Cairina moschata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fotografia di qualità migliore nella galleria |
m Annullate le modifiche di 109.118.113.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(52 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|animali|aprile 2022}}{{Tassobox
|nome=Anatra
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22680061|autore=BirdLife International. 2016|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
|immagine= A Muscovy Duck -
|didascalia=''Cairina moschata''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Anatra muschiata,
anatra muta
|mappa_distribuzione= Cairina moschata map.svg
|didascalia_distribuzione= Areale originario
}}
L{{'}}'''anatra
==Descrizione==
La specie presenta un [[dimorfismo sessuale]] piuttosto spinto
Le ghiandole dell'[[uropigio]] sono meno sviluppate rispetto alle altre anatre e il loro piumaggio di conseguenza è meno untuoso e più soggetto ad assorbire umidità, soprattutto le [[penne remiganti]] e [[penne timoniere|timoniere]].
Anche il piumino sottopiuma è meno spesso e fitto.
A differenza delle [[anatra|anatre comuni]] intorno all'occhio e sulle guance sono presenti, soprattutto nel maschio, abbondanti [[Caruncola|caruncole]] di colore variabile dal nero al rosso a formare una sorta di maschera.
Il [[becco]] si presenta di colore variabile, dal nero fino al rosato o anche rosso. Le [[pinna|zampe palmate]], giallo-arancione oppure nere, presentano unghie uncinate piuttosto taglienti.
Il piumaggio è di un colore che varia dal nero tappezzato bianco
al solo bianco.
Quando le anatre si agitano alzano una sorta di crestina di piume sulla testa. Le anatre mute, come le altre anatre, sono dotate di una coda che, a seconda dell'emozione stanno provando, la muovono più o meno intensamente.
== Biologia ==
Riga 68 ⟶ 71:
===Alimentazione===
Si ciba dei vegetali più disparati, incluse foglie d'albero anche
=== Riproduzione ===
In natura le anatre mute tendono ad essere monogame. Tuttavia in allevamento domestico è frequente per un solo maschio governare gruppi di 4-5 femmine.
La femmina depone un numero variabile da 8 a 16 uova, in un nido composto da erba e piume, dopodiché inizia la [[cova]], che dura per 5 settimane (35 giorni). Gli anatroccoli sono ricoperti da un piumino molto morbido di colore variabile dal giallo canarino al nero o anche pezzato, e sono abili al nuoto fin dai primi giorni di vita. Le madri spesso tendono a essere aggressive in difesa della nidiata e possono governare i piccoli anche dopo che questi ultimi hanno sfoggiato il piumaggio adulto. I maschi non ricoprono alcun ruolo nella cova e nella crescita dei piccoli.<ref name="ideegreen" />
== Voce ==
L'appellativo popolare di "anatra muta" è comprensibile soltanto se si pensa che le sole anatre conosciute in Europa prima della sua diffusione erano esclusivamente le anatre discendenti dal [[Anas platyrhynchos|germano reale]].
La coda agitata in modi diversi aggiunge ulteriori segnali espressivi circa lo stato d'animo dell'animale. Il maschio emette delle espirazioni gutturali; all'occasione la femmina, altrimenti piuttosto sommessa nelle sue emissioni vocali, produce dei suoni simili a dei brevissimi fischi destinati al richiamo degli anatroccoli o ad avvertire della propria irritazione. Tuttavia, quando spaventata improvvisamente la femmina produce un suono molto simile a quello della sua omologa europea nello stesso stato di allarme (una specie di
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] originario è il [[America meridionale|continente sudamericano]], dal [[Paraguay]] fino alle Guiane.<ref>{{
L'anatra muta come tutte le anatre è fortemente attratta dall'acqua e adattata ad un habitat umido e per ragioni metaboliche come tutte le anatre è dipendente da un'elevata disponibilità di acqua da bere; ciò nonostante si adatta abbastanza bene all'assenza di pozze e stagni{{Sf}}.
==Utilizzo in omeopatia==
==Galleria d'immagini==
Riga 118 ⟶ 96:
File:Male muscovy duck on grass.jpg|
File:Anatra Muta.jpg|
File:Cairina moschataMG 4848.jpg
</gallery>
Riga 126 ⟶ 105:
* Donkin, R. A. (1989): ''Muscovy Duck, ''Cairina moschata domestica'': Origins, Dispersal, and Associated Aspects of the Geography of Domestication''. A.A. Balkema Publishers, B.R. Rotterdam.
* Hilty, Steven L. (2003): ''Birds of Venezuela''. Christopher Helm, London. ISBN 0-7136-6418-5
* Johnson, Kevin P. & Sorenson, Michael D. (1999): Phylogeny and biogeography of dabbling ducks (genus Anas): a comparison of molecular and morphological evidence. ''Auk'' '''116'''(3): 792–805. [https://web.archive.org/web/20070205191239/http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v116n03/p0792-p0805.pdf PDF fulltext]
* Stiles, F. Gary & Skutch, Alexander Frank (1989): ''A guide to the birds of Costa Rica''. Comistock, Ithaca. ISBN 0-8014-9600-4
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|