Titanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (73 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Titanus
|logo =
|immagine = Titanus sede Roma.jpg
▲|tipo = società per azioni
|didascalia = Sede della casa cinematografica Titanus, a Roma, via Sommacampagna, 28
|
|
|
|data chiusura =
|
|nazione = ITA
|
|controllate =
▲|persone_chiave = [[Guido Lombardo]] (presidente)
▲|settore = [[Cinema|Cinematografia]]
|prodotti = [[film]]
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti = 450
|
|slogan =
|note =
}}
'''Titanus''' (originariamente ''Monopolio Lombardo'') è una storica [[casa di produzione]] e [[distribuzione cinematografica|distribuzione]] [[cinema]]tografica e [[televisione|televisiva]] [[italia]]na fondata nel [[1904]] a [[Napoli]] da [[Gustavo Lombardo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.titanus.it/titanus-storia.php|titolo=Titanus - Informazioni storiche|sito=Titanus.it|accesso=23 ottobre 2023|dataarchivio=27 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227180729/https://www.titanus.it/titanus-storia.php|urlmorto=sì}}</ref>. È la prima [[casa cinematografica]] italiana<ref>{{cita news|autore=Franco Zantonelli|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/02/16/news/titanus-77236093/|titolo=Titanus, lo scudo nobile del cinema italiano|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 2014|accesso=23 ottobre 2023}}</ref>.
==Storia==
===Gli inizi===
L'impresa sorge come distributore e noleggiatore di [[Pellicola cinematografica|pellicole]] cinematografiche. Nel
[[File:Simbolo Titanus.jpg|thumb|left|Logo Titanus, conservato al [[Museo nazionale del cinema]]]]
Appena un anno più tardi, Lombardo decide di mettersi in proprio, e nel
===Creazione della ''SIGLA'' e del ''Monopolio Lombardo''===
Lombardo potenzia ulteriormente la sua rete distributiva, estendendo la sua area di interesse anche all'[[Italia centrale]]. Ottenne la rappresentanza della Gaumont italiana e della ''[[Milano Films]]'', per la quale nel
Il 3 dicembre
La nuova società ottiene altre rappresentanze, come quelle della francese ''[[Le Film d'Art]]'' e dell'americana ''[[Edison Studios|Edison]]''. La SIGLA agisce da esclusivista nei territori di competenza per le case rappresentate, come avviene nel [[1914]] con il film ''[[Cabiria]]'' dell'Itala per il centro-sud.
La società rafforza ulteriormente la sua rete distributiva, fortemente consolidata nel Mezzogiorno e penetra anche in alcune zone del nord, con la creazione di una filiale a Milano. Nel
===Dalla distribuzione alla produzione: creazione della ''Lombardo Film''===
Lombardo decide di estendere le sue attività anche alla [[produzione cinematografica|produzione]]. Nel
Il primo film prodotto da questa casa è ''L'avvenire in agguato'' di Antamoro, su soggetto di [[Roberto Bracco]]. Fanno seguito ''L'ombra'' (
Nel
===La Lombardo Film e la crisi degli anni venti===
La quasi totalità del personale artistico e tecnico della Polifilms passano alla Lombardo, che include personalità come [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]] e [[Leda Gys]]. Quest'ultima è la «prima attrice» della casa fino al termine della sua carriera, nonché poi compagna di vita del produttore napoletano, e interpreta un gran numero di film da protagonista come ''Un cuore nel mondo'' (
Oltre ai già citati Antamoro, Palermi e Caserini, furono ingaggiati negli anni successivi altri registi come [[Ubaldo Maria Del Colle]], che è per molto tempo principale realizzatore della casa partenopea, ed [[Eugenio Perego]], che dirige quei film girati tra il
Tuttavia, nonostante la grave crisi esplosa al termine della [[prima guerra mondiale]], che colpisce l'[[industria cinematografica]] nazionale, la Lombardo riesce a resistere, e ciò è possibile grazie al fatto che essa stessa distribuisce le proprie produzioni e quelle di terzi. Nello stesso anno sorge l'[[Unione Cinematografica Italiana]], consorzio che riunisce buona parte delle grandi case italiane in difficoltà, in particolare quelle torinesi e romane, al quale Lombardo decide di non aderire.
===La nascita della ''Titanus'' e il trasferimento da Napoli a Roma===
Nel
[[File:LombardoGys.jpg|thumb|upright=1.3|[[Gustavo Lombardo]] con [[Leda Gys]] nel 1946]]
Nel
Vengono prodotti altri due film che segnano l'avvio della carriera cinematografica di [[Totò]]: ''Fermo con le mani!'' (1937) di Zambuto e ''Animali Pazzi'' (
La casa rileva poi lo studio per il doppiaggio romano della [[MGM]] in via Margutta, e parallelamente nasce la ''ODIT'' (Organizzazione Distributrice Italiana Titanus), per la distribuzione delle pellicole.
A partire dagli
Nella casa vi lavorano alcuni dei maggiori interpreti del tempo come [[Valentina Cortese]], [[Fosco Giachetti]], [[Claudio Gora]], [[Luisa Ferida]], [[Amedeo Nazzari]], [[Osvaldo Valenti]].
Riga 84 ⟶ 75:
Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]] si continua a produrre. Dopo l'occupazione [[nazista]] di Roma, a cui fa seguito nel 1944 quella [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], la produzione della Titanus subisce un arresto e focalizza sulla distribuzione.
La produzione riprende nel
Nel
Nel
La produzione aumenta notevolmente, con film i cui generi spaziarono dal drammatico, alla commedia all'italiana, allo storico e l'avventura.
===La crisi e l'insuccesso di ''Sodoma e Gomorra''===
Sul finire degli
Nel frattempo, la Titanus amplia le sue attività con l'ingresso nel settore discografico, che nel
Gran parte dei film co-prodotti con la MGM ottengono risultati disastrosi, ad eccezione de ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'' (
===
Dopo la drastica decisione assunta da Lombardo
Nel
Nel 2010, Guido Lombardo decide di realizzare il documentario ''[[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|L’ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', diretto da [[Giuseppe Tornatore]], un omaggio al padre Goffredo Lombardo e alla sua straordinaria carriera di produttore cinematografico.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/film/2010/lultimo-gattopardo-ritratto-di-goffredo-lombardo/|titolo=L'ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|sito=MYmovies.it|accesso=2025-06-10}}</ref>
Nel 2013 esce la serie [[Trilussa - Storia d'amore e di poesia|Trilussa - Storia di amore e di poesia]], in cui appare il personaggio Leda Gys, interpretata da [[Valentina Corti]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/film/2013/trilussastoriadamoreedipoesia/|titolo=Trilussa. Storia d'amore e di poesia|sito=MYmovies.it|accesso=2025-06-10}}</ref>
Nel 2024, in occasione dell'anniversario dei 120 anni della Titanus, esce il documentario ''[[Titanus 1904]]'', diretto da Giuseppe Rossi, presentato in anteprima mondiale alla [[Festa del Cinema di Roma 2024|Festa del Cinema di Roma]], che narra la storia completa della Titanus e della famiglia Lombardo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cinemaitaliano.info/titanus1904|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-06-10}}</ref>
Nello stesso anno esce la serie remake [[Piedone - Uno sbirro a Napoli]], la prima realizzata attraverso la nuova società Titanus Production, guidata dalla produttrice Maria Grazia Saccà.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/82928/note-di-produzione-di-piedone-uno-sbirro.html|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-06-10}}</ref>
== Lista parziale delle produzioni cinematografiche ==
* ''[[L'avvenire in agguato]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] (
* ''[[L'ombra (film 1917)|L'ombra]]'', regia di [[Mario Caserini]] (
* ''[[Il piacere (film 1918)|Il piacere]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Scrollina]]'', regia di Gero Zambuto (1920)
* ''[[Il miracolo (film 1920)|Il miracolo]]'', regia di [[Mario Caserini]] ( * ''[[Mimì Farfara]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] (
* ''[[I figli di nessuno (film 1921)|I figli di nessuno]]'', regia di Ubaldo Maria Del Colle (1921)
*
* ''[[L'altro (film)|L'altro]]'', regia di [[Francesco Bertolini (regista)|Francesco Bertolini]] (1921)
* ''[[La trappola (film 1922)|La trappola]]'', regia di [[Eugenio Perego]] (1922)
*
* ''[[Santarellina (film 1923)|Santarellina]]'', regia di Eugenio Perego (1923)
* ''[[Vedi
* ''[[Saitra la ribelle]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1924)
* ''[[Napoli è una canzone]]'', regia di Eugenio Perego (1927)
* ''[[La madonnina dei marinari]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] (1928)
* ''[[Napule... e niente cchiù]]'', regia di [[Eugenio Perego]] (1928)
* ''[[La signorina Chicchiricchì]]'', regia di Eugenio Perego (1929)
* ''[[Rondine (film 1929)|Rondine]]'', regia di Eugenio Perego (1929)
* ''[[Venere (film)|Venere]]'', regia di [[Nicola Fausto Neroni]] (1932)
* ''[[Fermo con le mani
* ''[[Animali pazzi]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
* ''[[Fanfulla da Lodi (film)|Fanfulla da Lodi]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] e [[Carlo Duse]] (1940)
* ''[[Amore imperiale]]'', regia di [[Aleksandr Aleksandrovič Volkov (regista)|Aleksandr Volkov]] (1941)
* ''[[Ridi pagliaccio (film 1941)|Ridi pagliaccio]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[Orizzonte di sangue]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (
* ''[[La storia di una capinera (film 1943)|La storia di una capinera]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1943)
* ''[[Finalmente sì]]'', regia di [[László Kish]] (
* ''[[La carne e l'anima (film 1945)|La carne e l'anima]]'', regia di [[Vladimir Striževskij]] (1943/1945)
* ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1951)
* ''[[Il cappotto (film)|Il
* ''[[Roma ore 11]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1952)
* ''[[Pane, amore e fantasia]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
* ''[[Pane, amore e gelosia]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1954)
* ''[[Africa sotto i mari]]'', regia di [[Giovanni Roccardi]] (1953)
* ''[[Siamo donne (film)|Siamo donne]]'', regia [[Film collettivo|collettiva]] (1953)
* ''[[Il segno di Venere]]'', regia di [[Dino Risi]] (1955)
* ''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
* ''[[Pane, amore e...]]'', regia di [[Dino Risi]] (1955)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Poveri ma belli]]'', regia di [[Dino Risi]] (1957)
* ''[[
* ''[[Pane, amore e Andalusia]]'' (''Pan, amor y Andalucía''), regia di [[Javier Setó]] (1958)
* ''[[Tuppe tuppe, Marescià!]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[A doppia mandata]]'' (''À double tour''), regia di [[Claude Chabrol]] (1959)
* ''[[La sposa bella (film)|La sposa bella]]'', (1960)▼
* ''[[
* ''[[
▲* ''[[La sposa bella (film)|La sposa bella]]'' (''The Angel Wore Red''), regia di [[Nunnally Johnson]] (1960)
* ''[[Il buco (film 1960)|Il buco]]'' (''Le Trou''), regia di [[Jacques Becker]] (1960)
* ''[[Olympia (film 1960)|Olympia]]'' (''A Breath of Scandal''), regia di [[Michael Curtiz]] (1960)
* ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1960)
*
* ''[[Giorno per giorno, disperatamente]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1961)
* ''[[Il posto]]'', regia di [[Ermanno Olmi]] (1961)
* ''[[La viaccia]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1961)
* ''[[La ragazza con la valigia]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] (1961)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di Luigi Comencini (1961)
* ''[[I sette peccati capitali (film 1962)|I sette peccati capitali]]'' (''Les sept péchés capitaux''), regia collettiva (1962)
* ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'', regia di Nanni Loy (1962)
* ''[[Cronaca familiare (film)|Cronaca familiare]]'', regia di Valerio Zurlini (1962)
* ''[[I sequestrati di Altona]]'', regia di Vittorio De Sica (1962)
* ''[[I nuovi angeli]]'', regia di [[Ugo Gregoretti]] (1962)
*
* ''[[
* ''[[
*
* ''[[
* ''[[
* ''[[I
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[John il bastardo]]'', regia di [[Armando Crispino]] (1967)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Vai avanti tu che mi vien da ridere]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1982)
* ''[[Troppo forte]]'', (1986)▼
* ''[[
* ''[[Fracchia contro Dracula]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1985)
* ''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1986)
▲* ''[[Troppo forte]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1986)
* ''[[Se lo scopre Gargiulo]]'', regia di [[Elvio Porta]] (1988)
* [https://titanusproduction.it/productions/la-guerra-di-elena-upcoming-movie/ La Guerra Di Elena], regia di Stephano Casertano (2025)
== Lista parziale delle produzioni televisive ==
* ''[[Gli indifferenti (miniserie televisiva)|Gli indifferenti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] – miniserie TV (1988)
* ''[[La romana (miniserie televisiva)|La romana]]'', regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]]
* ''[[Classe di ferro]]''
* ''[[La montagna dei diamanti]]'' (''Mountain of Diamonds''), regia di [[Jeannot Szwarc]]
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]''
* ''[[Cime tempestose (miniserie televisiva 2004)|Cime tempestose]]'', regia di [[Fabrizio Costa]]
* ''[[
* ''[[
* ''[[Trilussa - Storia d'amore e di poesia]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] – miniserie TV (2013)
== Documentari sulla Titanus ==
* [[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|''L'ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo'']], regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2010)
* ''[[Titanus 1904]]'', regia di [[Giuseppe Rossi (regista)|Giuseppe Rossi]] (2024)
==Note==
Riga 227 ⟶ 241:
* [[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]
* [[Centro Titanus Elios]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|co0069737|Lombardo Film}}
*{{Imdb|co0046727}}
Riga 237 ⟶ 253:
{{portale|cinema|economia}}
[[Categoria:Case di produzione cinematografica italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore]]
[[Categoria:
[[Categoria:Titanus| ]]
[[Categoria:Case di distribuzione cinematografica italiane]]
| |||