Warner Bros. Discovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Roboo206 (discussione | contributi)
m motor trend adesso è parte del gruppo Hearst
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Modifica da mobile avanzata
 
(199 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = DiscoveryWarner CommunicationsBros. Discovery, Inc.
|logo = DiscoveryWarner CommunicationsBros. Discovery.png|250pxsvg
|logo dimensione = 300
|forma societaria= Public company
|immagine =
|borse= 
|didascalia = La sede situata nel [[Park Avenue]], a [[New York]]
* {{Nasdaq|DISCA}}
|forma societaria = Public company
* {{Nasdaq|DISCB}}
*|borse = {{Nasdaq|DISCKWBD}}
|data fondazione = 8 aprile [[2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.discovery-italia.it/nasce-warner-bros-discovery-leader-globale-nellintrattenimento-e-nello-streaming/|titolo=Nasce Warner Bros. Discovery, leader globale nell'intrattenimento e nello streaming - Discovery Italia|lingua=it-IT|accesso=2022-08-22|dataarchivio=7 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220507111245/https://www.discovery-italia.it/nasce-warner-bros-discovery-leader-globale-nellintrattenimento-e-nello-streaming/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[S&P 500|S&P 500 Component]]
|forza cat anno = 2022
|data fondazione= 17 giugno 1985
|forzaluogo cat annofondazione =
|fondatori = *[[WarnerMedia]]
|luogo fondazione=
*[[Discovery (azienda)|Discovery, Inc.]]
|fondatori=
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo = [[Advance Publications]] (3.97%)
|sede= [[Silver Spring (Maryland)|Silver Spring]]
|controllate = *[[Warner Bros.]]
|gruppo=
*[[HBO]]
|filiali=
*[[CNN]]
|persone chiave= David M. Zaslav:<br />Presidente e [[Amministratore delegato|AD]]
*[[The CW]] (12,5%)
|settore = Media
*[[All3Media]] (50% - [[joint venture]] con Liberty Global)
|prodotti=
* [[Eurosport]]
|fatturato= 3,7 miliardi di [[Dollaro statunitense|US$]]
|persone chiave = *[[Samuel DiPiazza]] ([[presidende del consiglio di amministrazione|Chairman]])
|anno fatturato=2010
*[[David Zaslav]] ([[Presidente]] e [[amministratore delegato|AD]])
|utile netto= 669 milioni di [[Dollaro statunitense|US$]]
*[[Gunnar Wiedenfels]] ([[direttore finanziario]])
|anno utile netto=2010
|settore = [[Intrattenimento]]
|dipendenti=4.200
|prodotti = *[[Film]]
|anno dipendenti=2010
*[[Televisione]]
*[[Musica]]
*[[Videogiochi]]
}}
 
'''Warner Bros. Discovery, Inc.''' ('''WBD''') è una multinazionale [[statunitense]] operante nel settore dei [[mezzo di comunicazione di massa|media]], con interesse nel settore [[cinema]]tografico, [[televisione|televisivo]], [[editoria]]le e nei [[Nuovi media|media digitali]]. Il gruppo nasce dalla fusione di [[WarnerMedia]], precedentemente parte del gruppo [[AT&T]], e [[Discovery (azienda)|Discovery]].
'''Discovery Communications, Inc.''' è un'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dedicata allo sviluppo e alla gestione di canali televisivi tematici. La compagnia ha iniziato a operare nel 1985 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con il suo primo canale chiamato [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|The Discovery Channel]].
 
Il nome dell'azienda deriva dalla combinazione dei nomi della casa di produzione [[Warner Bros.]] e del canale televisivo a pagamento [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]] da cui è scaturito l'omonimo gruppo tv.
Oggi, Discovery Communications opera in tutto il mondo offrendo più di 140 canali, raggiungendo più di 1,5 miliardi di persone in 210 paesi diversi, i canali del gruppo sono disponibili in più di 40 lingue diverse.<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/our-company/overview/|titolo=The World of Discovery|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>
 
In [[Italia]] si afferma come terzo polo televisivo nazionale (in chiaro) dopo [[Rai]] e [[Mediaset]], grazie, in particolare, alla rete "ammiraglia" [[Nove (rete televisiva)|Nove]].
Il 31 luglio 2017 la società ha annunciato l'acquisto di [[Scripps Networks Interactive]] per 14,6 miliardi di $.
 
== AziendaContesto ==
=== WarnerMedia ===
[[File:Discovery Communications headquarters.jpg|thumb|[[Silver Spring (Maryland)|Silver Spring]], [[Maryland]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]]]
{{vedi anche|WarnerMedia}}
Discovery Communications ha la propria sede principale a [[Silver Spring (Maryland)|Silver Spring]], [[Maryland]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]].<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/our-company/locations/|titolo=Elenco sedi Discovery Communications|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>
[[File:WarnerMedia (2019) logo.svg|miniatura|153x153px|Logo di WarnerMedia utilizzato dal 2019 al 2022]]
 
Nel [[1990]], dalla fusione tra la [[Time Inc.]] (primo gruppo editoriale statunitense) e la [[Warner Communications]], dopo che la prima ha acquisito la seconda, nasce '''Time Warner'''.
=== Proprietà e Azionisti ===
La società Discovery Communications, Inc. è una [[Public company]] quotata in borsa.<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://ir.corporate.discovery.com/phoenix.zhtml?c=222412&p=irol-irhome|titolo=Investor Relation - Corporate Profile|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>
 
Nell'ottobre del [[1996]] la nuova compagnia acquista, da [[Ted Turner]], la [[Turner Broadcasting System]] (una cui divisione è la [[CNN]]).
Prima del 18 settembre [[2008]]<ref>{{Cita news|autore=David Goetzl|url=http://www.mediapost.com/publications/article/90784/discovery-goes-public-begins-trading-thursday.html|titolo=Discovery Goes Public, Begins Trading Thursday|giorno = 17|mese = settembre|anno = 2008|pubblicazione=Media Daily News|lingua=en}}</ref>, giorno in cui terminò una ristrutturazione societaria iniziata nel dicembre 2007<ref>{{Cita news|autore=Brian Stelter|url=http://www.nytimes.com/2007/12/14/business/media/14discovery.html|titolo=Discovery Holding to Become Public in 2008 Offering |giorno = 14|mese = dicembre|anno = 2007|pubblicazione=The New York Times|lingua=en}}</ref>, la proprietà di Discovery Communications era divisa fra tre azionisti:
* "[[Discovery Holding Company]]"
* "[[Advance/Newhouse Communications]]" affiliato con "[[Advance Publications]]"
* "[[John Hendricks|John S. Hendricks]]", Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione
 
Nel gennaio [[2001]] l'[[AOL]] acquisisce Time Warner e diventa '''AOL Time Warner'''.
=== Organigramma ===
==== Consiglio di Amministrazione ====
* John S. Hendricks: ''Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Discovery Communications''
* David M. Zaslav: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Communications''
* Robert R. Beck: ''Consulente Finanziario ''
* Robert R. Bennett: ''Amministratore Delegato di Hilltop Investments ''
* Paul A. Gould: ''Amministratore Delegato di Allen & Company, LLC ''
* Lawrence S. Kramer: ''Senior Advisor di Polaris Venture Partners ''
* Dr. John C. Malone: ''Presidente del Consiglio di Amministrazione di Liberty Media Corporation e Liberty Global, Inc. ''
* Robert J. Miron: ''Presidente del Consiglio di Amministrazione di Advance/Newhouse Communications ''
* Steven A. Miron: ''Amministratore Delegato di Bright House Networks''
* M. LaVoy Robison: ''Direttore Esecutivo di The Anschutz Foundation''
* J. David Wargo: ''Presidente di Wargo & Company, Inc.''
 
Dopo la fusione con l'AOL, tuttavia, i profitti della divisione Internet della società (AOL) diminuiscono, come cadono anche i valori di mercato di altre aziende Internet. Come risultato, il valore dell'AOL cala drasticamente. L'AOL Time Warner riporta una perdita di 99 [[Miliardo|miliardi]] di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel [[2002]] - in quel tempo la più grande perdita mai registrata da una società.
==== Gestione Aziendale ====
* Joe Abruzzese: ''Presidente Pubblicità e Marketing''
* Adria Alpert Romm: ''Vice Presidente Risorse Umane''
* Bruce Campbell: ''Direttore dello Sviluppo e del Consiglio Generale''
* Bill Goodwyn: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Education''
* Mark Hollinger: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks International''
* David C. Leavy: ''Direttore Comunicazione e Vice Presidente Esecutivo Marketing & Affari''
* Jean-Briac (JB) Perrette: ''Direttore area Digitale (Chief Digital Officer)''
* Brad Singer: ''Vice Presidente Esecutivo Direttore Finanziario''
 
Per tutta risposta, dal giugno [[2003]] l'azienda riprende il vecchio nome antecedente la fusione con l'AOL, Time Warner.
==== Business & Brand Management ====
* Eileen O'Neill: ''Presidente del gruppo Discovery e TLC Networks''
* W. Clark Bunting: ''Presidente e General Manager di Discovery Channel''
* Marjorie Kaplan: ''Presidente di Animal Planet e Science Networks''
* Henry Schleiff: ''Presidente e General Manager di Investigation Discovery e Military Channel''
* Deborah Myers: ''Vicepresidente e General Manager di Science Channel''
* Tom Cosgrove: ''Presidente e Amministratore Delegato di 3net''
* Margaret Loesch: ''Presidente e Amministratore Delegato di The Hub''
 
L'allora [[presidente del consiglio di amministrazione]], Steve Case, annuncia che non si sarebbe ricandidato per tale ruolo, per poi uscire dal consiglio il 31 ottobre [[2005]].
==== Gestione Internazionale ====
* Mark Hollinger: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks International''
* John Honeycutt: ''Vicepresidente e Direttore Operativo di Discovery Networks International''
* Luis Silberwasser: ''Vicepresidente e Direttore Operativo di Discovery Networks International''
* Dee Forbes: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Western Europe''
* Tom Keaveny: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Asia-Pacific''
* Kasia Kieli: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Central & Eastern Europe, Middle East and Africa''
* Enrique R. Martínez: ''Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Latin America/U.S. Hispanic''
 
Date le perdite registrate a causa della fusione dei due colossi mediatici, il 28 maggio [[2009]] viene annunciata la scissione di AOL da Time Warner e la costituzione della nuova [[public company]] AOL, Inc., società divenuta operativa il 10 dicembre dello stesso anno.
== Divisioni Aziendali ==
Discovery Communications opera mediante diversi gruppi:
* '''Discovery U.S. Networks'''
* '''Discovery Networks International'''
* '''Discovery Commerce'''
* '''Discovery Education'''
* '''Discovery Digital Media'''
* '''Discovery Studios'''
* '''Discovery Enterprises International'''
 
Il 6 marzo [[2013]], Time Warner annuncia la cessione di Time Inc.<ref name="mediadecoder.blogs.nytimes.com">{{Cita web|url=https://archive.nytimes.com/mediadecoder.blogs.nytimes.com/2013/03/06/fate-of-four-time-inc-magazines-are-an-issue-in-talks-with-meredith/|titolo=Time Warner Ends Talks With Meredith and Will Spin Off Time Inc. Into Separate Company|autore=Amy Chozick|sito=Media Decoder Blog|data=2013-03-06|lingua=en|accesso=2022-08-22}}</ref> Il 6 giugno [[2014]], Time Inc. diventa una società quotata in borsa.<ref name="mediadecoder.blogs.nytimes.com" /> Time Warner continuerà ad operare sotto il nome attuale.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2014/06/time-inc-and-time-warner-shares-slip-as-magazine-company-goes-public-786682/|titolo=Time Inc Shares Slip As Magazine Company Goes Public|autore=David Lieberman, David Lieberman|sito=Deadline|data=2014-06-09|lingua=en|accesso=2022-08-22}}</ref>
=== Discovery U.S. Networks ===
[[File:Discovery US Networks.png|thumb|Logo Discovery Networks]]
La compagnia ha iniziato ad operare nel 1985 con un solo canale, [[Discovery Channel (US)|Discovery Channel]]<ref name=Company_Timeline>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/our-company/company-timeline/|titolo=Company Timeline|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>. Nel 1991, ha acquistato il canale rivale [[TLC (US)|The Learning Channel]]<ref name=Company_Timeline/>.
 
Il 13 giugno [[2018]], Time Warner completa la fusione da 85 miliardi di dollari con [[AT&T]], in seguito ad un processo [[Legislazione antimonopolistica|antitrust]] vinto contro l'amministrazione [[Donald Trump|Trump]], che aveva presentato ricorso per bloccarlo.
Nella metà degli anni 90 Discovery Communications ha iniziato a sviluppare nuovi canali, il primo è stato [[Animal Planet (US)|Animal Planet]]<ref name=Company_Timeline/>, lanciato in cooperazione con la [[BBC]] nel 1996. Nell'ottobre del 1996 sono stati lanciati altri quattro canali: [[The Hub (US)|Discovery Kids]], [[Discovery Travel & Living (US)|Discovery Travel & Living Network]], [[Investigation Discovery (US)|Discovery Civilization Network]] and [[Science (US)|Discovery Science Network]]<ref name=Company_Timeline/>. Seguiti poi nel 1998 dal lancio di [[Military Channel (US)|Discovery Wings]] e [[Discovery Health Channel (US)|Discovery Health Channel]].
Negli anni a seguire il gruppo ha effettuato una serie di acquisti: nel 1997 [[Travel Channel (US)|Travel Channel]], nel 1998 [[Discovery People (US)|CBS Eye on People]] (divenuto in seguito [[Discovery People (US)|Discovery People]]) e nel 2001 [[FitTV (US)|The Health Network]] (divenuto [[FitTV (US)|FitTV]])<ref name=Company_Timeline/>.
 
A seguito dell'acquisizione, la società viene rinominata '''WarnerMedia'''.<ref>{{Cita news|nome=Brian|cognome=Stelter|url=https://money.cnn.com/2018/06/15/media/warnermedia-john-stankey-announcements/index.html|titolo=Time Warner's new name: WarnerMedia|pubblicazione=CNNMoney|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
I canali Discovery sono stati tra i primi a passare all'[[HDTV|Alta Definizione]], il primo canale è stato [[Discovery HD Theater (US)|Discovery HD Theater]] nel 2002<ref>{{Cita news|autore=Monica Hogan|url=http://www.multichannel.com/article/63864-Discovery_to_Launch_HD_Theater.php|titolo=Discovery to Launch HD Theater|giorno = 16|mese = aprile|anno = 2002|pubblicazione=Media Daily News|lingua=en}}</ref>, rinominato in seguito [[HD Theater (US)|HD Theater]]. Nel 2007 il gruppo ha lanciato i primi canali simulcast in [[HDTV|Alta Definizione]], [[Discovery Channel (US)|Discovery Channel]], [[TLC (US)|The Learning Channel]], [[Animal Planet (US)|Animal Planet]] e [[Science (US)|Discovery Science]].
 
=== Discovery Inc. ===
La divisione Discovery Networks U.S. distribuisce i seguenti canali:<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/brands/us/|titolo=U.S. Networks|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712034600/http://corporate.discovery.com/brands/us/|dataarchivio=12 luglio 2015}}</ref>
{{vedi anche|Discovery (azienda)}}
Discovery nasce nel [[1985]] negli Stati Uniti con il suo primo canale chiamato [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]].
 
Opera in tutto il mondo, offrendo più di 140 canali e raggiungendo più di 1,5 miliardi di persone in 210 paesi diversi, con canali disponibili in più di 40 lingue diverse.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/our-company/overview/|titolo=The World of Discovery|pubblicazione=Discovery.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208170548/http://corporate.discovery.com/our-company/overview/|dataarchivio=8 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Canale!!Data di lancio!!HD Simulcast!!Informazioni Aggiuntive
|-
|[[Discovery Channel (US)|Discovery Channel]]||1985||Si||Canale principale del gruppo
|-
|[[TLC (US)|TLC]]||1980||Si||Acquistato da Discovery Communications nel maggio 1991, precedentemente chiamato The Learning Channel
|-
|[[Animal Planet (US)|Animal Planet]]||1996||Si||Lanciato utilizzando prevalentemente lo spazio satellitare liberato dalla chiusura del Network WOR EMI Service
|-
|[[OWN: The Oprah Winfrey Network (US)|OWN: The Oprah Winfrey Network]]||2011||Si||Proprietà in Joint venture con Harpo Production.
|-
|[[Investigation Discovery (US)|Investigation Discovery]]||1996||Si||Precedentemente chiamato prima Discovery Times e in seguito Discovery Civilization
|-
|[[Science (US)|Science]]||1999||Si||Precedentemente chiamato Discovery Science
|-
|[[The Hub (US)|The Hub]]||2010||Si||Precedentemente chiamato Discovery Kids
|-
|[[Military Channel (US)|Military Channel]]||1999||No||Precedentemente chiamato Discovery Wings
|-
|[[Planet Green (US)|Planet Green]]||1998||Si||Precedentemente chiamato prima Discovery Home e in seguito Discovery Home and Leisure
|-
|[[Discovery Fit & Health (US)|Discovery Fit & Health]]||2011||No||Fusione tra i due canali Discovery Health Channel e FitTV
|-
|[[Velocity (US)|Velocity]]||2002|| / ||Canale solamente in HD. Precedentemente chiamato prima Discovery HD Theater e in seguito HD Theater
|-
|[[Discovery en Español (US)|Discovery en Español]]||1998||No|| Versione in spagnolo del canale Discovery Channel
|-
|[[Discovery Familia (US)|Discovery Familia]]||2007||No|| Canale educativo in lingua spagnola
|-
|[[3net (US)|3net]]||2011|| / || Canale che trasmette in 3D 24 ore al giorno, non esiste corrispettivo in HD o in SD, canale offerto tramite Joint venture con Sony e IMAX.
|}
 
Il 31 luglio [[2017]] la società annuncia l'acquisto di Scripps Networks Interactive per 14,6 miliardi di dollari.
=== Discovery Networks International ===
[[File:Discovery Networks.png|thumb|Logo Discovery Networks International]]
Il gruppo Discovery distribuisce 26 canali televisivi internazionali, l'azienda inoltre impiega una strategia di localizzazione molto vasta, offre infatti canali televisivi tradotti in 44 lingue diverse.
 
== Storia ==
Nel febbraio del 2011 la divisione Discovery Networks International ha subito una pesante ristrutturazione, inizialmente era suddivisa in tre branche: un'unica divisione europea, una divisione che serviva l'area asiatica ed una divisione che serviva l'area latino americana.
[[File:Warner Bros. Discovery initial wordmark.png|thumb|Logo prototipo usato prima della fusione]]
Il 17 maggio 2021, le aziende [[AT&T]] e [[Discovery (azienda)|Discovery]] annunciano il progetto di fusione tra quest'ultima e [[WarnerMedia]].
 
Il 1º giugno 2021 viene svelato il nome della nuova società '''Warner Bros. Discovery''' con un logo prototipo.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/tv/news/warner-bros-discovery-merger-david-zaslav-1234985606/|titolo=Warner Bros. Discovery Proposed as New Name for Merged Companies|autore=Cynthia Littleton,Brent Lang, Cynthia Littleton, Brent Lang|sito=Variety|data=2021-06-01|lingua=en|accesso=2021-06-03}}</ref>
In seguito la divisione europea venne suddivisa in due branche: Discovery Networks UK e Discovery Networks EMEA<ref>{{Cita news|autore=Joanne Oatts|url=http://www.digitalspy.co.uk/media/news/a42002/discovery-splits-uk-and-emea-operations.html|titolo=Discovery splits UK and EMEA operations|giorno = 24|mese = gennaio|anno = 2007|pubblicazione=Digital Spy|lingua=en}}</ref>, negli anni successivi la politica aziendale portò ad una ulteriore suddivisione dell'area europea fino ad arrivare alla creazione di svariate divisioni localizzate per ogni singolo paese europeo: Discovery Networks Italia, Discovery Networks Deutschland, Discovery Networks UK & Ireland, ecc.
 
Il 22 dicembre 2021 l'operazione viene approvata dalla Commissione Europea.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/business/business-news/discovery-warnermedia-merger-gets-european-union-approval-1235066577/|titolo=Discovery-WarnerMedia Merger Gets European Union Approval|autore=Etan Vlessing, Etan Vlessing|sito=The Hollywood Reporter|data=2021-12-22|lingua=en|accesso=2022-08-22}}</ref> In seguito, viene approvata dall'autorità di regolamentazione antitrust brasiliana Cade il 7 febbraio 2022<ref>{{Cita web|url=https://noticiasdatv.uol.com.br/noticia/mercado/cade-surpreende-e-aprova-fusao-discoverywarnermedia-sem-restricoes-no-brasil-74806|titolo=Cade surpreende e aprova fusão Discovery/WarnerMedia sem restrições|autore=GABRIEL VAQUER colunista|sito=Notícias da TV|data=2022-02-07|lingua=pt-BR|accesso=2022-08-22}}</ref>, seguita dal [[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti]] il 9 dello stesso mese.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/business/business-news/discovery-warnermedia-merger-gets-u-s-antitrust-clearance-1235089790/|titolo=Discovery-WarnerMedia Merger Gets U.S. Antitrust Clearance|autore=Georg Szalai, Georg Szalai|sito=The Hollywood Reporter|data=2022-02-09|lingua=en|accesso=2022-08-22}}</ref>
Oggi invece le varie localizzazioni europee sono state riunite nuovamente in due divisioni regionali: Discovery Networks Western Europe e Discovery Networks Central & Eastern Europe<ref name=new_discovery_ceemea>{{Cita news|autore=Kelly Anderson |url=http://realscreen.com/2011/02/03/discovery-communications-announces-discovery-networks-ceemea/|titolo=Discovery Communications announces Discovery Networks CEEMEA|giorno = 3|mese = febbraio|anno = 2011|pubblicazione=Real Screen|lingua=en}}</ref>.
 
Nei primi giorni di marzo 2022, vari dirigenti di WarnerMedia annunciano il loro imminente addio alla società, tra di loro è presente [[Jason Kilar]] (ex CEO della società).<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/cinema/articoli/warner-bros-discovery-decapitati-vertici-warnermedia/|titolo=Warner Bros. Discovery: la fusione è imminente, decapitati i vertici WarnerMedia|sito=Cinema - BadTaste.it|data=2022-04-07|accesso=2022-04-07}}</ref> L’8 aprile viene pubblicato il logo ufficiale della società e il relativo sito web. La fusione viene ufficialmente completata l'11, con l'inizio delle negoziazioni del titolo su [[Nasdaq]].
In totale quindi Discovery Networks International comprende quattro divisioni regionali, le due divisioni europee Discovery Networks Western Europe e Discovery Networks Central & Eastern Europe e le altre due divisioni Discovery Networks Asia-Pacific e Discovery Networks Latin America. Ad oggi Discovery Networks International ha posizionato 32 uffici internazionali sparsi in sei continenti, gli uffici principali sono quattro e si trovano ognuno all'interno di una divisione regionale diversa: [[Londra]], [[Varsavia]], [[Singapore]] e [[Miami]].
 
La nuova società è guidata dall'ex CEO di Discovery, [[David Zaslav]], e punta ad espandere i propri servizi di streaming, che include la fusione tra [[Discovery+]] e [[HBO Max]].
==== Western Europe ====
=== Scissione ===
Discovery Networks Western Europe ha lanciato nel 1989 il primo canale internazionale del gruppo. Oggi, 16 diversi canali raggiungono più di 270 milioni di persone in 30 paesi diversi. La divisione è diretta da [[Dee Forbes]] (Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Western Europe), il quartier generale della divisione si trova a [[Londra]] mentre i restanti uffici regionali sono 8 e si trovano a: [[Amsterdam]], [[Copenaghen]], [[Helsinki]], [[Madrid]], [[Milano]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Oslo]] e [[Stoccolma]]<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/brands/international/western-europe/|titolo=Discovery Networks Western Europe|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110821191859/http://corporate.discovery.com/brands/international/western-europe/|dataarchivio=21 agosto 2011}}</ref>.
Il 9 giugno 2025, WBD annuncia l'intenzione di scindere l'azienda in due, '''Streaming & Studios''' e '''Global Networks'''. Streaming & Studios gestirà i vari studi ([[Warner Bros.]], [[New Line Cinema]], [[DC Comics]], [[DC Studios]], [[Warner Bros. Television Studios]], [[Warner Bros. Animation]], [[Cartoon Network Studios]] e [[Hanna-Barbera Studios Europe]]), [[HBO]] e [[HBO Max]] mentre Global Networks si occuperà di tutti i canali lineari a livello globale, [[CNN]], [[TNT (rete televisiva)|TNT Sports]] negli [[Stati Uniti]] e [[Discovery+]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wbd.com/news/warner-bros-discovery-separate-two-leading-media-companies|titolo=Warner Bros. Discovery to Separate into Two Leading Media Companies}}</ref>
 
A fine luglio dello stesso anno viene rivelati i nomi definitivi delle due nuove entità: Streaming & Studios si chiamerà '''Warner Bros.''' mentre Global Networks sarà '''Discovery Global'''.<ref>{{Cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2025/07/28/warner_bros_discovery_nuove_societa_da_scissione_saranno_warner_bros_e_discovery_global-211/|titolo=Warner Bros. Discovery, nuove società da scissione saranno Warner Bros. e Discovery Global|sito=finanza.repubblica.it|accesso=2 agosto 2025}}</ref> La separazione si dovrebbe concludere entro la metà del 2026 ed entrambe le aziende saranno quotate in borsa, con Discovery Global che deterrà un 20% di azioni in Warner Bros..
==== Asia-Pacific ====
La divisione Discovery Networks Asia-Pacific è nata nel 1994, oggi, 7 diversi canali servono 34 paesi dell'area. La divisione è diretta da Tom Keaveny, Presidente e Amministratore Delegato di Discovery Networks Asia-Pacific, il quartier generale si trova a [[Singapore]]. Altri uffici regionali sono invece situati a: [[Bangalore]], [[Pechino]], [[Chennai]], [[Hong Kong]], [[Mumbai]], [[Nuova Delhi]], [[Seul]], [[Shanghai]], [[Sydney]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/brands/international/asia-pac/|titolo=Discovery Networks Asia-Pacific|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>.
 
== Divisioni ==
==== Latin America / US Hispanic ====
Warner Bros. Discovery è composta da otto principali divisioni:
La divisione Discovery Networks Latin America / U.S. Hispanic è nata insieme alla divisione asiatica nel 1994. Oggi distribuisce 12 canali che coprono un'area di 36 paesi. Diretta da Enrique Martinez, Presidente e Amministratore Delegato, il quartier generale della divisione si trova a [[Miami]]. Sono presenti anche 4 uffici regionali che si trovano a: [[Buenos Aires]], [[Città del Messico]], [[New York]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/brands/international/latam-hispanic/|titolo=Discovery Networks Latin America / U.S. Hispanic|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref>.
* '''Warner Bros. Pictures Group''' comprende le attività di intrattenimento cinematografico e teatrale della società, tra cui [[Warner Bros. Pictures]], [[New Line Cinema]], [[DC Studios]], [[Warner Bros. Animation|Warner Bros. Pictures Animation]] e [[Castle Rock Entertainment]]. La divisione è guidata da [[Michael De Luca (produttore cinematografico)|Michael De Luca]] e Pamela Andy, ex dirigenti della [[Metro-Goldwyn-Mayer]].
* '''Warner Bros. Television Group''' comprende la rete nazionale ed internazionale di società di produzione televisiva, tra cui [[Warner Bros. Television]], insieme a Telepictures, Alloy Entertainment [[Warner Bros. Animation]], [[Cartoon Network Studios]], Warner Horizon Unscripted Television. È anche responsabile del 50% di [[All3Media]] e del 50% di [[The CW]]. La divisione è guidata da Channing Dungey.
* '''[[Home Box Office (azienda)|Home Box Office]]''' si concentra sull'omonima rete premium [[HBO]] e sul suo canale gemello [[Cinemax]]. Quest'unità è supervisionata da Casey Bloys, che è anche responsabile della supervisione di Magnolia Network, insieme alla programmazione sia per HBO che per [[Max (servizio di streaming)|HBO Max]].
* '''Warner Bros. Discovery US Networks Group''' comprende le reti premium degli Stati Uniti, tra cui [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]], [[Animal Planet (Italia)|Animal Planet]], Science Channel, [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]], [[TNT (rete televisiva)|TNT]], [[TLC (Stati Uniti d'America)|TLC]], [[HGTV (Stati Uniti d'America)|HGTV]], [[Food Network (Italia)|Food Network]], Turner Classic Movies, [[Cartoon Network]], Boomerang, [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)|Cartoonito]] e il 50% di Motor Trend Group, che gestisce il canale Motor Trend. La divisione è guidata da Kathleen Finch.
* '''CNN Global''' è responsabile dell'omonimo canale all-news [[CNN]], della rete sorella HLN e delle filiali internazionali della CNN, nonché del servizio di streaming CNN+. La divisione è supervisionata da Chris Licht.
* '''Warner Bros. Discovery Sports''' si concentra sulle attività sportive dell'azienda, tra cui Turner Sports e Regional Sports Networks negli Stati Uniti, nonché sui canali sportivi internazionali come [[Eurosport]] e Discovery Golf.
* '''Warner Bros. Discovery Global Streaming & Interactive Entertainment''' gestisce le piattaforme di streaming [[Max (servizio di streaming)|HBO Max]] e [[Discovery+]], la società produttrice di videogiochi [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros. Games]] e la società Otter Media. La divisione è guidata da JB Perrette.
* '''Warner Bros. Discovery International''' si concentra sulle attività internazionali dei canali televisivi della Warner Bros. Discovery. La divisione, guidata da Gerhard Zeiler, è suddivisa in tre hub regionali: Asia-Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) e Americhe.
 
Ulteriori segmenti di attività includono le divisioni responsabili della distribuzione globale dei contenuti (che comprende [[Warner Bros. Television|Warner Bros. Worldwide Television Distribution]] e [[Warner Bros. Home Entertainment]]) e la società di fumetti [[DC Comics|DC Entertainment]]. Queste attività sono supervisionate da Bruce Campbell.
==== Central & Eastern Europe, Middle East, Africa ====
Nata nel 1989, inizialmente unita alla divisione Discovery Networks Western Europe formava un'unica divisione chiamata [[Discovery Networks Europe]]. Oggi, Discovery Networks CEEMEA<ref name=new_discovery_ceemea/> (Central & Eastern Europe, Middle East and Africa), offre 9 canali in più di 105 paesi diversi. Presidente e Amministratore Delegato della divisione è [[Katarzyna Kieli]], il quartier generale si trova a [[Varsavia]], mentre gli altri uffici regionali si trovano a: [[Almaty]], [[Bucarest]], [[Budapest]], [[Kiev]], [[Londra]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Praga]]<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://corporate.discovery.com/brands/international/ceemea/|titolo=Discovery Networks CEEMEA|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819080923/http://corporate.discovery.com/brands/international/ceemea/|dataarchivio=19 agosto 2011}}</ref>.
 
== Azienda ==
[[File:Discovery Commerce.png|thumb|Logo Discovery Commerce]]
=== Consiglio di amministrazione ===
 
* Samuel A. DiPiazza, Jr.
=== Discovery Commerce ===
* Robert Bennett
Discovery Commerce è la divisione del gruppo che gestisce la parte legata al commercio elettronico,<ref>{{Cita news|autore=Discovery Communications|url=http://store.discovery.com/|titolo = Discovery Store: Online Store ufficiale Discovery|pubblicazione=Discovery.com|lingua=en}}</ref> il [[Negozio online]] vende materiale legato alla programmazione dei vari canali del gruppo Discovery, soprattutto [[DVD]], [[Blu-Ray]], giocattoli educativi per bambini, libri, vestiario e gadgets.
* Li Haslett Chen
Il [[Negozio online]] vende il materiale che precedentemente veniva venduto direttamente nei negozi fisici del gruppo Discovery che sono stati chiusi a partire dal 2007.<ref>{{Cita news|autore = Chantal Todé|url =http://www.dmnews.com/discovery-channel-closes-stores-for-e-commerce-focus/article/95621/|titolo = Discovery Channel closes stores for e-commerce focus|pubblicazione = Direct Marketing News|giorno = 18|mese = maggio|anno = 2007|lingua=en}}</ref>
* Richard Fisher
 
* Paul Gould
=== Discovery Education ===
* Debra L. Lee
[[File:Discovery Education.png|thumb|Logo Discovery Education]]
* John Malone
Discovery Education è la divisione che offre materiale educativo per le scuole tramite l'utilizzo di supporti multimediali come DVD e anche tramite internet. Discovery Education opera tramite un servizio in [[streaming]] a [[banda larga]], il servizio è fruibile esclusivamente nel territorio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* Fazal Merchant
Nell'Aprile del 2006, il gruppo Discovery Education ha acquistato la compagnia ThinkLink Learning, con sede a [[Nashville]] in [[Tennessee]], ora la compagnia ha preso il nome di Discovery Education Assessment.
* Steven Miron
 
* Steven Newhouse
La divisione Discovery Education si suddivide nelle seguenti branche:
* Paula Price
* '''Discovery Education Streaming:''' servizio di insegnamento tramite [[Video on demand]].
* Geoffrey Yang
* '''Discovery Education Science:''' risorse di insegnamento per scuole elementari e medie, le risorse includono video interattivi, eBooks, letture e laboratori virtuali.
* David Zaslav
* '''Discovery Education Health:''' branca che si occupa dell'eduzazione sanitaria, offre contenuti che coprono nove temi fondamentali dalla nutrizione alla violenza, vengono messi a disposizione video, atlanti del corpo umano e libri elettronici.
* '''Discovery Education Assessment:''' Discovery Education Assessment ha il compito di misurare i progressi degli studenti delle scuole elementari e medie durante tutto l'anno e ne prevede il rendimento annuale.
 
=== Discovery Digital Media ===
[[File:Discovery Digital Media.png|thumb|Logo Discovery Digital Media]]
Discovery Digital Media è la divisione che si occupa della gestione e della trasmissione in tutto il mondo dei contenuti multimediali del gruppo Discovery Communication tramite [[Sito web|siti internet]], [[Smartphone|dispositivi mobile]], [[Video on demand]] e [[IPTV]].
 
=== Dirigenti ===
La divisione Discovery Digital Mediasi suddivide nelle seguenti branche:
* [[David Zaslav]]
* '''Discovery Online:''' questa branca si occupa della gestione dei vari siti internet del gruppo Discovery Communication, si occupa anche della gestione dei siti HowStuffWorks.com, TreeHugger.com e Petfinder.com.
* Casey Bloys
* '''Discovery Mobile:''' servizio mobile utilizzabile con un telefono cellulare con connessione a internet disponibile esclusivamente nel territorio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], offre una programmazione 24 ore su 24 delle principali trasmissioni che vanno in onda nei principali canali del gruppo Discovery. È tuttavia possibile aggirare tale limitazione con server vpn, sebbene la pratica sia illegale in alcuni paesi.
* Bruce Campbell
* '''Discovery On-Demand:''' servizio [[Video on demand]] che offre una selezione di programmi scelti tra i vari canali del gruppo, il servizio è disponibile tramite tutti i principali operatori via cavo degli USA e in altri 10 paesi tra cui Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Inghilterra.
* Savalle Sims
* Channing Dungey
* Toby Emmerich
* Kathleen Finch
* Tom Ascheim
* Nancy Daniels
* Brett Weitz
* David Leavy
* Chris Licht
* Lori Locke
* JB Perrette
* David Haddad
* Adria Alpert Room
* Gunnar Wiedenfels
* Gerhard Zeiler
* Lenny Daniels
* Patrick Crumb
 
== Note ==
Riga 196 ⟶ 141:
 
== Voci correlate ==
* [[DiscoveryWarner NetworksBros. Discovery EuropeEMEA]]
* [[Discovery Channel (Italia)]]
* [[Discovery Science (Italia)]]
* [[Discovery Travel & Living (Italia)]]
* [[Animal Planet (Italia)]]
* [[Discovery World (Italia)]]
* [[Real Time (rete televisiva)]]
* [[DMAX (Italia)]]
* [[Sky Italia]]
* [[Mediaset Premium]]
* [[K2 (rete televisiva)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{sitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
{{Warner Bros. Discovery}}
{{NASDAQ-100}}
{{Reti TV italianedi lingua italiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:RetiWarner televisiveBros. Discovery| italiane]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Reti televisive internazionali]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]