Chiesa e convento di San Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il carcere: wikilink a "Genio Civile"
 
(69 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Museo
|DedicatoA = [[Matteo apostolo ed evangelista]]
|Nome = Museo Nazionale di San Matteo
|Nome = Chiesa e convento di San Matteo
|Tipologia = [[arte]]
|Immagine = Museo San Matteo di Pisa = Museo_San_Matteo_di_Pisa.JPG
|Didascalia = Facciata della chiesa
|Larghezza = 250px
|Larghezza =
|Didascalia = Esterno della chiesa
|NomeComune = [[Pisa]]
|Data di apertura =
|Regione = [[Toscana]]
|Data di chiusura =
|FondatoriSiglaStato = ITA
|Latitudine =
|Località = [[Pisa]]
|Longitudine =
|Indirizzo = piazza San Matteo in Soarta, 1
|AnnoConsacr =
|Latitudine = 43.714533
|Architetto =
|Longitudine = 10.407614
|StileArchitett =
|Direttore = Dario Matteoni
|InizioCostr = [[X secolo]]
|Visitatori =
|FineCostr =
|Anno visitatori =
|Sito = <!-- sito internet --> =
}}
 
La '''chiesa e convento di San Matteo''' sisono trovanoun complesso religioso medievale situato in Piazza San Matteo in Soarta a [[Pisa]].
 
Con la fondazione del monastero di [[monache benedettine]] nel [[1027]], la chiesa fu riedificata sopra una precedente chiesetta a tre absidi.
Fu ampliata nel [[XII (resti a lato della facciata, sul fianco e [[campanilesecolo|XII]]) e nel [[XIII secolo (nel [[Museo di San Matteo|Museo]], resti di una zona presbiteriale a tre navate), mentre il monastero ingloba edifici precedentemente separati in un complesso quadrilatero intorno a un cortile.
 
L'attuale aula unica fu risistemata nel Seicento mentre la facciata è del [[1610]].
L'attuale aula unica fu risistemata nel Seicento; la facciata è del [[1610]]. Nel Settecento fu decorato l'interno per opera di [[Giuseppe Melani|Giuseppe]] e [[Francesco Melani]] con ricchi affreschi barocchi con la ''Gloria di San Matteo'' nella volta ([[trompe-l'œil]]) e ''Storie della vita di San Matteo'' di [[Sebastiano Conca]], [[Francesco Trevisani]], [[Jacopo Zoboli]].
 
== Storia ==
Sull'altare, ''Crocifisso'' su [[pittura su tavola|tavola]] del [[XIII secolo]].
 
== La fondazione ==
 
=== Gli atti di fondazione ===
FuronoL’istituzione idi un complesso monastico dedicato a San Matteo fu voluta dai coniugi Ildeberto degli Albizi e ladalla moglie Donna Teuta del fu Omicio a volere l’istituzione di un complesso monastico dedicato a San Matteo, tramite la convalidazione di due atti separati, uno del [[1027]] e uno del [[1028]].
 
L’atto del 18 maggio 1027 venne firmato da Donna Teuta che, con il consenso del marito, dispose l'edificazione di un monastero benedettino femminile in un terreno di sua proprietà, intitolato all'apostolo ed evangelista San Matteo. L'atto prevedeva anche la concessione di altri terreni.
Il luogo scelto per il [[cenobio]] fu Soarta, località in prossimità dell’[[Arno]] che comprendeva una zona posta  sulla riva destra del fiume e che aveva i suoi capi alla [[Chiesa di San Silvestro (Pisa)|chiesa di San Silvestro]], alla chiesa di Santa Viviana e alla [[Chiesa di Sant'Andrea Forisportam|chiesa di Sant’Andrea Forisportam]].
 
PiùCon tardil'atto agì il marito di Teuta, Ildeberto che, neldel 19 gennaio 1028, Ildeberto donò al monastero gli stessi beni concessi precedentemente dalla moglie, più altre proprietà, specificando i nomi dei santi a cui l'edificio sarebbe stato dedicato: Matteo, Benedetto, Cosimo, Damiano e Lucia, dediche, ada esclusione della prima, successivamente decadute.
 
Entrambi i documenti riportano le disposizioni da seguire per l’elezione della [[badessa]], che avrebbe dovuto essere investita dai fondatori del complesso, dai loro eredi e proeredi. Nel caso in cui, invece, non fosse stato possibile designarla all’interno del monastero, si sarebbe scelta la badessa fuori dal cenobio, eletta dalle monache, dai fondatori e dagli eredi. 
 
I due atti di fondazione differiscono per alcuni punti:
* Al momento della stesura del primo atto di fondazione, quello eseguito nel 1027 da Teuta, chi guidava il monastero era l’abate Bono. Importante organizzatore della vita monastica pisana e primo abate del monastero di san Michele in Borgo, Bono venne incaricato di occuparsi dell'organizzazione del monastero di San Matteo per un periodo temporaneo, fino a che i fondatori e la congregazione delle monache fossero stati in grado di eleggere regolarmente una badessa. Invece, nel periodo in cui fu redatto il secondo atto di fondazione, quello firmato da Ildeberto nel 1028, era a capo del cenobio Ermengarda, la badessa verosimilmente figlia dei fondatori
* Ildeberto dichiara nel documento di aver disposto della costruzione del monumento, non solo per assolvere i propri peccati e quelli della moglie, ma anche per “''pro anima beate memorie Henrici imperatoris seo pro remedio donni Cuhonradus imperator''”, dichiarazione che sottolinea l'interesse di voler rimanere in buoni rapporti con la figura imperiale
* Ildeberto dichiara nel documento di aver disposto della costruzione del monumento per assolvere i propri peccati e quelli della moglie, dedicando l'atto al defunto imperatore [[Enrico II il Santo|Enrico II il santo]] e al suo successore, [[Corrado II il Salico]].
* Al momento della stesura del primo atto di fondazione, quello eseguito nel 1027 da Teuta, chi guidava il monastero era l’abate Bono. Importante organizzatore della vita monastica pisana e primo abate del monastero di san Michele in Borgo, Bono venne incaricato di occuparsi dell'organizzazione del monastero di San Matteo per un periodo temporaneo, fino a che i fondatori e la congregazione delle monache fossero stati in grado di eleggere regolarmente una badessa. Invece, nel periodo in cui fu redatto il secondo atto di fondazione, quello firmato da Ildeberto nel 1028, era a capo del cenobio Ermengarda, la badessa verosimilmente figlia dei fondatori
Il documento di fondazione, scritto a mano dallo stesso Ildeberto, fa supporre che egli fosse stato un notaio o un funzionario imperiale e che, anche per questo motivo, considerasse importante mantenere un buon rapporto con l'imperatore Enrico II e con il successore, così da ottenere la conferma dei beni posseduti.<ref>Vagelli, ''Il monastero di San Matteo'', pp. 2,3.</ref>
* L'atto di fondazione firmato da Ildeberto venne dedicato al defunto imperatore Enrico II e al suo successore, Corrado II.
Il documento di fondazione, scritto a mano dallo stesso Ildeberto, fa supporre che egli fosse stato un notaio o un funzionario imperiale e che, anche per questo motivo, considerasse importante mantenere un rapporto, già iniziato con l' imperatore Enrico II, anche con il successore [[Corrado II il Salico]], così da ottenere la conferma dei beni posseduti. <ref>A. Vagelli, ''Il monastero di San Matteo'', Ceccarelli Lemut, tesi di laurea Università di Pisa, 1992-1993, pp. 2,3.</ref>
 
=== I coniugi fondatori ===
Ildeberto degli Albizi fu il capostipite di una progenie, quella dei ''de domo Petri'', poi Casapieri, che raggiunse i vertici della società cittadina pisana.<ref>Vagelli, ''Il monastero di San Matteo,'', p. 1.</ref>
 
Si hanno notizie di Ildeberto Albizio, figlio di Ermingarda, solo per il periodo compreso tra il [[1016]] e il 1028, ed il suo nome fu sempre legato agli atti relativi al monastero. 
Nel [[1030]] probabilmente Ildeberto era già morto, poiché veniva nominato in un documento di quello stesso anno un certo Giovanni, figlio della buona memoria di Ildeberto.
Egli veniva soprannominato quasi sempre con il matronimico, cosa che accadeva generalmente per i figli di ecclesiastici concubinari. Infatti, alcuni documenti lo riportano come figlio di Pietro detto Albizio, prete nel [[1011]] e arciprete tra il [[1012]] e il [[1014]].
 
La famiglia di questi fondatori era una delle più importanti della città di Pisa, ed era in stretti rapporti con l’imperatore Enrico II.
Anche i discendenti continuarono ad avere buoni rapporti con il potere e riuscirono ad ottenere dadall'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] la concessione di alcune terre pubbliche.
 
Nella genealogia della famiglia ricorre molto frequentemente il nome "Pietro", per perpetuare nei posteri il ricordo di Pietro III, eroe della guerra nella [[Spedizione alle isole Baleari|Spedizione delle Baleari]] del [[1114]]-[[1115]]. L’intera casata prese così il nome ''de domo Petri'', diffusosi con il volgare come Casapieri. <ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 35, 37, 38.</ref>
 
=== I motivi della fondazione ===
La fondazione di un monastero da parte di una famiglia assicurava la salvezza delle loro anime ma aveva anche delle finalità economico-sociali e politico-signorili.
 
Dal punto di vista religioso, il monastero diventava un centro spirituale per la famiglia: eccoper perchéquesto motivo l’elezione della badessa o dell’abate era un compito che spettava ai fondatori, che in questo modo avrebbero assicurato la salvezza delle anime all'intera famiglia, mentre i religiosi, in cambio, avrebbero ottenuto beni materiali.
 
L’affermazione della famiglia nel tessuto cittadino riguardava invece aspetti economico-sociali perché, con la costruzione di un monastero, la famiglia si sarebbe elevata al di sopra delle altre casate. Inoltre, economicamente, i terreni che costituivano il centro monastico permisero alla zona di diventare un centro agrario con attività da gestire tramite molte famiglie “vassalle”, che diventarono suddite dell’ente.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', pp. 39, 40.</ref>
 
Uno degli aspetti politico-signorili della fondazione di un monastero, poteva essere la volontà dei fondatori di non disperdere il proprio patrimonio fondiario tra i discendenti e far gestire tutte le terre ad un unico ente. <ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 39, 40. </ref>
 
==Il territorio==
Dai due atti di fondazione dei coniugi Donna Tetuta e Idelberto degli Albizi, èsi possibileevince ricostruireche la fisionomia del luogo com’era allora, unil territorio era caratterizzato da frutteti, orti e terre laboratorie. Le uniche abitazioni presenti erano quelle degli agricoltori e della famiglia Albizi.
 
Le strade vicine ai terreni diventarono importanti per l’espansione futura dell’ente monastico. Queste erano la via che costeggiava il fiume Arno e la Via Calcesana, chiamata così perché portava a [[Calci]], che provvedeva al collegamento delle zone dell’entroterra.
 
La zona di Soarta, dove sorse il monastero, era suburbana. Infatti la città di Pisa si era sviluppata soprattutto nella parte occidentale rispetto al [[Ponte di Mezzo]].
Dall’[[XI secolo]] l’area di Soarta diventò il punto d’interesse per le famiglie che desideravano elevare il loro ruolo sociale acquistando i possedimenti in questa zona che, verso il [[XII secolo]], iniziò ad avere caratteristiche urbane.
 
Dapprima rurale quindi, il territorio subì molte trasformazioni per l’incremento edilizio iniziato con la costruzione del monastero.<ref>Violante, ''Economia, società, istituzioni a Pisa nel medioevo: saggi e ricerche'', pp.26-27.</ref>
Le strade vicine, che costeggiavano le mura, furono importanti per l’espansione futura dell’ente: la via che costeggiava il fiume Arno segnava due confini contigui di una stessa terra appartenente al monastero, mentre la Via Calcesana, chiamata così perchè portava a [[Calci]], provvedeva al collegamento delle zone dell’entroterra. Dapprima rurale quindi, il territorio subì molte trasformazioni dovute all’incremento edilizio iniziato con la costruzione del monastero.
 
Inizialmente denominata con il fitotoponimo Spina Alba, in breve tempo prese anche la denominazione di Fossabandi, per indicare il luogo dei primi acquisti terreni del cenobio. <ref>C. Violante, ''Economia, società, istituzioni a Pisa nel medioevo: saggi e ricerche'', Edizioni Dedalo, Bari, 1980, pp.26-27.</ref>
== Il monastero ==
La cronologia delle madri superiori si può evincere dai documenti sulle attività del patrimonio fondiario del monastero.
Riga 78 ⟶ 77:
A Teuta succedette Mingarda, attestata in un documento del [[1116]]: è a lei che [[Papa Pasquale II]] indirizzò il diritto di sepoltura concesso al monastero.
 
Nei secoli [[XI secolo|XI]]-[[XIV secolo|XIV]] il patrimonio del monastero aumentò molto grazie ai lasciti dei coniugi fondatori e alle donazioni di privati, che erano per lo più terreni.
 
Le badesse, tramite il compra e vendita, cercavano di accentrare i loro beni terrieri nella zona intorno all'edificio.
 
Pietro, prete della chiesa di San Matteo dal [[1111]] al [[1120]], effettuò i primi acquisti da parte del monastero.
Riga 86 ⟶ 85:
Le badesse erano affiancate nella gestione economica da laici, chiamati gastaldi. Il [[gastaldo]] veniva eletto dalla badessa, con la presenza dei giudici pubblici, di un console di giustizia e delle monache.
 
La principale fonte di sostentamento del monastero si doveva ai prodotti coltivati nei terreni, dai quali veniva ricavato vino, olio e frutta. Il pesce non mancava, vista la vicinanza delle proprietà ai fiumi principali:con l'Arno, [[Serchio]] ed [[Era (fiume)|Era]].
Presto le monache riuscirono ad acquistare sempre più terreni intorno al cenobio, vendendo quelle più lontane e difficilmente controllabili.
In questo modo si sviluppò tutta una zona intorno al monastero di San Matteo. <ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 41-44.</ref>
 
=== Il monastero e i rapporti con la Santa Sede ===
La chiesa di San Matteo e l’annesso monastero femminile furono per lungomolto tempo dotati di diritti e di privilegi ecclesiastici.
È importante sottolineare quanto la protezione apostolica fosse ambita dagli enti monastici, dal momento che  garantiva una maggior indipendenza nel controllo dei propri interessi, nonché la possibilità di contrastare eventuali eccessive ingerenze del vescovo di Pisa, alla cui giurisdizione il cenobio era soggetto. <ref>A. Vagelli, ''Il monastero di San Matteo'', Ceccarelli Lemut, tesi di laurea Università di Pisa, 1992-1993, pp. 48, 49.</ref>
Ma anche la [[Santa Sede]] aveva dei vantaggi da questi privilegi: visto che nel [[XIII secolo]] i rapporti tra i papi e i comuni erano diventati difficili, la Santa Sede riusciva ad avere un appoggio locale per contrastare le tendenze politiche.
In questo periodo infatti, nella zona di Pisa, quasi tutte le cariche del Comune erano affidate alla famiglia Visconti, i cui interessi erano contrastanti rispetto a quelli della [[CittàSanta del Vaticano]]Sede.
Un’alleanzaL’alleanza con il San Matteo sidiventava rivelavaper essereil cosìPapa l’unicoun modo per la Santa Sede di non venire esclusaescluso da Pisa.
[[Papa Pasquale II]] nel [[1116]] dette il primo privilegio all’ente, quello del diritto di sepoltura. Le monache ebbero così l’occasione per aumentare i guadagni con le operazioni legate alle inumazioni.
 
[[Pasquale II]] nel [[1116]] dette il primo privilegio all’ente, quello del diritto di sepoltura. Le monache ebbero così l’occasione per aumentare i guadagni con le operazioni legate alle inumazioni.
Nel [[1156]] [[Papa Adriano IV]] riconfermò il diritto di sepoltura e i territori che erano già proprietà del monastero.
Il terzo privilegio papale venne inoltrato da [[Papa Innocenzo III]], che concesse alle monache la libera elezione delle badesse, estromettendo così i discendenti dei fondatori dalla prerogativa dopo moltissimi anni.
Un privilegio dato da [[Gregorio IX]] nel [[1230]] dava alle monache la possibilità di celebrare tutti i sacramenti nel monastero, nonostante l’interdetto generale pisano.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio,''  Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007, pp. 47-49.</ref>
 
=== La monacazione pisana e la soppressione del monastero ===
Durante l’[[XI secolo]], a Pisa proliferarono le fondazioni religiose, alcune dirette da vescovi, altre da famiglie laiche benestanti, come il caso degli Albizi.
Il monastero del San Matteo non era un caso isolato, quanto un esempio delle tendenze del tempo, per le quali famiglie abbienti, per ottenere una serie di benefici, fondavano su una loro proprietà
Verso la fine dello stesso secolo le due direzioni entrarono in contrasto: i vescovi cercarono infatti di rinforzare la loro posizione, a sfavore delle iniziative laiche negli enti, stringendo rapporti con ordini stranieri o di altre regioni.
un cenobio, che solo in apparenza non era più sotto la loro giurisdizione. Infatti, a capo di questi nuovi enti venivano poste persone appartenenti alla famiglia che avrebbero poi eletto la badessa.
 
Nel corso del [[XIV secolo]], accanto ai monasteri cittadini ne sorsero alcuni di nuova fondazione gestiti, per la maggior parte, da [[Regolari]].
Il ceto dirigente cittadino, lamentandosi della mala gestione degli enti, spinse il granduca [[Cosimo I de' Medici]] ad introdurre in ogni monastero femminile un operaio che si occupasse dell’amministrazione economica.
Le badesse persero così il controllo diretto del patrimonio mentre gli operai vennero a scontrarsi direttamente con i Regolari.
Per questo le monache chiesero di essere poste sotto la guida di un [[Ordinario (diritto canonico)|Ordinario]].
 
Nel [[1556]], [[Papa Pio V]] attuò una riforma dei monasteri e con la Costituzione ''Circa pastoralis'' impose regole di clausura più severe ai monasteri femminili: l’ingresso nel monastero veniva vietato a uomini e donne, inclusi parenti di primo sangue. L’edificio di San Matteo dovette subire una serie di modifiche strutturali interne, per far sì che le monache non avessero nessun contatto con l’esterno.
 
Nel [[1682]] l’arcivescovo di Pisa stabilì la cifra che le ragazze avrebbero dovuto pagare per diventare monache ed entrare nel monastero. [[Carlo Antonio Dal Pozzo|Carlo Antonio dal Pozzo]], durante il suo episcopato, stabilì l’entrata al convento di San Matteo alle sole ragazze pisane, nobili o borghesi, in modo da assicurare il controllo diretto del patrimonio fondiario alla famiglie che governavano la città.
Durante l’[[XI secolo]] proliferarono molte le fondazioni religiose, alcune dirette da vescovi, altre da famiglie laiche benestanti, come il caso degli Albizzi.
Verso la fine dello stesso secolo le due direzioni entrano in contrasto: i vescovi cercavano infatti di rinforzare la loro posizione, a sfavore delle iniziative laiche negli enti, stringendo rapporti con ordini stranieri o di altre regioni.
Nel corso del [[XIV secolo]], per una coincidenza di cause, sorsero monasteri di nuova fondazione.
Gli enti, gestiti da [[Regolari]], vennero accusati dal ceto dirigente cittadino di mala gestione. [[Cosimo I]] introdusse quindi in ogni monastero femminile un operaio per l’amministrazione economica degli stessi.
Come spesso succede, questi operai iniziarono ad avere un ruolo centrale nella gestione del patrimonio monastico, spesso oltrepassando le loro competenze, scontrandosi quindi con i Regolari
Le monache chiesero quindi di essere poste sotto la guida di un [[Ordinario (diritto canonico)|Ordinario]].
Intanto nel [[1556]], [[Pio V]] attuò una riforma dei monasteri. Con la ''costituzione Circa pastoralis'' impose regole di clausura più severe ai monasteri femminili: l’ingresso nel monastero veniva vietato a uomini e donne, anche ai parenti di primo sangue. Inoltre l’edificio dovette subire una serie di modifiche strutturali interne, per far si che le monache non avessero nessun contatto con l’esterno.
 
Alla fine del [[XVII secolo]] la situazione veniva ad essere uguale a quella che si era verificata al momento della fondazione da parte dei coniugi Ildeberto e Teuta. Nonostante il ruolo guida nell’ambito dellanella gestione del patrimonio fondiario, [[Pietro Leopoldo]], nel [[1785]], decise di abolire le congregazioni, le confraternite e le compagnie nate in Toscana. Il loro numero era considerato troppo elevato rispetto alle reali esigenze e venne deciso di mantenere solo quelle realmente necessarie.
 
Secondo le disposizioni del Granduca [[GranducaLeopoldo PietroII Leopoldod'Asburgo-Lorena]], nel [[1787]], il San Matteo divenne un conservatorio, sede di un capitolo di [[Canonichessa|Canonichesse]], ragazze povere ma nobili che non si erano sposate né fatte monache.
Le monache del convento rimasero comunque nella struttura, nella parte a loro dedicata, divise delle Canonichesse, sebbene molti eranofossero gli spazi in comune.
Con un decreto emesso dal granducaGranduca, nel maggio [[1808]], si decise la soppressione del capitolo delle Canonichesse di San Matteo, rimaste comunque nell'edificio fino al [[1866]], quando la struttura sarebbe diventatadivenne proprietà del comune. <ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 91-96.</ref>
 
=== Il carcere ===
In base alla legge sulle soppressioni degli Ordini e delle Corporazioni religiose del 1866, il monastero divenne proprietà del Ministero dell'Interno.<ref name="A">Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', p. 100.</ref>
Una legge promulgata nel [[1866]] sanciva che i conventi soppressi sarebbero dovuti diventare proprietà dei comuni o delle province.
Questo fu il destino del monastero di San Matteo che, nello stesso anno, diventava proprietà del Ministero dell’Interno per diventare carcere, come la suddetta legge dichiarava.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 100.</ref>
La prima fase dei lavori che avrebbero reso effettiva la trasformazione del monastero in carcere, riguardò solo una parte dell’ex monastero, così che potesse accogliere una cinquantina di detenuti.<ref>O. Niglio, M. Alessio, Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pag. 111.</ref> Le stanze delle monache, che furono spostate nel monastero di S.Silvestro, sarebbero così divenute celle dei detenuti. <ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 100.</ref>
 
NelLa [[1871]]prima lafase direzionedei dellavori carcere,che conavrebbero unareso lettera al Prefetto della provincia, ribadivaeffettiva la necessitàtrasformazione didel apportaremonastero nuovein modifichecarcere relativeriguardò all’acquisizionesolo delleuna partiparte dell’edificiodell’ex ancoramonastero, liberecosì perche costruirepotesse tribunaliaccogliere euna cortecinquantina d’Assisedi e all’aumento delle celledetenuti. <ref>''O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'', Edizionipag. Plus111.</ref> -Le Universitàstanze didelle Pisamonache, Pisa,che 2007furono pspostate nel monastero di S.Silvestro, 114sarebbero così divenute celle dei detenuti.</ref name="A" />
 
Nel [[1871]] la direzione del carcere, con una lettera al Prefetto della provincia, ribadiva la necessità di apportare nuove modifiche relative all’acquisizione delle parti dell’edificio ancora libere per costruire tribunali e corte d’Assise e all’aumento delle celle.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', p. 114.</ref>
 
Nell’autunno del [[1875]] l’ufficio del corpo reale del [[Genio Civile]] eseguì una prima stima dei lavori per la trasformazione della struttura carceraria, destinata ad accogliere debitori civili e detenuti per reati di stampa, prendendo in custodia anche i discoli.
 
Purtroppo, i lavori per adeguare la struttura preesistente alle nuove necessità del carcere non rispettarono il patrimonio storico e architettonico del monumento.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 126.</ref>
La casa di custodia si convertì in carcere giudiziario nel marzo [[1877]]. <ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 120.</ref>
Gli adattamenti e le modifiche dell’ex convento, continuate per anni, non vennero più ritenute idonee all'assolvimento della nuova funzione dell'edificio, così tra il [[1932]] ed il [[1934]] iniziò la progettazione della nuova sede del carcere giudiziario in via S. Giovanni Bosco, attivo dal 1944.<ref>O.Alessi, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 177.</ref>
 
=== Il museo e la sede universitaria ===
{{Vedi anche|Museo nazionale di San Matteo}}
Dopo la seconda guerra mondiale l’ex convento continua la sua storia diventando, prima museo e poi sede universitaria del dipartimento di Storia delle Arti.
Dopo la seconda guerra mondiale l’ex convento divenne prima museo e poi sede universitaria del dipartimento di Storia delle Arti dell'Università di Pisa.
 
La Soprintendenza fece richiesta per avere in consegna l’edificio, che nel frattempo era diventato proprietà del demanio, per farne un museo, l'attuale [[Museo nazionale di San Matteo]].
I lavori di restauro iniziarono presto, tra il gennaio [[1945]] e il maggio [[1946]],<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 178.</ref> perché la sede del museo in San Francesco era divenuta inadatta e inospitale a causa dell’umidità e per i danni di guerra.
 
Nel [[1979]], circa venti anni dopo l’inaugurazione della struttura museale, si resero necessari alcuni interventi di restauro all’edificioall'edificio.
 
Negli anni ottantaOttanta i lavori di restauro del complesso di San Matteo permettevanopermisero di consolidare la struttura e valorizzare gli elementi dell’antico edificio conventuale.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 182.</ref>
 
In occasione di alcuni scavi nel cortile per i canali atti a contenere i tubi ed i fili degli impianti tecnici del complesso, si scoprirono abbondanti frammenti di [[maiolica arcaica]]: per la prima volta a Pisa ci si trovava davanti ad un terreno stratificato che forniva tracce di questo materiale.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 p. 183.</ref>
 
Per quanto riguarda l’Istituto di Storia delle Arti, che aveva sede in San Francesco, si pensò di spostarlo nell’ex convento ed ex carcere di San Matteo negli anni cinquantaCinquanta.
I lavori di trasformazione terminarono nel gennaio del [[1951]].
 
Negli anni Sessanta, l’accordo tra Università di Pisa e Soprintendenza permise la realizzazione della biblioteca.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', pp.183, 184.</ref>
Inizialmente l’ingresso della sede era condiviso con quello del museo ma, i disagi di questa soluzione, portarono all’apertura di un ingresso indipendente.
Negli anni sessanta, l’accordo tra Università e Soprintendenza permise la realizzazione della biblioteca.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp.183,184.</ref>
 
==Il complesso edilizio==
Nel [[1607]] un terribile incendio distrusse gran parte della chiesa e del monastero.
La storia di tutto il complesso edilizio del San Matteo ci testimonia come, il suo aspetto originario, sia cambiato con il tempo a causa delle frequenti modifiche, dei restauri e anche di qualche incidente.
 
Nel [[1607]] ad esempio, un terribile incendio distrusse gran parte della chiesa e del monastero.
 
Dopo questo avvenimento, la chiesa venne ricostruita e modificata per volere di [[Cosimo III de' Medici]]. In questa occasione, l’aula unica venne preferita rispetto alla soluzione dell’impianto a tre navate, che la chiesa aveva originariamente.
Gli interventi finirono nel [[1610]], come testimonia l’iscrizione posta sulla facciata dell’edificio: «MIDCX COSMO II MAGNO HETR DUCE IV IMP.TE EUGENIA ARNIA MERIT.TAABB.ma ABBa A.S. ASMDCXMDCX».
 
Numerosi cambiamenti intervennero intorno alla metà del [[XIX secolo]], quando il monastero fu soppresso e trasformato in carcere.
 
Particolare è la storia che riguarda l’edificio del [[XVI secolo]] denominato [[chiesa della Madonna]] o Chiesa delle monache di San Matteo, costruito dietro al campanile e andato completamente distrutto a causa dei bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]].
 
Attualmente il complesso prevede, oltre alla chiesa e al campanile, l’edificio in cui ha sede il [[Museo Nazionale di San Matteo]] e quellouna chesede costituiscedistaccata ildella Dipartimento di Storia delle Artibiblioteca dell’[[Università di Pisa]].<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio,''  Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri''. Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007, pp. 51, 53.</ref>
 
=== La chiesa ===
[[File:Interno della chiesa di San Matteo, Pisa.JPG|miniatura|Interno della chiesa di San Matteo]]
La chiesa dedicata a San Matteo a Pisa, venne originariamente costruita in [[stile romanico]] e situata fuori dalla città.
[[File:Volta affrescata, chiesa di San Matteo, Pisa.JPG|miniatura|La volta affrescata]]
Sin dall’inizio, la chiesa ebbe un ruolo importante nella gestione della vita cattolica dei luoghi limitrofi. Questo lo dimostra una bolla pontificia datata [[1115]], nella quale [[Papa Adriano IV]] affida la giurisdizione delle chiese dei quartieri vicini e la guida spirituale dei loro fedeli alla parrocchia di San Matteo. Questo aumentò gli obblighi del parroco della suddetta chiesa ed anche le sue ricchezze.
La chiesa dedicata a San Matteo a Pisa venne originariamente costruita in [[stile romanico]] e situata fuori dalla città.
La chiesa ricevette inoltre molti lasciti da parte di chi voleva essere ricordato durante le funzioni religiose e, in questo modo, assicurarsi il salvamento dell’anima.
Sin dall’inizio, la chiesa ebbe un ruolo importante nella gestione della vita cattolica dei luoghi limitrofi. Questo lo dimostra una bolla pontificia datata 1115, nella quale [[Papa Adriano IV]] affida la giurisdizione delle chiese dei quartieri vicini e la guida spirituale dei loro fedeli alla parrocchia di San Matteo. Questo aumentò gli obblighi del parroco della suddetta chiesa ed anche le sue ricchezze.
La chiesa ricevette inoltre molti lasciti da parte di chi voleva essere ricordato durante le funzioni religiose.
 
Da un libro denominato “debitori e creditori”, che riportava le voci di Dare e Avere, si capisce che giravano intorno alla chiesa moltissimi artigiani che assicuravano con il loro operato il mantenimento della struttura.
Altre fonti sono documentate dalle descrizioni fatte durante le visite pastorali.
Dopo il [[Concilio di Trento]] infatti, venne stabilito che il vescovo della città scrivesse una descrizione di tutti gli edifici sacri che facevano parte della sua diocesi e anche un inventario dei beni di ogni edificio.
Una testimonianza in tal senso è un documento degli anni [[1856]]-[[1867]] dell’arcivescovo [[Cosimo Corsi]], dal quale si sa che la chiesa antica aveva tre navate e che la volta che copriva la superficie interna fu affrescata dai fratelli Melani, mentre l’intera struttura era ricoperta di marmo.
Tre finestre illuminavano gli ornamenti di stucco dorato della chiesa. Due inginocchiatoi erano posti vicino alla porta principale, muniti di bussola a quattro sportelli.
In una [[cantoria]] a balaustra si trovava un organo, mentre nella zona dell’altare maggiore c’erano due porte, una che portava nel retro della chiesa delle monache (o chiesa della Madonna) e una che portava alla sagrestia, una stanza stretta ed umida che si allagava spesso.
 
Da un documento degli anni 1856-1867 dell’arcivescovo [[Cosimo Corsi]], si sa che la chiesa antica aveva tre navate e che la volta che copriva la superficie interna fu affrescata dai fratelli Melani, mentre l’intera struttura era ricoperta di marmo.
I lavori di restauro, le spese ordinarie e straordinarie erano a spese del sacerdote, che riceveva tre rate ogni quattro mesi dalla Real Depositoria.
Tre finestre illuminavano gli ornamenti di stucco dorato della chiesa. Due [[Inginocchiatoio|inginocchiatoi]] erano posti vicino alla porta principale, muniti di bussola a quattro sportelli.
In una [[cantoria]] a balaustra si trovava un organo, mentre nella zona dell’altare maggiore c’erano due porte, una che portava nel retro della chiesa delle monache (o chiesa della Madonna) e una che portava alla sagrestia, una stanza stretta ed umida che si allagava spesso. I lavori di restauro, le spese ordinarie e straordinarie erano a spese del sacerdote, che riceveva tre rate ogni quattro mesi dalla Real Depositoria.
 
Altra descrizione dettagliata è quella che l’ingegnere Corrado Puccioni esegue verso la metà del [[1800]]. Quiche si narra dicita un [[coretto]] delle monache posto all’ingresso della struttura, che si ergeva su quattro colonne, due in granito dell’[[Isola d'Elba|Elba]], con capitelli di [[ordine corinzio]] che sostenevano una [[volta a crociera]]. Il pavimento era ricoperto di marmi colorati mentre pilastri con dorature sostenevano la volta affrescata dai fratelli Melani. Il tetto era a doppia falda e gli altari erano, a quel tempo, tre: uno maggiore e due laterali, rifiniti di cibori di marmo.
Vicino al coretto, sui muri laterali, stavano due confessionali con le acque santiere, sostenute da statue marmoree raffiguranti angeli.
 
Dal 1870 al 1871, con l’escavazione della fogna sul Lungarno, la chiesa risentì molto della ristrettezza della strada che si era venuta a creare e la volta rimase danneggiata, per peggiorare con i terremoti del [[1914]] e del [[1920]].
Nel [[1892]] Don Lodovico Orlandini propose la costruzione di un nuovo coretto destinato ad accogliere l’organo, che andava restaurato, come anche una stanza collegata alla volta che, ormai chiusa da vent’anni, aveva subito danni per colpa dell’umidità e delle infiltrazioni dell’acqua.
Si ritenne di dover eseguire quindi dei lavori di miglioramento che modificarono ulteriormente la struttura, ad esempio con la demolizione e la nuova edificazione della volta.
Terminate le opere di sistemazione, venne realizzato un impianto elettrico.
 
Nel 1892 Don Lodovico Orlandini propose la costruzione di un nuovo coretto destinato ad accogliere l’organo, che andava restaurato, come anche una stanza collegata alla volta che, ormai chiusa da vent’anni, aveva subito danni per colpa dell’umidità e delle infiltrazioni dell’acqua. Nello stesso anno, venne eseguita una perizia redatta dall’Ufficio del Genio Civile che prevedeva il restauro dell’angolo meridionale dell’[[orchestra]] della chiesa, nel quale si erano aperte delle crepe.
 
La chiesa subì alcuni furti nel [[1905]], tra i quali quello di un quadro del [[XVI secolo]] attribuito a [[Perin del Vaga|Pierino del Vaga]], con [[predella]] realizzata da [[Raffaellino del Garbo]], successivamente ritrovato.
 
Dalla visita riportata dal cardinale [[Pietro Maffi]], negli anni [[1904]]-[[1907]], si desume la pessima condizione degli arredi interni e anche osservazioni negative sulle reliquie che, conservate in un armadio, non venivano ritenute autentiche: erano in numero elevato, costituite da pezzi di ossa, di vesti o sangue. Le più importanti erano il braccio di San Matteo e la mascella di San Massimiliano.
 
Quando le carceri furono trasferite, nel 1935, si pensò che quella parte di edificio potesse tornare a far parte del complesso del San Matteo.
Dal [[1870]] al [[1871]], con l’escavazione della fogna sul Lungarno, la chiesa risentì molto della ristrettezza della strada che si era venuta a creare e la volta rimase danneggiata, per peggiorare con i terremoti del [[1914]] e del [[1920]].
Il 1944 riporta tutte le descrizioni delle opere da realizzarsi presso la chiesa, con forte preoccupazione per la facciata posteriore. Dei numerosi lavori che l’edificio richiedeva però, nel 1950 furono portati a termine soltanto la copertura del tetto e la sistemazione degli affreschi. La stima dei danni di guerra eseguita tra il 1953 e il 1954 riporta la necessità di ricostruire elementi esterni ed interni in pietra lavorata a scalpello e la sistemazione dell’altare maggiore e delle corniciature interne.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', pp. 53-67.</ref>
Si ritenne di dover eseguire quindi dei lavori di miglioramento che modificarono ulteriormente la struttura, ad esempio con la demolizione e la nuova edificazione della volta.
Terminate le opere di sistemazione, venne realizzato un impianto elettrico.
 
Per quanto riguarda l'esterno, la facciata in marmo risale al 1610 ed è priva di decorazioni. Essa comprende la porta, sormontata da un [[timpano (architettura)|timpano]], e una finestra rettangolare. Il lato meridionale, quello che si vede dal Lungarno, è quello che testimonia la forma dell’edificio originale. La parte inferiore è composta da tredici [[arcate]], alcune prive di decorazione, altre con decorazioni romboidali o finestre lunghe e strette. La parte superiore è in marmo bianco, come la facciata decorata da quattro finestre fino al punto delimitato dalle otto arcate inferiori, mentre la parte adiacente al campanile è costituita da cinque arcate con le stesse decorazioni delle arcate nella parte inferiore.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', pp. 187-194</ref>
Quando le carceri furono ormai trasferite, nel [[1935]], si pensò che quella parte di edificio potesse tornare a far parte del complesso del San Matteo.
 
L’ultimo anno di guerra, il [[1944]], riporta tutte le descrizioni delle opere da realizzarsi presso la chiesa, con forte preoccupazione per la facciata posteriore. Dei numerosi lavori che l’edificio richiedeva però, nel [[1950]] furono portati a termine soltanto la copertura del tetto e la sistemazione degli affreschi.
L'interno è ad aula unica con le pareti scandite da quattro [[paraste]] in finto marmo, organizzazione che risale al XVII secolo. La volta è affrescata con la ''Gloria di San Matteo'', opera dei fratelli [[Giuseppe Melani|Giuseppe]] e [[Francesco Melani]], risalente al Settecento. Alle pareti sono tele con le Storie della vita di San Matteo risalenti al quarto decennio del Settecento ed eseguite da [[Sebastiano Conca]] (''Martirio di San Matteo''), [[Francesco Trevisani]] (''San Matteo resuscita il figlio del Re d'Etiopia''), [[Marco Benefial]] (''San Matteo battezza una regina etiope'') e da [[Giacomo Zoboli]] che dipinse il ''San Matteo che impone il velo a Ifigenia e alle Vergini'' ([[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] era la figlia del re Egippo che regnava in Etiopia al tempo della predicazione di [[Matteo (apostolo)|Matteo apostolo)]]. L'altare maggiore reca una ''Vocazione di San Matteo'' di [[Giovanni Francesco Romanelli|Giovan Francesco Romanelli]], del 1637, mentre in quello nella parete sinistra si trova un ''Crocifisso'' su tavola del XIII secolo.
 
La stima dei danni di guerra eseguita tra il [[1953]] e il [[1954]] riporta la necessità di ricostruire elementi esterni ed interni in pietra lavorata a scalpello e la sistemazione dell’altare maggiore e delle corniciature interne.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 53-67.</ref>
=== La canonica ===
Dell’edificio che fu la [[canonica]] abbiamo informazioni grazie ad una descrizione di metà [[XIX secolo]].
Questo piccolo edificio si trovava dietro la chiesa e si costituiva di tre piani, mentre l'ingresso era situato dalla parte del Lungarno. Un corridoio lungo attraversava tutta la struttura, portando direttamente all’orto sul retro.
Su questo corridoio si aprivano varie stanze: una stanza dove veniva sistemato il carbone, una cantina, una dispensa ed un deposito legna. Dall’altro lato si trovavano una cucina ed una stanza che riceveva l’acqua dal giardino. Una scala di pietra situata nell’ingresso portava al primo piano, riservato alle camere da letto, ai salotti dove si pranzava e a uno spogliatoio. Qui, una botola con una scala segreta permetteva di scendere al piano terreno, precisamente nello scrittoio.
 
Un corridoio lungo attraversava tutta la struttura, portando direttamente all’orto sul retro.
Su questo corridoio si aprivano varie stanze: una stanza dove veniva sistemato il carbone, una cantina, una dispensa ed un deposito legna. Dall’altro lato si trovavano una cucina ed una stanza che riceveva l’acqua dal giardino.
 
Una scala di pietra situata nell’ingresso portava al primo piano, riservato alle camere da letto, ai salotti dove si pranzava e ad uno spogliatoio. Qui, una botola con una scala segreta, permetteva di scendere al piano terreno, precisamente nello scrittoio.
Un altro passaggio situato nel guardaroba portava invece alla cucina sottostante. Il primo piano aveva inoltre una terrazza e una sala lavanderia.
Altre scale portavano al secondo piano, composto da un salotto che si affacciava sul Lungarno, tre camere, un guardaroba ede una nuova cucina con altre stanze destinate alla conservazione della legna.
La chiesa si divideva dalla canonica per un edificio che era invece usato dalle monache.
Per facilitare l’accesso del parroco alla chiesa si cercò quindi di costruire un corridoio che, partendo dal secondo piano della canonica, si unisse al campanile, in modo da avere l’accesso diretto alla sagrestia semplicemente scendendo le scale. I bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero completamente l’edificio della canonica. La Soprintendenza decise che la nuova abitazione del parroco avrebbe dovuto essere edificata su parte del terreno di proprietà della famiglia Venturi, cioè tra il retro della chiesa romanica e quella di San Matteo.
La nuova canonica fu costruita sulle vecchie case distrutte dalla guerra ed il progetto architettonico fu curato da Mario Paniconi e Giulio Pediconi.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', pp. 75-77.</ref>
 
''Cav. Gennai Loriano e Gennai Giovanni organisti dal 1985 al 1997.''
I bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero completamente l’edificio della canonica.
 
La Soprintendenza decise che la nuova abitazione del parroco avrebbe dovuto essere edificata su parte del terreno di proprietà della famiglia Venturi, cioè tra il retro della chiesa romanica e quella di San Matteo.
La nuova canonica fu costruita sulle vecchie case distrutte dalla guerra ed il progetto architettonico fu curato da Mario Paniconi e Giulio Pediconi.<ref>O. Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007, pp. 75-77.</ref>
=== Il campanile ===
[[File:Pisa, san matteo 03.JPG|miniatura]]
La fondazione del campanile della chiesa di San Matteo risaliva al XIV secolo.
Dalla base quadrata s’innalzavano quattro pilastri che arrivavano fino al tetto a padiglione.
Riga 221 ⟶ 214:
 
Durante gli anni la struttura campanaria ha subito molte modifiche:
la dominazione fiorentina fece abbassare il campanile a causa della costruzione di una fortezza vicino a questa struttura ed i bombardamenti della guerra lola danneggiarono in maniera irreversibile .
 
La situazione si aggravò ulteriormente con il furto di alcuni sostegni di legno e le infiltrazioni di acqua dovute ad una copertura problematica.
I lavori di ristrutturazione furono approvati dalla Soprintendenza e l’impresa di Emilio Pacini ottenne l’appalto a cottimo fiduciario per occuparsene.
Un’altra ristrutturazione fu necessaria nel [[2000]] per ripristinare la gronda, sostituita con una in rame, e la copertura.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 79,80.</ref>
 
Oggi il campanile, di forma quadrata, è costituito da panchina livornese e marmo. Ogni lato ha due arcate e la cella campanaria è coperta da un tetto a capanna con quattro spioventi.<ref>Alessio, Niglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri'', p. 191.</ref>
=== Il chiostro ===
[[File:Claustro San Matteo Pisa 08.jpg|miniatura|Il chiostro]]
Del chiostro si sa che fu costruito intorno al [[XIII secolo]] e che è l’unica costruzione, sebbene modificata, che fa parte della struttura originaria.
Del chiostro si sa che fu costruito intorno al [[XIII secolo]] e che è l'unico edificio del complesso riconduciibile della struttura originaria.
Il chiostro, che limitava un giardino interno, si componeva di un loggiato a colonne di granito con finestre in [[stile gotico]]. In alto invece era rifinito da un cornicione molto lavorato.
Il chiostro, che limitava un giardino interno, si componeva di un loggiato a colonne di granito con finestre in [[stile gotico]]. In alto invece era rifinito da un cornicione molto lavorato.
 
Fu la fase carceraria del San Matteo a portare più cambiamenti alla struttura del chiostro.
Le arcate vennero chiuse per diventare stanze destinate ai detenuti ed il cortile diviso in due parti per dare spazio all’ora d’aria dei detenuti.
Per motivi di sicurezza venne costruita anche una [[garetta]].
 
I bombardamenti della seconda guerra mondiale danneggiarono anche questo edificio.
I lavori di ristrutturazione successivi, tra le altre cose, decisero per la riapertura del loggiato e portarono la struttura all’antico splendore.<ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp.82, 86, 87.</ref>
=== La chiesa della Madonna ===
La chiesa della Madonna, o chiesa delle monache, venne fatta costruire per la particolare storia del dipinto della vergineVergine che stava su un muro del cimitero delle monache.
Si diceva infatti che l’icona avesse fatto miracoli: una monaca guarì dalla paralisi, ciechi riacquistarono la vista ede anche i sordi ripresero ada udire.
Monsignor Antonio dei Preti concesse dunque la venerazione dell’immagine e, grazie alle offerte dei fedeli, venne costruito un oratorio nel [[1578]].
L’edificio fu affrescato da [[Andrea Boscoli]] nel [[1595]]. Nello stesso anno si aggiunse un altare che venne, pagato dalla badessa allora in carica, Donna Febronia Upezzinghi, profanato nel 1787.
 
L’immagine venne spostata nella chiesa principale nel [[1787]] e, sebbenedopo l’altarela fuprofanazione profanato,dell'altare l’edificio non perseprobabilmente la suachiesa importanza,venne come dimostrano le documentazioni conservate negli archivi delle monacheabolita.
 
Dopo la profanazione del [[1787]] probabilmente la chiesa venne abolita perché si parla della piccola chiesa in termini di soppressione.
 
Le notizie della chiesa si perdono fino ai primi del [[Novecento]], per poi riapparire a riguardo di una disputa tra il carcere e Venturi. Tale Venturi aveva acquistato l’antica chiesa utilizzandola come magazzino di terre cotte e l'aveva poi affittata ad Ettore Landucci che, nel [[1920]], chiese di installare un garage attiguo alla chiesa di San Matteo.
 
Sul finire degli anni trenta del Novecento l’edificio era divenuto uno stabile dove si fabbricavano Gassose San Pellegrino.
Negli anni a venire lo storico edificio divenne addirittura deposito per i pozzi neri, per poi venire completamente distrutto durante i bombardamenti della guerra. <ref>O.Alessio, Niglio, M. Alessio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007 pp. 87-89.</ref>
 
 
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Pisa, san matteo 03.JPG|Veduta dal lungarno
Riga 260 ⟶ 252:
File:Volta affrescata, chiesa di San Matteo, Pisa.JPG|Volta affrescata
Image:Museo di san matteo, cortile 01.JPG|Il chiostro
</gallery>
</gallery>''Gennai Loriano, organista dal 1983 al 1997. Gennai Giovanni, organista dal 1983 al 1997.''
 
==Note==
Riga 266 ⟶ 258:
 
== Bibliografia ==
* OM. Niglio,Alessio Me O. AlessioNiglio, ''Il convento di San Matteo in Pisa. Storia e restauri.'' Edizioni Plus - Università di Pisa, Pisa, 2007.
* A. Vagelli. ., ''Il monastero di San Matteo,'' Ceccarelli Lemut, tesi di laurea Università di Pisa, 1992-1993.
* C. Violante, ''Economia, società, istituzioni a Pisa nel medioevo: saggi e ricerche'', Edizioni Dedalo, Bari, 1980.
* {{cita libro| autore = [[Cioni|Liù Cioni]] | autore2 = Ottavio Banti |titolo = Le pergamene del fondo del monastero di S. Matteo dell'archivio arcivescovile di Pisa dal 1027 al 1169 : tesi di laurea | città = Pisa | anno= aa.a. 1969-1970 | editore = Università degli studi di Pisa, Facoltà di lettere e filosofia | OCLC = 886773984 | pagine = 271}}
 
==Voci correlate==
*[[Museo nazionale di San Matteo]]
* [[Sebastiano Conca]]
* [[Francesco Trevisani]]
* [[Giacomo Zoboli]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:San Matteo (Pisa)}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
 
{{Chiese toscane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
 
[[Categoria:Chiese di Pisa|Matteo in Soarta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Matteo apostolo|Pisa]]
[[Categoria:Museo Nazionalenazionale di San Matteo]]
[[Categoria:Conventi della provincia di Pisa|Matteo]]