Rossi X-ray Timing Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Rossi X-ray Timing Explorer (RXTE)
| foto_veicolo = Rxte.jpg
| descrizione_foto_veicolo = Una rappresentazione del satellite RXTE.
| proponente = [[NASA]]\[[Goddard Space Flight Center]]
| aziende = [[NASA]]\[[Goddard Space Flight Center|GSFC]]<br />[[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] (All-Sky Monitor) | durata = 16 anni e 5 giorni
| massa = 3.200 kg
| potenza = 800 W
| lancio = 30 dicembre 1995 alle 13:48 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]<ref name="heasarc">{{cita web|url=
| booster = [[Delta II]] 7920
| luogo_lancio = [[Complesso di lancio 17]], [[Cape Canaveral Air Force Station|base di lancio di Cape Canaveral]], Florida, U.S.A
Riga 19 ⟶ 20:
| periodo = 90,8 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.n2yo.com/satellite/?s=23757 |editore=N2YO|accesso=7 dicembre 2017|data=7 dicembre 2017|titolo=Live tracking of the RXTE}}</ref>
|strumentazione =
<div>
* All Sky Monitor (ASM)
* Proportional Counter Array (PCA)
Riga 29 ⟶ 30:
}}
Il '''Rossi X-ray Timing Explorer''' ('''RXTE'''), a volte citato anche come '''Explorer
== Lancio e operazioni ==
Realizzato da una collaborazione del [[Goddard Space Flight Center]] della [[NASA]] e del [[Massachusetts Institute of Technology]], il Rossi X-ray Timing Explorer è stato lanciato dalla [[Cape Canaveral Air Force Station|base di Cape Canaveral]] il 30 dicembre 1995 grazie a un razzo [[Delta II]] e posto in un'[[orbita terrestre bassa]], a circa 600 km di altezza.
Negli anni grazie a RXTE sono state realizzate o confermate molte scoperte, tanto che, alla fine della sua operatività, nel gennaio 2012, erano stati pubblicati più di 2.200 articoli scientifici basati sulle osservazioni del satellite.<ref name="inaf">{{cita web|url=http://www.media.inaf.it/2012/01/11/rxte-nasa-belloni/|titolo=RXTE, un addio in grande stile||editore=[[INAF]]|data=11 gennaio 2012 |accesso=7 dicembre 2017|nome=Marco|cognome=Malaspina}}</ref> Per citare alcuni esempi: nel gennaio 2006 è stato annunciato che grazie all'RXTI era stato localizzato, nella [[Galassia Sigaro|galassia M82]] quello che poteva essere un [[buco nero di massa intermedia]], battezzato [[M82 X-1]];<ref>{{cita web |url=http://www.scienceblog.com/cms/dying_star_reveals_more_evidence_for_new_kind_of_black_hole_9685 |titolo=Dying Star Reveals More Evidence for New Kind of Black Hole |editore=ScienceBlog |data=8 gennaio 2006 |accesso=7 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081101192048/http://www.scienceblog.com/cms/dying_star_reveals_more_evidence_for_new_kind_of_black_hole_9685 |urlmorto=sì }}</ref>
Osservazioni svolte con il Rossi X-ray Timing Explorer sono state inoltre utilizzate per provare l'[[effetto di trascinamento]] previsto dalla teoria della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein]].
L'RXTE ha terminato le sue operazioni il 4 gennaio 2012, dopo poco più di 16 anni di attività, con l'osservazione della sorgente X denominata [[Scorpius X-1]].<ref name="inaf"/><ref>{{cita web|titolo=The RXTE Mission is Approaching the End of Science Operations
== Strumentazione ==
[[File:XTE launch.gif|thumb
=== All-Sky Monitor (ASM) ===
Costruito dal Center of Space Reaserch, presso il MIT, l'ASM è formato da tre speciali fotocamere (chiamate ''Scanning Shadow Cameras'') grandangolari equipaggiate con [[Contatore proporzionale|contatori proporzionali]] per un'area totale di 90 cm<sup>2</sup> e poste su un braccio rotante.<ref>{{cita libro|url=
=== Proportional Counter Array (PCA) ===
Costruito dalla Exploration of the Universe Division, presso il GSFC, Il PCA è un insieme di cinque contatori proporzionali dall'area totale di
=== The High Energy X-ray Timing Experiment (HEXTE) ===
Costruito dal Center for Astrophysics & Space Sciences (CASS) dell'[[Università della California]] a [[San Diego]], l'HEXTE è formato da due gruppi di quattro [[rivelatore phoswich|rivelatori phoswich]]. Ognuno dei due gruppi può oscillare in modo da fornire anche misure, effettuate con una risoluzione temporale massima di 8 µs, ad
== Note ==
Riga 55 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*[
{{Programma Explorer}}
{{Portale|astronautica|astronomia}}
|