Hotspot (telematica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.161.126.0 (discussione), riportata alla versione precedente di FrancaMonti Etichetta: Rollback |
||
| (26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Hotspot''', nelle [[telecomunicazioni]] e nell'[[informatica]], indica un luogo in cui è presente una [[connessione (informatica)|connessione]] a [[Internet]] aperta al pubblico grazie alla presenza dell'omonima infrastruttura di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]].
Molto spesso è associato alla tecnologia [[Wi-Fi]], che indica una connessione eseguita senza l'ausilio dei [[cavo elettrico|cavi]]. Di fatto si tratta di un [[access point]] [[wireless]], [[cablaggio|cablato]] con il resto della rete.
== Storia ==
Riga 26 ⟶ 28:
Sempre più amministrazioni avviano piani di accesso pubblico spesso gratuito, principalmente attraverso il progetto di una rete municipale Wi-Fi, che al tempo stesso può essere utilizzata per fornire informazioni a cittadini e turisti.
== Normativa nel mondo ==
=== Francia ===
Ai gestori di reti Wi-Fi pubbliche chiede di tenere per 12 mesi il registro delle connessioni e di fare il possibile per consentire di risalire all'identità degli utenti. Impone anche di impedire, sulle reti Wi-Fi, la violazione del copyright, ma è una normativa così complicata da essere in effetti inapplicata.
=== Italia ===
La [[legge 9 agosto 2013, n. 98]] ha liberalizzato e superato definitivamente la disciplina originaria del decreto legge 27 luglio 2005, n. 144 convertito in legge 31 luglio 2005, n. 155, secondo la norma del 2013 tutte le attività commerciali, che non abbiano come principale oggetto di business la vendita al pubblico di connettività a [[Internet]], non sono più obbligate a richiedere autorizzazioni alla questura competente
Per il gestore dell'attività non è più obbligatoria l'identificazione dei soggetti ai quali si fornisce la connettività
=== Regno Unito ===
Il ''Digital Economy Act'' del 2010 prevede che in caso di violazione di [[copyright]] i trasgressori vengano identificati. In conseguenza chi non protegga la propria connessione con una [[password]] sulla propria rete Wi-Fi può essere multato nel caso in cui altri utenti la utilizzino per scaricare file pirata. La normativa anti terrorismo impone inoltre di conservare per dodici mesi il registro del traffico (chi ha usato la rete, quando, da quale dispositivo).
== Note ==
Riga 46 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20131019143739/http://www.aitsystems.it/hotspot/differenze-di-servizio/ Differenze di servizio tra un Hotspot fai da te e uno professionale] AIT Systems
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.wi-fiplanet.com/columns/article.php/3373061|titolo=Hotspots are Dead -- Long Live Hotspots|editore=Wi-Fi Planet|accesso=13 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928040246/http://www.wi-fiplanet.com/columns/article.php/3373061|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://v4.jiwire.com/search-hotspot-locations.htm/|2=Elenco costantemente aggiornato di tutti gli Hotspots WiFi a livello mondiale|lingua=en|accesso=28 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830010554/http://v4.jiwire.com/search-hotspot-locations.htm|dataarchivio=30 agosto 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.wifi-ita.com/teoria/23.html | 2 = Normativa vigente per il servizio di hotspot wi-fi | accesso = 18 agosto 2010 | dataarchivio = 8 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100908224729/http://www.wifi-ita.com/teoria/23.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Sistemi di rete]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:
| |||