Brembate di Sopra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(261 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'altro comune della provincia di Bergamo|Brembate}}
{{S comuni|Lombardia}}
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComune Nome= Brembate di Sopra
|Panorama=Brembatesopra1.JPG
|linkStemma = Brembate di Sopra-Stemma.png
|Didascalia=La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Brembate di Sopra)|parrocchiale dell’Assunta]]
|siglaRegione = LOM
|Bandiera=Brembate di Sopra-Gonfalone.png
|siglaProvincia = BG
|Voce bandiera=
|latitudineGradi = 45
|Voce stemma=
|latitudineMinuti = 43
|Stato=ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|longitudineGradi = 9
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|longitudineMinuti = 35
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale=Tiziano Ravasio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|mappaX = 76
|Partito=[[Lista Civica]]
|mappaY = 49
|Data elezione=12-6-2022 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|altitudine = 267
|Data istituzione=
|superficie = 4
|Altitudine=
|abitanti = 7.422
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
|anno = 2006
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/brembate_di_sopra.pdf Comune di Brembate di Sopra - Statuto]</ref>
|densita = 1684
|Divisioni confinanti=[[Almenno San Bartolomeo]], [[Barzana]], [[Mapello]], [[Ponte San Pietro]], [[Valbrembo]]
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Almenno San Bartolomeo]], [[Barzana]], [[Mapello]], [[Ponte San Pietro]], [[Valbrembo]]
|Gradi giorno = 2449
|cap = 24030
|Nome abitanti=brembatesi
|prefisso = 035
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|istat = 016038
|Festivo=15 agosto
|fiscale = B138
|PIL=
|nomeAbitanti = brembatesi
|PIL procapite=
|patrono =[[Santa Maria Assunta]]
|Mappa=Map of comune of Brembate di Sopra (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|festivo =[[15 agosto]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brembate di Sopra nella provincia di Bergamo
|sito = http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Immagine:Brembatesopra1 .JPG|left|270px|thumb|Torre campanaria]]
 
'''Brembate di Sopra''' (''Brembàt Sura'' {{IPA|[bɾɛmˈbat ˈsuɾa , bɾɛmbaˈsːuɾa]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro|AA. |VV. |Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. |1996 |Garzanti |Milano |isbn=88-11-30500-4 |p=98 |url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/98 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
'''Brembate di Sopra''' è un comune di 7.422 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
 
Situato nell'[[isola bergamasca]], sulla sponda destra del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], dista circa 10 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo]] orobico.
 
== Storia ==
{{-}}
La prima vera opera di urbanizzazione sul territorio fu opera dei [[Civiltà romana|Romani]], i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava Bergamo a [[Como]], parte terminale di quella che univa il [[Friuli]] con le regioni retiche.
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Diego Locatelli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=28/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune=035 623300 <!--prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=info@comune.brembatedisopra.bg.it}}
 
Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per Roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'[[Europa]].
==Evoluzione demografica==
Roma vi istituì diversi presidi militari la cui presenza è testimoniata non solo dal permanere in alcune località vicine del toponimo ''[[castrum|castra]]'', ma anche dal ritrovamento di reperti archeologici.
La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene.
 
Successivamente fu soggetto alla dominazione dei [[Longobardi]], i quali inserirono la zona nel [[ducato di Bergamo]]. Spesso il borgo veniva identificato con il nome di [[Lemine]], toponimo indicante una zona delimitata ad oriente dalla sponda occidentale del Brembo, a settentrione dall'attuale [[Val Taleggio]] ad occidente da una linea arretrata della sponda orientale dell'[[Adda]] e a meridione dal territorio di [[Brembate]].
 
{{vedi anche|Lemine}}
 
I primi documenti scritti che attestano l'esistenza di Brembate risalgono invece all'anno [[856]]. Il borgo, che prese il nome dalla sua vicinanza al fiume Brembo, cominciò ad essere indicato con l'appellativo ''di Sopra'' per distinguerlo dal paese di Brembate di Sotto (oggi solo [[Brembate]]), posto più a sud.
 
Il borgo, infeudato ai conti Pellegrini, si trovò al centro di numerose dispute tra [[guelfi e ghibellini]], in seguito alle quali venne eretto un impianto difensivo comprendente un castello, in località Tresolzio (di proprietà dei marchesi Rota) e numerosi torri. Le cronache infatti citano numerosi scontri avvenuti sul territorio comunale, tra cui quelli che videro impegnate le truppe del [[Bartolomeo Colleoni|Colleoni]] ma anche, nel [[1392]] quelle di Truzzano Rota, che saccheggiò il borgo.
 
L'annessione del territorio alla [[Repubblica di Venezia]], nel [[1427]], pose fine alle ostilità. In quel periodo il territorio comunale comprendeva anche Arzenate (oggi nel comune di [[Barzana]]), mentre quella di Tresolzio era amministrativamente autonomo. Queste tre entità si trovarono spesso riunite e poi nuovamente divise, fino ad essere tutte incluse nel territorio del comune di [[Ponte San Pietro]], istituito nella [[Repubblica Cisalpina]].
 
Con l'arrivo degli austriaci, che inserirono la zona nel [[Regno Lombardo-Veneto]], i comuni riacquisirono la loro autonomia e la mantennero fino al [[1927]], quando Brembate di Sopra venne nuovamente accorpato a Ponte San Pietro. Tale unione durò fino all'immediato dopoguerra, quando il paese riacquisì definitivamente l'autonomia amministrativa.
 
Nel [[1916]] il paese venne interessato dalla costruzione di un piccolo aeroporto, utilizzato in ambito militare durante la [[prima guerra mondiale]], caduto in disuso al termine delle operazioni belliche.
 
A partire dalla seconda metà del [[XX secolo]] il paese vide un progressivo abbandono dell'attività rurale, che aveva sempre caratterizzato l'economia locale, a favore di un sempre crescente sviluppo industriale, che ha portato anche un consistente incremento demografico.
 
{{Vedi anche|Omicidio di Yara Gambirasio}}
 
A partire dal 26 novembre [[2010]] il paese è diventato tristemente famoso in tutta [[Italia]] a seguito della scomparsa e dell'[[omicidio di Yara Gambirasio]]. Il corpo senza vita della giovane brembatese è stato ritrovato tre mesi dopo a [[Chignolo d'Isola]], a 10&nbsp;km da Brembate di Sopra. Il processo per la morte della giovane studentessa e promessa della ginnastica ritmica si è concluso il 12 ottobre [[2018]] con la conferma da parte della [[Corte suprema di cassazione]] della condanna all'ergastolo per il muratore Massimo Giuseppe Bossetti.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Brembate di Sopra sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 16 marzo 1961.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3501|titolo= Brembate di Sopra, decreto 1961-03-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 21 ottobre 2021}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]] d'oro e di verde, alla [[Banda (araldica)|banda]] [[Scalinato|scalinata]] di due [[dell'uno all'altro]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il disegno riproduce in maniera stilizzata la conformazione fisica del territorio comunale: dall'alto le montagne, nella parte centrale si evidenzia il fiume, ed infine la pianura.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/citta/stemma-e-gonfalone/|titolo=Stemma e Gonfalone|sito=Comune di Brembate di Sopra|accesso=2021-10-21|dataarchivio=21 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211021212301/http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/citta/stemma-e-gonfalone/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/brembate-di-sopra/|titolo=Brembate di Sopra|accesso=2023-03-14|sito=Stemmi dei comuni bergamaschi}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di giallo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Brembate di Sopra}}
 
== AltriLuoghi progettid'interesse ==
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Brembate di Sopra)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], citata in documenti già nell'anno [[1030]]. Ricostruita nel corso del [[XV secolo]], in luogo della precedente, venne demolita nel [[XVIII secolo]], quando a fianco di essa venne innalzato l'edificio attuale, consacrato nel [[1738]]. Si conservano alcuni affreschi della chiesa precedente, tra cui uno attribuito al pittore [[Cristoforo Baschenis il Vecchio|Cristoforo Baschenis detto il Vecchio]] e dipinti di [[Francesco Capella]], [[Gaetano Peverada]] e [[Giovan Battista Moroni]]. La torre campanaria fu ampliata nel [[1897]] dall'ingegnere [[Virginio Muzio]], il quale provvide alla costruzione di un'ulteriore cella campanaria al di sopra dell'originaria struttura. Ospita attualmente un concerto di 8 campane in tonalità Si bemolle maggiore fuse da Giorgio Pruneri di [[Grosio]] nel [[1898]]. La successiva reintegrazione e rifusione delle due campane maggiori dopo la [[seconda guerra mondiale]] venne affidata alla [[fonderia Colbachini]] di [[Padova]] ([[1951]]). L'intero complesso murario della torre è stato oggetto di un minuzioso restauro conservativo avvenuto nel [[2003]], in cui vennero messi in piena sicurezza sia le parti murarie più esili, sia la statua dorata dell'Assunta sulla cima della torre stessa.
{{interprogetto|commons=Brembate di Sopra}}
[[File:Brembate di Sopra campanile.jpg|sinistra|miniatura|292x292px|Il campanile della Parrocchiale di S. Maria Assunta.]]
 
* Villa Sommi-Picenardi (un tempo chiamata ''villa [[Brembati]]''), risalente al [[XVII secolo]] ed oggi utilizzata come casa di riposo per anziani
* Villa Terzi, sempre del XVII secolo, la quale ingloba anche una torre medievale.
* Resti di edifici e case fortificate medioevali in via Tresolzio
* Ponte di Briolo, che collega il paese con il vicino comune di [[Valbrembo]]. Già presente in epoca alto-medievale, venne ricostruito nel [[1493]].
 
== Cultura ==
{{Provincia di Bergamo}}
[[File:La Torre del Sole - Brembate di Sopra.JPG|miniatura|253x253px|La torre del Sole]]
{{Template:Bergamo}}
Il 29 marzo del [[2008]] è stato inaugurato il centro "La torre del Sole", per la didattica e la divulgazione dell'[[astronomia]], ottenuto dal recupero di una vecchia [[Piezometro#Torre piezometrica|torre piezometrica]], trasformata in una [[torre solare]], il quale comprende:
* un [[osservatorio astronomico]], con un [[telescopio]] (diametro di {{M|30|u=cm}} e focale di {{M|5000|u=mm}}) su montatura equatoriale alla tedesca, installato in una cupola rotante di {{M|7.5|u=m}} di diametro, che permette l'osservazione dei corpi del [[sistema solare]];
* un laboratorio eliofisico, situato alla base della torre principale, al quale la luce del [[Sole]] viene inviata tramite un [[eliostato]], sistema di specchi, installato nella cupola, lungo un tubo centrale. Ospita un telescopio solare, che permette di proiettare l'immagine del disco solare su un apposito schermo, consentendo la visione delle [[Macchia solare|macchie solari]], della [[Granuli (Sole)|granulazione]] e delle [[Facula|facole]]. È prevista l'installazione di un [[H-alfa#Filtri|filtro H-alfa]] per l'osservazione del sole in luce monocromatica d'idrogeno, e di uno [[spettroscopio]];
* un [[planetario]] digitale, dotato di una cupola di {{M|8|u=m}} di diametro e di 50 posti a sedere, che permette di simulare la visione della volta celeste e i moti degli astri. Consente inoltre la proiezione di filmati e animazioni in modalità "full dome";
* una sala conferenze di 120 posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/aree/cultura-sport-e-tempo-libero/sport-e-attivita-ricreative/|titolo=Comune di Brembate di Sopra: Sport e attività ricreative|accesso=2021-05-01|dataarchivio=1 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501100935/http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/aree/cultura-sport-e-tempo-libero/sport-e-attivita-ricreative/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Amministrazione ==
 
=== Storico elezioni comunali (dal 1997)<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/48-brembate-di-sopra/storico-elezioni-comunali/|titolo=Storico Elezioni Comunali di Brembate di Sopra (BG)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2021-05-01}}</ref> ===
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|3=Giacomo Rota|[[1997]]|[[2002]]|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lega Nord}}
{{ComuniAmminPrec|3=Giacomo Rota|[[2002]]|[[2007]]|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lega Nord}}
{{ComuniAmminPrec|3=Diego Locatelli|[[2007]]|[[2012]]|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lega Nord}}
{{ComuniAmminPrec|3=Diego Locatelli|[[2012]]|[[2017]]|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lega Nord}}
{{ComuniAmminPrec|3=Emiliana Giussani|[[2017]]|[[2022]]|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lega Nord}}
{{ComuniAmminPrec|3=Tiziano Ravasio|[[2022]]|''in carica''|5=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|4=Lista Civica}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Polonia|Ostrów Mazowiecka|}}
 
== Sport ==
Brembate Sopra dedica ampio spazio allo sport: con la sua accogliente e spaziosa Polisportiva, il paese offre una vasta gamma di attività sportive di qualità, sia agonistiche che amatoriali. Tra le tante proposte troviamo il nuoto, praticabile nella piscina comunale in modo libero o accedendo a corsi di diverso livello, e molte altre discipline esercitate nella pista di atletica, nelle palestre o nei numerosi impianti (tennis e calcio).<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/citta/elenco-associazioni/Polisportiva-Brembate-Sopra/|titolo=Comune di Brembate di Sopra: Polisportiva Brembate Sopra|accesso=2021-05-01|dataarchivio=1 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501112536/http://www.comune.brembatedisopra.bg.it/citta/elenco-associazioni/Polisportiva-Brembate-Sopra/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel periodo estivo, la Polisportiva Brembate Sopra propone centri ricreativi diurni per bambini e ragazzi, tra cui ''Estasport'', ''Ritmica Summer Camp'' e ''Basket Brembate Sopra Summer Camp.''<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiabrembatedisopra.it/wp-content/uploads/2020/06/Avviso-alle-famiglie.pdf|titolo=Avviso alle famiglie|editore=Parrocchia Brembate di Sopra|accesso=1 maggio 2021}}</ref>
 
Brembate di Sopra fu inoltre sede della [[squadra di calcio|società dilettantistica]] di [[calcio femminile]] [[Associazione Calcio Femminile Bergamo R|Bergamo R]] che, istituita nell'estate 1996, prima di cessare l'attività agonistica disputò due stagioni di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano femminile di calcio]], raggiungendo il più prestigioso risultato sportivo al termine della stagione 2003-2004, il quinto posto in [[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|Serie A]] e le semifinali in [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
 
== Eventi ==
Brembate di Sopra è conosciuto anche per i numerosi eventi organizzati dalla ProLoco del paese, di cui i più noti sono:
 
* ''Fiera del nono e del neut;''
* ''Carnevale de Brembat Sura;''
* Festa di Primavera;
* Notte Bianca.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/prolocobrembatedisopra/events|titolo=ProLoco Brembate Di Sopra|lingua=it|accesso=2021-05-01}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Pinamonte da Brembate]]
* [[Nolangroup]]
* [[Omicidio di Yara Gambirasio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
 
{{Comuni dell'Isola bergamasca}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Brembate di Sopra| ]]
[[eo:Brembate di Sopra]]
[[fr:Brembate di Sopra]]
[[ja:ブレンバーテ・ディ・ソプラ]]
[[nap:Brembate di Sopra]]
[[nl:Brembate di Sopra]]
[[pl:Brembate di Sopra]]
[[pt:Brembate di Sopra]]