Carolingi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(401 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Casata
I '''carolingi''' sono una [[dinastia]] di sovrani [[franchi]] che regnarono in [[Europa]] dal [[750]] fino al [[X secolo]], le origini dei quali risalgono a [[Sant'Arnolfo di Metz]], [[vescovo]].
|cognome = Carolingi
|stemma = Triquetra-Cross.svg
|stato = {{simbolo|Charlemagne autograph.svg}} [[Impero Carolingio]]<br />{{simbolo|Coa Illustration Cross Carolingian.svg}} [[Regno franco]]<br />{{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} [[Regno longobardo]]<br />{{simbolo|Die Gartenlaube (1884) b 254.jpg}} [[Francia Media]]<br />{{simbolo|Blason France moderne.svg}} [[Regno dei Franchi Occidentali]]<br />{{simbolo|Ludwig der Deutsche.jpg}} [[Regno dei Franchi Orientali]]<br />{{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]]<br />{{simbolo|Blason Lorraine.svg}} [[Regno di Lotaringia]]<br />{{simbolo|Blason province fr Provence.svg}} [[Regno di Provenza]]<br />{{simbolo|Ape (merovingia).svg}} [[Regno di Neustria]]<br />{{simbolo|Arms of Aquitaine and Guyenne.svg}} [[Regno di Aquitania]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Wittelsbach (Bavaria).svg}} [[Ducato di Baviera#Il regno franco di Baviera|Regno di Baviera]]<br />{{simbolo|Arms of the house of Anhalt (ancient).svg}} [[Ducato di Sassonia#Il regno franco di Sassonia|Regno di Sassonia]]<br />{{simbolo|Arms of Swabia.svg}} [[Alemannia#Regno di Alemannia|Regno di Alemannia]]
|titoli =
* [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]
* [[Sovrani di Francia#Re dei Franchi (737-840)|Re dei Franchi]]
* [[Re dei Longobardi]]
* [[Re dei Franchi Occidentali]]
* [[Re dei Franchi Orientali]]
* [[Sovrani d'Italia#Regnum Italiae|Re d'Italia]]
* [[Re di Lotaringia]]
* [[Re di Provenza]]
* [[Re di Neustria]]
* [[Sovrani d'Aquitania#Re d'Aquitania|Re di Aquitania]]
* [[Sovrani di Baviera#Sovrani della Baviera carolingia (788-911)|Re di Baviera]]
* [[Sovrani di Svevia#Regno franco di Alemannia|Re di Alemannia]]
* [[Sovrani di Sassonia#Regno franco di Sassonia|Re di Sassonia]]
* [[Conti e duchi d'Angiò|Duca d'Angeres]]
* [[Conti e duchi d'Angiò|Duca d'Angeres]]
* [[Conti di Vermandois|Conte di Vermandois]]
* [[Conti e duchi di Valois|Conte di Valois]]
|fondatore = [[Carlo Martello]]
|ultimosovrano = [[Luigi V di Francia|Luigi V]] <small>(Franchi Occidentali)</small><br/>[[Ludovico IV il Fanciullo|Ludovico IV]] <small>(Franchi Orientali)</small><br/>[[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]] <small>(Italia)</small>
|datafondazione = [[714]]
|dataestinzione = [[1124]]
|datadeposizione = [[987]]
|etnia = [[Franchi|franca]]
|ramicadetti = {{sp}}
* [[Bernardingi]] <small>sviluppatosi da [[Bernardo d'Italia]]</small>
}}
{{Carolingi}}
I '''Carolingi''' furono una stirpe di [[Franchi]] che regnò in [[Europa]] dal [[751]] al [[987]]. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'[[Austrasia]]: i [[Pipinidi]] e gli [[Arnolfingi]]. Dal matrimonio tra [[Begga]], figlia di [[Pipino di Landen]], e [[Ansegiso]], figlio di [[Arnolfo di Metz]], nacque [[Pipino di Herstal]], padre di [[Carlo Martello]] fondatore del casato carolingio.
 
==Sintesi genealogica delle origini==
==Origini della famiglia carolingia==
<div align=center>
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||arn||car||pip|
{| class="WSerieH" id="WFrance_Roi" align="center" rules="cols" cellspacing="0" cellpadding="0" style="margin-top: 1em; margin-bottom: 1em; background-color:#ccccff; padding:0px; border:1px solid #8888aa; border-right-width: 1px; border-bottom-width: 1px; text-align: center; "
arn=<small>{{maiuscoletto|'''[[Arnolfingi]]'''}}</small>|
|-style="background:#ccccff;border-bottom:1px solid #8888aa;"
pip=<small>{{maiuscoletto|'''[[Pipinidi]]'''}}</small>|
|valign="middle"|
car=<small>{{maiuscoletto|'''Carolingi'''}}</small>|
{|width="100%" style="background:#ccccff;"
boxstyle_arn=background:#9acd32;|
|align=center|'''Dinastia Carolingia''' <small>(751 - 1002)</small>
boxstyle_pip=background:#dbe;|
|}
boxstyle_car=background:#fa8072;|
{|border="0" cellpadding="3" cellspacing="0" style="font-size: 0.9em;" style="background:#f7f8ff;border-bottom:1px solid #8888aa;"
}}
|- valign="top"
| width="33%" style="border-right: 1px solid #999" align="left"|
*[[Arnolfingi]] e [[Pipinidi]]
----
'''[[Elenco di monarchi francesi|Re dei Franchi]]'''
*[[Pipino il Breve]] <small>(751-768)</small>
*[[Carlomanno (Pipino III)|Carlomanno]] <small>(768-771)</small>
*[[Carlo Magno]] <small>(768-814)<small>
*[[Pipino d'Italia]] <small>(† 810)<small>
*[[Ludovico I del Sacro Romano Impero|Ludovico I il Pio]] <small>(814-840)</small>
----
'''[[Lotaringia]]'''
*[[Lotario I]] <small>(843-855)</small>
*[[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]] <small>(855-875)</small>
*[[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]] <small>(855-869)</small>
*[[Carlo di Provenza|Carlo]] <small>(855-863)</small>
| width=33% align="left"|
'''[[Aquitania]]'''
*[[Pipino I di Aquitania|Pipino I]] <small>(817-838)</small>
*[[Pipino II di Aquitania|Pipino II]] <small>(838-852)</small>
----
'''[[Francia Orientale]]'''
*[[Ludovico II il Germanico]] <small>(843-876)</small>
*[[Carlomanno di Baviera|Carlomanno]] <small>(876-882)</small>
*[[Ludovico III della Francia Orientale|Ludovico III]] <small>(876-882)</small>
*[[Carlo III il Grosso]] <small>(876-888)</small>
*[[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo I]] <small>(887-899)</small>
*[[Sventibaldo]] <small>(894-900)</small>
*[[Ludovico IV il Fanciullo]] <small>(899-911)</small>
| width="33%" style="border-left: 1px solid #999" align="left"|
'''[[Francia Occidentale]]'''
*[[Carlo il Calvo|Carlo II]] <small>(843-877)</small>
*[[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] <small>(877-879)</small>
*[[Luigi III di Francia|Luigi III]] <small>(879-882)</small>
*[[Carlomanno II di Francia|Carlomanno II]] <small>(879-884)</small>
*[[Carlo III di Francia|Carlo III il Semplice]] <small>(893-929)</small>
*[[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]] <small>(936-954)</small>
*[[Lotario IV|Lotario]] <small>(954-986)</small>
*[[Luigi V di Francia|Luigi V]] <small>(986-987)</small>
*[[Carlo della Bassa Lotaringia|Carlo]] <small>(† 991)</small>
*[[Ottone della Bassa Lotaringia|Ottone]] <small>(† 1002)</small>
|}
|}
 
{{Albero genealogico|border=1||||||-|-|-|-|-|-|-|-|-|}}
I Carolingi devono il loro nome al loro antenato diretto, [[Carlo Martello]], "''[[maggiordomo di palazzo]]''" dell'[[Austrasia]], del quale la vittoria a [[Poitiers]] interrompe la progressione degli [[Arabi]] verso nord, e gli dona una immensa fama nell'occidente cattolico. Solitamente ci si riferisce a [[Carlo Magno]] per indicare la dinastia, ma ciò è sbagliato. La dinastia dei Carolingi, infatti, ha le sue origini nella famiglia dei [[Pipinidi]], che ebbero, durante molte generazioni, la carica di ''maggiordomi di palazzo'' sotto il regno dei sovrani [[merovingi]] d'Austrasia. Man mano che il potere della dinastia merovingia andava diminuendo, durante il periodo detto dei "re fannulloni", i maggiordomi di palazzo Pipinidi accrebbero il loro potere: già [[Pipino di Herstal]], in seguito Carlo Martello dirigevano in modo quasi autonomo la politica del regno, come dei signori, ma senza tal titolo; così, nominavano i [[duca|duchi]], i [[conte|conti]], negoziavano gli accordi con i paesi vicine, dirigevano l'esercito, estendevano il territorio del regno (particolarmente in [[Frisia]]) e arrivavano perfino a scegliere i re merovingi.
 
{{Albero genealogico|border=1|arn|y|dod||||pip|y|itt|
Il territorio particolarmente apprezzato dai Pipinidi, fu il territorio preferito dai carolingi: regione di [[Liegi]] ([[Herstal]] e [[Jupille]]), [[Aquisgrana]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]].
arn=<small>{{maiuscoletto|'''[[Arnolfo di Metz]]'''}}<br />*[[582]] †[[641]]</small>|
dod=<small>{{maiuscoletto|'''[[Doda di Metz|Doda]]'''}}<ref name="doda">Doda, secondo alcune fonti, era figlia di [[Arnoaldo di Metz]], [[diocesi di Metz|vescovo di Metz]] e [[margravio]] della [[Schelda]].</ref><br />*? †?</small>|
pip=<small>{{maiuscoletto|'''[[Pipino di Landen]]'''}}<br />*? †[[640]]/[[647]]</small>|
itt=<small>{{maiuscoletto|'''[[Itta di Nivelles|Itta]]'''}}<br />*[[592]] †[[657]]</small>|
boxstyle_arn=background:#9acd32;|
boxstyle_dod=background:#9acd32;|
boxstyle_pip=background:#dbe;|
boxstyle_itt=background:#dbe;
}}
 
{{Albero genealogico|border=1| |,|-|^|-|.| | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.|}}
==Pipino il Breve, primo re==
{{Albero genealogico|border=1|clo| |ans|y|beg| |gri| |ger|
clo=<small>{{maiuscoletto|'''[[Clodolfo di Metz|Clodolfo]]'''}}<br />*~[[610]] †~[[697]]</small>|
ans=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ansegiso]]'''}}<br />*[[612]] †[[685]]</small>|
beg=<small>{{maiuscoletto|'''[[Begga]]'''}}<br />*~[[615]] †[[698]]</small>|
gri=<small>{{maiuscoletto|'''[[Grimoaldo I]]'''}}<br />*[[615]] †[[657]]/[[661]]</small>|
ger=<small>{{maiuscoletto|'''[[Gertrude di Nivelles|Gertrude]]'''}}<br />*[[626]] †[[664]]</small>|
boxstyle_clo=background:#9acd32;|
boxstyle_ans=background:#9acd32;|
boxstyle_beg=background:#dbe;|
boxstyle_gri=background:#dbe;|
boxstyle_ger=background:#dbe;
}}
 
{{Albero genealogico|border=1||!||||||!||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=1|mar| | | |pip||||chi|
mar=<small>{{maiuscoletto|'''Martino'''}}<br />*? †?</small>|
pip=<small>{{maiuscoletto|'''[[Pipino di Herstal]]'''}}<br />*[[635]] †[[714]]</small>|
chi=<small>{{maiuscoletto|'''[[Childeberto l'Adottato|Childeberto]]'''}}<br />*? †[[657]]/[[662]]</small>|
boxstyle_mar=background:#9acd32;|
boxstyle_pip=background:#9acd32;|
boxstyle_chi=background:#dbe;
}}
 
{{Albero genealogico|border=1| | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|border=1| | |car| |dro| |gri|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo Martello]]'''}}<br />*[[689]] †[[741]]</small>|
dro=<small>{{maiuscoletto|'''[[Drogone di Champagne|Drogone]]'''}}<br />*? †[[708]]</small>|
gri=<small>{{maiuscoletto|'''[[Grimoaldo II]]'''}}<br />*? †[[714]]</small>|
boxstyle_car=background:#fa8072;|
boxstyle_dro=background:#fa8072;|
boxstyle_gri=background:#fa8072;
}}
 
{{Albero genealogico/fine}}
</div>
 
==Storia==
[[File:Franks expansion.gif|thumb|upright=1.35|Espansione cronologica del regno franco dal 481 all'870]]
===Origini della casata carolingia===
{{vedi anche|Merovingi|Arnolfingi|Pipinidi|Carlo Magno#Genealogia}}
Il re [[merovingi]]o [[Clotario II]] riuscì a unificare il regno dei [[Franchi]] dopo che questo era stato diviso in almeno quattro regioni secondo la spartizione tra i figli di re [[Clodoveo I]], suo nonno. [[Clotario II|Clotario]] (della [[Neustria]]) riuscì nell'impresa grazie all'appoggio della nobiltà [[austrasia]]na, capeggiata da [[Pipino di Landen]] e [[Arnolfo di Metz]]. [[Clotario II|Clotario]] lasciò ampi poteri alla nobiltà, e sia [[Arnolfo di Metz|Arnolfo]] che [[Pipino di Landen|Pipino]] furono figure chiave del suo regno. Nel [[629]] [[Arnolfo di Metz|Arnolfo]] si ritirò nell'[[Abbazia di Remiremont]] (dove più tardi sarebbe morto in odore di santità), mentre il nuovo re [[Dagoberto I]], di cui [[Arnolfo di Metz|Arnolfo]] era già precettore e [[Pipino di Landen|Pipino]] influentissimo "maestro di palazzo" in [[Austrasia]] fin dal [[624]], sentendo forse l'oppressione della nobiltà [[austrasia]]na, spostò la corte da [[Metz]] a ''[[Lutezia]]'' ([[Parigi]]), portando con sé [[Pipino di Landen|Pipino]], che nella nuova capitale aveva meno appoggi ed era più facilmente controllabile. Nel [[639]] Dagoberto morì lasciando dei figli bambini, e [[640|un anno dopo]] morì anche [[Pipino di Landen|Pipino]].
 
Il declino [[merovingi]]o, oltre ad un processo di deterioramento interno del potere (frazionamento del regno, lotte intestine alla dinastia e minorità di molti degli eredi), è certamente da mettere in relazione con la posizione di rilievo assunta da alcune famiglie nobili che potevano competere con il trono a livello economico, di potere e di influenza sociale. I futuri carolingi in particolare, grazie al ruolo di "maestri di palazzo", avevano un controllo smisurato su tutte le attività della nazione franca: quali responsabili della ''domus'' del re, cioè del suo patrimonio personale, che coincideva con l'intero regno, essi nominavano i [[duca|duchi]], i [[conte|conti]], negoziavano gli accordi con i paesi vicini, dirigevano l'esercito, estendevano il territorio del regno (particolarmente in [[Frisia (regione storica)|Frisia]]) e avevano potere anche nella scelta degli stessi re. Già prima della metà del [[VII secolo]] furono dunque in grado di tentare un colpo di Stato. Nel [[631]] infatti [[Grimoaldo I|Grimoaldo]], figlio di [[Pipino di Landen]], assumeva la carica di "maestro di palazzo" succedendo al padre e, credendo i tempi maturi per un colpo di mano, tentò di assicurare il trono a suo figlio [[Childeberto l'Adottato|Childeberto]], facendolo adottare dalla famiglia [[merovingi]]a. Ma la nobiltà reagì duramente e, subito dopo la prematura morte naturale di [[Childeberto l'Adottato|Childeberto]], trucidò intorno al [[656]] lo stesso [[Grimoaldo I|Grimoaldo]]. La linea maschile dei [[pipinidi]] si era esaurita, ma la struttura socio-famigliare dell'epoca consentì la continuazione della stirpe attraverso [[Begga]], sorella di [[Grimoaldo I|Grimoaldo]] e dunque figlia di [[Pipino di Landen|Pipino]], che sposò [[Ansegiso]], figlio di [[Arnolfo di Metz|Arnolfo, vescovo di Metz]], e diede alla luce [[Pipino di Herstal]]<ref>{{cita libro|cognome=Hägermann|nome=Dieter|titolo=Carlo Magno, Il signore dell'Occidente|anno=2004, pag. XXXVI (Prologo)|editore=Einaudi}}</ref>.
 
Particolarmente rilevante per la ripresa della dinastia pipinide-arnolfingia, poi detta carolingia, fu il matrimonio, circa nel [[670]], di [[Pipino di Herstal]] con una certa [[Plectrude]], erede, in mancanza di fratelli maschi, di una potentissima e ricchissima famiglia che aveva proprietà sparse in gran parte dell'attuale Germania settentrionale. Questa nuova ricchezza e il prestigio della famiglia della moglie consentirono a [[Pipino di Herstal|Pipino]] di prendere le redini di una fazione di nobili di [[Austrasia]], che si pose in contrasto con i "maestri di palazzo" del vicino regno di [[Neustria]]. Dopo la provvidenziale morte, forse violenta, del suo principale avversario, una parte dei nobili di [[Neustria]] si alleò con [[Pipino di Herstal|Pipino]] e gli consentì di assumere quella carica di “maestro di palazzo” di [[Neustria]] rimasta vacante. Si trattò, di fatto, dell'inizio dell'ascesa dei Carolingi, che si concretizzò nel [[688]] con il matrimonio del primogenito di [[Pipino di Herstal|Pipino]], Drogone, con la figlia del defunto “maestro di palazzo” di [[Austrasia]], assumendo così il controllo politico di entrambi i regni<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pag. XLVI (Prologo)}}.</ref>.Tale controllo era inoltre rafforzato dagli ottimi rapporti instaurati con la Chiesa, che consentirono a [[Pipino di Herstal|Pipino]] di crearsi dei potenti punti d'appoggio ecclesiastico in varie [[abbazia|abbazie]] “di famiglia” disseminate sui territori di [[Neustria]] e [[Austrasia]]. Di fatto il suo era ormai un "principato", che si sovrapponeva e si poneva in concorrenza con il potere regio [[merovingi]]o e che, per il momento, non pose in atto progetti espansionistici nei confronti dei più vicini regni e ducati germanici, come [[Alemannia]] e [[Baviera]], e [[Aquitania]], che si dichiaravano fedeli ai re [[merovingi]].
 
La fragilità di un tale ''status'' (che non aveva né una legittimazione né un fondamento giuridico) si rese evidente allorché il “principato” rimase senza eredi: Drogone morì nel [[708]], e l'altro figlio di [[Pipino di Herstal|Pipino]], [[Grimoaldo I|Grimoaldo]], nel [[714]], pochi mesi prima del padre. La situazione scatenò una lotta per il potere da parte della nobiltà, a cui si oppose con fermezza la vedova di [[Pipino di Herstal|Pipino]] [[Plectrude]] che, in mancanza di altri figli, tentò di assicurare il ruolo di governo ai nipoti. Ma con scarso successo, perché da questo contrasto uscì vittorioso [[Carlo Martello|Carlo]] (poi soprannominato "Martello"), figlio nato da una concubina di [[Pipino di Herstal|Pipino]], [[Alpaïde di Bruyères]]. Il diritto dei [[Franchi]] (almeno fino all'[[817]]) non prevedeva l'esclusione dalla successione per i nati fuori dal matrimonio legittimo (e infatti [[Carlo Martello|Carlo]] aveva beneficiato di una parte dell'eredità di [[Pipino di Herstal|Pipino]]), che però era legata allo ''ius paternum'', cioè la scelta del successore da parte del padre; in questo caso, la mancanza di eredi diretti costituì una valida motivazione alle pretese di [[Carlo Martello|Carlo]], cui [[Plectrude]] non riuscì ad opporsi<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pagg. XLVII e sgg. (Prologo)}}.</ref>.
 
===Carlo Martello e la Battaglia di Poitiers===
{{vedi anche|Carlo Martello|Battaglia di Poitiers (732)}}
{{Carolingi}}
Man mano che il potere della dinastia [[merovingi]]a andava diminuendo, durante il periodo detto dei "re fannulloni", i maggiordomi di palazzo [[pipinidi]] accrescevano il loro potere, al quale mancava ormai il solo titolo. Una parte rilevante del potere dei "maestri di palazzo" si basava sull'appoggio delle aristocrazie locali, che a loro volta controllavano delle vere signorie vescovili (i vescovi erano spesso rampolli dell'alta nobiltà), riassumendo dunque in sé funzioni spirituali e politiche. [[Carlo Martello|Carlo]] iniziò un'opera di demolizione di questo stato di cose, mantenendo però importanti alleanze soprattutto in campo ecclesiastico, che lo misero al sicuro da eventuali ribellioni di nobili.
 
Una delle sue prime preoccupazioni fu di rendere inoffensivi i figli del fratellastro Drogone; quindi si preoccupò di riorganizzare il regno dei [[Franchi]] in vista di una militarizzazione, ristrutturando la proprietà agraria in maniera da poter disporre di una classe di guerrieri dotati di cavallo, composta inizialmente di gente di bassa levatura sociale alla quale [[Carlo Martello|Carlo]], in cambio del servizio reso, elargiva benefici, di tipo soprattutto fondiario, tratti dai beni personali ma soprattutto da quelli ecclesiastici o della corona. Era l'inizio del "[[vassallo|vassallaggio]]", che poi si sarebbe sviluppato nel [[feudalesimo]] medievale<ref>Non è provata l'adozione, nella circostanza, di nuove tecniche come l'introduzione della [[staffa (equitazione)|staffa]], che permetteva uno scontro frontale a cavallo tramite l'ancorazione delle lance.</ref>. Ma oltre alle tante alleanze incontrò anche forti resistenze soprattutto ecclesiastiche, avendo espropriato molte terre di diocesi e monasteri, alle quali rispose in maniera dura contro i più ostili oppositori, esautorandoli e sostituendoli con persone di fiducia. Mantenne comunque un atteggiamento prudente nei confronti della Chiesa franca in generale, e cercò un miglior rapporto diretto con il papato, sostenendo per esempio le campagne missionarie verso i [[Frisoni]], gli [[Alemanni|Alamanni]] e i [[Turingi]].
 
Il vero problema dei futuri Carolingi era però la legittimazione del loro potere, che doveva continuamente essere riaffermato con la creazione di nuove potenti alleanze e con l'ampliamento delle proprietà terriere, che significava disponibilità degli uomini che su esse vivevano. E dunque una delle prime spedizioni di [[Carlo Martello|Carlo]] fu indirizzata all'acquisizione (in nome del re, ma di fatto come una sorta di proprietà personale) della [[Frisia (regione storica)|Frisia]] e della [[Franconia]], regioni già sottoposte al dominio dei [[Franchi]], ma governate da nobiltà locali. In [[Baviera]] il governo affidato a duchi nominati dai re [[Merovingi]] era forte e stabile, oltretutto imparentato con la famiglia reale [[Longobardi|longobarda]], ma i problemi di successione scaturiti tra il [[725]] e il [[728]] consentirono a [[Carlo Martello|Carlo]] di approfittare della situazione e attaccare il paese. Il fatto più rilevante di questa azione, ancorché di carattere personale, fu il rapimento ed il successivo matrimonio con [[Swanachilde]], una nobile imparentata con la famiglia degli [[Agilolfingi]], i duchi della [[Baviera]]. I problemi scaturiti da questa unione, e in particolare la nascita del figlio [[Grifone (figlio di Carlo Martello)|Grifone]], portarono più tardi, nel [[788]], alla fine dell'autonomia del [[ducato di Baviera]], ad opera di [[Carlo Magno]].
 
Altre incursioni militari [[Carlo Martello|Carlo]] effettuò in [[Sassonia]] e in [[Aquitania]], paese quest'ultimo peraltro già impegnato a difendersi dai [[Baschi]] e dai [[Mori (storia)|Mori]], che dopo aver conquistato la [[Spagna]] [[Visigoti|visigota]], nel [[711]] avevano ormai raggiunto i confini con i [[Franchi]], contro i quali eseguivano razzie e saccheggi sempre più frequenti, arrivando anche a innestare dei ''nidi'' sulla costa mediterranea di [[Provenza]]. Nel [[721]] il duca [[Oddone I d'Aquitania]] bloccò un tentativo di ulteriore avanzata dei [[musulmano|musulmani]], e iniziò una politica di alleanza con uno dei capi [[Mori (storia)|Mori]]<ref>{{cita| Hägermann 2004|op. cit., pagg. LII e seg. (Prologo)}}.</ref>.
 
Fu in questo quadro preoccupante che la nobiltà franca si rese conto di aver bisogno di una guida forte, e, stanca dei [[Merovingi]], si riconobbe con coesione nella forte dinastia dei maggiordomi di palazzo di [[Pipino di Herstal]], che da lui appunto prese il nome di “pipinide”, nella persona di [[Carlo Martello|Carlo]].
 
[[Carlo Martello|Carlo]] dunque condusse una campagna in [[Aquitania]] contro [[Oddone I d'Aquitania|Oddone]], e nell'ottobre [[732]] si trovò coinvolto in uno scontro con i [[Mori (storia)|Mori]], che riuscì a respingere a [[Tours]] e soprattutto a [[Battaglia di Poitiers (732)|Poitiers]], un evento secondo le tesi storiche più moderne di portata relativamente modesta, ma ingigantito in secoli di storiografia come l'evento cardine del Medioevo che bloccò l'[[espansione islamica]] in Europa e legittimò la dinastia carolingia. Lo scontro in sé dovette infatti essere di modeste dimensioni, di durata giornaliera e senza vincitori né vinti<ref>[[Franco Cardini]] e Marina Montesano, ''Storia medievale'', Firenze, [[Le Monnier]] Università, 2006, pag. 144.</ref>, e non fermò le scorrerie [[Saraceni|saracene]] nella [[Gallia]]-[[Francia]]; piuttosto rallentò le incursioni che gli stati arabi indipendenti nella [[Spagna|penisola iberica]] settentrionale (soprattutto [[Saragozza]]) effettuavano periodicamente in [[Aquitania]]; nel [[734]] infatti veniva ancora presa [[Avignone]], e contemporaneamente veniva saccheggiata [[Arles]]; nel [[737]] gli arabi arrivarono a saccheggiare la [[Borgogna]], dove prelevarono un'enorme quantità di schiavi da portare in [[Spagna]]. L'esaurirsi della spinta araba fu dunque graduale, e probabilmente fu la conclusione di un processo naturale di esaurimento delle forze.
 
La fama dell'impresa di [[Carlo Martello|Carlo]] era comunque giunta anche a Roma. Tra il [[739]] e il [[740]] il [[papa Gregorio III]] gli chiese infatti di intervenire contro i [[Longobardi]], ma [[Carlo Martello|Carlo]], pur accettando i preziosi doni, non aveva nessuna intenzione di inimicarsi chi gli aveva fornito un prezioso aiuto nella sistemazione politica della [[Borgogna]], e lasciò cadere la richiesta. Tra l'altro, già nel [[737]] il figlio [[Pipino il Breve|Pipino]] (avuto da un secondo matrimonio) era stato benevolmente accolto nella famiglia del re longobardo<ref>{{cita| Hägermann 2004|op. cit., pag. LIV (Prologo)}}.</ref>, proprio quando [[Carlo Martello|Carlo]], avvalendosi delle prerogative del maggiordomo di palazzo, riuscì a far sì che il re [[merovingi]]o [[Teodorico IV]] morisse senza eredi.
 
Ma la politica di alleanze e di avvicinamento alle potenze esterne toccò il culmine nel matrimonio tra [[Hiltrude]], figlia di [[Carlo Martello|Carlo]], e il duca [[Odilone di Baviera]], che era stato costretto a fuggire a causa di forti opposizioni interne e si era rifugiato presso la corte del maestro di palazzo; da loro nel [[741]] nacque [[Tassilone III di Baviera|Tassilone]], e già nel [[743]] [[Hiltrude]] e [[Pipino il Breve|Pipino]] governavano la [[Baviera]] in qualità di reggenti del nuovo duca<ref>{{cita| Hägermann 2004|op. cit., pag. LV (Prologo)}}.</ref>.
 
=== Pipino il Breve, primo re ===
{{vedi anche|Pipino il Breve}}
[[File:Amiel - Pepin the Short.jpg|thumb|
È [[Pipino il Breve]] che mette fine alla dinastia merovingia nel [[751]]: stanco di dover dipendere da re inutili e fastidiosi, Pipino, dopo aver ottenuto l'appoggio del [[papa Zaccaria]], fece rinchiudere il suo signore [[Childerico III]], e si proclama alla testa del regno al suo posto. La fine del regno dei merovingi è marcata, secondo la tradizione franca dei "re cappelluti", dalla rasatura che è imposta a Childerico. Pipino diventa così il primo re dei Franchi carolingi, per prima cosa secondo le tradizioni del suo popolo e in seguito per la [[Chiesa cattolica]].
Pipino il Breve]]
Alla morte di [[Carlo Martello]] ([[741]]), la “Francia” era priva di re, ma non di maggiordomi di palazzo, coi figli di [[Carlo Martello|Carlo]] [[Pipino il Breve]] e il più giovane [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] più forti che mai. Il regno era di fatto diviso tra [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] (che controllava il nord con [[Austrasia]], [[Alemannia]] e [[Turingia]]) e [[Pipino il Breve|Pipino]] (che aveva potestà sul sud con [[Neustria]], [[Borgogna]] e [[Provenza]]), con la sorella [[Hiltrude]] in [[Baviera]] e il fratellastro [[Grifone (figlio di Carlo Martello)|Grifone]] per ora fuori gioco in quanto probabilmente generato all'interno di un'unione ritenuta non regolare.
 
Ma tanto potere non conferiva ai fratelli maestri di palazzo quella legittimità necessaria per regnare sul popolo franco, e infatti essi misero sul trono [[Childerico III]], dalla genealogia incerta, eloquentemente soprannominato il ''re fantasma'', essendo solo un fantoccio nelle loro mani.
 
Nel [[747]] [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] abbandonò volontariamente il campo e si ritirò nell'[[Abbazia di Montecassino]], lasciando il regno e il figlio a [[Pipino il Breve|Pipino]]<ref>Il fatto di aver affidato il figlio Drogone al fratello si spiega solo se si accetta il [[748]] come anno di nascita di [[Carlo Magno]] (questione particolarmente controversa). [[Pipino il Breve|Pipino]] infatti non aveva ancora eredi, ed è plausibile supporre che questo fatto abbia spinto [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] a un gesto simile nella speranza di assicurare a suo figlio una successione unica alla guida delle due parti del regno franco. ({{cita|Hägermann 2004|op. cit., pagg. LIX e seg. (Prologo))}}</ref>, così che [[Pipino il Breve|Pipino]] stesso si trovò ad essere di fatto l'unico uomo di potere. Ma l'opposizione si faceva sentire con forza, e anzi ne prese le redini proprio quel [[Grifone (figlio di Carlo Martello)|Grifone]], fratellastro di [[Pipino il Breve|Pipino]], che era stato emarginato e che però rivendicava qualche diritto all'eredità del padre [[Carlo Martello]]. Unitosi ai nemici [[Sassoni]], nel [[748]] prese il potere in [[Baviera]], esautorando la sorellastra [[Hiltrude]]. La reazione di [[Pipino il Breve|Pipino]] arrivò l'anno seguente: invase la [[Baviera]] e tolse di mezzo [[Grifone (figlio di Carlo Martello)|Grifone]], che si rifugiò in [[Aquitania]] dove, nel [[753]], venne assassinato mentre cercava alleanze tra i [[Longobardi]]<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pagg. LIX e seg. (Prologo)}}.</ref>.
 
I tempi erano maturi per tentare la legittimazione del potere, e in questo contesto [[Pipino il Breve|Pipino]] si decise, nel [[751]], a fare il passo fondamentale, inviando a [[papa Zaccaria]] degli ambasciatori per saggiarne la disponibilità ad incoronarlo re. Proprio in quegli anni la Chiesa di Roma stava attraversando un momento difficile, segnato, oltre che dal timore della minacciosa espansione dei [[Longobardi]] verso Roma, anche dai grossi contrasti teologici e politici con l'Impero d'Oriente, ed era dunque in cerca di alleati forti. Il papa colse dunque al volo l'occasione, che già con [[Carlo Martello]] era sfumata, ed oltre a dichiarare che avrebbe dovuto essere re chi veramente deteneva il potere ordinò, sulla base dell'autorità apostolica, di far re [[Pipino il Breve|Pipino]]: un atto che non solo interferiva pesantemente nella politica secolare di uno Stato sovrano, ma poneva le basi di una dipendenza del potere monarchico (e poi imperiale) da quello papale<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pag. LXII (Prologo)}} – Claudio Rendina, ''I Papi. Storia e segreti'', Newton Compton, Roma, 1983, pp. 220 e seg. - Alessandro Barbero, ''Carlo Magno. Un padre dell'Europa'', Laterza, Bari, 2000, p. 22. Si veda anche Paolo Brezzi, ''La civiltà del Medioevo europeo'', Eurodes, Roma, 1978, vol. I, pp. 175 e segg.</ref>.
 
Appurata la disponibilità del papa ed in ossequio al suo ordine (del quale peraltro non fu in grado di valutare la portata storica), [[Pipino il Breve|Pipino]] fece rinchiudere il suo signore [[Childerico III]] in un monastero e si proclamò re al suo posto. La fine del regno dei [[Merovingi]] fu marcata, secondo la tradizione franca dei "re capelluti", dalla rasatura che venne imposta a [[Childerico III|Childerico]]. [[Pipino il Breve|Pipino]] divenne così il primo re dei [[Franchi]] carolingi.
 
Fu cruciale per la storia europea l'atto, giuridicamente illegittimo, della legittimazione papale (fino ad allora i re erano stati solo benedetti, mentre lo ''status'' giuridico a regnare doveva provenire dall'unico erede dell'Impero romano, il sovrano bizantino), sia che [[Pipino il Breve|Pipino]] stesse usurpando un titolo di sovrano "sacrale" verso i popoli Germanici, sia che il papa si stesse arrogando un potere di legittimazione che non aveva fondamento giuridico definito. Ma nella pratica la sacralità della persona e del gesto papale compensò la fine della sacralità della dinastia [[merovingi]]a. Inoltre, la progressiva decadenza dei possedimenti occidentali del trono di [[Costantinopoli]], unita all'eresia [[iconoclasta]] supportata dall'Imperatore orientale [[Leone III Isaurico|Leone III]], causava un vuoto di potere che il papa aveva già manifestato di voler colmare.
 
Nacque in quella circostanza anche la cerimonia dell'[[unzione]] regale con uno speciale olio benedetto, un atto estraneo al mondo germanico o romano, che si rifaceva direttamente all'unzione dei [[Regno di Israele|Re d'Israele]] di tradizione [[Bibbia|biblica]]. La nuova sacralità arrogata dai Carolingi era dunque "più alta" della tradizionale sacralità con risvolti pagani arrogata dai [[Merovingi]].
 
Sentendosi sempre più minacciato dai [[Longobardi]], il nuovo [[papa Stefano II]] compì per la prima volta un gesto che, oltretutto, servì a rinsaldare e rendere evidente il legame tra il nuovo re dei [[Franchi]] e la Chiesa di Roma: all'inizio del [[754]] si recò nel regno di [[Pipino il Breve]] per chiedergli sostegno e protezione. [[Pipino il Breve|Pipino]] non poteva rifiutarsi, ma l'opposizione al cambiamento della linea politica fu fortissima; addirittura arrivò dal ritiro nell'[[Abbazia di Montecassino]] suo fratello [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] (probabilmente su pressione del re longobardo), che tentò di mettersi alla testa dell'opposizione, ma il papa lo relegò in un monastero franco e [[Pipino il Breve|Pipino]], per non correre ulteriori rischi, costrinse i figli di [[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]] a prendere i voti, rendendoli in tal modo inoffensivi. Ma le dure resistenze non si placarono, e il re fu costretto lui, questa volta, a chiedere aiuto al papa. In realtà temeva per la successione al trono, ed aveva bisogno di un alleato che, un domani, legittimasse il diritto dei suoi figli. Il giorno di Pasqua del [[754]] il re si impegnava per scritto a “restituire” alla Chiesa l'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]] (la regione tra [[Ravenna]] e [[Ancona]], che nel [[751]] i [[Longobardi]] avevano tolto ai [[Bizantini]])<ref>Il termine “restituzione” è improprio e giuridicamente nullo, dal momento che la Chiesa non aveva mai avuto il possesso di quel territorio, e dunque non poteva pretendere che le venisse restituito. Era comunque il primo embrione del futuro Stato della Chiesa.</ref>, mentre il papa nominava [[Pipino il Breve|Pipino]] e i suoi figli ''[[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani'' (cioè protettori di Roma), conferiva alla moglie di [[Pipino il Breve|Pipino]] [[Bertrada di Laon]] il titolo di regina ed emanava il divieto per i [[Franchi]] di nominare un re che non fosse discendente di [[Pipino il Breve|Pipino]] e [[Bertrada di Laon|Bertrada]]: una nuova pesante interferenza della Chiesa nell'autonomia politica di uno stato sovrano<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pagg. LXIV e seg. (Prologo)}}.</ref>.
 
Nell'estate di quello stesso anno [[754]] [[Pipino il Breve|Pipino]] inaugurò la nuova politica di ostilità nei confronti dei [[Longobardi]] ed inviò i suoi eserciti in Italia. Re [[Astolfo (re)|Astolfo]] accettò di pagare un tributo e cedette i territori dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]], che vennero subito girati al papa<ref>Ma solo nominalmente, perché la Chiesa di Roma non riuscì ad avere nessun controllo su quei territori.</ref>. Fu poi necessario un secondo intervento militare nel [[757]] contro il nuovo re [[Desiderio (re)|Desiderio]] per risolvere la questione dell'Italia centrale, anche se il problema si trascinò ancora per quasi un ventennio.
 
Uno dei perni principali su cui era basata la politica interna riguardava il rafforzamento del potere nobiliare ecclesiastico e gli attenti rapporti con la Chiesa. Furono tra l'altro scrupolosamente adottati alcuni decreti papali che riguardavano la famiglia e il matrimonio e che di fatto erano volti ad impedire eccessive concentrazioni di proprietà terriere nelle mani di poche famiglie laiche, mentre veniva favorito l'arricchimento delle istituzioni ecclesiastiche grazie a cospicue donazioni<ref>{{cita|Hägermann 2004|op. cit., pagg. LXVI e seg. (Prologo)}}.</ref>.
 
[[Pipino il Breve|Pipino]] morì il 23 settembre [[768]], non prima di aver designato eredi e successori, con l'approvazione della nobiltà che contava e dei vescovi, entrambi i figli ancora in vita, [[Carlo Magno|Carlo]] e [[Carlomanno I|Carlomanno]].
 
=== Carlo Magno e l'Impero Carolingio ===
{{vedi anche|Carlo Magno|Impero carolingio|Rinascita carolingia}}
[[Carlo Magno]], prima re dei [[Franchi]] e poi imperatore incoronato dal papa nella [[Antica basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] nella notte di [[Natale]] dell'[[800]], fu senza alcun dubbio il [[sovrano]] che segnò maggiormente l'epoca carolingia, per la longevità del suo regno, ma anche per il suo [[carisma (psicologia)|carisma]], per le sue riforme nel campo dell'educazione, dell'economia e della restaurazione dello Stato, e per le sue conquiste militari, che gli consentirono di unificare quasi tutto quello che restava del mondo civilizzato accanto ai grandi imperi arabo e bizantino ed ai possedimenti della Chiesa, con l'esclusione delle isole britanniche, dell'Italia meridionale e di pochi altri territori.
 
A livello centrale l'istituzione fondamentale dello Stato era il sovrano stesso, ed il governo era costituito dal ''palatium'', denominazione che designava il complesso dei collaboratori alle sue dipendenze, che seguivano il re in tutti gli spostamenti: organo puramente consultivo, era costituito da rappresentanti laici ed ecclesiastici, uomini di fiducia a contatto quotidiano con il sovrano, che lo aiutavano nell'amministrazione centrale<ref>{{cita|Barbero, op. cit., 2006, pag. 109}}.</ref>.
 
L'Impero era suddiviso in circa 200 [[provincia|province]], e in un numero sensibilmente minore di [[diocesi]], ciascuna delle quali poteva comprendere più province, affidate a vescovi e abati, insediati ovunque. Ogni provincia era governata da un [[conte]], vero e proprio funzionario pubblico delegato dell'Imperatore<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pag. 111}}.</ref>, mentre nelle [[diocesi]] erano i vescovi e gli abati ad esercitare il potere. Le aree di frontiera del regno franco ai confini dell'Impero, che potevano comprendere al loro interno più province, erano designate col nome di “marche”, che gli autori più eruditi chiamavano con la denominazione classica di ''limes''.
 
Gerarchicamente subito sotto i conti erano i [[vassallo|vassalli]] (o ''vassi dominici''), notabili e funzionari addetti a diversi uffici, reclutati generalmente tra i fedeli del re che prestavano servizio a palazzo. Tra questi funzionari venivano scelti i ''missi'' regi: si trattava di vassalli (inizialmente di basso rango), da inviare nelle varie province e diocesi come “organo esecutivo” del potere centrale, o per particolari missioni ispettive e di controllo. Furono presto sostituiti da personaggi di più alto rango (nobili, abati e vescovi) che teoricamente avrebbero dovuto essere meno esposti a rischi di corruzione (ma i fatti spesso smentirono la teoria e le intenzioni). Insieme ai ''missi'' si istituirono i ''missatica'', circoscrizioni loro assegnate che costituivano un potere intermedio tra quello centrale e quelli locali<ref>{{cita|Hägermann, op.cit., pagg. 339 e segg.}}</ref><ref>{{cita|Barbero, op.cit.,pagg. 179 e segg.}}</ref>.
 
Fin dai primi tempi del suo regno [[Carlo Magno|Carlo]] si era posto l'obiettivo di trasformare una società semibarbara come quella dei [[Franchi]] in una comunità regolata dal diritto e dalle regole della fede, coniugando l'applicazione della legge attraverso il ''bando'' germanico con la concezione romana del diritto, e rinnovando l'importanza degli atti scritti emessi dalla cancelleria del Palazzo: i [[capitolare|capitolari]], tramite i quali le norme legislative venivano trasmesse nelle varie province affinché fossero rese pubbliche ed applicate.
 
Ad un livello più ideologico che politico si deve ai letterati cristiani la nascita di una concezione dello Stato che in parte era riconducibile all'[[impero romano]], anche se per legittimare la monarchia poggiava su una concezione profondamente cristiana. Il potere assoluto di [[Carlo Magno|Carlo]] non aveva alcun carattere dispotico, ma si configurava piuttosto come il risultato di una mediazione tra cielo e terra, in cui il sovrano utilizzava la personale ed esclusiva interlocuzione con Dio (si considerava l'"unto del Signore") per ammonire e guidare il suo popolo. Si trattava però di un potere che non doveva rendere conto solo a Dio, ma anche agli uomini, e che aveva bisogno di entrambe le legittimazioni; questo giustificava le annuali assemblee generali degli uomini liberi, nelle quali [[Carlo Magno|Carlo]] otteneva l'approvazione delle disposizioni che, su “ispirazione divina”, aveva maturato e predisposto<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pagg. 156 e segg.}}</ref>.
 
Dal punto di vista culturale, l'epoca di [[Carlo Magno]] e dei suoi immediati successori è conosciuta come “[[rinascita carolingia]]", espressione con cui si intende la fioritura che si ebbe durante quel periodo in ambito politico, culturale e soprattutto educativo. [[Carlo Magno|Carlo]] dette impulso ad una vera e propria riforma culturale in più discipline: in architettura, nelle arti filosofiche, nella letteratura, nella poesia. Personalmente era un illetterato, e non ebbe mai una vera e propria educazione scolastica, ma comprendeva a fondo l'importanza della cultura nel governo dell'impero. La [[Rinascita carolingia]] ebbe una natura essenzialmente religiosa, ma le riforme promosse da [[Carlo Magno]] assunsero una portata culturale. La riforma della Chiesa, in particolare, si proponeva di elevare il livello morale e la preparazione culturale del personale [[clero|ecclesiastico]] operante nel regno. Con la collaborazione degli intellettuali provenienti da ogni parte dell'impero (l'“[[Schola palatina (Aquisgrana)|Accademia Palatina]]”)<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pag. 152}}.</ref>, [[Carlo Magno|Carlo]] pretese di fissare i testi sacri con un'opera di emendazione e correzione della [[Bibbia]]<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pag. 162}}.</ref> e standardizzare la [[liturgia]], imponendo gli usi liturgici romani, nonché di perseguire uno stile di [[scrittura]] che riprendesse la fluidità e l'esattezza lessicale e grammaticale del [[lingua latina|latino]] classico. L'insegnamento classico, particolarmente quello del [[lingua latina|latino]], venne dunque rivalorizzato, dopo essere stato snaturato e trascurato alla fine del regno dei [[Merovingi]]. Tuttavia, la lingua latina era ormai quasi esclusivamente la lingua del clero, ed infatti si prescrisse a preti e monaci di dedicarsi allo studio del latino, e fu ordinato ai sacerdoti di istruire ragazzi di nascita sia libera sia servile<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pag. 161 e segg.}}</ref>, ed in ogni angolo del regno (e poi dell'[[Impero]]) sorsero delle scuole vicino alle chiese ed alle abbazie<ref>{{cita|Hägermann, op.cit., pagg. 195 e segg.}}</ref><ref>{{cita| Barbero, op.cit., pagg. 254 e segg.}}</ref>. Ma negli ambienti civili e militari erano preferiti il [[Lingua franca (Franchi)|francone]], il "romanico" e il "teutonico", questi ultimi due antenati rispettivamente del [[Lingua francese|francese]] e del [[lingua tedesca|tedesco]].
 
Neanche la grafia venne risparmiata, e fu unificata, entrando in uso corrente la “[[Scrittura carolina|minuscola carolina]]”, derivata dalle scritture corsive e semicorsive<ref>Fino a quel momento si utilizzavano quasi esclusivamente le maiuscole o comunque caratteri ricchi di abbellimenti che li rendevano di difficile lettura.</ref>, e venne inventato un sistema di segni di punteggiatura per indicare le pause (e collegare il testo scritto alla sua lettura ad alta voce)<ref>{{cita|Barbero, op.cit., pagg. 262 e seg.}}</ref>.
 
Dei numerosissimi figli (almeno 20) avuti dalle 5 mogli ufficiali (oltre ad un numero imprecisato di concubine), solo i primi tre maschi ebbero, con [[Carlo Magno|Carlo]] ancora in vita, funzioni di governo e giurisdizione su regioni dell'impero: a [[Pipino d'Italia|Carlomanno]], a cui fu poi cambiato il nome in Pipino, venne assegnata l'Italia, dopo che fu strappata ai [[Longobardi]] di re [[Desiderio (re)|Desiderio]]; [[Ludovico il Pio|Ludovico]] ebbe il governo dell'[[Aquitania]] e, in generale, della metà meridionale della Francia e del nord della [[Spagna|penisola iberica]]; [[Carlo il Giovane]] affiancò invece il padre nel governo dell'impero e nelle varie spedizioni militari<ref>Il primogenito [[Pipino il Gobbo]] fu invece esautorato dai diritti di successione, probabilmente per quella deformità che, minando la salute e l'integrità fisica del giovane, avrebbe in seguito potuto far insorgere problemi sull'idoneità alla successione del regno.</ref>. Dei tre eredi ai quali [[Carlo Magno|Carlo]] aveva previsto di lasciare l'impero, suddiviso in parti uguali, solo [[Ludovico il Pio|Ludovico]] sopravvisse al padre, che morì nel suo palazzo di [[Aquisgrana]] il 28 gennaio dell'[[814]].
 
=== Problemi sotto Ludovico il Pio ===
[[Ludovico il Pio]] non aveva un carattere deciso e battagliero, come suo padre. Forse fu anche per quello che dai suoi sudditi era visto più come uomo che come imperatore: di questo spesso si approfittò l'aristocrazia franca che in più occasioni ignorò la sua autorità. Devoto e interessato alla vita spirituale (da cui l'appellativo noto fin dall'epoca medievale), seppe anche essere spietato, eliminando dalla scena tutti i pretendenti alla corona ovvero figli illegittimi, cugini ed altri parenti.
 
Ludovico aveva ormai quarant'anni quando morì la sua prima moglie, [[Irmingarda]], e stava per lasciare il regno in mano ai tre figli legittimi, avuti dalla defunta moglie: [[Lotario I|Lotario]], [[Pipino I di Aquitania|Pipino]] e [[Ludovico II il Germanico|Ludovico]]. Gli fu consigliato di risposarsi con la giovane Giuditta, che dopo il matrimonio si rivelò astuta e abilissima in affari politici. Fu proprio lei a dare alla luce il quarto figlio di Ludovico, che chiamò [[Carlo il Calvo|Carlo]] in onore del nonno. Giuditta fece molto per lui, riuscì persino a metterlo nella stessa posizione dei fratellastri, scatenando una guerra civile tra i fratelli, che con alterne vicende, durò fino al [[trattato di Verdun]] dell'[[843]].
 
=== La spartizione dell'impero ===
Dopo la morte di Ludovico il Pio, il [[trattato di Verdun]] divise il regno tra i suoi figli in tre regioni, formate da fasce che andavano da nord a sud:
 
* [[Lotario I]] ereditò il [[titolo imperiale]] e la parte centrale del regno (Italia, [[Provenza]] e la [[Lotaringia]], che comprende i territori tra la [[Schelda]] e il [[Reno]]); il suo regno comprendeva inoltre la capitale politica ([[Aquisgrana]]) e religiosa ([[Roma]]). Tuttavia, il titolo imperiale perse la sua importanza: dopo il trattato di Verdun, Lotario conservò la dignità imperiale, ma in pratica non fu che un titolo ''pro forma'', che non corrispondeva più ad alcun potere che fosse superiore a quello degli altri re. Bisognò quindi attendere il [[962]] affinché il titolo d'imperatore rinascesse in occidente: [[Ottone I di Sassonia|Ottone il Grande]], della [[dinastia sassone]] in Germania, venne incoronato dal [[papa Giovanni XII]] a Roma, e nacque la denominazione di [[Sacro Romano Impero]];
* [[Ludovico II il Germanico]] ricevette la parte orientale (il [[regno dei Franchi Orientali]], che fece parte del futuro [[Sacro Romano Impero]]): qui vi fondò una dinastia che regnò sull'equivalente dell'attuale Germania fino al [[911]].
* [[Carlo il Calvo]] ottenne per sé la terza parte occidentale dell'impero (il [[regno dei Franchi Occidentali]]), a ovest della [[Schelda]], della [[Mosa (fiume)|Mosa]], della [[Saona]] e del [[Rodano]], dove rimase la dinastia carolingia fino all'arrivo dei [[Capetingi]] nel [[987]].
 
=== L'indebolimento della dinastia carolingia ===
==== La scomparsa della Lotaringia ====
Lotario fu il primo dei tre fratelli a morire, lasciando l'impero alla mercé degli altri due. Finalmente, dopo parecchie peripezie, la Lotaringia venne annessa nel [[925]] al regno dei Franchi Orientali, e la Schelda segnò il confine tra regno dei Franchi Orientali e Occidentali. Inoltre, il re dei Franchi Orientali riottenne, nella stessa occasione, il titolo d'imperatore.
 
==== Invasioni dal nord ====
Il primo attacco dei [[Normanni]] (o impropriamente noti anche come [[Vichinghi]]) toccò nel [[793]] le coste [[Gran Bretagna|britanniche]]; quindi, la pressione dei Vichinghi si accentuò: essi risalirono i fiumi a bordo delle loro [[imbarcazione|imbarcazioni]] a fondo piatto, impropriamente dette ''[[drakkar]]'', e saccheggiarono i tesori delle [[abbazia|abbazie]] prima di tornare in [[Scandinavia]]; tuttavia, alcuni dei loro insediamenti costieri durarono nel tempo. Nell'[[841]], attaccarono l'[[abbazia di Jumièges]] e la città di [[Rouen]]; i [[monachesimo|monaci]] dovettero fuggire dai pericoli delle razzie, portando con loro le [[reliquia|reliquie]] dei loro [[santo|santi]]. Alla fine del [[IX secolo]], delle vere e proprie armate normanne portarono devastazione fino al cuore del regno occidentale.
 
I re carolingi sembravano impotenti: Carlo il Calvo cercò di costruire delle [[fortificazione|fortificazioni]] aggiuntive e chiese ai capi dell'aristocrazia di difendere le regioni minacciate. [[Roberto il Forte]] venne messo dal re alla testa di una [[marca (circoscrizione)|marca]] occidentale: morì combattendo contro i normanni nell'[[866]]. Il conte [[Oddone, Conte di Parigi|Oddone]] difese [[Parigi]] contro un attacco venuto dalla [[Senna]] nell'[[885]]. Questi nobili acquistarono un immenso prestigio grazie alla lotta contro l'invasore scandinavo, prestigio che partecipò d'altro canto all'indebolimento del potere reale: le vittorie militari erano ormai attribuite ai marchesi e ai conti.
 
L'incapacità dei Carolingi di risolvere il problema normanno era manifesta: nel [[911]], con il [[trattato di Saint-Clair-sur-Epte]], il re carolingio [[Carlo III di Francia|Carlo il Semplice]] cedette la Bassa Senna (futura [[Normandia]]) al capo normanno [[Rollone]], e si rimise a lui per difendere l'[[estuario]] e il fiume, in aiuto di Parigi. Questa decisione fu alla base della creazione del [[ducato di Normandia]]. I Carolingi erano quindi costretti a cedere territori e a pagare [[tributo|tributi]] ai popoli scandinavi, per contrastare i loro danni, mentre erano inoltre impegnati in questioni familiari. Questo clima d'insicurezza accelerò la disgregazione del potere carolingio.
 
==== Nuove minacce ad Est ====
Ad est si profilò una nuova minaccia con l'arrivo dei [[Magiari]] nella scena europea.
 
Questo popolo delle [[steppa|steppe]] occupò la [[Pannonia]], lasciata libera dopo la distruzione degli [[Avari]] sotto il regno di Carlo Magno all'inizio del IX secolo. Fecero le loro prime incursioni ai margini dell'impero, come in [[Moravia]] nell'[[894]], poi all'interno di esso, come in Italia nell'[[899]]. Nel [[907]], il regno slavo della [[Grande Moravia]] cedette a causa dei nuovi invasori.
 
==== Regni troppo corti ====
A partire dalla fine del IX secolo, i re carolingi regnarono troppo poco tempo per essere efficaci:
* [[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] restò re dei Franchi per soli due anni ([[877]]-[[879]]);
* [[Carlo il Grosso]] fu re per 3 anni ([[879]]-[[882]]);
* l'ultimo re carolingio, [[Luigi V di Francia|Luigi V]] morì in un incidente di caccia dopo solo un anno di regno ([[986]]-[[987]]).
 
Quindi gli ultimi re carolingi non riuscirono ad imporre alcuna politica a lungo termine.
 
=== L'ascesa dell'aristocrazia ===
Dalla fine del IX secolo, alcuni aristocratici ([[duca|duchi]] e [[conte|conti]]) che non facevano direttamente parte della famiglia dei Carolingi accedettero al potere: nell'[[888]], dopo la morte di Carlo il Grosso, [[Berengario del Friuli|Berengario I]], discendente dai Carolingi per linea femminile, gli succede sul trono d'Italia.
 
{{Senza fonte|Nel [[X secolo]], alcune [[dinastia|dinastie]] che si imposero dappertutto nel territorio carolingio non discendevano più da quella carolingia.}} Nel [[911]], il duca [[Corrado I di Franconia]], la cui moglie discendeva per linee femminili dai Carolingi, fu eletto re della Germania. In Francia, i [[Robertingi]], ascendenti dei Capetingi e discendenti per linea femminile dei Carolingi, formano una stirpe potente, scelta per regnare nell'[[888]]-[[898]] nella persona di Oddone.
 
I principali poteri pubblici nell'Impero erano:
* I ''[[regna]]'' esistevano già ai tempi dei [[Merovingi]] e si prolungarono fino sotto i Carolingi. Un ''regnum'' poteva essere affidato ad un figlio di un re, senza per questo diventare indipendente: questo fu il caso, in epoche diverse, dell'[[Aquitania]], la [[Provenza]], la [[Borgogna]], la [[Sassonia]], la [[Turingia]] e la [[Baviera]].
* I conti: questa parola deriva dal latino ''comes'', che significa compagno (del re); i conti esistevano già nell'epoca merovingia: il re dava loro alcune terre, dei regali o una carica per ricompensarli dei loro servizi; ma i conti assunsero la loro massima importanza sotto i Carolingi: funzionari, venivano designati e revocati dal re che li reclutava nell'aristocrazia; garantivano l'ordine pubblico presiedendo il tribunale, riscuotevano le [[tassa|tasse]] ed organizzavano le truppe in un ''[[pagus]]'', circoscrizione territoriale, la quale era sotto la loro responsabilità. Nel corso del IX secolo, i conti diventarono via via più autonomi nei confronti del re.
* I duchi: la parola ha un'etimologia [[Lingua latina|latina]] che significa "conduttore dell'esercito". Il duca era una sorta di conte che raccoglieva più ''pagi'' per lottare contro le invasioni scandinave. I Robertingi ottennero nel X secolo il titolo di "duchi dei Franchi" (''dux Francorum''). Questi personaggi furono i più potenti tra i "principi territoriali" come i duchi di Aquitania, di Borgogna e di [[Normandia]].
* Il marchese, in latino ''marchio'', è un conte che custodiva una regione di confine chiamata [[marca (circoscrizione)|marca]] e la difendeva in caso d'attacco.
 
Alla fine del IX secolo, come conseguenza del [[capitolare di Quierzy]] (877) queste cariche di conte, duca e marchese diventarono ereditarie: i re carolingi non potevano più destituirli, quindi il loro controllo s'indebolì. Si assistette allora alla costituzione di dinastie locali di conti, duchi e [[vassallo|vassalli]] del re. Il [[vassallo|vassallaggio]], che era stato ben controllato sotto Carlo Magno e serviva per i suoi interessi politici, si ritorce contro l'autorità dei suoi successori. L'aristocrazia [[laicismo|laica]] ed [[Chiesa cattolica|ecclesiastica]] fu quindi in posizione predominante a metà del [[Medioevo]], in Francia e in Germania.
 
I conti erano fisicamente più vicini al popolo dei Carolingi. L'autorità del re sembra lontana ai [[Agricoltore|contadini]]. La maggior parte degli uomini liberi del regno viveva a contatto diretto del conte e del suo delegato: essi li potevano sentire, per esempio, durante le sedute del [[tribunale]]. La loro autorità era quindi più immediata di quella del re. Si instaurò per questo un rapporto stretto e personale: i contadini si mettevano sotto la protezione dei nobili ed entravano alle loro dipendenze.
 
Nel X secolo, i segni dell'autonomia dei principi si moltiplicarono: i conti e i duchi si attribuirono le funzioni pubbliche e i diritti fino ad allora riservati al re. Costruirono [[torre|torri]] e [[fortezza|forti]], e in seguito veri e propri [[castello|castelli]] in pietra, senza autorizzazione. Dopo la fine delle invasioni scandinave, il castello dominava un territorio che era caduto sotto le mani di un signore. Inoltre essi coniavano proprie [[moneta|monete]] con la loro effigie e il loro nome, e prendevano sotto la loro protezione il [[clero]], controllando le investiture [[vescovo|episcopali]].
 
In tutto, alla fine del X secolo, l'autorità centrale carolingia sparì, a tutto vantaggio degli aristocratici, in particolare dei prìncipi territoriali; fu la fine della dinastia carolingia e il trionfo delle stirpi aristocratiche.
 
L'ultimo discendente di linea maschile fu Oddone di Vermandois, figlio di [[Erberto IV di Vermandois]], morto intorno al [[1085]]. Per linea femminile vi discendono invece i [[Capetingi]] in primo luogo, poiché la nonna materna di [[Ugo Capeto]], [[Beatrice di Vermandois]], era figlia di [[Erberto I di Vermandois]], e tramite loro tutti gli attuali regnanti europei.
 
=== L'ascesa degli Unrochidi in Italia (875-925) ===
 
L'esempio dell'ascesa degli [[Unrochingi|Unrochidi]] in Italia illustra pienamente il modo in cui avvenne il trasferimento del potere dei Carolingi ai "Grandi" dell'aristocrazia imperiale e, poi, la frantumazione che conobbe il potere regale nelle mani di questi ultimi.
 
Sotto il regno del carolingio [[Ludovico II il Giovane]] (850-875), titolare della dignità imperiale, in Italia, il potere reale potrebbe sembrare per un certo periodo rafforzato. Ma egli morì senza eredi e la dominazione finì di fatto nelle mani della dinastia bavarese dei [[Guideschi|Widonidi]], l'esponente della quale deteneva la carica di [[duchi di Spoleto|duca di Spoleto]], ed in quelle della dinastia degli Unrochidi, il cui esponente è marchese del [[Friuli]].
 
I membri di questa famiglia erano dei [[Franchi]]: Evrardo, loro progenitore, aveva ricevuto la marca del Friuli fin dalla sua costituzione ad opera di [[Lotario I]] ([[837]]), mentre essi sono uniti alla stirpe carolingia tramite l'imparentamento con una figlia di [[Ludovico il Pio]]. Nell'[[875]] gli Unrochidi consideravano ancora il nord della Francia (la regione di [[Lilla (Francia)|Lilla]]) come uno dei centri del proprio potere. Se, almeno all'inizio, essi non avevano mai avuto la pretesa di conquistare il potere reale, la vacanza di tale potestà in Italia e le difficili circostanze della fine del [[X secolo]] portarono uno di essi ([[Berengario del Friuli]]) prima sul trono d'Italia e poi su quello imperiale.
 
Berengario, unico erede maschio della propria casata nell'[[874]], infatti, sostenne in un primo momento le pretese del carolingio al trono d'Italia. Gli eredi possibili, allora, sarebbero stati [[Carlomanno di Baviera|Carlomanno]], figlio di [[Ludovico II il Germanico]], e suo fratello, [[Carlo il Grosso]]. Alla morte del secondo, tuttavia, non c'era più nessun carolingio che fosse in grado di affermare la propria autorità in Italia.
 
I rivali tradizionali degli Unrochidi nella penisola, cioè i Widonidi di [[Spoleto]], che avevano alcuni possedimenti vicino a [[Nantes]], apparivano allora come dei candidati potenziali al trono dei Franchi Occidentali. Perciò, Berengario accedette personalmente al trono dell'Italia nell'[[887]]: per contrastare le ambizioni dei Widonidi, mise così fine, in pratica, all'idea dell'unità carolingia.
 
Tuttavia, in questo momento esso non disponeva di un appoggio che andasse oltre l'ambito regionale ed era ancora contestato, in particolare a causa dell'influenza che i Widonidi prendono sul [[papato]] (durante la cosiddetta [[pornocrazia]]). Fino alla morte del suo rivale, il duca [[Lamberto II di Spoleto]], nell'[[898]], non controllava ancora tutto il territorio italiano ed in più era obbligato a contrastare la minaccia [[Magiari|ungara]].
 
All'epoca dell'invasione del [[regno d'Italia]] nell'[[899]], dovette quindi venire a patti con gli ambiti militari carolingi, cioè dovette riunire l'armata: gli italiani subirono una sanguinosa sconfitta. A seguito di questo evento, la strategia di Berengario cambiò: accettò da questo momento in avanti numerosi compromessi con i poteri locali: vennero costruite delle [[mura (fortificazione)|mura]] e alcune zone sfuggirono al controllo reale; l'autorità pubblica venne conferita, senza alcuna contropartita, a vescovi, ecc. Il risultato di questa nuova politica fu uno sbriciolamento cospicuo ed irreversibile dell'autorità del re nella penisola.
 
Facendo appello a mercenari ungari contro gli italiani che si ribellano contro la sua autorità, Berengario ottenne finalmente la dignità imperiale, cui egli ambiva, nel [[915]], ma nelle sue mani essa non fu che un'ombra superata.
 
== Arte ==
{{vedi anche|Arte carolingia}}
La rinascita europea promossa dai Carolingi influenzò anche la sfera artistica, determinando il recupero del linguaggio classico. Nelle grandi chiese abbaziali ([[Abbazia di Saint-Denis|Saint-Denis]], [[Abbazia di Corvey|Corvey]], [[Abbazia di Reichenau|Reichenau]], [[Castel San Vincenzo]]), si affermò una nuova tipologia basilicale a tre navate con abside, cripta e facciata tra torri (''[[Westwerk]]''), mentre nella [[Cappella Palatina di Aquisgrana]] si usò la pianta centrale di derivazione bizantina.
 
== Genealogia ==
===Linee di successione dinastica===
{{Discendenza
|1|-1|[[Arnolfo di Metz|Arnolfo]]|*~[[582]] †~[[641]]
|2|1|[[Clodolfo di Metz|Clodolfo]]|*~[[610]] †~[[697]]
|3|1|[[Ansegiso]]|*? †[[694]]
 
|4|2|Martino|*? †?
|5|3|[[Pipino di Herstal|Pipino II]]|*[[635]] †[[714]]
 
|6|5|[[Drogone di Champagne|Drogone]]|*? †[[708]]
|7|5|[[Grimoaldo II]]|*? †[[714]]
|8|5|[[Carlo Martello]]|*[[689]] †[[741]]
 
|9|6|[[Arnolfo di Champagne|Arnolfo]]|*~[[690]] †~[[723]]
|10|6|[[Ugo di Champagne|Ugo]]|*? †~[[723]]
|11|6|Pipino|*? †~[[723]]
|12|6|Goffredo|*? †~[[723]]
 
|13|7|[[Teodoaldo]]|*~[[708]] †~[[741]]
|14|8|[[Carlomanno (figlio di Carlo Martello)|Carlomanno]]|*~[[707]] †[[755]]
|15|8|[[Pipino il Breve]]|*[[714]] †[[768]]
|16|8|[[Bernardo (figlio di Carlo Martello)|Bernardo]]|*[[725]] †[[787]]
|17|8|[[Grifone (figlio di Carlo Martello)|Grifone]]|*[[726]] †[[753]]
|18|8|[[Geronimo (figlio di Carlo Martello)|Geronimo]]<ref>Abate di San Quintino.</ref>|*? †~[[775]]
|19|8|[[Remigio di Rouen|Remigio]]<ref>Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Rouen|Rouen]].</ref>|*? †[[771]]
 
|20|14|Dragone|*? †~747
|21|14|Bernardo|*? †~784
 
|22|15|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Carlo Magno]]|*[[742]] †[[814]]
|23|15|[[Carlomanno I]]|*[[751]] †[[771]]
|24|15|Pipino|*~[[758]] †[[761]]
 
|25|16|[[Adelardo di Corbie|Adelardo]]|*[[752]] †[[826]]
|26|16|[[Wala]]|*[[772]] †[[836]]
|27|16|Bernardo|*[[776]] † post [[821]]
 
|28|17|Grifone|*? †?
|29|17|Carlo|*? †?
 
|30|22|[[Pipino il Gobbo]]|*~[[769]] †[[811]]
|31|22|[[Carlo il Giovane]]|*[[772]] †[[811]]
|32|22|[[Pipino d'Italia]]|*[[773]] †[[810]]
|33|22|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Ludovico il Pio]]|*[[778]] †[[840]]
|34|22|Lotario|*[[778]] †[[780]]
|35|22|[[Drogone di Metz|Drogone]]|*[[801]] †[[855]]
|36|22|[[Ugo di San Bertino|Ugo]]|*[[802]]~[[806]] †[[844]]
 
|37|23|Pipino|*770 †?
|38|23|St. Siacre|*797 †?
 
|39|32|[[Bernardo d'Italia]]|*~[[797]] †[[818]]
 
|40|33|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Lotario I]]|*[[795]] †[[855]]
|41|33|[[Pipino I di Aquitania|Pipino I]]|*[[797]]~[[803]] †[[833]]~[[838]]
|42|33|[[Ludovico II il Germanico|Ludovico II]]|*~[[802]]~[[806]] †[[876]]
|43|33|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Carlo il Calvo]]|*[[823]] †[[877]]
 
|44|39|[[Pipino I di Vermandois|Pipino I]]|*[[817]] † post [[840]]
 
|45|40|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]]|*~[[822]] †[[875]]
|46|40|[[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]]|*[[835]] †[[869]]
|47|40|[[Carlo di Provenza|Carlo]]|*~[[845]] †[[863]]
|48|40|Carlomanno|*853 †?
 
|49|41|[[Pipino II di Aquitania|Pipino II]]|*[[823]]~[[825]] †[[864]]
|50|41|[[Carlo d'Aquitania|Carlo]]|*[[825]]~[[830]] †[[863]]
 
|51|42|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Carlo il Grosso]]|*[[839]] †[[888]]
|52|42|[[Carlomanno di Baviera|Carlomanno]]|*[[830]] †[[880]]
|53|42|[[Ludovico III il Giovane|Ludovico III]]|*[[835]] †[[882]]
 
|54|43|[[Luigi II di Francia|Luigi II]]|*[[846]] †[[879]]
|55|43|[[Carlo III di Aquitania|Carlo III]]|*[[847]]~[[848]] †[[865]]~[[866]]
|56|43|[[Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo)|Carlomanno]]|*[[849]] †[[878]]
|57|43|Lotario|*~[[847]] †[[865]]
|58|43|Drogone|*[[872]]~[[873]] †[[873]]~[[874]]
|59|43|Pipino|*[[872]]~[[873]] †[[873]]~[[874]]
|60|43|Carlo|*[[876]] †[[877]]
 
|61|44|Bernardo|*~[[844]] †[[893]]
|62|44|Pipino|*~[[846]] † post [[893]]
|63|44|[[Erberto I di Vermandois|Erberto I]]|*~[[848]]~[[850]] † post [[907]]
|111|62|[[Berardo Berardi (nobile)| Berardo dei Marsi]]|linea [[Berardi (famiglia)|Berardi]]
|64|46|[[Ugo di Lotaringia|Ugo]]|*~[[855]]/[[860]] †[[895]]
 
|65|51|Carlomanno|*? †[[876]]
|66|52|{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]]|*~[[850]] †[[899]]
 
|67|53|[[Ugo di Sassonia|Ugo]]|*[[850]]~[[860]] †[[880]]
|68|53|Ludovico|*[[893]] †[[911]]
 
|69|54|[[Luigi III di Francia|Luigi III]]|*[[864]] †[[882]]
|70|54|[[Carlomanno II di Francia|Carlomanno II]]|*[[866]] †[[884]]
|71|54|[[Carlo III di Francia|Carlo III]]|*[[879]] †[[929]]
 
|72|63|[[Erberto II di Vermandois|Erberto II]]|*[[884]] †[[943]]
 
|73|66|[[Sventibaldo di Lotaringia|Sventibaldo]]|*[[870]]~[[871]] †[[900]]
|74|66|[[Ludovico IV il Fanciullo|Ludovico IV]]|*[[893]] †[[911]]
|75|66|Ratoldo post|*? †[[896]]
 
|76|71|[[Luigi IV di Francia|Luigi IV]]|*[[921]] †[[954]]
|77|71|Arnolfo|*? †?
|78|71|Drogone|*? †?
|79|71|Rorico|*? †[[976]]
 
|80|72|[[Eude di Vermandois|Eude]]|*~[[910]] † post [[946]]
|81|72|[[Erberto III d'Omois|Erberto III]]|*~[[912]] †~[[982]]
|82|72|[[Guido di Vermandois|Guido]]|*~[[915]] † post [[986]]
|83|72|[[Alberto I di Vermandois|Alberto I]]|*~[[916]] †[[987]]
|84|72|[[Roberto di Vermandois|Roberto]]|*~[[918]] †~[[967]]
|85|72|[[Ugo di Vermandois|Ugo]]|*[[920]] †[[962]]
 
|86|76|[[Lotario IV]]|*[[941]] †[[986]]
|87|76|[[Carlo I di Lorena|Carlo I]]|*[[953]] †[[991]]~[[994]]
|88|76|Carlomanno|*[[945]] †~[[953]]
|89|76|Luigi|*[[948]] †[[954]]
|90|76|Enrico|*†[[953]]
 
|91|82|Rinaldo|*[[985]]~[[992]] †[[1057]]
 
|92|83|[[Erberto III di Vermandois|Erberto III]]|*[[953]] †[[1015]]
|93|83|Ottone|*~[[955]] †[[986]]~[[987]]
|94|83|Liudolfo<ref>Vescovo di [[Diocesi di Noyon|Noyon]], dal [[978]], consacrato nel [[979]].</ref>|*[[957]] †~[[986]]
 
|95|84|Erberto|*~[[945]]~[[950]] †[[995]]
|96|84|Arcibaldo|*? †[[968]]
 
|97|86|[[Luigi V di Francia|Luigi V]]<ref>Con la morte di Luigi V si estinse la dinastia carolingia.</ref>|*[[967]] †[[987]]
|98|86|Ottone|*? †~[[986]]
 
|99|87|[[Ottone della Bassa Lorena|Ottone]]|* post [[985]] †[[1012]]
|100|87|[[Luigi della Bassa Lorena|Luigi]]|* post [[989]] †~[[995]]
|101|87|Carlo|*~[[989]] †?
 
|102|92|[[Ottone I di Vermandois|Ottone I]]|*[[1000]] †~[[1045]]
|103|92|[[Alberto II di Vermandois|Alberto II]]|*? †~[[1016]]
|104|92|Landolfo|*? †?
 
|105|102|[[Erberto IV di Vermandois|Erberto IV]]|*[[1032]] †[[1080]]
|106|102|Simone|*? † post [[1076]]
 
|107|105|Oddone|*? †[[1085]]
|108|105|[[Adelaide di Vermandois|Adelaide]]|*[[1062]] †[[1122]]
 
|109|97|{{Discendenza/P|>}} [[Capetingi]]|
|110|108|{{Discendenza/P|>}} ultima dei carolingi|
}}
 
{{simbolo|Simple gold crown.svg|15}} = ''[[Impero carolingio|Imperator Romanorum]]''
 
=== Carolingi ===
{{Discendenza
|1|-1|[[Carlo Magno]]|*[[742]] †[[814]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Imiltrude]] (*? †?); {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ [[Desiderata (moglie di Carlo Magno)|Desiderata]] (*[[754]] †[[776]]); {{Discendenza/P|3|#06c}} ⚭ [[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]] (*[[758]]? †[[783]]); {{Discendenza/P|4|#06c}} ⚭ [[Fastrada]] (*? †[[794]]); {{Discendenza/P|5|#06c}} ⚭ [[Liutgarda]] (*[[780]] †[[800]]); {{Discendenza/P|c|#06c}} Regina<ref>Una tra le concubine di Carlo Magno. In alcune genealogie considerata erroneamente come sesta moglie.</ref> (*? †?)
|2|1|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Pipino il Gobbo]]|*[[769]] †[[811]]
|3|1|{{Discendenza/P|1|#06c}} Alpaide|*? †?
|4|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} [[Carlo il Giovane]]|*[[772]]? †[[811]]
|5|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} Adelaide|*? †[[774]]
|6|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} [[Rotrude (figlia di Carlo Magno)|Rotrude]]|*[[775]] †[[810]]
|7|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} [[Pipino d'Italia|Pipino]]|*[[773]]~[[777]] †[[810]]
|8|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} [[Ludovico il Pio]]|*[[778]] †[[840]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Ermengarda di Hesbaye]] (*[[778]] †[[818]]); {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ [[Giuditta di Baviera]] (*[[800]]/[[805]] †[[843]])
|9|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} Lotario|*[[778]] †[[778]]
|10|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} Berta|*[[779]]? †[[823]]
|11|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} Gisella|*[[781]] †''post'' [[814]]
|12|1|{{Discendenza/P|3|#06c}} Ildegarda|*[[782]] - [[783]]
 
|13|1|{{Discendenza/P|5|#06c}} Teodorada|*[[785]]? †[[853]]?
|14|1|{{Discendenza/P|5|#06c}} Iltrude|*[[787]]? †?
 
|15|1|{{Discendenza/P|c|#06c}} [[Drogone di Metz]]|*[[801]] †[[855]]
|16|1|{{Discendenza/P|c|#06c}} [[Ugo di San Bertino]]|*[[802]] †[[844]]
 
|17|7|[[Bernardo d'Italia]]|*[[799]] †[[818]]
|18|7|Adelaide|*[[798]] † post [[810]]
|19|7|Atala|*? †?
|20|7|Gundrada|*? †?
|21|7|Berta|*? †?
|22|7|Tetrada|*? †?
 
|23|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Lotario I]]|*[[795]] †[[855]] • ⚭ [[Ermengarda di Tours]] (*? †[[851]])
|24|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Pipino I di Aquitania]]|*[[797]] †[[838]]
|25|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} Adelaide|*~[[799]] †?
|26|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} Rotrude|*~[[800]] †?
|27|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ildegarda|*~[[802]] †?
|28|8|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Ludovico II il Germanico]]|*[[804]] †[[876]] • ⚭ [[Emma di Baviera]] (*[[808]] †[[876]])
|29|8|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Gisella (figlia di Ludovico il Pio)|Gisella]]|*[[820]] †[[876]]
|30|8|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Carlo il Calvo]]|*[[823]] †[[877]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Ermentrude d'Orléans]] (*[[830]] †[[869]]); {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ [[Richilde di Provenza]] (*~[[845]] †[[910]]/[[914]])
 
|31|17|Vermandois {{Discendenza/P|>}}|
 
|32|23|[[Ludovico II il Giovane]]|*~[[825]] †[[875]] • ⚭ [[Engelberga d'Alsazia]] (*[[830]] †[[896]]/[[901]])
|33|23|Hiltrude|*[[826]]†[[865]]
|34|23|Bertha|*~[[830]]†[[852]]
|35|23|Irmgard|*~[[830]]†[[849]]
|36|23|Gisella|*~[[830]]†[[856]]
|37|23|[[Lotario II di Lotaringia]]|*[[835]] †[[869]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Teutberga]] (*? † ante [[875]]); {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ [[Waldrada di Wormsgau]] (*~[[835]] †[[869]])
|38|23|Rotrude|*~[[840]] †?)
|39|23|[[Carlo di Provenza]]|*[[845]] †[[863]]
|40|23|Carlomanno<ref name=ill>Illegittimo.</ref>|*? †?
 
|41|24|[[Pipino II di Aquitania]]|*[[823]] † post [[864]]
|42|24|[[Carlo d'Aquitania]]|*[[825]] †[[863]]
|43|24|Berta|*? †[[874]]
|44|24|{{Discendenza/P|?|#06c}}|
 
|45|28|Ildegarda|*[[828]] †[[856]]
==Carlo Magno e l'impero carolingio==
|46|28|[[Carlomanno di Baviera]]|*[[830]] †[[880]]
{{vedi anche|Carlo Magno}}
|47|28|Ermengarda|*? †[[866]]
Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve, è senza alcun dubbio il [[sovrano]] che segna maggiormente l'epoca carolingia, per la longevità del suo regno, ma anche grazie al suo [[carisma]], alle sue conquiste militari (è riuscito ad estendere il regno dai Franchi a tutta la [[Gallia]], eccetto la [[Bretagna]], alla maggior parte della [[Germania]], all'[[Italia]] e alla [[Spagna]]) e alle sue riforme (nel campo dell'educazione, dell'economia, e con un inizio della restaurazione dello Stato).
|48|28|Gisella|*? †?
|49|28|[[Ludovico III il Giovane]]|*[[835]] †[[882]] • ⚭ [[Liutgarda di Sassonia]] (*[[840]]/[[850]] †[[885]])
|50|28|Berta|*? †[[877]]
|51|28|[[Carlo il Grosso]]|*[[839]] †[[888]] • ⚭ [[Riccarda di Svevia]] (*~[[840]] †~[[900]])
 
|52|32|Gisella|*~[[852]] †~[[868]]
Carlo Magno divide il suo impero in [[contea|contee]]; nelle zone meno pacifiche crea i [[ducato|ducati]] (a carattere militare), e fa controllare le zone di frontiera da degli uomini di sua confidenza, che più tardi diventeranno i [[marchese|marchesi]].
|53|32|[[Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)]]|*[[855]] †[[896]]
 
|54|37|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Ugo di Lotaringia]]|*~[[855]] †[[895]]
La contea è la più importante di queste circoscrizioni: alla sua testa, Carlo Magno mette un funzionario reale, scelto generalmente tra le più potenti famiglie di proprietari terrieri franchi; questo funzionario esercita il potere militare e giudiziario (''potestas''), normalmente per delega, e riscuote le tasse per conto del sovrano. È aiutato nel suo compito da dei [[visconte|visconti]]. Solitamente è anche destituibile dall'imperatore.
|55|37|{{Discendenza/P|2|#06c}} Gisella|*[[865]] †[[908]]
|56|37|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Berta di Lotaringia]]|*[[863]] †[[925]]
|57|37|{{Discendenza/P|2|#06c}} Ermengarda|*? † post [[898]]
 
|58|46|[[Arnolfo di Carinzia]]|*[[850]] †[[899]] • ⚭ [[Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)|Oda]] (*? † post [[903]])
Parallelamente, per controbilanciare il potere dell'[[aristocrazia]], Carlo Magno si appoggia sulla Chiesa, che riorganizza privilegiando l'autorità dei [[vescovo metropolita|vescovi metropoliti]] (gli [[arcivescovo|arcivescovi]]); per quello che concerne il [[monachesimo]], da alle principali [[abbazia|abbazie]] delle terre da coltivare e pone gli [[abate|abati]] sotto la sua diretta autorità.
 
|59|49|Ludovico|*[[877]] †[[879]]
Un'altra misura va nella stessa direzione: a degli uomini laici di confidenza, che sono i suoi inviati, ne aggiunse un altro, generalmente un [[chierico]], attraverso una nuova istituzione: i ''[[missi dominici]]'' (letteralmente gli ''inviati del signore''). Questi inviati erano incaricati di risolvere i conflitti tra i nobili e di portare gli ordini del re presso i detentori delle cariche, ma anche di raccogliere il giuramento di fedeltà dei suoi sudditi. Non si sa la reale portata delle loro azioni, ma questo sembra indicare che, già in questo periodo, il re ha delle difficoltà a far rispettare la propria autorità.
|60|49|Ildegarda|*[[878]] †[[895]]
 
|61|51|[[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]|*? †[[891]]
Sotto l'influenza dei numerosi cristiani letterati della sua [[corte]], il re è anche legislatore: egli faceva già applicare la legge attraverso il ''bando'' germanico, e la riallacciò anche con la concezione romana del diritto e rinnovò l'importanza degli atti scritti nel regno. Dopo le assemblee che riunirono i nobili del regno furono emesse dalla [[cancelleria]] del Palazzo delle ordinanze, divise in capitoli (da qui il nome di [[capitolare|capitolari]]): Queste sono delle importanti e precise fonti per lo studio di quel periodo storico.
 
|62|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]]|*[[844]] †[[870]]
A un altro livello, più ideologico che politico, si deve ai letterati cristiani la nascita di una nuova concezione dello stato. Si tratta di una restaurazione dell'[[impero romano]], anche se e essa in realtà poggia su dei fondamenti molto differenti per leggittimare la monarchia: è una concezione profondamente cristiana, e fa del re dei Franchi addirittura un nuovo [[Davide (Bibbia)|Davide]]. L'idea dell'unità del regno sembra prevalere con la rinascita dell'[[Impero d'Occidente]], nel [[Natale]] dell'[[800]]
|63|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Luigi II di Francia]]|*[[846]] †[[879]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Ansgarda di Borgogna]] (*~[[826]] †[[879]]~[[882]]); • {{Discendenza/P|2|#06c}} ⚭ [[Adelaide del Friuli]] (*~[[850]]/[[860]] †[[900]]~[[901]])
|64|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Carlo III di Aquitania]]|*[[847]] †[[866]]
|65|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} Lotario|*[[848]] †[[865]]
|66|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo)|Carlomanno]]|*[[849]] †[[878]]
|67|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} Rotrude|*[[852]] †[[912]]
|68|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ermetrude|*[[854]] †[[877]]
|69|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} Hildegarda|*[[856]] †?
|70|30|{{Discendenza/P|1|#06c}} Gisella|*[[857]] †[[874]]
|71|30|{{Discendenza/P|2|#06c}} Rotilde|*[[871]] †[[929]]
|72|30|{{Discendenza/P|2|#06c}} Drogone|*[[872]] †[[873]]
|73|30|{{Discendenza/P|2|#06c}} Pipino|*[[873]] †[[874]]
|74|30|{{Discendenza/P|2|#06c}} Carlo|*[[876]] †[[877]]
 
|75|58|[[Ludovico IV il Fanciullo]]|*[[893]] †[[911]]
Dal punto di vista culturale, l'epoca di Carlo Magno, di suo figlio [[Ludovico il Pio]] e dei suoi nipoti e conosciuta con il nome di "[[rinascimento carolingio]]". L'insegnamento classico, particolarmente quello del [[lingua latina|latino]], viene rivalorizzato, dopo essere stato denatuato e trascurato alla fine del regno dei Merovingi. Tuttavia, la lingua latina è ormai quasi esclusivamente la lingua del clero, mentre negli ambienti militari è preferito il [[francone]]: questa evoluzione inevitabile va a fare del latino una lingua morta e fa nascere gli antenati delle lingue nazionali odierne: il [[romanico]] e il [[teutonico]], rispettivamente del [[francese]] e del [[lingua tedesca|tedesco]].
|76|58|[[Sventibaldo di Lotaringia]]<ref name=ill />|*[[870]] †[[900]]
|77|58|[[Ratoldo di Lotaringia]]<ref name=ill />|*[[889]] †[[896]]
|78|58|Ellinrat<ref name=ill />|*? †?
 
|79|63|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Luigi III di Francia]]|*[[863]] †[[882]]
==Problemi sotto Ludovico il Pio==
|80|63|{{Discendenza/P|1|#06c}} Gisella|*? †[[894]]
{{S sezione}}
|81|63|{{Discendenza/P|1|#06c}} [[Carlomanno II di Francia]]|*[[867]] †[[884]]
|82|63|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ildegarda|*? †?
|83|63|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ermentrude|*[[875]] †?
|84|63|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Carlo III di Francia]]|*[[879]] †[[929]] • {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Frederuna]] (*~[[887]] †[[917]]); {{Discendenza/P|1|#06c}} ⚭ [[Eadgifu d'Inghilterra]] (*~[[902]]/[[905]] †~[[953]])
 
|85|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Arnolfo|*? †?
==La spartizione dell'impero==
|86|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Drogone|*? †?
Dopo la morte del figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio, il [[trattato di Verdun]] divide il regno tra i suoi figli; il territorio è diviso da [[est]] ad [[ovest]] in tre regni:
|87|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Roricone|*? †?
|88|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Alpaide|*? †?
|89|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ermentrude|*? †?
|90|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Frerona|*? †?
|91|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Adelaide|*? †?
|92|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Gisella|*? †?
|93|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Rotrude|*? †?
|94|84|{{Discendenza/P|1|#06c}} Ildegarda|*? †?
|95|84|{{Discendenza/P|2|#06c}} [[Luigi IV di Francia]]|*[[920]] †[[954]] • ⚭ [[Gerberga di Sassonia]] (*[[913]]/[[914]] †[[984]])
 
|96|95|[[Lotario IV]]|*[[941]] †[[986]] • ⚭ [[Emma d'Italia]] (*~[[948]] †[[988]])
*[[Lotario I]] eredita il [[titolo imperiale]] e la parte centrale del regno (Italia, [[Provenza]] e la [[Lotaringia]], che comprende i territori tra la [[Schelda]] e il [[Reno]]); il suo regno comprende inoltre le capitali politiche (Aquisgrana) e religiose ([[Roma]]) dell'impero. Tuttavia, il titolo imperiale perde la sua importanza: dopo il trattato di Verdun, Lotario conserva la dignità imperiale, ma in pratica non è che un titolo ''pro forma'', che non corrisponde più ad alcun potere che sia superiore a quello degli altri re. Bisogna quindi attendere il [[962]] affinché il titolo d'imperatore rinasca in occidente: [[Ottone I del Sacro Romano Impero|Ottone il Grande]], della [[dinastia sassone]] in Germania, viene incoronato dal [[papa Giovanni XII]] a Roma;
|97|95|Matilde|*[[943]] †[[992]]
|98|95|Carlomanno|*[[945]] †[[953]]
|99|95|Luigi|*[[948]] †[[954]]
|100|95|Carlo duca della Bassa Lotaringia|*[[953]] †[[991]] • ⚭ Adele di Vermandois
|101|95|Enrico|*†[[953]]
 
|102|96|[[Luigi V di Francia]]|*[[967]] †[[987]]
*[[Ludovico II il Germanico]] riceve la parte orientale (la [[Francia Orientale]], che farà parte del fututo [[Sacro Romano Impero]]): qui vi fonda una dinastia che regnerà sull'equivalente dell'attuale Germania fino al [[911]].
|103|96|[[Arnolfo di Reims]]<ref name=ill />|*? †[[1021]]
|104|100|[[Ottone della Bassa Lorena]]|*[[970]] †[[1012]]
|105|100|Adelaide|*? †?
|106|100|Gerberga|*? †?
|107|100|[[Luigi della Bassa Lorena]]|*[[980]] † post [[1012]]
|108|100|Carlo|*[[989]] †?
|109|100|Ermengarda|*? †?
 
}}
*[[Carlo il Calvo]] ottiene per lui la terza parte occidentale dell'impero (la [[Francia Occidentale]]), a ovest della Schelda, della [[Mosa]], della [[Saona]] e del [[Rodano]], dove rimarrà la dinastia carolingia fino all'arrivo dei [[Capetingi]] nel [[987]].
 
=== Vermandois ===
==L'indebolimento della dinastia carolingia==
[[Bernardo d'Italia|Bernardo]] (799–818)
===La scomparsa della Lotaringia===
= Cunegonda di Laon
Lotario è il primo dei tre fratelli a morire, lasciando l'impero alla mercé degli altri due. Finalmente, dopo parecchie peripezie, la Lotaringia viene annessa nel [[925]] alla Francia Orientale, e la Schelda segnerà il confine tra la Francia Orientale ed Occidentale. Inoltre, il re della Francia Orientale riottiene, nella stessa occasione, il titolo d'imperatore.
└── [[Pipino I di Vermandois]] (verso l'815&nbsp;– dopo l'840)
= ?
├── Bernardo (844 circa - dopo l'843)
├── Pipino (846 circa - 893)
│ |
| └[[Berardo Berardi|Berardo dei Marsi]] (linea dei [[Berardi (famiglia)| Berardi, conti dei Marsi]])
|
├── [[Erberto I di Vermandois|Erberto]] (ca. 850&nbsp;– ca. 907)
│ = Bertha de Morvois
│ │
│ ├── [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]] (880–943)
│ │ = Adele
│ │ = Ildebranda di Francia
│ │ │
│ │ ├── [[Adele di Vermandois]] (912-960)
│ │ │ = [[Arnolfo I di Fiandra]]
│ │ │
│ │ ├── [[Eude di Vermandois|Eude]] (910-946)
│ │ │
│ │ ├── [[Erberto III d'Omois]] (?-993)
│ │ │ = [[Eadgifu d'Inghilterra]]
│ │ │
│ │ ├── [[Roberto di Vermandois]], (?-968)
│ │ │ = Liegarda di Francia
│ │ │ │
│ │ │ ├── [[Erberto III di Meaux]]
│ │ │ │ = ?
│ │ │ │ │
│ │ │ │ └── [[Stefano I di Vermandois]]
│ │ │ │
│ │ │ ├── [[Adele di Troyes]], (c. 950-c. 980)
│ │ │ │ = Lamberto di Chalon
│ │ │ │ = [[Goffredo I d'Angiò]]
│ │ │ │
│ │ │ └── Adele (950-974)
│ │ │ = [[Goffredo I d'Angiò]]
│ │ │
│ │ ├── [[Alberto I di Vermandois|Alberto I]] (915-987)
│ │ │ = Gerberga di Lorraine
│ │ │ │
│ │ │ ├── [[Erberto III di Vermandois|Erberto III]] (954-?)
│ │ │ │ = Ermengarda di Bar
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── [[Alberto II di Vermandois|Alberto II]] (980-1015)
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── Landolfo, vescovo di Noyon
│ │ │ │ │
│ │ │ │ └── [[Ottone I di Vermandois|Ottone I]] (979-1045)
│ │ │ │ = Pavia
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── [[Erberto IV di Vermandois]] (1028–1080)
│ │ │ │ │ = Adele di Valois
│ │ │ │ │ │
│ │ │ │ │ ├── [[Adelaide di Vermandois]]
│ │ │ │ │ │ = [[Ugo I di Vermandois]]
│ │ │ │ │ │
│ │ │ │ │ └── Oddone (+ post 1085)
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── Simone
│ │ │ │ │
│ │ │ │ └── Pietro
│ │ │ │
│ │ │ ├── Eude (ca. 956-983)
│ │ │ │
│ │ │ ├── Liudolfe (ca. 957-986)
│ │ │ │
│ │ │ └── Guy I
│ │ │
│ │ ├── [[Liutgarda di Vermandois|Liutgarda]] (ca 920-978)
│ │ │ = [[Guglielmo I di Normandia]]
│ │ │ = [[Tebaldo I di Blois]]
│ │ │
│ │ └── [[Ugo di Vermandois|Ugo]] (?-962)
│ │
│ ├── [[Beatrice di Vermandois|Beatrice]] (880 circa&nbsp;– dopo il 931)
│ │ = [[Roberto I di Francia]]
│ │
│ ├── Cunegonda
│ │
│ ├── Adele
│ │
│ └── Berengaria
├── Cunegonda
└── Gunilde
= Berengario I di Neustria
= Guy di Senlis
 
===InvasioniRelazioni scandinavedinastiche franche===
Il primo attacco dei [[Vichinghi]] tocca nel [[793]] le coste [[Gran Bretagna|britanniche]]; quindi, la pressione dei Vichinghi si accentua: essi risalgono i fiumi a bordo delle loro [[imbarcazione|imbarcazioni]] a fondo piatto, impropriamente dette "[[Drakkar]]" e saccheggiano i tesori delle [[abbazia|abbazie]] prima di tornare in [[Scandinavia]]; tuttavia, alcuni dei loro insediamenti costieri durano nel tempo. Nel [[841]], attaccano l'abbazia di [[Jumièges]] e la città di [[Rouen]]; i [[monaco|monaci]] devono fuggire dai pericoli delle razzie, portando con loro le [[reliquia|reliquie]] dei loro [[santo|santi]]. Alla fine del [[IX secolo]], delle vere e proprie armate vichinghe portano devastazione fino al cuore del regno occidentale.
 
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
I re carolingi sembrano impotenti: Carlo il Calvo cerca di costruire delle fortificazioni aggiuntive. Chiede ai capi dell'aristocrazia di difendere le regioni minacciate. [[Roberto il Forte]] viene messo dal re alla testa di una [[marca]] occidentale; muore combattendo contro i Vichinghi nel [[866]]. Il conte [[Oddone, Conte di Parigi|Oddone]] difende [[Parigi]] contro un attacco venuto dalla [[Senna]] nel [[885]]. Questi nobili acquistano un immenso prestigio grazie alla lotta contro l'invasore scandinavo, prestigio che partecipa all'indebolimento del potere reale. Le vittorie militari sono ormai attribuiti ai marchesi e ai conti.
{{Albero genealogico|border=0|ARN|PIP|MER|ROB|CAR|GER|WEL|UNR|POP|OTT|CAP|
ARN={{box colorato|colore=#99cc66|link=Arnolfingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Arnolfingi]]}}}}|
PIP={{box colorato|colore=#ffdab9|link=Pipinidi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Pipinidi]]}}}}|
MER={{box colorato|colore=#c9aef1|link=Merovingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Merovingi]]}}}}|
ROB={{box colorato|colore=#ffdd88|link=Robertingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Robertingi]]}}}}|
CAR={{box colorato|colore=#c8d8ff|link=Carolingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|'''Carolingi'''}}}}|
GER={{box colorato|colore=#e0e0e0|link=Geroldini|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Geroldini]]}}}}|
WEL={{box colorato|colore=#ffffb9|link=Welfen|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Welfen]]}}}}|
UNR={{box colorato|colore=#f1e2ae|link=Unrochingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Unrochingi]]}}}}|
POP={{box colorato|colore=#fbdfbe|link=Popponidi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Popponidi]]}}}}|
OTT={{box colorato|colore=#d7ffc7|link=Dinastia ottoniana|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Dinastia ottoniana|Ottoniani]]}}}}|
CAP={{box colorato|colore=#003399|link=Capetingi|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|[[Capetingi]]}}}}|
}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
L'incapacità dei Carolingi di risolvere il problema scandinavo è manifesta: nel [[911]], con il [[trattato di Saint-Clair-sur-Epte]], il re carolingio [[Carlo III di Francia|Carlo il Semplice]] cede la Bassa Senna al capo vichingo [[Rollone]], e si rimette a lui per difendere l'[[estuario]] e il fiume, in aiuto di Parigi. Questa decisione è alla base della creazione del [[ducato di Normandia]]. I Carolingi sono costretti a cedere dei territori e a liberare dei [[tributo|tributi]] i popoli scandinavi per contrastare i loro danni. Sono inoltre impegnati in delle questioni familiari.
{{Albero genealogico|border=0|ICA|RIG|
ICA={{box colorato|colore=#E0F040|link=Impero carolingio|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[Imperator Romanorum]]''}} <small>([[Impero carolingio]])</small>}}|
RIG={{box colorato|colore=#80FF80 |link=Sacro Romano Impero|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[Imperator Romanorum]]''}} <small>([[Sacro Romano Impero]])</small>}}|
}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
<div align=center>
Questo clima d'insicurezza ha dunque accellerato la disgregazione del potere carolingio.
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:90%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||||||||||||}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||||||||arn|y|dod||pip|y|itt|||||
arn={{Box colorati|verde scuro}}[[Arnolfo di Metz]]<br /><small>''*[[582]] †[[641]]''</small>{{Fine box colorati}}|
dod={{Box colorati|verde scuro}}[[Doda di Metz]]<ref>Doda, secondo alcune fonti, era figlia di [[Arnoaldo di Metz]], [[diocesi di Metz|vescovo di Metz]] e [[Marchese|margravio]] della [[Schelda]].</ref><br /><small>''*? †?''</small>{{Fine box colorati}}|
pip={{Box colorati|rosa}}[[Pipino di Landen]]<br /><small>''*? †[[640]]/[[647]]''</small>{{Fine box colorati}}|
itt={{Box colorati|rosa}}[[Itta di Nivelles]]<br /><small>''*[[592]] †[[657]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||||||||||||||||!||||||||!|}}
===Nuove minacce ad Est===
{{Albero genealogico|border=0||||||||||teo|||||||ans|~|~|y|~|~|beg|||||
Ad Est si profila una nuovo minaccia con l'arrivo dei [[Magiari]] nella scena europea.
teo={{Box colorati|viola}}[[Teodorico III]]<br /><small>''*~[[651]] †~[[691]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ans={{Box colorati|verde scuro}}[[Ansegiso]]<br /><small>''*[[612]] †[[685]]''</small>{{Fine box colorati}}|
beg={{Box colorati|rosa}}[[Begga]]<br /><small>''*~[[615]] †[[698]]''</small>{{Fine box colorati}}|
gri=<small>{{maiuscoletto|'''[[Grimoaldo I]]'''}}<br />*[[615]] †[[657]]/[[661]]</small>|
ger=<small>{{maiuscoletto|'''[[Gertrude di Nivelles|Gertrude]]'''}}<br />*[[626]] †[[664]]</small>|
boxstyle_clo=background:#9acd32;|boxstyle_gri=background:#dbe;|boxstyle_ger=background:#dbe;}}
 
{{Albero genealogico|border=0|||||||||||!|||||||||||||!|}}
Questo popolo delle [[steppa|steppe]] occupa la [[Pannonia]], lasciata libera dopo la distruzione degli [[Avari]] sotto il regno di Carlo Magno all'inizio del IX secolo. Fanno le loro prime incursioni ai margini dell'impero, come in [[Moravia (Repubblica Ceca)|Moravia]] nel [[894]], poi all'interno di esso, come in Italia nel [[899]]. Nel [[907]], i regno slavo della [[Grande Moravia]] cede a causa dei nuovi invasori.
{{Albero genealogico|border=0||||||||||clo|y|lam|||||||pip|
lam={{Box colorati|arancio}}[[Lamberto II di Hesbaye]]<br /><small>''[[Floruit|fl.]] [[741]]''</small>{{Fine box colorati}}|
clo={{Box colorati|viola}}Clotilde<br /><small>''*~[[670]]''</small>{{Fine box colorati}}|
pip={{Box colorati|celeste}}[[Pipino di Herstal]]<br /><small>''*[[635]] †[[714]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||,|-|-|-|-|-|-|^|-|-|-|-|-|-|.||||!|}}
===Dei regni troppo corti===
{{Albero genealogico|border=0|||||rob||||||||||||rot|y|car|
A partire dalla fine del IX secolo, i re carolingi regnano troppo poco tempo per essere efficaci:
rob={{Box colorati|arancio}}[[Roberto I di Hesbaye|Roberto I]]<ref>Duca di Haspengau, conte di Oberrheinsgau e Wormsgau.</ref><br /><small>''[[Floruit|fl.]] [[764]]''</small>{{Fine box colorati}}|
[[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] resta re dei Franchi per soli due anni ([[877]]-[[879]]); [[Carlo III il Grosso]] è re per 3 anni ([[879]]-[[882]]); l'ultimo re carolingio, [[Luigi V di Francia|Luigi V]] muore in un incidente di caccia dopo solo un anno di regno ([[986]]-[[987]]). Quindi, gli ultimi re carolingi non riescono dunque ad imporre una politica a lungo termine.
rot={{Box colorati|arancio}}[[Rotrude di Treviri]]<br /><small>''*~[[690]] †[[725]]''</small>{{Fine box colorati}}|
car={{Box colorati|celeste}}[[Carlo Martello]]<br /><small>''*[[689]] †[[741]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico|border=0||||||!||||||||||||||||!|}}
==L'ascesa dell'aristocrazia==
{{Albero genealogico|border=0|||||tur||||||ger||||||pip|
Dalla fine del IX secolo, alcuni aristocratici ([[duca|duchi]] e [[conte|conti]]) che non facevano direttamente parte della famiglia dei Carolingi accedono al potere: nel [[888]], dopo la morte di Carlo il Grosso, [[Berengario del Friuli|Berengario I]] gli succede sul trono d'Italia.
tur={{Box colorati|arancio}}[[Turimberto di Hesbaye|Turimberto]]<br /><small>''*? † ''post'' [[770]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ger={{Box colorati|grigio}}[[Geroldo di Vintzgau]]<br /><small>''*? † post [[784]]/[[798]]''</small>{{Fine box colorati}}|
pip={{Box colorati|celeste}}[[Pipino il Breve]]<br /><small>''*[[714]] †[[768]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||!| | | |,|-|-|-|^|-|-|-|.||||!|}}
Nel [[X secolo]], le [[dinastia|dinastie]] che si imposero dappertutto nel territorio carolingio non discendono più da quella carolingia. È il caso, nel [[911]], del duca [[Corrado I di Franconia]], eletto re della Germania. In Francia, i [[Robertingi]] formano una stirpe potente, scelta per regnare nel [[888]]-[[898]] nella persona di Oddone: come spiegare questa ascesa dell'aristocrazia e il disgregamento del potere reale?
{{Albero genealogico |border=0|||||ROB| |ADR||||||HIL|y|CHA||||WEL|
ROB={{Box colorati|arancio}}[[Roberto II di Hesbaye|Roberto II]]<br /><small>''*[[770]] †[[807]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ADR={{Box colorati|grigio}}[[Adriano d'Orléans]]<br /><small>''*? † ''ante'' [[821]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HIL={{Box colorati|grigio}}[[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]<br /><small>''*[[758]] †[[783]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{Box colorati|celeste|fond=#E0F040}}[[Carlo Magno]]<br /><small>''*[[742]] †[[814]]''</small>{{Fine box colorati}}|
WEL={{Box colorati|giallo}}[[Guelfo I]]<br /><small>''*? †[[824]]/[[825]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||!||||!| | | |,|-|-|-|-|-|^|-|-|-|.||||!|}}
Ecco le principali fasi dell'ascesa dell'aristocrazia:
{{Albero genealogico |border=0|||||ROB|y|WAL||PEP||||||||LOU|y|GIU|
*I ''[[regnum|regna]]'' esistevano già ai tempi dei [[Merovingi]] e si prolungarono fino sotto i Carolingi. Si trattava di territori dove l'unità poggiava in una forte identità [[etnia|etnica]] e culturale. Un ''regnum'' poteva essere affidato ad un figlio di un re, senza per questo diventare indipendente: questo fu il caso, in epoche diverse, dell'[[Aquitania]], la [[Provenza]], la [[Borgogna]], la [[Sassonia]], la [[Turingia]] e la [[Baviera]].
ROB={{Box colorati|arancio}}[[Roberto III di Hesbaye|Roberto III]]<br /><small>''*[[781]]/[[790]] †[[834]]''</small>{{Fine box colorati}}|
WAL={{Box colorati|grigio}}Wiltrude<br /><small>''*[[795]] †[[834]]''</small>{{Fine box colorati}}|
PEP={{Box colorati|celeste}}[[Pipino d'Italia]]<br /><small>''*[[777]] †[[810]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LOU={{Box colorati|celeste|fond=#E0F040}}[[Ludovico il Pio]]<br /><small>''*[[778]] †[[840]]''</small>{{Fine box colorati}}|
GIU={{Box colorati|giallo}}[[Giuditta di Baviera|Giuditta]]<br /><small>''*[[800]]/805 †[[843]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||||,|-|-|^|-|-|.|}}
*I conti: questa parola deriva dal latino ''comes'', che significa compagno (del re); i conti esistevano già nell'epoca merovingia: i re dava loro alcune terre, dei regali o una carica per ricompensarli dei loro servizi; ma i conti assumono la loro massima importanza sotto i Carolingi; funzionari, vengono designati e revocati dal re che li recluta nell'aristocrazia; garantiscono l'ordine pubblico presiedendo il tribunale, riscuotono le [[tassa|tasse]] ed organazzano le truppe in un ''[[pagus]]'', circoscrizione territoriale, la quale è sotto la loro responsabilità. Nel corso del IX secolo, i conti diventano via via più autonomi nei confronti del re.
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||BER|||EVR|y|GIS||||CHA|
BER={{Box colorati|celeste}}[[Bernardo d'Italia]]<br /><small>''*[[797]] †[[818]]''</small>{{Fine box colorati}}|
GIS={{Box colorati|celeste}}[[Gisella (figlia di Ludovico il Pio)|Gisella]]<br /><small>''*[[818]]/[[820]] †[[876]]''</small>{{Fine box colorati}}|
EVR={{Box colorati|sabbia}}[[Eberardo del Friuli]]<br /><small>''*~[[820]] †[[866]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{Box colorati|celeste|fond=#E0F040}}[[Carlo il Calvo]]<br /><small>''*[[823]] †[[877]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||!||||||||!|}}
*I duchi: la parola ha un'etimologia [[Lingua latina|latina]] che significa "conduttore dell'esercito". Il duca è una sorta di conte che raccogli più ''pagi'' per lottare contro le invasioni scnadinave. I Robertingi ottengono nel X secolo il titolo di "duca dei Franchi" (''dux Francorum''). Questi peronaggi saranno i più potenti tra i "principi territoriali" come i duchi di Aquitania, di Borgogna e di [[Normandia]].
{{Albero genealogico |border=0||||||||!|||||PEP|||||ING|y|HEN|||!|
PEP={{Box colorati|celeste}}[[Pipino I di Vermandois]]<br /><small>''*~[[815]] †''post'' [[850]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HEN={{Box colorati|salmone}}[[Enrico di Franconia]]<br /><small>''*? †[[886]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ING={{Box colorati|sabbia}}[[Ingeltrude]]<br /><small>''*? †?''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||||!|||||LOU|
*Il marchese, in latino ''marchio'', è un conte che custodisce una regione di confine chiamata [[marca]] e la difende in caso d'attacco.
LOU={{Box colorati|celeste}}[[Luigi II di Francia]]<br /><small>''*[[846]] †[[879]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0|||||||ROB||||HER|||OTT|y|HED|||||!|
*Alla fine del IX secolo, come conseguenza della [[capitolare di Quierzy]] ([[877]]) queste cariche di conte, duca e marchese diventano ereditarie: i re carolingio non può più destituirli, quindi il suo controllo s'indebolisce. Si assiste allora alla costituzione di dinastie locali di conti, duchi e [[vassallo|vassalli]] del re. Il [[vassallaggio]], che era stato ben controllato sotto Carlo Magno e serviva per i suoi interessi politici, si ritorce contro l'autorità dei suoi successori. L'aristocrazia [[laicismo|laica]] ed [[Chiesa|ecclesiastica]] è quindi in posizione predominante a metà del [[Medioevo]], in Francia e in Germania.
HER={{Box colorati|celeste}}[[Erberto I di Vermandois|Erberto I]]<br /><small>''*? †[[907]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ROB={{Box colorati|arancio}}[[Roberto il Forte]]<br /><small>''*[[820]] †[[866]]''</small>{{Fine box colorati}}|
OTT={{Box colorati|verde}}[[Ottone I di Sassonia (duca)|Ottone I di Sassonia]]<br /><small>''*~[[851]] †[[912]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HED={{Box colorati|salmone}}[[Edvige di Babenberg|Edvige]]<br /><small>''*[[856]] †[[903]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0||||||||!||||||!|||||||!||||||||!|}}
*I conti sono fisicamente più vicini al popolo dei Carolingi. L'autorità del re sembra lontana ai [[contadino|contadini]]. La maggior parte degli uomini liberi del regno vive a contatto diretto del conte e del suo delegato. Essi li potevano sentire, per esempio, durante le sedute del [[tribunale]]. La loro autorità è più immediata di quella del re. Si instaura quindi un rapporto stretto e personale: i contadini si mettono sotto la protezione dei nobili ed entrano sotto le loro dipendenze.
{{Albero genealogico |border=0|||||||ROB|~|y|~|BEA|||||HEN||||||CHA|
HEN={{Box colorati|verde}}[[Enrico I di Sassonia|Enrico I]]<br /><small>''*[[876]] †[[936]]''</small>{{Fine box colorati}}|
BEA={{Box colorati|celeste}}[[Beatrice di Vermandois|Beatrice]]<br /><small>''*~[[880]] † post [[931]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ROB={{Box colorati|arancio}}[[Roberto I di Francia]]<br /><small>''*[[866]] †[[923]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{Box colorati|celeste}}[[Carlo III di Francia|Carlo III]]<br /><small>''*[[879]] †[[929]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||!||||||,|-|-|-|+|-|-|-|.||||!|}}
*Nel X secolo, i segni dell'autonomia dei principi si moltiplicano: i conti e i duchi si sono presi le funzioni pubbliche e i diritti fino ad allora riservati al re. Costruiscono delle [[torre|torri]] e dei [[fortezza|forti]], e in seguito dei veri e propri [[castello|castelli]] in pietra, senza autorizzazione. Dopo la fine delle invasioni scandinave, il castello domina un territorio che è caduto sotto le mani di un segnore. Coniano proprie [[moneta|monete]] con la loro effige e il loro nome. Prendono sotto la loro protezione il [[clero]] e controllano le investuture [[vescovo|episcopali]].
{{Albero genealogico |border=0||||||||||HUG|~|y|~|HED||OTT||GER|y|LOU|
HUG={{Box colorati|arancio}}[[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]]<br /><small>''*~[[898]] †[[956]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HED={{Box colorati|verde}}[[Edvige di Sassonia|Edvige]]<br /><small>''*[[922]] †~[[965]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LOU={{Box colorati|celeste}}[[Luigi IV di Francia|Luigi IV]]<br /><small>''*[[920]] †[[954]]''</small>{{Fine box colorati}}|
OTT={{Box colorati|verde|fond=#80FF80}}[[Ottone I di Sassonia]]<br /><small>''*[[912]] †[[973]]''</small>{{Fine box colorati}}|
GER={{Box colorati|verde}}[[Gerberga di Sassonia|Gerberga]]<br /><small>''*[[913]]/[[914|14]] †[[969]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0| | ||||| | | | | | | |!| | | | | | |!| | | | | |!|}}
In tutto, alla fine del X secolo, l'autorità centrale carolingia sparì, a tutto vantaggio degli aristocratici, in particolare dei principi territoriali; è la fine della dinastia carolingia e il trionfo delle stirpi aristocratiche.
{{Albero genealogico |border=0| | | ||||| | | | | | HUG | || | | OTT | | | | LOT|
OTT={{Box colorati|verde|fond=#80FF80}}[[Ottone II di Sassonia|Ottone II]]<br /><small>''*~[[955]] †[[983]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HUG={{Box colorati|blu}}[[Ugo Capeto]]<br /><small>''*~[[940]] †[[996]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LOT={{Box colorati|celeste}}[[Lotario IV]]<br /><small>''*[[941]] †[[986]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0| |||| | | || | | | | | | | | | | | |!| | | | | |!|}}
==L'ascesa degli Unrochidi in Italia (875-925)==
{{Albero genealogico |border=0| | ||||| | | | | | | | | | | | | |OTT| | | | LUI|
OTT={{Box colorati|verde|fond=#80FF80}}[[Ottone III di Sassonia|Ottone III]]<br /><small>''*[[980]] †[[1002]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LUI={{Box colorati|celeste}}[[Luigi V di Francia|Luigi V]]<br /><small>''*~[[967]] †[[987]]''</small>{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0| ||| ||| | | | | | | | | | | | | | |!| | | | |arr|
L'esempio dell'ascesa degli [[Unrochidi]] in Italia illustra a merraviglia il modo in cui avviene il trasferimento del potere dei Carolingi ai Grandi dell'aristocrazia imperiale e, poi, la frantumazione che conosce il potere regale nelle mani di questi ultimi.
arr={{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}}}
 
{{Albero genealogico |border=0| | ||| ||| | | | | | | | | | | | |ENR| | | |CAP|
Sotto il regno del carolingio [[Ludovico II il Balbuziente]] (850-875), titolare della dignità imperiale, il potere reale potrebbe sembrare per un certo periodo rafforzata in Italia. Ma egli muore senza eredi ed il potere finisce di fatto nelle mani della dinastia bavarese dei Widonidi, l'esponente della quale detiene la carica di duca di Spoleto, ed in quelle della dinastia degli Unrochidi, il cui esponente è marchese del Friuli.
ENR={{Box colorati|verde|fond=#80FF80}}[[Enrico II il Santo]]<br /><small>''*~[[975]] †[[1024]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CAP={{Box colorati|blu}}''[[Ugo Capeto]]''{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico |border=0| ||| ||| | | | | | | | | | | | | |arr|| | | | ||
I membri di questa famiglia sono dei Franchi: Evrardo, loro progenitore, ha ricevuto la marca del Friuli fin dalla sua costituzione ad opera di Lotario I (837), mentre essi sono uniti alla stirpe carolingia tramite una figlia di Ludovico il Pio. Nell'875 gli Unrochidi considerano ancora il nord della Francia (la regione di [[Lille|Lilla]]) come uno dei centri del proprio potere. Se, almeno all'inizio, essi non avevano mai avuto la pretesa di conquistare il potere reale, la vacanza di tale potestà in Italia e le difficili circostanze della fine del [[X secolo]] portarono uno di essi ([[Berengario I]]) prima sul trono d'Italia e poi su quello imperiale.
arr={{simbolo|Octicons-arrow-small-down.svg|10}}}}
 
{{Albero genealogico |border=0| | | ||| ||| | | | | | | | | | | |SAL|
Berengario, unico erede maschio della propria casata nell' 874, infatti, sostenne in un primo momento le pretese del Carolingio di francia Orientale al trono d'Italia. Gli eredi possibili, allora, sarebbero Carlomanno, figlio di [[Ludovico il Germanico]], e suo fratello, [[Carlo il Grosso]]. Alla morte del secondo, tuttavia, non c'è più nessun Carolingio che sia in grado di affermare la propria autorità in Italia.
SAL={{Box colorati|transp}}''[[Dinastia salica]]''{{Fine box colorati}}|
}}
 
{{Albero genealogico/fine}}
I rivali tradizionali degli Unrochidi nella penisola, cioè i Widonidi di [[Spoleto]], che hanno alcuni possedimenti vicino [[Nantes]], apparivano allora come dei candidati potenziali al trono della Francia occidentale. Perciò, Berengario accede personalmente al trono dell'Italia nel [[887]]: per contrastare le ambizioni dei Widonidi, mette così fine, in pratica, all'idea dell'unità carolingia.
</div>
 
== Note ==
Tuttavia, in questo momento esso non dispone di un appoggio che va oltre l'ambito regionale ed è ancora contestato, particolarmente a causa dell'influenza che i Windonidi prendono sul [[papato]] (vedere [[pornocrazia]]). Fino alla morte del suo rivale, il duca [[Lamberto di Spoleto]], nel [[898]], non controlla ancora tutto il territorio italiano
<references/>
 
== Bibliografia ==
In più, è obbligato anche a contrastare la minaccia [[Ungheria|ungherese]]. All'epoca dell'invasione del regno d'Italia nel [[899]], deve quindi venire a patti con gli ambiti militari carolingi, cioè deve riunire l'armata: gli Italiani subiscono una sanguinosa sconfitta. A seguito di questo evento, la strategia di Berengario cambia: accetta da questo momento in avanti numerosi compromessi con i poteri locali: vengono costruite delle [[mura]] e scappano al controllo reale; l'autorità pubblica viene conferita, senza alcuna contropartita, a dei vescovi, ecc. Il risultato di questa nuova politica è uno sbriciolamento importante ed irreversibile dell'autorità del re nella penisola.
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Pierre Riché]]|titolo=Les Carolingiens, une famille qui fit l'Europe|editore=Hachette|città=Paris|anno=1983|isbn=2-01-278851-3}} (ed. it. {{Cita libro|autore=Pierre Richè|altri=|titolo=I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l'Europa|edizione=|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1988|pp=IX-423}})
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=Pierre Riché|titolo=Dictionnaire des Francs vol. 2. Les Carolingiens|editore=Éditions Bartillat|città=|anno=1997|isbn=2-84100-125-3}}
* {{Cita libro|autore1=[[Franco Cardini]]|autore2=Marina Montesano|titolo=Storia medievale|città=Firenze|editore=Le Monnier Università|anno=2006|isbn=88-00-20474-0}}
* {{Cita libro|autore=[[Dieter Hägermann]]|altri=|titolo=Carlo Magno, Il signore dell'Occidente|edizione=|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2004|isbn=}}
* {{Cita libro|autore=[[Alessandro Barbero]]|titolo=Carlo Magno - Un padre dell'Europa|edizione=|editore=Laterza|città=Roma|anno=2006|isbn=}}
 
==Voci correlate==
Facendo appello a dei mercenari ungheresi contro gli Italiani che si ribellano contro la sua autorirà, Berengario ottiene finalmente la dignità imperiale, che esso ambiva, nel [[915]], ma nelle sue mani essa non è che l'ombra del passato.
* [[Architettura carolingia]]
* [[Arte carolingia]]
*[[Lista dei monasteri carolingi]]
*[[Leitname]]
 
== Altri progetti ==
==Arte==
{{interprogetto}}
La rinascita europea promossa dai Carolingi influenzò anche la sfera artistica, determinando il recupero del linguaggio classico. Nelle grandi chiese abbaziali ([[St-Denis]], [[Corvery]], [[Reichenau]], Castel San Vincenzo), si affermò una nuova tipologia basilicale a tre navate con abside, cripta e facciata tra torri ([[westwerk]]), mentre nella [[Cappella Palatina]] ad [[Aquisgrana]] prevale la pianta centrale di derivazione bizantina.
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Pierre Riché]], ''Les Carolingiens, une famille qui fit l'Europe'', Hachette, 1983 (ISBN 2-01-27-8851-3)
* [[Pierre Riché]], ''Dictionnaire des Francs vol. 2. Les Carolingiens'', éd. Bartillat, 1997 (ISBN 2841001253)
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Famiglie francesi]]
{{portale|Germani|medioevo|storia di famiglia}}
[[Categoria:Franchi]]
 
[[Categoria:Famiglie franche]]
[[bg:Каролинги]]
[[Categoria:Carolingi| ]]
[[ca:Dinastia Carolíngia]]
[[cs:Seznam franských králů]]
[[cy:Y Carolingiad]]
[[da:Karolingerne]]
[[de:Karolinger]]
[[en:Carolingian]]
[[eo:Karolidoj]]
[[es:Carolingios]]
[[fa:کارولنژی‌ها]]
[[fr:Carolingiens]]
[[hu:Karolingok]]
[[is:Karlungar]]
[[ja:カロリング朝]]
[[li:Karolinger]]
[[nl:Karolingen]]
[[pl:Karolingowie]]
[[pt:Dinastia carolíngia]]
[[ru:Каролинги]]
[[sv:Karolinger]]
[[zh:卡洛林王朝]]