Cybertron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Serie animata: tolto rinvio |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(21 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|luoghi immaginari|dicembre 2010}}
[[File:Cybertron TF3.png|thumb|upright=2|Cybertron nel film ''[[Transformers 3]]'' (2011)]]
'''Cybertron''' è il pianeta d'origine dei robot alieni chiamati [[Transformers]], creati da [[Hasbro]] e [[Tomy|Takara]] e resi famosi da [[fumetti]], [[cartoni animati]] e dalla pentalogia cinematografica prodotta dalla [[Paramount Pictures]] e diretta da [[Michael Bay]].
Riga 6:
Il pianeta, la cui genesi varia leggermente a seconda dell'universo narrativo di riferimento, è quasi totalmente composto di metallo, con piccole percentuali di altri materiali; secondo alcune versioni della storia ospita al suo interno l'essenza di Primus, misteriosa entità creatrice dei Transformers.
Cybertron un tempo era un pianeta pacifico ma poi iniziò un guerra tra gli Autobot, che combattevano per la libertà, e i Decepticon, che sognavano la tirannia. Questa guerra iniziò su Cybertron ma poi continuò sulla Terra.
==Serie animata==
Nella serie tv Cybertron è un piccolo pianeta usato dai [[Quintessenziali]] come fabbrica per l'assemblaggio di robot soldati e robot operai. A seguito di una ribellione i Quintessenziali lasciarono il pianeta e gli operai divennero gli [[Autobot]] e i soldati i [[Decepticon]]. Le due fazioni ingaggiarono una guerra civile, che è poi la base delle varie storie della serie animata
In un periodo tra l'occupazione dei Quintessenziali e la guerra Autobot/Decepticon, Cybertron entrò in un "periodo d'oro", diventando di color oro. Lo sfruttamento delle risorse energetiche a causa della guerra però lo riportò alla sua colorazione originaria. Dopo che il leader degli Autobot [[Optimus Prime]] e il leader dei Decepticon [[Megatron]] giunsero sulla Terra, Cybertron cadde in uno stato di sonno per 4 milioni di anni, [[Shockwave (Transformers)|Shockwave]] mantenne il pianeta in questa situazione di stallo fino al risveglio di Megatron nel [[1984]] e la conquista del pianeta nel [[2005]].
Cybertron è stato mostrato possedere tre lune, due delle quali consumate da Unicron nel 2005. La testa Unicron divenne poi un satellite artificiale quando il suo corpo venne distrutto dall'interno dall'apertura della matrice da parte di Hot Rod diventato Captain, contenente l'unica energia in grado di distruggerlo durante il suo attacco a Cybertron.▼
Dopo l'attacco di [[Unicron]] su Cybertron, e la sua sconfitta, gli Autobots furono capaci di reclamare il pianeta, costringendo i Decepticons a ritirarsi su [[Chaar]], un oscuro e sperduto pianeta. Nella parte finale di "The Rebirth", [[Vector Sigma]] assorbe le energie di una vicina [[supernova]], caricando Cybertron e dando vita ad una nuova età d'oro.
Nella serie animata Transformers Headmaster, che sostituisce in Giappone la serie americana The Rebirth, si vede la distruzione di Cybertron ad opera del Decepticon Scorponok/Lord Zarak, durante una battaglia per impadronirsi di una nuova lega metallica generata da Vector Sigma. Nelle successive serie nipponiche (Godmaster, Victory e Zone), non si fa più riferimento a Cybertron.
Nelle serie Transformers Beast Wars (nota in Italia come Biocombat) e Transformers Beast Machines, si torna a parlare di Cybertron, che è anche l'ambientazione della seconda serie: tuttavia, il pianeta viene presentato nuovamente oscuro e desolato, non come il pianeta dorato della serie Rebirth (è plausibile che queste serie seguano il filo narrativo di Rebirth). Nella serie Beast machines viene rivelata l'origine organica del pianeta. Alla fine della serie, con il sacrificio di Optimus Primal, il pianeta subisce una trasformazione divenendo un pianeta in parte organico, in parte tecnologico.
▲Cybertron è stato mostrato possedere tre lune, due delle quali, la “''Base Lunare Uno''” o “''Luna Alpha''” e la "''Base Lunare due''" o "''Luna Beta''", consumate da Unicron nel 2005. La testa di Unicron divenne poi un satellite artificiale quando il suo corpo venne distrutto dall'interno dall'apertura della matrice da parte di Hot Rod diventato Rodimus Prime ("''Captain''" nella versione italiana), contenente l'unica energia in grado di distruggerlo durante il suo attacco a Cybertron.
La posizione originaria di Cybertron nella galassia non è mai stata svelata nella serie animata, ma diversi dettagli dimostrano che si trova vicino alla Terra.
Riga 19 ⟶ 28:
Nei fumetti prodotti dalla [[Marvel Comics]] viene detto che Cybertron originariamente si trovava vicino ad [[Alpha Centauri]] ma che poi fu spinto fuori dalla sua orbita a causa della guerra durata milioni di anni.
==Trilogia
{{vedi anche|Transformers (film)|Transformers - La vendetta del caduto| Transformers 3}}
Nei primi due film della saga, si parla ben poco del pianeta originario dei [[Transformers]], ma nel terzo viene messo in primo piano. [[Personaggi di Transformers#Sentinel Prime|Sentinel Prime]]
cadde con l'astronave Arca nel [[1961]] sulla [[Luna]], con lui trasportava centinaia di pilastri che avevano la capacità di rimodellare l'[[universo]], creare dei ponti spaziali e trasportare la materia via spazio e via tempo. Tutto questo gli serviva perché anni prima aveva stretto un patto con [[Megatron]] per salvare Cybertron, quindi dovevano trasportare energie sul loro pianeta, e i pilastri servivano proprio a quello. Ma durante gli ultimi giorni della battaglia, alcuni [[Decepticons]] (forse non informati del patto tra Sentinel e Megatron) attaccarono l'Arca facendola dirottare. Nel [[1969]] il primo uomo sulla [[Luna]] va a esplorare proprio la navicella per vedere cosa contenesse. Nel
In [[Transformers - L'ultimo cavaliere]] si scopre che
== La sua creazione ==
All'origine di tutto esistevano solo due entità: Primus, dio della creazione, e Unicron, dio della distruzione. Non si sa come sia iniziata la guerra tra i due, ma combatterono con tutte le loro forze. Al culmine di questa battaglia, Primus creò dodici Prime, esseri potentissimi che lo aiutarono a vincere la guerra. Il corpo di Unicron venne spedito nello spazio, e Primus, allo stremo delle sue forze divenne un nucleo, e creò il pianeta Cybertron, affidando ai dodici prime il comando, e generando dal suo nucleo quelli che poi divennero gli abitanti del suo pianeta: i [[Transformers]]. Questa è una versione della storia della creazione, nel quale poi si scoprirà che fine ha fatto il corpo di Unicron, ma questa è un'altra storia.
==Voci correlate==
*[[Transformers (
*[[Transformers: The Movie]]
*[[Transformers 2010]]
▲*[[Transformers (animazione)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Transformers}}
|