Cattedrale di San Giuseppe (Hanoi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
Storia e descrizione: Fix spazi e numeri
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|chiese|maggio del Vietnam‎|Hanoi2020}}
{{S|chiese del Vietnam|Hanoi}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA Nome= [[Cattedrale di San Giuseppe]] a Hanoi
|NomeEdificio= Cattedrale di San Giuseppe a Hanoi
|Immagine= CathedraleSTJosephHanoi.jpg
|Didascalia= Facciata
|Larghezza= 250px
|CittàNomeComune= [[Hanoi]]
|Regione=
|SiglaStato = VNM
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett= [[architettura neogotica|neogotico]]
|InizioCostr=
|FineCostr= [[1886]]
|WebsiteSito=
}}
 
La '''cattedrale di San Giuseppe''' (in [[lingua vietnamita]]: ''Nhà thờ chính tòa Thánh Giuse'') è la cattedrale di [[Hanoi]] in [[Vietnam]]. Realizzata in stile [[architettura neogotica|neogotico]], è stata costruita nel [[1886]], durante la colonizzazione [[Francia|francese]] sotto l'episcopato di [[monsignor]] Paul-François Puginier, che la inaugurò il giorno di Natale di quell'anno.
La '''cattedrale di San Giuseppe''' (in [[lingua vietnamita]]: ''Nhà thờ chính tòa Thánh Giuse'') è una chiesa cattolica situata nel [[Distretto di Hoàn Kiếm]] di [[Hanoi]] in [[Vietnam]].
[[File:Puginier Paul François, par Xavier Brau de Saint-Pol Lias, BNF Gallica.jpg|thumb|left|upright=0.7|Paul-François Puginier]]
 
== Storia e descrizione ==
La '''cattedrale di San Giuseppe''' (in [[lingua vietnamita]]: ''Nhà thờ chính tòa Thánh Giuse'') è la cattedrale di [[Hanoi]] in [[Vietnam]]. Realizzata in stile [[architettura neogotica|neogotico]], è stata costruita nel [[1886]], durante la colonizzazione [[Francia|francese]] sotto l'episcopato di [[monsignor]] [[Paul-François Puginier]], che la inaugurò il giorno di Natale di quell'anno. È la cattedrale della [[Arcidiocesi di Hanoi]] e prende il nome da San Giuseppe, santo patrono del Vietnam e dell'Indocina.
 
[[File:Puginier Paul François, par Xavier Brau de Saint-Pol Lias, BNF Gallica.jpg|thumb|left|upright=0.7|Paul-François Puginier]]
 
La chiesa si trova sul sito dove era presente l'antica pagoda di Bao Thien risalente all'anno 1000 e antico centro amministrativo prima della colonizzazione francese. L'edificio conserva pregevoli dipinti e le vetrate istoriate. Per motivi politici nella chiesa per molti anni non si celebrarono riti religiosi. Venne nuovamente aperta al culto nel 1990.<ref>{{cita web|url=https://www.expedia.it/Cattedrale-Di-San-Giuseppe-Hanoi.d6158574.Punti-di-Interesse|titolo=Cattedrale di San Giuseppe|editore=Expedia|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> L'[[organo a canne]] è stato installato il 23 novembre 2022 ed è stato progettato dall'artigiano belga Guido Schumacher nell'ambito di un importante progetto di scambio culturale tra Itami in Giappone e Hasselt in Belgio. lo strumento ha {{formatnum:1850}} canne.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 27 ⟶ 35:
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Cattolicesimo|Vietnam}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Hanoi}}
{{portale|Cattolicesimocattolicesimo|Vietnam}}
 
[[Categoria:Cattedrali del Vietnam|Hanoi]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a san Giuseppe|Hanoi]]
[[Categoria:ArchitettureChiese di Hanoi|Giuseppe, cattedrale di san]]
[[Categoria:Chiese neogotiche del Vietnam]]