Orthocormus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Pachycormiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 34:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Orthocormus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 56 ⟶ 55:
*'''''O. teyleri'''''
}}
==Descrizione==
Riga 65 ⟶ 64:
==Classificazione==
''Orthocormus'' venne descritto per la prima volta nel [[1930]], sulla base di fossili ritrovati in [[Baviera]] ([[Germania]] meridionale) nel famoso giacimento di [[Solnhofen]]. La [[specie tipo]] è ''O. cornutus'', del Titoniano. Altre specie sono state scoperte in terreni leggermente più antichi (Kimmeridgiano) a [[
[[File:Orthocormus cornutus head.JPG|thumb|left|Cranio di ''Orthocormus roeperi'']]
''Orthocormus'' fa parte dei pachicormiformi, un gruppo di pesci ossei vicini all'origine dei [[teleostei]], particolarmente diffuso nei mari del Giurassico e del [[Cretacico|Cretaceo]]. In particolare, ''Orthocormus'' fa parte di un gruppo che vede il definitivo sviluppo nel corso del Cretaceo, con l'apparizione di forme quali ''[[Protosphyraena]]'' dotato di un rostro allungato e di denti superiori molto sporgenti.
==
[[File:Orthocormus
''Orthocormus'' doveva essere un veloce e potente predatore, che si nutriva di altri pesci più piccoli nei mari bassi e nelle lagune dell'Europa del Giurassico superiore. L'apparato scaglioso caudale, riscontrato in ''O. roeperi'', è stato interpretato come un adattamento al nuoto veloce comparabile a quello degli odierni [[Thunnus|tonni]] (Arratia e Schultze, 2013). Negli stessi luoghi vivevano altri pachicormiformi dalle abitudini alimentari completamente diverse, come ''[[Asthenocormus]]'' e ''[[Pseudoasthenocormus retrodorsalis|Pseudoasthenocormus]]''.
Riga 79 ⟶ 78:
* Gloria Arratia; Hans-Peter Schultze (2013). "Outstanding features of a new Late Jurassic pachycormiform fish from the Kimmeridgian of Brunn, Germany and comments on current understanding of pachycormiforms". In Gloria Arratia; Hans-Peter Schultze; Mark V. H. Wilson. Mesozoic Fishes 5 – Global Diversity and Evolution. Verlag Dr. Friedrich Pfeil. pp. 87–120.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|paleontologia|pesci}}
[[Categoria:Pachicormiformi]]
| |||