Nymphaea alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ pl medal
m refuso
 
(91 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|piante}}{{Tassobox
|nome= Ninfea comune
|colore=lightgreen
|nome=Ninfea alba
|statocons=
| immagine = [[Immagine:Cleaned-Illustration Nymphaea alba ENBLA01.jpg|200px]]JPG
| didascalia = ''NinfeaNymphaea comunealba''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
|infraclasse=
|superordine=
Riga 27 ⟶ 26:
|genere=[[Nymphaea]]
|sottogenere=
|specie='''N. alba'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Angiosperme basali]]
|ordineFIL=[[Nymphaeales]]
|famigliaFIL=[[Nymphaeaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|binome=Nymphaea alba
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=ninfea bianca<br />carfano
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''ninfea comune''' ('''''Nymphaea alba''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una [[pianta acquatica]] della famiglia delle [[Nymphaeaceae]], diffusa nelle acque dolci di tutta [[Europa]], [[Nord Africa]] e [[Asia]].<ref name=POWO>{{cita web|titolo=Nymphaea alba L. |sito=Plants of the World Online|editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:171158-2|lingua=en|accesso=16 gennaio 2021}}</ref>
 
== Etimologia ==
Il nome generico (''Nymphaea'') deriva dal vocabolo arabo ''nenufar'' (derivato a sua volta dal persiano "loto blu"). Ad introdurlo nella nomenclatura botanica è stato il medico, botanico e teologo tedesco [[Otto Brunfels]] ([[Magonza]], 1488 – [[Berna]], 25 novembre 1534) nel 1534<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 107}}.</ref>.
 
L'[[epiteto specifico]] (''alba'') si riferisce alla colorazione del fiore.
 
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Nymphaea alba'') è stato proposto da [[Linneo]] (1707–1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753.
==Morfologia==
Ha un fiore bianco puro.
<!-- da verificare
La varietà rossa (?), che è in coltivazione (?), veniva dal lago Fagertärn nella foresta di Tiveden, dove fu scoperta all'inizio del diciannovesimo secolo. La scoperta portò ad uno sfruttamento su larga scala che quasi la estinse in natura, prima che venisse protetta.
-->
 
In [[lingua tedesca]] questa pianta si chiama ''Weiße Seerose''; in [[lingua francese|francese]] si chiama ''nymphéa blanc'' oppure ''nénufar blanc''; in [[lingua inglese|inglese]] si chiama ''white water-lily''.
La profondità della pianta in acqua può arrivare ad oltre un metro.
 
== Descrizione ==
==Diffusione e propagazione==
[[File:Nymphaea alba Thome DESC.JPG|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
È una pianta acquatica, radicante perenne, particolarmente resistente, si propaga con facilità, si trova in [[Europa]] ed [[Asia]], in acque stagnanti</br>
È una pianta acquatica che vive di preferenza nelle acque ferme o a lento decorso, è radicante e perenne, ed è particolarmente resistente e si propaga con facilità tanto che in certi casi viene considerata invasiva. In realtà è più palustre che acquatica in quanto è una [[specie]] che può sopportare facilmente abbassamenti temporanei del livello dell'acqua. L'altezza media di queste piante va da 20 a 200&nbsp;cm (considerando ovviamente anche la porzione sommersa). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Idrofite|idrofita radicante]] ('''I rad'''); ossia sono piante acquatiche perenni le cui [[Gemma (botanica)|gemme]] si trovano sommerse o natanti e hanno un apparato radicale che le ancora al fondale. Molte caratteristiche avvicinano questa pianta alle [[Monocotiledoni]].
=== Radici ===
La profondità della pianta in acqua (e quindi le [[Radice (botanica)|radici]]) può arrivare ad oltre un metro; le [[Radice (botanica)|radici]] sono fissate sul fondo fangoso. Generalmente scaturiscono dal fusto subacqueo in posizione opposta ad ogni inserzione fogliare.
=== Fusto ===
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: (in questo casi si tratta della parte sommersa) il [[Fusto (botanica)|fusto]] è carnoso, [[rizoma]]toso quasi [[tubero]]so e poco ramificato e non di tipo [[Stolone|stolonifero]]. Questo [[Fusto (botanica)|fusto]] è diverso dai fusti aerei delle piante terrestri in quanto non deve sostenere nessun peso; di conseguenza le parti legnose sono minime a favore dei tessuti aeriferi. Infatti questi fusti (come anche i [[picciolo|piccioli]] e i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]]) sono percorsi da ampi canali aeriferi (per assicurare il galleggiamento) alle cui pareti sono immersi numerosi minuti [[Cristallo|cristalli]] di [[ossalato di calcio]]. In genere i fusti risultano flaccidi ma tenaci. La superficie è segnata dalle cicatrici dei [[Picciolo|piccioli]] delle annate precedenti. Diametro del [[rizoma]] 5 – 7&nbsp;cm.
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: praticamente è assente.
=== Foglie ===
[[File:Nymphaea alba ENBLA02.JPG|thumb|Le foglie<br />Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 08/06/2008]]
[[File:Nymphaea alba pl.jpg|thumb|Nuova foglia emergente]]
Le foglie sono ampie e di consistenza coriacea e lamina piana e [[Glossario botanico#P|peltata]] con [[picciolo]] inserito a 1/3 della lamina in una insenatura stretta e profonda. Sono galleggianti, la forma è più o meno rotonda (o [[Glossario botanico#C|cordata]]) ad orecchie basali acute. La lunghezza del [[picciolo]] è in funzione della profondità dell'acqua. Generalmente sono distese e ricoprono vaste aree, ma a volte possono trovarsi anche in posizione semi-eretta e quindi parzialmente emergenti. Le due pagine (quella sopra e quella sotto) hanno ovviamente strutture anatomiche diverse interfacciando due elementi completamente differenti (aria e acqua). La lamina superiore è protetta da uno strato ceroso (questo per non essere bagnata, così l'acqua scivola via senza bloccare le aperture aerifere) e cosparsa da diversi [[Glossario botanico#S|stomi]] per lo scambio appunto aerifero. La lamina inferiore invece contiene [[Antociano|antocianina]] (per questo è purpurea). L'[[Antociano|antocianina]] è una [[Glicoside|glucoside]] privo di [[azoto]] che ha la funzione di convertire i raggi luminosi del sole in calore<ref>{{cita|Musmarra|pag. 121}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger|vol. 1 - pag. 342}}.</ref>. In questo modo anche la parte inferiore della foglia collabora ad incrementare i processi metabolici di tutta la foglia. Le foglie hanno delle nervature che si irradiano dal nervo centrale e in corrispondenza del margine della foglia si sdoppiano più volte a 90°. Ogni pianta con le sue foglie può occupare un'area di circa 150&nbsp;cm di diametro. Diametro delle foglie: 10 – 30&nbsp;cm.
 
Lo sviluppo di queste foglie è molto particolare: infatti crescono dritte dal fondale verso la superficie con le due semi-lamine arrotolate su sé stesse dall'esterno verso la nervatura centrale della foglia; al momento opportuno si srotolano dispiegandosi completamente sulla superficie dell'acqua. Le foglie nascono dal [[rizoma]] sottostante in ordini spiralato-alterni e si possono dividere in tre tipi (dimorfismo fogliare)<ref name="cita-Motta-vol3-pag108">{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 108}}.</ref>:
== Altri progetti ==
* (1) foglie sommerse sottili e fragili con brevi [[Picciolo|piccioli]];
{{interprogetto|commons=Nymphaea alba}}
* (2) foglie galleggianti (spesse e coriacee) con la maggioranza degli organi disposti sulla pagina superiore ([[Glossario botanico#S|stomi]] e [[Cellula|cellule]] a [[Glossario botanico#P|palizzata]] assimilatrici);
== Collegamenti esterni ==
* (3) foglie dalla struttura normali, sempre in superficie, spesse e coriacee, e con [[Glossario botanico#S|stomi]] anche sulla pagina inferiore.
*[http://www.laghetto.it/pescipiante/ninfee/nibalbaeuropea.php Immagini di ''Nymphaea alba'']
 
=== Galleria immaginiInfiorescenza ===
[[File:Nymphaea alba ENBLA04.JPG|thumb|I fiori<br />Località: Orto Botanico Conservativo Carlo Spegazzini (TV) - 15/06/2007]]
L'[[infiorescenza]] è formata da grandi fiori natanti generalmente solitari. La lunghezza del [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]], a sezione rotonda, è in funzione della profondità dell'acqua. I fiori durano a lungo e si aprono durante il giorno solo a cielo sereno: l'apertura inizia verso le ore 11 e raggiunge il massimo splendore tra le ore 14 e 15 del primo pomeriggio quando l'aria è più calda.
=== Fiore ===
[[File:Nymphaea alba ENBLA03.JPG|thumb|Gli stami<br />Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 05/07/2007]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], polipetali (con un numero imprecisato di petali), [[Glossario botanico#S|spirociclici]] (i [[petali]] sono a disposizione spiralata/ciclica<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 28}}.</ref>), in genere tutti gli altri elementi del fiore ([[Calice (botanica)|calice]] e componenti riproduttivi) sono a disposizione spiralata. Il [[perianzio]] è [[Glossario botanico#I|ipogino]]. Il colore del fiore è bianco puro (raramente roseo). I fiori sono profumati. Diametro dei fiori 10 – 12&nbsp;cm.
* [[Formula fiorale]]:
:::'''* K 4, C molti A molti, G 8-molti (semi-infero) '''<ref>{{cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Nymp_fam.html |titolo=Tavole di Botanica sistematica |accesso=23 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514055045/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Nymp_fam.html |dataarchivio=14 maggio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è formato da 4 [[Sepalo|sepali]] accrescenti e avvolgenti il [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]. I [[Sepalo|sepali]] sono verdi all'esterno e bianchi all'interno e non sono innervati in modo evidente. Questi [[Sepalo|sepali]] (come anche i [[Petalo|petali]]) sono sempre sub-[[Glossario botanico#I|ipogini]] (inserzione in una posizione intermedia rispetto all'[[Ovario (botanica)|ovario]]<ref>{{cita|Musmarra|pag. 1165}}.</ref>). Dopo l'[[Glossario botanico#A|antesi]] vanno in putrefazione. Lunghezza dei [[Sepalo|sepali]] 3 – 5&nbsp;cm.
 
[[File:Weiße Seerose IMG 5489-2.jpg|thumb|Transizione dai petali agli stami]]
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] si compone di diversi [[petalo|petali]] (da 15 a 30). La posizione dei [[Petalo|petali]] sul [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]] non è a fossetta alla base, ma sono inseriti a diverse altezze a spirale sull'[[Ovario (botanica)|ovario]] (in realtà l'inserzione è sempre esterna al [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]). I [[petalo|petali]] diminuiscono progressivamente di grandezza verso il centro-interno del fiore e si tingono sempre più di giallo. Gli ultimi [[petalo|petali]] si presentano talmente contratti che possono essere configurati come dei [[Glossario botanico#F|filamenti staminali]] completamente gialli; in questo modo il fiore delle “ninfee” riesce a mettere bene in evidenza tutta la struttura di passaggio e relative [[Morfologia (biologia)|morfologie]] dai [[sepalo|sepali]] verdi-bianchi fino all'[[androceo]]-[[Gineceo (botanica)|gineceo]] (parte più interna e centrale del fiore). Contemporaneamente la porzione [[Glossario botanico#D|distale]] del [[petalo]] produce inoltre del tessuto [[Glossario botanico#S|sporigeno]] fertile (strato [[Glossario botanico#A|anterifero]] generatore del [[polline]]<ref>{{cita|Musmarra|pag. 1145}}.</ref>) in modo gradualmente sempre più consistente verso il centro. Lunghezza dei [[petalo|petali]] 3 – 5,5&nbsp;cm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]], gialli sono numerosi e in posizione quasi [[Glossario botanico#E|epiginea]]. Quelli esterni sono [[Glossario botanico#P|petaloidi]] (vedere la descrizione della [[corolla]]), mentre quelli interni hanno dei brevi [[Glossario botanico#F|filamenti]], appena più stretti delle [[antera|antere]]; questi ultimi inoltre sono i primi a maturare. Vi è quindi quasi una transizione graduale e senza soluzione di continuità tra i [[petalo|petali]] e gli [[stame|stami]]. La forma delle [[antera|antere]] è lineare-allungata. Sono [[Glossario botanico#C|connate]] al [[Glossario botanico#F|filamento]] (organo di sostegno all'[[antera]] stessa) ed hanno due [[Glossario botanico#L|logge]] a [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|semi-infero]], globoso e multiloculare formato da diversi [[Carpello (botanica)|carpelli]] (8 o più) saldati insieme e con [[placentazione]] laminare<ref name="cita-Strasburger-pag800">{{cita|Strasburger|pag. 800}}.</ref>. Inoltre è abbastanza [[Glossario botanico#C|connato]] col [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]. Gli [[Glossario botanico#S|stili]] sono numerosi (da 10 a 20) e sono disposti circolarmente a coppa con una protuberanza centrale; hanno una forma appiattita e lineare.
* Fioritura: da giugno a agosto (fino a settembre a quote e latitudini più basse).
* [[Impollinazione]]: [[Impollinazione entomofila|impollinazione entomoga]] (tramite [[Musca domestica|mosche]]).
=== Frutti ===
Il [[frutto]] è una [[bacca]] globosa, coriacea e spugnosa a [[Glossario botanico#D|deiscenza]] irregolare. Sulla sua superficie sono presenti delle caratteristiche cicatrici dovute alla caduta dei [[petalo|petali]] e degli [[stame|stami]] che non sono [[Glossario botanico#P|persistenti]], mentre all'apice è coronato da ciò che rimane degli [[Glossario botanico#S|stili]]. La particolarità di questo [[frutto]] è che la sua maturazione avviene sott'acqua, immerso nel fondo fangoso. Infatti a fine fioritura il [[frutto]] cade nell'acqua e il tessuto assiale di protezione si stacca in più parti dai [[Carpello (botanica)|carpelli]] liberi, in questo modo i numerosi [[seme|semi]], ellissoidi, lisci e provvisti di [[albume]], contenuti nel [[frutto]] hanno la via libera per la [[disseminazione]]<ref name="cita-Strasburger-pag800"/>. Dimensione del [[frutto]] 2,5 – 3&nbsp;cm. Dimensione dei [[seme|semi]] 2&nbsp;– 3&nbsp;mm.
 
== Distribuzione e habitat ==
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurasiatico''']].
* Distribuzione: la specie è diffusa in [[Europa]], [[Nord Africa]] ed [[Asia]]<ref name=POWO/>. In [[Italia]] questa pianta è comune ovunque (in qualche regione al sud è rara come anche nelle province di [[Cuneo]] e [[Vercelli]]). In [[Trentino-Alto Adige]] questa ninfea la si trova soprattutto al [[lago di Cei]].
* Habitat: l'[[habitat]] tipico sono le acque stagnanti oligotrofiche (povere o prive di componenti nutrizionali). Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o o calcareo/siliceo con [[pH]] neutro.
* Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e in parte [[Flora alpina|montano]].
 
== Fitosociologia ==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale<ref name="ReferenceA"/>:
::'''Formazione''' : delle comunità acquatiche natanti o sommerse
:::'''Classe''' : ''Potametea pectinati''
::::'''Ordine''' : ''Potametalia pectinati''
:::::'''Alleanza''' : ''Nymphaeion albae''
 
== Tassonomia ==
=== Variabilità ===
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]]):
* ''Nymphaea alba'' L. fo. ''csepelensis'' Soo (1973)
* ''Nymphaea alba'' L. fo. ''limosa'' Soo
* ''Nymphaea alba'' L. subsp. ''alba'' : le serie interne degli [[stame|stami]] hanno i filamenti più stretti della rispettiva [[antera]]; lo [[Glossario botanico#S|stimma]] è piano. È la [[sottospecie]] più diffusa.
* ''Nymphaea alba'' L. subsp. ''minoriflora'' (Simonk.) Asch. et Gr. : le serie interne degli [[Stame|stami]] hanno i [[Glossario botanico#F|filamenti]] larghi come la rispettiva [[antera]]; lo [[Glossario botanico#S|stimma]] è concavo. È molto rara e si trova in alcune zone del [[Piemonte]].
* ''Nymphaea alba'' L. subsp. ''occidentalis'' (Ostenf.) Hyl.
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''melocarpa'' Casp.
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''minor'' DC. (1821)
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''occidentalis'' Ostenf.
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''rosea'' C. Hartm. (sinonimo = ''Nymphaea alba'' var. ''rubra'' Lonnr.)
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''rubra'' Lonnr.
* ''Nymphaea alba'' L. var. ''semiaperta'' Schmalh. (1895)
Alcuni Autori<ref name="ReferenceA">{{cita|Flora Alpina|vol. 1 - pag. 118}}.</ref> non riconoscono le due [[sottospecie]] europee ''alba'' e ''minoriflora'' e le includono nella [[specie]] principale.
 
=== Ibridi ===
Con la [[specie]] ''[[Nymphaea candida]]'' C. Presl ''Nymphaea alba'' forma il seguente [[ibrido]] interspecifico:
* ''Nymphaea alba x candida'' (sinonimo = ''Castalia x intermedia'' Ledeb.)
 
=== Sinonimi ===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
* ''Castalia alba'' (L.) Wood. (1806)
* ''Leuconymphaea alba'' (L.) Kuntze (1891)
* ''Nymphaea alba'' Walter (1788)
* ''Nymphaea alba'' Turcz. (1842)
* ''Nymphaea alba'' Nutt. (1818)
* ''Nymphaea alba'' Patrin ex Bunge
* ''Nymphaea minoriflora'' (Simonk.) E.D.Wissjul.
* ''Nymphaea occidentalis'' (Ostenf.) Moss
 
== Usi ==
=== Farmacia ===
{{Disclaimer|medico}}
* Sostanze presenti: [[Tannino|tannini]], [[resina vegetale|resine]], [[glucosidi]] e [[alcaloidi]] vari (nupharine e nymphaeine).
* Proprietà curative: secondo la medicina popolare queste piante vengono usate in quanto dotate delle seguenti proprietà medicinali: cardiotoniche (regola la frequenza cardiaca), antinfiammatorie (attenua uno stato infiammatorio), emollienti (risolve uno stato infiammatorio), sedative (calma stati nervosi o dolorosi in eccesso) e astringenti (limita la secrezione dei liquidi).
* Parti usate: i fiori e il [[rizoma]] subacqueo.
 
=== Giardinaggio ===
Queste piante decorano perfettamente i giardini acquatici tanto che è impensabile vederne uno senza la preziosa presenza delle “ninfee”. Questo naturalmente ha spinto tantissimi specialisti a creare una moltitudine di [[Ibrido|ibridi]] o [[cultivar]] per il mercato dei fiori da giardino. È una pianta valida anche nella produzione come fiore reciso.
 
=== Cucina ===
In [[Finlandia]] e in certe zone della [[Russia]] questa pianta trova degli utilizzi eduli (i fusti subacquei) anche se contenendo diversi [[tannino|tannini]] risultano piuttosto amari<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 110}}.</ref>.
 
== Riferimenti nella cultura ==
Il nome di questo fiore è collegato a diversi racconti e storie di civiltà antiche. La [[mitologia greca]] annovera molte [[Ninfa (mitologia)|ninfe]]. Questo nome deriva dal [[greco antico]] (“νύμφη”) e significa "giovane fanciulla". Le ninfe il più delle volte sono delle semi-divinità della natura.<br />
Si dice che le ninfe fossero figlie di [[Zeus]] o [[Urano (mitologia)|Urano]] e che i loro miti fossero legati a divinità come ad esempio [[Artemide]], [[Apollo]] o [[Poseidone]]. Generalmente vengono rappresentate, come attraenti fanciulle, vergini in età da marito. Il termine è anche legato con il verbo latino ''nubere'' (= prendere marito).
 
Famosa tra le ninfe è [[Euridice (ninfa)|Euridice]], moglie di [[Orfeo]], oppure [[Eco (mitologia)|Eco]], la ninfa del [[monte Elicona]].
 
Anche in tempi più recenti è stata fonte di varie ispirazioni artistiche. Nella pittura [[Impressionismo|impressionista]] famoso è il quadro ''[[Ninfee]]'' realizzato nel 1918 dal pittore francese [[Claude Monet]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Riserva naturale controllata Lago di Penne-13.JPG|Ninfea comune, fotografata nell'[[Orto botanico riserva Lago di Penne|Orto Botanico di Penne]]
Image:Nymphaea alba ENBLA05.JPG|Canizzano (TV), {{M|0|ul=m slm}} - 11/07/2008
Image:Nymphaea alba ENBLA06.JPG|Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), {{M|1000|u=m slm}} - 13/06/2009
Image: Grzybien bialy-rozowy.jpg|Una ninfea rosa sbocciata
</gallery>
 
== Note ==
[[Categoria:Specie botaniche]]
<references/>
[[Categoria:Piante acquatiche]]
[[Categoria:Nymphaeaceae]]
 
== Bibliografia ==
{{Link AdQ|pl}}
* {{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura }}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=107}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=274 }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=118 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |isbn=88-7287-344-4 |p=779 }}
 
== Altri progetti ==
[[da:Hvid Nøkkerose]]
{{interprogetto}}
[[de:Weiße Seerose]]
 
[[en:Nymphaea alba]]
== Collegamenti esterni ==
[[es:Nymphaea alba]]
* {{cita web|http://www.laghetto.it/pescipiante/ninfee/nibalbaeuropea.php|Immagini di ''Nymphaea alba''}}
[[et:Valge vesiroos]]
* {{cita web|http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Nymphaea_alba.htm |Fungoceva.it|23-09-2009}}
[[fi:Isolumme]]
* {{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/na-nz.htm |Index synonymique de la flore de France|23-09-2009}}
[[fr:Nénuphar blanc]]
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200007085 ''Nymphaea alba''] eFloras Database
[[hsb:Wulka bónčawa]]
* [http://flora.uniud.it/scheda.php?id=24 ''Nymphaea alba''] Catalogazione floristica - Università di Udine
[[nl:Witte waterlelie]]
* [http://www.floramarittime.it//immagine.php?id=2175&ricerca=2 ''Nymphaea alba''] Flora delle Alpi Marittime Database
[[nn:Stor nøkkerose]]
* {{Collegamento interrotto|1=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Nymphaea&SPECIES_XREF=alba }} Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
[[pl:Grzybienie białe]]
* [http://luirig.altervista.org/schedeit/fo/nymphaea_alba.htm ''Nymphaea alba''] Flora Italiana - Schede di botanica
[[sk:Lekno biele]]
* [http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?25429 ''Nymphaea alba''] GRIN Database
[[sr:Бели локвањ]]
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=171158-2 ''Nymphaea alba''] IPNI Database
[[sv:Vit näckros]]
* [http://www.tropicos.org/name/22600017 ''Nymphaea alba''] Tropicos Database
[[uk:Латаття біле]]
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Nymphaeaceae]]
[[Categoria:Piante acquatiche]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]