Damghan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SIG SG 510 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
dati sulla popolazione sistemati
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|centri abitati dell'Iran}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Dāmghān
|Nome ufficiale = <bigspan style="font-size: 120%;">دامغان</bigspan>
|Panorama = Damghan-2009.jpg
|Didascalia = <small>La torre dell'Imamzadeh Jafar</small>
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Damghan
|Divisione amm grado 3 = Centrale
|Voce divisione amm grado 3 =
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 31 ⟶ 30:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 5733159106
|Note abitanti = {{Worldcita Gazetteerweb|454235435|Dāmghānurl=https://citypopulation.de/en/iran/cities/?cityid=26488}}
|Aggiornamento abitanti = 20062016
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
Riga 48 ⟶ 47:
}}
 
'''Dāmghān''' ([[Lingua persiana|farsi]] دامغان) è il capoluogo dello [[shahrestān di Damghan]], circoscrizione Centrale, nella [[provincia di Semnan]] in [[Iran]]. Aveva, nel 20062016, una popolazione di 5759.331106 abitanti. Si trova nella parte centro-settentrionale della provincia, sulla strada che porta da [[Teheran]] a [[Mashhad]]. I più importanti prodotti del luogo sono i [[pistacchi]] e le [[mandorle]]. La sua moschea, edificata nel 760, è la più antica dell'Iran. A sud-ovest della città si trovano i resti dell'antica [[Ecatompilo]] (''Hecatompylos'', {{Coord|35|58|N|54|02|E}}).
 
Si trova nella parte centro-settentrionale della provincia, sulla strada che porta da [[Teheran]] a [[Mashhad]]. I più importanti prodotti del luogo sono i [[pistacchi]] e le [[mandorle]].
== Storia ==
La sua moschea, edificata nel 760, è la più antica dell'Iran.
L'area di Damghan è stata abitata sin dall'antichità, come testimoniato da diversi siti archeologici rinvenuti, tra cui il sito preistorico di [[Hissar|Tepe Hissar]] e altri di epoca [[Impero partico|partica]] e [[Impero sasanide|sasanide]], il più importante dei quali è quello di [[Ecatompilo]] (''Shahr-i Qumis'').<ref name=Bloom517>{{cita|Bloom|p. 517|Bloom}}.</ref>
A sud-ovest della città si trovano i resti dell'antica [[Hecatompylos]] ({{Coord|35|58|N|54|02|E}}).
 
Quando il sistema di trasporto idrico (''[[Qanat|qanāt]]'') di Qumis venne distrutto da un terremoto nell'857, la vicina Damghan acquisì sempre più prestigio, dacché attingeva acqua dalla fonte di Chashma 'Ali. I principali siti della vecchia Damghan, come i [[bazar]], le vie principali e le mura, vennero costruiti prima della metà del XII secolo.<ref name=Bloom517 />
 
Sino al VI secolo Damghan fu un'importante città commerciale per via della sua posizione che garantiva facile accesso alla [[via della seta]] e alle rotte commerciali dirette da e per la [[Cina]]. Venne fortificata per volere del re sasanide [[Yazdgard II]] e in seguito fu conquistata dagli arabi, i quali vi eressero il [[Tarikhaneh]] nel 760, la più antica moschea dell'Iran sopravvissuta ai nostri giorni.<ref name=Ring212>{{cita|Ring|p. 212|Ring}}.</ref>
 
La città fu totalmente ricostruita da [[ʿAbbās I il Grande]], salito al potere nel 1587. Visse un graduale declino a partire dall'invasione afghana del 1721, che si accentuò negli anni trenta dell'Ottocento con la presenza dell'accampamento dell'esercito di [[Abbas Mirza]], intento a consolidare la sua autorità nei territori tra [[Teheran]] e [[Mashhad]]. L'odierno interesse per Damghan è puramente storico.<ref name="Ring213">{{cita|Ring|p. 213|Ring}}.</ref>
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
I principali siti di interesse di Damghan sono:
* la moschea [[Tarikhaneh]] risalente al IX secolo, il più antico monumento di epoca islamica della città. Al suo fianco si erige uno dei più antichi minareti della nazione, costruito per volere del governatore [[ziyaridi|ziyarida]] [[Abu Harb Bakhtyar]]<ref name=Bloom517 />
* il [[santuario di Imamzadeh Jafar]], dedicato al martire [[Ja'far ibn Abi Talib]], discendente [[Zaydismo|zayidita]] del terzo imam [[Sciismo|sciita]] [[Al-Husayn ibn Ali]], uno dei più antichi complessi funebri dell'Iran<ref name=Bloom517 />
* tre torri funebri: il [[Pir-e Alamdar]] (fatto erigere da Abu Harb Bakhtyar in memoria di suo padre), il [[Chehel Dokhtaran]] ("quaranta figlie", ispirato al primo e presumibilmente dedicato a uno [[sceicco]] [[Sufismo|sufi]]), e la [[torre di Mehmandust]], sita nell'omonimo villaggio posto 15 km a est di Damghan<ref name=Bloom517 />
* la [[Moschea del Venerdì (Damghan)|moschea del Venerdì]] (''Masjid-i Jumeh'' o ''Masjid-i Imam Hasan''), affiancata da un minareto [[Selgiuchidi|selgiuchide]] del XI secolo<ref name=Matheson194>{{cita|Matheson|p. 194|Matheson}}.</ref>
* il ''[[Khanqah|khanegah]]'' o "monastero [[derviscio]]" dedicato a [[Shah Rukh]], di epoca selgiuchide<ref name=Matheson194 />
* il santuario dell'[[imamzadeh]] Muhammad.<ref name=Matheson194 />
 
A 5 km a sudest della città sorge il sito archeologico di [[Hissar|Tepe Hissar]], identificato da [[Ernst Herzfeld]] nel 1925. Vi sono stati rinvenuti più di 1600 tombe preistoriche, oltre che un palazzo di epoca sasanide.<ref name=Matheson194 />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Bloom|nome2=Sheila|cognome2=Blair|titolo=Grove Encyclopedia of Islamic Art & Architecture: Three-Volume Set|url=https://books.google.com/books?id=un4WcfEASZwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA517&dq=Damghan&hl=it|data=2009-05-14|editore=OUP USA|lingua=en|ISBN=978-0-19-530991-1|cid=Bloom}}
*{{Cita libro|nome=Sylvia A.|cognome=Matheson|titolo=Persia: an archaeological guide|url=http://archive.org/details/persiaarchaeolog0000unse|data=1973|editore=Park Ridge, N.J., Noyes Press|lingua=en|cid=Matheson|ISBN=978-0-8155-5010-5}}
*{{Cita libro|nome=Trudy|cognome=Ring|nome2=Robert M.|cognome2=Salkin|nome3=Sharon La|cognome3=Boda|titolo=International Dictionary of Historic Places: Middle East and Africa|url=https://books.google.com/books?id=R44VRnNCzAYC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA212&dq=Damghan&hl=it|data=1995|editore=Taylor & Francis|lingua=en|cid=Ring|ISBN=978-1-884964-03-9}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Damghan}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.damghancity.com/english/English.htm | 2 = Damgan city web site | accesso = 5 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101019142838/http://damghancity.com/english/English.htm | dataarchivio = 19 ottobre 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.itto.org/city/?cityid=71&name=Damgan|titolo=ITTO: Damgan}}
*{{cita web | 1 = http://www.tarikhaneh.com/English/Index_E.htm | 2 = Damghan | accesso = 5 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100803070133/http://www.tarikhaneh.com/English/Index_E.htm | dataarchivio = 3 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
{{Provincia di Semnan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Iran}}
 
[[Categoria:Centri abitati della provincia di SemnanDamghan]]