Marble Hornets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix: "principale protagonista" equivalente a: "principale principale personaggio" |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo italiano =
|titolo originale = Marble Hornets
|immagine = Marble Hornets
|didascalia =
|tipo fiction = webserie
Riga 14:
|ideatore = Troy Wagner, Joseph DeLage, Tim Sutton
|produttore =
|attori = * [[Troy Wagner]]: Jay Merrick
* [[Tim Sutton]]: Tim Wright
* [[Joseph DeLage]]: Alex Kralie
Riga 26 ⟶ 25:
|fine prima visione = 20 giugno 2014
|rete TV = YouTube
|spin-off =
}}
'''''Marble Hornets''''', talvolta scritto anche ''MarbleHornets'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Calabroni di marmo''), è stata una [[webserie]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere [[Alternate reality game|ARG]] pubblicata su [[YouTube]] dal 20 giugno [[2009]] al 20 giugno [[2014]].
Il primo episodio venne postato il 19 giugno [[2009]] sul sito inglese Something Awful dal suo ideatore, Troy Wagner, e il giorno dopo su [[YouTube]].<ref>{{cita web|titolo=Creepy Things That Seem Real But Aren’t: The Marble Hornets Project
==Sinossi<ref name = "Introduction">{{cita web|titolo=Marble Hornets Introduction|url=https://www.youtube.com/watch?v=Wmhfn3mgWUI&list=PL13F1FEF28422606D&index=1|editore=Youtube|accesso=20 agosto 2014}}</ref>==
La serie segue le vicende di Jay, un ragazzo che cerca di scoprire che cosa sia accaduto al suo amico Alex durante le riprese di un progetto per la scuola di cinema che frequentava, intitolato "''Marble Hornets''". Alex stava infatti lavorando a questo progetto in modo sporadico per circa due mesi prima di fermarsi all'improvviso senza alcuna spiegazione, ritirandosi addirittura dal gruppo che aveva creato per il film portando con sé le cassette che aveva registrato. Jay chiede di averle e lui gliele consegna, con le esplicite istruzioni di non
== Trama ==
===Prima stagione<ref name="Season1">{{cita web|titolo=Marble Hornets Season 1|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PL13F1FEF28422606D|editore=Youtube|accesso=20 agosto 2014}}</ref>===
[[File:Тонкий человек.jpg|thumb|left|Illustrazione dell'Operatore. Si notano subito varie rassomiglianze con lo Slender Man, ma i creatori più volte hanno detto di aver solo preso ispirazione da esso e che le due entità sono separate e distinte.]]
Tutto inizia con Jay che spiega come, nel [[2006]], si sia fatto dare dall'amico Alex Kralie delle cassette che documentano la produzione di ''Marble Hornets'', il film amatoriale su cui questi stava lavorando ma che ha abbandonato, poiché disturbato da una misteriosa figura senza volto (chiamata "Operatore", sebbene in tutta la serie non viene mai menzionato il suo nome se non su alcuni disegni di Alex) che compare più volte sui nastri (caricati su [[YouTube]] singolarmente sotto varie "entry") e da dei messaggi criptici e disturbanti (postati sul sito come risposta) da un altro canale chiamato "Totheark". Egli interroga personalmente Tim, l'unico membro del cast del progetto che è in grado di reperire, ma lui non sa nulla della faccenda. Poco dopo, una fonte anonima indirizza il giovane in una casa abbandonata dove si pensa possa nascondersi Alex, una volta appartenente a un amico di quest'ultimo nonché uno degli attori di ''Marble Hornets'', Brian. Ispezionando l'abitazione, Jay trova dei fogli con
incontra una figura mascherata al piano di sotto, che lo attacca. Riesce a fuggire e si ritrova nella sua auto in mezzo al bosco, non sapendo come ci sia finito.
Jay comincia a manifestare sintomi da paranoia e perciò imposta una telecamera di sicurezza in casa sua per scovare le eventuali anomalie che potrebbero verificarsi durante il suo sonno. In una delle registrazioni notturne vede infatti che l'uomo mascherato in qualche modo è riuscito ad entrare nella sua camera da letto e a rapirlo. Come prima, il protagonista non ha memoria dell'incontro di quella sera e del suo rapimento. Egli trova però conferma di questi avvenimenti in un video di ToTheArk che mostra lui nel corridoio dell'abitazione di Brian in uno stato di incoscienza e nelle immediate vicinanze dell'Operatore. Ancora più confuso, decide allora di cercare altri indizi sui nastri finali della produzione di ''Marble Hornets'', trovando una registrazione in cui Tim, mentre legge il copione del lungometraggio, si sente male e prende per calmarsi delle pillole contenute in una boccetta arancione. Grazie ad un suggerimento trovato su uno dei fogli, Jay visita un luogo vicino ad uno dei set del progetto, una specie di torre rossa, una volta utilizzata come parete per l'arrampicata. Salito sulla costruzione, egli trova un nastro, probabilmente lasciato lì dal misterioso persecutore, che contiene un filmato in cui Alex e il suo cameraman Seth esplorano un locale caldaie sotterraneo in un luogo non identificato e vengono attaccati da un'entità sconosciuta, che prende Seth. Kralie riesce a fuggire e nell'ultima parte della registrazione, tornato a casa, dice che tutta la troupe di ''Marble Hornets'' è andata.
Jay penetra nella casa di Brian un'altra volta e lì incontra L'Operatore, che gli fa perdere conoscenza e gli rompe anche la videocamera. Si ritrova di nuovo nella sua dimora, che deve però lasciare a causa di un messaggio intimidatorio di ToTheArk. Qualche tempo dopo, apprende da un suo conoscente che essa è stata completamente bruciata. Quindi, preso dallo sconforto, decide di lasciar perdere tutto,
===Seconda stagione<ref>{{cita web|titolo=Marble Hornets Season 2|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PL19B606B661E2CEDC|editore=Youtube|accesso=20 agosto 2014}}</ref>===
Dopo sette mesi alle calcagna di Alex, Jay si sveglia in un hotel con il ricordo di quel lasso di tempo completamente rimosso. Ritiene che l'unica cosa che possa fargli ritornare la memoria sia dentro la cassaforte della sua camera, ma non sa la combinazione per aprirla. Ben presto scopre che non è l'unico ad essere in questa strana situazione: infatti la ragazza della stanza a fianco alla sua, Jessica, confessa di avere anche lei un enorme vuoto di memoria. Allora decide di lasciar perdere il contenuto della cassaforte e di fuggire con la giovane, che però scompare senza lasciare traccia mentre sta raccogliendo le sue cose. Al suo posto Jay trova una nota con la combinazione della
[[File:Marble Hornets Croce.png|thumb|L'"Operator Symbol" formato da un cerchio con una X, simbolo ricorrente nella serie, legato all'influsso e alla presenza dell'Operatore.]]
I nastri, come ipotizzava Jay, documentano ciò che è avvenuto durante i sette mesi perduti dalla memoria. Essi raffigurano il
Dopo, Alex chiama Jay per dirgli di incontrarlo a Rosswood Park per discutere sul da farsi. Jay arriva al luogo prescelto, ma non trovando il compagno, inizia a vagare nel bosco, imbattendosi nell'Operatore in una radura. Allora preso dal panico lascia cadere la fotocamera e fugge. Subito dopo una misteriosa figura incappucciata e con un passa montagna prende l'apparecchio e lo riporta nella macchina del ragazzo. Intanto Alex, giunto più tardi al parco, si addentra da solo nella foresta e incrocia Jay che sta scappando. Usciti entrambi dal bosco, i due stringono una traballante alleanza per ritrovare Amy.
Riga 71 ⟶ 69:
Tim fa una ricerca su [[Internet]] per ''Marble Hornets'' (scena che non si vede nella serie) e trova tutte le inserzioni pubblicate su YouTube da Jay, scoprendo così tutte le azioni che aveva fatto inconsciamente mentre era mascherato e di come si era rotto la gamba. Perciò domanda a Jay di incontrarlo in un parcheggio di sera ma quando i due si incontrano, egli lo prende a pugni in faccia, furioso del fatto che gli aveva mentito solo per vedere i nastri e andare all' ospedale. Sostiene inoltre di non ricordarsi affatto delle cose fatte quando era mascherato e critica Jay per aver tentato di trascinarlo di nuovo in quella situazione e di aver rovinato la sua vita così come quella di Jessica.
Qualche tempo dopo Jay va ad esplorare nuovamente l'ospedale abbandonato da solo e scopre un cunicolo sotterraneo molto stretto dove pensa possa essere fuggito il ragazzo incappucciato l'ultima volta che si sono incontrati. Decide quindi di andarci e, mentre vi si addentra, rinviene dei referti medici appartenenti a Tim e lo stesso pupazzo trovato da lui a casa di Brian. Spaventato, cerca di andarsene, ma all'improvviso sbuca dal nulla
Tornato a casa però, egli nota con disperazione che il suo account YouTube è stato violato dall'uomo incappucciato, che vi ha caricato un video in cui fa irruzione nella casa di Tim e ruba alcuni suoi farmaci, per farlo ritornare schizofrenico come quando indossava la maschera. E riesce nel suo intento, perché quando Jay si reca al Rosswood Park per cercare Tim, questo, mascherato, lo sorprende e lo tramortisce portandolo via con lui. Jay si risveglia la mattina dopo in una baracca decrepita sperduta nel parco accanto all'amico svenuto. Dopo essersi orientati un po', decidono di perdonarsi e di allearsi insieme per andare in fondo alla questione una volta per tutte.
Jay e Tim indagano in alcuni set chiave in cui Jay e Alex erano stati anni addietro per ''Marble Hornets'', al fine di trovare eventuali indizi utili a capire cosa ha fatto Kralie dopo aver tentato di uccidere Jessica e Jay. Mentre stanno attraversando il tunnel di Rosswood Park, Jay riceve una telefonata proprio da
Tempo dopo, Tim chiede a Jay di tornare all'ospedale con lui, il luogo in cui confessa di essere stato un paziente mentale. Egli ammette inoltre di essere tormentato dal senso di colpa della possibilità che le allucinazioni che ha dovuto sopportare da bambino fossero le numerose apparizioni dell'Operatore e che lui lo abbia in qualche modo portato in vita. Mentre perlustrano l'edificio vedono la figura incappucciata e furtivamente la seguono. Ad un certo punto questa si reca in una stanza e controlla se la cassetta sul pavimento fosse già stata trovata e poi scappa attraverso la vegetazione circostante. Jay la recupera e riesce con molta fatica a ricavarne qualcosa, dato che era piena di sporco e leggermente danneggiata.
Questa cassetta mostra Alex che vaga per l'ospedale in cerca di Tim ma che viene fermato dall'uomo
Jay e Tim cercano la vecchia casa di Alex e, dopo esservi entrati, non trovano altro che una montagna di disegni che non fanno altro che confermare la macabra ipotesi che il ragazzo abbia dato l'intero cast e la troupe di ''Marble Hornets'' in pasto all'Operatore. Tim è inoltre preoccupato per la salute mentale di Jay, poiché questi afferma di vedere delle "cose" che cattura con la videocamera mentre invece nei filmati fatti non appare nulla di anormale. Durante la ricerca nella cantina dell'abitazione, compare l'Operatore. I due riescono a sfuggirgli, ma riesce comunque a seguirli fuori. Jay crolla a terra, mentre Tim riesce a stento a stare in piedi e ad affrontarlo. L'entità all'improvviso svanisce, lasciando i due giovani sotto shock.
[[File:Marble Hornets Screenshot.PNG|thumb|upright=2.3|Jay (in primo piano) svenuto e Tim che affronta l'Operatore davanti alla casa di Alex durante l'Entry #72.]]
L'uomo incappucciato nel mentre irrompe di nuovo nell'account YouTube di Jay e carica un lungo video di lui che, dopo aver fatto uso dei farmaci di Tim, entra in casa di quest'ultimo a rubarne degli altri
Jay fa delle domande a Tim circa il filmato ma questi risponde in modo sospetto ed evasivo. Giunti all'abitazione, constatano che Alex è stato rapito dal ragazzo incappucciato e sul giaciglio che si era fatto trovano una foto di Amy con un indirizzo sul retro: "79, South Creek Road". Prima di uscire però perlustrano ancora un po' il resto dell'edificio e Jay si accorge che l'amico ha recuperato di nascosto la cassetta e l'ha nascosta nella sua tasca. Perciò, sentendosi tradito, gliela leva in modo aggressivo e fugge via, inseguito dalle urla dell'altro, che dice che non può ancora vederla.
Riga 90 ⟶ 88:
*'''Jay''': Io me ne vado.
*'''Tim''': Jay, torna qui...
*'''Jay''': Non seguirmi!<ref>{{cita web|titolo=Marble Hornets Entry #75|url=
}}
Riga 101 ⟶ 99:
Tempo dopo Tim rifà capolino al campus e qui si scontra per l'ennesima volta con l'incappucciato, che lo ricatta ridandogli le pillole rubate se accetta di indossare la maschera. Ma proprio in quel momento appare l'Operatore che comincia a teletrasportarli attraverso una serie di luoghi, tra cui una versione distorta della casa di Tim, dove appare il cadavere di Jay. Alla fine i due si ritrovano sul balcone di un finestrone di un palazzo del campo, con l'uomo incappucciato che penzola nel vuoto e Tim che, appena lo vede, lo spinge giù, ammazzandolo. Credendo finalmente di aver punito il misterioso aggressore, Tim scende a recuperare i suoi farmaci e, nel farlo, trova anche un nastro. Purtroppo però viene smaterializzato insieme al cadavere nel mondo oscuro, lo stesso in cui aveva precedentemente rinvenuto il corpo di una vittima di Alex. Lentamente Tim cerca di smascherare il morto, ma non ci riesce poiché viene materializzato nuovamente nell'ospedale abbandonato.
[[File:LogoYoutube2011.svg|thumb|left|Il logo di [[YouTube]], dove Jay e Tim hanno pubblicato
Fatto ritorno a casa, si mette a guardare il contenuto della cassetta, ovvero un'audizione, in cui compare Brian, di Alex per Marble Hornets e i primi incontri di quest'ultimo con l'Operatore. Tim nota con amarezza che la felpa che l'amico indossava allora è la stessa che aveva l'uomo incappucciato e realizza così che i due erano la stessa persona. Sapendo che Alex probabilmente segue l'account Marble Hornets su YouTube, Tim scrive che lo aspetterà a casa sua per uno scontro finale.
Dopo varie settimane di attesa, Tim ritiene di controllare la sua abitazione dall'esterno, da dentro la sua macchina. Una notte Alex si infiltra nell'appartamento e incomincia a bagnare il pavimento con della benzina, sotto gli occhi del protagonista, mentre lo incolpa di essere lui la fonte di tutti i guai, poiché ha incontrato l'Operatore la sera stessa dopo averlo conosciuto. Tim scappa con le chiavi dell'auto e la riserva di pillole mentre Alex
Direttosi al Benedict Hall, Tim si scontra con Kralie che, armato di pistola, gli spara vari colpi tuttavia mancandolo. Come se non bastasse, si palesa l'Operatore che, come aveva fatto in precedenza, li teletrasporta in svariati ambienti
[[File:Everything is fine.PNG|thumb|La riga che appare alla fine dell'ultima inserzione della serie.]]
Quattro giorni dopo, Tim, ricominciati ormai gli appuntamenti con lo psichiatra, incontra Jessica fuori dall'ambulatorio. La conversazione che segue rivela che Tim ha sempre saputo dove la ragazza si nascondesse e che quest'ultima usa le sue stesse pillole. Lei sembra poi non ricordare nulla né del suo passato incontro con l'Operatore né di aver più visto Jay. L'altro la rassicura dicendogli che si è trasferito e che, anzi, pensa di seguire il suo esempio. Il filmato si interrompe e il finale non è chiaro: si vede Tim che si mette alla guida con uno sguardo vuoto e raggiunge un bivio, indicato da un cartello di sole frecce nere, senza alcuna scritta che lasci supporre quale strada prendi. Una riga di testo finale recita: "Everything is fine."
== Personaggi ==
=== Principali ===
* '''Jay Merrick''': Il protagonista della maggior parte degli episodi della serie. Amico di Alex, partecipa al progetto di quest'ultimo come revisionatore dei copioni dei vari personaggi. È colui che pubblica su YouTube le registrazioni e i filmati contenuti nelle cassette nel tentativo di capire cosa sia successo durante le riprese per ''Marble Hornets''. È interpretato dall'ideatore e co-creatore di tutto il progetto, Troy Wagner.
* '''Alex Kralie''': Recitato da Joseph DeLage, è l'ideatore e regista del lungometraggio amatoriale per la sua scuola di cinema che ha abbandonato senza alcuna apparente spiegazione nonché vero e proprio protagonista della prima metà della prima stagione (episodi 1-14<ref name="Season1"/>). Per tutto il resto della storia egli è invece l'antagonista principale, insieme all'Operatore.
* '''Timothy Wright/L'uomo mascherato/Masky''': Uno degli attori di ''Marble Hornets'' e inizialmente l'unico membro del cast e della crew che Jay riesce a trovare. Soffre spesso di disturbi mentali, in particolare [[schizofrenia]], [[Depressione (psichiatria)|depressione]], e [[disturbo dissociativo dell'identità]], (a cui deve far fronte con sedute mediche e ingerendo farmaci speciali) che lo portano ad assumere una doppia identità: alcune volte è Tim, altre un uomo mascherato che perseguita Jay sotto il controllo del ragazzo incappucciato. Dalla terza stagione diventa il protagonista assieme a quest'ultimo. È interpretato da Tim Sutton.
* '''ToTheArk''': Una canale in cui vengono caricati diversi video criptici di risposta a quelli di Jay. Per la prima stagione viene manovrato dall'uomo mascherato mentre per le altre due dal ragazzo incappucciato.
* '''Brian Thomas/Il ragazzo incappucciato/Hoodie''': Recitato da Brian Haight, Brian doveva essere il protagonista del lavoro di Kralie ma un giorno scomparve. Si pensava fosse stato ucciso dall'Operatore ma ritornò sotto le sembianze di un misterioso tizio incappucciato per contrastare le opere di Alex e Tim, anche se il suo scopo principale è ostacolare l'Operatore.
* '''Jessica Locke''': Una ragazza che Jay incontra nella seconda stagione e che è collegata in qualche maniera con Alex e l'Operatore. Capire cosa le è successo diventerà, tra la seconda e la terza stagione, il punto fisso di Jay che si incolpa per averla trascinata in questa storia. È interpretata da Jessica May.
* '''The Operator''': In italiano ''l'Operatore'', si tratta di un'entità di origine sconosciuta che appare dapprima solo ad Alex durante le riprese di ''Marble Hornets'' e poi a Jay, a Tim e a Brian. Possiede diversi poteri tra i quali lo spostarsi liberamente nello spazio-tempo, cancellare la memoria e provocare malfunzionamenti negli apparecchi elettronici. È molto ispirato dal mito dello [[Slender Man]], ma più volte i creatori hanno detto che le due creature sono distinte e separate.
=== Minori ===
Riga 128 ⟶ 122:
* '''Sarah Reid''': Recitata da Mary Kathleen Bishop, Sarah era un'attrice di ''Marble Hornets'' e appare solo nell'Entry #9. Non si sa che fine abbia fatto, ma Alex crede che sia morta.
* '''Amy Walters''': Amy era la fidanzata di Alex all'epoca del progetto ''Marble Hornets'' e coinquilina di Jessica. Si vede per bene nell'Entry #26<ref>{{cita web|titolo=Marble Hornets Entry #26|url=https://www.youtube.com/watch?v=tLIpL26ztFo&index=44&list=PL14341E5DA30E51EB|editore=Youtube|accesso=31 agosto 2014}}</ref>, quello in cui fugge dall'Operatore mentre filma Kralie dentro la sua casa. Per tutta la seconda stagione è cercata da Jay e Alex, il quale solo dopo ammette di averla uccisa. È interpretata da Bethann Williams e doppiata da Mai Yamane.
* '''Skully''': Skully è un personaggio che appare nella serie a fumetti di Marble Hornets. Fa una piccola apparizione dietro il buco della porta nella casa di Jay nell'Entry #26.
== Sviluppo e accoglienza ==
[[File:Roger Ebert cropped.jpg|thumb|Il noto critico [[Roger Ebert]] accolse in modo molto positivo ''Marble Hornets''.]]
Wagner e DeLage iniziarono a lavorare sul ''Marble Hornets'' dopo aver letto del mito dello Slender Man e perché gli piaceva l'idea di creare una serie su YouTube.<ref name="PG">{{cita news|titolo=The 'Marble Hornets' Web series becoming a smash on 'Net|url=http://www.post-gazette.com/tv-radio/2011/08/24/The-Marble-Hornets-Web-series-becoming-a-smash-on-Net/stories/201108240275|editore=Post-Gazette|accesso=31 agosto 2014| nome = Joey| cognome = Nolfi|data=24 agosto 2011}}</ref> Il budget iniziale ammontava a 500 dollari, con i quali riuscirono a produrre le prime ventisei inserzioni, editati
Subito dopo il primo "entry", ''Marble Hornets'' divenne molto popolare,<ref>{{cita web|cognome=Powell|nome=Kathryn|titolo=Stalked by Slenderman: A review of "Marble Hornets"|url=http://www.uni.illinois.edu/og/arts-entertainment/2011/10/stalked-slenderman-revi|editore=The Gargoyle|accesso=31 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111109043636/http://www.uni.illinois.edu/og/arts-entertainment/2011/10/stalked-slenderman-revi|dataarchivio=9 novembre 2011}}</ref> venendo addirittura confrontato con altre serie come ''[[Lonelygirl15]]'' e ''Connect with I''.<ref>{{cita libro| cognome = Alexander| nome = Bryan|titolo=The New Digital Storytelling: Creating Narratives with New Media|editore=ABC-CLIO|isbn=0-313-38750-8|pagine=87–89|url=http://books.google.com/books?id=kwi2WavppOUC&pg=PA88&lpg=PA88&dq=%22Marble+Hornets%22&source=bl&ots=KDNvvIyxLz&sig=iyOeRXleDfmvKJniKjXGWsvi0fE&hl=en&sa=X&ei=lWw-Urn5O46i4AOLlYGgAg&ved=0CDwQ6AEwBDhu#v=onepage&q=%22Marble%20Hornets%22&f=false}}</ref> Nel [[2013]], [[Dread Central]] lo nominò uno dei "Dieci migliori film amatoriali horror", notando che, anche se «non è tecnicamente un film» contiene ancora un «intricato esame del mitico Slenderman» e si sente «la qualità e i nastri trovati sembrano davvero veri.»<ref>{{cita web|
Durante le prime pubblicazioni della prima stagione, la serie venne lodata da [[Roger Ebert]].<ref>{{cita web|cognome=Ebert| nome = Roger|titolo="Marble Hornets," a YouTube serial. A forsaken indie film meets "Paranormal." All episodes to date.|url=https://twitter.com/ebertchicago/status/5495205792|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
Riga 139 ⟶ 134:
Nel maggio del [[2014]], gli sviluppatori aprirono un [[Kickstarter]] per raccogliere fondi per una pubblicazione su DVD della terza stagione. Il risultato fu molto positivo, in quanto, con un obiettivo iniziale di 8000 dollari, riuscirono a guadagnarne 70000.<ref>{{cita web|titolo=Marble Hornets Season 3 DVD|url=https://www.kickstarter.com/projects/troywagner/marble-hornets-season-3-dvd/posts?page=3| editore = Kickstarter.com|accesso=31 agosto 2014}}</ref> Queste donazioni serviranno per la creazione di altri progetti, tra cui un cofanetto di nuovo materiale supplementare, sotto forma di scene di Alex Kralie di ''Marble Hornets''.
Nonostante la serie sia finita nel giugno 2014, essa è ancora considerata una delle migliori webserie di sempre nonché fautrice di buona parte del successo del mito dello [[Slender Man]] (nonostante l'Operatore sia solo ispirato a quest'ultimo) e iniziatrice del
===Spin-off===
Il 3 agosto 2015 è stata rilasciata una serie spin-off
===Adattamento cinematografico===
Nel febbraio del 2013, la rivista [[Variety (
Il lungometraggio, intitolato ''[[Always Watching: A Marble Hornets Story]]'', venne rilasciato direttamente in [[video on demand]] il 7 aprile 2015. Interpretato da Doug Jones, [[Alexandra Breckenridge]] e [[Alexandra Holden]], è stato proiettato soltanto in alcune sale prescelte il 15 maggio dello stesso anno.<ref>{{cita web|cognome=Clow|nome=Mitchel|titolo=‘Always Watching: A Marble Hornets Story’ movie review: Tell, don’t show|url=http://www.hypable.com/marble-hornets-movie-review/|editore=Hypable|accesso=8 novembre 2017|dataarchivio=7 novembre 2015|urlarchivio=https://archive.today/20151107081416/http://www.hypable.com/marble-hornets-movie-review/|urlmorto=sì}}</ref> Rispetto alla webserie a cui si ispira, è stato accolto in maniera piuttosto negativa dalla critica.<ref>{{cita web|titolo=ALWAYS WATCHING: A MARBLE HORNETS STORY (2015)|url=
==Curiosità==
Riga 154 ⟶ 149:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
* [
{{Portale|internet}}
|