Titanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(73 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Titanus
|logo =
|tipoforma societaria = società per azioni
|logo_dimensione =
|immagine = Titanus sede Roma.jpg
|tipo = società per azioni
|didascalia = Sede della casa cinematografica Titanus, a Roma, via Sommacampagna, 28
|borse =
|data_fondazionedata fondazione = 1904
|forza_cat_annoforza cat anno =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Napoli]]
|data chiusura =
|fondatori = [[Gustavo Lombardo]]
|data_chiusuracausa chiusura =
|causa_chiusura =
|nazione = ITA
|nazionigruppo =
|controllate =
|sede = Via Sommacampagna, 28 - [[Roma]]
|persone_chiavepersone chiave = [[Guido Lombardo]] (presidente)
|gruppo = Titanus
|settore = [[Cinema|Cinematografia]]tografia
|filiali =
|persone_chiave = [[Guido Lombardo]] (presidente)
|settore = [[Cinema|Cinematografia]]
|prodotti = [[film]]
|dimensioni =
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti = 450
|anno_dipendentianno dipendenti = 2013
|slogan =
|note =
|sito = [http://www.titanus.it/ Sito ufficiale]
}}
 
'''Titanus''' (originariamente ''Monopolio Lombardo'') è una storica [[casa di produzione]] e [[distribuzione cinematografica|distribuzione]] [[cinema]]tografica e [[televisione|televisiva]] [[italia]]na fondata nel [[1904]] a [[Napoli]] da [[Gustavo Lombardo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.titanus.it/titanus-storia.php|titolo=Titanus - Informazioni storiche|sito=Titanus.it|accesso=23 ottobre 2023|dataarchivio=27 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227180729/https://www.titanus.it/titanus-storia.php|urlmorto=sì}}</ref>. È la prima [[casa cinematografica]] italiana<ref>{{cita news|autore=Franco Zantonelli|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/02/16/news/titanus-77236093/|titolo=Titanus, lo scudo nobile del cinema italiano|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 2014|accesso=23 ottobre 2023}}</ref>.
La '''Titanus''' è una storica [[casa cinematografica]] [[italia]]na.
 
Fondata nelDagli [[1904]]Anni a1930|anni [[Napolitrenta]] dalo [[Gustavo Lombardo]],studio ha sede a [[Roma]] dagli [[Anni 1930|anni trenta]].
 
==Storia==
===Gli inizi===
L'impresa sorge come distributore e noleggiatore di [[Pellicola cinematografica|pellicole]] cinematografiche. Nel [[1907]] passa alla distribuzione dei film come filiale di rappresentanza per il centro-sud dell'[[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], per la [[colonia di Malta|Malta]] e per la [[Impero ottomano|Turchia]] della ''[[Itala Film]]'' di [[Torino]].
[[File:Simbolo Titanus.jpg|thumb|left|Logo Titanus, conservato al [[Museo nazionale del cinema]]]]
Appena un anno più tardi, Lombardo decide di mettersi in proprio, e nel [[1909]] diventa rappresentante esclusivo per Napoli e le province meridionali, di importanti case di produzione come l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Itala Film]]'' di Torino, la ''[[SAFFI-Comerio]]'' di [[Milano]] o le straniere ''[[Société Française des Films Éclair|Éclair]]'', ''[[Gaumont]]'' e ''[[Vitagraph]]''<ref>G. P. Brunetta, ''Storia del cinema italiano: il cinema muto 1895-1929'', Ed. riuniti, 2001, p. 42</ref>.
 
===Creazione della ''SIGLA'' e del ''Monopolio Lombardo''===
Lombardo potenzia ulteriormente la sua rete distributiva, estendendo la sua area di interesse anche all'[[Italia centrale]]. Ottenne la rappresentanza della Gaumont italiana e della ''[[Milano Films]]'', per la quale nel [[1911]] svolge un'intensa attività per la pubblicizzazione e la distribuzione nelle sale, sia nel [[Sud Italia]] che all'estero, del primo [[lungometraggio]] italiano, ''[[L'Inferno (film 1911 Milano Films)|L'Inferno]]''<ref>P. Russo, ''Breve storia del cinema italiano'', Lindau, 2002, p. 31</ref>. Inoltre rilevò una [[sala cinematografica]] a Roma, entrando così anche nell'esercizio.
 
Il 3 dicembre [[1910]]<ref>R. Viscardi, ''Il cinema'', Esselibri, 2000, p. 167</ref>, Lombardo, contando sull'appoggio delle case di produzione di cui è rappresentante, costituisce la ''Società Italiana Gustavo Lombardo Anonima'', più nota semplicemente come ''SIGLA''.
 
La nuova società ottiene altre rappresentanze, come quelle della francese ''[[Le Film d'Art]]'' e dell'americana ''[[Edison Studios|Edison]]''. La SIGLA agisce da esclusivista nei territori di competenza per le case rappresentate, come avviene nel [[1914]] con il film ''[[Cabiria]]'' dell'Itala per il centro-sud.
 
La società rafforza ulteriormente la sua rete distributiva, fortemente consolidata nel Mezzogiorno e penetra anche in alcune zone del nord, con la creazione di una filiale a Milano. Nel [[1915]] assume la denominazione ''Monopolio Lombardo''. In quello stesso anno la nuova società importa e distribuisce sul mercato italiano i primi cortometraggi girati da [[Charlie Chaplin]]<ref>AA.VV., ''Lumière'' vol. 1, Bulzoni, 1985, p. 13</ref>.
 
===Dalla distribuzione alla produzione: creazione della ''Lombardo Film''===
Lombardo decide di estendere le sue attività anche alla [[produzione cinematografica|produzione]]. Nel [[1916]] costituisce la ''Teatro-Lombardo Film'', le cui riprese dei film vengono effettuate in teatri di posa al [[Vomero]] affittati dalla casa di produzione ''[[Polifilms]]'' del cav. [[Giuseppe Di Luggo|Di Luggo]]. La nuova società affida la direzione artistica al conte [[Giulio Antamoro]], quella tecnica all'operatore [[Giovanni Vitrotti]] e scrittura registi, attori e attrici come [[Amleto Palermi]], [[Mario Caserini]], [[Gero Zambuto]], [[Lamberto Picasso]], [[Vittoria Lepanto]] (come prima attrice), [[Dillo Lombardi]] e molti altri.
 
Il primo film prodotto da questa casa è ''L'avvenire in agguato'' di Antamoro, su soggetto di [[Roberto Bracco]]. Fanno seguito ''L'ombra'' ([[1917]]), ''Il piacere'' ([[1918]]), tratto dall'[[Il piacere (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[D'Annunzio]] e ''Malacarne'' (1918).
 
Nel [[1919]] la Polifilms, in difficoltà economiche cede i suoi impianti a Lombardo, che dà vita alla ''Lombardo Film''.
 
===La Lombardo Film e la crisi degli anni venti===
La quasi totalità del personale artistico e tecnico della Polifilms passano alla Lombardo, che include personalità come [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]] e [[Leda Gys]]. Quest'ultima è la «prima attrice» della casa fino al termine della sua carriera, nonché poi compagna di vita del produttore napoletano, e interpreta un gran numero di film da protagonista come ''Un cuore nel mondo'' ([[1920]]), ''[[I figli di nessuno'' ([[film 1921)|I figli di nessuno]]'' (1921), ''La trappola'' ([[1922]]) e ''Napoli è una canzone'' ([[1927]]).
 
Oltre ai già citati Antamoro, Palermi e Caserini, furono ingaggiati negli anni successivi altri registi come [[Ubaldo Maria Del Colle]], che è per molto tempo principale realizzatore della casa partenopea, ed [[Eugenio Perego]], che dirige quei film girati tra il [[1924]] e il [[1929]], ambientati nella realtà napoletana e interpretati dalla Gys. Dalla [[Francia]] vengono il regista [[Charles Krauss]] e sua moglie, l'attrice [[Marise Dauvray]]<ref>Jean A. Gili, Aldo Tassone, ''Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995)'', Il castoro, 1995, p. 10</ref>, che girano drammi e commedie fino al [[1926]].
 
Tuttavia, nonostante la grave crisi esplosa al termine della [[prima guerra mondiale]], che colpisce l'[[industria cinematografica]] nazionale, la Lombardo riesce a resistere, e ciò è possibile grazie al fatto che essa stessa distribuisce le proprie produzioni e quelle di terzi. Nello stesso anno sorge l'[[Unione Cinematografica Italiana]], consorzio che riunisce buona parte delle grandi case italiane in difficoltà, in particolare quelle torinesi e romane, al quale Lombardo decide di non aderire.
 
===La nascita della ''Titanus'' e il trasferimento da Napoli a Roma===
Nel [[1928]] la ''Lombardo Film'' diventa la ''Titanus'', mentre tre anni più tardi ([[1931]]) nasce l'emblema della società: uno scudo. Le attività della Titanus vengono gradualmente trasferite a Roma, per la politica di accentramento dell'industria cinematografica verso la capitale attuata dal regime fascista<ref>AA.VV., ''Nord e Sud'' vol. 47, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, p. 75</ref>.
[[File:LombardoGys.jpg|thumb|upright=1.3|[[Gustavo Lombardo]] con [[Leda Gys]] nel 1946]]
Nel [[1932]] vengono affittati gli stabilimenti alla [[Farnesina (zona di Roma)|Farnesina]]<ref>C. Napoleone, ''Enciclopedia di Roma: dalla origini all'anno Duemila'', Ricci editore, 1999, p. 259</ref> appartenuti alla ''[[Cines]]'' e che comprendevano cinque [[teatri di posa]]. L'[[1933|anno successivo]] esce il primo [[film sonoro]] della Titanus: ''Venere'' di [[Nicola Fausto Neroni]]. Nei nuovi studi vengono girati negli anni seguenti film come ''[[Scipione l'Africano (film)|Scipione l'Africano]]'' ([[1937]]) di [[Carmine Gallone]] ed ''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'' ([[1938]]) di [[Alessandro Blasetti]].
 
Vengono prodotti altri due film che segnano l'avvio della carriera cinematografica di [[Totò]]: ''Fermo con le mani!'' (1937) di Zambuto e ''Animali Pazzi'' ([[1939]]) di [[Carlo Ludovico Bragaglia]].
 
La casa rileva poi lo studio per il doppiaggio romano della [[MGM]] in via Margutta, e parallelamente nasce la ''ODIT'' (Organizzazione Distributrice Italiana Titanus), per la distribuzione delle pellicole.
 
A partire dagli [[anni 1940|anni quaranta]], l'attività produttiva della Titanus incrementa e vengono girati film come ''Amore imperiale'' ([[1941]]) , ''Ridi pagliaccio!'' (1941), ''Orizzonte di sangue'' ([[1942]]), ''La storia di una capinera'' ([[1943]]), ''Finalmente sì'' ([[1944]]), ''La carne e l'anima'' ([[1945]]) e molti altri.
 
Nella casa vi lavorano alcuni dei maggiori interpreti del tempo come [[Valentina Cortese]], [[Fosco Giachetti]], [[Claudio Gora]], [[Luisa Ferida]], [[Amedeo Nazzari]], [[Osvaldo Valenti]].
Riga 84 ⟶ 75:
Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]] si continua a produrre. Dopo l'occupazione [[nazista]] di Roma, a cui fa seguito nel 1944 quella [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], la produzione della Titanus subisce un arresto e focalizza sulla distribuzione.
 
La produzione riprende nel [[1948]], e l'[[1949|anno successivo]] esce il film ''Catene'' di [[Raffaello Matarazzo]], realizzata assieme alla ''[[Labor Film]]'' e interpretata da Amedeo Nazzari e [[Yvonne Sanson]], interpreti di altri film della casa romana fino al [[1958]].
 
Nel [[1951]] Gustavo Lombardo muore e alla guida della casa viene sostituito dal figlio [[Goffredo Lombardo|Goffredo]], che da anni segue l'attività del padre e che prende subito le redini della società, a partire dall'acquisto degli stabilimenti. Il figlio di Gustavo e Leda, diventa uno dei principali produttori italiani del [[dopoguerra]], seguendo il [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] ed i principali [[regista|registi]] del movimento come [[Roberto Rossellini]] e [[Vittorio De Sica]].
 
Nel [[1955]] acquista i teatri di posa situati sulla circonvallazione [[Appia]] dalla ''[[Scalera Film]]'' e diverse sale a Napoli e nelle altre province campane. Già qualche anno prima ha avviato le prime coproduzioni internazionali, soprattutto con case francesi e americane, come ''Bufere'' ([[1953]]) di [[Guido Brignone]].
 
La produzione aumenta notevolmente, con film i cui generi spaziarono dal drammatico, alla commedia all'italiana, allo storico e l'avventura.
 
===La crisi e l'insuccesso di ''Sodoma e Gomorra''===
Sul finire degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ci sono i primi segnali di crisi, con la riduzione della capacità produttiva dovuta all'aumento dei costi di produzione. Per fronteggiare tale situazione, Lombardo fa avviare la produzione di film "economici", basata sull'impiego di autori e interpreti giovani. Tra questi c'è ''[[Poveri ma belli]]'' del [[1957]] diretto da [[Dino Risi]], che ottiene un clamoroso successo di pubblico.
 
Nel frattempo, la Titanus amplia le sue attività con l'ingresso nel settore discografico, che nel [[1961]] vede la nascita di una casa discografica. Sempre in quell'anno la Titanus e la statunitense [[Metro Goldwyn Mayer]] costituiscono la ''Titanus-MGMMetro''<ref>L. Quaglietti, ''Storia economico-politica del cinema italiano, 1945-1980'', Editori riuniti, 1980, p. 217</ref>, avviando una serie di coproduzioni destinate anche al mercato d'oltreoceano.
 
Gran parte dei film co-prodotti con la MGM ottengono risultati disastrosi, ad eccezione de ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'' ([[1962]]) di [[Nanni Loy]]. Su tutti l'insuccesso maggiore lo ottiene ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' di [[Robert Aldrich]], ma l'ingente budget speso per produrre ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] spinge la società ad abbandonare la produzione cinematografica nel [[1964]], per poi riprendere negli [[anni' '80]].
 
===TitanusTra oggiXX e XXI secolo===
Dopo la drastica decisione assunta da Lombardo volta adi interrompere lel'attività produzioniproduttiva della Titanus, la casa cinematografica si votadedica quasi esclusivamenteprincipalmente alla distribuzione. NegliSebbene [[annicon diverse società collegate (la Mondial Te.Fi. di Gilberto Carbone e Sergio Bonotti, ad esempio) continuerà a controllare indirettamente la produzione. A partire dalla metà degli 1980|anni ottanta Lombardo cede anche la distribuzione cinematografica al [[Gruppo Acqua Marcia]] di Vincenzo Romagnoli (la Titanussocietà, siche specializzacomprendeva anche una catena di sale cinematografiche, chiuderà nel mercato1992 in conseguenza della pesante esposizione debitoria del Gruppo), conservando per sé la produzione, soprattutto di [[fiction televisiva]] sia per la [[Rai]] che per [[Mediaset]] (ma anche su [[TELE+]]).
 
Nel [[2004]]2005 la presidenza della casa, alla morte di Goffredo Lombardo, passa al figlio [[Guido Lombardo|Guido]], che da allora segue le attività produttive della casa da quindici anni.
 
Nel 2010, Guido Lombardo decide di realizzare il documentario ''[[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|L’ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', diretto da [[Giuseppe Tornatore]], un omaggio al padre Goffredo Lombardo e alla sua straordinaria carriera di produttore cinematografico.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/film/2010/lultimo-gattopardo-ritratto-di-goffredo-lombardo/|titolo=L'ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|sito=MYmovies.it|accesso=2025-06-10}}</ref>
 
Nel 2013 esce la serie [[Trilussa - Storia d'amore e di poesia|Trilussa - Storia di amore e di poesia]], in cui appare il personaggio Leda Gys, interpretata da [[Valentina Corti]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/film/2013/trilussastoriadamoreedipoesia/|titolo=Trilussa. Storia d'amore e di poesia|sito=MYmovies.it|accesso=2025-06-10}}</ref>
 
Nel 2024, in occasione dell'anniversario dei 120 anni della Titanus, esce il documentario ''[[Titanus 1904]]'', diretto da Giuseppe Rossi, presentato in anteprima mondiale alla [[Festa del Cinema di Roma 2024|Festa del Cinema di Roma]], che narra la storia completa della Titanus e della famiglia Lombardo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cinemaitaliano.info/titanus1904|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-06-10}}</ref>
 
Nello stesso anno esce la serie remake [[Piedone - Uno sbirro a Napoli]], la prima realizzata attraverso la nuova società Titanus Production, guidata dalla produttrice Maria Grazia Saccà.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/82928/note-di-produzione-di-piedone-uno-sbirro.html|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-06-10}}</ref>
 
== Lista parziale delle produzioni cinematografiche ==
* ''[[L'avvenire in agguato]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] ([[1916]])
* ''[[L'ombra (film 1917)|L'ombra]]'', regia di [[Mario Caserini]] ([[1917]])
* ''[[Il piacere (film 1918)|Il piacere]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1918]])
* ''[[IoMalacarne ti(film uccido!1918)|Malacarne]]'', regia di [[GiulioDillo AntamoroLombardi]] ([[1919]]1918)
* ''[[FriquetIo ti uccido!]]'', regia di [[GeroGiulio Zambuto]]Antamoro ([[1919]])
* ''[[VautrinFriquet]]'', regia di [[AlexandreGero des VarennesZambuto]] ([[1919]])
* ''[[Il castello di bronzoVautrin]]'', regia di [[EmilioAlexandre Ghionedes Varennes]] ([[1920]]1919)
* ''[[LaIl bandacastello deidi rossibronzo]]'', regia di [[FabrizioEmilio RomanoGhione]] ([[1920]])
* ''[[Tromp-La-Mort banda dei rossi]]'', regia di [[AlexandreFabrizio des VarennesRomano]] ([[1920]])
* ''[[NigrusTromp-La-Mort]]'', regia di [[UbaldoAlexandre Mariades Del Colle]]Varennes ([[1920]])
* ''[[L'ultimo romanzo di Giorgio BelfioreNigrus]]'', regia di [[CharlesUbaldo KraussMaria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[IlL'ultimo dossierromanzo di suaGiorgio EccellenzaBelfiore]]'', regia di [[UbaldoCharles Maria Del ColleKrauss]] ([[1920]])
* ''[[Il redossier delladi sua forzaEccellenza]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[UnIl cuorere neldella mondoforza]]'', regia di [[AmletoUbaldo Palermi]]Maria Del Colle ([[1920]])
* ''[[L'arteficeUn cuore nel dell'amoremondo]]'', regia di [[CharlesAmleto KraussPalermi]] ([[1920]])
* ''[[MartaL'artefice Galladell'amore]]'', regia di [[UbaldoCharles Maria Del ColleKrauss]] ([[1920]])
* ''[[LaMarta donna e i brutiGalla]]'', regia di [[UmbertoUbaldo Paradisi]]Maria Del Colle ([[1920]])
* ''[[IlLa gattodonna neroe (film 1920)|Il gattoi nerobruti]]'', regia di [[CharlesUmberto KraussParadisi]] ([[1920]])
* ''[[LaIl grandegatto marnieranero (film 1920)|Il gatto nero]]'', regia di [[GeroCharles ZambutoKrauss]] ([[1920]])
* ''[[ScrollinaLa grande marniera]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1920]])
* ''[[Scrollina]]'', regia di Gero Zambuto (1920)
* ''[[Il miracolo (film 1920)|Il miracolo]]'', regia di [[Mario Caserini]] ([[1920]])
* ''[[Mimì Farfara]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[I figli di nessuno (film 1921)|I figli di nessuno]]'', regia di Ubaldo Maria Del Colle (1921)
* ''[[Mia moglie si è fidanzata]]'', regia di Gero Zambuto (1921)
* ''[[L'altro (film)|L'altro]]'', regia di [[Francesco Bertolini (regista)|Francesco Bertolini]] (1921)
* ''[[La trappola (film 1922)|La trappola]]'', regia di [[Eugenio Perego]] (1922)
* ''[[La leoparda ferita]]'', regia di Ubaldo Maria Del Colle (1923)
* ''[[Santarellina (film 1923)|Santarellina]]'', regia di Eugenio Perego (1923)
* ''[[Vedi NapuleNapoli e po'poi morimuori (film 1924)|Vedi Napoli e poi muori]]'', regia di Eugenio Perego (1924)
* ''[[Saitra la ribelle]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (1924)
* ''[[Napoli è una canzone]]'', regia di Eugenio Perego (1927)
* ''[[La madonnina dei marinari]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] (1928)
* ''[[Napule... e niente cchiù]]'', regia di [[Eugenio Perego]] (1928)
* ''[[La signorina Chicchiricchì]]'', regia di Eugenio Perego (1929)
* ''[[Rondine (film 1929)|Rondine]]'', regia di Eugenio Perego (1929)
* ''[[Venere (film)|Venere]]'', regia di [[Nicola Fausto Neroni]] (1932)
* ''[[Fermo con le mani!]]'', regia di [[Gero Zambuto]] (1937)
* ''[[Animali pazzi]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
* ''[[Fanfulla da Lodi (film)|Fanfulla da Lodi]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] e [[Carlo Duse]] (1940)
* ''[[Amore imperiale]]'', regia di [[Aleksandr Aleksandrovič Volkov (regista)|Aleksandr Volkov]] (1941)
* ''[[Ridi pagliaccio (film 1941)|Ridi pagliaccio]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[Orizzonte di sangue]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (19421943)
* ''[[La storia di una capinera (film 1943)|La storia di una capinera]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1943)
* ''[[Finalmente sì]]'', regia di [[László Kish]] (19441943/1945)
* ''[[La carne e l'anima (film 1945)|La carne e l'anima]]'', regia di [[Vladimir Striževskij]] (1943/1945)
* ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1951)
* ''[[Il cappotto (film)|Il Cappottocappotto]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1952)
* ''[[Roma ore 11]]'', regia di [[Giuseppe De Santis]] (1952)
* ''[[Pane, amore e fantasia]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
* ''[[Pane, amore e gelosia]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1954)
* ''[[Africa sotto i mari]]'', regia di [[Giovanni Roccardi]] (1953)
* ''[[Siamo donne (film)|Siamo donne]]'', regia [[Film collettivo|collettiva]] (1953)
* ''[[Il segno di Venere]]'', regia di [[Dino Risi]] (1955)
* ''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
* ''[[Pane, amore e...]]'', regia di [[Dino Risi]] (1955)
* ''[[IlLa tettobella mugnaia]]'', regia di [[Mario Camerini]] (19561955)
* ''[[PoveriIl ma bellitetto]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (19571956)
* ''[[Poveri ma belli]]'', regia di [[Dino Risi]] (1957)
* ''[[Arrivederci Roma (film 1958)|Arrivederci Roma]]'', (1958)
* ''[[LaArrivederci maja desnudaRoma (film)|LaArrivederci maja desnudaRoma]]'', regia di [[Roy Rowland]] (19581957)
* ''[[Pane, amore e Andalusia]]'' (''Pan, amor y Andalucía''), regia di [[Javier Setó]] (1958)
* ''[[Il magistrato]]'', (1959)
* ''[[Tuppe tuppe, Marescià!]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[La legge (film)|La legge]]'', (1959)
* ''[[EstateLa violentalegge (film)|La legge]]'', regia di [[Jules Dassin]] (19591958)
* ''[[ÀIl double tourmagistrato]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1959)
* ''[[DelittoEstate in pieno soleviolenta]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] (19601959)
* ''[[A doppia mandata]]'' (''À double tour''), regia di [[Claude Chabrol]] (1959)
* ''[[La sposa bella (film)|La sposa bella]]'', (1960)
* ''[[IlAudace bucocolpo dei soliti ignoti]]'', regia di [[Nanni Loy]] (19601959)
* ''[[OlympiaDelitto (filmin 1960)|Olympiapieno sole]]'' (''Plein soleil''), regia di [[René Clément]] (1960)
* ''[[La sposa bella (film)|La sposa bella]]'' (''The Angel Wore Red''), regia di [[Nunnally Johnson]] (1960)
* ''[[Il buco (film 1960)|Il buco]]'' (''Le Trou''), regia di [[Jacques Becker]] (1960)
* ''[[Olympia (film 1960)|Olympia]]'' (''A Breath of Scandal''), regia di [[Michael Curtiz]] (1960)
* ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1960)
* ''[[AudaceChi colposi deiferma solitiè ignotiperduto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1960)
* ''[[Giorno per giorno, disperatamente]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1961)
* ''[[Il posto]]'', regia di [[Ermanno Olmi]] (1961)
* ''[[La viaccia]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1961)
* ''[[La ragazza con la valigia]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] (1961)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di Luigi Comencini (1961)
* ''[[I sette peccati capitali (film 1962)|I sette peccati capitali]]'' (''Les sept péchés capitaux''), regia collettiva (1962)
* ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'', regia di Nanni Loy (1962)
* ''[[Cronaca familiare (film)|Cronaca familiare]]'', regia di Valerio Zurlini (1962)
* ''[[I sequestrati di Altona]]'', regia di Vittorio De Sica (1962)
* ''[[I nuovi angeli]]'', regia di [[Ugo Gregoretti]] (1962)
* [[Il giorno più corto]] (1963)
* ''[[IlSodoma demonioe Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'', regia di [[BrunelloRobert RondiAldrich]] ([[1963]]1962)
* ''[[IIl terribiligiorno 7più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[LaIl frusta e il corpodemonio]]'', regia di [[Brunello Rondi]] (1963)
* ''[[IlI Gattopardoterribili (film)|Il Gattopardo7]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1963)
* ''[[SodomaLa frusta e Gomorrail (film)corpo]]'', regia di [[Mario Bava]] (1963)
* ''[[IIl fidanzatiGattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', regia di Luchino Visconti (1963)
* ''[[I malamondofidanzati]]'', regia di [[PaoloErmanno Cavara]]Olmi ([[1964]]1963)
* ''[[GoliaI alla conquista di Bagdadmalamondo]]'', regia di [[DomenicoPaolo PaolellaCavara]] ([[1965]]1964)
* ''[[UltimeGolia gridaalla dallaconquista savanadi Bagdad]]'', regia di [[AntonioDomenico Climati]] e [[Mario MorraPaolella]] ([[1975]]1965)
* ''[[VaiNel avantisole tu che mi vien da(film)|Nel rideresole]]'', regia di [[GiorgioAldo CapitaniGrimaldi]] ([[1982]]1967)
* ''[[John il bastardo]]'', regia di [[Armando Crispino]] (1967)
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', (1983)
* ''[[FracchiaPorgi control'altra guancia (film)|Porgi l'altra Draculaguancia]]'', regia di [[NeriFranco Rossi (regista)|Franco ParentiRossi]] (19851974)
* ''[[IlUltime camorristagrida dalla savana]]'', regia di [[GiuseppeAntonio TornatoreClimati]] (e [[1986Mario Morra]] (1975)
* ''[[Vai avanti tu che mi vien da ridere]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1982)
* ''[[Troppo forte]]'', (1986)
* ''[[SeSfrattato locerca scoprecasa Gargiuloequo canone]]'', regia di [[ElvioPier PortaFrancesco Pingitore]] ([[1988]]1983)
* ''[[Fracchia contro Dracula]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1985)
* ''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1986)
* ''[[Troppo forte]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1986)
* ''[[Se lo scopre Gargiulo]]'', regia di [[Elvio Porta]] (1988)
* [https://titanusproduction.it/productions/la-guerra-di-elena-upcoming-movie/ La Guerra Di Elena], regia di Stephano Casertano (2025)
 
== Lista parziale delle produzioni televisive ==
* ''[[Gli indifferenti (miniserie televisiva)|Gli indifferenti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] – miniserie TV (1988)
* ''[[La romana (miniserie televisiva)|La romana]]'', regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]] - miniserie TV (1988)
* ''[[Classe di ferro]]'' - serie TV (1989-1991)
* ''[[La montagna dei diamanti]]'' (''Mountain of Diamonds''), regia di [[Jeannot Szwarc]] - serieminiserie TV (1991)
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'' - serie TV (2004-2006)
* ''[[Cime tempestose (miniserie televisiva 2004)|Cime tempestose]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] - miniserie TV (2004)
* ''[[Rebecca,Assunta la prima moglieSpina (miniserie televisiva 2006)|Rebecca, la primaAssunta moglieSpina]]'', regia di [[Riccardo Milani]] - miniserie TV (20082006)
* ''[[TrilussaRebecca, -la Storiaprima d'amoremoglie e(miniserie ditelevisiva)|Rebecca, la prima poesiamoglie]]'', regia di [[LodovicoRiccardo GaspariniMilani]] - miniserie TV (20132008)
* ''[[Trilussa - Storia d'amore e di poesia]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] – miniserie TV (2013)
 
== Documentari sulla Titanus ==
 
* [[L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo|''L'ultimo Gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo'']], regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2010)
* ''[[Titanus 1904]]'', regia di [[Giuseppe Rossi (regista)|Giuseppe Rossi]] (2024)
 
==Note==
Riga 227 ⟶ 241:
* [[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]
* [[Centro Titanus Elios]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.titanus.it/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb|titolo=Teatro-Lombardo Film}}
*{{Imdb|co0069737|Lombardo Film}}
*{{Imdb|co0046727}}
Riga 237 ⟶ 253:
{{portale|cinema|economia}}
 
[[Categoria:Case di produzione cinematografica italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore]]
[[Categoria:TitanusCinema a Roma]]
[[Categoria:Titanus| ]]
[[Categoria:Case di distribuzione cinematografica italiane]]