Terra dei fuochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Antimafia Duemila
 
(329 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pascarola-Caivano-RogodiRifiuti-18-06-2012.png|thumb|Fuoco appiccato ad un cumulo di rifiuti a Caivano nel 2012|271x271px]]
"'''Terra dei Fuochi'''" è un'espressione coniata negli [[anni 2000]] per indicare una vasta area situata nell'[[Italia meridionale]], che si estende in [[Campania]], a cavallo tra la [[provincia di Napoli]] e [[Provincia di Caserta|quella di Caserta]], a causa dell'interramento<ref>[http://news.you-ng.it/2013/07/29/campania-scoperti-i-rifiuti-tossici-che-rendevano-i-bambini-deformi/ ''Esempio di una notizia di interramento accertata, da You-NG, 29 luglio 2013]</ref> di [[rifiuti tossici]] e rifiuti speciali, e per l'innesco di numerosi roghi di [[rifiuti]], tutte circostanze con un potenziale impatto sulla [[salute]] della popolazione locale.<ref name="S. Bencivelli, pag. 29">{{cita pubblicazione|nome=Silvia|cognome=Bencivelli|anno=2016|mese=maggio|titolo=Domande sulla Terra dei Fuochi|rivista=[[Le Scienze]]|p=29|url=http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2016/05/02/news/domande_sulla_terra_dei_fuochi-3070728/| numero 573 |wkautore=Silvia Bencivelli|giorno=2}}</ref><ref>[http://www.nazioneindiana.com/2006/11/1f0/la-terra-dei-fuochi-a-nord-di-napoli/ ''La terra dei fuochi a nord di Napoli'' di Peppe Ruggiero, da nazioneindiana.com 29 settembre 2006]</ref>
'''Terra dei fuochi''' è un'espressione nata negli [[anni 2000]] per indicare una vasta area situata nell'[[Italia meridionale]], che si estende in [[Campania]], a cavallo tra la [[provincia di Caserta]] e l'allora [[provincia di Napoli]], in relazione all'interramento<ref>{{Cita web|url=https://you-ng.it/archivio/2013/07/29/campania-scoperti-i-rifiuti-tossici-che-rendevano-i-bambini-deformi/|titolo=Campania: scoperti i rifiuti tossici che rendevano i bambini deformi|editore=You-NG|data=29 luglio 2013|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2017090900424/http://news.you-ng.it/2013/07/29/campania-scoperti-i-rifiuti-tossici-che-rendevano-i-bambini-deformi/|dataarchivio=9 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> di [[rifiuti tossici]] e rifiuti speciali, alla presenza di numerose [[Discarica abusiva|discariche abusive]] sparse sul territorio, e all'innesco di numerosi roghi di [[rifiuti]], che diffondono [[diossina]] e altri gas inquinanti nell'atmosfera.
 
La presenza di rifiuti abusivi è correlata a un incremento significativo dell'incidenza di specifiche patologie, e della mortalità per leucemie e altri tumori, nella popolazione di tutti.
L'espressione "Terra dei fuochi" appare per la prima volta nel 2003, quando fu usata nel ''Rapporto Ecomafie 2003'' curato da [[Legambiente]].<ref>[http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/Rapporto_Ecomafia_2003_0000001890.pdf Rapporto ecomafie 2003, paragrafo 9.1.3]</ref> In seguito è stata utilizzata da [[Roberto Saviano]] nel libro ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', come titolo dell'undicesimo e ultimo capitolo.
 
L'espressione "Terra dei fuochi" appareapparve per la prima volta nel 2003, quando fu usata nel ''Rapporto Ecomafie 2003'' di quell'anno curato da [[Legambiente]].<ref>[http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/Rapporto_Ecomafia_2003_0000001890.pdf Rapporto ecomafie 2003, paragrafo 9.1.3]</ref> In seguito è stata utilizzata dadallo scrittore napoletano [[Roberto Saviano]] nel libro ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', come titolo dell'undicesimo e ultimo capitolo.
Le immagini di rifiuti incendiati, disseminati, o abbandonati in [[Discarica abusiva|discariche abusive]] nella Terra dei Fuochi, anche in prossimità di zone abitate, vengono spesso associate con la percezione di un maggior rischio per la salute per le persone che abitano nell'area, con particolare riferimento ai [[tumore|tumori]]. Non c'è però nessuna certezza sulla correlazione tra questo tipo di fenomeni e i tumori, soprattutto per quanto riguarda quelli infantili, anche se spicca un aumento del numero di casi di [[neoplasie]] tiroidee statisticamente significativo<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/oncologia/diritti/2017/06/28/news/terra_dei_fuochi_i_dati_del_primo_registro_tumori_infantili_della_campania-169388667/|titolo=Terra dei Fuochi, i dati del primo registro tumori infantili della Campania|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-28|accesso=2017-09-08}}</ref>.In generale, una correlazione significativa tra esposizioni ambientali e tumori è di difficile (se non impossibile) applicazione, in quanto intervengono in gioco molti altri fattori, come la cattiva [[alimentazione]], il [[fumo]], l'[[Ereditarietà genetica|ereditarietà]], i controlli ospedalieri, i ricoveri e la [[diagnosi precoce]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/la_terra_fuochi_tumori_primi_dati_nessuna_certezza-1437152.html|titolo=La Terra dei fuochi e i tumori: i primi dati, nessuna certezza|accesso=2017-09-08}}</ref>. In particolare, gli studi compiuti sulle piante che crescono nell'area, effettuati da fonti disparate (incluso il [[ministero della Salute]] e organismi internazionali indipendenti), non hanno fatto emergere alcun profilo di rischio riguardo ai livelli di tossine e contaminanti, che sono risultati essere conformi agli standard dettati dalle normative in materia di [[sicurezza alimentare]] emanate dall'[[Unione europea]]<ref name="S. Bencivelli, pag. 35">{{cita pubblicazione|nome=Silvia|cognome=Bencivelli|anno=2016|mese=maggio|titolo=Domande sulla Terra dei Fuochi|rivista=[[Le Scienze]]|p=35|url=http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2016/05/02/news/domande_sulla_terra_dei_fuochi-3070728/| numero 573 |wkautore=Silvia Bencivelli|giorno=2}}</ref>. Nonostante questo, la rappresentazione offerta dai [[mezzi di comunicazione di massa]] ha causato un notevole danno di immagine per l'agricoltura della Campania, comprese le aree non ricomprese, con conseguente crollo dei ricavi dell'intero comparto [[agricoltura in Italia|agricolo]] campano<ref name="S. Bencivelli, pag. 35"/>. C'è anche da dire però che l'ISS ([[Istituto superiore di sanità]]) ha reso pubblico come l'inquinamento delle falde, seppur assolutamente non a livello diffuso, sia un problema concreto e misurabile, così come lo stato di salute della popolazione locale rispetto a quella italiana.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.wired.it/attualita/ambiente/2013/12/06/terra-fuochi-scienziati/|titolo=Terra dei fuochi, la parola agli scienziati - Wired|pubblicazione=Wired|data=2013-12-06|accesso=2017-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iss.it/binary/pres/cont/Terra_dei_Fuochi_AGGIORNAMENTO_SENTIERI.pdf|titolo=Sentieri}}</ref>. Infine, l'abbandono e l'incenerimento illegale di rifiuti risulta sia dall'opera di privati cittadini che dalle organizzazioni mafiose radicate e non sul territorio, come [[Camorra (disambigua)|Camorra]] e [[Mafia Capitale]].<ref>{{Cita news|lingua=it-it|cognome=amduemila-2|url=http://www.antimafiaduemila.com/home/opinioni/235-politica/59375-mafia-e-ambiente-napoli-e-la-terra-dei-fuochi.html|titolo=Mafia e ambiente, Napoli e la terra dei fuochi|pubblicazione=Antimafia Duemila|accesso=2017-09-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/12/11/news/mafia-capitale-le-mani-di-carminati-sulla-terra-dei-fuochi-1.191396|titolo=Mafia Capitale, le mani di Carminati sulla Terra dei Fuochi|pubblicazione=l'Espresso|data=2014-12-11|accesso=2017-09-08}}</ref>
 
== Storia ==
Già alla fine degli anni ottanta erano state prodotte da [[Angelo Genovese]] denunce circostanziate che anticipavano di quasi un decennio, punto per punto, le rivelazioni di [[Carmine Schiavone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.angelogenovese.it/rifiuti_campania/19890430_RifiutiPCI.jpg|titolo=Articolo da "Il Giornale di Napoli" del 30 aprile 1989}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.angelogenovese.it/rifiuti_campania/19900128_ilgiornaledinapoli.jpg|titolo=Articolo de "Il Giornale di Napoli" del 28 gennaio 1990}}</ref>
 
IDal punto di vista investigativo, i primi sospetti sull'attività illegale dello smaltimento dei rifiuti tossici furono evidenziati nella prima metà degli anni novanta da un'indagine della Polizia di Stato condotta dall'allora ispettore della [[Criminalpol]] [[Roberto Mancini (poliziotto)|Roberto Mancini]]. La sua informativa del 1996 in cui presentava i risultati delle indagini e i dettagli sui reati e i presunti autori non ebbe però ulteriori sviluppi fino al 2011, quando venne ripresa dal Pubblico Ministero Alessandro Milita che riavviò le indagini.
 
Nel [[2011]], secondo un rapporto dell'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|ARPA]] della [[Campania]], un'area di 3 milioni di metri quadri, compresa tra i [[Regi Lagni]], [[Lo Uttaro]], Masseria del Pozzo-Schiavi (nel Giuglianese) ed il quartiere di [[Pianura (Napoli)|Pianura]] della città di [[Napoli]], risulterebbe molto compromessa per l'elevata e massiccia presenza di [[rifiuti tossici]].<ref>[http://www.julienews.it/notizia/cronaca/arpac-rapporto-choc-inquinata-area-di-3-milioni-di-metri-quadri/210674_cronaca_3.html ''Arpac, rapporto choc: "Inquinata area di 3 milioni di metri quadri"'' da julienews.it, 28 luglio 2011]</ref>
 
Nel 2015, nel comune di [[Calvi Risorta]], il [[Corpo forestale dello Stato]] ha scoperto un'area di sversamento clandestino dei rifiuti, ritenuta la più grande discarica sotterranea d'Europa di rifiuti tossici. Si ritiene sia opera della [[camorra]], con ununo stesso sistema di sigillamento degli strati della discarica, simile a quello utilizzato dal [[clan dei casalesi]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornale.it/news/cronache/caserta-pi-grande-discarica-sotterranea-deuropa-1141394.html|titolo = A Caserta, la più grande discarica sotterranea d'Europa|accesso = 13 gennaio 2016|sito = ilGiornale.it}}</ref>
 
Per farlo, le aziende di quel luogo, volendo diminuire più tempo possibile il tempo di smaltimento, ed abbattere illecitamente i costi, si affidarono allo [[smaltimento illegale]].
 
Secondo il Blog La Terra dei Fuochi le aziende coinvolte sono 443 e lo definisce "Il più grande avvelenamento di massa mai avvenuto in un paese occidentale."<ref>{{Cita web|url=https://www.laterradeifuochi.it/sito/|titolo=La Terra dei Fuochi|lingua=it-IT|accesso=2024-11-12}}</ref>
 
Nel 2016 la [[Regione Campania]] ha avviato in collaborazione con l'[[Istituti zooprofilattici sperimentali|Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno]] di [[Portici]] il progetto SPES<ref>{{Cita web|url=http://spes.campaniatrasparente.it/|sito=spes.campaniatrasparente.it|data=consultato il 06/03/2019|urlmorto=sì}}</ref> per analisi ambientali e sulla popolazione in relazione all'esposizione a fattori inquinanti. Il progetto, con la partecipazione anche della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], della [[Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli|SUN]], dell'[[Università degli Studi di Milano]], dell'[[Fondazione Giovanni Pascale|IRCCS Pascale]] e del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], parte dall'area della cosiddetta Terra dei fuochi ma è poi esteso ad altre criticità, quali le [[Fonderie Pisano]] di Salerno<ref>{{Cita news|url=http://www.salernotoday.it/cronaca/fonderie-pisano-de-luca-indagine-spes-incontro-comitato-15-gennaio-2018.html|titolo=Fonderie Pisano, summit De Luca-comitato: "Indagine Spes in corso"|pubblicazione=salernotoday.it|data=15/01/2018|accesso=06/03/2019}}</ref>. In particolare in relazione alla Terra dei Fuochi risultano contaminati solo 33 ettari sui 50.000 indagati; su 30.000 campionamenti presso 10.000 aziende nell'area interessata sono riscontrate 6 positività (pari allo 0,2%) ed appena il 2% dei prelievi a ridosso di aree urbane presenta criticità<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-12-06/terra-fuochi-solo-33-ettari-contaminati-de-luca-operazione-verita-171726.shtml?uuid=AEDWSKOD&refresh_ce=1|titolo=Terra dei Fuochi, solo 33 ettari contaminati. De Luca: «Operazione verità»|pubblicazione=[[Il Sole 24 ore]]|data=06/12/2017|accesso=06/03/2019}}</ref>. La Regione avvia anche un piano di monitoraggio aereo attraverso droni dei possibili roghi di rifiuti<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.campania.it/regione/it/news/primo-piano/-terra-dei-fuochi-al-via-il-servizio-di-controllo-aereo-con-i-droni|sito=regione.campania.it|data=03/02/2018}}</ref> e dota di nuovi mezzi la Protezione Civile dei Comuni interessati<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.campania.it/regione/it/multimedia/presidente-y5xnxi42/protezione-civile-consegnati-120-mezzi-speciali-alle-organizzazioni-di-volontariato?page=1|sito=regione.campania.it|data=17/05/2017}}</ref>.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano}}
La definizione di Terra dei fuochi comprende un territorio di 1076&nbsp;km², nel quale sono situati 57 comuni, nei quali risiedono circa 2 milioni e mezzo di abitanti: 33 comuni sono situati nella [[provinciacittà metropolitana di Napoli]] e 24 comuni sono ubicati nella [[provincia di Caserta]]. È compresa quasicirca l'interaun provinciaterzo della area napoletana, mentre del casertano è colpita soprattutto la parte meridionale e sud-occidentale.<ref>{{cita web |url=http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/pagpdf/TERRAFUOCHI.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=2 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407061602/http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/pagpdf/TERRAFUOCHI.pdf |dataarchivio=7 aprile 2014 }}</ref>
 
== Effetti sulla salute ==
In generale, una correlazione significativa tra esposizioni ambientali e tumori è di difficile (se non impossibile) applicazione, in quanto intervengono in gioco molti altri fattori, come la cattiva [[alimentazione]], il [[Tabagismo|fumo]], la familiarità, i controlli ospedalieri, i ricoveri e la [[diagnosi precoce]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/la_terra_fuochi_tumori_primi_dati_nessuna_certezza-1437152.html|titolo=La Terra dei fuochi e i tumori: i primi dati, nessuna certezza|accesso=2017-09-08}}</ref>. Tuttavia, numerosi studi hanno rimosso ogni dubbio sull'aumento di casi di tumore nella popolazione locale rispetto alla media nazionale e la presenza di materiali inquinanti e cancerogeni nel corpo di chi è malato di tumore.
 
Uno studio del 2012 sul Registro tumori infantili della Campania ha evidenziato un aumento statisticamente significativo del numero di casi di [[neoplasie]] tiroidee<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/oncologia/diritti/2017/06/28/news/terra_dei_fuochi_i_dati_del_primo_registro_tumori_infantili_della_campania-169388667/|titolo=Terra dei Fuochi, i dati del primo registro tumori infantili della Campania|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-28|accesso=2017-09-08}}</ref>.
 
Nel 2019 è stata confermata la presenza di [[Metallo_pesante#Sintomi_di_alcuni_metalli_pesanti|metalli pesanti]] (dall'acclarato nesso causale con lo sviluppo di tumori) nei malati di tumore residenti a [[Giugliano in Campania|Giugliano]], [[Qualiano]], [[Castel Volturno]] e nel quartiere [[Pianura (Napoli)|Pianura di Napoli]] (zone simbolo della Terra dei Fuochi), in quantità superiori che nei soggetti sani e "del tutto fuori norma".<ref name=2019_veritas_melitonline>{{cita web|url=https://www.melitonline.net/giornale/terra-dei-fuochi-micillo-m5s-allarmanti-dati-veritas-bene-nostra-legge-registro-tumori-e-bonifiche-nostro-impegno-continuera/|titolo=Terra dei Fuochi, Micillo (M5S): allarmanti dati Veritas. Bene nostra legge Registro Tumori e bonifiche. Nostro impegno continuerà}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.melitonline.net/giornale/terra-dei-fuochi-emergono-particolari-inquietanti/|titolo=Alta percentuale di metalli pesanti nel sangue dei pazienti oncologici}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.teleclubitalia.it/180792/giugliano-patria-dei-tumori-lo-studio-metalli-pesanti-nel-sangue-oltre-la-media/|titolo=Giugliano “patria” dei tumori, lo studio: metalli pesanti nel sangue oltre la media}}</ref> Lo studio, chiamato ''Veritas'' e condotto dallo [[Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine]] della [[Temple University]] di [[Filadelfia|Philadelphia]] e dall'[[Istituto nazionale tumori]] ([[Fondazione Giovanni Pascale]]), è stato presentato in Parlamento.<ref name=2019_veritas_melitonline/>
 
Una mappatura del territorio di competenza della [[Procura di Napoli nord]] è stata condotta tra il 2016 e il 2020 da un gruppo di lavoro indipendente dell'[[Istituto Superiore di Sanità]], su commissione della stessa Procura. Si è calcolato che un terzo dei residenti vive a meno di 100 metri da un sito inquinante.<ref name="studio_procura_2016_fanpage">
{{cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/terra-dei-fuochi-iss-tumori-rifiuti-studio/|titolo=Terra dei fuochi, analisi dello studio ISS su rifiuti e tumori. Perché è importante ma non definitivo|editore=FanPage}}
</ref><ref name="studio_procura_2016_lastampa">
{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/02/10/news/terra-dei-fuochi-report-della-procura-conferma-tumori-legati-ai-rifiuti-1.39884780|titolo=Terra dei Fuochi, report della Procura conferma: tumori legati ai rifiuti|editore=La Stampa}}
</ref>
 
L'area è stata analizzata in relazione a due fattori:<ref name="studio_procura_2016_fanpage"/>
* la presenza di siti di stoccaggio rifiuti (legali o no), inclusi quelli oggetto di roghi, per un totale di 2767 siti;
* le informazioni di carattere sanitario, a esempio diagnosi ospedaliere e dati dell'[[AIRTUM]], Associazione italiana registri tumori (per i comuni ricadenti nella provincia di Caserta, i dati utilizzati sono soltanto quelli tra il 2010 e il 2012).
 
Per ognuno di essi, lo studio ha ripartito i comuni dell'area in quattro fasce di rischio. L'incidenza di numerose patologie è molto più alta nei comuni nelle fasce 3 e 4 (maggiore rischio di presenza di rifiuti inquinanti): in particolare, l'incidenza di [[leucemia|leucemie]], l'incidenza e la mortalità per [[tumore alla mammella]], le malformazioni congenite, patologie asmatiche, il [[parto pretermine]]. Lo studio dimostra "una correlazione con il rischio di esposizione a rifiuti" al punto che "alcuni comuni, infatti, presentano eccessi di specifiche patologie".<ref name=teleclubitalia_leucemie_2021>[https://www.teleclubitalia.it/215731/a-giugliano-e-caivano-piu-leucemie-tra-i-giovani-a-causa-dei-rifiuti-lo-conferma-listituto-superiore-di-sanita/ ''“A Giugliano e Caivano più leucemie tra i giovani a causa dei rifiuti”: lo conferma l’Istituto superiore di Sanità''], su ''teleclubitalia.it''</ref>
 
Secondo il Procuratore, quella della Terra dei fuochi "è l'emergenza più importante per Caserta e Napoli dopo il Covid".<ref name="studio_procura_2016_lastampa"/>
 
== Attività correlate ==
Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche [[rifiuti tossici|tossici]]. In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui [[diossina]].
 
=== Inquinamento dei prodotti agroalimentari ===
{{vedi anche|mozzarella di bufala campana#Allarme diossina 2008}}
L'inquinamento da [[diossina]] dei terreni può essere molto pericoloso perché in grado di introdurre sostanze tossiche nella [[catena alimentare]] degli animali da allevamento, che possono raggiungere anche l'uomoessere umano. Il 26 marzo [[2008]], notizie giornalistiche hanno riferito<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/08_marzo_26/giappone_mozzarella_619392a0-fb0d-11dc-a46e-00144f486ba6.shtml|titolo=Mozzarella, limitate positività alla diossina . Il Governo dopo l'alt di Tokyo: no a psicosi|data=26 marzo 2008|sito=[[Corriere della seraSera]]|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> il riscontro di limitate presenze di [[diossina]] nel latte di bufala proveniente da allevamenti del [[provincia di Caserta|casertano]], attribuite all'[[inquinamento ambientale]]. A seguito di questi riscontri, che comunque riguardavano in maniera limitata gli allevamenti impiegati per produrre la [[mozzarella di bufala campana]] DOP<ref>{{cita web|url=http://www.mozzarelladop.it/enclosed/22004.doc|titolo =Comunicato stampa|data=20 aprile 2008|autore=''Consorzio di tutela del formaggio mozzarella di bufala campana DOP''|accesso=6 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>, alcuni paesi, tra cui [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], bloccarono temporaneamente l'importazione della mozzarella campana. A seguito della notizia, la vendita di [[prodotti caseari]] della [[Campania]] è diminuita iin modo significativo, non solo in [[Italia]], ma anche all'estero.<ref>{{cita web | url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523879&IdChia=523876 | titolo=Mandara: Mozzarella sana, ma vendite in calo | data=23 gennaio 2008 | sito=[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]] | accesso=6 ottobre 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215055231/http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523879&IdChia=523876 | dataarchivio=15 febbraio 2009 }}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523025&IdChia=523036 | titolo=I prodotti tipici non si vendono più, la Cia: Rischio tracollo | data=15 gennaio 2008 | sito=[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]] | accesso=6 ottobre 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504004848/http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=523025&IdChia=523036 | dataarchivio=4 maggio 2008 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio/La-spesa-al-tempo-dei-rifiuti-Prodotti-locali-No-grazie/1414965|titolo=La spesa al tempo dei rifiuti "Prodotti locali? No, grazie"|data=16 gennaio 2008|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]-Napoli|accesso=6 ottobre 2008|dataarchivio=17 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217112238/http://napoli.repubblica.it/dettaglio/La-spesa-al-tempo-dei-rifiuti-Prodotti-locali-No-grazie/1414965|urlmorto=sì}}</ref>. Test scientifici della mozzarella di bufala svolti in [[Germania]], comunque, non hanno rilevato alcuna traccia di diossina né di metalli pesanti<ref>[http://www.repubblica.it/ambiente/2013/12/13/news/mozzarella_bufala_campana_assolta-73512433/ I test in Germania assolvono la mozzarella bufala campana dop], Republica.it, 13-12-2013</ref>. L'eventuale presenza anomala di contaminati, come [[diossina|diossine]] e [[metalli pesanti]], è facilmente rilevabile prelevando campioni dalle piante che crescono sul terreno: studi compiuti da più autorità, statali e indipendenti (inclusi quelli straordinari compiuti nel [[2014]] dall'ente certificatore internazionale ''GlobalGap'') non hanno riscontrato alcuna anomalia, con valori al di sotto dei limiti comunitari in materia di sostanze pericolose o tossiche, tanto che i produttori agricoli dell'area hanno ottenuto la certificazione ''GlobalGap'', necessaria per intrattenere rapporti commerciali con molti operatori economici della [[grande distribuzione organizzata]]<ref name="S. Bencivelli, pag. 35"/>.
 
Ricerche compiute dall'[[Università Federico II]] e, in modo indipendente, dall'[[Istituto zooprofilattici sperimentali|Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno]], con sede a [[Portici]], hanno ridimensionato la situazione di rischio, confinando la presenza di aree critiche corrispondenti al solo 3% dell'intera superficie geografica della cosiddetta Terra dei Fuochi<ref name="S. Bencivelli, pag. 35"/>. Tali micro-aree locali, inoltre, non sono correlate ad aree rurali, né al fenomeno di mala gestione dei rifiuti, ma coincidono in modo sostanziale con le principali aree urbano-industriali presenti nel territorio<ref name="S. Bencivelli, pag. 35"/>. A dicembre 2017, nel corso di una conferenza stampa tenuta nell'ambito dell'evento "Nuova Campania - Le nuove frontiere della Ricerca su Ambiente, Cibo e Salute", il direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dr. Antonio Limone, alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del presidente dell'Istituto Superiore di Sanità prof. Gualtiero Ricciardi, ha evidenziato come, nell'ambito delle serrate, sistematiche e capillari attività di campionamento delle matrici ambientali previste dal progetto "Campania Trasparente", solo 33 dei 50000 ettari di terreno analizzati sono risultati contaminati.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-12-06/terra-fuochi-solo-33-ettari-contaminati-de-luca-operazione-verita-171726.shtml?uuid=AEDWSKOD&refresh_ce=1|titolo=Terra dei Fuochi, solo 33 ettari contaminati. De Luca: «Operazione verità»|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-12-07}}</ref>
 
Secondo analisi condotte nel 2012 dal [[ministero della Salute]] e {{chiarire|organismi internazionali indipendenti|quali?}}, le piante che crescono nell'area risultano conformi, riguardo tossine e contaminanti, agli standard dettati dalle normative in materia di [[sicurezza alimentare]] emanate dall'[[Unione europea]]<ref name="S. Bencivelli, pag. 35">{{cita pubblicazione|nome=Silvia|cognome=Bencivelli|anno=2016|mese=maggio|titolo=Domande sulla Terra dei Fuochi|rivista=[[Le Scienze]]|p=35|url=http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2016/05/02/news/domande_sulla_terra_dei_fuochi-3070728/| numero 573 |wkautore=Silvia Bencivelli|giorno=2}}</ref>.
Tali risultati confortanti non sono riusciti, tuttavia, a guadagnare la stessa attenzione mediatica di cui hanno goduto le precedenti campagne di stampa sensazionalistiche di segno opposto, né hanno potuto porre rimedio al danno di immagine ormai compiuto dai [[mezzi di comunicazione di massa|mezzi d'informazione]], con la conseguenza di un'incrinatura nella fiducia per l'intero comparto [[agricoltura in Italia|agricolo]] e zootecnico della [[Campania]], che ha determinato un crollo dei prezzi e dei ricavi per gli operatori economici del settore<ref name="S. Bencivelli, pag. 35"/>.
 
Nonostante questo, la rappresentazione offerta dai [[mezzi di comunicazione di massa]] ha causato un notevole danno di immagine per l'agricoltura della Campania, comprese le aree non ricomprese, con conseguente crollo dei ricavi dell'intero comparto [[agricoltura in Italia|agricolo]] campano<ref name="S. Bencivelli, pag. 35" />. C'è anche da dire però che l'ISS ([[Istituto superiore di sanità]]) ha reso pubblico come l'inquinamento delle falde, seppur assolutamente non a livello diffuso, sia un problema concreto e misurabile, così come lo stato di salute della popolazione locale rispetto a quella italiana.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.wired.it/attualita/ambiente/2013/12/06/terra-fuochi-scienziati/|titolo=Terra dei fuochi, la parola agli scienziati - Wired|pubblicazione=Wired|data=2013-12-06|accesso=2017-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iss.it/binary/pres/cont/Terra_dei_Fuochi_AGGIORNAMENTO_SENTIERI.pdf|titolo=Sentieri|accesso=8 settembre 2017|dataarchivio=22 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160122045134/http://www.iss.it/binary/pres/cont/Terra_dei_Fuochi_AGGIORNAMENTO_SENTIERI.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Infine, l'abbandono e l'incenerimento illegale di rifiuti risulta sia dall'opera di privati cittadini che dalle organizzazioni mafiose radicate e non sul territorio, come la [[Camorra]].<ref>{{Cita news|lingua=it-it|cognome=amduemila-2|url=http://www.antimafiaduemila.com/home/opinioni/235-politica/59375-mafia-e-ambiente-napoli-e-la-terra-dei-fuochi.html|titolo=Mafia e ambiente, Napoli e la terra dei fuochi|pubblicazione=Antimafia Duemila|accesso=2017-09-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/12/11/news/mafia-capitale-le-mani-di-carminati-sulla-terra-dei-fuochi-1.191396|titolo=Mafia Capitale, le mani di Carminati sulla Terra dei Fuochi|pubblicazione=l'Espresso|data=2014-12-11|accesso=2017-09-08|dataarchivio=16 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216153027/http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/12/11/news/mafia-capitale-le-mani-di-carminati-sulla-terra-dei-fuochi-1.191396|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Smaltimento illegale dei rifiuti ===
{{vedi anche|traffico di rifiuti}}
La zona sarebbe interessata anche da un consistente [[traffico di rifiuti]], tra le cui attività rientrerebbe lo sversamento e l'eliminazione di materiali come copertoni o scarti di abbigliamento,<ref>'[http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=4143 ''Venti arresti per traffico illecito di rifiuti'', articolo dal sito ilmediano.it, 19 dicembre 2008.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090519040929/http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=4143 |data=19 maggio 2009 }}</ref> provenienti soprattutto dal [[Nord Italia]], o il recupero del [[rame]] dai [[cavi elettrici]] rubati, mediante combustione delle guaine che lo ricoprono.<ref name=risolo>{{cita web|url=http://www.ecostiera.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1377&idvis=1&Itemid=52|titolo=Rifiuti, i veleni tra i campi verdi di Caivano, Afragola e Casoria|data=25 ottobre 2008|sito=[http://www.ecostiera.it/ ecostiera on-line]|accesso=1º ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.napolinord.info/index.php?option=com_content&task=view&id=1398&Itemid=1 | titolo=Afragola, scoperti 50 quintali di veleni vicino al cimitero. È allarme diossina per i roghi. | data=14 settembre 2008 | sito=[http://www.napolinord.info/ napolinord] | accesso=1º ottobre 2008 | urlmorto=sì }}</ref>
 
I roghi divennero più frequenti quando potevano essere confusi tra i numerosi roghi appiccati ai cumuli di immondizia durante la [[crisi dei rifiuti in Campania]], tra il [[2007]] e il [[2008]]. I [[carabinieri]] accertarono che solo tra il gennaio e il marzo del [[2007]] furono bruciati {{M|30 000|k|gul=kg}} di rifiuti in terreni agricoli, con un ricavo di oltre {{formatnum:118000}} euro.<ref name=risolo/>
 
Le indagini di [[Roberto Mancini (poliziotto)|Roberto Mancini]] e le dichiarazioni del pentito di camorra, [[Carmine Schiavone]], hanno evidenziato come la Campania fosse destinata a diventare una [[discarica]] a cielo aperto, soprattutto di materiali tossici tra cui piombo, {{chiarire|[[scorie nucleari]]|citazione necessaria}} e materiale acido, che hanno inquinato le [[falda acquifera|falde acquifere]] campane e le coste di mare dal basso Lazio fino ad arrivare a [[Castelvolturno]]. NonostanteNel le2021, dichiarazioniil delTribunale pentitodi Schiavone,Napoli nonha èriconosciuto esisteil alcunanesso provacausale chetra lacamorra situazionee generalizzatadiscariche diabusive, abbandonocon abusivola confisca di rifiuti,10 conmilioni relatividi roghi,euro siaper dovutalo all'azionesmaltimento criminaleabusivo delladi [[camorra]]rifiuti e(ivi noncompresi unrifiuti [[Fenomenotossici) di emergenza|Fenomenoingente diquantità, emergente]]anche dovutocon allaimpatto sommasui diterreni comportamentiagricoli diche malcostumesono individualenelle delle popolazioni evicinanze delle comunitàdiscariche localiabusive.<ref name="S. Bencivelli, pag. 30"confisca_2021>{{cita pubblicazione|nome=Silvia|cognome=Bencivelli|anno=2016|mese=maggio|titolo=Domande sulla Terra dei Fuochi|rivista=[[Le Scienze]]|p=30|url=httphttps://www.lescienzeteleclubitalia.it/archivio219141/articoli/2016/05/02/news/domande_sulla_terra_dei_fuochigiugliano-307072810-milioni-di-euro-confiscati-ai-boss-che-hanno-avvelenato-le-nostre-terre/| numero''Giugliano, 57310 |wkautore=Silviamilioni Bencivelli|giorno=2}}di euro confiscati ai boss che hanno avvelenato le nostre terre''], su ''teleclubitalia.it''</ref>
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
== Musica ==
=== Filmografia ===
* ''"Melissa" -'' Dreamaway Tales<ref>{{Cita news|url=http://retenews24.it/terra-dei-fuochi-arriva-anche-la-canzone-melissa-singolo-dedicato-ad-una-ragazza-morta/|titolo=Terra dei Fuochi, arriva anche la canzone: “Melissa”, singolo dedicato ad una ragazza morta {{!}} retenews24 - news on line|pubblicazione=retenews24 - news on line|data=7 novembre 2013|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* ''[[Biùtiful cauntri]]'' ([[2007]]), regia di [[Esmeralda Calabria]], [[Andrea D'Ambrosio]], Peppe Ruggiero
* "Una Terra che tace" - [[Benedetta Valanzano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/15/terra-dei-fuochi-canzone-e-video-esclusi-da-sanremo-terra-che-tace/266083/|titolo=Terra dei Fuochi, la canzone e il video esclusi da Sanremo: 'Una terra che tace'|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 febbraio 2014|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* ''Vietato Respirare'' ([[2008]]), regia di Ricky Farina, Pietro Menditto, Diego Fabricio<ref>{{Cita web|url=http://www.oceanus.it/vietato-respirare.html|titolo=Vietato Respirare - Oceanus|autore=webmaster|sito=www.oceanus.it|accesso=1º febbraio 2017|dataarchivio=17 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117070248/http://www.oceanus.it/vietato-respirare.html|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Una montagna di balle'' ([[2009]])<ref>{{Cita web|url=https://vimeo.com/6000381|titolo=Una Montagna Di Balle|sito=Vimeo|lingua=en|accesso=2018-05-17}}</ref>, regia di Nicola Angrisano con [[Ascanio Celestini]]
* ''Our daily bad'' ([[2011]])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simona|cognome=Cocozza|data=2011|titolo=Our Daily Bad|accesso=2018-05-17|url=https://www.imdb.com/title/tt5094282/}}</ref>, regia di [[Simona Cocozza]] e Vittoria Iacovella
* ''Nella Terra dei Fuochi'' ([[2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemambiente.it/film_ambiente/7257_Nella_terra_dei_fuochi.html|titolo=Nella terra dei fuochi|sito=www.cinemambiente.it|lingua=it|accesso=2017-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315094337/http://www.cinemambiente.it/film_ambiente/7257_Nella_terra_dei_fuochi.html|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>, regia di Marco La Gala<ref>{{Cita web|url=https://www.marigliano.net/articolo.php?ru_id=1&sr_id=25&ar_id=35259|titolo=MARIGLIANO.net {{!}} News / Ambiente / "Nella Terra Dei Fuochi"|autore=MARIGLIANO.net|sito=www.marigliano.net|lingua=en|accesso=2017-03-14}}</ref>
* ''Ogni singolo giorno'' ([[2014]])<ref>{{Cita news|url=http://www.lovepress.it/portfolio/ogni-singolo-giorno-il-docufilm-sulla-terra-dei-fuochi/|titolo=OGNI SINGOLO GIORNO // IL DOCUFILM SULLA TERRA DEI FUOCHI|pubblicazione=LovePress|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>, regia di [[Thomas Turolo|Thomas Wild Turolo]]
* ''[[Bella e perduta]]'' ([[2015]]), regia di [[Pietro Marcello (regista)|Pietro Marcello]]
* ''[[Io non mi arrendo]]'' ([[2016]]), regia di [[Enzo Monteleone]]
* ''[https://www.youtube.com/watch?v=PJXurnSwstU The Land of Fires]'' ([[2016]]), regia di Silvia Luzi e Luca Bellino<ref>{{Cita web|url=httphttps://laminaccia.blogspot.it/2016/02/la-terra-dei-fuochi-il-documentario_26.html|titolo=La terra dei fuochi - il documentario|sito=laminaccia.blogspot.it|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* ''Il segreto di Pulcinella'' ([[2016]]), regia di Mary Griffo<ref>{{Cita web|url=http://www.liberopensiero.eu/2016/09/27/segreto-pulcinella-docufilm/|titolo="Il segreto di Pulcinella": primo docu-film sulla Terra dei Fuochi|autore=Rosaria Ferrara|sito=Libero Pensiero News|data=27 settembre 2016|accesso=1º febbraio 2017|urlmorto=sì|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201215919/https://www.liberopensiero.eu/2016/09/27/segreto-pulcinella-docufilm/}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Edizioni Brescia|cognome=S.p.A.|url=http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/terra-dei-fuochi-la-verit%C3%A0-in-un-docufilm-1.5427993?refresh_ce#scroll=1100|titolo=Terra dei fuochi, la verità in un docufilm|pubblicazione=Bresciaoggi.it|accesso=1º febbraio 2017|dataarchivio=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180913150427/http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/terra-dei-fuochi-la-verit%C3%A0-in-un-docufilm-1.5427993?refresh_ce#scroll=1100|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Veleno (film 2017)|Veleno]]'' ([[2017]]), regia di [[Diego Olivares]]
* ''Terra Infelix'' (2020), regia di Maurizio Giordano<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maurizio|cognome=Giordano|data=2017-02-28|titolo=Terra Infelix|accesso=2024-12-02|url=https://www.imdb.com/it/title/tt6262626/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_1_nm_3_in_0_q_Terra%2520infelix}}</ref>
 
=== FilmografiaMusica ===
*''[[Malaterra (album)|Malaterra]]'', album di [[Gigi D'Alessio]]
* [[Biùtiful cauntri]] ([[2007]]) regia di [[Esmeralda Calabria]], [[Andrea D'Ambrosio]], Peppe Ruggiero
* ''"Melissa" -'' Dreamaway Tales<ref>{{Cita news|url=http://retenews24.it/terra-dei-fuochi-arriva-anche-la-canzone-melissa-singolo-dedicato-ad-una-ragazza-morta/|titolo=Terra dei Fuochi, arriva anche la canzone: “Melissa”, singolo dedicato ad una ragazza morta {{!}} retenews24 - news on line|pubblicazione=retenews24 - news on line|data=7 novembre 2013|accesso=1º febbraio 2017|dataarchivio=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826214529/http://retenews24.it/terra-dei-fuochi-arriva-anche-la-canzone-melissa-singolo-dedicato-ad-una-ragazza-morta/|urlmorto=sì}}</ref>, singolo dei [[Dreamaway Tales]]
* Vietato Respirare ([[2008]]) regia di Ricky Farina, Pietro Menditto, Diego Fabricio<ref>{{Cita web|url=http://www.oceanus.it/vietato-respirare.html|titolo=Vietato Respirare - Oceanus|autore=webmaster|sito=www.oceanus.it|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* "''Una Terra che tace"'', canzone -di [[Benedetta Valanzano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/15/terra-dei-fuochi-canzone-e-video-esclusi-da-sanremo-terra-che-tace/266083/|titolo=Terra dei Fuochi, la canzone e il video esclusi da Sanremo: 'Una terra che tace'|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 febbraio 2014|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* Nella Terra dei Fuochi ([[2013]])<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemambiente.it/film_ambiente/7257_Nella_terra_dei_fuochi.html|titolo=Nella terra dei fuochi|sito=www.cinemambiente.it|lingua=it|accesso=2017-03-15}}</ref> regia di Marco La Gala<ref>{{Cita web|url=https://www.marigliano.net/articolo.php?ru_id=1&sr_id=25&ar_id=35259|titolo=MARIGLIANO.net {{!}} News / Ambiente / "Nella Terra Dei Fuochi"|autore=MARIGLIANO.net|sito=www.marigliano.net|lingua=en|accesso=2017-03-14}}</ref>
*''Abbi pietà di noi'', di [[Enzo Avitabile]] con Angela e [[Marianna Fontana]], dall’album ''[[Lotto infinito]]'', 2016
* Ogni singolo giorno ([[2014]])<ref>{{Cita news|url=http://www.lovepress.it/portfolio/ogni-singolo-giorno-il-docufilm-sulla-terra-dei-fuochi/|titolo=OGNI SINGOLO GIORNO // IL DOCUFILM SULLA TERRA DEI FUOCHI|pubblicazione=LovePress|accesso=1º febbraio 2017}}</ref> regia di Thomas Wild Turolo
* [[Bella e perduta]] ([[2015]]) regia di [[Pietro Marcello (regista)|Pietro Marcello]]
* [[Io non mi arrendo]] ([[2016]]) regia di [[Enzo Monteleone]]
* The Land of Fires ([[2016]]) regia di Silvia Luzi e Luca Bellino<ref>{{Cita web|url=http://laminaccia.blogspot.it/2016/02/la-terra-dei-fuochi-il-documentario_26.html|titolo=La terra dei fuochi - il documentario|sito=laminaccia.blogspot.it|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* Il segreto di Pulcinella ([[2016]]) regia di Mary Griffo<ref>{{Cita web|url=http://www.liberopensiero.eu/2016/09/27/segreto-pulcinella-docufilm/|titolo="Il segreto di Pulcinella": primo docu-film sulla Terra dei Fuochi|autore=Rosaria Ferrara|sito=Libero Pensiero News|data=27 settembre 2016|accesso=1º febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Edizioni Brescia|cognome=S.p.A.|url=http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/terra-dei-fuochi-la-verit%C3%A0-in-un-docufilm-1.5427993?refresh_ce#scroll=1100|titolo=Terra dei fuochi, la verità in un docufilm|pubblicazione=Bresciaoggi.it|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
* Veleno (2017) regia di Diego Olivares
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 91:
 
== Bibliografia ==
* Paola Dama & Task Force Pandora, (2016) ''Falsa Equivalenza: L'informazione scientifica ne La terra dei Fuochi salverà la Campania Felix'', 2016.
* Francesca Niola, ''L’emergenza rifiuti in Campania. Il “fatto” - Cronologia e problematiche di un’ “ordinaria emergenza”'', Diritto.it, ISSN 1127-8579
* [[Roberto Saviano]], [[Gomorra (romanzo)|''Gomorra'']], Mondadori, 2006
* [[Antonio Giordano (medico)|Antonio Giordano]], [[Giulio Tarro]], ''Campania, terra di veleni'', Denaro Libri, 2011.
* [[Antonio Giordano (medico)|Antonio Giordano]], [[Paolo Chiariello]], ''Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell'Italia dei veleni'', Minerva Edizioni, Bologna, 2015.
* [[Lidia Vignola]], ''La memoria del fuoco'', ed. Liberarcheologia, Napoli, 2015.
* Monika Mancini, Luca Ferrari, Nello Trocchia, ''Io, morto per dovere,'' Chiarelettere, 2016.
* {{cita pubblicazione | nome = Silvia | cognome = Bencivelli | wkautore = Silvia Bencivelli | titolo = Domande sulla Terra dei Fuochi | url = http://www.lescienze.it/archivio/articoli/2016/05/02/news/domande_sulla_terra_dei_fuochi-3070728/ | rivista = [[Le Scienze]] | giorno = 2 | mese = maggio | anno = 2016 | numero 573 | pp = 29-35}}
* Monika Mancini, Luca Ferrari, Nello Trocchia, ''Io, morto per dovere,'' Chiarelettere, 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/11/roberto-mancini-io-morto-per-dovere-la-storia-del-poliziotto-che-scoperchio-la-terra-dei-fuochi/2451646/|titolo=Roberto Mancini, "Io morto per dovere" la storia del poliziotto che scoperchiò la Terra dei Fuochi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=11 febbraio 2016|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Antonio Giordano (medico)]]
* [[Camorra]]
* [[Clan dei casalesi]]
Riga 80 ⟶ 115:
* [[Io non mi arrendo]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.laterradeifuochi.it/ La Terra dei fuochi], sito di video-denunce sullo smaltimento criminale di rifiuti in [[Campania]].
* [http://www.fanpage.it/rifiuti-in-campania-e-terra-dei-fuochi-il-piu-grande-avvelenamento-di-massa-in-un-paese-occidentale/ Rifiuti in Campania e Terra dei fuochi: il più grande avvelenamento di massa in un Paese occidentale], reportage di Arianna CicconeGeppa per Fanpage.
* [http://www.nazioneindiana.com/2006/11/10/la-terra-dei-fuochi-a-nord-di-napoli/ La terra dei fuochi a Nord di Napoli], dal sito ''Nazione indiana''.
* [https://web.archive.org/web/20120107132824/http://www.laboratoriocampano.org/ Laboratorio Campano], un progetto di aggregazione e mappatura della crisi dei rifiuti.
* [http://www.d4-videoshow.com/news.asp?lang=it&id=26 La bambina con la puzza al naso], documentario di [[Francesco De Filippo]] e Aldo Vergine.
* [https://web.archive.org/web/20110316053557/http://www.infinitoedizioni.it/prodotto.php?tid=123 Monnezza], romanzo di [[Francesco De Filippo]].
* [https://web.archive.org/web/20131020045722/http://www.rifiutarsi.it/ Rifiutarsi] Foto, video e denunce di disastri ambientali in Campania.
* [http://www.cinemaitaliano.info/nellaterradeifuochi Nella Terra dei Fuochi] documentario su ecomafia, agricoltura sociale e tradizioni popolari in Campania.
* [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-1d808400-a354-481f-8063-a0f7d26d31d9.html ''Terra dei fuochi: una bufala?''], a cura di Pietro Del Soldà, da ''[[Tutta la città ne parla (programma radiofonico)|Tutta la città ne parla]]'', di [[Rai Radio 3]], podcast della puntata del 17 febbraio 2015.
* [https://web.archive.org/web/20150527031545/http://www.munnezza.info/ Munnezza.info (dove osano i governi)] mappa interattiva delle discariche illegali e legalizzate.
 
{{Portale|Campania|catastrofi|ecologia e ambiente|Italia}}
 
[[Categoria:Disastri ambientali]]
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
[[Categoria:Gestione dei rifiuti in Campania]]
[[Categoria:Scandali italianiin Italia]]
[[Categoria:Zone inquinate]]
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]