oltre nella città, dove essa incontrava il "Brühler Tor" in Bertha-von-Suttner-Platz, all'uscita nord-ovest della città medievale. Di qui essa seguiva attraverso le attuali Brühl, Hauptmarkt, Marktstraße, Neumarkt ed Erfurter Straße fino al "Siebleber Tor", l'uscita ovest della città.
Da Gotha la strada conduceva, attraverso Siebleben (Gotha), [[Tüttleben]],
==== Lipsia–Slesia ====
Riga 80 ⟶ 79:
* ''Via Regia kontrovers – Dialog der Horizonte. Dokumentation zum Internationalen Workshop in der Europastadt Görlitz-Zgorzelec.'' Görlitz 2006, Herausgeber: Europa-Haus Görlitz e.V. /Geschäftsstelle Kulturhauptstadt Europas 2010.
* Roland Enke, Bettina Probst (Hrsg.): ''Via regia – 800 Jahre Bewegung und Begegnung. Essayband und Katalog zur 3. Sächsischen Landesausstellung''. (Görlitz 21. Mai bis 31. Oktober 2011), Sandstein Verlag, Dresden 2011, ISBN 978-3-942422-40-6.
* ''Hohe Straße: von Bergen-Enkheim nach Hammersbach.'' Hrsg: Main-Kinzig-Kreis, Gelnhausen 2011 (''Entdeckerwelt 3'', [https://web.archive.org/web/20160426052213/http://www.mkk-tourismus-spessart.de/kontakt/entdeckerwelthohe-strasse_121.html online]).
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 94:
[[Categoria:Strade storiche|Regia]]
[[Categoria:Itinerario culturale del Consiglio d'Europa]]
| |||