Heteropogon contortus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Tatobot (discussione | contributi)
nomen conservandum
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|poaceae}}
{{Tassobox
|nome=''Heteropogon contortus''
|statocons=
|immagine=Heteropogon contortus.jpg
Riga 11 ⟶ 10:
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=[[Commelinidae]]
|ordine=[[PoalesCyperales]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Poales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Poaceae]]
|sottofamiglia=[[Panicoideae]]<br/>[[Johann Heinrich Friedrich Link|Link]], [[1827]]
|tribù= [[Andropogoneae]]
|sottotribù=[[Andropogonineae]]
|genere=[[Heteropogon]]
|specie='''HeteropogonH. contortus'''
|sottogenere=
|specie='''Heteropogon contortus'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL=[[Poaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Panicoideae]]
|tribùtribùFIL= [[Andropogoneae]]
|sottotribùFIL=[[Andropogoninae]]
|genereFIL=[[Heteropogon]]
|genereautoreFIL=
|specieFIL='''H. contortus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= ([[Linneo|L.]]) [[Palisot de Beauvois|P.Beauv.]] ex [[Johann Jacob Roemer|Roem.]] & [[Josef August Schultes|Schult.]]
|biautore= ([[Carl Linnaeus|L.]]) [[Palisot de Beauvois|P.Beauv.]] ex [[Johann Jacob Roemer|Roem.]] & [[Josef August Schultes|Schult.]]<ref name="GRIN">{{cita web |url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?18953 |titolo=''Heteropogon contortus'' (L.) P. Beauv. ex Roem. & Schult. |opera=Germplasm Resources Information Network |editore=[[United States Department of Agriculture]] |data=22 maggio 1997 |accesso=27 marzo 2009 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090508094233/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?18953 |dataarchivio=8 maggio 2009 }}</ref>
|binome= Heteropogon contortus
|bidata=1817
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 38 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 47:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Heteropogon contortus''''' <small>(''pili'' in [[lingua hawaianaLinneo|L.]]) è una [[speciePalisot (tassonomia)de Beauvois|specieP.Beauv.]] ex [[PiantaJohann perenneJacob Roemer|perenneRoem.]] del& [[genereJosef (tassonomia)August Schultes|genereSchult.]], di1817</small> erbeè una ''[[HeteropogonPlantae|pianta]]'' nella[[erba]]cea [[pianta perenne|perenne]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[PoaceaePoacee]], ([[sottofamiglia]] delle [[Panicoideae]]).<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Heteropogon contortus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:404772-1 |accesso=1 ottobre 2024}}</ref>
 
== Descrizione ==
La sua distribuzione comprende l'[[Africa]] meridionale, l'[[Asia]] meridionale, il nord dell'[[Australia]] e [[Oceania]]. Le specie sono diventate anche un'eba infestante nelle regioni tropicali e subtropicali nelle [[America|americhe]] e nell'Asia orientale. La pianta cresce fino a un metro e mezzo di altezza ed è favorita innella gran parte degli ambienti dalledai frequenti [[Incendio boschivo|incendi boschivi]]. Le piante generano caratteristici semi scuri con una solesola lunga [[restaGlossario (botanica)botanico#R|resta]] da una parte ed una dura punta dura dall'altra. La resta diviene contorta quando secca si raddrizza se umidificata e con la punta è in grado di perforare il terreno per immettervi i semi.{{cn}}
 
Lo ''H. contortus'' è una valida specie per i pascoli, ma è stata anche responsabile per l'eliminazione dell'industria della lana in molte zone dell'Australia, in quanto i semi restano impigliati nel vello e penetrano nella pelle delle pecore, riducendo il valore della lana e provocando anche la morte dell'animale.
 
==Usi==
Nelle [[Hawaii]] i nativi usavano il ''pili'' come copertura delle case.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=ndt4MZQ2kfEC&client=firefox-a|titolo=Kū Kanaka, Stand Tall: A Search for Hawaiian Values |autore=George S. Kanahele |editore=University of Hawaii Press |anno=1993 |isbn=978-0-8248-1500-4 |capitolo=Chapter 7: A Sense of Place |pagina=202|lingua=en}}</ref>
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="180" heights="135">
File:Heteropogon contortus seed.jpg| Singolo seme mostrante la lunga resta arrotolata
Riga 59 ⟶ 56:
File:Heteropogon contortus W IMG_3500.jpg|Forma
</gallery>
 
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie ha una [[distribuzione cosmopolita]], essendo presente nelle [[Americhe]], in [[Europa]] sud-occidentale, in [[Africa]], in [[Asia meridionale]] e in [[Oceania]].<ref name=POWO/>
 
==Usi==
Lo ''H. contortus'' è una valida [[foraggio|specie per i pascoliforaggera]], ma è stata anche responsabile perdi l'eliminazionegrossi delldanni all'industria della lana in molte zone dell'Australia, in quanto i semi restano impigliati nel vello e penetrano nella pelle delle pecore, riducendo il valore della lana e provocando anche la morte dell'animale.
 
Nelle [[Hawaii]], iove nativiè usavanoconosciuto ilcome ''pili'', i nativi lo usavano come copertura delle case.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=ndt4MZQ2kfEC&client=firefox-a|titolo=Kū Kanaka, Stand Tall: A Search for Hawaiian Values |autore=George S. Kanahele |editore=University of Hawaii Press |anno=1993 |isbn=978-0-8248-1500-4 |capitolo=Chapter 7: A Sense of Place |pagina=202|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Coltura foraggera]]
*[[Foraggi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Heteropogon contortus}}
 
{{portale|botanica}}