Elite: Dangerous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto una curiosità sul gioco |
ripristino info |
||
| (17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=elitedangerous_vulture.jpg
|didascalia=Una scena del ''[[gameplay]]'' di ''Elite: Dangerous''
|origine=GBR
|sviluppo=[[Frontier Developments]]
|pubblicazione=Frontier Developments
Riga 14 ⟶ 15:
|piattaforma 2=[[Xbox One]]
|piattaforma 3=[[macOS]]
|piattaforma4 = [[PlayStation 4]]
|requisiti={{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows 7]]|cpu=Quad Core 2 GHz|ram=4 GB|video=compatibile Nvidia GeForce GTX 260/ATI Radeon HD 4870|audio=compatibile DirectSound|hd=8 GB|rete=sì|altro=}}
}}
'''''Elite: Dangerous''''' è un [[videogioco]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di simulazione spaziale (con elementi ''[[sandbox]]'') sviluppato da [[Frontier Developments]] e pubblicato il 16 dicembre 2014 su piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] e, successivamente, anche per [[
Quarto capitolo della serie di videogiochi ''Elite'', è anche il primo capitolo della saga strutturato come un [[Massively multiplayer online|MMO]]; il primo episodio, intitolato semplicemente ''[[Elite (videogioco)|Elite]]'', risale al 1984, seguito poi da ''[[Frontier: Elite II]]'' del 1993 e da ''[[Frontier: First Encounters]]'' (comunemente chiamato anche ''Elite III'') del 1995. Dopo nove anni in cui l'azienda videoludica si è dedicata ad altri progetti, l'idea di tornare alla saga di ''Elite'' non ha suscitato particolare interesse tra gli investitori, motivo per il quale [[David Braben]], fondatore e [[amministratore delegato]] della Frontier Developments, ha iniziato una campagna su [[Kickstarter]] per raccogliere fondi attraverso il ''[[crowdfunding]]''. Il progetto ha riscosso un enorme successo, risultando tra i più finanziati dell'anno, raggiungendo e superando in breve tempo l'obiettivo prefissato. Le promesse della campagna sono state mantenute con grande puntualità: la [[versione beta]] del gioco è stata resa disponibile a partire da dicembre 2013, mentre la versione finale è stata pubblicata l'anno successivo. Grazie agli obiettivi secondari raggiunti dalla campagna di ''crowdfunding'' il gioco è stato programmato anche per altre piattaforme ed è stato reso compatibile con i visori di [[realtà virtuale]], tra cui l'[[Oculus Rift]].
Finora sono stati resi disponibili gratuitamente diversi aggiornamenti che hanno contribuito ad arricchire notevolmente l'esperienza di gioco, potenziando la modalità [[multigiocatore]], aggiungendo la possibilità di giocare un ruolo più determinante nell'evoluzione politica della galassia e creando una sezione apposita per i combattimenti [[Player versus player|PvP]]. Il 15 dicembre 2015, Frontier Developments ha inoltre pubblicato la prima [[Espansione (giochi)|espansione]] a pagamento, denominata '''''Elite: Dangerous Horizons''''', che permette ai piloti di atterrare sui [[Pianeta|pianeti]] con le proprie [[Astronave|astronavi]] e di esplorarli tramite piccoli [[Rover (astronautica)|rover]] (SRV). L'espansione comprende anche numerosi altri aspetti che sono stati implementati gradualmente nel corso del 2016. In occasione del Frontier Expo 2017, è stata annunciata un'importante serie di aggiornamenti che arricchiranno e miglioreranno ulteriormente il gioco. La cosiddetta ''"Season Three"'' è stata chiamata '''''Elite: Dangerous Beyond.''''' A differenza della prima espansione, ''Beyond'' sarà completamente gratuita, a condizione di possedere la precedente ''Horizons.''
== Modalità di gioco ==
''Elite: Dangerous'' è ambientato nella [[Via Lattea]] esattamente 1286 anni nel futuro. La [[Homo sapiens|
Il giocatore inizia la propria avventura a bordo di una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] attraccata in una [[Stazione spaziale|stazione orbitale]], con l'irrisoria somma di 1.000 crediti. Da quel momento in poi l'intera galassia è a sua disposizione, potendo egli scegliere tra una quantità di possibilità per guadagnare crediti, costruirsi una posizione o tentare la scalata sociale. Sono disponibili missioni di vario tipo, dal [[commercio]] all'esecuzione di
La galassia di ''Elite: Dangerous'' è stata ricostruita rispettando il più possibile le attuali conoscenze [[Astronomia|astronomiche]], per cui è possibile muoversi in una Via Lattea composta di oltre quattrocento miliardi di sistemi stellari, i quali possono contenere o meno ulteriori [[Oggetto celeste|oggetti celesti]], non esclusivamente limitati a [[Pianeta|pianeti]] e [[Satellite naturale|satelliti]]. Sono frequenti [[Stella binaria|sistemi stellari multipli]], [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]], [[Buco nero|buchi neri]] e fasce di [[Asteroide|asteroidi]], oltre alle spettacolari [[Nebulosa|nebulose]], meta di molti esploratori per via degli splendidi scenari che generano. La creazione di una simile quantità di corpi celesti ha richiesto un'elaborazione procedurale che, tuttavia, è stata strutturata in modo tale da riprodurre la posizione e le caratteristiche delle stelle più conosciute. Ad esempio, al [[Centro della Via Lattea|centro della galassia]] è stato collocato il [[buco nero supermassiccio]] [[Sagittarius A*]], visitabile dopo un lunghissimo viaggio, mentre in tempi più recenti è stato aggiunto il sistema stellare [[TRAPPIST-1]], riprodotto fedelmente<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2017-03-27-trappist-1-now-in-elite-dangerous|titolo=You can now visit Trappist-1 in Elite Dangerous|autore=Wesley Yin-Poole|sito=Eurogamer|data=2017-03-27|lingua=en-UK|accesso=2017-10-24}}</ref> dopo l'annuncio della sua scoperta da parte della [[NASA]]. Moltissimi altri riferimenti a stelle reali sono presenti, tra cui [[Sirio]] (accuratamente riportata come stella binaria), [[Alfa Centauri|Alpha Centauri]], l'[[ammasso aperto]] delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]] e la loro [[nebulosa a riflessione]], [[Aldebaran]], [[Vega]], [[Altair]], [[Betelgeuse]], [[Rigel]], la [[Polaris|Stella Polare]]. Tutti i corpi celesti seguono le proprie [[Orbita|orbite]], con conseguente rispetto dei cicli giorno/notte e delle posizioni relative nello [[Spazio (astronomia)|spazio]].
Ogni pilota (o ''commander'', come viene chiamato nel gioco) può assumere uno o più ruoli per progredire e potenziare il proprio ''status''. I principali sono: [[assassino]], [[cacciatore di taglie]], [[Contrabbando|contrabbandiere]],
Man mano che un giocatore progredisce nei vari ruoli il suo [[Grado militare|grado]] aumenta nella corrispondente area della Federazione dei Piloti. Attualmente esistono quattro aree: combattimento, commercio, C.Q.C. ("''Close Quarter Combat''", la modalità [[Player versus player|PvP]]) ed esplorazione. Il nono e più
I giocatori possono inoltre allearsi con una o più fazioni principali, scalando i vari gradi anche all'interno di esse (si tratta di gradi indipendenti da quelli della Federazione piloti). Per aumentare la propria reputazione con le fazioni si possono completare le loro missioni, commerciare con loro o eliminare gli avversari politici e i criminali. Salire di grado con una fazione comporta vari tipi di benefici, come speciali astronavi o la possibilità di accedere a particolari sistemi stellari altrimenti preclusi, tra cui anche il nostro [[sistema solare]], che nel gioco è il quartier generale della Federazione.
== Espansioni e aggiornamenti ==
La prima versione di ''Elite:Dangerous'' è stata pubblicata il 16 dicembre 2014. Il gioco era completo e giocabile, ma carente sotto molti punti di vista, in particolare la componente ''multiplayer'', cosa che, parlando di un MMO, ha generato diverse critiche. Da allora sono stati pubblicati numerosi aggiornamenti che hanno arricchito notevolmente l'esperienza di gioco. La prima patch, "
Il successivo aggiornamento "
L'
Durante il convegno
== Accoglienza ==
''Elite: Dangerous'' ha riscosso fin da subito un successo commerciale superiore alle aspettative. Alla fine di aprile [[2015]] erano state vendute oltre
Nonostante i numeri, tuttavia, le [[Recensione|recensioni]] dei giocatori si sono rivelate contrastanti
Gli esperti del settore, nelle varie recensioni, hanno espresso pareri prevalentemente positivi, ma ricordando a chiunque volesse provare il gioco di tenere presente la natura stessa del ''gameplay'', strutturato come una vera e propria simulazione.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|videogiochi}}
| |||