Ed Roth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 2001
|Epoca= 1900
|Attività = artista
|Attività2 = animatore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Big Daddy Ed Roth.jpg
}} Ha creato il personaggio di ''[[Rat Fink]]'', insieme ad altri personaggi estremi, divenuto una icona della cultura legata alle [[Hot rod]]. Come costruttore di vetture personalizzate Roth fu una delle figure chiave della [[Kustom Kulture]] della [[California]] Meridionale degli anni '60. Roth è cresciuto a Bell, California e ha frequentato la locale ''[[high school]]'' le cui classi comprendevano ''arte'' e ''auto shop''.
 
== Carriera ==
[[File:1961 Roth's Beatnik Bandit.jpg|thumb|right|La ''Beatnik Bandit'' 1961.]]
[[File:Stahls Automotive Collection December 2021 120 (1962 Mysterion).jpg|thumb|''Mysterion'' 1962]]
[[File:1964 Ed Roth Orbitron (21680775541).jpg|thumb|''Orbitron'' 1964.]]
[[File:Ed Roth Surfite surfboard hauler - Flickr - wbaiv.jpg|thumb|''Surfite'' 1964.]]
[[File:Big Daddy Ed Roth and me at his house in Anaheim LA.jpg|thumb|''Trike Globe Hopper'' 1987.]]
 
Roth è molto conosciuto per le caricature grottesche che realizzava. L'esempio migliore è costituito da Rat Fink che descriveva una ''mostruosità'' creativa e fuori dagli schemi che di solito era alla guida di rappresentazioni delle hot rod che costruivano lui ed i suoi contemporanei. Roth iniziò [[aerografia|aerografando]] e vendendo ai ''Car Show'' delle [[T-shirt]] ''Weirdo'' alla fine degli anni '50 insieme ai pionieri della Kustom Kulture quali Dean Jeffries e [[Pete Millar]] e divenendo velocemente uno dei precursori del movimento.
 
Dall'agosto del 1959 un numero di Car Craft della maglietta ''Weirdo'' divenne un successo clamoroso. Stanley Miller, nativo di [[Detroit]], conosciuto anche come "Stanley Mouse", ed i meno conosciuti ''Rendina Studios'' lo seguirono subito ma Roth è stato certamente la persona che ha reso popolare la forma d'arte ''Monster in Hot Rods''.
 
Roth è stato anche conosciuto per il suo lavoro innovativo portando l'hot rod dalla sua base di rozzo retroterra ingegneristico, nel quale le prestazioni erano l'obiettivo principale, ad essere una forma d'arte nella quale la parte estetica era ugualmente importante delle prestazioni realizzando un nuovo terreno con le sue [[carrozzeria|carrozzerie]] in [[vetroresina]]. Queste creazioni comprendono tra le altre le vetture ''The Outlaw (1959)'', ''The Beatnik Bandit (1961)'', ''The Mysterion (1963)'', ''[[orbitron|The Orbitron]] (1964)'' e la ''The Road Agent (1965)''.
 
La [[Revell]], una società che produceva modelli in plastica, ha realizzato tra il 1962 e il 1965 dei modelli dei ''mostri'' di Roth tra i quali Rat Fink, Mr. Gasser, Drag Nut, Mother's Worry e altre strane creature di Roth. E la Revell ha continuato a ripresentare i modelli dei ''mostri'' e delle vetture di Roth. Nel 1968 la Mattel introdusse tra le prime 16 [[Hot Wheels]] prodotte la ''Beatnik Bandit'' di Roth<ref name=Roth2003>{{Cita pubblicazione |titolo=Rat Fink: The Art of Ed "Big Daddy" Roth |nome=Ed |cognome= Roth |editore= Last Gasp |anno= 2003 |ISBN= 0-86719-544-4 |pagine=50–51}}</ref>, un'[[autovettura|auto]] speciale creata nel 1961 dallo stesso Ed Roth, quale progetto originale per la rivista ''Rod & Custom''.<ref name=Roth2007>{{Cita pubblicazione |titolo=Hot Rods by Ed "Big Daddy" Roth |nome=Ed |cognome=Roth |nome2=Tony |cognome2= Thacker |editore=MBI Publishing Company |anno=2007 |ISBN=0-7603-2893-5 |pagine=30–37 }}</ref>
Riga 42 ⟶ 49:
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==