Cattedrale di Trani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
(117 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Immagine =
▲|Didascalia= La facciata e il campanile
▲|SiglaStato = ITA
|NomeComune = [[Trani]]
▲|Regione= {{IT-PUG}}
|Religione = [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|
|DedicatoA = [[
|Diocesi= [[Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie]]▼
Chiesa inferiore: Santa Maria della Scala
Cripta: [[San Nicola il Pellegrino]]
|
|InizioCostr = Basilica: [[1099]]; Campanile: prima metà del XIII sec.
|NomeEdificio= Basilica cattedrale di San Nicola Pellegrino▼
|FineCostr = Basilica: fine del XII, inizi del XIII sec.; Campanile: metà del XIV sec.
}}
È uno dei più significativi esempi di [[architettura]] [[romanico pugliese|romanica pugliese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/localita/chiesa/213553/cattedrale-trani|titolo=Cattedrale, Trani, località, Chiesa|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2021-10-26}}</ref>. È stata più volte definita come ''"la Regina delle Cattedrali di Puglia"<ref>François Lenormant https://books.google.it/books/about/Trani_Storia_cultura_turismo.html?id=xC1OnQAACAAJ&redir_esc=y</ref>''<ref>{{Cita web|url=http://www.itc.cnr.it/ba/sc/TRN/TRN0012.html|titolo=CATTEDRALE|accesso=2021-09-21}}</ref> e costituisce anche un'apprezzatissima meta di turismo culturale<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2018/03/19/foto/gianni_morandi_trani-191694314/#1|titolo=Gianni Morandi stregato dalla cattedrale di Trani: "Quella volta qui con Lucio Dalla"|pubblicazione=La Repubblica|data=2018-03-19|accesso=2018-03-20}}</ref>.
Fu costruita usando la [[pietra di Trani]], un [[materiale da costruzione]] tipico della zona
La
== Storia ==
La storia descrive come [[San Nicola Pellegrino|Nicola Pellegrino]] sia sbarcato a Trani nell'imminenza della morte,<ref name="mondi med" /> dopo la quale sono avvenuti svariati miracoli, sicché egli fu canonizzato per iniziativa dell'arcivescovo [[Bisanzio I|Bisanzio]], su autorizzazione di [[papa Urbano II]].<ref>[http://www.traniviva.it/magazine/contenuti/la-storia-di-san-nicola/ ''La storia di San Nicola. Dalle origini alla canonizzazione'', dal sito ''Trani viva''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504191751/http://www.traniviva.it/magazine/contenuti/la-storia-di-san-nicola/ |data=4 maggio 2014 }}</ref>
Iniziata nel [[1099]], la chiesa fu edificata sulla base di quella più vecchia di Santa Maria della Scala<ref name="mondi med">[http://www.mondimedievali.net/edifici/Puglia/Trani.htm Stefania Mola, pagina ''Trani: la cattedrale''], dal sito [http://www.mondimedievali.net/Edifici/indice.htm ''Mondi medievali''] dell'[http://www.storiamedievale.net/ind02.htm Associazione culturale Italia medievale]</ref>. Un primo edificio di culto risalente al [[IV secolo]], come evidenziato da recenti scavi archeologici, sarebbe sorto sull'area dove è attualmente ubicata la Cattedrale. Successivamente venne costruita la chiesa di Santa Maria, all'interno della quale venne scavato un sacello per ospitare le reliquie di [[Leucio d'Alessandria|San Leucio]], trafugate da [[Brindisi]] nell'[[VIII secolo
Le [[reliquie]] di [[Nicola Pellegrino|San Nicola]] furono sistemate nella cripta trasversale, o soccorpo di San Nicola, posto esattamente sotto il transetto della chiesa superiore.
La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il [[1159]] e il [[1186]] sotto l'impulso del vescovo [[Bertrando]] II, mentre verso il [[1200]] il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezion fatta per il campanile.<ref>Rolf Legler, ''Apulien. 7000 Jahre Geschichte und Kunst im Land der Kathedralen, Kastelle und Trulli '', DuMont, Colonia 1989 (terza edizione), pag. 172 e segg.</ref>▼
▲La cattedrale fu consacrata nel [[1143]] prima ancora del completamento. La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il [[1159]] e il [[1186]] sotto l'impulso del vescovo [[Bertrando
== Descrizione ==
Riga 36 ⟶ 42:
La costruzione, importante dal punto di vista urbanistico, vanta una posizione relativamente isolata rispetto agli edifici circostanti e si trova nelle immediate vicinanze della costa, con l'effetto di creare un chiaro punto di riferimento sia a chi la guardi dalla città sia a chi la guardi dal mare.
Vi si accede tramite una doppia [[rampa]] di scale che conduce al [[Portale (architettura)|portale]], dato che il pianterreno si trova in posizione leggermente rialzata, a 5 metri dall'attuale livello stradale.
[[File:Foto Trani cattedrale dal fortino.jpg|thumb|Situazione urbanistica, vista dal fortino del borgo medievale.]]
[[File:Uomo morso da un uccello.jpg|miniatura|''Uomo morso da un uccello'', decorazione dell'archivolto del portale maggiore, ultimo quarto XII secolo. Rilievo su pietra. ]]
[[File:Rosone Cattedrale Trani.jpg|thumb|Rosone laterale]]
Tramite la doppia rampa si accede
La porta centrale di bronzo è opera di [[Barisano da Trani]] e fu realizzata nel [[1175]]: si tratta peraltro di uno dei più interessanti esempi del genere nell'[[Italia meridionale]]. La porta originale è esposta all'interno dell'edificio, mentre all'esterno è stata collocata una fedele replica, inaugurata nel 2012.
Dalla parte posteriore, l'edificio è invece delimitato da un massiccio [[transetto]] rivolto verso il mare e dotato di tre [[abside|absidi]]. È questo senz'altro uno dei maggiori elementi di originalità della chiesa. Anche questa parte della costruzione è decorata da arcate cieche in stile romanico. Al di sopra di queste, le facciate laterali sono decorate, a sud da due [[bifora|bifore]] e da un rosone, e a nord da due bifore e una quadrifora.
Riga 62 ⟶ 69:
=== Interno ===
[[File:Matroneo della cattedrale di Trani.jpg|miniatura|Matroneo con copertura a capriate lignee della navata centrale della chiesa superiore. Fine XI - metà XII secolo. Interno.]]
[[File:Trani-Cathedral07.jpg|right|thumb|Navata centrale della chiesa superiore]]
Riga 68 ⟶ 76:
La parte posteriore della chiesa, quella del transetto, forma uno spazio unico, anche se le tre absidi riprendono la tripartizione del corpo principale. Si distingue per una vistosa copertura a capriate simile a quella della navata centrale.
Il carattere sobrio e quasi disadorno della cattedrale (un tempo molto più fastosa di oggi) è dovuto ai continui rifacimenti delle decorazioni (capitelli, volta, stucchi), compresi quelli
Nonostante i continui mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, conserva in parte il suo carattere originale la parte inferiore della chiesa, che costituisce una parte essenziale dell'insieme.<ref>[http://www.traniweb.it/turismo/monumenti/37.html Traniweb, informazioni sulla cattedrale <link non più attivo>] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210634/http://www.traniweb.it/turismo/monumenti/37.html |data=27 settembre 2007 }}</ref> Suddivisa in due unità (Cripta di San Nicola, che conserva le reliquie del santo e Cripta di Santa Maria, che risale alla costruzione precedente), la parte inferiore ricalca la pianta dell'edificio e si distingue per l'eleganza dei [[capitello|capitelli]] [[architettura romanica|romanici]]. Tramite una scaletta è possibile accedere all'[[ipogeo]] di San Leucio, scavato sotto il livello del mare e ornato di affreschi ormai in cattivo stato di conservazione.
Della [[pavimento musivo|pavimentazione musiva]], ispirata a quella
<gallery>
Riga 90 ⟶ 98:
{{Chiese romaniche di Trani}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Benedetto Ronchi|titolo=La Cattedrale di Trani|città=|editore=Schena Editore|anno=1985|isbn=|cid=}}
*{{cita libro|autore=Raffaello Piracci|titolo=La Cattedrale di Trani|città=Trani|editore=Il Tranesiere|anno=1980|isbn=|cid=}}
*{{cita libro|autore=Maria Stella Calò Mariani|titolo=L'arte del Duecento in Puglia|città=Torino|editore=Ist. Banc. San Paolo|anno=1984|isbn=|cid=}}
*{{cita libro|autore=Pina Belli D'Elia|titolo=Puglia Romanica|città=|editore=Jaca Book|anno=2003|isbn=|cid=}}
*{{cita libro|autore=Francesca Pascolutti|titolo=Alfredo Barbacci. Il soprintendente ed il restauratore. Un artefice della ricostruzione postbellica|città=Argelato|editore=Minerva|anno=2011|isbn=9788873813767|cid=F. Pascolutti}}
== Voci correlate ==
* [[Trani]]
* [[Chiese di Trani]]
* [[Romanico pugliese]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Barletta-Andria-Trani/Trani/Trani - Cattedrale di San Nicola Pellegrino|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.enec.it/Cripte/Trani/piantacat.jpg | 2 = Pianta della cattedrale di Trani | accesso = 2 giugno 2015 | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928191156/http://www.enec.it/Cripte/Trani/piantacat.jpg | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UdDjty-KJAA#!|titolo=Inaugurazione della replica della Porta Bronzea}}
* [http://organoacanne.altervista.org/pagine/vecchi/tranicatt.htm Notizie sull'organo allestito nei primi anni '60], da aggiornare con il [http://www.traniviva.it/notizie/nuovo-organo-della-cattedrale-di-trani-ecco-come-sara/ riallestimento del 2014]
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/558/Chiesa+di+San+Nicola+Pellegrino Chiesa di San Nicola Pellegrino (Trani)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
* [https://www.catalogo.beniculturali.it/approfondimento/elenco-degli-edifizi-monumentali-italia-del-1902/puglia-provincia-bari/duomo-trani Duomo di Trani], su catalogo.beniculturali.it
{{Trani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Puglia}}
[[Categoria:Cattedrali della Puglia|Trani]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a san Nicola Pellegrino|Trani]]
[[Categoria:Chiese di Trani|Nicola Pellegrino]]
[[Categoria:Monumenti nazionali in Puglia]]
[[Categoria:Romanico pugliese]]
[[Categoria:Basiliche della Puglia|Trani]]
|