Lorenzo Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri omonimi|Lorenzo Costa (disambigua)}}
[[File:064 le vite, lorenzo costa.jpg|thumb|upright=1.4|''Lorenzo Costa'' da ''[[Le Vite]]'' di [[Giorgio Vasari]]]]
{{Bio
Riga 22:
Formatosi in ambiente ferrarese, sugli esempi di [[Cosmè Tura]] e di [[Ercole de' Roberti]], andò a vivere a [[Firenze]], dove studiò gli artisti fiorentini: qui divenne discepolo di [[Benozzo Gozzoli]].
 
Si trasferì nel [[1483]] a [[Bologna]], testimoniando con ciò l'esaurimento della scuola ferrarese e la contemporanea ascesa di Bologna come centro artistico. Sviluppò la gran parte del suo lavoro, sotto l'influenza di [[Ercole de' Roberti]]. Questa esperienza emiliana lo portò anche ad influenzare un pittore di [[scuola forlivese]] come [[Baldassarre Carrari il Giovane]]. Dipinse la [[Pala Bentivoglio|''famiglia Bentivoglio intorno alla Vergine'']] e i ''Trionfi'' nella loro cappella in San Giacomo Maggiore ed è citata la presenza di suoi affreschi nel palazzo non più esistente della stessa famiglia<ref>{{cita webTreccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-costa_(Dizionario-Biografico)/_(Dizionario_Biografico)/|titolo=COSTA, Lorenzo|accesso=31 9marzo aprile 20162019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I suoi accostamenti morbidi e distesi richiamano la pittura del [[Perugino]] di [[Filippo Lippi]], di [[Piero di Cosimo]] e di [[Francesco Francia]]. L'equilibrio raggiunto dall'artista in questa sorta di eclettismo gradevole ma non immune da cadenze manierate, restò immutato nella sua successiva attività.
 
Verso la fine del secolo soggiornò in [[Toscana]], a [[Ferrara]] e a [[Roma]] in occasione dell'elezione di [[Giulio II]].<ref name="M">"{{Cita libro |titolo=Le Muse", |editore=De Agostini, |città=Novara, |anno=1965, |volume=Vol. III, pag.|pagina=464 |autore=AA.VV.}}</ref>
 
Si trasferì a [[Mantova]] nel [[1506]] come pittore di corte, chiamato da [[Isabella d'Este (marchesa di Mantova)|Isabella d'Este]], dove si avvicinò all'arte del [[Mantegna]]. I primi lavori compiuti per la marchesa di Mantova furono ''[[Isabella d'Este nel regno di Armonia]]'' e il ''[[Regno di Como|Regno del dio Como]]'', su un disegno incompiuto di [[Andrea Mantegna]], che servirono ad arredare lo [[studiolo di Isabella d'Este|studiolo di Isabella]].
 
==Opere principali==
[[File:Lorenzo Costa - Giovanni II Bentivoglio and His Family - WGA05427.jpg|thumb|upright=1.4|Lorenzo Costa <br>''[[Giovanni II Bentivoglio]] e la sua famiglia'', <br>Cappella Bentivoglio, [[Basilica di San Giacomo Maggiore]], Bologna]]
[[File:LorenzoAllégorie Costade -la Madonnacour andd'Isabelle Saintsd'Este, -Costa (Louvre INV 255) WGA0542201.jpg|thumb|upright=1.1|L'altare della'[[Isabella d''MadonnaEste innel trono''regno ([[1492di Armonia]]'', [[BolognaMuseo del Louvre]], [[Basilica di San PetronioParigi]]), 1505.]]
*''Concerto'', [[1485]]-[[1495|95]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''[[Pala Bentivoglio]]'', [[1488]], [[chiesa di San Giacomo Maggiore (Bologna)|San Giacomo Maggiore]], [[Bologna]]
*''La spedizione degli argonauti'' [[1484]] - [[1490]] , [[Museo degli Eremitani]], [[Padova]]
*''[[Adorazione del Bambino (Lorenzo Costa)|Adorazione del Bambino]]'' [[1490]] circa - [[Musée des Beaux-Arts (Lione)|Musée des Beaux-Arts]], [[Lione]]
*''[[San Sebastiano (Lorenzo Costa)|San Sebastiano]]'', [[1490]]-[[1491|91]], [[Uffizi]], [[Firenze]]
*''San Petronio'', 1490, [[chiesa di San Giacomo Maggiore (Bologna)|San Giacomo Maggiore]], [[Bologna]]
Riga 45 ⟶ 46:
*''Sposalizio della Vergine'', [[1505]], [[Pinacoteca Nazionale di Bologna|Pinacoteca Nazionale]], [[Bologna]]
*''[[Isabella d'Este nel regno di Armonia]]'', 1506, [[Louvre]], [[Parigi]]
*''Ritratto di Battista Fiera'', [[1507]]-[[1508]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''[[Regno di Como]]'', 1511, [[Louvre]], [[Parigi]]
*''[[Madonna in trono e santi (Costa)|Madonna in trono e santi]]'', [[1525]], [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]], [[Mantova]]
*''Ritratto di gentildonna'', [[Hampton Court]], [[Londra]]
<!-- *''Regno delle Muse'', [[Louvre]], [[Parigi]] -->
Riga 57 ⟶ 59:
 
==Bibliografia==
* [[Ranieri Varese]], ''Lorenzo Costa'' (Milano: Silvana, 1967)
* {{DBI|nome = COSTA, Lorenzo|nomeurl = lorenzo-costa|autore = Paola Tosetti Grandi|anno = 1984|pagine = |volume = 30 |accesso = 931 aprilemarzo 20162019}}
* {{Cita libro|titolo=AcademiaAccademia Carrara 100 capolavori|url=https://archive.org/details/100capolavori1000000acca|autore=Giovanni Valagussa|città= Bergamo|anno= 2015|capitolo= San Giovanni evangelista|p=[https://archive.org/details/100capolavori1000000acca/page/105 105]|ISBN= 978-88-97737-59-9}}
* {{Cita libro|titolo= Rinascimento a Ferrara: Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa|curatore= [[Vittorio Sgarbi]] e Michele Danieli|altri= Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal febbraio al giugno 2023|editore= Ferrara arte, Silvana |città= Cinisello Balsamo|anno= 2023|ISBN= 978-88-366-5440-6}}
 
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 68:
 
== Altri progetti ==
{{Ip|preposizione=su}}
{{interprogetto|commons=Category:Lorenzo Costa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/costa_lorenzo.html|su Artcyclopedia}}
*{{cita web|url=http://www.wgaartcyclopedia.hucom/artists/costa_lorenzo.html|Opere di Lorenzo voce=Costa Lorenzo|editore=su WgaArtcyclopedia.hucom}}
*{{cita web|url=http://www.wga.hu|titolo=Opere di Lorenzo Costa|editore=su [[Web Gallery of Art|Wga]].hu}}
*Opere di Lorenzo Costa sul sito [http://www.censusferrarese.it/galleria/index.php?lang=eng&autore=Costa+Lorenzo Censimento dei Dipinti e Disegni Ferraresi].
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 75 ⟶ 80:
 
[[Categoria:Lorenzo Costa| ]]
[[Categoria:Scuola di Mantova|MC]]
[[Categoria:Scuola ferrarese|C]]
[[Categoria:Pittori alla corte dei Gonzaga|Costa]]