Publio Morbiducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m fonte
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Era il secondogenito di Luigi, meccanico, e di Anna Maria Polizzi<ref>{{cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua19778474/wQDQG6z |titolo= Atto di nascita|sito= Portale antenati}}</ref>, {{Senza fonte|impiegata in una tipografia.}}
 
Romano di lontane origini siciliane e marchigiane, Publio Morbiducci nasce in una famiglia di antica tradizione artigiana. Frequenta a Roma l'Istituto di Belle Arti e incontra [[Duilio Cambellotti]], che egli considererà sempre il suo maestro. Collabora inoltre al fregio ''[[Vittoriano|Altare della Patria]]'' dello scultore [[Angelo Zanelli]]. Nella mostra della [[Secessione Romana]] del 1915, espone due maschere in bronzo che lo consacrano tra gli scultori dell'epoca.
Riga 25 ⟶ 26:
Si specializza intanto nella medaglistica, vincendo nel 1923 il concorso per la moneta da due lire. Nel 1924 espone, presentato da [[Ugo Ojetti]], le sue medaglie presso la [[American Numismatic Society]] di [[New York]]. Tra il 1924 e il 1931, diviene uno degli scultori più impegnati in opere pubbliche.
 
Come scultore realizza importanti monumenti: il popolarissimo "Marinaio" (Monumento <ref>''[https://veranomonumentalcemetery.wordpress.com/2016/09/02/publio-morbiducci/ Monumento ai caduti del sommergibile Sebastiano Veniero]'')</ref> nel cimitero del Verano a Roma; la Fontana e la sistemazione di Piazza del Viminale <ref>[http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_in_piazza_del_viminale la Fontana e la sistemazione di Piazza del Viminale]</ref>, sempre a Roma; [La Vittoria a Benevento <ref>{{Cita web |url=http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php La|titolo=Monumento alla Vittoria a Benevento] |accesso=28 aprile 2017 |dataarchivio=20 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720014832/http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |urlmorto=sì }}</ref>.
 
[[File:Monumento al Bersagliere 95-2.jpg|miniatura|Monumento Al Bersagliere - Porta Pia - Roma]]
Nel 1932, dopo il Marinaio, è la volta di un altro eroe del popolo: il ''Bersagliere'' di [[Porta Pia]].
 
Nel 1937 è nominato Accademico di San Luca e nel 1938 il suo ''[ Discobolo in riposo'' <ref>{{Cita web |url=http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |titolo=Discobolo in riposo]'' |accesso=28 aprile 2017 |dataarchivio=20 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150720014832/http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php |urlmorto=sì }}</ref> viene allocato tra le statue dello Stadio dei Marmi. Nel 1939 realizza il grande ''Fregio'' marmoreo per il [[Palazzo degli uffici (Roma)|Palazzo degli Uffici]] all'Eur, nel quale celebra i fasti della storia di Roma attraverso i suoi monumenti.
 
Nel dopoguerra realizza il busto di ''[[Pietro Mascagni]]'' e nel 1948 partecipa al concorso internazionale per le Porte di San Pietro; nel 1956, durante la ristrutturazione dell'EUR in vista delle Olimpiadi di Roma, vengono terminati i gruppi dei ''Dioscuri'', sulla scalinata del [[Palazzo della Civiltà del Lavoro]], su due lati del c.d.cosiddetto "Colosseo quadrato".
 
La sua riscoperta critica si deve a [[Bruno Mantura]] e [[Vittorio Sgarbi]] nelle mostre sulla scultura italiana del Novecento del 1992 e del 1999, mentre nel dicembre del 1999 L'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia Nazionale di San Luca]] gli dedica una grande mostra retrospettiva che, accanto alle sculture, espone pitture, disegni e incisioni. Un suo gruppo in bronzo, ''Battesimo di Gesù (''1956) e il dipinto ''La Madre'' (1915) sono esposti ai Musei Vaticani ([[Collezione d'arte religiosa moderna]]).
Riga 45 ⟶ 46:
*1929 - [[Fontana di piazza del Viminale]], Roma
*1931-32 - Monumento al Bersagliere [[Porta Pia]], Roma
*19361932-3734 - Monumento aai [[EmanueleCaduti Filiberto(Piazza diIV Savoia-Aosta|EmanueleNovembre, Filiberto Duca d`Aosta]] ([[TorinoBosa]], piazza Castello), con [[EugenioCesare BaroniBazzani]]
*1936-37 - [[Monumento al Duca d'Aosta]] ([[Torino]], piazza Castello), con [[Eugenio Baroni]]
*1937 - Realizzazione e installazione del grande Crocifisso sull'altare maggiore della Chiesa del SS. Crocifisso via di Bravetta Roma
*1940-1956 - Dioscuri (Eur), Roma
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 52 ⟶ 58:
*''Publio Morbiducci. Sculture dipinti disegni'', introduz. di C. Strinati, Artemide edizioni, 2000
*''Il corpo in corpo'', a c. di B. Mantura, Spoleto, 1990
* {{cita testo |curatore=Vittorio Sgarbi |titolo=Scultura italiana del primo Novecento |data=1993, pp. 174-175 |editore=Grafis Edizioni |città=Bologna|sbn=IT\ICCU\CFI\0264302CFI0264302}}
* ''Publio Morbiducci'', Disegni, a cura di Nicoletta Cardano, Ed. Bottarel & Fol, Brescia, 2007
* ''Publio Morbiducci'', catalogo ragionato dell'opera xilografica, a cura di F. Parisi, Ed. TIF, Crocetta di Montello (TV), 2013
Riga 63 ⟶ 69:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.publiomorbiducci.com/ | 2 = Sito ufficiale di Publio Morbiducci | accesso = 24 ottobre 2009 | dataarchivio = 1 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110201101843/http://publiomorbiducci.com/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
 
[[Categoria:ControllareSepolti -nel immaginicimitero didel nazioni senza libertà di panoramaVerano]]