Armando Ronca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
m {{portale|biografie|architettura}}
 
(23 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Armando Ronca''' ([[Verona]], [[1901]] – [[Bolzano]], [[1970]]) è stato un architetto italiano, che ha eseguito numerosi edifici ed architetture d'interni, sopratutto in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] e [[Milano]]. <ref>{{Cita libro|nome=Feiersinger,|cognome=Werner|nome2=Kofler,|cognome2=Andreas|nome3=Schmidt,|cognome3=Magdalene|titolo=Armando Ronca Architektur der Moderne in Südtirol 1935-1970|url=https://www.worldcat.org/oclc/988179618|OCLC=988179618|ISBN=9783038600619}}</ref>
|Nome = Armando
|Cognome = Ronca
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Bolzano
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 1970
|Epoca = 1900
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
'''Armando|PostNazionalità Ronca''' ([[Verona]], [[1901]] – [[Bolzano]], [[1970]]) è stato un architetto italiano,= che ha eseguitorealizzato numerosi edifici ed architetture d'interni, sopratuttosoprattutto in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] e [[Milano]]. <ref>{{Cita libro|nome=Feiersinger,|cognome=Werner|nome2=Kofler,|cognome2=Andreas|nome3=Schmidt,|cognome3=Magdalene|titolo=Armando Ronca Architektur der Moderne in Südtirol 1935-1970|url=https://www.worldcat.org/oclc/988179618|OCLC=988179618|ISBN=9783038600619}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
Figlio di un produttore di candele,<ref>{{Cita news|autore=Francesca Frediani|titolo=L’architetto che portò il moderno in Alto Adige|pubblicazione=Il Venerdì di Repubblica|data=8 dicembre 2017}}</ref> Armando Ronca ha studiatostudia [[ingegneria]] a [[Genova]], [[Torino]] e [[Padova]]. A metà degli [[Anni 1930|anni '30]], Ronca si trasferìtrasferisce in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e influenzò significativamente l'architettura di [[Bolzano]] e [[Merano]] fino agli [[Anni 1960|anni '60]].
 
== Bibliografia Opere==
[[File:Bolzano - quartiere INA-Casa.jpg|miniatura|Armando Ronca: torre del complesso INA-Casa (1964), Bolzano]]
* 1935: Villa Cembran, Merano
* 1938/40: Palazzo del Turismo (dal 1947 Cinema Corso), Bolzano (demolito 1988)<ref>{{cita pubblicazione |titolo= Lavori in Corso – Die Bozner Freiheitsstraße |curatore= [[Hannes Obermair]], Fabrizio Miori, Maurizio Pacchiani |editore= La Fabbrica del Tempo – Die Zeitfabrik, Bolzano |data= 2020 |isbn= 978-88-943205-2-7|pagine= 29–31, 104–106}}</ref>
* 1943: Palazzo del Turismo (Cinema Corso), Bolzano (demolito 1988)
* 1952: [[Istituto Rainerum|Istituto „Rainerum“]], Bolzano
* 1955: Estensione dello stadio „[[Stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]], Milano
* 1959: Struttura alberghiera „Eurotel“[[Eurotel]], Merano
* 1964: Complesso residenziale [[INA-Casa]], Bolzano
* 1970: Chiesa Pio X., via Resia, Bolzano
 
== Literatur Mostre==
* Flavio Schimenti2017: ''Armando Ronca, Memorie di. Architettura adel Bolzano eModerno in Alto Adige, 1929–19691935–1970'', Praxismostra 3curata da [[Andreas Kofler (architetto)|Andreas Kofler]] e Magdalene Schmidt, Bolzano[[Kunst Meran/Merano Arte|Merano Arte]], 1999Merano
 
* Kunst Meran, Andreas Kofler, Magdalene Schmidt, Jörg Stabenow (Hrsg.): ''Armando Ronca, Architettura del Moderno in Alto Adige, 1935–1970'', Park Books, Zurigo 2017
==Note==
* Roman Hollenstein: [https://www.nzz.ch/feuilleton/mailand-in-den-alpen-ld.1330058 ''Mailand in den Alpen'']. In: [[:de:Neue_Zürcher_Zeitung|Neue Zürcher Zeitung]]. 21. novembre 2017, S. 36.
<references />
 
[[Categoria:Architetti italiani del XX secolo]]
== Bibliografia==
* Flavio Schimenti, ''Armando Ronca, Memorie di Architettura a Bolzano e in Alto Adige, 1929–1969'', Praxis 3, Bolzano 1999
* [[Kunst Meran/Merano Arte|Merano Arte]], [[Andreas Kofler (architetto)|Andreas Kofler]], Magdalene Schmidt, Jörg Stabenow (Hrsg.a cura di):, ''Armando Ronca,. Architettura del Moderno in Alto Adige, 1935–1970'', Park Books, Zurigo 2017, ISBN 978-3-03860-061-9
* Roman Hollenstein:, [https://www.nzz.ch/feuilleton/mailand-in-den-alpen-ld.1330058 ''Mailand in den Alpen'']. In: [[:de:Neue_Zürcher_Zeitung|Neue Zürcher Zeitung]]., 21. novembre 2017, Sp. 36.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|architettura}}