<!--Discussioni_utente:Robertoreggi-->
[[Discussioni_utente:RobertoreggiRobertoReggi/Archivio-agosto2006| Archivio 2006 lug-dic]]
[[Discussioni_utente:RobertoReggi/Archivio-2007-1| Archivio 2007 gen-lug]]
==Indeuropeo==
Il pezzetto indeuropeo è formato da due soli suoni: una ''s'' e una ''m'' sonante (sillabica): è la forma che assume in composizione il numerale "uno" che di solito si ricostruisce con una vocale ''e'': *''sem-'' (da cui il greco ''eis'', ''mia'', ''en'' (è un po' complicato, ma tutte e tre le forme vengono da lì). Di solito ''m'' sonante in greco dà ''alfa'', e la ''s-'' iniziale tende a cadere (spesso lasciando un'aspirazione contrassegnata dallo [[spirito aspro]], ma non sempre, si veda il neutro ''en'' "1" che credo risalga proprio a *''sem''). L'etimologia mi pare di ricordare di averla sentita tanti anni fa da [[Vittore Pisani]]. Non ho in casa il dizionario etimologico greco per controllare. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] 13:58, 1 gen 2007 (CET)
[[Discussioni_utente:RobertoReggi/Archivio-2007-2| Archivio 2007 ago-dic]]
== [[Wikipedia:Raduni/Genova gennaio 2007]] ==
[[Discussioni_utente:RobertoReggi/Archivio-2008-1| Archivio 2008 gen-lug]]
Ci sarai? mi farebbe molto piacere! [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni_utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 18:44, 1 gen 2007 (CET)
[[Discussioni_utente:RobertoReggi/Archivio-2008-2| Archivio 2008 ago +]]
== Template ==
== Re: ==
certo! i template si trovano in una pagina con il nome Template:''nometemplate'', nella fattispecie in [[:en:Template:Bible translation infobox]], basta copiare il testo in una pagina del tipo [[Template:Versione della Bibbia]] (magari mettendo gli interwiki) e poi potrà essere usato come {{tl|versione della Bibbia}}; per un template del genere basta tradurre un poco il testo e volendo il nome dei parametri, se vuoi invece fare modifiche grafiche all'aspetto... la parte più difficile è stabilire quali, piuttosto che l'eseguirle. Se vuoi domani ci penso io, ora è tarduccio ;) --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 01:12, 6 gen 2007 (CET)
In effetti era un riferimento abbastanza oscuro, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Panairjdde/2_luglio_2012&diff=50801783&oldid=50801552 lì] ho chiarito un po'. Originariamente volevo scrivere ''che ha cambiato wiki'' ma poi ci sarebbe stata una manciata di kb spesi a proposito dell'altra wiki, insomma non era affatto mia intenzione offenderti, ciao. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:39, 5 lug 2012 (CEST)
==Template Islam==
Incredibile. M'è arrivato il tuo messaggio proprio quando avevo finito di risponderti nella pagina. Se vuoi troverai lì la risposta (tranquillizzante) per le tue (lodevoli) preoccupazioni. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:34, 9 gen 2007 (CET)
==Fratelli di Gesù==
== Per caso conosci un medico di Lugo ? ==
Ti chiedo di intervenire nella talk dei [[Fratelli di Gesù]] per un tuo parere dopo aver esteso la richiesta pareri di Religione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2013&diff=prev&oldid=55255053 qui]. Ho chiesto anche blocco pagina [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2013 qui]. Intervieni anche tu nel merito, non costa troppo tempo, ed ho il fondato timore che ci sia il tentativo di far passare posizioni proprie dei Tdg in voce cercando di oscurare le posizioni accademiche da me inserite, sia cattoliche che protestanti--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:08, 8 gen 2013 (CET)
Il dottor Paolo Emiliani, nato a Lugo di Romagna, laureato alla Cattolica di Roma ... --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 18:56, 11 gen 2007 (CET)
:Bentornato! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:12, 13 gen 2013 (CET)
== Esodo ==
::Quello che dici su Tertulliano mi pare ''clamoroso'', sono tante le fonti accademiche che citano Tertulliano. Non puoi darci una mano in talk con un punto di vista più articolato?--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 12:55, 16 gen 2013 (CET)
Ciao Roberto, non conosco altro modo per scriverti per cui devo usare wikipedia. Quanto segue ha infatti carattere personale. Qualcosa che, per l'opinione e la stima che ho della tua persona, voglio farti leggere.
:::Le traduzioni che tu hai pubblicato su Cathopedia sono un tuo lavoro personale? Il problema è che io non posso inserirle perché cathopedia non è una fonte. Quindi intendo lasciare dei senza fonte e ti chiedo di inserire tu le traduzioni per ogni opera come hai fatto per cathopedia. Sei d'accordo?--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 10:55, 17 gen 2013 (CET)
Sono uno di quelli che non credono ad un Dio incapace di governare la propria creatura; è assurdo parlare di un simile Dio, poiché un simile essere non è Dio. Se devo intendere i racconti del pentateuco nel loro significato letterale, allora, come un ateo militante, potrei affermare che questo Elohim è un impostore, che ha rapito la creatura prediletta di Dio e non è stato capace di farsi obbedire, tantomeno capire, da questo. E il mio simbolo di fede recita: NON CREDO in un dio incapace, che si vendica sulla propria creatura perché non riesce a farsi obbedire! , in un dio che si vanta della propria forza dimostrata vincendo su cavalli e cavalieri, in un dio che va placato per non fargli incenerire esseri umani, facendogli un discorsetto mieloso e convincendolo a suon di subdoli e miserevoli ragionamenti.<br>
Diversi anni fa avevo creduto di trovare, nella Bibbia, un significato nascosto ben preciso, ma da ricercare passo dopo passo, aprendo una porta dopo l’altra. Credevo di aver aperto una o più porte. E una sorta di folgorazione mi aveva suggerito una lettura alternativa, logica e suggestiva, dell’episodio dell’uscita di Israele dall’Egitto. In quell’occasione avevo scritto nei miei appunti:
::::Non mi hai risposto RR. Saresti disponibile ad inserire in nota le tue traduzioni nella voce laddove lascerò richiesta fonte?--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 20:36, 17 gen 2013 (CET)
<<Quando il Signore preleva Israele da quel ''campo di coltura'' che è l'Egitto, lo avvicina a sé e scrive in lui (e di lui) il proprio motivo d'essere... Le parole date ad Israele sono infatti l'unica sua volontà. Israele -o meglio i suoi figli- è piuttosto una particella di spirito che una persona come la intendiamo noi. Poiché l'opera del Signore (Colui che ha in sé la causa dell'Esistenza) consiste nel coltivare la terra (sostanza creata) spiritualizzandola secondo una Legge eterna suscitando in questa dei frutti di spirito (luoghi in cui viene convogliata e trasmutata la materia), ecco che egli si serve di particelle divinizzanti, disseminandole in questa terra (Canaan) e lasciandole agire.
:::::RR secondo me non dovresti aver timore di esprimerti in talk sui vari punti elencati. Il tuo parere può non contare per qualcuno, ma per altri è importantissimo, ed hai già dato utili contributi. Immagino tu non abbia voglia di perdere tempo in discussioni, ma puoi semplicemente limitarti a fornire secchi pareri nei fari paragrafi della discussione sulle varie questioni poste--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 16:48, 18 gen 2013 (CET)
<<Divinizzare significa riportare all'Essere, far conoscere l'Io-Sono che Yahweh è e di cui al tempo stesso è portatore e datore (per diffusione). Dare a Israele il comando di ''amare il suo prossimo come se stesso'' consiste proprio nell'infondergli la capacità e la volontà di trasformare ciò che gli sta attorno (il terreno che gli è stato dato, in cui è stato inserito) nell'immagine di se stesso, catturandolo e assimilandolo (dando così un frutto, un figlio); divenendo immagine di Israele, diviene immagine di Dio, un frutto di cui Egli si nutrirà integrandolo per affinità; in ciò consiste il processo di risurrezione.
(rientro) Ho fontato le traduzioni con Reggi, come deciso da maggioranza in discussione, ma c'è contrarietà di un utente. Comunque verifica se la citazione è corretta. Ci sono altri elementi che hai analizzato nel tuo libro che andrebbero utilizzati per migliorare la voce?--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 21:14, 18 gen 2013 (CET)
<<A Bab-El ('porta di Dio') il Signore scese per ''dare inizio alle imprese'' (Genesi 11,6) disperdendo i popoli sulla terra (11,9). Babel (o Babilonia) è l'estremità orientale del territorio in cui si compie l'opera, la cui forma ricorda una mezzaluna aperta a Sud... In seguito i figli di Israele prolificheranno in Egitto (Esodo 1,7); è da intendere come una coltivazione; ''più lo opprimevano e più si moltiplicava'' (1,12). Arrivato il momento, il Signore indurisce (porta a maturazione) il cuore del faraone in 9 passaggi (le prime 9 piaghe); ''io indurirò il cuore del faraone e farò uscire le mie schiere'' (7,3-4); il cuore viene infatti ''indurito'' dopo ogni ''piaga''. Poi il Signore decreta la morte dei primogeniti della terra d'Egitto; questi primogeniti non sono altro che l'Israele germogliato in Egitto; al momento opportuno il Signore opera una distinzione (11,7) e fa passare (pasqua) le schiere fruttificate, per consacrarle a sé tramite Mosè (13,2) e condurle a lavorare (trasmutare) la terra di Canaan. Sono infatti i primogeniti a 'morire' e gli stessi primogeniti ad essere consacrati.
::Hai notato che nell'incipit si parla di mogli dei fratelli di Gesù? Ma il passo biblico citato a sua dimostrazione non dimostra nulla. Puoi esprimere un parere anche su questo in talk? Voglio vederci chiaro. Thanks--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:51, 19 gen 2013 (CET)
<<''Farai mangiare la pasqua ad ogni schiavo dopo averlo circonciso'' (12,44). Lo schiavo è l'entità da trasmutare e l'atto della circoncisione corrisponde alla divinizzazione dell'entità che poi può passare a Dio. La circoncisione è da intendere come la chiusura dell' ''anello'' rotto al momento della creazione, dell'allontanamento dall'Eterno. ''Questa è la mia allenza: sarà circonciso ogni vostro maschio'' (Genesi 17,10). L'alleanza-unione corrisponde alla chiusura dell'anello, o mezzaluna, che troviamo nel Libro come archi, arcieri... Si dovrebbe pensare alla mezzaluna, allora, come al simbolo stesso della creazione: ciò che si oppone a Dio-Origine; priva di centro e completezza. A darla a lei -o meglio a suoi frammenti contenuti e che si contengono entro lei- sarà dunque quella particella fatta ad immagine di Dio, centralizzante e circoncidente, Israele, che vi viene gettata come un seme nella terra, come un'esca nel mare o come il lievito nella pasta. I frammenti sono essi stessi delle mezzelune che si autocontengono come gli universi, gli eoni, di cui ognuno ne contiene un'infinità di altri all'infinito e in cui gradualmente si attua il ritorno a Dio (la trasmutazione in spirito) con un ''canto di lode'' che si protrae ''nei secoli (eoni) dei secoli'' dal più piccolo al più grande.>>
==Fratelli di Gesù e protestantesimo==
Credevo di aver trovato finalmente –e ne ero infinitamente entusiasta- la prima chiave di interpretazione del testo sacro. Quanto volte ero rimasto perplesso leggendo ''il Signore indurì il cuore del Faraone'' che mutò idea e non fece uscire gli israeliti; e nel commento della mia versione Tabor: ''non è che indurì, ma permise che lo facesse'': questa sì che è una spiegazione, mi dicevo; grazie! spiega tutto, non lascia dubbi. Io invece avevo capito. Realmente il Signore aveva indurito il cuore del Faraone, nove volte, e questo atto aveva un significato ben preciso: si trattava di una preparazione. Ogni ''piaga'' è un processo di maturazione del cuore del Faraone che lo porta ad indurirsi ovvero a maturare. Quando è pronto, il Signore uccide i primogeniti – si fa consacrare i primogeniti: si tratterebbe della stessa cosa: questi sarebbero il frutto della coltivazione avvenuta in Egitto, Israele matura nel cuore del Faraone e i primogeniti vengono uccisi (staccati; escono ''dal Faraone'') e condotti da Mosè ad essere consacrati al Signore per poi arrivare nella terra di Canaan a compiere l’opera di redenzione sui filistei.
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fratelli_di_Gesù#PER_ROBERTO_REGGI:_POSSIBILE_PARAGRAFO_SULLA_DIATRIBA_NEL_MONDO_PROTESTANTE Ti ho scritto in talk]--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 16:46, 23 gen 2013 (CET)
::Chiedo un tuo urgente parere su questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fratelli_di_Ges%C3%B9#Integrazione_a_paragrafo_Possibili_Interpretazioni integrazione] alla voce. Ho sbagliato qualcosa?--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 12:36, 28 gen 2013 (CET)
La seconda chiave: circoncidere significa spiritualizzare; questo termine infatti indica la chiusura di un arco di cerchio. La santità è rappresentata da una circonferenza o da un cerchio d’oro, l’aureola. Molti paesi (compresa l’Italia) hanno nella loro bandiera o altrove una simbologia sacra: la mezzaluna -o la corona di alloro- con al centro una stella. Per me questo rappresenta lo spirito (o meglio l’anima) dell’uomo, imperfetto, ancora impuro, non conforme all’unità dell’Uno (geometricamente parlando: un cerchio non chiuso) mentre la stella rappresenta il seme divino, la goccia di spirito di Dio che cade nell’anima dell’uomo con il preciso compito di ''coltivarla'', renderla simile a se stessa, spiritualizzarla, incitandola continuamente a ''imitarla''. La circoncisione biblica, invece, a quanto pare consisterebbe nel taglio del prepuzio; un atto di primaria importanza per Dio...... e richiesto al suo popolo per dimostrargli devozione! Io NON CREDO a un tale dio, mi disgusta anzi.<br>
Ci sono due versetti nel libro dell’Esodo: ''Questa è la mia allenza: sarà circonciso ogni vostro maschio'' e ''Farai mangiare la pasqua ad ogni schiavo dopo averlo circonciso''. E’ logico, è entusiasmante, pensare che il ‘maschio’, lo ‘schiavo’ circoncisi siano il prodotto del seme divino Israele, nella terra dei filistei. Sono un frutto di spirito; Israele ha ricevuto l’ ''istruzione'' di amare il prossimo suo come se stesso e questo significherebbe: trasforma ciò che ti sta attorno in ciò che tu sei, ovvero spiritualizzalo, fanne un frutto di spirito gradito a Dio, poiché l’intero processo ha come finalità la trasformazione in spirito della terra-materia. La Pasqua è il passaggio, e allora ''far mangiare la pasqua'' corrisponde a ''portare a Dio'', cioè rendere allo Spirito, portare al-di-là di quel campo di coltura che è la materia, lo spazio. E allora facciamo un salto in avanti: lo spazio, così buio, è come un campo di terra, e Dio semina in questa terra il suo giardino con uno scopo ben preciso: separare la luce dalle tenebre, riportare alla luce ciò che Egli stesso, nell’atto della creazione, aveva allontanato da Se stesso, Luce. Questi giardini noi li conosciamo 'di vista', ne vediamo solo quanto i nostri occhi ci permettono; riempiono l’universo di puntini luminosi: sono le galassie. Tutto ha un senso, e le stelle non stanno in cielo solo per ornarlo dandoci qualcosa da osservare di notte, o da studiare con meraviglia; hanno un significato ed un compito ben preciso. ''La stella è un luogo in cui, per forza di un attrattore, si accumula la materia trasmutandosi in spirito''. Quando poi il frutto è maturo, viene raccolto da Dio, e scompare da questo mondo, così come tanti imperi antichi, sorti e aventi conquistato un’intera regione, poi misteriosamente dissoltisi: ''Un essere umano -e questo vale ormai solo per poche antiche popolazioni- dovrebbe concepire se stesso come un'entità transitoria in cui Dio opera secondo la sua legge... L'impero cambogiano degli Kmer va inteso a questo modo: Dio decide di piantare una vigna e fa discendere in terra una sua emanazione, un dio-re, allo scopo di costruirgli un tempio, un luogo in cui raccogliere frutto... Il popolo trasmuta la terra; l' ''oro'' viene portato al re che lo sistema nel tempio. Quando l'opera è compiuta, il tutto viene ritirato dal Dio e ai nostri occhi non rimane che uno scheletro, un'ombra, e l'angosciante domanda di come grandiosi imperi siano improvvisamente scomparsi una volta raggiunto il culmine dello splendore''.
::: Non so se hai editato tu questo pezzo, comunque [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fratelli_di_Ges%C3%B9#Sottosezione_POV è stata richiesta una fonte] per il paragrafo ''''Giuda'''': {{senza fonte|Solitamente il genitivo applicato a un nome proprio, sul calco delle lingue semitiche, indica la paternità (genitivo patronimico), dunque "Giuda (figlio) di Giacomo". Nel caso presente tuttavia è molto più sensato intendere che Lc abbia voluto esplicitare di un legame di parentela con il Giacomo 'fratello' del Signore di cui sopra, che godeva di un'ottima fama e autorità tra i cristiani, che non la segnalazione patronimica di un oscuro Giacomo sconosciuto ai cristiani di allora. Altri apostoli sono identificati non con epiteti patronimici ma con l'esplicitazione del legame fraterno: Andrea fratello di Pietro (Matteo 10,2;Luca 6,14), Giovanni fratello di Giacomo (Matteo 10,2;Marco 3,17), che è figlio di Zebedeo (notare come la parentela fraterna venga epiteticamente preferita a quella paterna). L'opzione "Giuda (fratello) di Giacomo" è preferibile anche perché in accordo con l'attribuzione a lui della neotestamentaria Lettera di Giuda, nell'incipit della quale si autoidentifica «Servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo».}}--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 15:16, 3 feb 2013 (CET)
L'Antico Testamento narrerebbe quindi di un'opera ''compiuta'' da Dio; l'opera è compiuta, e di questo si trova traccia nel brano delle mogli rimandate indietro (Esdra) e nel finale del secondo libro dei Re, quando dice che il re viene posto, a Babilonia, su un seggio più alto di quello degli altri re. L'episodio delle mogli rimandate narrerebbe di un'offerta a Dio di quanto è stato prodotto nella terra degli stranieri (forse non a caso si trova scritto: ''una buona moglie è la corona di suo marito''). ''Durante il rito le mogli/corone vengono tutt'altro che rimandate a casa, bensì offerte a Dio; altrimenti, mi domando, dove sta l'opera?'' Un racconto così dettagliato e preciso, per farci sapere i nomi di tutti quelli che hanno rimandato le loro mogli?! Non avrebbe alcun senso, specialmente in un testo sacro.<br>
Alla fine del Regno, dell'opera, parte del tesoro andò perduto, cadde, divenendo immondo a contatto con l'abisso in cui precipitò e Dio mandò suo Figlio a riprendere questo tesoro sepolto, questa pecorella smarrita, questa perla sprofondata nell'abisso. Venne nel mondo e i suoi lo riconobbero e lo chiamarono per nome: Tu sei il figlio di Dio, tu sei il Cristo. Egli li ammaestrò, facendoli uscire dai corpi in cui si erano rifugiati, cercando pace, dando invece strazio a quelle creature innocenti quanto sciocche, che non ri-conoscevano il Cristo. ''Li fece uscire'' (e non: li cacciò): viene usato il termine ''ekballo'', lo stesso che indica il condurre fuori le pecore smarrite. ''Egli, con autorità e potenza, comanda agli spiriti immondi, ed essi escono fuori''. - ''Le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama le sue pecore per nome, e le conduce fuori''.<br>
Se lo spirito immondo è spirito, ed essendo Dio stesso Spirito (santo), credo che a Dio interessi riprenderselo, riportarlo a sé, estraneandolo da una natura a lui impropria e riportandolo allo stato di purezza. O forse devo pensare che lo ''spirito immondo'' non ha niente a che vedere con Dio-Spirito, o che Dio sia tanto sbadato da non accorgersi che una parte della sua sostanza gli è sfuggita?
==Bibbia Garofalo==
Ma -per concludere- negli ultimi mesi ho cominciato a studiare l'ebraico biblico, nella convinzione che il testo masoretico originale fosse stato traviato e stravolto dai traduttori cattolici, trovandomi di fronte a due sorprese: una, che anche gli ebrei interpretano la loro Bibbia come facciamo noi; due, che la traduzione nella nostra lingua dei loro testi segue molto fedelmente l'originale, essendo l'ebraico antico una lingua ''grammaticata'' del tutto simile alla nostra (anzi, è evidente l'origine da questa lingua di molti termini italiani o inglesi). Ci sono alcuni termini che vendono tradotti, a seconda del caso, in modo opposto, ad esempio Gaw-al (redimere, ma anche inquinare), o altri atteggiamenti che possono far supporre che ci sia stata una storpiatura nella interpretazione. Ma a conti fatti: mi sono trovato di fronte ad un muro. La lettura del testo originale non mi porta molto più vicino a poter dimostrare la validità delle mie intuizioni. In molti brani, comunque, io leggo chiaramente una simbologia sacra distante dall'interpretazione letterale; può darsi, allora, che nella Bibbia si mischino testi realmente sacri con libri di cronaca di timbro miseramente umano.
Ciao, sto leggendo tutte le voci bibbia su wikipedia e mi sono imbattuto nella Garofalo. Credo che sia bene chiarire che Jahweh è messo solamente nell'AT, come è scritta ora sembra che lo sia in tutta la bibbia.--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 15:35, 30 dic 2014 (CET)
Ti ringrazio per l'attenzione concessami, ti chiedo scusa per aver smisuratamente allungato la tua pagina di discussione e spero di ricevere una tua replica. Ho cercato di terminare questa mia lettera prima di crollare dal sonno, lasciando molte cose ancora da approfondire. Buona notte...
<br>[[Utente:Erem|Erem]] 02:25, 13 gen 2007 (CET)
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
:Caro Erem, ho fatto una discreta fatica a seguire i tuoi ragionamenti e mi sa che non li ho mica capiti a fondo... Ti direi:
:* cerca di essere concisio e sintetico quando esponi un'idea;
:* cerca di essere lineare, magari seguendo una scaletta: 1... 2...
:* il paragrafo "Quando il Signore preleva Israele da quel ''campo di coltura''"... mi sembra un pò gnostico. Non siamo una particella di divino intrappolata nella carne, siamo creature libere, e possiamo scegliere se cercare Dio o buttare nel cesso il nostro rapporto con lui;
:* le altre intuizioni mi sembra che esaltino troppo il ruolo di Dio (approccio protestante): siamo appunto esseri liberi, e siamo noi che abbiamo l'impegno di costruire il piano di Dio nella storia. Non siamo nè un filare di peschi nè un'allevamento di polli;
:* circa lo studio dell'ebraico fai bene. La '''vera teologia''' si basa sullo studio delle fonti e del contesto storico nel quale si attualizzano. Procedere per intuizioni personali, legittime ma non sempre azzeccate, può essere un pò pericoloso...
:Se non ti ho capito a fondo, dimmi pure. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 13:41, 13 gen 2007 (CET)
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
== [[Bibbia gotica]] ==
Ciao,
sono arrivato al tuo profilo dalla discussione sul [[Vangelo]] e visto che ho scritto l'articolo in "oggetto" credo tu possa contribuire a renderlo più completo, infatti anche se il mio intento originario era quello di una rticolo a carattere filologico (quello che ho riportato l'ho appreso in un corso di filologia germanica) è stato poi categorizzato come "Versioni della Bibbia cristiana" quindi forse ha bisogno di essere un po' riadattato... ;) --[[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><font color="orange">'''Luka'''</font></span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Luka71|<font color="black">(Dimmi!)</font>]]</sup></small>
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
:Proverò a guardarci entro breve. Al momento avevo intenzione di sistemare un pò i vari vangeli apocrifi. Non mi è chiaro quando dici "è stato poi categorizzato come "Versioni della Bibbia cristiana" quindi forse ha bisogno di essere un po' riadattato". La Bibbia di Ulfila '''è primariamente''' una versione della Bibbia cristiana... cmq ti ripeto ci pastrocchierò, ma a prima vista hai fatto un buon lavoro, direi. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 20:41, 15 gen 2007 (CET)
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Robertoreggi", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Robertoreggi~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
== Problema ==
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
Eccomi, sono qui, (dall'oracolo) adesso cosa deve fare?
Ci scusiamo per il disagio.
Premesso che non sono un prete, se posso aiutarti su qualche dubbio sono pronto ad ascoltarti, direi. Innanzitutto, come mia presentazione ti rimando [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Robertoreggi qui]. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 19:17, 16 gen 2007 (CET)
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
:Chiedergli la mail... (per favore) --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 19:15, 16 gen 2007 (CET)
</div> 04:30, 18 mar 2015 (CET)
<!-- SUL finalisation notification -->
== Verifica partecipanti ==
Si, in effetti se scrivi la mail e parliamo lì è meglio. La mia è robertoreggi'at'libero.it. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 19:17, 16 gen 2007 (CET)
Per favore leggi sotto.
{{Progetto:Cattolicesimo/Messaggio agli utenti interessati|Cattolicesimo|Krepideia|20 giorni}}
== Cancellazione ==
::Grazie mille del tuo aiuto, ma è meglio che parli con il mio parroco o con uno psicologo, grazie ancora di tutto.
{{Cancellazione|Processo di Gesù}} --[[Utente:Cioffa94|Cioffa94]] ([[Discussioni utente:Cioffa94|msg]]) 10:28, 7 lug 2017 (CEST)
::: Concordo. Nel caso son qua. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 19:19, 16 gen 2007 (CET)
== Censimento progetto filosofia ==
== Esperimento sociologico ==
<div style="width:600px">
Non eri tra i sospettati, te lo assicuro. [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]]
{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Nuvola apps bookcase.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Filosofia''|contenuto=
'''Ciao {{PAGENAME}}''',
nell'ambito del '''[[Wikipedia:Progetto|progetto]] ''[[Progetto:Filosofia|Filosofia]]''''', al quale ti sei iscritt{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}''' a partecipare, andando alla [[Progetto:Filosofia|pagina del progetto]] e firmando il [[Progetto:Filosofia/Utenti interessati|'''nuovo elenco''' degli utenti interessati]].
== KJV ==
Complimenti. Ho fatto una piccola aggiunta sulla king james version. Ciao--[[Utente:Gagio|GaGio]] 21:40, 17 gen 2007 (CET)
In ogni caso, valuta l'opportunità di [{{fullurl:Discussioni_progetto:Filosofia|action=watch}} aggiungere] la [[Discussioni progetto:Filosofia|pagina di discussione]] del progetto tra i tuoi [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]].
== Senso della vita ==
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla [[Discussioni progetto:Filosofia|pagina di discussione del progetto]].
Ciao, hai fatto bene a contattarmi sulla mia pagina di discussione: il discorso è certamente molto interessante ma non adatto ad essere approfondito nell'Oracolo. Non trovo provocazione nelle tue parole, anzi ritengo molto importante confrontarsi con opinioni diverse, quando il dialogo è un vero dialogo e non un doppio monologo, come purtroppo a volte succede.
'''Cordiali saluti'''
Sono d'accordo che trovare motivazioni per un ateo sia più difficile, in fondo il "nostro" punto di vista è che l'uomo abbia creato la religione proprio con l'intento di trovare un punto d'appoggio alla precarietà della propria esistenza. Mi sembra che [[Indro Montanelli]] abbia detto che lui viveva il proprio ateismo come un torto subito: non aveva ricevuto il dono della fede. Da parte mia, l'essere ateo non è una presa di posizione, ma un modo di essere, una constatazione, come credo che la condizione speculare valga per chi è credente. Quello che volevo sottolineare è che non sia ''necessario'' avere fede per trovare uno scopo alla propria vita, né per amare il prossimo, né per avere un codice morale. solo che ognuna di queste cose, per un ateo, è una conquista personale, con tutte le difficoltà ma anche le soddisfazioni che una conquista implica. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:39, 24 gen 2007 (CET)
}}
</div>
Ciao! Ti lascio questo invito per il [[Progetto:Filosofia]]. A presto e buon lavoro :) [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 21:54, 9 dic 2017 (CET)
==PdC==
== '''[[San Francesco d'Assisi]]''' proposto per la vetrina!!! ==
{{Cancellazione|Lista di errori attribuiti alla Bibbia}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:23, 6 set 2018 (CEST)
Caro partecipante al [[Progetto:Cattolicesimo|Progetto Cattolicesimo]], in quanto membro attivo del tuo medesimo progetto mi sento in dovere di informarti che la voce [[San Francesco d'Assisi]], dopo esser stata vagliata e migliorata a lungo, è stata proposta per la vetrina. Ti invito perciò a visitare la voce di evidente interesse cattolico e a votarla (se la riterrai degna, ovviamente) per l'inserimento in vetrina. Questo è il link della votazione in corso: '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/San_Francesco_d%27Assisi#.5B.5BSan_Francesco_d.27Assisi.5D.5D_.28inserimento.29| Votazione San Francesco d'Assisi]'''. Ti ringrazio enormemente per l'attenzione e chiedo infinitamente scusa per questo disturbo intrusivo. Grazie e a presto! [[Utente:Winged Zephiro|Winged Zephiro]] 21:34, 25 gen 2007 (CET)
{{Cancellazione|Testamento di Isacco}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 22:27, 12 lug 2019 (CEST)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
== Re:Ma dai!? ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Ciao Roberto! Mi sono segnalato nella lista dei faentini! :-) Beh, direi che abbiamo anche gli stessi anni (1974) ... io giravo al Paradiso qualche annetto fa (molti)...e devo essere onesto di vista (guardando la foto) direi che ti conosco! Però mi sfugge dove ti incontro! Umh...(dubbioso)! Che posti frequenti? Clandestino? Sei socio del Brainstorm Club (leggo che sei elfo chierico)? Beh, nel frattempo sono contento di averti conosciuto! Non sapevo che il magico mondo di Wiki mi riservasse anche il piacere di conoscere altri faentini (ops ... granarolesi)! :-) [[Utente:Derfel74|Derfel74]] ([[Discussioni_utente:Derfel74|scrivimi!]]) 20:52, 31 gen 2007 (CET)
Gentile RobertoReggi,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
==CICAP==
In linea di principio non nega la possibilità che esistano fenomeni "paranormali": Controlla le Affermazioni sul Paranormale (il CAP del titolo), se può ne trova spiegazione, altrimenti dichiara chiaramente di non essere in grado di dare una spiegazione. Credo recentemente sia successo col caso di [[Caronia]]. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 22:43, 21 feb 2007 (CET)
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
== [[Tullio Gregory]] ==
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Ciao Roberto in merito a quanto dici nell'oggetto della creazione della voce: ''ho scopiazzato da vari siti, spero non ci siano problemi di copyviol e soprattutto errori o anacronismi'' il problema c'è se hai copiato frasi uguali o palesemente simili: in tal caso è da cancellare tutto, purtroppo. Se hai riordinato e amalgamato tutto allora va bene. Preciso che l'argomento della biografia non lo conosco e lì non posso aiutarti. Fammi sapere [[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:22, 25 feb 2007 (CET)
:No ovviamente le date sono date (a proposito manca quella di nascita :P). Mi fido del tuo buonsenso ma ti invito a non prendere mai sottogamba il problema del copyright. È vero che non è mai capitato nulla e difficilmente capiterà: ma se mai succede potremmo anche fare la fine di fr.quote, che è stata chiusa per molto tempo. Ciao e grazie per la sollecita risposta. --[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:32, 25 feb 2007 (CET)
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Ciao, ti ho risposto [[Discussioni_utente:Frieda#Articoli|da me]]. Ciao, [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 09:46, 27 feb 2007 (CET)
Grazie ancora e a presto,
== La religione eterna e il sistema castale ==
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
* Se tu conoscessi anche un minimo dell'Induismo capiresti che il sistema castale non ha nulla a che fare con la religione, ma è un sistema unicamente correlato alla società indiana. Inoltre attualmente il sistema castale sta scomparendo, e nell'India antica non era estremamente presente nella società. Guarda caso è andato ad intensificarsi nel periodo della dominazione inglese. Per la cronaca Gandhi era induista. Inoltre ti pare che il mezzo milione di indù britannici sia suddiviso in caste? :)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
::Comunque sia mi hai deluso molto, conversando con te in passato pensavo che fossi una persona molto più preparata e soprattutto senza paraocchi. Beh, mi hai dato la possibilità di rivalutarti, grazie! =) --[[Utente:Nyo|<span style="color:#FF7050">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#10D000">'''annota'''</span>]]</sup> 15:32, 27 feb 2007 (CET)
== Un saluto ==
Il varna-dharma, cioè sistema induista delle varna (da noi dette caste), si fonda sul Purusasukta, cioè il 90° inno del decimo libro della raccolta dei Veda detto Rigveda. Dallo smembramento di suddetto gigante primordiale nacquero le 4 caste (cf. in particolare vv. 11-12). Non è vero che "non ha nulla a che fare con la religione".
Ho visto che hai una manciata di edit del periodo di Natale, mi fa piacere rivederti, ci sarebbe molto bisogno della tua competenza. Sarebbe bellissimo se tu tornassi a collaborare al progetto. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:55, 20 mag 2020 (CEST)
Non sono mai stato in India ma il mio prof di induismo [http://www.comune.bologna.it/iperbole/atdomenp/pages/rizzi.htm Cesare Rizzi] che vi ha trascorso un decennio accademico ci ha raccontanto che è tutt'altro che scomparso. Tutti gli indù, in quanto tali, appartengono inesorabilmente a una casta. Mi dispiace d'averti deluso ma spero di averti mostrato che, se anche porto i paraocchi, siamo in due a farlo. Ma anche con quelli io almeno riesco a sbirciare sulle fonti. Ad maiora--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 16:00, 27 feb 2007 (CET)
==Licenza mancante==
* Ti ripeto che l'Induismo può fare benissimo a meno delle caste, e la cosa si può ben notare tra i milioni di induisti occidentali. Per non parlare delle varie associazioni missionarie come gli [[ISKCON|Hare Krishna]], che oltre a diffondere l'Induismo ne comportano una inevitabile riforma interna per consentirne l'adattamento alle varie culture. In India le caste sono ufficialmente inesistenti, praticamente la cosa è duifficile da sradicare, ma il sistema castale è già in declino, e scomparirà totalmente nei prossimi anni con la crescita economica dell'India. Si tratta di una cosa slegata dalla religione. In passato i Dalit non potevano nemmeno avere accesso ai templi, oggi invece possono. Se un passo mitologico è stato interpretato alla lettera in passato, beh, non vedo perché ignorare le centinaia di applicazioni che la mitologia biblica ha avuto nella sotria del Cristianesimo. La situazione è molto ma molto simile, come puoi notare! =) Per quanto riguarda i paraocchi: beh, io sono razionale e sono pertanto convinto di non portarne. Il fatto di essere razionale mi porta a rifiutare il Cristianesimo e parallelamente ad essere aperto alla conoscenza di tutte le religioni. =) --[[Utente:Nyo|<span style="color:#FF7050">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#10D000">'''annota'''</span>]]</sup> 16:26, 27 feb 2007 (CET)
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:File:Marco-peshitta.jpg]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 22:53, 2 giu 2020 (CEST)
:Ciao, non è uno screenshot di un software Microsoft. Proviene da un sito che esplicita chiaramente il copyright "LinkedIn Corporation © 2020". Il testo è stato rilasciato con licenza cc-by-nc-nd, potresti inserirlo come EDP con questa licenza specificando a quale requisito risponde per la policy --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:47, 3 giu 2020 (CEST)
::{{ping|Ruthven}} un parere? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:49, 3 giu 2020 (CEST)
:::{{ping|Caulfield}} Cancellato in C20. Un caso da manuale di EDP non accettabile visto che sono presenti immagini libere che illustrano lo stesso argomento. Ciao! ;) <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:59, 3 giu 2020 (CEST)
:Ciao, quell'opera l'ho composta io con MS Publisher e l'ho pubblicata su slideshare. Il jpeg che ho caricato su commons l'ho creato io col mio NB, effettivamente non è uno screenshot ma un "salva come jpg". Aiutami cortesemente a capire quale licenza è meglio. --[[Utente:RobertoReggi|R]][[Discussioni utente:RobertoReggi|R]] 11:23, 3 giu 2020 (CEST)
Se tu sei stato in India e hai studiato in loco la loro filosofia-religione-società possiamo anche continuare a parlare. Altrimenti mi fido del mio prof che passa la vita tra tali argomenti e tagliamo la testa al toro. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 16:35, 27 feb 2007 (CET)
::Ciao, allora non devi pubblicarla come "screenshot", ma con una licenza libera (a patto che il testo sia anch'esso libero). Il problema è che su https://www.slideshare.net/RobertoReggi1/marco-peshitta-234859611 c'è scritto "pubblicato con licenza CC BY-SA-ND" e noi non accettiamo questo tipo di licenza. Dovresti ripubblicarlo come "CC BY-SA 4.0" ad esempio, che è una licenza libera. Questo ovviamente a patto che ''entrambi i traduttori'' accettino tale licenza. Se ciò è possibile, crea un file DJVU o un PDF e caricalo su Commons. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:40, 3 giu 2020 (CEST)
:::A questo punto devi dimostrare che gli autori sono d'accordo. Ci sono due modi per farlo: 1) sul sito dici che la sola pagina XX è disponibile con licenza CC BY SA 4.0 (o lo scrivi a pie' di pagina), oppure fai scrivere da entrambi i traduttori a [[WP:OTRS|OTRS]] dando l'autorizzazione. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:28, 3 giu 2020 (CEST)
::::Recupero io appena accedo al sistema. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:15, 3 giu 2020 (CEST)
:::::Ci sono parecchi ticket in coda. conta una settimana o due. Grazie per la pazienza. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:14, 6 giu 2020 (CEST)
=== RE: [[:File:Marco-peshitta.jpg|Marco-peshitta.jpg]] ===
Nessun problema: hai fatto bene a correggere. Buona continuazione! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 18:05, 9 lug 2020 (CEST)
== Informazioni mancanti ==
* Comunque tu hai shiftato la discussione da "Induismo" a "società indiana". Tu dovresti valutare ed insegnare l'Induismo per il suo insegnamento spirituale, non per un'applicazione letterale della mitologia vedica. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#FF7050">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#10D000">'''annota'''</span>]]</sup> 16:54, 27 feb 2007 (CET)
Grazie per aver caricato '''[[:File:Daniele_Badiali.png]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:OTRS|servizio OTRS]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Il "permesso del webmaster" non è presente sul sito web e non ci è nemmeno stato inviato. Grazie. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:01, 3 giu 2020 (CEST)
==giornata pagana==
Per non intasare il bar e non perdere post ti scrivo [[Discussioni_utente:Talon/Robertoreggi|qui]], ricorda di lasciare una firma nella mia talk per farmi sapere che hai scritto.
Interessante la discussione con Nyo, spero che non tergiverserai allo stesso modo con me.
BAXXX [[Utente:Talon|T'aLon]] [[Discussioni_utente:Talon|<sup>calderone</sup>]] 21:44, 28 feb 2007 (CET)
== Informazioni mancanti ==
'Scolta Talon:
Grazie per aver caricato '''[[:File:Palio_Niballo_7.jpg]]'''.
* tu puoi anche dire che i cristiani sono stati brutti e cattivi contro i pagani, ma se ti chiedo di dirmi tra le fonti storiche DOVE lo dice e CHI lo dice non puoi darmi dell'intollerante;
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
* se mi dici che le fonti storiche del tempo non lo dicono perché scritte dai cristiani, allora una domanda sorge spontanea: come fai a dirlo se nessuno lo dice?
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
* i cristiani non hanno rubato i templi ai pagani. I templi romani erano di proprietà statale. Se lo stato diventa cristiano i templi diventano cristiani.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:OTRS|servizio OTRS]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
* Se qualcuno distrugge (p.es. si schianta con un aereo contro) la basilica di San Pietro ovvio che mi dispiace. Ma ti ripeto non è quello che i cristiani hanno fatto. Hanno distrutto le statue, quelle sì. E se qualcuno distrugge la statua di bronzo di s. Pietro in Vaticano, anche in quel caso onestamente non mi tange + di tanto. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 08:21, 1 mar 2007 (CET)
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
ti ho [[Discussioni_utente:Talon/Robertoreggi|risposto]] .BAXXX [[Utente:Talon|T'aLon]] [[Discussioni_utente:Talon|<sup>calderone</sup>]] 16:57, 1 mar 2007 (CET)
Grazie.
Come sopra: dov'è l'autorizzazione del Comune?
== Teodosio I ==
PerchéNB: seLo nestesso parlavale inper discussione,''tutti i file da primate caricati'': ci serve l'autorizzazione scritta da parte degli autori. Grazie per la comprensione. --[[Utente:Nyo|<span style="font-family:Times; color:#808080219">'''N[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#10E0D00070EE">'''yo'''</span>]] <supsmall>([[DiscussioniUser utentetalk:NyoRuthven|msg]])<span style="color:#808080"/small>'''annota'''</span>]]</sup> 1810:2010, 23 margiu 20072020 (CETCEST)
:Ricevuto, come avevo scritto all'epoca nella talk della voce Palio del Niballo, il permesso l'avevo avuto dal responsabile del comune. Ieri ho avvisato il gruppo che si occupa di promuovere il Palio, se riescono a caricare loro direttamente qualche foto. --[[Utente:RobertoReggi|R]][[Discussioni utente:RobertoReggi|R]] 11:16, 15 giu 2020 (CEST)
Se aggiungi una fonte non adeguata se ne parla in discussione. Quel paragrafo è campato per aria: '''prima''' aggiungi le fonti, '''poi''' se non vanno bene se ne parla in discussione! --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 18:23, 2 mar 2007 (CET)
::Nulla che possiate fare a parte pazientare :) Qui siamo tutti volontari e ci occupiamo delle cose quando abbiamo tempo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:44, 1 lug 2020 (CEST)
Grazie Roberto per le belle parole. Purtroppo gli argomenti biblici richiedono una preparazione e una competenza molto oltre le mie, quindi spesso penso a chi potrebbe contribuire per correggere i vari sfondoni e mi viene in mente un nome solo :) --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:38, 16 ago 2021 (CEST)
== Teodosio ==
== Re: Wikipedia ed i vari BLOCCHI ==
Grazie per i complimenti, ma non penso di essere un grande esperto! :)
Diciamo che mi interessa l'argomento e forse ha giocato anche una certa dose di casualità (ho incominciato a frequentare WP capitando per caso sull'articolo [[Battaglia del Frigido]]).
Ho visto le discussioni con Nyo; come avrai visto sto cercando di trovare riferimenti più precisi.
Ho trovato anche un nuovo decreto del 391, saresti in grado di tradurlo?
Io purtroppo sono completamente a digiuno di latino.
Buon divertimento. [[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 13:59, 3 mar 2007 (CET)
:Mah, mi sembra che ci sia troppa distanza tra l'editto di Tessalonica e i decreti teodosiani del 391; 11 anni di differenza. Inoltre il primo era anti-ariano mentre i secondi erano anti-pagani. [[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 12:41, 9 mar 2007 (CET)
::Probabilmente la 16.10.12 l'ho presa da qui [http://webu2.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak/Constitutiones/CTh16.html#10]
:::Ho visto che hai completato la traduzione. Grazie per lo sforzo :) [[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 09:40, 21 mar 2007 (CET)
Buongiorno,
== Un piccolo aiuto ==
Ciao. Mi piacerebbe inserire nella relativa voce questa foto [http://he.wikipedia.org/wiki/%D7%AA%D7%9E%D7%95%D7%A0%D7%94:Hestia.jpg], ma ovviamente non sono in grado di capire di che licenza dispone. Mi rimandano alla versione inglese, ma la versione inglese non c'è più. Grazie fin d'ora. Buona giornata.--[[Utente:Cotton|Cotton]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup> 15:47, 3 mar 2007 (CET)
ormai non so quasi più come muovermi su ...[[Wikipedia]]: prova a guardare sulla wikipedia in lingua spagnola... ... ... Grazie, --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:19, 19 mar 2023 (CET)
Ho capito. In sostanza l'hanno presa da En.wiki, ma anche loro dubitano della licenza. Dato che su en.wiki è stata cancellata deduco che è meglio lasciarla dov'è. Grazie mille comunque dell'aiuto.--[[Utente:Cotton|Cotton]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup> 19:48, 3 mar 2007 (CET)
==Gradirei una spiegazione==
:: "Qua qualcuno è MOLTO... CONTRO-CORRENTE" ... --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:26, 19 mar 2023 (CET)
Dimmi se ho capito bene:
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AOracolo&diff=7289094&oldid=7288373 Fai una domanda da anonimo]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Oracolo&diff=next&oldid=7289326 continui la discussione]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Oracolo&diff=next&oldid=7289486 ti logghi e rispondi all'''anonimo'']
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Oracolo&diff=next&oldid=7289839 chiedi, da anonimo, maggiori risposte]
Dato che fino a prova contraria non siamo del tutto rimbabiti, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Vangelo&diff=next&oldid=5047000 questo] e [http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip=88.44.222.42 quest'altro] ci hanno fatto un po' drizzare le orecchie. Quindi, ora servirebbero spiegazioni precise. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:09, 5 mar 2007 (CET)
::: i.e. NON RISPETTANO MINIMAMENTE ''i [[Copyright]]''. In fede, --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:27, 19 mar 2023 (CET)
Dalle 14 alle 15.15 presso la scuola dove insegno gestisco un laboratorio di informatica a una 15ina di ragazzini nell'aula PC dove c'è una rete locale. Oggi ho fatto un accenno a wikipedia spiegando come si contribuisce alle voci, le discussioni, il bar e l'oracolo. Come esempio pratico ho chiesto ai ragazzi di porre una domanda alla quale avrei risposto. La ragazzina che ha chiesto quella cosa all'oracolo, che ovviamente non le ho suggerito io (avevo fino allora mostrato le voci sulle quali lavoro, Bibbia e vari), era a 3 metri da me, poi le ho risposto da PC del prof. Lavoro analogo per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apocrifo&oldid=7251710 questo intervento] da un'altra scuola, spiengando it.wiki durante una supplenza. La spiegazione è abbastanza precisa?--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 19:55, 5 mar 2007 (CET)
Puoi cavarmi una curiosità? 83.190.115.69 è di Faenza? Se è così, evidentemente la mia alunna si è fatta prendere dalla cosa e tornando a casa è tornata all'attacco. NB: se ti può interessare, dalle 15.30 alle 19 sono stato impegnato in consigli di classe da dove ovviamente non potevo contribuire.--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 20:06, 5 mar 2007 (CET)
:::: Il mio parere? Si auto-definiscono "[[Ebrei]]"... senza esserlo! --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:29, 19 mar 2023 (CET)
:Non era una ''accusa'', solo una richieste di chiarimento. Immaginavo una cosa del genere, e non chiedo alcuna giustificazione su cosa hai fatto e su dove fossi. Però volevo sentire la spiegazione dal vivo, per fugare ogni dubbio.
:Ciao e grazie! --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 20:37, 5 mar 2007 (CET)
:P.S. L'IP che mi segnali è svedese, non c'entra con Faenza.
PS: segui anche "Likutey Moharan" (wikipedia in lingua francese). Cìo, --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:43, 19 mar 2023 (CET)
[http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip=213.215.170.101 IP locale torinese, tenderei ad escludere Faenza] --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 21:03, 5 mar 2007 (CET)
PPS: ...et "Ruach (Kabbalah)" nonché "Hyle" (wikipedia in lingua inglese). Ari-Cìo, --[[Speciale:Contributi/93.38.65.96|93.38.65.96]] ([[User talk:93.38.65.96|msg]]) 13:44, 19 mar 2023 (CET)
== Tele2 ==
STOP! Dimenticavo: ho avvisato direttamente anche "alcuni VERTICI" DI WIKIPEDIA... ... ... Qua è "guerra"!!!
Non saprei, il dominio tele2.com è registrato in Svezia e può darsi che tutti quelli che lo usino come provider si ritrovino un IP svedese. Con un [http://www.ripe.net/whois?form_type=simple&full_query_string=&searchtext=83.184.52.247&do_search=Search whois] riesco a vedere che è in Italia, ma nulla di più. Ciao [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:18, 6 mar 2007 (CET)
== blablablaInformazioni mancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Romano_Penna.jpg]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
* Non mi pare di averti chiesto consulenza. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 14:11, 7 mar 2007 (CET)
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 17:55, 9 apr 2023 (CEST)
== NieInformazioni za chtomancanti ==
Grazie per aver caricato '''[[:File:Statistiche_abusi_sessuali_Chiesa_USA.JPG]]'''.
Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il [[Wikipedia:CONCEDI|permesso con cui sei stat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} autorizzat{{GENDER:{{ROOTPAGENAME}}|o|a|o}} a caricare il file su Wikipedia]].
La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato.
Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del [[Wikipedia:VRT|servizio VRT]] ([mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni.
Di nulla. Paka [[Utente:Rago|rago]] 22:43, 7 mar 2007 (CET)
Grazie. [[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 17:57, 9 apr 2023 (CEST)
== Oracoli e capreAvviso ==
{{Avvisocopyviol|pagina=Rinaldo Fabris|url=https://web.archive.org/web/20160304112514/http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/bd_Edit_doc_dioc.edit_documento?p_id=912735}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:22, 20 ott 2023 (CEST)
Ciao Roberto,
== Invito ==
Ho aggiunto una risposta più seria rispetto a quella sulle "capre". Però poi non ti lamentare se ti travio la pulzella (in senso intellettuale ovviamente) :) Un saluto --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 19:24, 8 mar 2007 (CET)
{|class="wikitable" style="width:75%; box-shadow: 0 0 .3rem #999; border-radius: .2rem; border-bottom:solid 0.4em #008000; border-top:solid 0.4em #f0e68c;"
|-
|[[Immagine:Regione-Emilia-Romagna-Stemma puzzle.svg|right|200px|]]
Ciao, ho notato il tuo interesse per {{#if: | la voce '''[[]]''' | le voci relative all'Emilia-Romagna}}. Ti ho scritto per invitarti a visitarci all'[[Discussioni progetto:Emilia e Romagna|Osteria di fuori porta]] del '''[[Progetto:Emilia e Romagna|Progetto Emilia e Romagna]]''', dove si riuniscono i [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]] che si occupano delle voci sull'Emilia-Romagna, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progetto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Emilia_e_Romagna/Utenti_interessati&preload=Template:Struttura_progetto/Preload_partecipanti&editintro=Template:Struttura_progetto/Intro_partecipanti&action=edit '''cliccando qui''']. Puoi anche iscriverti alla [https://mailman.wikimedia.it/listinfo/emiliaromagna nostra mailing list] e mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Emilia_e_Romagna&action=watch cliccando qui].<br/>
<dd style="font-size: 85%; color: #008000; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;"></dd>
|}
P.S.: Ti scrivo questo messaggio in particolare perché compari nella [[:categoria:Utenti emiliani-romagnoli|categoria degli Utenti emiliani-romagnoli]] o in una sua sottocategoria. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:08, 5 gen 2024 (CET)
:Ciao! Ti segnalo che per i dubbi e le comunicazioni più immediate sui progetti wiki e su OpenStreetMap abbiamo creato un gruppo Telegram non ufficiale per l'Emilia Romagna, puoi entrare tramite questo URL: https://t.me/+AgCGoRxE14E4Mzhk .
:Ne approfitto per invitarti anche alla [[Wikipedia:Raduni/WikiBanchetto Festa ON Off 2025|wikibirrata e banchetto LUG/Wikimedia/OpenStreetMap]] alla festa di Officine On/Off e Casa nel Parco del 27-28 giugno a Parma. E l'invito qui sopra a iscriverti al progetto è sempre valido ;)
:Buon wiki,--[[Utente:Una tantum|Una tantum]] ([[Discussioni utente:Una tantum|msg]]) 15:47, 18 giu 2025 (CEST)
== OracoliCancellazione eAggiunte aldilàa Daniele ==
{{Cancellazione|Aggiunte a Daniele}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:20, 28 set 2024 (CEST)
Ma non ti sei mica offeso, vero? Se no, cancello subito... Io comunque smetto di intervenire sulle superstizioni perché il Ramo d'oro l'ho letto (anni fa), ma non sono mica un antropologo culturale. Mi sembra anche che il questuante veda una grande distanza fra magia e superstizione, che a me sembrano invece parenti molto prossime --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 17:39, 10 mar 2007 (CET)
== Voci sull'Antico Testamento e RO ==
:Mi offendo se pensi che mi sia offeso! ;-p Magia e superstizione, anche a me (e al mitico Frizer, come dicono i miei bimbi) non sembrano solo parenti prossime ma la stessa cosa in ambito socio-religioso-culturale diverso. --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 17:47, 10 mar 2007 (CET)
Ciao @[[Utente:RobertoReggi|RobertoReggi]] ti informo che è in corso questa [[Discussioni progetto:Religione#Voci sull'Antico Testamento e RO| discussione al progetto religione]] e siccome tu sei l'autore di una delle voci interessate, nonché maggior contributore, sarebbe graditissimo un tuo intervento:). Un saluto. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 11:53, 27 mar 2025 (CET)
::Avevo promesso di non intervenire più in quella sezione dell'Oracolo, ma la superstizione sulla cacca (sic, con licenza) descritta da Dis-pater mi ha provocato un impulso irrefrenabile. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 12:00, 12 mar 2007 (CET)
== [[:File:PercorsoPalioNiballo2024.png]] ==
==Corano==
HaiCiao, ragione.l'immagine Eè grazieuno screenshot, ovvero non libera, è può essere utilizzata esclusivamente nella voce inerente all'opera (alovvero, solito)se esistesse la voce sulle riprese della presentazione del buonpalio consiglio2024). CiaoAlternativa, inviare un permesso dai detentori dei diritti a permissions-it@wikimedia.org --[[Utente:ClojCaulfield|<span style="font-family:Verdana; color:green #757575;">'''ClCaulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:ClojCaulfield|<span style="font-family: Verdana; color:red#009000;">'''ojimmi tutto'''</span>]]</small> 1318:0331, 1328 marapr 20072025 (CETCEST)
{{AvvisoEDP3|immagine=[[:Immagine:PercorsoPalioNiballo2024.png]]}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:32, 28 apr 2025 (CEST)
== Carducci ==
{{AvvisoTicket|File:PercorsoPalioNiballo2024.png}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:29, 22 lug 2025 (CEST)
Assolutamente concordo! --[[Utente:Alesime|Alesime]] 19:31, 15 mar 2007 (CET)
== Azzurrina ==
Ciao Roberto. Ho notato che i file audio delle registrazioni sono licenziate in GFDL, licenza scelta da te in quanto tu hai registrato il file. Però non so quale licenza d'uso hanno le registrazioni originali; se non c'è un'autorizzazione esplicita che consenta la riproduzione delle registrazioni che vengono fatte ascoltare al pubblico, è sicuro che occorre l'autorizzazione di chi ha effettuato le registrazioni (è un bel casino sapere di chi è il copyright su tali registrazioni, ma potrebbe appartenere agli autori in quanto autorizzati dagli eredi). Fammi sapere se magari ne sai di più. Grazie, ciao --[[Utente:Trixt|Trixt]] 05:42, 17 mar 2007 (CET)
:Avevo chiesto un parere [[Discussioni_aiuto:Copyright#Copyright_audio|qui]] e agito di conseguenza. Provo entro breve a telefonare al fantasmagorico castello e vedere che mi dicono --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 07:16, 17 mar 2007 (CET)
:: D'accordo, sicuramente chi ti ha risposto ne sa più di me in quanto a diritto d'autore. Il mio era solo un piccolo dubbio (sai com'è, la GFDL autorizza ad un uso commerciale del materiale, per cui non vorrei che qualcuno lo usasse in tal senso dicendo di averlo preso legalmente da Wikipedia ;P) Grazie, ciao --[[Utente:Trixt|Trixt]] 21:16, 17 mar 2007 (CET)
== ... ==
[[Wikipedia:Utenti problematici#18 marzo|Servito]] caro pdm! =) --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 18:42, 18 mar 2007 (CET)
Quale onore! ;-) [[Partito Democratico Meridionale]]? --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 18:49, 18 mar 2007 (CET)
* Già, PDM. Suvvia, ti sto solo prendendo in giro, stai al gioco. =) --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 18:59, 18 mar 2007 (CET)
==Decreti teodosiani==
Ciao Roberto, [[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] mi ha informato che hai completato la traduzione dei [[Decreti teodosiani]]: io avevo cominciato a tradurre i primi due ma non avevo avuto tempo per completare il terzo. Ho visto che avete aggiunto che quello dell'11 maggio 391. Ho dato una breve scorsa a entrambi e mi sembra che siano perfetti... la traduzione è chiara, lineare al testo.. secondo me quel lat-1 nel tuo [[Utente:Robertoreggi|babel]] sta un po' stretto... complimenti e alla prox! --[[Utente:Fidio|<font color="red">'''ƒ'''</font><font color="blue">'''idiø'''</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Fidio|<font color="black">'''ué ué'''</font>]])</sup> 13:16, 21 mar 2007 (CET)
:quell'ultima frase la tradurrei ''sottostando anche agli obblighi che derivano da un loro simile comportamento dannoso'' perchè quel ''subiugandis'' è un gerundivo attributivo di officiis. Il senso dovrebbe essere che oltre a pagare in denaro sonante si devono anche assumere la responsabilità delle loro azioni...
:Per l'armonizzazione della voce, credo che dovremmo chiedere innanzitutto a Fabio.gastone le fonti che ha usato per la stesura, proverò anche io a cercare qualcosa. Appena avrò tempo ripasserò a dare uno sguardo, comunque per qualsiasi cosa fammi un fischio! --[[Utente:Fidio|<font color="red">'''ƒ'''</font><font color="blue">'''idiø'''</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Fidio|<font color="black">'''ué ué'''</font>]])</sup> 22:01, 21 mar 2007 (CET)
::Alcuni spunti per delineare la figura di Teodosio:
::''Teodosio fu un fervente sostenitore del cristianesimo ortodosso: condannò l'arianesimo e adottò misure repressive contro i pagani. Nel 390, con la promessa dei giochi, attirò 7000 cittadini ribelli di Tessalonica (Salonicco) nell'ippodromo della città e li fece massacrare. Questa azione gli costò la scomunica da parte del vescovo di Milano, Ambrogio, il quale gli impose la pubblica penitenza in espiazione di tale atrocità.'' da Microsoft E.
::Insomma, quello che ha scritto Fabio.gastone ci potrebbe stare, sembra che Teodosio non ci andò troppo leggero con i pagani. Sull'[http://www.britannica.com/ebc/article-9380573 Encyclopaedia britannica]:
::[...]''To settle the contentious debate over true Christianity, he adopted the Nicene Creed as the Christian norm (380).'' [...] ''He argued with St. Ambrose over the role of the church in imperial affairs but did not grant power to the church. In 392 forces advocating paganism led by Arbogast and Eugenius took power in Rome. In 394 Theodosius defeated them and claimed the Christian God victorious over the pagan gods.''
::E poi ovviamente c'è [[Teodosio I]]. Tu comunque fammi sapere cosa dicono le tue fonti. --[[Utente:Fidio|<font color="red">'''ƒ'''</font><font color="blue">'''idiø'''</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Fidio|<font color="black">'''ué ué'''</font>]])</sup> 23:59, 21 mar 2007 (CET)
==Controllo==
MI verifichi hi testi di [[Template:Albero_denominazioni_cristiane]]? --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 11:28, 22 mar 2007 (CET)
:Esagerato... non ho tempo di mettermi a rifarlo, su en.wiki usano quello come albero sintetico e finchè qualcuno non ha voglia di ridisegnarselo mi sa che ve lo tenete così :-) Il problema è che io di religione 1) ne so poco 2) me ne importa ancor meno, per cui chiedevo solo un controllo da parte di un esperto per nomi e categorie --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 14:10, 22 mar 2007 (CET)
== Blocco ==
Ciao Roberto. Ti ho risposto [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bruno_d%27ambrosio#Blocco_utenza qui] per unificare le discussioni.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:55, 22 mar 2007 (CET)
== Libro segreto di Giacomo ==
Ho visto che hai modificato la voce [[Libro segreto di Giacomo]] e ti blindo subito. L'ho scritta io prendendola dalla wiki inglese perche' la vecchia versione era un copyviol. Non ci capisco niente dell'argomento, ed ho lasciato le cose dubbie nascoste (<nowiki><!-- commento --></nowiki>). Avevo chiesto di controllare a DonPaolo, ma non mi ha piu' risposto. Potresti controllarla tu? Grazie --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:35, 23 mar 2007 (CET)
:Grazie :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:43, 23 mar 2007 (CET)
Una spiegazione completa la puoi trovare in [[Aiuto:Personalizzare la firma#Personalizzare la firma]]. In poche parole, vai in [[Speciale:Preferenze]], seleziona "Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard)", scrivi nel campo "Soprannome (nickname)" quello che vuoi come firma e salvi. Puoi usare i wikilink alla tua pagina utente e/o discussione e buona parte dei tag HTML esistenti per modificare colore e carattere. Le uniche limitazioni, che quasi sempre sono dovute a problemi tecnici del software, le trovi nella pagina che ti ho linkato sopra. Se ti serve aiuto dimmelo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:00, 23 mar 2007 (CET)
== Grafi quadrati ==
Beh, forse per un matematico non è poi così importante cosa sia ''cool'', altrimenti non farebbe il matematico. Di torte quadrate comunque ne ho viste parecchie, nelle pasticcerie. Naturalmente potresti invece usare triangoli equilateri (da certi punti di vista, funziona anche meglio che con i quadrati, ci sono molti più modi di intersecare due triangoli equilateri ottenendo un triangolo equilatero) ma forse qualcuno ti prenderebbe per massone, o penserebbe che ti credi un Padreterno... <small>(però quelli massonici, se non sbaglio, sono triangoli
rettangoli isosceli: forse il rischio non sussiste, pensaci)</small> Comunque buon lavoro. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 18:13, 28 mar 2007 (CEST)
==X Robertoreggi ==
Ti ringrazio per aver cercato di moderare il linciaggio vergognoso fatto dalla "Cricca" (come spudoratamente si autodefiniscono alcuni amministratoti incapaci) contro di me Maria Rubino, e gli amici Luigi Luimeri e Bruno D'Ambrosio.
L'incapacità dell'amministratore Yuma (a cui si sono aggiunti altri membri dell'ormai rinomata "Cricca degli amministratori") ha creato una situazione legale di calunnia. Siamo solo all'inizio: ora anche un blog bilingue ne espone i fatti vergognosi: criccawikipediaitaliana.blogspot.com
Professoressa Maria Rubino
:Ribadisco che sono parecchio, ma parecchio, dispiaciuto della situazione, i vostri contributi sono stati (e spero torneranno ad essere) di elevatissima qualità. Mi dispiace però ancor di più che siate voluti ricorrere a vie legali. Non ho seguito bene tutta la faccenda ma a mio parere, perdonami, mi sembra veramente ridicolo voler portare la cosa davanti a un gran giurì. Siamo tutti persone civili (da noi in Romagna si dice 'grandi e vaccinati'), parliamone da persone civili. Anche perché, visto che lavori in una scuola come me, siamo abituati a sentirne di molto ma molto peggio!!! (PS: mettendo i puntini sulle i. Non conosco la common law anglosassone, ma in ita 'calunnia' è se denuncio una persona con una denuncia falsa; diffamazione se dico in giro di una persona una cosa falsa; ingiuria se dico a una persona una cosa falsa o poco piacevole. Credo in questo caso si tratti, al limite, di ingiuria) --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 22:13, 29 mar 2007 (CEST)
== Romagnolo ! ==
Senz'altro gli dirò qualcosa, qui si sta prendendo la brutta piega di non volerci riconoscere. Domani modifico di nuovo. Grazie tante per la segnalazione. --[[Utente:Mirco77|mirco77]] 21:19, 31 mar 2007 (CEST)
:Caro Robertoreggi, ho solo pensato di uniformare un po' la struttura dell'appartenza territoriale in maniera organica per regione. Chiedo scusa delle modifiche apportate alle vostre pagine, anche se solo nella categorizzazione, senza permesso. Posso benissimo capire l'orgoglio di quel romagnolo, e nessuno vuole sminuirlo. Sono pugliese, ma mi sento più dauno che pugliese, anche se mai (nonostante mille richieste) si è arrivati a un riconoscimento di quella regione che fino a quando non è giunta l'Unità nazionale esisteva sotto il nome di Capitanata e con la Puglia non centrava niente. Nessuno qui vuole scatenare guerre, anzi... volevo solo rendere la struttura omogenea, e prima di partire da voi romagnoli, ho iniziato a traslare i tarantini nella categoria utenti pugliesi. In quel caso è stato tutto indolore, in quanto non ho rinominato alcuna categoria. Poi si può benissimo tornare indietro, magari chiedendo consiglio alla comunità Wiki. Io di mio avrei la proposta di creare due sottocategorie della categoria emiliani e romagnoli, ovvero utenti emiliani (al momento vuota), e ripristando quella che mi sono permessa di sopprimere, utenti romagnoli. In questa maniera nessuno ferisce l'orgoglio di nessuno, e andiamo però a creare una suddivisione come è per quanto riguarda l'amministrazione la divisione dell'Italia. Fammi sapere... senza nessun rancore --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 22:29, 31 mar 2007 (CEST)
::Per parte mia scuse accettate. Sono d'accordo a "creare due sottocategorie della categoria emiliani e romagnoli, ovvero utenti emiliani (al momento vuota), e ripristando quella che mi sono permessa di sopprimere, utenti romagnoli" = tornare indietro. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 08:13, 1 apr 2007 (CEST)
::: Roberto, io ribadisco il concetto più volte espresso in discussioni al Bar, ovvero la suddivisione territoriale dovrebbe avvenire per le suddivisioni amministrative attualmente vigenti in Italia. Siccome non siamo giunti a un accordo, probabilmente l'unica soluzione è proporre una votazione al bar e far scegliere il popolo di Wiki! --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 09:47, 1 apr 2007 (CEST)
:::: Bene, stiamo a vedere cosa ne pensano gli altri... grazie, --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 13:36, 1 apr 2007 (CEST)
:Ho visto solo ora il messaggio e la modifica. Seguirò l'intervento al bar (ed eventualmente interverrò là), intanto grazie della segnalazione :-) ciao, --[[Utente:mtt|<span style="font-size:130%;">m</span>π]] <small>[</small>[[Discussioni_Utente:Mtt|–√–]]<small>]</small> 08:23, 2 apr 2007 (CEST)
== Ai pie' del saper ogni dubbio germoglia... ==
Sto patrollando allegramente e mi sono imbattuta nella voce [[2 Enoch]] che hai creato e mi sto chiedendo da cosa derivi il titolo...Mi illumineresti d'immenso? ;) --[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''AnnaLety'''''</span>]] 20:14, 3 apr 2007 (CEST)
:Ah, ecco...è tutto più chiaro! =D Grazie per l'illuminazione! Buon lavoro! --[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''AnnaLety'''''</span>]] 20:19, 3 apr 2007 (CEST)
::Sì, lo so che è più facile, ma così nessuno mi guarda la mia meravigliosa pagina utente...(scherzo!) Fino a poco tempo fa avevo anch'io il link alla pagina di discussione, poi ho avuto uno schizzo e l'ho tolta (ogni tanto ho raptus minimalisti...) ;) --[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''AnnaLety'''''</span>]] 20:23, 3 apr 2007 (CEST)
== Spiegazioni ==
Visto la piega che ha preso al bar a momenti (entro stasera), ripristinerò le cose com'erano. Ma voglio spiegare un po' di cose, perchè è giusto che la questione tra me e te si risolva con i toni più pacifici possibili (non sono qui per far guerre). Mi sono permesso la modifica in quanto la categoria parla di provenienza territoriale, e il significato di [[territorio]] lo puoi vedere benissimo nella voce di wiki ''' un territorio è una porzione che ricade nella giurisdizione di un'autorità governativa''' o comunque su altro buon vocabolario (non voglio assolutamente preciso mettere in dubbio la tua cultura e il tuo percorso scolastico, nettamente superiore al mio da quanto mi risulta). Le mie modifiche andavano esclusivamente in quel senso e non nel non volerti riconoscere come romagnolo. Secondo me a questo punto sarebbe da rinominare la categoria madre da provenienza territoriale a provenienza geografica (la Romagna, almeno al momento, è una regione geografica, non politica, e una regione storico-culturale). Ma non voglio aprire altre cause.
Mi è stato dato dello scorretto per aver modificato le pagine utenti senza aver avvertito gli interessati, e permetti che se guardi gli orari della mia modifica, e l'orario del tuo messaggio, è stato fatto tutto in tempo reale, praticamente stavo ancora lavorando sulla categoria quando mi è arrivato il tuo messaggio, al quale ho risposto immediatamente (dovresti darmene atto) e da quel momento in poi ho lasciato stare le ulteriori modifiche sulla categoria madre. L'avviso ve l'avrei sicuramente rilasciato, come è capitato già in passato, ne trovi traccia anche nelle mie discussioni, per argomenti più frivoli, la correzione di un semplice collegamento ([[Discussioni_utente:Vvirgola#grazie.21|vedi qua]]), ma l'avrei fatto in maniera univoca per tutti gli interessati con lo stesso testo copiato e incollato, e soprattutto l'avrei fatto a fine lavoro, avvertendo e spiegando le mie motivazioni. Nel momento preciso che è arrivato il tuo messaggio stavo dialogando con Dario_vet per comprendere come sistemare la questione Trentino Alto Adige. Il mio richiamare alle armi era inteso che nel momento stesso io stavo ancora adoperandomi con le modifiche tu hai avvertito tutti gli utenti interessati di contattarmi. Tengo a precisare che su Wikipedia non vengo a far casini, ma cerco di migliorarla (come del resto la maggiorparte degli utenti abituali). Basta che dai un'occhiata ai miei contributi, dall'inserire il codice catastale a tutti i comuni sprovvisti (ne erano davvero tanti), all'inserimento della denominazione degli abitanti e dei patroni, al correggere i link che puntano a disambigue (esempio classico il Sacco di Roma). Amo la coerenza, e se mi sono permesso quella modifica è solo che sull'amato vocabolario di lingua italiana per territorio si intende una zona soggetta ad un'amministrazione, poi vi è il territorio geografico, ma in quel caso andrebbe usato per questioni di natura diversa dalla provenienza, ad esempio per parlare della formazione geologica, o parlando di territorio montano, boscoso, ecc. ecc. Se Wikipedia vuole vivere con questa incongruenza linguistica ci stia, io non sono che un anonimo utente che tenta di dire la sua. Ma la cosa che più mi preme è che non mando giù alcuni toni e l'essere additato come scorretto al bar, soprattutto dopo che ti avevo chiesto scusa personalmente in discussione senza entrare troppo nei particolari (purtroppo lavoro anche e il tempo manca, ma oggi che sono in vacanza riesco a dedicare più tempo). Spero che la cosa sia chiara, ripeto entro stasera tornerai ad essere un utente romagnolo nella categorizzazione, ma chiedo il tuo parere (visto che al bar non vengono che gli interessati) se non sia meglio cambiare la categoria per provenienza geografica (magari inserendo una nota che per provenienza geografica si intende provenienza da una regione e/o zona geografica con una storia e cultura ben definita e dei confini netti, insomma quel che può essere la Romagna, la Daunia, la Ciociaria) e magari strutturare la categoria provenienza territoriale nello schema da me proposto, ovvero regione e provincia, anche qui con una nota... dove tu saresti se vuoi categorizzarti un utente ravennate.
Chiudiamo qui la questione, e chiedo il tuo parere su un argomento di certo più costruttivo, e dove di certo vedendo i tuoi curricula, non posso essere altro che tuo allievo. Secondo te la pagina [[San Magno]] non andrebbe divisa tra i vari santi? Non aggiungo altro, aspetto risposte... premettendo che io espongo semplicemente la mia idea, dopo anche aver consultato vocabolari e enciclopedie, e non mi ritengo un oracolo, con stima, Vincenzo alias --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 13:47, 4 apr 2007 (CEST)
:Io ripristino, ma vorrei un tuo commento a tutto quello che ho scritto. --[[Utente:Vvirgola|Vvirgola]] 19:26, 4 apr 2007 (CEST)
::Bene il voler standardizzare la categoria.
::Male l'unificare emiliani e romagnoli (si tratta di Utenti per provenienza territoriale, non per provenienza amministrativa).
::Moloto male modificare le pagine utenti senza previo parere degli interessati. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 19:29, 4 apr 2007 (CEST)
== Dottore e Laureato... ==
Volevo solo farti notare che ''pontefic'''i'''e'' in realtà si scrive pontefice.. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Tempus Sans">[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="font-size:small;color:#40A090">iu</span>]]</span>''''' 06:05, 5 apr 2007 (CEST)
:dotore e l'aureato che con l'itagliano non va daccordo... Non sai quante volte mi salva il correttore ortografico di Word. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 07:55, 5 apr 2007 (CEST)
Ma si, càpita.. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Tempus Sans">[[Utente:Gliu|<span style="color:#004050">Gl</span>]][[Discussioni utente:Gliu|<span style="font-size:small;color:#40A090">iu</span>]]</span>''''' 21:34, 7 apr 2007 (CEST)
==Categoria: Utenti emiliani==
Ho seguito il tuo consiglio ed ho creato la [[:Categoria:Utenti emiliani]]. L'unica cosa che non capisco è perchè mi segni sotto la R.... Riesci a svelarmi il mistero? At salut ;-) ''[[Utente:Superfeccia|<span style="color:blue;">Superfeccia</span>]] - [[Discussioni_utente:Superfeccia|<span style="color:red;">Супэрфэча ☭</span>]]'' 11:49, 5 apr 2007 (CEST)
== Serapeo ==
Tenendo conto che la voce [[Serapeo]] è una di quelle inserite nella vetrina, ossia tra quelle considerate, in seguito a votazione, come voci ''di esempio'', l'inserimento di un tag ''controllare'', di norma riservato a voci che presentano errori, affermazioni scarsamente attendibili e simili, mi sembra poco corretto. Oltretutto non ho capito esattamente quale sia il problema. Nella sezione sulla distruzione del serapeo di Alessandria vengono riportate varie versioni di diversi autori che sono, dichiaratamente, in contrasto tra loro. Ciao --[[Utente:Madaki|Madaki]] 13:51, 5 apr 2007 (CEST)
:Il paragrafo dice, circa la prima versione: "Su ordine quindi di Teodosio i soldati romani rasero al suolo il Serapeo". Sozomeno però, la fonte citata, dice che "It is said that when the temple '''was being demolished''' (=stava per essere demolito, o sbaglio? Il greco originale dice: ''tou naou toutou tote kathairouménou'', nella demolizione di questo tempio, ma non dice che l'azione è stata portata a compimento), some stones were found... It was thus that the Serapion was taken, and, a little while after, '''converted into a church''' (''eis ekklesian meteskeuasthe''); it received the name of the Emperor Arcadius." Secondo Sezameno dunque non è stato demolito ma convertito.
:Circa la "seconda versione dei fatti che portarono alla distruzione del Serapeo..." non c'è alcuna indicazione bibliografica o sitografica. Non giudico l'intera voce, ma ne converrai che in qsa sezione c'è qualcosa che non va. Lascerei pertanto il {C}, vetrina o meno. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 16:27, 5 apr 2007 (CEST)
Se ritieni che vi sia stato un errore di traduzione, purtroppo non conosco il greco antico, correggi la voce. Ritengo comunque che un tag C su una voce da vetrina sia da evitare. Piuttosto proponi che la voce venga rimossa. --[[Utente:Madaki|Madaki]] 20:18, 5 apr 2007 (CEST)
:Dire: "Sozomeno dice che il tempio è stato distrutto", mentre in realtà dice che è stato convertito a chiesa cristiana, è qualcosa di più di un errore di traduzione. Il fatto che sia una voce da vetrina non è un motivo valido per non mettere il C, anzi... Proporre che la voce venga rimossa? Perché?--[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 22:37, 5 apr 2007 (CEST)
Non riesco a capire da chi vorresti che la voce venisse controllata. Comunque ti faccio presente che nella frase seguente il testo afferma che al posto del serapeo venne insediato un monastero e versione quindi pienamente concordante con la trasformazione in edificio ecclesiastico. --[[Utente:Madaki|Madaki]] 08:23, 6 apr 2007 (CEST)
:Chiedevo che venisse controllata da chi dispone dei testi che dicono che era stato distrutto. P.es. tu, che hai citato Turcan, Robert, 1996.Cults of the Roman Empire, testo che non conosco. Sposto tutto alla discussione della pagina--[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 09:23, 6 apr 2007 (CEST)
== ... ==
Stavo già seguendo. Per fortuna non mi pare che ci sia bisogno del mio intervento "professionale" al momento :) E Jalo mi pare abbia fatto un ottimo lavoro [[Utente:DracoRoboter|Draco "Pasta d'uomo" Roboter]]
== en.wiki? Yeah ==
Ho tolto le modifiche semplicemente perchè non hanno senso. Quindi non ha senso rendere la lettura della pagina più difficile utilizzando delle ''sigle''... e poi sono contro la censu*a, tra l'altro quando è totalmente inefficacie e fuori luogo '''è proprio inutile'''... Quindi meglio scrivere direttamente le parole, senza aver paura di farlo, anche perchè - come ti ho appena detto - mettere un "D." non cambia niente (se non complicare la vita dell'utente-lettore che si deve mettere a leggere e a decodificare...)... ciao! :)--[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 12:22, 7 apr 2007 (CEST)
== Buona Pasqua! ==
Altrettanto!!! [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni_utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 02:43, 8 apr 2007 (CEST)
==Elvezio==
Buona Pasqua, vedo che difendi con tenacia le tue opinioni, sono su Wiki da un po’ di tempo e ho visto molti tentare di tenere tesa a temi contrastati. Purtroppo alla fine ho visto tanti lasciare il campo amareggiati. Sono due posizioni inconciliabili, a mio modesto parere (Ti assicuro è modesto) per essere chiari io sono di una ignoranza abissale, ma ho la mia fede. Su Wiki si incontrano tutte le opinioni e quindi diventa difficile trovare dei compromessi, non ti stancare troppo sui dettagli, il tuo aiuto è molto prezioso sui temi che, credo, ci accomunano. Mi domando se non sia più ragionevole fondare una Wiki Cattolica di lingua italiana. A modello di quella della Chiesa Ortodossa. [[http://orthodoxwiki.org/OrthodoxWiki:Community_Portal]] [[Utente:Elvezio|Elvezio]] 07:37, 8 apr 2007 (CEST)
==Auguri!==
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:OrbiliusMagister&oldid=8049954 <span style="color:orange;">Buon</span><span style="color:blue;">a Pa</span><span style="color:brown;">squa]'''! da [[Utente:OrbiliusMagister|εΔω]] 10:32, 8 apr 2007 (CEST)
== Se proprio lo vuoi tu... ==
Se proprio ci tieni ti blocco, dimmi solo per quanto tempo. Parlando seriamente sto aspettando il testo da Sozomeno sulla distruzione del Serapeo di Alessandria che tu hai promesso. Ciao e buone feste. --[[Utente:Madaki|Madaki]] 13:24, 8 apr 2007 (CEST)
Ps Stai tranquillo, nessuno fa nulla per quieto vivere verso di me.
:Bloccami e ti spacco la faccia ;-p Per il testo di Sozomeno, ho inserito da tempo in nota il lnk alla versione inglese on-line del testo [[http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-02/Npnf2-02-25.htm#P4391_1955221]]. Se siamo d'accordo, ma come vedi non ci sono ancora pareri definitivi nella [[Discussione:Serapeo]], traduco la parte relativa (con un'occhio al testo greco) e la cassettiamo, come per il resoconto di Rufino --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 13:31, 8 apr 2007 (CEST)
Ti vorrei vedere a spaccare la faccia ad un nickname. Io nella realtà sono altro due metri, sono verde e mi chiamo Hulk. Parlando seriamente ho provato a riordinare la sezione incriminata. Dagli un'occhiata. Ciao e ... non prendiamo troppo sul serio.--[[Utente:Madaki|Madaki]] 13:57, 8 apr 2007 (CEST)
:<ironia>Non me ne frega niente di quanto sei alto, se non l'hai capito it.wiki è completamente succube del [[Vaticano]] che come è noto ha stretti legami con [[CIA]], [[KGB]], [[MI7]], [[Men in Black (ufologia)|Men In Black]], [[P2]], [[SISMI]], [[Grigi]], [[Nonna Papera fans club]]. Attento o ptima o poi ti potranno accadere episodi spiacevoli...</ironia>
:Entro breve aggiungerò la versione di Sozomeno. Se sei d'accordo e se riesco ci caccio dentro, sempre cassettati, Socrate scolastico e Eunapio. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 14:06, 8 apr 2007 (CEST)
Più materiale riusciamo a metterci dentro meglio è. Tirando le somme mi sembra che questa volta, divagazioni più o meno facete, wikipedia ci abbia guadagnato se alla fine dal confronto di idee riusciamo a rendere una voce più completa. --[[Utente:Madaki|Madaki]] 14:12, 8 apr 2007 (CEST)<br/>
Ps mio cugg(g)ino conosce [[Superpippo]], attento...
:''A robè nun scherzamo...'' --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Pasta d'uomo" Roboter]] 18:00, 8 apr 2007 (CEST)
==[[Lapide di Nazaret]]==
Un piccolo contributo che necessita di una possibile traduzione del testo originale in italiano, forse lo puoi direttamente tradurre dal greco, la lapide e visibile sui collegamenti esterni. Ancora buona Pasqua.[[Utente:Elvezio|Elvezio]] 20:53, 8 apr 2007 (CEST)
== Flame ==
{noflame}
Per par condicio l'ho messo anche nelle discussioni di [[Discussioni utente:Nyo|Nyo]]. '''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] · [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 13:29, 9 apr 2007 (CEST)
{| width="95%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6"
| [[Immagine:Examine copyright icon.png|100px]]
| Ciao {{PAGENAME}},
vorrei segnalare alla tua attenzione che {{#if:{{{immagini|}}}|le immagini: '''{{{immagini}}}''' che hai caricato non contengono}}{{#if:[[:Immagine:http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:DON%27TPANIC.jpg]]|l<nowiki>'</nowiki>'''[[:Immagine:http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:DON%27TPANIC.jpg]]''' che hai caricato non contiene}} le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al '''[[Aiuto:Copyright|copyright]]''', come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il [[Speciale:Carica|caricamento]].
'''Potresti cortesemente''' precisare '''il tipo di licenza''' con cui l'immagine viene distribuita e '''la fonte''' da cui proviene?
Per ulteriori informazioni leggi '''[[Aiuto:Copyright immagini]]''', la relativa [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]] e segui il '''[[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato|percorso guidato]]''' al caricamento delle immagini.
Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.
Grazie per la comprensione,
|}[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 13:31, 9 apr 2007 (CEST)
:L'immagine è già stata cancellata, se vuoi cambiare licenza dimmelo subito che te la recupero. --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 13:32, 9 apr 2007 (CEST)
::Per queste immagini devi usare <nowiki>{{copyrightByWikimedia}}</nowiki>. Ciao, '''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] · [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 13:34, 9 apr 2007 (CEST)
Raga quanto impeto.
@Olando: grazie del consiglio, attualmente le acque sembra si siano calmate. Spero che non ti dispiaccia se ho tolto 2 graffe dal tuo messaggio.
@Fabexplosive: nel caso non te ne fossi accorto, era un screen shot parziale della pagina iniziale con un patacchino (si dice da noi) di traverso da usare come esempio nella discussione in corso al bar. Capisco la policy per il (C) delle immagini, ma non ti sembra di aver esagerato? Ti sarei grato se, come suggerito dal buon Olando, potessi ripristinarla con licenza <nowiki>{{copyrightByWikimedia}}</nowiki>. Finita la discussione puoi anche buttarla nel cesso. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 14:02, 9 apr 2007 (CEST)
:Ok, no problem, io l'ho fatto solo perchè cerco di rispettare tutte le regole sul copyright (infatti per cancellazioni lampo es. richieste su OTRS chiamano me ;-) ) --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 16:48, 9 apr 2007 (CEST)
== Serapeo ==
*Autori antichi:
**[[Ammiano Marcellino]] (''Res Gestae'' XXII, 16, 12-13; [http://www.thelatinlibrary.com/ammianus/22.shtml#16 testo in latino in rete])
**[[:es:Aftonio]], retore di Antiochia, che lo visitò nel 315 (''Progymnásmata'')
**[[Rufino (storico)|Rufino]] (''Historia Ecclesiastica'', II, 22-26 e 33; XI, 23; parla della sua distruzione)<small> [il mio "libro polveroso" lo considera "fonte importante"] ;-).</small>
::Da ciò si dedurrebbe: Alessandria aveva nel IV secolo d.C. un acropoli simile ad una fortezza su cui si trovava un santuario di Serapide, al quale si arrivava con una scalinata di cento gradini, un propileo a quattro colonne e porte di bronzo, un ingresso coperto a cupola, un recinto con una "sala centrale" (tempio?) circondato da colonne, obelischi, fontana, biblioteche e una colonna monumentale enorme al centro di un portico.
*Scavi:
**Mahmoud El-Falaki (1866)
**Giuseppe Botti (1895, pubblicazione notizie)
**Alan Rowe (1942)
::In età tolemaica c'era un recinto con colonnato ionico interno sorretto da vani di sostruzione (biblioteca?, sacelli di culto?) sui lati sud ed ovest; sul lato nord erano addossati i templi di Iside e Serapide, con un sacello ad Arpocrate. In età romana (probabilmente adrianea) il recinto fu ampliato e presentava un portico a due navate e un unico tempio di Serapide, sopraelevato su un podio che ingloba gli edifici precedenti. Il tempio aveva una scalinata monumentale. Nel santuario fu realizzata una piscina ai tempi della visita di Caracalla (215) a cui altri attribuiscono la ricostruzione romana.
::Sempre visibile la "Colonna di Diocleziano" (detta impropriamente "Colonna di Pompeo"), forse la colonna monumentale di cui parlano le fonti, dedicata dal prefetto Postumio all'imperatore dopo il 297.
*Raffigurazioni su monete:
**monete con la statua del dio stante nel tempio e questo con frontone triangole e due o quattro colonne corinzie
**monete con tempio semplificato e all'interno statue del dio e di Adriano
**monete con frontone ornato da disco e statua del dio seduta all'interno.
::Ci dicono poco e più che altro hanno fornito la base per disquisizioni sulla datazione.
Notizie tratte da P. Pensabene, ''Elementi architettonici di Alessandria e di altri siti egiziani'', Roma 1993, pp.195-203. Fanne buon uso ;-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 03:18, 10 apr 2007 (CEST)
:Credo che Pensabene citi Rufino come fonte importante per il Serapeo, in quanto fu probabilmente testimone (o quasi) della sua distruzione e non come storico. Quindi in quanto narra gli avvenimenti a lui contemporanei va considerato una sorta di fonte primaria e si possono considerare significativi i ''fatti'' che narra (credo non raccontati altrove), astraendo dalle sue eventuali ''interpretazioni'' (nessuna fonte antica del resto può essere presa per oro colato, ma si deve tener conto del contesto e delle ragioni della redazione del testo. Del resto Pensabene è interessato all'architettura del tempio e non agli avvenimenti storici connessi con la sua distruzione, e quindi considera la fonte da quel punto di vista (narrando la distruzione fornisce informazioni su quale fosse l'aspetto). Mi spiace, ma non credo di avere a casa altri libri in cui possa trovare notizie sull'episodio storico che ti interessa... [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:10, 10 apr 2007 (CEST)
::Mi riferivo alla provocazione di Nyo e alla tua risposta già commentata oggi e poi rettificata (aggredire in quel modo <del>l'anonimo</del>il niubbo per la cacchiata che ha scritto mi è sembrata proprio una bambinata). Comunque vedo che si sta ''convergendo'': buon lavoro, --[[Discussioni utente:Xxl1986|XXL☮<sup><small>'''®'''</small></sup>?]] 23:25, 11 apr 2007 (CEST)
== Segnalazione in problematici ==
* [[Wikipedia:Utenti problematici#12 aprile|Ti ho segnalato per avermi dato dello stupido]]. Io sono stato bloccato per molto meno, la prima volta. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 19:59, 12 apr 2007 (CEST)
{{blocco|insulti|2 ore}}
Mi spiace per vari motivi (ma non è questo il momento di spiegarli). --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 20:50, 12 apr 2007 (CEST)
:Mi sono posto il problema, solo che non sapevo come scrivere diversamente se non riportare l'intera frase, non trovando un sinonimo che spiegasse. Ciascuno può pensare degli altri le ''peggio cose''; nel dire agli altri ciò che si pensa di loro ci sono termini e atteggiamenti che la maggioranza delle persone giudica inaccettabili e vengono bloccati ''d'ufficio'', mentre se sono più sul limite (come la tua frase "''se tu hai citato quei 2 siti accademici senza averli letti, e ugualmente li hai giudicati utili alla discussione, sei uno stupido e non hai idea di come si lavora su wikipedia''") solitamente io agisco solo se il presunto offeso reclama. Avendolo in questo caso fatto non ho potuto che soddisfare le sue richieste. Anche se sarebbe stato bello che la faccenda si risolvesse in altro modo. Sarebbe bello leggere tra un po' di tempo che abitate vicino e vi siete trovati davanti a un piatto di pasta a parlarne a tu per tu... probabilmente molti mostri scomparirebbero. Ciao e buona notte. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 23:37, 12 apr 2007 (CEST)
::PS Siamo messi molto male se si arriva ai cavilli e alle precisazioni avvocatesche... parlo della situazione generale di cui questa situazione particolare è uno dei sintomi. Senza con questo dar ragione o torto, visto che io avrei comunque ceduto molto prima di te ^___^ --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 23:59, 12 apr 2007 (CEST)
* Solidarietà a Roberto, da un altro Roberto :) --[[Utente:Rwolf969|Rwolf969]] 12:24, 13 apr 2007 (CEST)
== [[Sant'Antonio di Padova]] ==
Ciao. Ti segnalo che è stata aperta la la votazione per inserire questo santo in vetrina. Se non voti ti segnalo nei problematici :-) Ciao! --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] 14:08, 13 apr 2007 (CEST)
== La volete finire di scannarvi Tu e Nyo ==
Dal momento che le fonti sembrano non essere affidabili, tocca affidarci alla logica, a fonti collaterali ed allo studio degli "oggetti pagani" che sono rimasti di quel periodo...
# Esistevano soldati cristiani nell'impero romano ? la risposta e "sì"... vedi [[San Maurizio martire]].
# Cosa facevano questi soldati cristiani ? combattevano i barbari (anche uccidendoli), su ordini dell'imperatore... per una volta che trovarono barabari convertiti al cristianesimo, e si rifiutarono di ucciderli.. la legione venne massacrata (in seguito a flagellazioni e decimazioni).
# Qual'é stato il punto di svolta ? ... La [[Battaglia di Ponte Milvio]]... un'autentica guerra civile romana, combattuta tra le truppe di [[Massenzio]] e quelle di [[[Costantino]]
# Come è stato il governo dell' [[Imperatore Costantino]]... autocratico, dittatoriale e basato sul culto della personalità, come si può constatare dalla statua gigante che stava nella "basilica" di Costantino (dedicata ad un imperatore semi-divino)... rimane la mano gigante e la testa gigante.
# Fino a che punto Costantino era cristiano ?... (penso non troppo) visto che fino a poco tempo prima si dichiarava fedele al [[Sol invictus]] di [[Apollo]], anche se probabilmente molti dei suoi soldati erano cristiani, che volevano tra l'altro vendicare il massacro della legione tebana.
# Cosa accadeva alle statue che rappresentavano le divinità pagane, e gli imperatori pagani ? lo sappiamo benissimo... non ne è rimasta nessuna in piedi (di quelle grosse).. i gruppi scultorei più grossi che si sono salvati sono quelli che si trovavano a Formia e vicino al Circeo... Il [[Marc'Aurelio]] di è salvato perche venne scambiato per una statua di Costantino a cavallo.
# Dunque i cristiani possono aver distrutto [[Serapeo]] e [[Biblioteca di Alessandria]]]... certo che sì, visto che i cristiani di Roma hanno distrutto a Roma ogni antico manoscritto e statua pagani, tra questi trattati di geografia, storia, e di teologia, di questi non rimane niente, se non molto spesso dei frammenti... pensa al [[Satyricon]], come si interrompe bruscamente.
# I pagani erano "agnellini", nò assolutamente nò ! Avevano distrutto, ucciso e perseguitato il culto e la persona fisica dei cristiani, in quanto considerato come un culto ebraico estremistico, che non riconosceva alcùn valore alle divinità pagane, e che non temeva le leggi romane nè le autorità preposte ad applicarle, accettando volentieri il martirio, piuttosto che inginocchiarsi all'imperatore. Dunque doopo 300 anni di guerra i pagani persero e persero alla grande. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 19:29, 13 apr 2007 (CEST)
== Tetrapilosezione ==
Tanto per essere, come si dice dalle mie parti ''pistino'', visto che quella che hai inserito è una traduzione dall'inglese del testo greco (... il traduttor dei traduttor d'Omero...) potresti inserire il nome dell'autore della traduzione. Eviterei anche i link nel testo, i link vanno messi a tutti in fondo. Ho ''mascherato'' il cassetto su Socrate in quanto sembrava ''leggermente'' irrispettoso per il lettore. la situazione per chi apriva il cassetto era del tipo ''vattelo a leggere''. Essendo questa la wikipedia in lingua italiana mi sembra corretto evitare al massimo rinvii a pagine in altra lingua che non tutti possono conoscere. Ciao --[[Utente:Madaki|Madaki]] 09:17, 14 apr 2007 (CEST)<br/>
:Come ho fatto per il testo di Sozomeno, ovviamente è mia intenzione tradurlo in tita a partire sulla base dell'inglese ma con un occhio al testo greco. Come immagini ora ho altre cose per la testa, il lavoro è solo impostato --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 13:23, 14 apr 2007 (CEST)
==Opinioni==
Visto che me lo chiedi per la seconda volta, si, vedo dove stia il problema, ma non è detto (non ho molta voglia di rileggere tutta la questione per appurarlo) che sia ''esattamente'' coincidente con dove lo vedi tu. Posso sapere a che devo questa seconda precisazione nella mia talk? ...perché il dubbio, vista la ripetizione, che non sia un atto volto ad ottenere una risposta (a quale domanda esattamente?) da parte mia, ma piuttosto una piccola provocazione ad altri, devo ammettere che mi sta sorgendo... [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 14:03, 14 apr 2007 (CEST)
:La seconda non era una ri-domanda, ma una affermazione che mi hai a tua volta confermato. Puoi vederla come una provocazione. Per parte mia la vedo come l'amara constatazione di un metodo totalmente acritico (stile npov, non citazione di fonti) che, a mio avviso, non dovrebbe aver luogo in wiki. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 18:58, 14 apr 2007 (CEST)
::IMHO esageri. Ossia hai in parte ragione (poi mi spiego meglio), ma la stanchezza (che, non credere, comprendo benissimo) ti sta portando ad esagerare i toni e forse anche a perdere un tantino di obiettività nei giudizi. Se dico che hai ragione solo in parte è perché il metodo di Nyo non è "totalmente acritico" e senza fonti, ma riguarda un modo di valutare ed utilizzare le fonti che IMHO e IYHO è poco corretto: il ché comporta che sia necessario spiegare "perché" lo riteniamo non corretto. E anche il POV: sono d'accordo che ci sia molto del condurre una battaglia in quanto scrive, ma nessuno di noi è totalmente privo di questo difetto e si tratta più di "grado" che di "si/no". Infine, ritengo che la citazione di fonti sia in particolare necessaria per argomenti controversi come quelli di trattasi, ma se avesse scritto, che so, la descrizione di un palazzo seicentesco del paese dove abita, senza riportare le fonti, il problema sarebbe molto meno "problematico". (sono una convinta sostenitrice della teoria che se due stanno litigando le ragioni e i torti non stiano ''mai'' da una parte sola). [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 12:07, 15 apr 2007 (CEST)
==Nyo==
Caro Roberto. Ho espresso a Nyo il mio pensiero. Che non è proprio asettico. Ma lasciami dire con altrettanta sincerità che hai fatto male a non controllare strettamente le tue parole in una tua aspra discussione con lui. Capisco che è del tutto umano farsi "scappare i cavalli" in un diverbio che appare senza sbocchi ma, in definitiva, dovremmo sempre e comunque evitare l'uso di parole sconvenienti che potrebbero essere accolte come offensive da chi le riceve (poco m'interessano i sofismi in merito. Uno "stupido" è sempre uno "stupido". Senza "se" e senza "ma". Dopo aver fatto il saggio devo confessarti che talora questo rischia di accadere anche a me. Ma, se ciò mi succede, non mi assolvo. Un cordiale saluto --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:38, 15 apr 2007 (CEST)
:Caro Roberto, mi chiedo perché una volta o l'altra non traduci (o fai ''ex novo'') la voce [[Giacobiti]] ([[:en:Syriac Orthodox Church]]. Credo tu sia la persona più indicata per colmare questo vuoto abbastanza inspiegabile. Un sempre cordiale saluto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:21, 17 apr 2007 (CEST)
::Nell'immediato volevo fare per bene la voce [[Canone della Bibbia]], attualmente fa schifo. Dei nostri cugini siriaci non so alcunché, ma posso provare. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 07:13, 18 apr 2007 (CEST)
:::OK. Grazie. Per ora mi contento. ma non vorrei poi farla io. Anche se... --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:46, 25 apr 2007 (CEST)
Lo credo bene! Ma perché così belle espressioni? Essendo situati in [[Vicino oriente]] è chiaro che io debba interessarmi anche a loro. Mica solo ai musulmani (visto che non lo sono neppure alla lontana)! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:03, 25 apr 2007 (CEST)
== Onestà ==
Ti prego, potresti essere il più imparziale possibile quando cerchi di "dare una mano" in una voce? Mi riferisco ovviamente al paragrafo che hai riscritto in [[Discussione:Neopaganesimo]]. Se questa non è una battaglia ideolgica, se tu non vuoi che io faccia battaglia ideologica, devi però aspettarti che io possa fidarmi di una tua possibile disponibilità nel collaborare. Posso capire che per una persona di fede cattolica possa essere difficile, ma credo anche che quando una persona ha una buona preparazione sia disposta a mettere in discussione certe cose che probabilmente la fede lo porta a negare o comunque a vedere sotto un'ottica diversa.
Qual'è la differenza tra te e me? È il fatto che io sono disposto ad ascoltare il tuo punto di vista e ad accettare le tue proposte, ma che parallelamente mi aspetto onestà intallettuale; tu invece pretendi che io capisca il tuo punto di vista e ti aspetti che io accetti le tue richieste, mentre non cerchi minimamente di vedere le cose da dove le vedo io. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 20:52, 15 apr 2007 (CEST)
==Chi me lo fa fare==
Esatto, motivi ideologici pro wiki (e per nulla contro nyo in particolare).
Anche da parte tua mi aspetterei un po' più contradditorio nella scelta delle fonti, dato che anche tu sei un bel po' di parte quando ti ci metti, ma per lo meno citi fonti attestate e non i siti dei maghetti.
Per favore non mettetemi in mezzo a guerre di religione, credo di aver ampiamente dimostrato di decidere di volta in volta da che parte stare. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 18:39, 16 apr 2007 (CEST)
:Ti assicuro che non ho alcun problema nell'inserire nelle voci argomentazioni 'anticristiane', basta che vengano da studiosi seri ed accademici. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 18:41, 16 apr 2007 (CEST)
::Per intanto segnalo che [http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01111997_p-24_it.html non solo i laici pensano che Gesù fosse ebreo] («La fede di Gesù ci unisce ma la fede in Gesù ci separa») e ciò mi rincuora ;) --[[Utente:Alearr|<span style="color: #000000">'''Ale'''</span>]][[Discussioni utente:Alearr|<span style="color: #666666">'''arr'''</span>]] 12:25, 17 apr 2007 (CEST)
== Il sindaco di Piacenza??? ==
Nella tua pagina utente a proposito del tuo occuparti di politica c'è un collegamento che porta Roberto Reggi sindaco di Piacenza. UNa curiosità è un omonimo e sei anche sindaco? (significherebbe che usi magie per aumentare il tuo tempo :D )
:Voce [[Roberto Reggi]]: "Roberto Reggi, 46 anni..."
:Voce [[Utente:Robertoreggi]]: "...classe 1974..."
: Se la matematica [[Nino Frassica|non è un pignone]]... --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 17:05, 24 apr 2007 (CEST)
== libri dei Maccabei ==
Mi pare un buon suggerimento di mettere una nota disambigua in capo ad ogni voce di ogni libro dei Maccabei. In effetti metterlo solo nelle voci correlate è un po' poco.--[[Utente:Franco56|Franco56]] [[Discussioni utente:Franco56|(se vuoi, rispondi)]] 17:33, 25 apr 2007 (CEST)
: Fatto.--[[Utente:Franco56|Franco56]] [[Discussioni utente:Franco56|(se vuoi, rispondi)]] 17:41, 25 apr 2007 (CEST)
==Suggerimenti==
Ciao Roberto, grazie dei suggerimenti che mia hai fornito, comunque io sono convinto di aver sempre agito in buona fede, posso infatti giustificarti uno ad uno i punti che hai sollevato. Per i toni, io penso proprio che siano ampliamente giustificati (anche se devo ammettere di aver a volte esagerato) viste quante ne ho subite e continuo a subirne. Ed è proprio questo coercitivo accerchiamento a spingermi ad intervenire ad ogni singola pungolatura. Non voglio stare a riprendere tutto il discorso daccapo, ho infatti più volte ribadito le mie posizioni e lo continuo a fare anche con un certo timore, poiché ormai viene fatto uso strumentale e sistematico di ogni mia singola espressione... Sono davvero stanco di questa situazione, spero si giunga subito a sabato (giorno della chisura della votazione per la messa al bando). Ciao.--[[Utente:Michele Zaccaria|Michele Zaccaria]] <small>([[Discussioni utente:Michele Zaccaria|msg]])</small> 19:32, 25 apr 2007 (CEST)
== non per fare polemica, ma... ==
incuriosita da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Donna&curid=114769&diff=8366424&oldid=8295963&rcid=8541580 questo] sono venuta a dare un'occhiata alla tua pagina utente, e, come sperato, ci ho trovato la tua foto... ora, sicuramente tu non sei obeso, ma seriamente ti ritieni meno "brutto" (o più bello, che fa lo stesso ma suona meglio) della donna in foto? o forse ritieni che la "bellezza" debba essere prerogativa esclusivamente femminile, chissà... ripeto, non è per polemica, ma solo perché ti renda conto che le parole sono importanti, anche al di fuori del namespace0... ciao :o) --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 19:41, 25 apr 2007 (CEST)
:Scusa, in effetti quei 2 aggettivi potevo benissimo risparmiarli, li tolgo. No, non mi ritengo bello, mi accontento di piacere a chi mi vuol bene. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 19:44, 25 apr 2007 (CEST)
::Va là, non credo saresti malvagio per qualche pulzella di mia conoscenza. Ma mi è piaciuta la tua capacità auto-critica. E poi, ricorda, meglio essere gli ultimi, come il famoso pubblicano... --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:48, 25 apr 2007 (CEST)
perfetto, l'autocritica (non quella estetica ma quella "sparagnina") mi è piaciuta, ed in ogni caso mi ha fatto bene il non star zitta :oP :o)) Per il resto, rispondo "sul posto"... --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 20:11, 25 apr 2007 (CEST)
== Re:Famoso ==
Gia' XD Sono stati buoni, hanno preso la foto in cui avevo ancora i capelli :-D '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:17, 25 apr 2007 (CEST)
== Spoostamento ==
Mi sono permesso di spostare ''cosa'' (POV, POV, POV e non c'entrante 'na mazza con l'argomento) '''[[Utente:Robertoreggi/Bozza|qui]]'''. Dall'altra parte si rivede il paragrafo della voce, se vuoi scriverne una ex novo meglio che la bozza la fai in una tua pagina personale. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 15:04, 26 apr 2007 (CEST)
:Ueilà, ragazzi! Ricominciamo? Toni più quieti, mi raccomando. E scusate l'intromissione ma mi siete saltati all'occhio nella schermata "Ultime modifiche" e non ho resistito a darvi un non richiesto consiglio, francamente amichevole. Cerèa, neh! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:21, 26 apr 2007 (CEST)
::Ti avverto che stai esagerando, di fatto mi hai dato del ''nazista''... dato che non sono stronzo e detesto fare lo stronzo, comunque lascio stare. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 15:07, 27 apr 2007 (CEST)
== S. Proturzio ==
Questa è una lettera che vi è stata mandata da un devoto di San Proturzio per la buona fortuna. Fatene venti copie e speditela ai vostri amici. Non cancellate questa lettera. Un insegnante di religione cancellò la lettera e scrisse contumelie a chi gliel'aveva mandata, e due giorni dopo il suo computer portatile fu ingoiato da un ippopotamo senza che lui avesse salvato una copia della sua tesi di scienze della formazione appena terminata. Un fisico nucleare fece venti copie della lettera e il giorno dopo scoprì la fusione fredda. Ma poi dimenticò di imbucarle e la settimana dopo gli fecero notare che si sapeva già che il gelato lasciato fuori dal freezer si squaglia. Dice San Proturzio: buona fortuna a tutti quelli che dicono le preghiere prima di andare a letto, così il diavolo non gli fa fare i brutti sogni. Pace e bene. --[[Utente:Guido Magnano|Un amico anonimo.]] 23:11, 29 apr 2007 (CEST)
:San Proturzio <small>(che come tutti sanno si distingue da Sant'Antonio Abate e da San Girolamo per il fatto di essere sempre raffigurato con un [[ippopotamo]], a seguito della nota vicenda della spina [[USB]] incastrata in una zampa, tramandataci da [[Jacopo da Varagine]])</small> ha risorse ben al di là del secondo principio della termodinamica, e perfino del [[:en:Causality (physics)|principio di causalità]], come scoprì quel tale a cui andavano a spasso i messaggini sul video <small>(ma miracolosamente lui non se ne accorgeva, a maggior beffa dei miscredenti)</small> già alcune settimane PRIMA che egli si permettesse di mancargli di rispetto. Vedrai cosa dirà il tuo relatore di tesi se non gli manderai subito la lettera della Catena di San Proturzio... --[[Utente:Guido Magnano|L'anonimo devoto]]
::E'stato recentemente dimostrato da [[Welt Ann-Schauung]] ''(Acta Paleogr. Ippopot. 13(2), 2006)'' che nel manoscritto della [[Leggenda Aurea]] la presenza sulla pergamena della deiezione di un [[Muscomorpha|dittero]] ha determinato l'errata lettura di un ''per'' al posto di un ''propter'', rendendo così incomprensibile una frase di significato altrimenti chiarissimo: all'approssimarsi di s. Proturzio, la spina si spostò miracolosamente fra il secondo e il terzo dito della zampa posteriore sinistra dell'[[Hippopotamus amphibius|artiodattilo]] in questione, onde evitare al santo l'imbarazzo di doverla estrarre da un luogo non consono. Dopo lo spostamento, l'animale fu distintamente udito dai numerosi astanti esclamare ''«The device was properly dismounted and can now be safely removed.»'' La dissertazione del chierico, che era stata salvata sulla chiavetta USB, non subì pertanto alcun danno, anzi (sempre secondo [[Jacopo da Varagine]]) la permanenza nell'orifizio dell'animale produsse misteriosamente una rielaborazione degli ultimi due capitoli, che ne rese molto più scorrevole la lettura. --[[Utente:Guido Magnano|Il solito anonimo]] 14:08, 2 mag 2007 (CEST)
:::Per completezza, è d'uopo ricordare che negli anni che seguirono quell'episodio, innumerevoli furono i tentativi di tesisti in Sacra Teologia e in Scienze della Formazione di introdurre copie votive della propria tesi, in diversi formati, nell'orifizio dell'ippopotamo di San Proturzio<ref><small>Taluni ritengono che una formula d'augurio ancor oggi rivolta ai laureandi, in cui si fa riferimento a una [[balena]], sia una reminiscenza di queste vicende.</small></ref>. Pochi chierici sopravvissero al tentativo: gli altri (che avevano omesso le debite penitenze e preghiere prima di andare a letto, e pertanto non godettero dell'intercessione del santo) furono divorati dall'ippopotamo, che mal sopportava questo genere di devozione. --[[Utente:Guido Magnano|Explicit historia de s. Proturcio]] 18:50, 2 mag 2007 (CEST)
::<references/>
== Persecuzioni contro i pagani ==
Ho inserito gran parte dei tuoi preziosi suggerimenti, ad eccezione di due:
*L'imperatore sotto Augusto era "princeps" ossia primo tra pari e sebbene di fatto il suo potere fosse assoluto, era basato sulle cariche della costituzione repubblicana. Nel III secolo gli imperatori furono eletti e deposti dalle legioni. Si tenta di rimediarvi facendolo diventire una sorta di figura intoccabile avvolta in un'aurea di sacralità, come saranno in seguito gli imperatori bizantini
*en wiki si sbaglia sulla data in cui Graziano rinunciò al titolo. L'articolo citato in nota è una dissertazione sulla questione e dalle attestazioni delle fonti incrociate (Zosimo dice "all'inizio del suo regno", ma la titolatura ufficiale di Graziano ha attestazioni con compreso il titolo tradizionale) le conclusioni sembrano essere queste.
Ho inserito anche un accenno ad Ipazia, ma la cosa va migliorata: credo sia opportuno riguardare la voce relativa e probabilmente il testo della lunga nota messa qui andrebbe inserito piuttosto lì.
:[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 12:43, 1 mag 2007 (CEST)
Sulla questione dell'imperatore, esprimere le sfumature in una frase non è facile e probabilmente può essere scritta meglio. Ci furono sicuramente diversi elementi nella scelta di Costantino di appoggiarsi al cristianesimo (non discuto che c'entrasse anche il suo parere personale, ma su quello possiamo solo esprimere illazioni; sul suo "parere ufficiale" invece abbiamo degli indizi, come il modo in cui si esprime nelle iscrizioni ufficiali e gli editti, nonché i resoconti delle fonti antiche); la crisi del III secolo era stata appena superata con le riforme dioclezianee e probabilmente si riteneva che ci fosse ancora bisogno di consolidare la sua stabilità. I Romani avevano una lunga tradizione di stretto legame tra stato e religione, ma la religione tradizionale, soprattutto quella ufficiale era diventata una forma vuota (sebbene avesse un suo peso il valore di "tradizione", in cui comunque ci si poteva riconoscere). Il cristianesimo si era largamente diffuso (chi lo nega? ma precisare le quantità mi pare difficile) e aveva una sua organizzazione gerarchica e una visione del mondo universalistica che mancavano nella vecchia tradizione e che erano del tutto coerenti con la necessità di rappresentare il potere imperiale come assoluto e voluto da Dio, con più forza di quanto potesse permettere la vecchia religione: che un dio unico ci volesse è provato dal tentativo del culto del Sol Invictus: probabilmente però doveva essere un dio che non ammettesse alternative, come il potere imperiale non poteva ammetterne (anche se suddiviso tra più augusti formalmente in concordia tra loro: stiamo parlando di una specie di visione ideale del mondo).
Per rispondere ai tuoi punti: i motivi della sua espansione prima dell'editto costantiniano non credo che debbano essere riportati in questa voce: credo che il cristianesimo, in modo analogo ad altri culti salvifici, consentisse durante la crisi del III secolo di aspirare almeno a qualcosa di meglio dopo la morte, dato che il presente non sembrava presentare molte prospettive e certamente avrà contato l'attenzione verso i ceti più bassi e le donne (ma non credo che siano questi i motivi della scelta di Costantino, anche se potrebbe aver valutato il controllo che la religione poteva esercitare su ceti potenzialmente turbolenti). Con il diventare il cristianesimo l'unica religione permessa nel corso del IV secolo è presumibile che molti di quelli che non credevano a nulla tranne che a se stessi, categoria che non manca mai nei pressi del potere politico, si siano convertiti in massa, facendo di molto aumentare il numero dei seguaci ufficiali: si inverte la situazione iniziale e se prima erano cristiani solo quelli che ne erano veramente convinti, dopo restano pagani solo quelli che erano veramente convinti. Comunque direi che anche su questo possiamo sorvolare, non essendo argomento della voce specifica.
Il cristianesimo era probabilmente molto simile a se stesso nel II secolo (quando però era l'impero a non avere le stesse necessità e la forza di coesione della vecchia religione e persino della stessa idea di stato non erano andate perse) e agli inizi del IV, prima di Costantino. Gli imperatori venuti immediatamente prima di lui perseguivano gli stessi fini, ma probabilmente fu Costantino a capire meglio i suoi tempi e anche a comprendere meglio il cristianesimo e che fosse più utile utilizzarlo invece di combatterlo, o forse i tempi erano più maturi: chi può dirlo? (immagino che tu conosca il detto che la storia non si fa con i "se").
E infine c'è una progressiva modificazione nella figura dell'imperatore e nel suo sacralizzarsi (facilmente individuabile nei modi di rappresentazione, o nell'accentuarsi della ritualità delle cerimonie di corte (e nei nomi dei cerimonieri adetti alla sacra persona, alle sacre vesti, alla sacra camera da letto, ecc.) che con Costantino si accentua ed è organicamente collegato agli stessi motivi che portano all'affermazione del cristianesimo. Quello che i cristiani non potevano fare era fare sacrifici ''agli dei'' per la salute dell'imperatore, che era un tipico modo di esprimere fedeltà al potere centrale, e vennero combattuti per questo e perché non erano disposti ad integrarsi nel sistema organico che legava stato e religione. Nulla impediva loro, e infatti lo fecero, di riconoscere che l'imperatore fosse a capo del mondo per volere di Dio, dando sostanza religiosa al suo potere.
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:35, 1 mag 2007 (CEST)
Per l'altra questione che ponevi: dato che non me ne intendo e non posso dunque intervenire con cognizione di causa, senza che mi metta a cercare io, per favore, mi indichi le tue fonti? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:42, 1 mag 2007 (CEST)
::Perché è secondo te quella più attendibile? (non dico che non lo sia, ma non ho trovato niente sul sito mi permetta di concludere questo). Non ci sono dati istituzionali o ufficiali (che so l'Onu?) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 01:19, 2 mag 2007 (CEST)
==admin==
ho rifiutato (avevo già rifiutato quando mi hai messo il "support"). non ha senso fare l'admin quando so già che un eventuale blocco di 2,3 minuti verrà contestato dal Tribunale di Topolinia perché ''troppo severo'', quando una cancellazione di una pagina con scritto "ehehehehe ho crakkato wikipedia" dovrà essere recuperata 3 volte per farla controllare a gatti e porci, quando un admin che non conosce nemmeno la metà delle regole può permettersi di prevaricare decisioni di altri admin ben più esperti e farla franca almeno tre volte.--[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 00:07, 3 mag 2007 (CEST)
==Donna e Islam==
Caro Rob, certo che credevo di essermela scapolata quando ho tradotto da en.wiki la voce [[chador]]. E invece mi vuoi coinvolgere in una questione davvero bollente. Lo farò, lo farò. A me piace parlare senza infingimenti, se sono in grado di farlo. Però tra qualche giorno. Oggi e nei prossimi giorni passerò giusto per vedere se c'è posta di qualche amico. Anche se, trascinandomi nella questione muliebre mi verrebbe da dire «dagli amici mi guardi Iddio...». Un cordiale arrileggerci, dunque. E buon week end. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:26, 3 mag 2007 (CEST)
== [[La condizione della donna nell'Islam]] ==
Ciao Roberto, l'hai vista [[La condizione della donna nell'Islam|questa]] voce? --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 15:53, 3 mag 2007 (CEST)
:Ovviamente no, grazie della dritta! Evidentemente era sfuggita anche a cloj. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 16:00, 3 mag 2007 (CEST)
::E grazie a te per avermi avvertito. Ora vado, vedo e mi rendo conto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:14, 3 mag 2007 (CEST)
:::Andai, vidi e corressi: La voce è poco più di un abbozzo, con eccessiva attenzione al minoritario universo sciita. Vedrò di scatenarvi qualche mia brava collega femminista... Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:51, 3 mag 2007 (CEST)
::::bravo Cloj, è proprio quello che ci vuole, non vedo l'ora di rileggerlo a nuovo :o) --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 11:34, 5 mag 2007 (CEST)
Caro Roberto, nel mio tentativo (temo fallito) di pacificazione degli spiriti bollenti del tuo antagonista non ho voluto appositamente prendere posizione, sperando di essere più credibile. Ma, ovviamente, le mie idee le ho, eccome! Ho creduto (e credo) nella buona fede di (quasi) tutti gli utenti ma ci sono elementi caratteriali contro cui non posso nulla. Un cordiale saluto --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:23, 5 mag 2007 (CEST)
== Blocco voce ==
Ho bloccato per una settimana [[Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)]] agli anonimi. La prossima volta che fai una richiesta di protezione ricordati di aggiungerla in cima alla lista, non in fondo, o rischia di passare inosservata. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:04, 6 mag 2007 (CEST)
==[[Leggenda]]==
Ciao Rob! Date le tue conoscenze bibliche, potresti dare un'occhiata alla voce [[leggenda]]? Uno degli ultimi paragrafi si occupa del "genere letterario leggenda" nella Bibbia... [[Utente:Luccaro|Luccaro]] 09:33, 8 mag 2007 (CEST)
:No, niente mi suona storto, ho solo pensato di fartela leggere, se per caso tu non l'avessi mai letta prima. Giusto per far controllare da occhi più esperti dei miei. Tutto qua, ciao [[Utente:Luccaro|Luccaro]] 11:09, 8 mag 2007 (CEST)
==Canone==
Alcune impressioni a caldo sul [[Canone della Bibbia]]:
*frase ambigua: "In particolare la tradizione cristiana non ha mai avuto dubbi nel considerare canonici i soli 4 vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni". Si potrebbe intendere che solo i 4 vangeli sono canonici; meglio togliere "soli"
*canone ebraico, propongo: "il numero però diventa 39 contando separatamente i dodici profeti minori, i due libri di Samuele, i due libri dei Re, Esdra e Neemia, i due libri delle Cronache"
*formazione del canone cristiano: "4 sono i gruppi di scritti...", poi ne vengono elencati 5!
*la sezione "canone cattolico" ha errorini e incompletezze.
in genere, mi sembra molto buona, ricca, documentata, pluralista. Forse troppo lunga, ma non saprei come snellire senza lasciare incompletezze. Magari mettendo in questa voce solo l'elenco dei libri accettati dai vari canoni, e spostando tutto il resto in singole voci riguardo i singoli canoni (?). Boh, vedi tu. [[Utente:Luccaro|Luccaro]] 11:51, 8 mag 2007 (CEST)
:Grazie per le dritte, corretto. Il par. Canone cattolico lo devo ancora rivedere. Lascerei tutto in una voce unica, il discorso è molto legato --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 11:59, 8 mag 2007 (CEST)
Ordine dei libri AT nella [[Vulgata]] Bibelgesellschaft: gen - es - lev - num - deut - gios - giud - ruth - sam 1 e 2 - re 1 e 2 (sam+re sono detti anche re 1-2-3-4) - cron 1 e 2- esdra 1 e 2 - tobia - giud - ester - giob - salmi - prov - eccles - cant - sap - sirac - isaia - ger - lam - bar - ezech - dan - 12 profeti - macc 1 e 2. NT è sempre quello. Ciao [[Utente:Luccaro|Luccaro]] 15:11, 15 mag 2007 (CEST)
== Solo una piccolezza ==
Ho riscritto la voce [[Abbazia territoriale di Pannonhalma]]. Traducendo dall'inglese ho trasformato "Archabbey" in "Arciabbazia", e "Archabbot" in "Arciabate". Questi due termini li ho trovati su google ma non mi ispirano tanta fiducia. Si usano? Oppure qual e' la traduzione corretta? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:52, 8 mag 2007 (CEST)
==Grazie==
Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 17:45, 10 mag 2007 (CEST)
== richiesta ==
ho letto la tua [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/maggio_2007#Voce_utente|richiesta]] qui, e ho sistemato la pagina, speriamo nella buona fede dell'utente, grazie per la segnalazione --''[[Utente:Dario vet|dario ^_^ ]] <small>([[Discussioni utente:dario_vet|cossa ghe se?]])</small>'' 19:30, 10 mag 2007 (CEST)
:per la segnalazione, se ne avesse altre, sai dove scrivere :-) --''[[Utente:Dario vet|dario ^_^ ]] <small>([[Discussioni utente:dario_vet|cossa ghe se?]])</small>'' 19:46, 10 mag 2007 (CEST)
== [[Discussione:Persecuzioni dei pagani/Analisi storica]] ==
Se non hai nulla in contrario cancellerei la pagina dove si era preparata la bozza per [[Persecuzioni dei pagani]], dato che il testo è stato messo nella voce (in cronologia ci sono interventi tuoi e miei) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 00:34, 13 mag 2007 (CEST)
== Mencarelli ==
Spero vorrai scusare l'impersonalità del "messaggio standard"; non è mia abitudine, in quanto è difficile calibrare parole uguali per situazioni diverse e si corre il rischio di essere imprecisi, ma in questo momento è inevitabile. Vengo al dunque. Credo che il tuo voto nei confronti dell'utente [[Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Stefanomencarelli/2|Stefanomencarelli]] sia troppo severo, in considerazione del fatto che gli addebiti contestatigli sono, in gran parte, eventi "preistorici" e, peraltro, già sanzionati. Inoltre, la quantità e la qualità dei suoi contributi è pregevole e, a mio parere, un simile impegno non deve essere ricambiato con sanzioni tanto gravi. Un giorno mi parrebbe più che sufficiente. Ti chiedo di perdere qualche minuto per riconsiderare la questione.--[[Utente:Ligabo|Ligabo]] 11:31, 13 mag 2007 (CEST)
==Eh la madonna!==
Siccome di tutto il progetto religione mi sembri quello con un po' più di onestà intellettuale, ti invito a controllare [[Madonna_del_manganello|questa voce]], per verificare se ci sono errori. Inoltre andrebbero messi un po' di categorie e wikilink entranti, ma non conosco le regole del vostro progetto. Ciao --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 22:16, 15 mag 2007 (CEST)
:P.S. Dì la verità che non la conoscevi :-)
== [[rocchetto]] [[Vaso sacro]] [[Ostiario]] ==
Ciao, ti volevo chiedere se hai conoscenze per ampliare queste voci che stanno per essere spostate. grazie [[Utente:Assianir|Assianir]] 07:37, 17 mag 2007 (CEST)
Grazie, fai con comodo. [[Utente:Assianir|Assianir]] 11:22, 19 mag 2007 (CEST)
:Grazie [[Utente:Assianir|Assianir]] 08:50, 21 mag 2007 (CEST)
== [[Roberto Reggi]] ==
Ciao, un anonimo ha modificato la pagina [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Reggi&diff=8800139&oldid=8591002 Roberto Reggi]]... sei lo stesso Roberto Reggi? Se si' in cosa sei laureato? Altrimenti.. boh.. io sarei per rollbackare dato che ha l'utente ha vandalizzato anche altre pagine. Grazie --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 16:37, 18 mag 2007 (CEST)
:grazie, ciaooo --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 02:28, 19 mag 2007 (CEST)
== Sondaggio ==
è vietato cambiare il quesito durante il corso di un sondaggio come dice il testo in alla pagina dei Sondaggi:
*''Una volta avviato un sondaggio, è vietato a chiunque modificare il testo del quesito proposto. Se necessario, il proponente può però aggiungere dei paragrafi esplicativi.''
--[[Utente:Valepert|valepert]] 19:59, 21 mag 2007 (CEST)
:dai un occhiata all'archivio dei sondaggi per controllare ''la prassi'' usata in quelli già conclusi. --[[Utente:Valepert|valepert]] 20:14, 21 mag 2007 (CEST)
::Vuoi applicare per associazioni ed enti di vario tipo (organi governativi, giurici, amministrativi; partiti e movimenti politici; organizzazioni politiche, economiche, sociali, religiose; istituzioni scientifiche e culturali; istituti di insegnamento; istituzioni e corpi militari; complessi e associazioni varie) il criterio dell'autodicitura quanto a grafia, accenti, maiuscole?
Mi potresti spiegare in termini più semplici il quesito del sondaggio purtroppo non mi è comprensibile --'''[[utente:BlackMew9z|Dave Black]]''' · <small>'''[[discussioni utente:BlackMew9z|Infastidiscimi pure]]'''</small> 22:10, 23 mag 2007 (CEST)
Che stiano prevalendo i no non toglie che il sondaggio è nullo e perciò è una perdita di tempo per tutti coloro che lo leggono o votano; non credere che s'ignori il mancato rispetto delle regole solo perché la proposta viene respinta; se non ho cancellato il sondaggio è solo perché avevano già votato decine di persone. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:25, 29 mag 2007 (CEST)
==[[Utente:Lucas/Policy sulle fonti|Politiche sull'uso delle fonti]]==
Ciao {{PAGENAME}}, visto che hai partecipato alla discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti, riferimenti, e pinzillacchere|Fonti, riferimenti e pinzillacchere...]] ti comunico che è stata finalmente partorita una versione preliminare delle "'''[[Utente:Lucas/Policy sulle fonti|Politiche sull'uso delle fonti]]'''". Sei invitato a proporre i tuoi suggerimenti nella [[Discussioni utente:Lucas/Policy sulle fonti|pagina di discussione relativa]]! Grazie, ciao! --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 16:31, 24 mag 2007 (CEST)
== Wikilove e Wikiquette ==
Ciao Robertoreggi! Ho letto le prime righe di [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Autodicitura (e siamo sempre lì)]], penso possa essere utile invitarti a leggere [[Aiuto:Wikilove]] e [[Aiuto:Wikiquette]]. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:55, 2 giu 2007 (CEST)
== Consulenza sulle maiuscole ==
Caro Roberto, dato che sei un esperto di Lesina, ti chiedo una consulenza. Sto scrivendo un articolo in cui devo citare numerose volte il Concilio di Costanza e quello di Basilea (niente paura, il saggio riguarda la musica del XV secolo e in particolare i testi dei mottetti), e anche usare l'espressione "concilio ecumenico" (o semplicemente "concilio") in senso generale, non in riferimento a uno in particolare. Che cosa devo mettere maiuscolo? Devo scrivere "Concilio" maiuscolo tutte le volte o solo quando mi riferisco a uno in particolare ("Concilio di Costanza")? Cosa dice la Bibbia (pardon, il Lesina)?
Grazie per l'aiuto, --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 18:17, 3 giu 2007 (CEST)
:Grazie. Io tendevo a scrivere "concilio" minuscolo nel caso generico, ma "Concilio di Costanza" maiuscolo; invece mi pare di capire che è giusto "concilio di Costanza", il che semplifica le cose. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 19:52, 3 giu 2007 (CEST)
==[[Progetto:Emilia Romagna]]==
Ciao, ho abbozzato il progetto in questione, sei interessato?--<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 12:19, 6 giu 2007 (CEST)
==[[Shechinah]]==
Ciao! Ho trovato questa voce, abbastanza delirante come ben si vede. Secondo te c'è spazio per lavorarci sopra e wikificarla/migliorarla? ovvero: ci sono informazioni buone, da tenere? Se pensi ne valga la pena, bene. Altrimenti propongo la cancellazione. See u [[Discussioni utente:Luccaro|'''<span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">L</span><span style="color:black;background:white;border:2px solid black;font-size:90%;cursor:ne-resize">u</span><span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">ccaro</span>''']] 12:27, 8 giu 2007 (CEST)
OK, grazie dell'interessamento. Valuta anche se sia necessario spostare la pagina ad un altro titolo (questa traslitterazione dell'ebraico è corretta?); ciao [[Discussioni utente:Luccaro|'''<span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">L</span><span style="color:black;background:white;border:2px solid black;font-size:90%;cursor:ne-resize">u</span><span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">ccaro</span>''']] 13:49, 8 giu 2007 (CEST)
No, non mi offendo, tanto è una firma "di prova", che mi è servita a smanettare un po' con il codice wiki. A me sembra un po' troppo "pugno in un occhio", perché fa molto macchia sulla pagina, ma tutto sommato non la trovo brutta. :-) [[Discussioni utente:Luccaro|'''<span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">L</span><span style="color:black;background:white;border:2px solid black;font-size:90%;cursor:ne-resize">u</span><span style="color:white;background:black;border:2px solid black;font-size:75%;cursor:ne-resize">ccaro</span>''']] 17:43, 10 giu 2007 (CEST)
Eliminando il bordo è decisamente meglio... [[Discussioni utente:Luccaro|'''<span style="color:white;background:black;font-size:75%;">L</span><span style="color:black;background:white;border:2px solid black;font-size:75%;">u</span><span style="color:white;background:black;font-size:75%;">ccaro</span>''']] 09:39, 11 giu 2007 (CEST)
== Canone della Bibbia ==
Puoi dare un'occhiata a [[Canone della Bibbia#Canone protestante]]? --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 00:17, 8 giu 2007 (CEST)
Sostanzialmente quanto scrivi va bene. Io, perô, non metterei così tanto in evidenza l'opinione di Lutero, perché, in fondo, è superata nel mondo protestante. La stragrande maggioranza dei protestanti riconoscono la piena canonicità dei 66 libri della Bibbia (ad eccezione solo dei deuterocanonici, che non vengono accolti come ispirati non facendo nemmeno parte del canone ebraico). [http://www.riforma.net/bibbia/articoli/canonebibbia.pdf Vedi la discussione sul mio sito]. [[Utente:Pcastellina|Pcastellina]] 18:23, 9 giu 2007 (CEST)
== Reliquie e sprofondamento del terreno ==
Io la sapevo come "il cranio di San Giovanni Battista a 9 anni", ma non sono riuscito a trovare una fonte sicura, quindi mi è rimasto il dubbio che sia una leggenda metropolitana, e mi sono astenuto dal citarla. Anche perché il mio intervento non riguardava né la ragionevolezza del culto delle reliquie, né il problema di una determinazione scientifica della loro autenticità (che da analisi fisico-chimiche può solo essere eventualmente smentita, mai dimostrata: l'autenticità storica può essere dimostrata con prove documentali, non con analisi di quel tipo, a parte casi particolarissimi in cui si potesse fare un confronto di DNA...): mi premeva solo far notare che se nel Medioevo c'erano molti sempliciotti, non è che ora sia tanto meglio. Comunque, quando anni fa ho visitato il Duomo di Aquisgrana e ho appreso che le preziose reliquie conservate in quel venerabile luogo sarebbero i pannolini di Gesù bambino, devo dire che ciò che ho provato non è esattamente ammirazione per la fede dei credenti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 12:52, 13 giu 2007 (CEST)
::A proposito di sprofondamento del terreno: comunque avvenga, è SEMPRE colpa del papa. Basta leggere il Codice da Vinci per convincersene, no? Se a sprofondare è un edificio non religioso, dipende dal fatto che le fondamenta sono state saccheggiate per ricavare materiali da costruzione per le chiese; se a sprofondare è una chiesa, è perché è stata costruita sulle fondamenta di un precedente edificio "pagano", fondamenta che non erano abbastanza solide per sopportare il peso del nuovo edificio (con tutte quelle reliquie...). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 10:55, 14 giu 2007 (CEST)
|