Creteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|saga =
|nome italiano = Creteo
|nome = Κρηθεύς
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso =
|luogo di nascita = [[Tessaglia]]
|prima apparizione =
|professione =
|razza =
}}
'''Creteo''' (
== Genealogia ==
Tra le sue relazioni (ed a seconda degli autori) ci fu anche [[Demodice]], ma indipendentemente da che madre, Creteo fu anche padre delle figlie [[Astidamia (figlia di Creteo)|Astidamia]]<ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#13 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro III.13.3 su theoi.com] (In inglese)</ref> (da alcuni autori citata come '''Ippolita'''), [[Mirina (figlia di Creteo|Mirina]] ed una terza figlia (mai nominata) che divenne la madre di [[Asterio (figlio di Tettamo)|Asterio]]<ref>[http://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html Diodoro Siculo, ''Biblioteca Historica'', libro IX. 60. 2 su theoi.com] (In inglese)</ref>.▼
▲
Creteo inoltre adottò anche i due figli avuti dalla moglie Tiro ([[Pelia]] ed [[Neleo]]) da una precedente relazione con [[Poseidone]].<ref name="Diod">[http://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html Diodoro Siculo, ''Biblioteca Historica'', libro IV. 68. 3 su theoi.com] (In inglese)</ref>
Tra le sue relazioni ci fu anche [[Demodice]] che [[Gaio Giulio Igino|Igino]] definisce sua seconda moglie.<ref name="Igin">{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HyginusAstronomica2.html|titolo=HYGINUS, ASTRONOMICA 2.18-43 - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-03-28}}</ref>
== Mitologia ==
Riga 29 ⟶ 33:
* [[Giasone (mitologia)|Giasone]]
* [[Medea]]
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:
[[Categoria:Eolidi]]
|